redazione il torinese

Treno investe tir: due morti e numerosi feriti

Due morti e 20 feriti, questo  il bilancio dell’ incidente di ieri sera, quando  alle 23.20 sulla linea ferroviaria Torino-Ivrea, nel comune di Caluso il  treno regionale 10027 ha travolto un tir per trasporti eccezionali. Il camion aveva abbattuto le sbarre del passaggio a livello, forse perché era passato mentre queste si stavano già chiudendo,  ed era rimasto fermo sui binari. L’urto violento ha fatto deragliare il locomotore e di due vagoni, un palo della luce è stato abbattuto, e sono stati tranciati i cavi dell’alta tensione tranciati. Le vittime  sono il macchinista del treno e un passeggero. Sono 20 i  feriti, uno è grave. Erano incastrati tra le lamiere e sono stati estratti dai vagoni. Non è rimasto ferito l’autista del tir, ora è indagato. E’ stata aperta un’inchiesta per capire dinamica  e  responsabilità dell’incidente.

 

(foto mm – il Torinese)

La bomba del Lingotto sarà disinnescata domenica

Il disinnesco dell’ordigno bellico della Seconda guerra mondiale trovato il 16 maggio al Lingotto durante lavori di scavo in via Nizza, di fianco a Eataly, avverrà domenica 27 maggio dalle 9.30 alle 15.30. Lo ha deciso un vertice in Prefettura. La bomba di aereo con 130 chili di esplosivo era stata messa in sicurezza nei giorni scorsi dagli artificieri del 32° Reggimento Genio Guastatori di Fossano. Circa 2000 persone saranno evacuate al Palavela. Il Comune metterà a disposizione numerosi bus.

 

(foto: il Torinese)

25 anni di Lingotto Musica

All’Hotel NH Lingotto il neoeletto Presidente Giuseppe Proto  e il Direttore Artistico Francesca Gentile Camerana hanno presentato la stagione 2018-2019 di Lingotto Musica.

 

La stagione di concerti 2018-2019 di Lingotto Musica segna l’ingresso nel  venticinquesimo anno di vita dell’Auditorium «Giovanni Agnelli» di Torino e con esso il venticinquesimo anno della rassegna dei  Concerti del Lingotto. In questo quarto di secolo l’Associazione ha inserito nella propria programmazione oltre 300 concerti che hanno visto la partecipazione delle massime formazioni e dei più celebri direttori e solisti presenti sulla scena mondiale (vd. elenco allegato), raggiungendo circa 400.000 spettatori complessivi e conquistando un bacino stabile di circa 1200 abbonati. Come di consueto la stagione si articola in  nove appuntamenti che si svolgono presso l’ Auditorium «Giovanni Agnelli» di Torino (Via Nizza 280) con inizio alle 20.30. Si inaugura giovedì 11 ottobre 2018 con l’esordio di  Frieder Bernius e della  Hofkapelle Stuttgart interpreti della  Missa Solemnis di Beethoven, capolavoro per la prima volta presente nella programmazione di Lingotto Musica; si chiude giovedì 2 maggio 2019 con l’atteso ritorno dei  Berliner Philharmoniker, diretti da  Daniel Harding, per celebrare, venticinque anni dopo, il memorabile concerto della formazione tedesca, allora diretta da Claudio Abbado, che battezzò la nascita della rassegna. Nove grandi formazioni e molti direttori e solisti d’eccezione per una nuova stagione di concerti che spazia da Vivaldi a Britten, con una particolare attenzione al grande repertorio per violino e orchestra con i Concerti di Čajkovskij, Mendelssohn, Mozart e le Quattro stagioni di Vivaldi.  Tra i tratti distintivi della stagione spiccano inoltre i ritorni dei  12 Violoncellisti dei Berliner Philharmoniker, della Mahler Chamber Orchestra per la prima volta con il violinista e direttore  Pekka Kuusisto, della  Kremerata Baltica con  Gidon Kremer e  Mario Brunello. Esordiscono inoltre al Lingotto  il violinista  Leonidas Kavakos, solista e direttore sul podio della  Chamber Orchestra of Europe, la  Kammerakademie Potsdam diretta dal torinese  Antonello Manacorda, la  Gürzenich-Orchester Köln e  François-Xavier Roth, nonché l’ensemble barocco  Forma Antiqva insieme al suo direttore  Aarón Zapico. Oltre ai già citati, arricchiscono il cartellone la violinista  Isabelle Faust e il violoncellista  Maximilian Hornung, senza dimenticare il cast vocale della  Missa Solemnis costituito da Johanna Winkel,  Sophie Harmsen,  Sebastian Kohlhepp e  Arttu KatajaLa campagna  abbonamenti prende il via il 4 giugno per i rinnovi e il 3 luglio per le nuove adesioni, e si protrae fino al 7 ottobre; i prezzi degli abbonamenti restano invariati e  sono compresi tra i 190 e i 425 euro, mentre i biglietti per i singoli concerti variano da 20 a 54 euro, ad eccezione del concerto dei Berliner Philharmoniker con biglietti in vendita, da marzo in avanti, a prezzi compresi tra 55 e 150 euro. Prezzi speciali invece per i giovani al di sotto dei trent’anni, con abbonamenti a 83 euro e biglietti dei singoli concerti a 13 euro. Si rinnova inoltre l’accordo con il Teatro Stabile con prezzi scontati sull’acquisto dei biglietti dei singoli appuntamenti per i reciproci pubblici.  Come in passato la stagione vede inoltre Lingotto Musica impegnata sul fronte della formazione del pubblico e della divulgazione con 2  conferenze introduttive ai concerti tenute da  Giorgio Pestelli e  Antonio Rostagno, nonché un eccezionale incontro con il direttore d’orchestra Antonello Manacorda e il giornalista  Alberto Mattioli che insieme presenteranno il concerto del 26 marzo 2019.

***

Parallelamente a  I Concerti del Lingotto prosegue  Lingotto Giovani, la rassegna cameristica composta da sei concerti dedicati ai migliori talenti emersi negli ultimi anni nei concorsi internazionali più prestigiosi, all’interno della quale quest’anno svetta il recital del pianista croato  Ivan Krpan, recente vincitore dell’edizione 2017 del Concorso Pianistico «Ferruccio Busoni» di Bolzano e interprete di musiche di Beethoven e Liszt. Il cartellone si completa con  Alexander Gadjiev (Premio Venezia 2015) e  Zoltán Fejérvári (Borletti Buitoni Trust Fellowship nel 2016 e Concours Musical International de Montréal nel 2017) per altri due recital pianistici, e le formazioni da camera  Trio Gaon (Premio Trio di Trieste 2017),  Trio Marinucci – Cardelli – Magnani (è andato a Maura Marinucci il Premio Giubergia 2016) e il Duo formato dalla violinista  Suyeong Kang e il violoncellista  Paolo Bonomini, vincitore del Bach-Wettbewerb di Lipsia nel 2016. Grazie al rinnovato accordo con l’Università di Torino tutti i concerti della rassegna saranno preceduti da una guida all’ascolto a cura dei migliori studenti del corso di laurea in DAMS. I prezzi variano dai 5 ai 10 euro, ma l’ingresso è come sempre gratuito per gli abbonati dei Concerti del Lingotto, le scuole e i possessori di Pass60. I concerti si svolgono presso la Sala 500 del Lingotto con inizio alle 20.30.  Legata alla programmazione concertistica, Lingotto Musica ripropone inoltre l’iniziativa intitolata  Scrivere di musica dal vivo, un  concorso a premi di critica musicale destinato al pubblico di età compresa tra i 14 e i 26 anni, finalizzato a stimolare nei giovani la riflessione sull’ascolto di musica d’arte dal vivo.  Sul versante “educational” si rinnovano i cicli di incontri dedicati agli studenti e intitolati  Lingotto per le scuole. Nell’arco di tre giornate, tra gennaio e febbraio,  Antonio Rostagno, docente presso La Sapienza Università di Roma, inquadrerà la figura di Igor Stravinskij e il periodo delle Avanguardie Storiche con appuntamenti, pensati per i ragazzi delle scuole superiori ma aperti a tutti gli appassionati, che si svolgono in Sala Londra alle 11. Per la prima volta, inoltre, l’Associazione entra nelle scuole elementari con l’iniziativa  Ogni canto vale: in occasione del Carnevale Lingotto Musica proporrà di accogliere la musica nelle classi, dove esperti maestri di coro aiuteranno i bambini a (tra)vestirla con il suono delle loro voci e preparare un concerto finale, in programma in Sala Cinquecento il 26 febbraio 2019, insieme ai  Piccoli Cantori di Torino diretti da  Carlo Pavese

Per finire, un’inedita collaborazione con la De Sono Associazione con la Musica porterà tra ottobre e dicembre sul palco dell’Auditorium Antonio Vivaldi di Torino i migliori allievi delle masterclass per strumentisti ad arco organizzate dall’Associazione torinese e tenute da Alessandro Moccia (violino), Simone Briatore (viola) e Thomas Demenga (violoncello). Una mini rassegna di due concerti intitolati  (as)saggi musicali, per sottolineare l’aderenza dell’iniziativa al mondo della didattica, la natura breve degli appuntamenti (2 concerti di soli 45 minuti senza intervallo), senza dimenticare i prodotti che per l’occasione saranno gentilmente offerti dagli sponsor dell’Associazione che operano nel settore food & beverage. 

Le culture africane incontrano la città

Anche quest’anno, giunto alla quinta edizione, si terrà il Festival Panafricano, dove Torino e Africa si incontrano e si confondono. Come da sempre, questo evento incornicia la Giornata dell’Unione Africana, celebrata il 26 maggio.

Il Festival, infatti, si svolgerà dal 24 al 27 maggio all’interno della suggestiva location del Museo delle Carceri “Le Nuove”, in Via Paolo Borsellino 3:l’obiettivo è quello di dialogare con un luogo che da sempre è simbolo di silenzi, assenza di libertà e carcerazione. Per questa ragione, quindi, al suo interno verranno portate parole, profumi, ritmi e colori la cui risonanza donerà all’atmosfera un’aria quasi magica. Fratellanza è la parola chiave: ogni attività, conferenza o concerto avranno come primo obiettivo la collaborazione tra le persone, dando in questo modo la possibilità di un confronto umano e culturale. Quattro giorni di intrattenimento saranno suddivisi per tematiche.

Giovedì 24 maggio, dalle ore 15 a mezzanotte: Giornata della Storia

L’evento verrà inaugurato alle ore 15, con una cerimonia di apertura: a seguito di questo momento, la giornata di giovedì verrà dedicata alla storia, con una conferenza sulle leggi razziali, la presentazione di un documentario prodotto da AriamTekle, giovane milanese di origini eritree, e naturalmente laboratori, musica e cibo tradizionale ad accompagnare la giornata.

Venerdì 25 maggio, dalle ore 10 a mezzanotte: Giornata di Arte e Cultura

La giornata di venerdì si concentrerà su tutte le forme d’arte presenti all’interno del Festival; alcuni artisti Africani, di fama internazionale, esporranno le proprie opere. Saranno inoltre presenti laboratori artistici per adulti e bambini, con interessanti approfondimenti sull’arte moderna e contemporanea.

Sabato 26 maggio, dalle ore 10 a mezzanotte: Giornata del Food and Fashion

Il terzo giorno, intitolato food and fashion, si esibiranno ospiti della Afro Fashion week da Milano, modelle professioniste e abiti di alta moda disegnati da stilisti africani visti sulle più importanti passerelle. Inoltre, protagonista della giornata sarà anche il cibo in tutte le sue declinazioni. Si potranno assaggiare le ultime novità culinarie nate dall’incontro tra Africa e Italia e, attraverso laboratori e workshop ad hoc, si potranno scoprire interessanti curiosità legate alle tradizioni.

Domenica 27 maggio, dalle ore 10 alle ore 22: Giornata della Famiglia

Il quarto e ultimo giorno sarà infine dedicato alla famiglia:la conferenza sulla salute materna sarà solo un’anteprima di tutte le attività e laboratori che ideati per bimbi, mamme e papà di tutto il mondo.L’ultima giornata si concluderà con una coloratissima festa di ringraziamento adatta a tutte le età! Durante i quattro giorni, con l’accompagnamento musicale di concerti live organizzati dalle comunità, si potrà assaporare del buon cibo tradizionale,legato alle nazionalità partecipanti. Letante attività permetteranno alle persone coinvolte di entrare più in contatto con realtà e culture diverse dalla propria. In programma anche laboratori per bambini:verrà loro offerta la possibilità di giocare con alcuni giochi africani e familiarizzare con l’interculturalità. I più grandi potranno mettersi in gioco con laboratori culinari, artistici e corsi di ballo. Grazie al supporto di conferenze e dibattiti su temi inerenti al festival, si cercherà di favorire la stimolazione di un networking naturale tra tutti i presenti;quest’anno, inoltre, sarà possibile conoscere e osservare le opere dei fotografi della mostra “Obiettivo Intercultura”, nonché parte dell’esposizione del festival fotografico del museo “Ettore Fico” di Torino.In questo contesto fecondo, spensierato e stimolante, verranno anche affrontati questioni delicate ed attuali: la diaspora insieme con le ragioni politico-economiche che impongono la migrazione a uomini, donne e bambini da tutta l’Africa.Quest’anno il Festival Panafricano di Torino, organizzato dall’Associazione Panafricando, è supportato dalla partecipazione di molti Enti tra cui: Consiglio regionale, Comune di Torino, Città Metropolitana di Torino, Inps, Vergnano, Slowfood e tanti altri ancora.L’ingresso al festival è gratuito e aperto a tutti, di ogni genere ed età, con momenti dedicati a bambini e famiglie.Notizie e aggiornamenti sull’evento sono disponibili online su web ww.panafricando.org e Facebook alla pagina “Festival Panafricano”.

 

Open Day IVG al Sant’Anna

Giovedì 24 maggio per la prima volta in Italia si terrà un OPEN DAY per presentare le modalità di accesso e di funzionamento del servizio di IVG (Interruzione Volontaria di Gravidanza), dalle ore 17,30 alle ore 19,30 presso l’Aula Dellepiane dell’ospedale Sant’Anna della Città della Salute di Torino (via Ventimiglia 3), che da quarant’anni garantisce l’applicazione della legge 194/78 a Torino ed in Piemonte. Nel 2016 si è rivolto al Sant’Anna il 47% delle donne che hanno praticato una IVG in Piemonte. La percentuale diventa del 76% per la provincia di Torino e sale all’87% per la città di Torino. Nel 2016 il Sant’Anna ha praticato il 3,74 degli aborti in Italia e il 5,7% degli aborti dopo il 90° giorno (ITG).  Nel 2017 sono state eseguite 2811 IVG fino a 90 giorni e 254 dopo i 90 giorni. La RU486 è stata utilizzata in oltre il 50% dei casi. La percentuale di aborti medici in day hospital ha raggiunto il 47,5%. Gli aborti chirurgici in Day Hospital sono stati il 52,5%. Attualmente i ginecologi del Sant’Anna sono 83, 51 (61,4%) “obiettori” e 32 (38,5%) “non obiettori di coscienza”, dei quali 24 attivamente coinvolti nell’esecuzione degli interventi e nei turni di servizio. 

INFORMATIVA PRIVACY

 
Si informano clienti/fornitori (interessati al trattamento) che i rapporti professionali instaurati con lo scrivente Titolare possono comportare il trattamento di dati personali, nel rispetto dei seguenti principi di carattere generale:
· tutti i dati sono trattati in modo lecito, corretto e trasparente nei confronti dell’interessato, nel rispetto dei principi generali previsti dall’Art.5 del GDPR;
· il Titolare del Trattamento è la scrivente Società B.E.S.T. Srl, Torino. Mail: edizionibest@libero.it
OGGETTO DEL TRATTAMENTO
Il Titolare tratta esclusivamente dati personali identificativi del cliente/fornitore (ad esempio, nome, cognome, ragione sociale, dati anagrafici/fiscali, indirizzo, telefono, e-mail, riferimenti bancari e di pagamento) e di suoi referenti operativi (nome cognome e dati di contatto) acquisiti ed utilizzati nell’ambito dell’erogazione dei servizi forniti dal Titolare, essenzialmente per contratti pubblicitario per la testata/sito online www.iltorinese.it.
La testata/sito www.iltorinese.it non si avvale di newsletter o di richieste di iscrizione attraverso form o altri sistemi di richiesta di dati personali
La testata/sito www.iltorinese.it non fa uso di strumenti di marketing che possono prevedere l’invio di SMS, mail e contatti telefonici o postali
FINALITA’ E BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO
I dati sono trattati per:
· concludere rapporti contrattuali/professionali;
· adempiere agli obblighi precontrattuali, contrattuali e fiscali derivanti dai rapporti in essere, nonché gestire le necessarie comunicazioni ad essi connessi;
· adempiere agli obblighi previsti dalla legge, da un regolamento, dalla normativa comunitaria o da un ordine dell’Autorità
· esercitare un legittimo interesse nonché un diritto del Titolare (ad esempio: il diritto di difesa in sede giudiziaria, la tutela delle posizioni creditorie; le ordinarie esigenze interne di tipo operativo, gestionale e contabile)
MODALITA’ DEL TRATTAMENTO
Il trattamento dei dati personali (esclusivamente quelli di cui sopra) è realizzato nel rispetto della normativa per il tempo necessario ad adempiere alle finalità per cui sono stati raccolti e relativi obblighi di legge.
AMBITO DEL TRATTAMENTO
I dati sono trattati da soggetti interni in base alla vigente normativa

“Il figlio sospeso”

“La verità ci rende liberi solo se conosciuta”. Anche se questa verità può essere dolorosa, da qui si può partire per una riconciliazione. Forse è questo il senso profondo del film “Il figlio sospeso” del regista Egidio Termine che affronta un argomento di grande attualità come la maternità surrogata, una tematica quanto mai complessa dei nostri tempi.

Il Forum delle Associazioni Famigliari del Piemonte, della provincia di Torino, l’Ufficio per la Pastorale della Famiglia dell’ArciDiocesi di Torino e il Coordinamento interconfessionale “Noi siamo con voi” propongono questo film che ha ottenuto il riconoscimento d’interesse culturale da parte del ministero dei Beni Culturali e del Turismo.

Un film con una narrazione mai urlata, che non denuncia, non giudica, si limita a narrare: la sfida è sottolineare che non c’è bisogno di alzare la voce per far capire che il legame tra una madre e suo figlio non può essere spezzato.

L’appuntamento è alle 20.45 di venerdì 25 maggio al teatro Esedra in via Palmieri 39, a Torino. Dopo la proiezione del film, seguirà dibattito con il regista Egidio Termine, moderato dal giornalista prof. Bruno Geraci.

I posti in sala sono limitati: chi desidera può prenotare scrivendo una mail ENTRO il 22 maggio alle ore 12 al seguente indirizzo di posta: segreteria@forumfamiglietorino.org

Con lo spray urticante alla festa della Juve

In mezzo alla folla dei  tifosi della Juventus durante i festeggiamenti dello scudetto voleva compiere dei furti e aveva  con sé anche una bomboletta di spray al peperoncino. Evidentemente la tragedia di piazza san Carlo e gli arresti delle persone che avevano usato lo stesso metodo non sono serviti al marocchino di 20 anni che è stato arrestato dalla polizia. Il giovane si era avvicinato a un tifoso, abbracciandolo e  tentando di strappargli una collanina. Ha cercato di fuggire una volta scoperto, ma è stato fermato  dagli agenti della Questura. Aveva  uno smartphone rubato nel corso dei festeggiamenti a un’altra persona  e una bomboletta di spray urticante.

OLIMPIADI WINS. Un pomeriggio di sport per tutta la famiglia

Mercoledì 30 maggio WINS – World International School of Torino organizza le Olimpiadi WINS, un evento in collaborazione con CUS Torino, Campus di Management ed Economia Università di Torino –  Sede di Cuneo e con il progetto Allenarsi per il Futuro®. Un pomeriggio gratuito e aperto a bambini e ragazzi, da 6 a 15 anni, per avvicinarsi allo sport accompagnati dai consigli degli istruttori del CUS Torino.


15 sport da conoscere e provare: Basket – Calcetto – Scherma – Pallavolo – Tennis – Tennis da tavolo – Karate – Cheerleading – Danza – Nuoto – Lotta & logistica – Rugby – Golf – Hydrobike – Acquagym

2 grandi sportivi come ospiti d’onore: Daniela Masseroni, medaglia olimpica Ginnastica Ritmica e Marco Mordente, ex capitano della Nazionale Italiana di Pallacanestro

1 workshop gratuito, dedicato ai ragazzi da 10 a 15 anni, In collaborazione con il Campus di Management ed Economia Università di Torino, Sede di Cuneo, per introdurre i ragazzi al mondo del Marketing & Management.

Chi c’è dietro il successo di una squadra? Come si gestisce il marketing di un team sportivo? E quali sono i trucchi del mestiere da conoscere?  A guidare i ragazzi, gli uomini e le donne di domani, alla scoperta delle risposte la Prof.ssa Milena Viassone, Coordinatore del Campus di Management ed Economia – Sede di Cuneo e del Dott. Paolo Silvestro, Presidente CDV&M Cuneo. Gelato per tutti, in collaborazione con la gelateria Nivà che porterà in Wins la sua ApeNivà.Il pomeriggio è gratuito ed aperto a tutti i bambini dai 6 ai 15 anni. È necessario portare un paio di scarpe da ginnastica e, per chi lo desidera, l’occorrente per la piscina.WINS è la scuola internazionale di Torino che nel corso dell’anno propone ai propri studenti, dai 2 anni e mezzo ai 18 anni, un percorso di studi internazionale riconosciuto e ispirato all’International Baccalaureate ®. Lo sport è una componente molto importante della formazione dei bambini e dei ragazzi e WINS ne ha fatto uno dei pilastri chiave nel processo di sviluppo dei propri studenti, un mezzo per sperimentare e imparare competenze chiave per il proprio futuro, come la collaborazione, il lavoro di squadra, la leadership, il rispetto e la consapevolezza di sé. Lo sport consente a bambini e ragazzi di misurarsi con le proprie attitudini e i propri limiti e affrontare le sfide in vista del raggiungimento dei primi obiettivi.La struttura che accoglie WINS è progettata come un campus americano: non solo aule didattiche all’avanguardia fornite delle migliori tecnologie, una sala musica, un laboratorio di arte, un auditorium e aree gioco interne ed esterne ma anche tutto ciò che serve per vivere lo sport: piscina, palestra, campi da basket, da pallavolo, da calcetto. Il 30 maggio i bambini e le loro famiglie si muoveranno proprio all’interno di queste strutture respirando un’aria internazionale, alla scoperta dei vari sport.

***

 WINS – World International School of Torino. Via Traves 28. Torino

L’evento è realizzato con la collaborazione di RISORSE Agenzia per il lavoro, Oerlikon Graziano e con la partecipazione di Le Torri Gym, Royal Park I Roveri, Tennis per Gioco.

“Pannunzio” in festa per i primi 50 anni

Sono iniziate le celebrazioni del 50° anniversario dell’attività del Centro Pannunzio patrocinate, tra gli altri, dalla Città metropolitana di Torino.Martedì presso l’auditorium Vivaldi della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, si è tenuta una tavola rotonda intitolata “Mario Pannunzio, il significato delle sue scelte liberali, la sua eredità culturale e civile” che ha visto l’intervento dei  professori Dino Cofrancesco, Gerardo Nicolosi, Mirella Serri con le conclusioni del direttore del Centro Pier Franco Quaglieni. Inaugurata l’esposizione “Dal Mondo di Pannunzio al Centro Pannunzio” alla presenza delle autorità locali, mostra visitabile fino al 16 giugno dal lunedì al venerdì ore 10-18, sabato 10-13