redazione il torinese

Bollicine e moscato

TORINO, NH Hotel Collection Piazza Carlina****(Piazza Carlo Emanuele II, 15)

LE BOLLICINE ITALIANE e il MOSCATO WINE FESTIVAL
Evento di promozione e degustazione

 

L’associazione Go Wine promuove per la diciottesima edizione lo speciale evento nella città di Torino, dedicato alle bollicine italiane e al moscato nelle sue diverse espressioni. 

L’evento sviluppa in due filoni principali: 
-le bollicine made in Italy, ovvero la valorizzazione di prodotti espressione dei terroir storici dello spumante italiano e dell’interessante panorama delle cosiddette bollicine autoctone, frutto delle tante varietà che incontrano sempre più risultati apprezzabili nella versione spumante. 
-il Moscato, attraverso la formula del moscato wine festival, con la promozione del Moscato d’Asti e dei tanti altri vini Moscato espressione dei diversi tipi di vitigno coltivati in tutte le regioni italiane. Nelle sale dell’elegante NH Hotel Collection di Piazza Carlina, festeggeremo i primi giorni dell’estate, con una proposta di degustazione particolarmente allettante. Da una parte vini spumanti di qualità, con aziende presenti in forma diretta ad incontrare il pubblico, ed una sfiziosa selezione in Enoteca; dall’altra parte della sala le selezioni del Moscato Wine Festival, con Botteghe del Vino, aziende in forma diretta e le selezioni del Moscato d’Asti 2017 e dei Moscato delle altre regioni italiane, dalla Valle d’Aosta sino a Pantelleria! 

Programma e orari
Ore 17.00: Work-shop e degustazione riservata a operatori di settore e giornalisti;
Ore 18.30-22.30: Apertura del banco d’assaggio al pubblico di enoappassionati invitati per l’occasione.
Nel corso della serata breve conversazione di presentazione dell’evento

Il costo della degustazione è di € 18,00 (Riduzioni: € 12,00 Soci Go Wine, € 15,00 Soci associazioni di settore che mostreranno all’accredito la relativa tessera di iscrizione).

 L’ingresso sarà gratuito per coloro che decideranno di associarsi a Go Wine direttamente al banco accredito della serata (benefit non valevole per i soci familiari).  L’iscrizione sarà valevole fino al 30 giugno 2019.

***

ATTENZIONE: Per una migliore accoglienza è consigliabile confermare la presenza alla serata ed il numero degli eventuali accompagnatori all’Associazione Go Wine, telefonando al n° 0173/364631 oppure inviando una e-mail a stampa.eventi@gowinet.it entro le ore 12 di mercoledì 20 giugno p.v.
***

Le aziende presenti direttamente al banco d’assaggio
ASSOCIAZIONE CROTA ‘D CALOS
 – Calosso (At) tel. 328 3286994 info@produttoricalosso.com
ASSOCIAZIONE PRODUTTORI MOSCATELLO DI TAGGIA – Taggia (Im) tel. 338 1681609 info@moscatelloditaggia.it
ARIANO & ARIANO – Santo Stefano Belbo (Cn) tel. 0141 844112 ariano@ariano.it
BANFI PIEMONTE
 – Strevi (Al) tel. 0144 362600 banfi@banfi.it

BERA – Neviglie (Cn) tel. 0173 630194 info@bera.it
BOTTEGA DEL VINO MOSCATO
 – Castiglione Tinella (Cn) tel. 333 6801248 info@bottegadelvinomoscato.it

CA ED CUREN – Mango (Cn) tel. 334 3031332 caedcuren@gmail.com
CIECK – San Giorgio Canavese (To) tel. 0124 330522 info@cieck.it
LA TORRE DA CASTEL ROCCHERO
 – Castel Rocchero (Al) tel. 0141 760139 info@cantinalatorre.com 

MORODER – Ancona tel. 071 898232 mail@moroder.wine
PIAZZO ARMANDO – Alba (Cn) tel. 0173 35689 apiazzo@piazzo.it
PONCHIONE MAURIZIO
 – Govone (Cn) tel. 339 6054810 ponchione.m@virgilio.it

RICCHI F.LLI STEFANONI – Monzambano (Mn) tel. 037 6800238 info@cantinaricchi.it
ROSSOTTO STEFANO
 – Cinzano (To) tel. 011 9608230 info@vinirossotto.it

I vini in degustazione nelle enoteche tematiche
La selezione del Moscato d’Asti

MOSCATO D’ASTI 2017 – ADRIANO MARCO & VITTORIO – Alba (Cn)
MOSCATO D’ASTI “BOSC D’LA REI” 2017 – BATASIOLO – La Morra (Cn)
MOSCATO D’ASTI “VIGNA MONCUCCO” 2017 – CA’ DU SINDIC – Santo Stefano Belbo (Cn)
MOSCATO D’ASTI “LA MUSCATELA” 2017 – CASCINA BERTOLOTTO – Spigno Monferrato (Al)
MOSCATO D’ASTI 2017 – CASCINA CASTLET– Costigliole d’Asti (At)
MOSCATO D’ASTI 2017 – DOGLIA GIANNI – Castagnole Lanze (At)
MOSCATO D’ASTI “PODERI GALLINA” 2017 – FRANCONE – Neive (Cn)
MOSCATO D’ASTI “SCRAPONA” 2017 – MARENCO – Strevi (Al)
MOSCATO D’ASTI 2017 – PRUNOTTO – Alba (Cn)
MOSCATO D’ASTI “TENUTA DEL FANT” 2017 – TENUTA IL FALCHETTO – S. Stefano Belbo (Cn)
MOSCATO D’ASTI 2017 – TENUTA LANGASCO – Alba (Cn)
MOSCATO D’ASTI “SPATUSS” 2017 – TERRENOSTRE – Cossano Belbo (Cn)
MOSCATO D’ASTI “TOSTI” 2017 – TOSTI – Canelli (At)

ARDI’ VINO BIANCO SECCO DA UVE MOSCATO – ADRIANO MARCO & VITTORIO – Alba (Cn)
MOSCATO SPUMANTE ROSE’ 2017 – BATASIOLO – Alba (Cn)

MOSCATO PASSITO DI STREVI “PASSRI’ SCRAPONA” 2013 – MARENCO – Strevi (Al)

I Moscato d’Italia

VALLE D’AOSTA

CHAMBAVE MUSCAT FLETRI – LA VRILLE – Verrayes (Ao)

LOMBARDIA

MOSCATO IGT PROVINCIA DI PAVIA 2017 – VERDI BRUNO – Canneto Pavese (Pv)

TRENTINO 

TRENTINO MOSCATO GIALLO 2017 – CANTINE MONFORT – Lavis (Tn)
TRENTINO MOSCATO GIALLO SECCO 2016– DE TARCZAL – Isera (Tn)

TRENTINO MOSCATO ROSA 2015 – ZENI ROBERTO – San Michele all’Adige (Tn)

ALTO ADIGE

ALTO ADIGE MOSCATO GIALLO 2017 – CANTINA PRODUTTORI BOLZANO – (Bz)
ALTO ADIGE MOSCATO GIALLO PASSITO “VINALIA” 2016 – CANTINA PRODUTTORI BOLZANO (Bz)

ALTO ADIGE MOSCATO ROSA “ATHESIS” 2013 – KETTMEIR – Caldaro (Bz)

VENETO

COLLI EUGANEI FIOR D’ARANCIO PASSITO “ZANOVELLO” 2016 – CA’ LUSTRA – Cinto Euganeo (Pd)

VENETO IGT DINDARELLO BIANCO PASSITO 2017 – MACULAN – Breganze (Vi)

TOSCANA

MOSCADELLO DI MONTALCINO “PASCENA” 2013 – COL D’ORCIA – Montalcino (Si)

LAZIO

MOSCATO GIALLO SECCO 2017 – CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA – Campoverde (Lt)

ABRUZZO

MOSCATO SPUMANTE DOLCE “SPLENDORE” – CANTINA COLLE MORO – Frisa (Ch)
COLLINE PESCARESI IGT MOSCATO PASSITO “PLASIR” 2016 – ZACCAGNINI – Bolognano (Pe)

MOSCATO SPUMANTE DOLCE “PLASIR” – ZACCAGNINI – Bolognano (Pe)

MOLISE

MOLISE MOSCATO “APIANAE” 2013 – DI MAJO NORANTE – Campomarino (Cb)

PUGLIA

PUGLIA IGT BIANCO “DAMMISOLE” 2017 – D’ALFONSO DEL SORDO – San Severo (Fg)
PUGLIA MOSCATO SECCO “POLVANERA” 2017 – POLVANERA – Gioia del Colle (Ba)
MOSCATO DI TRANI “PIANI DI TUFARA” 2016 – RIVERA – Andria (Bt)

BASILICATA

LA POSTILLA SPUMANTE (Metodo Charmat) – CANTINE DEL NOTAIO – Rionero in Vùlture (Pz)

SICILIA

MOSCATO DI SIRACUSA “SILENÒS” 2015 – BLUNDO GAETANO – Siracusa 
MOSCATO DI SIRACUSA 2014 – FAUSTA MANSIO – Siracusa

MOSCATO SECCO “MICOL” 2017 – FAUSTA MANSIO – Siracusa 

MOSCATO DI PANTELLERIA “KABIR” 2017 – DONNAFUGATA – Marsala (Tp)

TERRE SICILIANE IGT PASSITO 2014 – COLOSI – Messina
TERRE SICILIANE IGT “GRECALE” – FLORIO – Marsala (Tp)

MOSCATO IGP SICILIA VINO LIQUOROSO “HERITAGE” – FRANCESCO INTORCIA & FIGLI – Marsala (Tp)

VINO DA TAVOLA ROSSO “NERO MUSQUE’” 2015 – CA’ LUSTRA – Cinto Euganeo (Pd)

SARDEGNA

MOSCATO DI CAGLIARI “SIMIERI” 2015 – CANTINA TREXENTA – Senorbi (Ca)

ISOLA DEI NURAGHI MOSCATO PASSITO “LAJCHEDDU” 2014 – TONDINI ORLANDO – Calangianus (Ot)

Le distillerie

GRAPPA DI MOSCATO RISERVA – DISTILLERIA REVEL CHION – Chiaverano (To)
GRAPPA DI MOSCATO – DISTILLERIA SANTA TERESA F.LLI MAROLO – Alba (Cn)
GRAPPA DI MOSCATO “APRES”– DISTILLERIA SANTA TERESA F.LLI MAROLO – Alba (Cn)
GRAPPA DI MOSCATO – DISTILLERIA SIBONA – Piobesi d’Alba (Cn)

Ed ancora gli altri spumanti nella speciale enoteca (in ordine alfabetico)
CANTINA F.LLI ZENI – Bardolino (Vr)
Bardolino Chiaretto Spumante Brut 

CANTINA FRENTANA – Rocca San Giovanni (Ch)
Cococciola Spumante Brut

COLLEFRISIO – Ortona (Ch)
Spumante Brut “Le Cave della Guardiuccia” 2012 

DE TARCZAL – Isera (Tn)
Trento Brut

MACULAN – Breganze (Vi)
Spumante Brut “Tre Volti”

MASSUCCO F.LLI – Castagnito (Cn)
Spumante Bianco Brut Metodo Classico Ca’ Delle Rose 

POLVANERA – Gioia del Colle (Ba)
Spumante Brut Rose’ “A” Metodo Charmat da uve primitivo 
Spumante Brut “C” Metodo Charmat da uve marchione 

TENUTA IUZZOLINI – Cirò Marina (Kr)
Spumante Brut “Don Fortunato”

Dal parrucchiere un taglio netto alla violenza

La Regione Piemonte e il Comitato di coordinamento delle Confederazioni artigiane Piemonte (Confartigianato Imprese Piemonte, CNA Piemonte e CasArtigiani Piemonte) hanno presentato un protocollo per trasformare i parrucchieri ed estetisti piemontesi in ‘sentinelle’ a tutela delle donne vittime di violenza. Ogni salone diventerà una sorta di punto d’ascolto.


L’accordo è stato annunciato durante la giornata finale del Meeting nazionale di CNA Impresa Donna. La Regione Piemonte è la prima in Italia a sottoscrivere questo tipo di accordo. “E proprio CNA punta a estendere l’iniziativa in tutte le altre regioni”, conferma il responsabile nazionale di CNA Benessere e Sanità Filippo D’Andrea. A livello internazionale ci sono già stati dei casi simili. A Chicago, parrucchieri ed estetisti sono stati coinvolti in corsi per riconoscere i segni di maltrattamenti sulle clienti e per capire come intervenire. Ora anche la Regione Piemonte organizzerà degli incontri insieme ai Centri Antiviolenza. “Vogliamo fornire ai professionisti che vorranno partecipare – spiega l’assessora regionale ai Diritti civili, Monica Cerutti – nozioni utili a individuare eventuali segnali di difficoltà o per capire come comportarsi davanti a richieste di aiuto da parte delle vittime di violenza”. “Come CNA Impresa Donna siamo molto contente e onorate che un’iniziativa di questo genere sia tra gli atti conclusivi del nostro incontro nazionale. Siamo sempre dalla parte delle donne, con le donne e per le donne come imprenditrici e come destinatarie delle nostre attività” aggiunge Cristiana Alderighi, coordinatrice nazionale di CNA Impresa Donna. “Si parte di qui proprio per segnare un primo passo verso il panorama nazionale – afferma Maria Fermanelli, presidente di CNA Impresa Donna – Useremo l’esperienza del Piemonte per creare un progetto trasversale che coinvolga le imprese del Benessere e tutte le imprenditrici del sistema CNA”. Ai parrucchieri ed estetisti sarà fornito del materiale informativo e sarà chiesto di impegnarsi in una sorta di ‘primo intervento’, informando e indirizzando le clienti verso i centri Antiviolenza più vicini. Sulle vetrine dei saloni di bellezza compariranno degli adesivi che segnaleranno l’adesione al progetto di contrasto della violenza di genere, proprio come già successo ad Asti, dove l’associazione Orecchio di Venere ha avviato la prima sperimentazione in Italia, lanciando lo slogan ‘Se la tua vita sta prendendo una brutta piega, chiedi aiuto’.  Con il protocollo la Regione e gli artigiani si impegnano anche a costituire una cabina di regia con funzioni di coordinamento e di valutazione dell’andamento del progetto. Dopo i parrucchieri inoltre si vuole procedere al coinvolgimento dei centri estetici. Tutto il progetto verrà monitorato e periodicamente saranno elaborati dei report che verranno pubblicati sul sito della Regione. Adesso, per dare un taglio netto ai maltrattamenti, le donne hanno nuovi alleati: tutti i parrucchieri e gli estetisti piemontesi.

Kilowatt a chilometri zero

Parere favorevole alla norma e per il risparmio in bolletta

 

Primo via libera alla legge che istituisce le comunità energetiche. Per favorire il principio dei kilowatt a chilometri zero e abbattere i costi per gli utenti, è stato infatti votato all’unanimità il parere favorevole alla Pdl dal titolo “Istituzione delle comunità energetiche”, primo firmatario il capogruppo di Scelta di Rete civica.

La proposta, che aveva raccolto l’adesione di tutti i gruppi del Consiglio regionale del Piemonte, è stata discussa dalla terza Commissione in sede legislativa. Ora verrà inviata all’esame del Consiglio delle autonomie locali (Cal) e della Commissione Bilancio, per poi ritornare in terza per il voto finale.

La nuova norma – una volta approvata – permetterà a comunità di persone, enti e imprese di scambiare tra loro l’energia prodotta con fonti alternative. L’idea alla base è stata quella della cooperativa di produzione e consumo, mettendo l’energia al posto dei tradizionali prodotti che caratterizzano questo sistema.

Il capogruppo di Src si è detto contento del parere favorevole alla proposta, che permetterà ai cittadini piemontesi di avere un forte sconto sulla bolletta, a patto che venga prodotta energia pulita. Inoltre questa legge favorisce iniziative e progetti rivolti alla tutela ambientale grazie all’abbattimento dei combustibili fossili.

Articolo1 e M5s hanno parlato di utile strumento innovativo, considerando che il Piemonte sarebbe la prima Regione italiana a dotarsene. Il Pd ha sottolineato l’importanza del concetto di comunità, mentre Fi ha auspicato che simili iniziative possano giovare soprattutto ai territori cosiddetti svantaggiati.

Quella delle comunità energetiche è una possibilità già in uso in molti Paesi europei e permessa in Italia, finora, soltanto ad alcuni consorzi storici del Trentino e a due Comuni in Sardegna, entrambe Regioni a Statuto speciale. In Piemonte, nel Pinerolese, è già in atto una fase sperimentale, priva però dello strumento legislativo.

La proposta in esame recepisce una specifica direttiva europea.

Alle comunità energetiche possono associarsi imprese, privati, amministrazioni pubbliche il cui scopo sia attrezzarsi con fonti di energia rinnovabile da utilizzare nell’ambito della comunità. Al momento lo scambio può avvenire soltanto tramite il gestore nazionale (Enel distribuzione o Terna).

MB – www.cr.piemonte.it

 

CONGRESSO DEI TESTIMONI DI GEOVA 2018

DA VENERDÌ 22 A DOMENICA 24 GIUGNO A CAMERI

 I circa 1800 Testimoni di Geova di Caselle T.se, Leinì, Volpiano, Settimo T.se, Ciriè, San Mauro T.se e Caluso, si stanno preparando a partecipare ai tre giorni di congresso che si terranno presso la moderna Sala delle Assemblee di Cameri nel novarese, in Strada per Novara 260 SP 4 dal 22 al 24 giugno


Saranno oltre 4000 provenienti da una quarantina di congregazioni delle aree Metropolitane di Torino, Asti e Cuneo.Il tema di quest’anno è: “Sii coraggioso!”; tra i preparativi del congresso, vi è una estesa campagna che avrà inizio il primo di giugno che ha come obiettivo invitare quante più persone possibile ad assistere a questo evento gratuito. Il programma della durata di tre giorni consiste di 54 parti che includono discorsi, interviste, brevi video e un dramma audio. Ogni giorno le sessioni mattutine e pomeridiane saranno introdotte da video musicali appositamente preparati per il congresso; tutto questo si propone di mostrare a coloro che interverranno come è possibile essere felici ora e continuare a nutrire una meravigliosa speranza per il futuro.”Quotidianamente attraverso TV e giornali ci si rende conto che sempre più persone di ogni età e paese devono convivere con ansietà e timori come mai prima, riferisce Luca Brocchin referente stampa del congresso. Coraggio e determinazione sono indispensabili per affrontare queste difficoltà, sia giovani che anziani, single o coniugi possono riuscirvi ma hanno bisogno di mantenere alto il livello del loro coraggio; attraverso esempi di vita vissuta e modelli presenti in natura è ancora possibile mantenere e accrescere la forza necessaria per continuare ad assolvere le nostre responsabilità. E’ per questa ragione che i Testimoni di Geova appassionati studiosi della bibbia, invitano tutti ad avvicinarsi con fiducia all’iddio che è la fonte del vero coraggio (Salmo 31:24)”.Tra i momenti più attesi del congresso ci sarà il film basato sulla storia vera di un uomo che imparò ad essere coraggioso, “Giona. Una storia sul coraggio e la misericordia”.Tutti sono invitati ad assistere al congresso “Sii coraggioso”. L’ingresso è gratuito e non si fanno collette. Link per le news ufficiali:

https://www.jw.org/it/newshttps://www.jw.org/it/testimoni-di-geova/congressi/

Troppi italiani senza cibo. L’allarme Coldiretti

Il Rapporto sulla povertà, presentato dall’associazione degli agricoltori al Villaggio Coldiretti di Torino, indica che sono 2,7 milioni gli italiani che, nel 2017, hanno dovuto chiedere aiuto per mangiare attraverso le mense dei poveri o i pacchi alimentari.Tra le categorie più deboli ci sono 455mila bambini sotto i 15 anni,  200mila anziani sopra i 65 anni e circa 100mila senza fissa dimora. Dal Villaggio ospitato nel weekend ai Giardini Reali all’insegna del claim #stocoicontadini, viene lanciata la ‘spesa sospesa’ a favore della Caritas, ovvero la possibilità, presso i 150 banchi del mercato, di fare la spesa per i più bisognosi sul modello del ‘caffè sospeso’ napoletano. Ha detto il presidente Coldiretti, Roberto Moncalvo: “È necessario intervenire a livello strutturale per rompere questa spirale negativa aumentando il reddito disponibile di chi oggi vive sotto la soglia di povertà”.

TIRO DINAMICO: IL GSPM TORINO È 7° AI CAMPIONATI ITALIANI ASPMI

 

Si è chiusa con un settimo posto in classifica generale l’avventura del Gruppo Sportivo Polizia Municipale di Torino alla dodicesima edizione del campionato italiano ASPMI di tiro dinamico, tenutosi nel Comune di Arcola (La Spezia) e organizzato dalla Società di Mutuo Soccorso Polizia Municipale di Genova per celebrare il suo 130° anniversario d’attività. Alla kermesse in landa ligure ha partecipato una rappresentanza di 6 atleti del sodalizio gialloblù, i quali hanno ottenuto alcuni piazzamenti degni di menzione: su tutti, va segnalata la performance di Loredana Tesoro, medaglia d’argento individuale nella categoria “Ladies”, seguita dall’ottimo sesto posto di Franco Grandi fra i “Senior”. Andrea Molinaro si è classificato al 23° posto nella graduatoria


generale, mentre hanno onorato al meglio l’impegno gli altri tre tiratori sabaudi in gara, che rispondono ai nomi di Gabriele Lamberto, Fabrizio Balbo e Pietro Cancelliere.

Per la cronaca, la tenzone è stata vinta dalla rappresentativa composta da Unione Valdera e Polizia Municipale di Cremona, tallonata da Rimini e dalla compagine mista formata da atleti di Bologna e di Firenze.

Soddisfatta la responsabile di settore del GSPM Torino, Loredana Tesoro, che ha voluto ringraziare «la vicepresidente della Società di Mutuo Soccorso della Polizia Municipale di Genova, Laura Ferraro, e tutti i suoi collaboratori per la buona organizzazione e la disponibilità dimostrata nei confronti di tutti i partecipanti. Un “grazie” particolare, inoltre, va a Igor Daglio e Federico De Simoni, responsabili della squadra di tiro genovese».

Mancini soccorre 94enne investita da auto

DALLE MARCHE

Il ct della nazionale azzurra Roberto Mancini, di Jesi,  ha soccorso una 94enne che era stata investita a Senigallia. Mancini, in vacanza,  passava casualmente in zona insieme ad alcuni amici, tra i quali anche un medico. L’anziana è stata toccata da un’auto mentre attraversava la strada in bici. Allora  l’allenatore l’ha aiutata informando successivamente il 118. La donna ha riportato alcune fratture ed è stata trasportata in ospedale. Suo figlio,  tramite Facebook, ha poi  ringraziato Mancini per essersi fermato.

Nuova stagione per il teatro diretto da Brachetti

 

SI APRE IL 12 OTTOBRE CON UN OMAGGIO A GIPO FARASSINO

Parola d’ordine, ancora e sempre, teatro di “intrattenimento leggero e di qualità”. Teatro “alla portata di tutti”. Il mix è esplosivo: varietà, illusionismo, comicità, arti circensi e tant’altro ancora: tutto su un unico palcoscenico. Dopo l’anno “0”, anno di prova – brillantemente superato – è già conto alla rovescia per la prima stagione de Le Musichall, il nuovo “Teatro delle Varietà” aperto da pochi mesi nel centro storico di Torino, negli spazi del “Collegio Artigianelli” al civico 14 di corso Palestro, con la direzione artistica di Arturo Brachetti.

Primo spazio in Italia dedicato totalmente all’intrattenimentoerede ideale dei teatri di varietà, e gestito da ArtNOVE, impresa sociale e culturale nata nell’ambito della Congregazione dei “Giuseppini del Murialdo” (proprietaria dello spazio), Le Musichall vuole sfatare i luoghi comuni che aleggiano intorno al teatro, spesso identificato dal grande pubblico come luogo troppo “alto”. Spiega Brachetti: “L’obiettivo è spingere gli spettatori a vedere quinte e palcoscenico da un altro punto di vista, riavvicinandoli al teatro, e più in generale, allo spettacolo dal vivo: proposte di qualità e per tutti, leggere ma non banali, da cui uscire con il sorriso sulle labbra e il cuore leggero”. Da ottobre a maggio, sono 21 gli spettacoli proposti per la stagione 2018/2019; 46 le repliche. Ad aprire le danze, venerdì 12 ottobre, “A son peui mach canson”, recital condotto dai musicisti del Terzo Turno in omaggio a Gipo Farassino, per far conoscere soprattutto ai più giovani la figura del grande chansonnier ‘d Porta Pila. A seguire, moltissimi altri gli artisti in scena nella stagione, tra cui alcuni volti italiani celebri come la straordinaria Silvana Fallisi, il maestro di prestidigitazione Raul Cremona, il comico televisivo Saverio Raimondo, la stand up comedian al femminile Velia Lalli, il duo comico-magico Lucchettino, lo Stephen Hawking dell’illusionismo Christopher Castellini, fino all’allegria contagiosa di Antonello Costa, a Massimo Loizzi e ai suoi Mercanti di storie (con lo spettacolo su Giorgio Gaber “Io ed io”) o a Paolo Carta (con cui Brachetti prepara i numeri con i disegni di sabbia, mescolati ora con le ombre cinesi) e altri ancora. Lo stesso palcoscenico diventerà internazionale con alcune delle più interessanti compagnie di nouveau cirque che porteranno a Le Musichall performance visive di grande impatto e di sicuro fascino, come la danza tra le ombre dei francesi Bakhus, il mimo contemporaneo degli ucraini Dekru, il circo nuovo e antico dei CirkbiZ’arT fino alle acrobazie dei The Black Blues Brothers. Non mancherà un nuovo coinvolgente varietà sulla scia del grande successo registrato dalla produzione proposta lo scorso anno, che ha inanellato numerosi sold out di fila. Sempre con la firma di Arturo Brachetti e Stefano Genovese, il nuovo spettacolo, intitolato “Spikisi”, andrà in scena nel periodo natalizio dal 26 dicembre al 6 gennaio. Nel frattempo la precedente produzione “Gran Varietà”, prodotta da ArtNOVE in collaborazione con Arte Brachetti, traslocherà a Roma al “Teatro Vittoria”, dal 10 al 20 gennaio 2019 con il nuovo titolo Le Musichall in tour”. Un segno importante che premia la qualità del progetto e degli artisti, tutti giovanissimi, piemontesi per nascita, studio o “adozione professionale”. “Questa del 2018/19 – sottolinea Brachetti – è la prima effettiva stagione de ‘Le Musichall’, dopo un anno di attività volto a testare gli spazi e costruire collaborazioni sia con le realtà del territorio, sia con produttori e distributori che operano a livello nazionale. Quasi un anno di test importanti e necessari per comprendere meglio i gusti del pubblico e arrivare a proporre oggi una campagna abbonamenti capace di soddisfare diverse esigenze premiando gli spettatori con la logica del ‘più vedi meno spendi’. Un segno chiaro di voler investire sul pubblico”. Sempre sulla scia di un altro punto di vista, di cui è testimonianza anche la nuova campagna di comunicazione, ideata da Visualgrafika, che popolerà le vie torinesi di personaggi “al contrario” sullo sfondo di colori accesi.Gli abbonamenti si aprono martedì 19 giugno e, altra curiosa singolarità, i primi 200 abbonati avranno la possibilità di poter incontrare e trascorrere un’ora a teatro con lo stesso Brachetti il 29 ottobre.

g.m.

***

Foto:

– Arturo Brachetti, foto Paolo Ranzani
– “Terzo turno”
– Raul Cremona, foto Centamore
– Paolo Carta
-“I Lucchettino”

L’auto finisce contro gli alberi. Un morto e tre feriti

Un morto e tre feriti è il bilancio di un incidente stradale avvenuto nella notte a Torino. I passeggeri erano a bordo della stessa vettura, una Peugeot 206 guidata da un romeno di 29 anni. L’auto dopo un sorpasso si è schiantata contro gli alberi di corso Moncalieri, di fronte al Borgo Medievale. Uno dei due a bordo, di 49 anni, è morto sul colpo e gli altri sono stati portati  Pronto Soccorso del Cto, due codici verdi e un giallo. La Squadra Infortunistica della polizia municipale di Torino sta cercando testimoni.

Un pezzettino di cioccolato fondente aiuta la salute

E’ impossibile star bene con se stessi, dimagrire e restare magri se non si entra prima in sintonia con la propria mente

I passi da fare per iniziare un percorso verso il benessere psicosomatico coincidono con l’ascoltare noi stessi e il nostro corpo in particolar modo, evitando ogni forma di colpevolizzazione verso noi stessi o verso fattori esterni, sforzandosi, per quanto possibile, di nutrire la propria autoconsapevolezza, mediante un’analisi quotidiana dei propri stati interiori, corredati ovviamente da una giusta alimentazione.

Sono tanti gli alimenti che ci possono aiutare a riconquistare l’autostima perduta, la migliore forma fisica, di farci recuperare felicità e benessere, basta cercare nella nostra tradizione culinaria riconosciuta da sempre come una delle migliori e più complete al mondo.

Oggi parleremo di cioccolato nella dieta; uno degli alimenti più consumati e amati al mondo; certamente le dosi giocano un ruolo molto importante, perché il cioccolato è, in ogni caso, un alimento che contiene carboidrati e zuccheri, nutrienti responsabili dell’innalzamento del fabbisogno calorico e quindi di non aiutarne la perdita di peso.

Il cioccolato piace tanto e spesso lo mangiamo con gran piacere ma, a volte, ci tormenta con un senso di colpa, in quanto ci chiediamo se faccia bene o male per la nostra salute. Ogni tanto lasciarsi tentare da una barretta di cioccolato non può che far bene, a patto che sia puro e di ottima qualità, in quanto ricco di flavonoidi (rinomati antiossidanti presenti negli alimenti di origine vegetale).

 

Approfondiamo l’argomento:

  • cioccolato fondente: contiene pasta di cacao, burro di cacao, zucchero, vaniglia e cacao con   percentuale di circa il 50%, dal gusto dolciastro e non troppo forte.
  • cioccolato extra fondente, definito in inglese anche “dark”, contiene circa da 75% a 85% di cacao, il suo sapore è molto intenso e amaro, il suo colore è molto scuro, quasi tendente al nero.

Come tutti gli alimenti, anche se contiene una buone fonte di fibra rispetto a quelle contenute nel latte, assumerne quantità troppo elevate non è salutare. Il pezzettino di cioccolato dunque è tollerato, ne parlano anche la dieta Dukan e la dieta Zona; niente fa male se mangiato con criterio e moderazione; consiglio perciò di mangiarlo a piccole dosi ed in un regime alimentare equilibrato, non più di 30 grammi al giorno.La medicina psicosomatica ci insegna a dimagrire con il pensiero positivo, l’autostima, la consapevolezza, la costanza e la meditazione, non fatele mai mancare per un buon lavoro.Da Consulente in Nutrizione, nei miei schemi di educazione alimentare sconsiglio l’assunzione di cioccolato nelle persone in sovrappeso o obesi o con patologie che ne controindicano la sua assunzione, per esempio in soggetti allergici o che presentino problemi di gastrite, reflusso gastroesofageo, ulcere, sindrome del colon irritabile, tachicardia, gravidanza e allattamento. Riprogramma la tua mente per dimagrire… Non dimenticare allora attività fisica e molto buon umore per affrontare la dieta con la giusta energia. I tuoi pensieri costruiscono la tua realtà. Se devo esprimere un parere su qualche alimento, sento l’obbligo di avvertire il lettore che nessuna sostanza nutrizionale, nessun antiossidante o pianta miracolosa potrà mai contrastare gli effetti negativi di uno stile di vita scorretto. Il cioccolato fondente rimane, quindi, un buon alimento per la salute, numerosi studi ne hanno esaltato le sue virtù, ma attenti a quello che comprate, assicuratevi di acquistare, come già detto, prodotti di alta qualità, aguzzate la vista, leggete con attenzione le etichette, controllate che non manchino mai i preziosi flavonoidi e non comprate quello a base di olio di palma invece che burro di cacao. Ottimo antidepressivo naturale, ricco di sostanze antiossidanti, protettivo per il cuore, contiene inoltre buone quantità di sali minerali come il magnesio, il ferro, il potassio e lo zinco; è ricco anche di vitamine, come vitamina A e vitamina B12, fornisce energia fisica e cerebrale, contrasta il colesterolo e il diabete, diminuendo l’insulino-resistenza, ma soprattutto allontana la tristezza, rende più attivi e concentrati, perché stimola le endorfine.

 

“Le tue convinzioni diventano i tuoi pensieri.

I tuoi pensieri diventano le tue parole.

Le tue parole diventano le tue azioni.

Le tue azioni diventano le tue abitudini.

Le tue abitudini diventano i tuoi valori.

I tuoi valori diventano il tuo destino”.

Mahatma Gandhi

 

Ilaria Chionetti Pininfarina

ilanaturopatia@gmail.com