


La sindaca Appendino dice che non è mai esistito un dossier olimpico Torino-Milano “perché ciascuno giustamente propone il suo territorio e il suo modello. Io sono certa che il nostro sia il migliore”. Il pre-dossier per il 2026 prevede un budget di circa 2 miliardi di euro. Intervenuta alla presentazione del pre dossier di candidatura alle Olimpiadi invernali del 2026 Appendino afferma che le scelte non vanno fatte seguendo logiche politiche ma in base ad analisi oggettive e alla “credibilità dei
dossier, dei costi/benefici, delle ricadute”. La sindaca, a proposito delle critiche alla candidatura torinese da parte dei suoi consiglieri pentastellati sostiene che non ha chiesto ” l’epurazione di nessuno del gruppo consiliare e ritengo che il territorio si sia espresso sulla volontà di procedere. Ci sono delle preoccupazioni legittime e noi continueremo a lavorare affinché i punti più difficili possano essere superati”.
Questo racconto narra di segni, iscrizioni distanti migliaia di anni, miliardi di chilometri; unite da una strada ferrata che conduce alla costa…
Quando mi reco a Cannes per lavoro (beh, qualcuno deve pur farlo…) preferisco prendere il treno. In effetti si tratta di tre treni. Il primo cambio è a Cuneo: si sale su un trenino che riproduce sulle fiancate le iscrizioni rupestri della Valle delle Meraviglie che, dopo Breil-sur-Roya, viene attraversata dal trenino fino a Nizza; poi il TER prosegue lungo la costa. Alcune delle iscrizioni risalgono a 13’000 anni fa; sono delle rappresentazioni fantastiche, cioè non riproducono la realtà ma l’aspetto che i nostri antenati immaginavano potessero avere gli spiriti delle foreste: mostri e creature inverosimili. I “creativi” dell’epoca testimoniarono con le iscrizioni la loro fantasia e ne presero spunto per modificare la realtà inventando oggetti e soluzioni che fino allora esistevano solo nella loro immaginazione. È un po’ quello che facciamo tutti i giorni: modificare il mondo grazie alla nostra creatività; a volte in meglio .La creatività si espresse ancora negli stessi luoghi a migliaia di anni di distanza quando i realizzatori della ferrovia crearono le gallerie elicoidali che permettevano al trenino di inerpicarsi sulle montagne e ridiscendere senza la necessità di tunnel di decine di chilometri. È sera; i nostri tre vagoni collegano i paesini della Val Roya come una piccola catena luminosa: mondi evanescenti che, tra la nebbia, riemergono alla realtà. Sono l’unico passeggero. A San Dalmazzo il capotreno mi mostra il monumento ai deportati ebrei ai bordi della stazione; molto semplice: due vagoni del ’42 e i nomi dei deportati scritti ripiegando alcune barre delle grate. Non sempre il treno ha unito le civiltà. Ripartiamo; dopo Breil l’aria è differente, riconosco la brezza di mare a chilometri di distanza da Nizza: fantastico. Sono a Cannes; dopo poche centinaia di metri ecco il bordo del mare. È notte, uno splendido schooner di 20 metri si appresta a salpare; una ragazza e il suo compagno imbarcano le ultime provviste. Lasceranno la costa a mezzanotte, al levarsi del maestrale. Tornano a casa. Perth, Australia. Quel viaggio lo racconteranno loro… Buon vento.13:15; abbiamo appena concluso una riunione, si discute di ricerca, visi da ragazzini anche tra i sessantenni, concetti complessi espressi in modo lineare, alcune idee geniali, francese, inglese, italiano, parliamo tutti nella lingua degli altri, ci capiamo bene, senza barriere: splendido .A pranzo si scherza sulle ragazze: ancora meglio. Finisce il pranzo.
***
Ancora quindici minuti: faccio i soliti dieci (preferiti) passi che separano l’ingresso dello stabilimento dalla sabbia. Di fronte a me le isole Lerins (il canale che le divide é uno dei migliori approdi del mediterraneo); a pochi metri, alle mie spalle, una gigantografia della sonda Huygens che fu progettata e costruita qui (in buona parte). Fu lanciata il 15 ottobre del 1997 e raggiunse Titano il 14 gennaio del 2005. Una missione sorprendente. La missione diede risposte a domande che attendevano da migliaia di anni; viaggiò per sette anni terrestri, oltre la fascia degli asteroidi, oltre le lune di Marte, oltre gli anelli di Saturno, compiendo un viaggio di 3 miliardi e mezzo di chilometri e raccontando di mondi che, noi umani, avevamo solo osato immaginare. Ci inviò delle immagini di una bellezza infinita ed altrettanto vasta desolazione, con innumerevoli scoperte e nuove domande per le prossime generazioni (eh, non possiamo fare tutto noi…). Dopo una tale traversata finalmente arrivò, ce lo disse con qualche bip, poi si spense. Un viaggio troppo lungo. Fu una navigazione che qualcuno decise di intraprendere ricordandosi che, tra gli altri bisogni primari, quello della conoscenza ci
permette di vivere, oltre che sopravvivere. Ricorda come, in un piccolo mondo ai confini della galassia, gli esseri umani siano stati capaci di realizzare, insieme, imprese straordinarie. Chi incontrerà la nostra sonda sulla superficie pietrificata di un deserto di Titano non saprà mai il perché qualcuno la costruí, ma ne coglierà lo spirito: un’iscrizione sulla fiancata riporta la posizione della terra, le informazioni base della vita come la conosciamo, elementi chimici ma, soprattutto, le figure di una donna e di un uomo con la mano destra aperta. Si narra che anche nelle galassie esterne questo segno voglia dire pace.
Enrico Bertuccio
E’ 1-1 il punteggio finale, lo stesso del girone d’andata, del doppio confronto disputato domenica fra Reale Mutua Jacks Torino e La Loggia e valido per l’8^ giornata del campionato di serie A2 di softball
Il primo caldo estivo ha richiamato il pubblico delle grandi occasioni al diamante di via Passo Buole, che ha visto anche la colorata presenza dei ragazzi dell’Associazione N.I.D.A., grazie anche a questo supporto la squadra di casa ha tenuto testa alla capolista del girone A, che per ottenere questo risultato ha dovuto sudare più del dovuto. Infatti lo 0-2 della prima sfida è scaturito più a delle imprecisioni della difesa locale che dai punti segnati dalle ospiti, che da squadra esperta ha approfittato degli unici spazi concessi dalle avversarie. Sostanzialmente la partita è stata molto equilibrata, con una bella prestazione delle lanciatrici sia da una parte che dall’altra, con Marta La Montagna ed Elisa Bianchi per le Jacks e Chiara Biasi per La Loggia. Nel secondo incontro la Reale Mutua ha subito concretizzato le azioni d’attacco, nonostante le avversarie abbiano schierato al lancio l’esperta Elisa Brandino, mentre dall’altra parte bene si è comportata Sara Fogliato. Già nel secondo gioco le torinesi hanno messo la partita in discesa, quando sono state in grado di approfittare di un’azione con basi piene e portare quattro punti a casa. La partita è stata vinta per 7-0 al quinto inning, quando sempre a basi piene, la Fogliato ne ha conquistato una in ball ed ha spostato in automatico la compagna di squadra Valentina Turco dalla terza a quella madre.Con questo risultato la Reale Mutua Jacks Torino, visti anche quelli ottenuti delle avversarie, consolida il terzo posto ed allontana la zona calda della classifica, mentre la formazione de La Loggia si qualifica matematicamente ai play-off promozione. Alla squadra gialloblu vanno i complimenti e l’augurio di un buon proseguimento di stagione da parte dello staff tecnico e di tutte le atlete della Reale Mutua Jacks Torino.
***
8^ giornata – 3^ ritorno – Girone A
1/7/2018 ore 11:00 + 0:45
05 Reale Mutua Jacks Torino – Softball La Loggia 0-2
06 Reale Mutua Jacks Torino – Softball La Loggia 7-0 (inn:5)
05 Monzesi New Bollate – Legnano Baseball Softball 11-1 (inn:4)
06 Monzesi New Bollate – Legnano Baseball Softball 2-1
05 Red Panthers Settimo – Polisportiva Supramonte 0-7
06 Red Panthers Settimo – Polisportiva Supramonte 4-18 (inn:4)
classifica girone A
Tenevano in finte auto e moto civetta delle forze dell’ordine per ingannare gli anziani. L’inganno è stato smascherato a Orbassano dai carabinieri nell’ambito di una indagine su un gruppo di sinti piemontesi specializzati in truffe. Sono stati arrestati tre uomini già conosciuti alle forze dell’ordine, accusati di aver compiuto nove furti in abitazione. Sono stati sequestrati gioielli e contanti per 25mila euro, travestimenti, una Fiat500 e una moto Yamaha con dispositivi sonori e luminosi analoghi alle sirene della polizia. I truffatori si recavano a casa di anziani con la scusa di dover riparare una fuoriuscita di gas e li convincevano a mettere in frigo gioielli e contanti, con cui poi fuggivano.
Riceviamo e pubblichiamo – “Le dichiarazioni del sottosegretario Edoardo Rixi, rilasciate questa mattina nel corso di un’intervista al giornale on-line Lo Spiffero, lasciano davvero inquieti. Il Sottosegretario leghista ai Trasporti dichiara che, mentre il Terzo valico é strategico per il nostro Paese, la TAV lo sarebbe certamente meno e, comunque, su quest’ultima opera si dovranno attendere valutazioni, che arriveranno entro la fine dell’anno. Il Sottosegretario da un lato salva il Terzo valico (e noi ne siamo molto contenti), che é opera che lo tocca da vicino, essendo egli ligure, ma dall’altro esprime affermazioni sulla Torino-Lione che ci saremmo attesi da un grillino, non da un esponente di un partito che, fino al momento di andare al Governo, aveva, sempre e in ogni sede, difeso il collegamento Italo-francese. Ogni giorno diventa più evidente che il Patto di Governo tra Cinquestelle e Lega contiene un scellerato accordo che, per accontentare i grillini, sacrifica il Piemonte, preparandosi ad accantonare il collegamento Torino-Lione. Il Piemonte, il suo futuro, le sue imprese e i suoi cittadini vengono sacrificati sull’altare del contratto di governo nazionale. La cosa sconcertante, infine, sono i tempi: il Ministro Toninelli aveva affermato a Torino che, in due settimane, avrebbe fatto una nuova valutazione benefici-costi su Torino-Lione e Terzo Valico, poi, alla Camera, era stato più vago sui tempi, oggi il suo Sottosegretario annuncia che dovremo aspettare fino alla fine dell’anno per sapere se “lor signori” sono disposti a proseguire con i lavori sulla Torino-Lione. Nel frattempo a noi risulta che nulla si stia muovendo dentro il Ministero. La Commissione Trasporti della Camera dei Deputati é – guarda caso – l’unica Commissione a non essere convocata per questa settimana, perché attende che il Ministro Toninelli si liberi per venirci a relazionare sulle sue intenzioni. Ma il Ministro fugge. Come Gruppo del Partito Democratico abbiamo chiesto di portare la Commissione parlamentare a fare un sopralluogo alle opere del Terzo valico e della Torino-Lione, sia sul versante francese che su quello italiano. Vorremmo tanto che tutti i parlamentari si rendessero conto di quanto queste opere siano già avviate e che comprendessero l’entità dei danni che sarebbero causati da una decisione di abbandonarle.”
On. Davide Gariglio
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO – Stiamo lavorando per voi e per i vostri bambini. Il Pronto soccorso dell’ospedale Infantile Regina Margherita della Città della Salute di Torino cambierà volto. Nell’ambito del programma di ristrutturazione ed ampliamento, la Città della Salute di Torino comunica che da giovedì 5 luglio le attività di Pronto soccorso verranno momentaneamente trasferite dagli attuali locali al piano immediatamente superiore, non modificando in alcun modo l’accessibilità e l’attività della struttura.I percorsi di accesso al Pronto Soccorso rimarrano invariati sia per quanto concerne l’arrivo delle ambulanze sia per l’utenza con l’ingresso pedonale da via Zuretti. L’attività di emergenza / urgenza pediatrica sarà regolarmente garantita presso la nuova sede, appositamente allestita, fino a conclusione dei lavori di ristrutturazione previsti nel mese di ottobre 2018. L’intervento risulta necessario e renderà migliore per tutti i piccoli pazienti e gli operatori il nuovo Pronto soccorso ed i giorni prescelti per i lavori sono quelli di minore affluenza.Si ringrazia per la collaborazione.
L’ufficio stampa
Il noto professionista bresciano Serafino Di Loreto salva gli italiani anche dagli abusi del Fisco ingiusto
Nel 2010 ha fondato SDL CENTROSTUDI SPA, la prima società italiana – divenuta ben presto leader nazionale di settore – che, in soli 7 anni, ha assistito quasi 160mila soggetti in crisi (privati e aziende), difendendoli dagli abusi di banche e Fisco ingiusti. “Perché solo in Italia, se a fallire una banca, lo Stato la salva con soldi pubblici. Se, invece, a colare a picco è un cittadino o un’impresa, gli portano via tutto, dignità compresa. E’ giustizia, questa? E’ Stato civile, questo?” Parola di Serafino Di Loreto, già tenace e competente avvocato bresciano divenuto famoso in tutta Italia anche come imprenditore per essere stato il pioniere che ha sconfitto banche inique, giocando sul loro stesso terreno “quello delle perizie econometriche e contrattuale, fatto di dati di analisi grazie ai quali mettono spesso e volentieri in ginocchio gli ignari e inconsapevoli correntisti“, spiega. Ecco che cos’ha raccontato ai nostri microfoni.
Buongiorno, Serafino: oltre mezza Italia è in contenzioso con almeno una banca. Come comportarsi?
Risale al 1999 la prima significativa sentenza storica di condanna di un Tribunale sul versante anatocismo e usura. A ottenerla Piero Calabrò, il famoso magistrato che, oggi, presiede la ‘Fondazione SDL per l’Educazione Finanziaria delle Imprese e per gli Studi Aziendali’ fondata dal Sottoscritto. Oggi, SDL CENTROSTUDI SPA è il primo polo italiano in grado di garantire assistenza di comprovata esperienza a 360° ai correntisti in difficoltà. L’unica che, in caso di soccombenza in Tribunale, dispone di una polizza assicurativa – oggi, addirittura, con i Lloyd’s di Londra – che copre interamente i costi e le spese legali: e, quindi, il tutto è senza rischio. senza alcun rischio per il titolare di conto corrente stesso.
Avete salvato conti correnti, imprese, ma anche posti di lavoro: e, soprattutto, vite. Vite umane. Quali le migliori frecce al vostro arco?
Combattiamo giornalmente la buona battaglia, come si suol dire, giocando la partita della giustizia con le stesse armi che le banche e il Fisco usano contro consumatori, correntisti, contribuenti e cittadini: un metodo in continuo aggiornamento e perfezionamento di analisi documentale che, molte volte, rivela che il vero debitore non è affatto l’italiano in crisi, bensì gli istituti di credito: e, a volte, lo Stato con cui, spesso, fanno pappa e ciccia. In tutti i sensi.
Lei è Presidente dell’Osservatorio Europeo per l’Educazione Finanziaria. Che cosa pensa delle banche italiane?
Che pensano solo agli affari loro, e spesso sono responsabili della morte civile di milioni di persone, sfregiate dal marchio di cattivo pagatore e messe all’indice dalle azioni esecutive sui beni familiari e personali. E, in molti casi, anche di quelle fisica: per causa loro persi un amico imprenditore, che difesi a titolo postumo. Si dimostrò che il creditore era lui, non la banca. Da qui nasce SDL CENTROSTUDI SPA. Una realtà solida e affidabile che ha recuperato oltre 250 milioni di euro da banche e Fisco ingiusti, rimettendoli nelle tasche dei loro legittimi proprietari: gli italiani. Nel nostro caso, quasi 160mila persone a cui abbiamo fornito assistenza legale e fatto ottenere giustizia.
Quale, secondo Lei, il male degli istituti di credito nazionali?
La regola dei ‘due pesi, due misure’: quando fallisce un cittadino, tutto è lecito, compreso il lasciarlo senza niente portandogli via tutto. Perché, si sa, i debiti vanno pagati. Se il debitore, invece, è la banca, poco male: lo Stato la salva con i soldi pubblici dei contribuenti, dichiarando che l’operazione va fatta nell’interesse pubblico! Una vergogna intollerabile.
Oggi sono milioni gli italiani afflitti dai debiti. Come uscirne?
Sul sito www.sdlcentrostudi.it sono disponibili tutti gli strumenti di legge per rinascere a nuova vita, azzerando e componendo in maniera corretta le pendenze pregresse. Siamo stati tra i primi a mettere in pratica la cosiddetta Legge 3/2012, altresì nota come ‘Legge salva-suicidi’, nata per volontà del Presidente Emerito della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano proprio per restituire dignità e vita ai soggetti giuridicamente non fallibili, quali le ditte individuali, consumatori e privati, ma pieni di debiti e senza più pace e dignità. Noi, con un check-up gratuito, valutiamo le reali possibilità di accesso, per chi ce ne fa richiesta, alla procedura di esdebitamento. E’ bene evitare il ricorso a tutte le inutili – e, spesso, fraudolente – pseudo strutture di gestione debiti pubblicizzate a spron battuto sul web da fantomatici consulenti improvvisati: che, anziché risolvere, creano solo ulteriori danni e problemi.
Il presidente del Coni, Giovanni Malagò, in questi giorni incontrerà tutti i rappresentanti delle tre città italiane in lizza. “E’ un fatto istituzionale – dice – noi siamo completamente laici in questa partita, e non c’è nessun tipo di tendenza a favore di qualcuno, lo verificherete”. Nella gara ad ottenere le Olimpiadi invernali del 2026 tra Torino, Milano e Cortina, Malagò ha ricevuto Chiara Appendino, al Foro Italico, mentre oggi a Milano vedrà il governatore della Lombardia Fontana, dopo avere sentito il sindaco Sala e successivamente vedrà i vertici della candidatura di Cortina, ad incominciare dal presidente del Veneto Luca Zaia. Il dossier olimpico di Torino è stato inviato ieri al Coni.