redazione il torinese

Bloccato dal fuoco e dal fumo muore carbonizzato nella casa in fiamme

DALLA SARDEGNA

E’ rimasto bloccato dal fuoco e dal fumo nella sua abitazione  a Uta, in provincia di Cagliari, l’uomo 56enne che è morto tra le fiamme. L’incendio è scoppiato ieri notte e ha colpito  un’abitazione di due piani. Sono intervenuti  i vigili del fuoco che, dopo aver spento  il rogo hanno trovato il cadavere.

 

(foto archivio)

Pallavolo mondiale

“Non sono deluso. Chiaramente si punta sempre al massimo, ma l’audience è stata incredibile e la partecipazione straordinaria” dice all’Ansa Bruno Cattaneo, presidente della Federazione Italiana Pallavolo. Fa  un primo bilancio della fase finale dei Mondiali che si sta svolgendo a Torino, all’indomani dell’eliminazione degli azzurri. “Il desiderio è sempre quello  di arrivare davanti a tutti – aggiunge – e ce  l’abbiamo fatta dal punto di vista organizzativo e  del pubblico, meraviglioso, ma come squadra qualcuno è stato più bravo di noi”.

E’ ufficiale: Chiamparino si ricandida in Regione

La  candidatura di Sergio Chiamparino alla presidenza della Regione Piemonte nella prossima primavera, ora è ufficiale. La direzione regionale del Pd piemontese ieri sera ha dato il via libera con voto unanime. sarà dunque ancora una volta l’ex sindaco delle Olimpiadi a guidare la coalizione di centrosinistra alle regionali . Il consigliere regionale dem  Daniele Valle, che si era proposto come candidato, appoggerà Chiamparino.

Esercito, il 144° corso di Stato Maggiore a Torino

Generale di Corpo d’Armata Fungo: “entusiasmo, orgoglio e spirito di squadra “ i principi cardine del corso

 A Palazzo Arsenale, sede del Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito, nei giorni scorsi ha avuto inizio il 144° corso di Stato Maggiore. 162 capitani dell’Esercito,  di cui 3 ufficiali stranieri giunti da Brasile, Egitto e Slovenia, saranno i protagonisti di un progetto formativo avanzato della durata di otto mesi che li abiliterà a operare negli staff di unità italiane e multinazionali. In possesso di una significativa esperienza maturata in contesti internazionali fra cui Afghanistan, Balcani, Iraq, Somalia e Libano, i frequentatori del 144° corso, hanno seguito un periodo di autoapprendimento propedeutico a distanza di 19 settimane, attraverso l’ausilio della piattaforma informatica “e-learning”, finalizzato ad aggiornare e uniformare le conoscenze dottrinali e professionali.Proseguiranno  la fase residenziale di 31 settimane  presso la Scuola di Applicazione dell’Esercito, dove approfondiranno le loro conoscenze tecnico-professionali attraverso l’analisi di scenari operativi in cui l’Esercito opera, anche con assetti “dual use”, al servizio della società civile.

?

Inoltre, ai frequentatori verranno proposti moduli specialistici  di settore con discipline fra le quali: tattica, logistica, servizio informazioni operativo,  storia militare, lingua inglese, diritto umanitario, tecniche di gestione delle crisi, pubblica informazione e comunicazione, psicologia militare, etica e leadership. Il Comandante per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Giovanni Fungo, ha ribadito che: “entusiasmo, orgoglio e spirito di squadra sono i principi che vi dovranno accompagnare anche durante questa fase di formazione professionale”.

Sfruttamento prostituzione: chiusi tre centri massaggio

Tre centri massaggi cinesi, in via Tonale, corso Vigevano e via Governolo dotati di telecamere di sorveglianza sono stati sequestrati dalla polizia municipale. Sono sei le persone indagate, comprese tre sorelle, che  gestivano l’attività. Al comando della polizia sono state accompagnate tredici ragazze cinesi, due  denunciate per violazione della Legge sull’immigrazione. Recuperate  e sequestrate migliaia di euro, frutto delle attività illecite: erano nascosti nei vestiti delle ragazze. Alle sorelle che gestivano i centri sono stati sequestrati tablet, smartphone, agende  utili al proseguimento delle indagini della Sezione di Polizia Giudiziaria della Squadra “Tratta e sfruttamento della prostituzione” con il coordinamento della procura della repubblica.

Fabbriche aperte per scoprire il made in Piemonte

Torna anche nel 2018, a fine Ottobre, l’evento “Fabbriche Aperte Piemonte”, una due giorni di apertura straordinaria dei luoghi della produzione industriale del Piemonte che l’anno scorso nel suo numero “sperimentale” aveva fatto registrare oltre 5.000 visitatori nei 103 stabilimenti delle aziende che avevano aderito. Un’iniziativa che ha lo scopo di valorizzare le eccellenze del territorio, evidenziare i contenuti tecnologici e di innovazione che qualificano il tessuto economico, favorire la cultura d’impresa e il senso di appartenenza delle comunità locali al nostro sistema manifatturiero. L’edizione 2018 si svolgerà venerdì 26 e sabato 27 Ottobre e da qualche giorno è aperta la possibilità da parte delle imprese di registrarsi all’iniziativa, dando la propria disponibilità all’apertura delle fabbriche sul sito www.piemontefabbricheaperte.it.  Attraverso lo stesso sito, nel mese di settembre, il pubblico potrà conoscere l’elenco delle imprese visitabili e quindisuccessivamente iscriversi. Il Piemonte si è accreditato nel tempo come la regione della manifattura intelligente, del saper fare, dell’innovazione industriale e della qualità produttiva. «Questa iniziativa – commenta l’assessore Giuseppina De Santis – è anche finalizzata a rendere evidente e condivisa la sinergia tra politiche regionali di sostegno all’innovazione e le strategie europee di sviluppo regionale, in particolare quelle del Fesr. Molte fra le aziende che partecipano alla manifestazione sono infatti coinvolte in progetti di ricerca e sviluppo sostenuti con i fondi europei. Ci auguriamo che anche quest’anno l’iniziativa possa raccogliere lo stesso entusiasmo che ha caratterizzato l’esordio sperimentale del 2017».

Nuovi voli diretti Blue Air

18 aeroporti serviti nella stagione invernale dalla base di Torino

La compagnia aerea Blue Air annuncia i nuovi collegamenti diretti Torino-Cracovia, Torino-Stoccarda e Torino-Venezia operativi dalla prossima stagione invernale con il seguente orario:

dal 28 ottobre

TORINO – STOCCARDA
FREQUENZA: Martedì / Giovedì / Domenica
PARTENZA: 7:00
ARRIVO: 8:30

STOCCARDA – TORINO
FREQUENZA: Martedì / Giovedì / Domenica
PARTENZA: 9:15
ARRIVO: 10:40

TORINO – VENEZIA
FREQUENZA: Mercoledì / Venerdì / Domenica
PARTENZA: 7:00 / 12:25 / 17:15
ARRIVO: 8:25 / 13:50 / 18:40

VENEZIA – TORINO
FREQUENZA: Mercoledì / Venerdì / Domenica
PARTENZA: 9:10 / 14:35 / 19:25
ARRIVO : 10:40 / 16:05 / 20:55

dal 16 dicembre

TORINO – CRACOVIA
FREQUENZA: Mercoledì / Venerdì / Domenica
PARTENZA: 12:20
ARRIVO: 14:20

CRACOVIA – TORINO
FREQUENZA: Mercoledì / Venerdì / Domenica
PARTENZA: 15:05
ARRIVO: 17:05

***

I biglietti sono in vendita da oggi con tariffe a partire da 38,99€ per Cracovia e Stoccarda e da 41,49€ per Venezia. Grazie a questi nuovi voli Blue Air arricchisce il proprio network, servendo dalla base di Torino 18 destinazioni nella stagione invernale e collegando la città con 8 paesi europei e 7 regioni italiane. La base Blue Air di Torino, già composta da 4 Boeing 737, si amplia e diversifica con l’aggiunta di un aeromobile ATR da 68 posti, garantendo flessibilità per servire ogni tipo di traffico, compreso quello regional. Torino viene collegata così per la prima volta con volo di linea con Cracovia, destinazione polacca con un potenziale di traffico sia incoming che outgoing e con Venezia, favorendo i collegamenti sulla dorsale est-ovest. Il nuovo volo per Stoccarda rappresenta un comodo collegamento tra il Piemonte e il sud della Germania in ottica prevalentemente d’affari, ma con la possibilità di servire anche un traffico turistico verso le località piemontesi più amate dalla clientela tedesca. Inoltre, rispetto alla scorsa stagione invernale, la compagnia incrementa le frequenze per Alghero, Bari, Lamezia Terme e Napoli. E’ possibile continuare ad acquistare i voli per le destinazioni internazionali Lisbona, Londra (Luton), Parigi, Siviglia, Stoccolma, oltre che per Bacau, Bucarest e Iasi in Romania e per le destinazioni italiane di Alghero, Catania, Bari, Lamezia Terme, Napoli, Pescara, alle quali si aggiungerà Reggio Calabria con voli speciali per il periodo delle festività natalizie. I biglietti sono disponibili attraverso tutti i canali di vendita Blue Air sul sito internet blueairweb.com, tramite il call center al numero 06 48771355 e in tutte le agenzie di viaggio partner di Blue Air. Le tariffe includono sempre lo snack a bordo ed il bagaglio a mano di 10 kg. Il check-in on-line o in aeroporto è gratuito.

Arrivano i droni che servono caffè

Il grande gruppo industriale Ibm investe sul caffè. Dopo 107 anni di vita si rinnova puntando su droni dotati di una telecamera e di sensori biometrici, che saranno in grado di portare il caffè a chi lo desidera. Si tratta di una tecnologia brevettata che può essere impiegata negli uffici e dalle caffetterie per aumentare le vendite.

Enzima, un progetto per cittadini e territorio

L’arte e la creatività possono nutrire lo spazio sociale e le comunità. Lo spazio sociale e le comunità possono nutrire l’arte e la creatività

 

Il progetto ENZIMA si pone come obiettivo principale la creazione di una comunità composta da cittadini in grado di prendersi cura dei luoghi e delle relazioni all’interno del proprio territorio. Attraverso lo strumento “Cultura” ENZIMA è un percorso di fertilità in grado di poter rivelare la ricchezza creativa dei territori ai cittadini e ai creativi stessi, costruendo e rafforzando spazi di   condivisione, incontro e contaminazione. Una comunità aperta e priva di gerarchie, nelle arti come nelle relazioni. 13 ASSOCIAZIONI che operano nel campo sociale e in quello culturale legate dalla sfida quotidiana per lo sviluppo di 4 TERRITORI: AURORA-FALCHERA-BARRIERA-VANCHIGLIETTA. ATTORI, MUSICISTI, CIRCENSI, ARTISTI si uniscono a EDUCATORI e OPERATORI SOCIALI per rendere la CULTURA uno strumento a disposizione di tutti. Dal 3 settembre il progetto ha iniziato ad essere presente con operatori ed artisti nei territori scelti. Per tutta la durata del progetto i Presidi saranno un “laboratorio mobile” dove incontrare e coinvolgere i cittadini, per far conoscere il progetto. Dove leggere ed essere informati sulle diverse attività in quartiere, dove giocare o partecipare ad un laboratorio artistico, dove assistere ad una mini performance. Qui i cittadini saranno agganciati, e potranno lasciare idee, proposte, contatti, suggerimenti e suggestioni, ed essere coinvolti.

Il 29 settembre ENZIMA organizza la sua prima FESTA in contemporanea sui quattro quartieri coinvolti.  Dalle 16.00 alle 19.00 ENZIMA sarà:

 

In Piazza Sassari per il quartiere AURORA

In Piazza Volvograd per il quartiere FALCHERA

In Piazza Bottesini per il quartiere BARRIERA DI MILANO

Nei Giardini di Corso Farini per il quartiere VANCHIGLIETTA

 

                                          

Le 13 associazioni coinvolte in ENZIMA animeranno i luoghi con spettacoli, stage di danza con musica dal vivo, laboratori di circo, laboratori di costruzione strumenti con materiali di recupero, jam d’improvvisazione, performance di teatro fisico e teatro di improvvisazione, giochi teatrali e giochi di strada per bambini e ragazzi, tornei sportivi, spettacoli di narrazione sul riuso e tanto altro. Un pomeriggio per stare insieme e per conoscere e far conoscere il percorso di ENZIMA durante l’anno.

Uccide ladro in casa del fratello e viene condannato a 9 anni e 4 mesi

DALLA LOMBARDIA

Confermata dalla Corte d’assise d’appello di Brescia  la condanna a nove anni e quattro mesi per Mirko Franzoni, il giovane  bresciano, che il  14 dicembre 2013 uccise  a colpi d’arma da fuoco Eduard Ndoj, un ladro albanese di 26 anni, che si era introdotto  in casa del fratello. Per i giudici è stato  omicidio volontario e non di omicidio colposo, e nemmeno un  incidente come invece sosteneva la difesa dell’imputato.