Affascinante panoramica notturna di Torino, vista dall’alto con le sue migliaia e migliaia di luci che segnano i tracciati delle storiche vie perpendicolari. La bellissima immagine è di Vincenzo Maiorano.
Nuova vittima sulle strade italiane. Una ragazza di 20 anni è morta in un incidente a Castenaso, sulla Provinciale Lungosavena, in Emilia Romagna. Si è trattato di uno scontro frontale fra due vetture. La ragazza, rimasta incastrata nell’auto era di Budrio. Sono rimaste ferite altre due persone, portate all’ospedale Maggiore di Bologna in condizioni di media gravità: un giovane di 24 anni che era alla guida della Punto sulla quale la vittima viaggiava come passeggera e il conducente 49enne dell’altra auto coinvolta nello scontro.
Leggi qui le altre news: ULTIME NOTIZIE
La passione del fare
Presentazione del libro edito da Daniela Piazza
Venerdì 12 ottobre al Teatro Gobetti alle 20,30, sarà presentato il libro su Massimo Scaglione, uscito recentemente per Daniela Piazza Editore.
Dal Cinema passione giovanile, alla Prosa (prima alla Radio e poi alla TV), dall’Opera all’Operetta, dal Teatro d’Avanguardia con il Teatro delle 10 a quello piemontese con Gipo, dall’Avanspettacolo ai molti libri pubblicati, infiniti sono gli aspetti che la pubblicazione riassume nel titolo “Massimo Scaglione, la Passione del Fare”. Insieme agli autori Franco Prono e Maurizio Ternavasio, saranno presenti i molti amici che lo hanno incontrato durante il suo lungo e sfaccettato percorso lavorativo e non. Tra le testimonianze quelle di Diego Novelli, Milena Vukotic, Tullio Solenghi, Carla Fracci, Beppe Menegatti, Enrico Beruschi, Bruno Gambarotta, Albina Malerba, Luciana Littizzetto, Ugo Nespolo, Lorenzo Ventavoli e moltissimi altri che interverranno durante la serata. Mario Brusa leggerà uno stralcio dell’ultimo libro scritto dal regista, “LA BIRRERIA MAZZINI, politica e pasta e fagioli” inedito che conclude e arricchisce il libro.
CR7 respinge le accuse di violenza
Cristiano Ronaldo interviene su Twitter, a proposito delle accuse di tentata violenza nei confronti di una donna che lo ha denunciato negli Usa. “Attendo con ansia il risultato di eventuali indagini e processi, perché nulla pesa sulla mia coscienza e nego fermamente le accuse contro di me. Lo stupro è un crimine abominevole che va contro tutto ciò che sono e tutto ciò in cui credo. Mi rifiuto di alimentare lo spettacolo mediatico creato da persone che cercano di promuovere solo se stesse a mie spese”.
(foto Claudio Benedetto www.fotoegrafico.net)
Ex Moi, entro l’inverno libera seconda palazzina
Entro fine anno verrà liberata una seconda palazzina dell’ex Moi di Torino, in parte ancora occupate da migranti. La decisione è stata assunta al Viminale dalla sindaca Chiara Appendino e dal ministro dell’Interno Matteo Salvini che ha ha dato l’ok al modello di sgombero che il Comune di Torino sta adottando. Da parte del Governo è stato assicurato il sostegno politico ed economico. Il modello prevede lo svuotamento degli edifici occupati dal 2013 anche consentendo alle persone, nel rispetto delle regole, di trovare lavoro e soluzioni abitative regolari. A Roma erano presenti anche il prefetto Renato Saccone, il presidente della Compagnia di SanPaolo Francesco Profumo e l’assessora al Welfare Sonia Schellino.
Cavallo imbocca l’autostrada, gli agenti lo fermano
Un cavallo è stato salvato (e possibili incidenti evitati) dai carabinieri della compagnia di Chivasso e dalla polizia stradale di Torino. Era scappato questa mattina da una cascina di Volpiano e stava per immettersi sull’autostrada A5 Torino-Aosta. Gli uomini delle forze dell’ordine, intervenuti su segnalazione di alcuni automobilisti, hanno fermato il cavallo alla barriera di Volpiano, di fronte alle casse e lo hanno condotto nel deposito della Ativa in attesa dell’arrivo del proprietario.
Graziano Delrio è uno dei dirigenti di punta del Pd. É Presidente del gruppo dei deputati dem, un ruolo tra i più importanti. È stato Sindaco di Reggio Emilia, un incarico che credo abbia svolto con impegno, competenza, passione. Credo sia stato lui a chiedere e ad ottenere la fermata dell’Alta Velocità a Reggio Emilia. É stato uno dei principali collaboratori di Renzi e credo che la sua serietà e il suo stile, molto diversi da quello del Capo, abbiano contribuito a dare credibilità alla prima fase del Renzismo. Se giudichiamo i fatti però, non penso proprio che lo stesso giudizio possa essere espresso sulla sua esperienza di Ministro e di Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio. Ne’ come Ministro dei Trasporti anche se fatto certamente meglio di Maurizio Lupi ( ma ci voleva poco), né come artefice della riforma delle Province che è stata un fallimento. Era stata presentata come la prima di una serie di riforme che avrebbero dovuto segnare la stagione del renzismo e cambiare il volto delle istituzioni, ma si è rivelata un flop. Lo dimostrano i fatti. Nelle intenzioni la riforma delle Province avrebbe dovuto liberarci da un Ente inutile, ridurre i costi della politica, liberare risorse da destinare non più ” alla casta” ( detto da un Partito che governava la maggioranza delle Province Italiane è il segno di
quanto diffusa sia l’antipolitica ) ma ai servizi. I risultati concreti sono sotto gli occhi di tutti come dimostra l’esperienza Piemontese. Una parte del personale é passato alle dipendenze della Regione a seguito della ri-centralizzazione delle competenze. Un’altra a quelle della Agenzia Piemonte Lavoro. Alle Province, che non sono state abolite come tutti hanno potuto constatare e come invece si era cercato di far credere, sono state negate le risorse per gli investimenti necessarie per gestire le competenze residue che gli sono rimaste. La qualita’ dei servizi è peggiorata. Esagero? Mi si dimostri il contrario. Per effetto delle norme contenute nella Delrio, la Provincia di Biella rischia il Commissariamento. Il fatto é che tutto ciò era prevedibile, soprattutto da parte di chi come Delrio aveva cognizione della realtà rappresentata da Comuni e Province; oppure da parte di quegli amministratori Regionali e Locali che invece hanno preferito assecondare la narrazione renziana. Oggi ne paghiamo le conseguenze senza che nessuno tra coloro che ci spiegavano che ” non capivamo” abbia ancora avuto l’umiltà di dichiarare che si la riforma è stata un errore; presupposto per risalire la china.
Wilmer Ronzani
ll Vice Direttore de “La7” Marco Ferrante sarà a Torino Venerdì 5 ottobre 2018 per presentare il suo ultimo libro: “MARCHIONNE, L’UOMO DELL’IMPOSSIBILE”, edizioni Mondadori
L’autore ha già pubblicato un libro dedicato alla figura del grande manager, quando egli era ancora in vita (“Marchionne, l’uomo che comprò la Chrysler“), ed ebbe modo di conoscerlo e dialogare con lui, nonostante la sua proverbiale riservatezza. L’Appuntamento è alle ore 18 nella sala “Diamante” dell’Hotel GoldenPalace, in via Arcivescovado 18 a Torino. Ingresso Libero. Marco Ferrante (1964) è un giornalista e scrittore italiano. Ha lavorato al TG5 per otto anni ed è poi stato responsabile dell’area economica a “Il Foglio” e vice direttore de “Il Riformista”. Collaboratore di diversi quotidiani, tra cui “Il Sole 24 Ore” e “Panorama”, ha scritto e presentato il programma “Icone” su Rai5. Nel 2015 è stato nominato vicedirettore di La7. Tra i suoi titoli ricordiamo Mai alle quattro e mezzo (Fazi, 1998), Casa Agnelli (Arnoldo Mondadori Editore, 2007), Gin Tonic a occhi chiusi (Giunti, 2016) e Marchionne. L’uomo impossibile (Mondadori, 2018). Chi è stato, in realtà, Sergio Marchionne? Quali sono le ragioni del suo successo e i risvolti più interessanti e paradigmatici della sua storia personale? Com’è riuscito a impressionare il competitivo mondo globale dell’auto e – in un orizzonte più circoscritto – a scuotere l’immobilismo delle relazioni industriali italiane?
«A un certo punto un leader, dopo aver ascoltato tutti, deve decidere da solo. Non c’è niente di più pauroso di riconoscere con te stesso di essere solo» – Sergio Marchionne
La rassegna dei libri di settembre
Bentornati all’appuntamento con i lettori del gruppo FB Un libro tira l’altro ovvero il passaparola dei libri
I libri più letti e discussi del mese di settembre sono stati:
Tutto questo ti darò, thriller di Dolores Redondo (DeA Planeta) vincitore del più recente Premio Bancarella ; sempre letture ad alta tensione con Gli ospiti paganti di Sarah Waters (Ponte alle Grazie), che vanta tra i suoi estimatori anche Stephen King; terzo posto per l’umoristico romanzo di Chiara Moscardelli Teresa Papavero e la maledizione di Strangolagalli (Giunti)
Focus on: Arturo Pérez Reverte. Questo grande narratore spagnolo, che ha raccontato i molti dilemmi e le glorie passate e presenti della Spagna ma non ha disdegnato incursioni nella narrativa di consumo, è uno degli autori più citati nel gruppo. La nostra redazione vi suggerisce una piccola selezione dei suoi titoli più noti: Il maestro di scherma (Bur), Capitano Alatriste (Rizzoli), Purezza di sangue (Il Saggiatore) e Il pittore di battaglie (Marco Tropea Editore).
Ai lettori curiosi, questo mese consigliamo tre romanzi grafici: il classico Maus, di Art Spiegelman (Einaudi), il pluripremiato L’approdo, di Shaun Tan (Tunuè) e l recente I vivi e i morti, riduzione a fumetti del romanzo omonimo di Maurizo De Giovanni a opera di Alessandro Di Virgilio e Emanuele Gizzi (Star Comics)
Leggere o rileggere? Il dilemma è molto sentito nel gruppo: ci sono coloro che sostengono la necessità di rileggere un libro, anche dopo anni, per coglierne eventuali sfumature sfuggite alla prima lettura o semplicemente per rivivere le stesse emozioni, ma c’è anche chi afferma di non avere tempo e voglia di dedicarsi nuovamente a un titolo già affrontato, quando il mondo è pieno di libri ancora da scoprire. E voi, da che parte state? Fatecelo sapere unendovi alla nostra comunità, l’unica che sta dalla parte del lettore.
Podio del mese
Tutto questo ti darò, Dolores Redondo (DeA Planeta) – Gli ospiti paganti di Sarah Waters (Ponte alle grazie) – Teresa Papavero e la maledizione di Strangolagalli di Chiara Moscardelli (Giunti).
Focus on: Arturo Pérez Reverte.
Per lettori curiosi: Maus, di Art Spiegelman (Einaudi) – L’approdo, di Shaun Tan (Tunuè) – l I vivi e i morti di Alessandro Di Virgilio e Emanuele Gizzi (Star Comics)
Buone letture!
***
Testi : valentina.leoni@unlibrotiralaltroovveroilpassaparoladeilibri.it
Grafica e Impaginazione : claudio.cantini@unlibrotiralaltroovveroilpassaparoladeilibri.it
Allegri e Cr7: “Complimenti ragazzi”
Nel suo tradizionale tweet dopo-partita (la Juventus ha vinto 3-0 sullo Young Boys) Massimiliano Allegri scrive: “La chiave di questi risultati è la semplicità”. Il ct fa i “complimenti ai ragazzi” via social unitamente a Cristiano Ronaldo, che ieri in era tribuna a causa della squalifica Uefa: “Complimenti ai ragazzi per un’altra importante vittoria”.
(foto Claudio Benedetto www.fotoegrafico.net)