Le vetture diesel Euro 5 immatricolate prima del 2013 non potranno circolare da martedì 8, oltre alle auto Euro 1 a benzina e a tutti i veicoli normalmente interessati al blocco del traffico. Le misure antismog inasprite per il peggioramento della qualità dell’aria rimarranno in vigore fino a giovedì 10 gennaio dalle 8 alle 19 per le auto mentre per i veicoli per il trasporto merci, dalle 8.30 alle 14 e dalle 16 alle 19. Il semaforo rosso stabilito dall’accordo di Bacino padano stipulato dalle Regioni del Nord e dalle maggiori città della Pianura Padana è scattato per il superamento per dieci giorni consecutivi, della soglia dei 50 microgrammi al metro cubo delle polveri sottili presenti nell’aria, indicata dall’Unione europea come limite oltre il quale possono verificarsi effetti negativi sulla salute delle persone.
Il basket torinese alla ricerca di un’anima

Il basket torinese alla ricerca di un'anima

In una società sempre più individualista, materialista ed egoista un gesto che rientra in quella che dovrebbe essere la normalità ormai fa notizia. E’ accaduto domenica, giorno dell’Epifania a Valenza, in provincia di Alessandria. Sergio Cresta, che è anche consigliere comunale del Partito democratico, mentre era all’Esselunga per fare la spesa ha trovato per terra una fede nuziale d’oro con brillanti che era stata smarrita da qualcuno. Cresta non ha avuto alcun dubbio: raccolto l’anello e chiesto al punto informazioni se qualcuno si fosse presentato per denunciarne lo smarrimento ha avuto risposta negativa. Così, dopo aver diffuso immediatamente la notizia attraverso i social, lunedì mattina si è recato al comando della polizia municipale di Valenza, in viale Santuario, per consegnare l’anello, che ha un discreto valore, agli agenti di modo che si potessero fare le verifiche necessarie per restituirlo all’eventuale avente diritto. Insomma ha messo in atto quel senso civico che va sicuramente indicato come esempio.
Massimo Iaretti
In una società sempre più individualista, materialista ed egoista un gesto che rientra in quella che dovrebbe essere la normalità ormai fa notizia. E’ accaduto domenica, giorno dell’Epifania a Valenza, in provincia di Alessandria. Sergio Cresta, che è anche consigliere comunale del Partito democratico, mentre era all’Esselunga per fare la spesa ha trovato per terra una fede nuziale d’oro con brillanti che era stata smarrita da qualcuno. Cresta non ha avuto alcun dubbio: raccolto l’anello e chiesto al punto informazioni se qualcuno si fosse presentato per denunciarne lo smarrimento ha avuto risposta negativa. Così, dopo aver diffuso immediatamente la notizia attraverso i social, lunedì mattina si è recato al comando della polizia municipale di Valenza, in viale Santuario, per consegnare l’anello, che ha un discreto valore, agli agenti di modo che si potessero fare le verifiche necessarie per restituirlo all’eventuale avente diritto. Insomma ha messo in atto quel senso civico che va sicuramente indicato come esempio.
Massimo Iaretti
Sono stati trovati i corpi senza vita degli alpinisti dispersi nella zona della Cristalliera, la montagna di 2.800 metri tra la Val Susa e la Val Chisone, nel Torinese. Li hanno individuati in un canalone i tecnici del soccorso alpino. I due giovani avevano passato la notte di sabato e domenica al bivacco del lago Laus, a quota 2.270 metri. Probabilmente la morte risale a ieri, quando il loro mancato rientro ha fatto subito scattare l’allarme. Le vittime sono Alberto Miserendino, un fotografo di 22 anni di Giaveno, e Gabriele Boetti, 29 anni, di Torino.
E’ un bar tabaccheria di Torino, in corso Traiano, nella periferia operaia, ad avere venduto il biglietto P 386971 della Lotteria Italia da un milione di euro. “Prima avevamo un’altra attività e avevamo venduto un biglietto da 500mila euro – dice il titolare all’Ansa – Nessuno, però, si è mai presentato a ringraziare. Forse questa volta farà un salto”. Al momento il vincitore è misterioso. Il titolare del bar spera che i soldi vadano a qualcuno che ne ha bisogno
E se il Chiampa resuscitasse?





Sono uno dei trentamila torinesi presenti in piazza il 10 novembre 201. Io in piazza non vado volentieri perché la piazza mi evoca tempi non felici in quanto le democrazie si fondano più sul consenso del libero voto e sulla sua libera rappresentanza che sulle manifestazioni di piazza, spesso indice ed espressione di un malessere democratico, diffuso. Le piazze che plaudono spasmodicamente come nel Ventennio o le piazze che sbeffeggiano delle salme a piazzale Loreto non mi piacciono. Io, studioso di Machiavelli e di Tocqueville, sono per una democrazia “fredda”, fondata sul realismo e sui ragionamenti politici ben fatti. Per me la mente deve restare sempre fredda perché le menti calde spesso non sono un segno positivo per le democrazie.




Con sincera stima , molta simpatia e viva cordialità.
Sono uno dei trentamila torinesi presenti in piazza il 10 novembre 201. Io in piazza non vado volentieri perché la piazza mi evoca tempi non felici in quanto le democrazie si fondano più sul consenso del libero voto e sulla sua libera rappresentanza che sulle manifestazioni di piazza, spesso indice ed espressione di un malessere democratico, diffuso. Le piazze che plaudono spasmodicamente come nel Ventennio o le piazze che sbeffeggiano delle salme a piazzale Loreto non mi piacciono. Io, studioso di Machiavelli e di Tocqueville, sono per una democrazia “fredda”, fondata sul realismo e sui ragionamenti politici ben fatti. Per me la mente deve restare sempre fredda perché le menti calde spesso non sono un segno positivo per le democrazie.




Con sincera stima , molta simpatia e viva cordialità.