redazione il torinese

E’ pronta l’analisi (negativa?) sulla Tav. Ma è una bozza

L’analisi costi-benefici della Tav è stata consegnata al governo. Dal Ministero delle infrastrutture e trasporti viene comunicato che il documento ricevuto dal professor Ponti e dalla sua task force sull’analisi costi-benefici della Torino-Lione è una bozza preliminare  e che è al vaglio della Struttura tecnica di missione del Mit per le verifiche di conformità “rispetto alle deleghe affidate ai consulenti del ministero”. Viene sottolineato che le valutazioni di carattere tecnico-economico e la congiunta analisi giuridica dovranno essere  “doverosamente condivise con la Francia, la Commissione Ue e in seno al governo, prima della pubblicazione”. Alcuni giornali hanno fatto trapelare che l’analisi avrebbe dato esito negativo e che quindi l’opera non sarebbe economicamente conveniente. Come è noto Salvini è favorevole alla Tav mentre Di Maio è contrario.

E' pronta l'analisi (negativa?) sulla Tav. Ma è una bozza

L’analisi costi-benefici della Tav è stata consegnata al governo. Dal Ministero delle infrastrutture e trasporti viene comunicato che il documento ricevuto dal professor Ponti e dalla sua task force sull’analisi costi-benefici della Torino-Lione è una bozza preliminare  e che è al vaglio della Struttura tecnica di missione del Mit per le verifiche di conformità “rispetto alle deleghe affidate ai consulenti del ministero”. Viene sottolineato che le valutazioni di carattere tecnico-economico e la congiunta analisi giuridica dovranno essere  “doverosamente condivise con la Francia, la Commissione Ue e in seno al governo, prima della pubblicazione”. Alcuni giornali hanno fatto trapelare che l’analisi avrebbe dato esito negativo e che quindi l’opera non sarebbe economicamente conveniente. Come è noto Salvini è favorevole alla Tav mentre Di Maio è contrario.

Polfer, bilancio positivo delle attività durante le feste

Il periodo festivo appena concluso ha visto le stazioni ferroviarie veri e propri “vigilati speciali” per i numerosi e ripetuti controlli effettuati dalla Polizia Ferroviaria

Non hanno fatto eccezione gli scali del Piemonte e della Valle d’Aosta dove gli Agenti del Compartimento Polfer hanno effettuato servizi straordinari di vigilanza e monitoraggio in concomitanza delle festività, in considerazione sia del notevole aumento del flusso di viaggiatori sia delle note e rinnovate allerte antiterrorismo, scaturite da recenti episodi verificatisi oltralpe. I dispositivi di controllo e di verifica si sono concentrati nei giorni antecedenti il  Natale, la notte di San Silvestro e l’Epifania con specifici controlli a viaggiatori e bagagli, nei giorni 20 e 21, 28, 29 e 31 dicembre. Grande attenzione il 4 e 5 gennaio dove si è assistito ad una massiccia fase di rientro dalle festività e il 6 gennaio, coinciso con il maggior transito legato all’inizio dei saldi .Solo nei controlli del 20 dicembre, in occasione del “Christmas Clean Station” nella stazione di Porta Nuova e dell’operazione compartimentale “Stazioni Sicure”negli altri scali del Compartimento, sono state identificate 618 persone di cui 203 stranieri e 20 minori, con il contestuale monitoraggio dei convogli e l’accurata verifica di bagagli, anche con l’utilizzo di metal detector. Nel periodo di attenzione, dal 18 dicembre al 06 gennaio, sono state identificate 5088 persone 400 in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, di cui 1562 straniere, 209 i minori,

complessivamente, 1578 a bordo treno durante i servizi di scorta ai convogli, 4 i minorenni rintracciati e restituiti alle comunità o famiglie da cui si erano allontanati, mentre i soggetti denunciati in stato di libertà sono stati 22 e 4 gli arrestati. Tre sono stati i casi di intemperanze verbali nei confronti di Capitreno che, grazie al tempestivo intervento delle pattuglie Polfer, non sono sfociati in atti più gravi. In tutti i casi, i responsabili sono stati identificati e denunciati: il 26 dicembre sul treno Genova – Torino un italiano 41enne denunciato per oltraggio a Pubblico Ufficiale; il 02 gennaio a Novara su un convoglio Trenord diretto a Milano, denunciato un italiano di 63 anni; infine il 03 gennaio a Porta Nuova, sul regionale Torino PN – Milano Centrale, si provvedeva ad accompagnare in ufficio una cittadina rumena che veniva deferita alla A.G. per i reati di oltraggio, resistenza a Pubblico Ufficiale e rifiuto di fornire le proprie generalità oltre che sanzionata per ubriachezza molesta.I servizi effettuati a bordo treno dal personale addetto alle scorte su treni regionali e a lunga percorrenza hanno riguardato ben 453 convogli, mentre i servizi dedicati alla vigilanza delle stazioni ferroviarie sono stati 633. I controlli serrati, specie nelle stazioni del capoluogo, hanno visto gli Agenti della Polfer affiancati dai contingenti di rinforzo del Reparto Mobile e dalle Unità Cinofile messi a disposizione dalla Questura di Torino, in tal modo consentendo verifiche su di un numero elevato di viaggiatori in transito. I dispositivi di sicurezza ferroviaria messi in campo hanno permesso il conseguimento di importanti risultati sul fronte della prevenzione e repressione dei reati in genere: ad Asti il 21 dicembre in mattinata sono un uomo e una donna, cittadini francesi di 31 e 21 anni senza domicilio in Italia, che incappano in un controllo di routine della Polfer, accompagnati in Ufficio ed identificati, celavano un grosso frangi vetro in metallo, uno scalpello di 34 cm, un cutter di 13 cm addosso all’uomo, un grosso martello ed una tronchesina. I due sono stati denunciati per possesso ingiustificato di armi atte ad offendere e gli oggetti sequestrati. La sera del 31,alle 20.00, il Capotreno del Torino PN – Milano Centrale, richiedeva l’intervento della Polfer, per una cinquantina di giovani saliti a Porta Susa, concentrati in una carrozza, tutti senza biglietto, qualcuno brillo e con cani al seguito, non intenzionati a regolarizzarsi. La Sala Operativa inviava personale della Specialità e la Questura assicurava il supporto con le volanti e personale specialistico. Il personale di Polizia si disponeva a sbarramento per consentire ai viaggiatori regolari le operazioni di trasbordo sul treno successivo in tutta sicurezza e al personale FS di procedere al controllo individuale dei titoli di viaggio. L’intervento risolutivo di Polizia ha consentito a tutti di poter riprendere il viaggio, compresi alcuni dei viaggiatori inizialmente sprovvisti di biglietto e regolarizzatisi nel frattempo, prevenendo intemperanze con danni a persone strutture o cose. Gli autori identificati dell’interruzione di pubblico servizio sono stati deferiti alla A.G. dalla Polfer di Porta Susa. La mattina di Capodanno comincia col primo arresto operato nell’atrio di Porta Nuova, un cittadino italiano 43enne domiciliato a Torino e che aveva tentato inutilmente di sottrarsi a un controllo di personale della Squadra di Polizia Giudiziaria compartimentale in borghese. A suo carico risultava un Ordine di Esecuzione per la Carcerazione del Tribunale di Torino di mesi 4 per furto, l’uomo è stato associato alla Casa Circondariale Lorusso e Cotugno a disposizione della A.G. Il 3 gennaio a Porta Nuova la Polfer ha svegliato due marocchini senza fissa dimora di 23 e 25 anni sorpresi a bivaccare su un treno garato per la notte. Il primo, trovato in possesso di 8 bustine con marijuana, un panetto ed un frammento di hashish per oltre mezzo etto e 53 bustine vuote, con svariati precedenti per stupefacenti, estorsione, rapina resistenza e violenza a Pubblico Ufficiale, è stato tratto in arresto per detenzione e spaccio. Entrambi erano inottemperanti all’ordine del Questore di Torino di lasciare il Territorio Nazionale, il 25enne è stato deferito alla A.G. per tale reato. Non sono mancati gli interventi di prossimità, che, soprattutto in periodi festivi, impegnano la Specialità atteso il gran numero di viaggiatori che utilizzano la ferrovia per raggiungere i propri familiari o le località di villeggiatura: personale di Porta Susa ha rinvenuto il 19 dicembre un trolley su un regionale, in ufficio al suo interno custoditi oltre 3000 euro in contanti, 3000 dirham, libretto bancario e d’assegni di una banca estera. Tramite le banche dati a disposizione si è riusciti a risalire alla proprietaria, una signora 41enne del Marocco regolare sul Territorio Nazionale, residente fuori regione, che rintracciata telefonicamente, riferiva di trovarsi in ospedale per un delicato intervento chirurgico. Incredula di poter riavere i suoi beni, che aveva dato per persi, e che provvedeva a ritirare la vigilia di Natale.

Massimo Iaretti

Tav, Forza Italia: “Pronti alla ‘Piemontexit’ delle infrastrutture”

“Confidiamo che il Governo si degni di comunicare prima o poi l’esito definitivo e possibilmente positivo di questa analisi costi-benefici che consideriamo comunque inadeguata allo scopo di valutare in modo completo un’opera di questo tipo. In ogni caso grazie alla proposta del nostro gruppo, approvata dal Consiglio negli scorsi mesi, il Piemonte ha già deciso che se per il Governo l’opera non sarà strategica lo sarà per la nostra Regione. In sede di trattativa sulla autonomia differenziata chiederemo mani liberare per onorare gli impegni internazionali assunti dall’Italia, ma anche dal Piemonte, con l’Europa. Sicuramente non staremo a guardare mentre si mina la credibilità della nostra Regione. Se sarà no siamo pronti alla ‘Piemontexit’ delle infrastrutture”. Ad affermarlo in una nota il capogruppo di Forza Italia Andrea Fluttero, il vice Andrea Tronzano (nella foto) il vicepresidente del Consiglio regionale Franco Graglia e i consiglieri Luca Bona e Luca Rossi.

La bellezza degli animali a “GiovedìScienza”

In collaborazione con il Goethe Institut. 10 Gennaio 2019, ore 17.45

TEATRO COLOSSEO TORINO

Gli uomini trovano bellissimi i colori, le livree e i canti degli animali, quasi come si trattasse di opere d’arte, dipinti e musica. L’arte è creata dagli umani per gli umani ma che dire delle meravigliose opere della natura, degli ornamenti e dei suoni degli animali? Perché e per chi esistono? Da dove nascono? Ce lo racconta il premio Nobel Christiane Nüsslein-Volhard che sarà la relatrice del quarto incontro diGiovedìScienza. Il modo in cui insetti, mosche e farfalle sviluppano i loro colori è abbastanza noto, ma nei vertebrati molte cose sono ancora oscure. In mammiferi e uccelli, i passaggi critici nello sviluppo di schemi di colore sono nascosti nel ventre della madre o nell’uovo dell’uccello. Su questi processi nei pesci di recente si sono fatti grandi progressi, e questa sarà l’occasione per scoprirli. In un appuntamento gratuito e aperto, la biologa e biochimica, pluripremiata per la scoperta dei geni che controllano lo sviluppo negli animali e nell’uomo, svelerà tutti i segreti della bellezza degli animali e dei loro ornamenti a partire dal suo ultimo studio dedicato ai ‘pattern’ di colore nei pesci.

La bellezza degli animali a "GiovedìScienza"

In collaborazione con il Goethe Institut. 10 Gennaio 2019, ore 17.45

TEATRO COLOSSEO TORINO

Gli uomini trovano bellissimi i colori, le livree e i canti degli animali, quasi come si trattasse di opere d’arte, dipinti e musica. L’arte è creata dagli umani per gli umani ma che dire delle meravigliose opere della natura, degli ornamenti e dei suoni degli animali? Perché e per chi esistono? Da dove nascono? Ce lo racconta il premio Nobel Christiane Nüsslein-Volhard che sarà la relatrice del quarto incontro diGiovedìScienza. Il modo in cui insetti, mosche e farfalle sviluppano i loro colori è abbastanza noto, ma nei vertebrati molte cose sono ancora oscure. In mammiferi e uccelli, i passaggi critici nello sviluppo di schemi di colore sono nascosti nel ventre della madre o nell’uovo dell’uccello. Su questi processi nei pesci di recente si sono fatti grandi progressi, e questa sarà l’occasione per scoprirli. In un appuntamento gratuito e aperto, la biologa e biochimica, pluripremiata per la scoperta dei geni che controllano lo sviluppo negli animali e nell’uomo, svelerà tutti i segreti della bellezza degli animali e dei loro ornamenti a partire dal suo ultimo studio dedicato ai ‘pattern’ di colore nei pesci.

Tweet di Salvini “assolto” dal Csm

Il Consiglio superiore della magistratura ha “assolto” Matteo Salvini per la polemica con il procuratore di Torino Armando Spataro, da quest’anno in pensione,  innescata dal tweet del vicepremier e ministro dell’Interno su un’operazione antidroga della polizia a Torino ancora in corso, coordinata dalla procura. Per il Csm non risulta leso “l’indipendente esercizio” della funzione giudiziaria. Spataro si è detto d’accordo con la “prevedibile archiviazione” della pratica e ha dichiarato all’Ansa: “Figuriamoci se una frase di Salvini o di chiunque altro poteva ledere la mia indipendenza o quella di tutti i magistrati italiani!”. 

Tweet di Salvini "assolto" dal Csm

Il Consiglio superiore della magistratura ha “assolto” Matteo Salvini per la polemica con il procuratore di Torino Armando Spataro, da quest’anno in pensione,  innescata dal tweet del vicepremier e ministro dell’Interno su un’operazione antidroga della polizia a Torino ancora in corso, coordinata dalla procura. Per il Csm non risulta leso “l’indipendente esercizio” della funzione giudiziaria. Spataro si è detto d’accordo con la “prevedibile archiviazione” della pratica e ha dichiarato all’Ansa: “Figuriamoci se una frase di Salvini o di chiunque altro poteva ledere la mia indipendenza o quella di tutti i magistrati italiani!”. 

AUTOSTRADA A32, BATZELLA (MLI): “SOSPENDERE I RINCARI PER 6 MESI E’ UN ALTRO BLUFF DI TONINELLI PER NON PERDERE VOTI IN VAL DI SUSA”

“GLI AUMENTI DEVONO ESSERE ANNULLATI”

“L’aumento del 6,71% del pedaggio sull’autostrada A32 Torino-Bardonecchia, entrato in vigore il 1° gennaio, non è tollerabile perché penalizza sia i lavoratori che quotidianamente utilizzano questa tratta, sia il sistema economico della Valle di Susa, perché i turisti non saranno incentivati a raggiungere le nostre montagne. Nel 2018 l’aumento era stato del 5,71%, mentre nel 2016 e nel 2017 non c’erano stati rincari. Ho presentato, quindi, un’interrogazione in Consiglio regionale per domandare alla Giunta se intenda attivarsi con la Sitaf, la società che gestisce l’autostrada, e con il Governo per chiedere l’annullamento dell’aumento dei pedaggi”. Lo afferma la consigliera regionale di Movimento Libero Indipendente, Stefania Batzella. “Il ministro dei Trasporti – aggiunge – aveva annunciato che il 90% dei pedaggi delle autostrade italiane non avrebbe subito rincari. Peccato che il Piemonte sia stata la Regione più penalizzata, con aumenti del 2,22% anche sull’A6 Torino-Savona”. Dopo le molte proteste da parte dei cittadini, dei sindaci della Valle e dell’Uncem, il Governo ha fatto una mezza marcia indietro e ha chiesto ai concessionari di sospendere per sei mesi l’aumento. L’assessore ai Trasporti, spiega Batzella, “rispondendo alla mia interrogazione ha riferito di aver sentito il presidente della Sitaf S.p.a. per chiedere quali margini ci siano per annullare o ridurre l’aumento. Il Consiglio di amministrazione della società gli ha riferito di essere disponibile ad accogliere la richiesta del Governo di sospendere per sei mesi i rincari ed è in attesa di una convocazione da parte del ministero dei Trasporti per definire le modalità. Al termine dei sei mesi, però, tutto tornerebbe come prima e, anzi, gli aumenti sarebbero ancora più alti, per recuperare il periodo di mancati introiti. E’ ovvio che si tratta di una mossa puramente propagandistica da parte del Governo. L’obiettivo del ministro Toninelli è quello di rimandare la questione degli aumenti dopo le elezioni amministrative ed europee. E’, quindi, un palese bluff per non perdere i voti degli elettori”. “Il Governo – prosegue la consigliera Batzella – non ha fatto nulla per impedire i rincari, eppure ne aveva la possibilità, rinunciando almeno alla sua quota parte delle spettanze. La Torino-Bardonecchia, infatti, è una delle poche autostrade italiane a maggioranza pubblica, in quanto il 51% di Sitaf è di proprietà dello Stato. Dare il via libera agli aumenti dal 1° gennaio e poi sospenderli è come lanciare il sasso e ritirare la mano. Troppo comodo agire così. Intanto a farne le spese sono e saranno, come sempre, i cittadini”.

AUTOSTRADA A32, BATZELLA (MLI): "SOSPENDERE I RINCARI PER 6 MESI E’ UN ALTRO BLUFF DI TONINELLI PER NON PERDERE VOTI IN VAL DI SUSA"

“GLI AUMENTI DEVONO ESSERE ANNULLATI”
“L’aumento del 6,71% del pedaggio sull’autostrada A32 Torino-Bardonecchia, entrato in vigore il 1° gennaio, non è tollerabile perché penalizza sia i lavoratori che quotidianamente utilizzano questa tratta, sia il sistema economico della Valle di Susa, perché i turisti non saranno incentivati a raggiungere le nostre montagne. Nel 2018 l’aumento era stato del 5,71%, mentre nel 2016 e nel 2017 non c’erano stati rincari. Ho presentato, quindi, un’interrogazione in Consiglio regionale per domandare alla Giunta se intenda attivarsi con la Sitaf, la società che gestisce l’autostrada, e con il Governo per chiedere l’annullamento dell’aumento dei pedaggi”. Lo afferma la consigliera regionale di Movimento Libero Indipendente, Stefania Batzella. “Il ministro dei Trasporti – aggiunge – aveva annunciato che il 90% dei pedaggi delle autostrade italiane non avrebbe subito rincari. Peccato che il Piemonte sia stata la Regione più penalizzata, con aumenti del 2,22% anche sull’A6 Torino-Savona”. Dopo le molte proteste da parte dei cittadini, dei sindaci della Valle e dell’Uncem, il Governo ha fatto una mezza marcia indietro e ha chiesto ai concessionari di sospendere per sei mesi l’aumento. L’assessore ai Trasporti, spiega Batzella, “rispondendo alla mia interrogazione ha riferito di aver sentito il presidente della Sitaf S.p.a. per chiedere quali margini ci siano per annullare o ridurre l’aumento. Il Consiglio di amministrazione della società gli ha riferito di essere disponibile ad accogliere la richiesta del Governo di sospendere per sei mesi i rincari ed è in attesa di una convocazione da parte del ministero dei Trasporti per definire le modalità. Al termine dei sei mesi, però, tutto tornerebbe come prima e, anzi, gli aumenti sarebbero ancora più alti, per recuperare il periodo di mancati introiti. E’ ovvio che si tratta di una mossa puramente propagandistica da parte del Governo. L’obiettivo del ministro Toninelli è quello di rimandare la questione degli aumenti dopo le elezioni amministrative ed europee. E’, quindi, un palese bluff per non perdere i voti degli elettori”. “Il Governo – prosegue la consigliera Batzella – non ha fatto nulla per impedire i rincari, eppure ne aveva la possibilità, rinunciando almeno alla sua quota parte delle spettanze. La Torino-Bardonecchia, infatti, è una delle poche autostrade italiane a maggioranza pubblica, in quanto il 51% di Sitaf è di proprietà dello Stato. Dare il via libera agli aumenti dal 1° gennaio e poi sospenderli è come lanciare il sasso e ritirare la mano. Troppo comodo agire così. Intanto a farne le spese sono e saranno, come sempre, i cittadini”.