redazione il torinese

La tattica del tirare a campare diventa strategia

Da piccolo frequentavo anche le scuole di partito. Quelle che si svolgevano in sezione erano un po’ noiose. Ma ci toccava . Sicuramente quando si andava a Faggeto Lario era un’altra cosa. Dopo Como, in una villa di proprietà del partito, il PCI,  con aule refettorio e persino sala giochi e piccola spiaggetta dove prendere bagni di sole e d’acqua. Dopo aver fatto il proprio dovere… Ovviamente cioè dopo aver studiato e ci interrogavano pure . Pensate un po’, anche i relativi approfondimenti serali. E nelle occasioni speciali si trovava l’amore. Studio e vacanze insieme a fugaci ma appaganti amori. Chi parlava di indottrinamento chi di formazione. Si leggeva, si parlava e se volete ci si annoiava anche. Sono cose che sarebbero ritornate. Come al liceo, dove non mi entrava fisica o mate che anni dopo mi sarebbe stata utile e solo dopo l’avrei capito. Mi rendo conto che il sapere e la conoscenza tanto di moda non sono ultimamente.  In quegli anni mi spiegavano la diversità tra tattica e strategia. La tattica era fatta di  atti di carattere particolare per realizzare un insieme che veniva chiamato strategia. I singoli atti  potevano non essere coerenti tra loro. Strategia per raggiungere degli obbiettivi. Nessuna dissertazione filosofica, solo una questione di metodo. E del resto, si sa, più un metodo è coerente più è efficace. Ora (ammetto) non mi raccapezzo più. Avrò categorie interpretative obsolete. Ma non capisco proprio. Partiamo da Salvini e dalla Tav. Ha una sua personale commissione che gli ha relazionato. Costa di più non farla che farla. Dunque? La commissione di Toninelli è una colossale presa in giro. Salvini come si sa è vicepresidente del Consiglio di un governo che ha costituito una commissione considerata inutile e dunque dannosa.
***
Ma mi sa che attualmente è più importante apparire che risolvere. Poi con il gioco delle tre carte il Matteo Salvini è un campione se non il campione assoluto  del mondo. Così sull’autorizzazione a procedere. Prima mi processino pure non ho paura. Poi: ma non esiste proprio. Ora se tutto va bene ci vorranno due mesi per decidere ed intanto si avvicinano le elezioni. Ossequiosi i pentastellati partono dicendo prima si e poi autodenunciandosi come governo virano verso il no. Coerenza docet. Ed aggiungo: la classe non è acqua. Il Matteo gli ha fatto presente che se votavano no saltava il governo. E loro “mai e poi mai che perdiamo il posto faticosamente guadagnato”. E neanche poi molto all orizzonte Laura Castelli, la sottosegretaria che dovrebbe rappresentare noi torinesi. Dopo innumerevoli sforzi è riuscita ha raggiungere Appendino e Raggi. Finalmente anche lei ha il suo rinvio a giudizio. Si va a vedere il perché. Squallido ed indicativo che altre venti persone siano con lei indagate. Si fanno illazioni su che tipo di rapporto sia esistito tra una giovane candidata del Pd e Piero Fassino. I commenti sono disgustosamente eloquenti . Io in questo caso non sono garantista: li considero colpevoli. Ma (almeno in questo caso) non è colpa di Matteo Renzi. 
***
E forse, dico forse, qualche responsabilità ce l’ha un certo Beppe Grillo di professione comico. Oramai superato se le trasmissioni a lui dedicate fanno flop. E il solerte Freccero ha già individuato il colpevole: Fabio Fazio.  Che c entra? Francamente mi sfugge, ma almeno la faccia di Freccero è salva. Ammesso che una faccia l’abbia. Lui prima craxiano, poi alla Corte di Silvio Berlusconi.  Ora nella Corte del Beppe. Ma tra i cortigiani manca il Principe di machiavelliana memoria. Diciamocelo, manca il governo del Paese.  Precisamente manca un tentativo di governo. Hanno un sola stella polare: tirare a campare. Così i dati Istat del passato  registravano che la crescita era prodotta da un governo truffaldino ed ora? Il governo subisce la recessione. Bene,  può sembrare incredibile ma simile castroneria e stata detta da  Luigi di Maio Vice presidente del consiglio che cinque giorni fa annunciava il nuovo Boom economico. Senza pudore. Sono sicuramente curioso di come verranno studiati questi anni di totale approssimazione. Anzi sono sicuro che già qualcuno sta studiando e soprattutto classificando le varie affermazioni fatte. Affermazioni neppure pensate ma immediatamente pubblicate su Facebook ecc. Sulla questione  Tav poi Toninelli vieta al Presidente Ponti di relazionare alla commissione trasporti.  Hanno paura e sono nel marasma più totale. Matteo Salvini a Chiomonte pro Tav. Loro sono nel caos e noi ne paghiamo le conseguenze. Più che io ad essere inadeguato sono loro. E tutto questo anche perché  sono andati dietro ad un Comico come Grillo, sul viale del tramonto. Ed anche qui siamo noi che ne pariamo le conseguenze. Mi rendo conto che in verità ho capito ma non accetto. Qualcosa si deve fare per far si che non nuocciano ancora a noi italiani, a noi torinesi.
Patrizio Tosetto

Tenta di liberare auto dalla neve ma viene travolto e muore

Un uomo di 58 anni è morto ieri sera a Isola d’Asti per essere stato travolto dalla propria auto. Mentre stava cercando di disincagliarla dalla neve ed era sceso dall’auto per mettere le catene la vettura improvvisamente è slittata sulla neve. Un automobilista ha chiamato i soccorsi e sul posto sono giunti gli operatori del servizio 118 e i carabinieri.

(foto archivio)

Un’ora di ritardo per i treni in Valle di Susa

Si verificano ancora disagi, questa mattina, alla circolazione ferroviaria  sulla linea ferroviaria Torino-Bardonecchia-Modane. La  copiosa nevicata delle scorse ore che  ha interessato la Valle di Susa provoca  con ritardi fino a 50 minuti e alcune corse sono limitate a Bussoleno. Sono invece rimaste senza energia elettrica, nell’Alessandrino, alcuni borghi dell’alta Val Borbera, in particolare, nel Comune di Albera Ligure le frazioni di Vigo e Figino.

 

Un'ora di ritardo per i treni in Valle di Susa

Si verificano ancora disagi, questa mattina, alla circolazione ferroviaria  sulla linea ferroviaria Torino-Bardonecchia-Modane. La  copiosa nevicata delle scorse ore che  ha interessato la Valle di Susa provoca  con ritardi fino a 50 minuti e alcune corse sono limitate a Bussoleno. Sono invece rimaste senza energia elettrica, nell’Alessandrino, alcuni borghi dell’alta Val Borbera, in particolare, nel Comune di Albera Ligure le frazioni di Vigo e Figino.
 

Abbandoni di rifiuti a Volpiano, intervento della polizia municipale

Nel tardo pomeriggio di mercoledì 30 gennaio la polizia municipale di Volpiano è intervenuta in zona Verdina cogliendo sul fatto una persona che stava abbandonando alcuni rifiuti derivanti da lavori edili, come pezzi di cartongesso e plastica. Il soggetto, proveniente da fuori Volpiano, è stato denunciato ai sensi dell’articolo 156 del Codice dell’Ambiente (che prevede l’arresto da tre mesi a un anno) e gli è stata comminata una sanzione di 3.500 euro, oltre all’obbligo di ripristino dei luoghi. «La zona della Verdina è da tempo oggetto di abbandoni – sottolineano dalla polizia municipale di Volpiano – e perciò effettuiamo controlli periodici negli orari più a rischio e in base alle segnalazioni dei cittadini; inoltre, stiamo predisponendo alcune fototrappole per identificare i veicoli». Commenta il sindaco di Volpiano Emanuele De Zuanne: «L’amministrazione comunale da tempo ha investito in nuove tecnologie e modalità operative per contrastare il grave fenomeno dell’abbandono dei rifiuti. Ringrazio la polizia municipale per i costanti controlli sul territorio che già in passato hanno consentito di sanzionare comportamenti scorretti e i cittadini per le segnalazioni che ci aiutano in questo lavoro di tutela ambientale».

Mele al forno: sapori e ricordi d’infanzia

meleLe mele cotte evocano ricordi e profumi d’infanzia, un comfort food della stagione invernale. Non necessitano di elaborate cotture, sono buone cosi’, nella loro semplicita’, un alimento prezioso per il nostro organismo per le loro spiccate proprieta’ benefiche. Di facile digestione rappresentano un dessert ideale per tutti, sia per un fine pasto che per una dolce merenda.

 ***

Ingredienti

 

4 grosse mele

La scorza di un limone

Una noce di burro

Poco vino bianco secco

2 chiodi di garofano

2 cucchiai di zucchero di canna

Un pizzico di zenzero in polvere

Un pizzico di cannella

Poca acqua

 

Lavare e asciugare bene le mele, sistemarle in una pirofila da forno, versare un dito di acqua e il vino bianco, aggiungere la scorza del limone, i chiodi di garofano e cospargere le mele con la cannella, lo zenzero, lo zucchero di canna e un poco burro. Cuocere a 200 gradi per circa 30 minuti o sino a quando il liquido  e’ diventato uno sciroppo caramellato.

Paperita Patty

Lega: nel weekend 110 gazebo aperti

Nel week end 110 gazebo aperti in tutto il Piemonte per esprimere concreta solidarietà al Ministro dell’Interno, Matteo Salvini, accusato di sequestro aggravato per il caso dei 177 richiedenti asilo della nave Diciotti 



“La Giunta delle elezioni e immunità del Senato della Repubblica – sottolinea l’on. Riccardo Molinari, capogruppo della Lega alla Camera e segretario della Lega in Piemonte – sta esaminando il caso in questi giorni, e siamo fiduciosi che sia la Giunta stessa, sia poi eventualmente il Senato prendano atto del fatto che Matteo Salvini ha semplicemente esercitato nel ‘caso Diciotti’ le proprie prerogative di Ministro, peraltro con il pieno appoggio di tutto l’Esecutivo. Ma il popolo della Lega, di fronte ad un simile attacco politico, non può che muoversi compatto, e far sentire in maniera forte e chiara l’appoggio al proprio Segretario. Siamo certi che, nonostante il maltempo che in questo fine settimana caratterizza tutto il Piemonte, la nostra Regione saprà mobilitarsi in massa per difendere l’esercizio della democrazia. Tra l’altro è logico attendersi che a difendere l’operato del Ministro in questo caso non siano solo i nostri militanti, ma appunto tutti coloro a cui sta a cuore l’autonomia del Governo, e le sue prerogative, che derivano da libere elezioni”.  La raccolta firme promossa in queste ore dalla Lega in tutta Italia riporta quanto segue “i sottoscritti intendono esprimere la propria solidarietà e il proprio sostegno alle politiche del Ministro dell’Interno Matteo Salvini, che rischia da 3 a 15 anni di carcere per aver fatto il proprio dovere difendendo i confini italiani”.  L’elenco completo dei gazebo, con date e orari, è consultabile sul sito www.salvininonmollare.it 

Storie di donne: “Le figlie dei militari”

Il libro racconta una storia in parte dimenticata, quella dell’Istituto nazionale per le Figlie dei Militari di Torino, una scuola laica e innovativa, punto di riferimento per l’educazione femminile a cavallo fra Ottocento e Novecento

L’Istituto Nazionale per le Figlie dei Militari, istituzione scolastica nata nel fertile contesto culturale della Torino post-unitaria, è stata un’eccellenza fra i collegi femminili, in grado di competere con il più famoso Poggio Imperiale di Firenze. Legato a uno dei luoghi più affascinanti e ricchi di storia della città di Torino, la Villa della Regina, dove, dopo la donazione dell’edificio da parte di Vittorio Emanuele II nel 1865, avrà la sua sede principale dal 1869 fino ai bombardamenti del 1942. Nata dall’iniziativa della marchesa Maria Luisa del Carretto, l’idea dell’Istituto per le Figlie dei Militari viene sostenuta da una serie di personaggi di spicco del periodo, tra cui quel Massimo d’Azeglio a cui è attribuita la frase “fatta l’Italia, bisogna fare gli italiani”. E proprio per “fare” i futuri italiani e dar loro “degne madri”, si volle creare una “scuola di civile e morale educazione per le venture generazioni”. Cinzia Ballesio ricuce con sensibilità storica tutti i pezzi di un’istituzione quasi dimenticata, ricostruita sulla base di una ricca documentazione archivistica, integrata con le testimonianze delle ex allieve intervistate, dove la memoria si mescola con i fatti, creando storie nella Storia: donne, scuola e società, un fitto intreccio in un universo ricchissimo e poco indagato.

***

Al Centro Studi Piemontesi

via Ottavio Revel 15 – Torino

 

Incontro dedicato al tema

Formazione femminile dalla Torino post-unitaria al passato recente

Il caso dell’Istituto Figlie dei militari

Paola Bianchi

  Università della Valle d’Aosta  

dialoga con

Cinzia Ballesio

autrice del volume

Le Figlie dei Militari

Una scuola nuova per le donne della nuova Italia

Neos Edizioni

***

La conferenza potrà essere seguita in differita sul Canale YouTube del Centro Studi Piemontesi

Info: Tel. 011/537486 – info@studipiemontesi.it – www.studipiemontesi.it

(foto MuseoTorino)

Storie di donne: "Le figlie dei militari"

Il libro racconta una storia in parte dimenticata, quella dell’Istituto nazionale per le Figlie dei Militari di Torino, una scuola laica e innovativa, punto di riferimento per l’educazione femminile a cavallo fra Ottocento e Novecento

L’Istituto Nazionale per le Figlie dei Militari, istituzione scolastica nata nel fertile contesto culturale della Torino post-unitaria, è stata un’eccellenza fra i collegi femminili, in grado di competere con il più famoso Poggio Imperiale di Firenze. Legato a uno dei luoghi più affascinanti e ricchi di storia della città di Torino, la Villa della Regina, dove, dopo la donazione dell’edificio da parte di Vittorio Emanuele II nel 1865, avrà la sua sede principale dal 1869 fino ai bombardamenti del 1942. Nata dall’iniziativa della marchesa Maria Luisa del Carretto, l’idea dell’Istituto per le Figlie dei Militari viene sostenuta da una serie di personaggi di spicco del periodo, tra cui quel Massimo d’Azeglio a cui è attribuita la frase “fatta l’Italia, bisogna fare gli italiani”. E proprio per “fare” i futuri italiani e dar loro “degne madri”, si volle creare una “scuola di civile e morale educazione per le venture generazioni”. Cinzia Ballesio ricuce con sensibilità storica tutti i pezzi di un’istituzione quasi dimenticata, ricostruita sulla base di una ricca documentazione archivistica, integrata con le testimonianze delle ex allieve intervistate, dove la memoria si mescola con i fatti, creando storie nella Storia: donne, scuola e società, un fitto intreccio in un universo ricchissimo e poco indagato.

***

Al Centro Studi Piemontesi

via Ottavio Revel 15 – Torino

 

Incontro dedicato al tema

Formazione femminile dalla Torino post-unitaria al passato recente

Il caso dell’Istituto Figlie dei militari

Paola Bianchi

  Università della Valle d’Aosta  

dialoga con

Cinzia Ballesio

autrice del volume

Le Figlie dei Militari

Una scuola nuova per le donne della nuova Italia

Neos Edizioni

***

La conferenza potrà essere seguita in differita sul Canale YouTube del Centro Studi Piemontesi

Info: Tel. 011/537486 – info@studipiemontesi.it – www.studipiemontesi.it

(foto MuseoTorino)

Con Fondazione Crt la scuola di comunicazione per pediatri

Un progetto per formare i futuri pediatri alla comunicazione con i genitori e i bambini

Apre a Torino, con il contributo della Fondazione CRT, la prima scuola di comunicazione per i futuri pediatri.Si tratta del progetto Pediatra 2020, un percorso formativo che la Scuola di Specializzazione in Pediatria dell’Università di Torino propone agli specializzandi in collaborazione con l’Istituto CHANGE di Torino, a cui è affidato il coordinamento didattico del progetto, e con l’Associazione Piccoli Passi, che sostiene le attività della Neonatologia Universitaria e che si è fatta promotrice dell’iniziativa. Il pediatra del nuovo millennio dovrà essere, negli obiettivi dei promotori del progetto, il personaggio centrale di una nuova cultura della salute e della cura. In questi primi 20 anni del duemila i cambiamenti sono stati veloci e profondi: sono cambiate le famiglie, è cambiata la domanda di salute, sono cambiate le preferenze, le convinzioni, i valori dei genitori. L’accesso alle informazioni è diventato sempre più facile e più ampio. Questo richiede ai nuovi pediatri competenze approfondite nella comunicazione informativa, educativa, motivazionale con genitori, con i bambini e con gli adolescenti, e competenze relazionali che permettano loro di affiancarli e di facilitare scelte responsabili nei percorsi di crescita e di cura. Con questo obiettivo è stato progettato un percorso formativo triennale, che accompagnerà i futuri pediatri iscritti alla Scuola di Specializzazione in Pediatria di Torino dal terzo al quinto anno del loro percorso di specializzazione, con incontri mensili sui temi della comunicazione con i genitori e con i bambini, dell’educazione sanitaria , del  sostegno motivazionale, dell’affiancamento decisionale, dell’etica della cura.Si tratta della prima esperienza di questa portata proposta da una Università italiana ai pediatri in formazione, e più in generale ai futuri medici e ai professionisti sanitari in formazione.

Il progetto e il percorso formativo di Pediatra 2020 verranno presentati mercoledì 6 febbraio alle ore 14,30 nell’aula Bocci dell’Ospedale S.Anna, Via Ventimiglia, 1 – Piano terra.

Interverranno:
prof. Claudio Fabris, presidente dell’Associazione Piccoli Passi, fondatore del centro di Terapia Intensiva Neonatale Universitaria dell’ospedale Sant’Anna 
prof. Ugo Ramenghi, direttore della Scuola di Specializzazione in pediatria dell’Università di Torino
Prof. Enrico Bertino e Dott.ssa Alessandra Coscia, Neonatologia dell’Università di Torino                     

Dott.ssa Silvana Quadrino, psicologa, psicoterapeuta, responsabile didattica del progetto Pediatra 2020

(foto Federico Palumbo)