redazione il torinese

Vento in poppa per il Toro

Il Toro vince sull’ Atalanta 2-0 (1-0) nell’anticipo della 25a giornata del campionato di Serie A, giocata allo Stadio  olimpico Grande Torino. Vittoria grazie ai gol realizzati da Izzo al 42′ del primo tempo e da Iago Falque al 2′ della ripresa. E, come osserva Toro News, la partita di oggi ha segnato la prima presenza in Serie A di Vincenzo Millico della Primavera, classe 2000, concessa da Mazzarri  al minuto numero 92′. Solo due minuti ma beneauguranti per la carriera del giovane granata.

La vicepresidente della Camera Spadoni alla scuola delle unità cinofile di Volpiano

La struttura sorge su un terreno del Comune, adiacente a un bene confiscato alle mafie

La vicepresidente della Camera Maria Edera Spadoni ha visitato venerdì 22 febbraio, la Scuola nazionale delle unità cinofile dei Vigili del fuoco din Volpiano. «Le unità cinofile dei Vigili del fuoco – ha detto la vicepresidente Spadoni – svolgono un lavoro straordinario nel soccorso alle persone in caso di calamità ed è perciò necessario dare loro il giusto riconoscimento». All’incontro hanno partecipato, per i Vigili del fuoco, il direttore centrale per le risorse logistiche Silvano Barberi, il direttore centrale della formazione Emilio Occhiuzzi, il direttore regionale del Piemonte Cosimo Pulito, il comandante provinciale di TorinoMarco Frezza, e il responsabile della scuola, Antonio Tassi, che ha illustrato le modalità addestrative e operative durante una simulazione nel campo macerie; le unità cinofile attualmente operative in Italia sono 186. La scuola sorge su un terreno acquistato dal Comune di Volpiano accanto alla Cascina Amateis, uno dei primi beni sequestrati alle mafie in Piemonte, nella quale ha hanno sede il centro operativo locale della Protezione civile e il distaccamento dei Vigili del fuoco volontari. L’amministrazione locale ha in progetto, d’intesa con la direzione dei Vigili del fuoco e grazie ai fondi erogati dallo Stato, la costruzione di una nuova caserma in muratura per il personale che frequenta i corsi e di nuove strutture per la didattica, per il ricovero dei mezzi e la sistemazione degli animali. Il sindaco di Volpiano Emanuele De Zuanne durante la riunione ha detto: «Il Comune di Volpiano ha sin dall’inizio compreso l’importanza e sostenuto finanziariamente la scuola delle unità cinofile, per la sua rilevanza a livello nazionale negli interventi per la sicurezza delle persone; attraverso la sinergia tra le istituzioni pubbliche (dagli enti locali ai ministeri) un luogo al centro di gravi azioni criminali si è trasformato in uno strumento per il bene della collettività».

Uno scooter elettrico Mimoto alla Polizia municipale

È stato consegnato  in piazza Palazzo di Città un ciclomotore elettrico da MiMoto con i colori d’Istituto agli Agenti del Comando della Sezione Centro della Polizia Municipale di Torino, in prestito d’uso. Alla cerimonia di consegna erano presenti la Sindaca di Torino, Chiara Appendino e il Dirigente Comandi Territoriali della Polizia Municipale, Marco Sgarbi.L’evento è frutto di una significativa collaborazione tra il primo servizio made in Italy di scooter sharing elettrico a flusso libero e il Comando della Polizia Municipale che ha contribuito, in più occasioni, a sviluppare l’idea di una mobilità consapevole ed ecologica.“Il servizio degli scooter elettrici Mimoto, e più in generale la mobilità elettrica, raccoglie le sfide che vedono i Comuni protagonisti nell’ottica della sostenibilità. Ha dichiarato la Sindaca Chiara Appendino. Torino è protagonista di questa sfida, che ha anche un valore culturale. Da questo punto di vista, il servizio Mimoto contribuisce pure a sensibilizzare i cittadini sull’importanza dello sviluppo della mobilità elettrica, al fine di poter perseguire con sempre maggiore efficacia l’obiettivo di assicurare sostenibilità al sistema dei trasporti in ambito urbano. Proprio in questo senso, si sta rivelando fondamentale la collaborazione tra pubblico e privato finalizzata a incentivare la diffusione e l’uso dei veicoli elettrici. Ringrazio quindi Mimoto per aver affidato un ciclomotore elettrico alla Polizia Municipale”. Le iniziative speciali già realizzate con la Polizia Municipale di Torino sono state un successo, il feedback dei cittadini è stato molto positivo e siamo felici di continuare questa collaborazione volta soprattutto alla promozione della guida sicura in città. MiMoto ha come obiettivo quello di rendere la città ancora più vivibile ed essere parte integrante della comunità torinese ed è per questo che lavoriamo a stretto contatto con l’amministrazione Comunale.” – afferma Vittorio Muratore, founder e CMO di MiMoto – “Il prestito di uno dei nostri scooter con i colori della Polizia Municipale è un gesto simbolico che però rappresenta un impegno comune che vogliamo duri nel tempo”. Nella piazza del Municipio, durante la mattinata gli Agenti della Prossimità del Comando Reparto Radiomobile e personale MiMoto hanno dato la possibilità ai torinesi di provare gli scooter elettrici, naturalmente a titolo gratuito.  Già nelle domeniche dello scorso ottobre, in piazza Vittorio Veneto gli Agenti si erano affiancati al personale MiMoto per invogliare alla prova, gratuitamente, i torinesi.

Apre il padiglione "Gino Fois" al Circolo "Risorgimento"

/

Arci-Torino, inaugurazione in Barriera
Storico Circolo Arci di Barriera di Milano,  il “Risorgimento” apre le sue porte e rilancia le sue attività per il futuro. L’appuntamento è per domenica 24 febbraio. Dopo alcuni mesi di ristrutturazione, in via Giovanni Poggio 16 è prevista una giornata di iniziative per l’inaugurazione del nuovo Padiglione “Gino Fois”: una nuova cucina e una nuova sala a disposizione dei soci e della comunità.  “Il Circolo è un pezzo di storia dell’ARCI torinese. Per questo abbiamo sostenuto gli sforzi che i soci hanno messo in campo per ampliare la struttura e renderla maggiormente funzionale alle esigenze del quartiere - dice Andrea Polacchi, presidente del Comitato territoriale ARCI Torino – Il Circolo è un patrimonio della città e di tutto il quartiere oltre che un fondamentale presidio di democrazia, cultura popolare e antifascismo che, siamo convinti, ancora per tanti anni alimenterà la vita di Barriera di Milano“.
Questo il programma della giornata:
Alle 11, Concerto dell’Orchestra Studentesca dell’Istituto Viotti a indirizzo musicale; quindi alle 12,30,  Inaugurazione del Padiglione, con la presentazione dei lavori di ristrutturazione e il racconto partecipato della storia dell’Associazione Risorgimento. Previsto anche un buffet.
Alle 17, Incontro aperto con i giovani del quartiere, un’occasione di confronto per il rilancio delle attività culturali del Circolo, particolarmente rivolto alle ragazze e ai ragazzi di Barriera di Milano. 
Alle 19,30, Cena sociale di raccolta fondi per le attività. 
Alle 21, esibizione dei “Bluebell & Perry”, giovane duo di Barriera di Milano, con un repertorio ispirato alla grande tradizione popolare folk e blues. Ingresso riservato ai soci Arci

g.m.

Nelle foto
– Circolo “Risorgimento”
– Il duo “Bluebell & Perry”

 

Marella Agnelli una donna colta, discreta e forte

/

Di Pier Franco Quaglieni

La scomparsa di Marella Agnelli ha riportato alla ribalta un volto rimasto in ombra dal momento della morte del marito Gianni avvenuta nel 2003.  L’ho conosciuta ed anche un po’ frequentata: era amica di Mario Soldati e di Alda Croce, due persone a cui sono stato molto legato. Conservo di lei un biglietto molto affettuoso che mi scrisse quando commemorai, insieme a Jas Gawronski e Marcello Sorgi, suo marito al liceo d’Azeglio di Torino. Tra tanto sinistrume che permeava quel liceo fu difficile promuovere il ricordo di Gianni che pure era un ex allievo. Ci imposero come oratore anche il segretario torinese della Cgil.  Donna Marella apprezzò anche un mio ricordo alassino di Gianni e mi mandò una mail di ringraziamento carica di parole gentili.  Era una donna forte e discreta che ha saputo vivere a fianco di un uomo straordinario e difficile come Gianni Agnelli che ebbe una concezione del matrimonio non proprio esemplare.  Aveva uno stile innato, era un’aristocratica che non esibiva mai la sua origine, tanto  diversa da certi ambienti dell’altissima dirigenza Fiat, spesso volgare. Era una donna colta, che amava l’arte, la fotografia e i giardini.  Si era quasi rifugiata a Marrakech dove viveva frequentemente. Quando andai in Marocco, dovevamo vederci, poi un disguido (la mia macchina ebbe un guasto) impedì l’incontro.   

.

Ricordo che era stata molto provata dalla morte del figlio Edoardo ed era molto amareggiata per come si era comportata la figlia Margherita che mise in piazza affari di famiglia molto delicati. Su quelle vicende sguazzò un giornalista dozzinale e scandalistico che credeva di costruire la sua fortuna sulle vicende della famiglia Agnelli.  Va ricordato il suo bel libro “Ho coltivato il mio giardino“ che riprende nel titolo la conclusione del “Candide” di Voltaire.  Era tanto diversa dalla sua famiglia di origine, quella dei Principi Caracciolo di Castagneto, espressione di un certo radical – chiccume fastidioso legato all’ “Espresso” di cui fu editore suo fratello Carlo.  Era elegante e riservata, con uno stile che ritroviamo in Allegra che aveva sposato Umberto Agnelli e che ha dedicato in modo esemplare la sua vita alla lotta al cancro.  Torino perde una grande figura che non ha mai voluto apparire, ma che ha lasciato un segno indelebile. Le madamazze e le madamine (non mi riferisco a quelle arancione) sono distanti anni- luce dal suo esempio. Basta pensare alla signora del Museo Egizio per avere l’esatto contrario di Donna Marella. 

Uomo muore accoltellato nei pressi di piazza Vittorio Veneto

Un uomo  sui trent’anni è stato ucciso, accoltellato,  in strada questa mattina a Torino. Secondo il racconto di alcuni testimoni, la vittima è sbucata in corso San Maurizio, all’angolo con via Napione, uscendo dal  lungo Po dei Murazzi, e ha cercato di fermare una macchina  quando è stato visto accasciarsi a terra. Sul posto i  carabinieri e la polizia municipale, che ha bloccato il traffico per consentire gli accertamenti.

"La moneta di Caravaggio"

Martedì 26 febbraio prossimo al Circolo della Stampa di Torino, palazzo Ceriana Mayneri, in corso Stati Uniti 27, alle 20.15 verrà presentato, nella sala Toniolo, il nuovo libro dell’artista torinese Roberto Demarchi, dal titolo “La moneta di Caravaggio”, edito da Paola Caramella Editrice. Prenderà parte alla presentazione lo storico dell’arte Claudio Strinati. Strinati, dal 1991 al 2009 Soprintendente per il Polo Museale romano ed impegnato nella riorganizzazione di alcuni musei capitolini, è uno dei massimi esperti di pittura e scultura del Rinascimento e del Seicento, divulgatore della storia dell’arte, oltre che docente e promotore in passato di importanti mostre dedicate ad artisti quali Caravaggio ed i Caravaggeschi, Sebastiano del Piombo, Raffaello, Tiziano e Tiepolo. Una particolare attenzione al Caravaggio è sempre stata riservata nel corso della sua attività artistica anche da Roberto Demarchi, pittore e storico dell’arte, di formazione architetto. Nel marzo 2001 diede avvio al ciclo pittorico “Peri Physeos”, di cui fu poi pubblicata nel 2003 una monografia in cui vennero raccolte le più importanti testimonianze di letterati italiani ed europei. Da allora la sua ricerca pittorica si è indirizzata verso le tematiche sacre tratte dall’Antico e dal Nuovo Testamento, con la presentazione, nel 2011, proprio da parte di Claudio Strinati, alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano della “Passione secondo Matteo”, riflessione in astrazione dell’opera omonima di Johann Sebastian Bach. Demarchi ha anche pubblicato per Allemandi “La tempesta”, una lettura iconologica dell’omonima opera di Giorgione. “La moneta di Caravaggio” è strutturata come un dialogo tra Michelangelo Merisi ed il mercante Bernardino Rota, la sera del 3 agosto 1603, ambientato alla locanda del Moro. È una sorta di azione scenica scritta sotto forma di sceneggiatura, capace di conquistare il lettore fino al disvelamento da parte dell’artista stesso di un particolare inedito contenuto nel dipinto della “Vocazione di San Matteo”, presente nella cappella Contarelli all’interno della chiesa di San Luigi dei Francesi, a Roma. Demarchi delinea nel libro Caravaggio quale l’artista per antonomasia, l’unico veramente capace di esprimere il Vero, inteso in senso squisitamente artistico ed in particolare pittorico.

Mara Martellotta

Minacce a Salvini, Lega: “clima d’odio va fermato e punito”

“L’odio e la violenza non fanno parte della politica. Siamo davvero indignati per le ennesime scritte vergognose apparse contro Matteo Salvini. Chi pensa di intimorirci e spaventarci ha sbagliato tutto. Siamo per il confronto, il dibattito, anche acceso, ma chi semina odio e non ha altri armi se non auspicare la morte deve essere isolato e punito con pene severe. Questa non è opposizione politica ma semplicemente istigazione alla violenza che va stigmatizzata e combattuta da tutti, nessuno escluso”.    

I capigruppo di Camera e Senato della Lega Riccardo Molinari e Massimiliano Romeo.

Minacce a Salvini, Lega: "clima d’odio va fermato e punito"

“L’odio e la violenza non fanno parte della politica. Siamo davvero indignati per le ennesime scritte vergognose apparse contro Matteo Salvini. Chi pensa di intimorirci e spaventarci ha sbagliato tutto. Siamo per il confronto, il dibattito, anche acceso, ma chi semina odio e non ha altri armi se non auspicare la morte deve essere isolato e punito con pene severe. Questa non è opposizione politica ma semplicemente istigazione alla violenza che va stigmatizzata e combattuta da tutti, nessuno escluso”.    

I capigruppo di Camera e Senato della Lega Riccardo Molinari e Massimiliano Romeo.

E’ morta donna Marella Agnelli, vedova dell’Avvocato

Questa mattina, nella sua casa di Torino, è morta donna Marella Agnelli Caracciolo di Castagneto, la moglie dell’Avvocato Giovanni Agnelli. A darne notizia è stata la famiglia. Aveva 92 anni, era nata nel 1927 a Firenze. Si è sempre dedicata alla promozione e allo studio dell’arte, della fotografia e della cultura e ha ricoperto la carica di presidente dell’Associazione degli Amici Torinesi dell’Arte Contemporanea di Torino. I funerali si svolgeranno in forma  privata nella dimora di Villar Perosa.