Da oggi news e opinioni da e per l’Albania
La comunità albanese a Torino e in Piemonte è molto forte e integrata pienamente da anni. Inizia da oggi – attraverso il nuovo link del Torinese, IL TIRANESE – la pubblicazione di notizie, opinioni e servizi giornalistici incentrati sui rapporti tra il Piemonte e il Paese delle Aquile, nello spirito di amicizia e interscambio culturale e sociale.
Gli articoli precedenti sono visibili cliccando sul link Vertina 1 , in alto sopra il titolo
Francescani d’Albania:1862-1962
Padre Marin Sirdani è stato un elemento distintivo negli ordini religiosi che hanno operato nelle varie missioni in terra albanese – in particolare gesuite e francescane – è stato un modo di proporsi non solo in senso pastorale e assistenziale, ma spesso anche interpretativo della società e del passato storico delle regioni di accoglienza; una testimonianza di fede manifestata in ugual modo attraverso le ricerche sulla cultura della nazione ospitante. Contestualmente agli interessi di carattere storico e antropologico, pure importanti e fondamentali della cultura albanese francescana, che hanno direttamente contribuito all’arricchimento della tradizione storica, letteraria e alla valorizzazione del patrimonio linguistico.
Padre Marin Sirdani (1885-1962 ), conosciuto in Albania sia in ambito ecclesiastico che laico, nato nel 1885 a Boga, piccolo paese delle Alpi occidentali albanesi, da un’agiata famiglia, rimase orfano di madre alla tenera età di 7 anni. A 9 anni, il padre Dakë, dopo varie peregrinazioni e difficoltà economiche, decise di mandarlo nel collegio Francescano di Scutari per proseguire gli studi. Entrato nell’Ordine, accanto all’attività di assistenza ai bisogno, ebbe modo, altresì, di sviluppare interessi culturali legati alla storia dell’Albania e delle sue tradizioni. Completò gli studi universitari in Austria all’Università di Graz.Il Sirdani divenne sacerdote nel 1916 e servì in vari paesi come: Kthellë, Pishkash,Bazë (Burrel) e Mat. Per un periodo lavorò anche come insegnante a Troshan. Nelfrattempo aveva iniziato la sua attività di storico e scrittore, riconosciuta soprattutto dopo la Seconda Guerra Mondiale.
Nel 1922 venne chiamato a fondare il primo liceo di studi classici a Scutari «L’Illyricum», insieme a molti intellettuali tra cui Pal Dodaj, e mons. Vinçens Prenushi. Liceo del quale divenne anche direttore. In esso insegnò Storia e Dottrina Cristiana. Nel frattempo pubblicò alcune sue opere fondamentali, delle quali si parlerà più avanti, come Skenderbegu mbas gojëdhanash (Scanderbeg secondo le leggende),considerato il suo capolavoro nel quale raccolse le ultime memorie popolari (Il contributo dei cattolici in Albania).Il Sirdani collaborava con molti giornali del tempo. Egli amava soprattutto la storia; era noto per la sua oggettività scientifica e per il suo metodo d’indagine.La ricca biblioteca del convento francescano di Scutari, con una sezione di fonti sull’Albania medievale, creò le condizioni perché si sviluppassero in lui tutte le componenti necessarie al mestiere di storico.
Essa rappresentò per lui uno strumento insostituibile per l’acquisizione di informazioni. P. Gjergj Fishta è noto anche per la sua attività politica volta a cura degli interessi dell’Albania. Infatti lo troviamo coinvolto in vari eventi importanti per la storia della nazione albanese. Nel 1908 presiede il Congresso di Manastir per la redazione dell’alfabeto albanese. Nel 1913 fonda la rivista «Hylli i Dritës». Durante i tormentati anni 1910-1914 prende parte attivamente al movimento per l’indipendenza albanese, e nel 1912 rappresenta l’Albania alla Conferenza degli Ambasciatori a Londra e al Congresso per la Pace di Parigi nel 1919. Nel 1921 è deputato al Parlamento e Vicepresidente. Partecipa anche alle Conferenze Interbalcaniche di Atene (autunno 1930), Istanbul (ottobre 1931) e Bucarest (1932).
Nel 1924 sostiene le rivendicazioni democratiche del rivoluzionario Fan Stilian Noli (1882-1965) e per questo viene poi esiliato da Zog I ( ex re ) di Albania che nel frattempo torna al potere. Negli anni 1925-1926 si rifugia in Italia. Le sue polemiche e i suoi pensieri sono stati pubblicati dalla stampa del tempo e in Chiesa Cattolica Albanese e per questo si trovò più di una volta in diffcoltà. Infatti finì in prigione con l’accusa di aver cercato di legare rapporti con il Vaticano. Liberato nel 1960, P. Marin continuò a operare nel convento di Arra e Madhe a Scutari, dove morì di tubercolosi il 14 febbraio 1962.
Nikoleta Memaj