redazione il torinese

Markale, il "mercato delle stragi" di Sarajevo

Vječna Vatra è la “fiamma eterna”, al centro di Sarajevo, all’angolo tra la Maršala Tita e Fehradija, la via pedonale principale del centro storico. Quella del memoriale alle vittime militari e civili della seconda guerra mondiale e ai partigiani, si dice sia l’unica fiamma che non si è mai spenta nemmeno sotto l’assedio

E’ un monumento dall’alto valore evocativo. La lapide ricorda una data, il 6 aprile del 1945. Il giorno della liberazione della capitale bosniaca dall’occupazione nazista e della   vittoria di serbi, bosniaci e croati che insieme riconquistarono la libertà. Insieme, uniti come le dita di una mano chiusa a pugno per resistere e colpire sotto le insegne dell’esercito partigiano di Tito. La dimostrazione visiva di una lotta comune, segnata dall’antifascismo  degli slavi del sud. Poi, dalla Vječna Vatra si va in direzione del mercato di Markale. La strada è breve: neanche il tempo di tirare il fiato e compare la piazza con i banchi di ferro e di legno del coloratissimo mercato della frutta e della verdura. Come in tutti i mercati c’è un via vai di gente. Donne anziane e ragazze si aggirano con le loro sporte tra cassette colme di patate, cetrioli e zucchine, peperoni rossi e verdi, sedano, mele e pere, gialli limoni, lunghe carote di un’arancio sfolgorante, melanzane dai riflessi violacei, cipolle e lunghe trecce d’aglio. Per non parlare dei funghi e delle varietà di frutta secca. Si rimane storditi dall’effluvio di profumi e dall’esplosione dei colori. Il vociare fitto è la colonna sonora di questo luogo d’incontro dove si chiacchiera, si ascoltano gli inviti dei venditori a comprare i loro prodotti, le domande curiose di chi, prima di scegliere, vuol sapere, soppesare, valutare la convenienza tra la merce e il prezzo. Nei mercati c’è vita e quello di Sarajevo non fa eccezione. Non si dovrebbe far molta fatica ad immaginare cosa poteva essere questo luogo d’incontro durante l’assedio sul finire degli anni ’90, con le poche cose offerte a prezzi da mercato nero, pagate a prezzo d’oro o scambiate per sigarette. Negli occhi di molti si nota ancora quel velo di tristezza e di dolore accumulati negli anni degli stenti e della guerra. In fondo al mercato, lungo la parete, una lunga lapide rossiccia ricorda i caduti delle stragi di Markale. Sì, stragi al plurale, poiché per due volte le granate serbe hanno massacrato i civili in questo mercato, nel cuore antico di Sarajevo. La prima volta, il 5 febbraio del 1994: 67 morti e 142 feriti. La seconda, il 28 agosto 1995, quando l’ultimo di cinque colpi di mortaio causò la morte di 37 civili e il ferimento di novanta. Adriano Sofri era là, quel giorno di febbraio del 1994. Così lo racconta: “Arrivammo in mezzo alla strage, cominciavano appena a raccattare i corpi e i feriti. C’ era un rumore terribile di pianti, di urla, di richiami concitati, di auto caricate alla rinfusa che sgommavano via. C’ era una gamba artificiale, staccata e diritta sul suolo. C’ erano scarpe, è incredibile come le scarpe si spandano nelle carneficine. C’ erano uomini grandi e grossi che soccorrevano e piangevano a dirotto. Toni Capuozzo si buttò nella falcidie, io non seppi fare niente. Da giorni avevo adottato, e viceversa, una banda di ragazzini che faceva capo a quella piazza del mercato. Avevo appuntamento con loro là, ogni giorno fra le tre e le quattro. Conoscevo ormai quasi una per una le persone del mercato, le vecchie che vendevano calzettoni fatti a mano e bacche selvatiche, il bambino che vendeva a malincuore un gallo, i vecchi che vendevano rubinetti e distintivi e medaglie, le fioraie: ero il più prodigo compratore di fiori della città. Anche quando mancavano il pane e le candele, a Sarajevo le case avevano voglia di fiori; e poi tutti avevano qualche tomba fresca alla quale destinare un fiore. I morti di Markale furono 68, i feriti nessuno li ha contati”. E’ necessario, a questo punto, raccontare qualcosa in più, oltre il sangue, l’odore della morte, il fumo tra le macerie. E’ la storia di una seconda violenza, quella del tentativo di rimuovere, nascondere, negare. Quello del mercato di Sarajevo è un caso tra i più clamorosi. Bisogna tener conto, innanzitutto, che quella guerra fu seguita dai media come mai era accaduto prima e come mai accadde dopo. Per diverse ragioni, quella bosniaca fu una guerra che entrò direttamente nelle case di tutti e in tutto il mondo. Le immagini erano in presa diretta, senza filtri. I giornalisti potevano documentarla fino nei minimi particolari sia con i mezzi moderni della tecnologia sia con quelli tradizionali degli inviati che, taccuino alla mano e reflex al collo, rischiavano del loro sulla front line. E poi, diciotto anni fa, i giornalisti erano più liberi di fare il proprio lavoro, non erano “embedded” come al giorno d’oggi. “Embedded” è una parola inglese che, applicata ai giornalisti, equivale a dire che quest’ultimi sono “incastrati” nell’esercito, che si muovono solo con le truppe, con l’impossibilità di informarsi da fonti che non siano quelle dei comandi militari (in uno studio di una università americana , su 750 articoli presi in esame le fonti in “divisa” rappresentavano l’unica voce nel 93 per cento dei casi).   Risulta evidente come questo voglia dire che oggi, agli inviati di guerra, è concesso di vedere, sentire, filmare e trasmettere solo quello che conviene alle gerarchie militari che li hanno autorizzati. In Bosnia la realtà stava lì, sotto gli occhi di tutti. C’erano le prove, sanguinanti e urlanti. Nessuno poteva dire di non sapere. In centinaia sono andati in Bosnia Erzegovina come inviati di guerra”, scrive Azra Nuhefendic. “Giravano ovunque pareva loro, guardavano, toccavano, filmavano, registravano, vivevano con gli accerchiati, soccorrevano le vittime, entravano nelle città assediate, brindavano con i criminali, dibattevano con presidenti, ministri, generali, osservavano i bombardamenti dalle posizioni di tiro. A Sarajevo alcuni giornalisti si appostavano nei luoghi dove, solitamente, i cecchini uccidevano i passanti, o dove si faceva la fila per qualcosa. Sapevano che prima o poi potevano filmare la morte in direttaA volte addirittura veniva offerto “un assaggino”, come è successo al mio collega e amico che lavorava per l’agenzia AP a Belgrado. Mi
raccontava che, quando visitava le posizioni dei serbi sopra Sarajevo, gli offrivano grappa e anche, se gli faceva piacere, di
 “sparare un po’ sulla città”. Nonostante l’enorme mole di testimonianze dei sopravvissuti, un infinità di libri, le innumerevoli fosse comuni scoperte e aperte, le tonnellate di documenti sui quali si basano le sentenze del Tribunale dell’Aja, c’è chi cerca di negare tutto, di ricostruire le vicende con la menzogna, di distorcere le verità documentate. Un cumulo di menzogne per tentare, in modo maldestro ma insidioso, di ricostruire la storia, modificando i fatti e ribaltando le responsabilità. Ecco allora la leggenda macabra – di matrice serba e cetnica – secondo cui i bosniaci musulmani “si uccidevano da soli”. Un “argomento” utilizzato spesso quando si parla del massacro al mercato di Markale. In questo caso le autorità serbe negarono ogni responsabilità, accusando il governo bosniaco di aver bombardato la propria gente per suscitare lo sdegno internazionale e il possibile intervento NATO. Nel caso della seconda strage, l’allora presidente della Republika Srpska, Radovan Karadžić, affermò che a Markale “è stato tutto una messa in scena e una frode.” Non solo. Inviò una lettera ai presidenti di Russia e Stati Uniti, Eltsin e Clinton, affermando: “Dalle immagini TV si vede chiaramente che i cadaveri sono stati manipolati, e che tra i ‘cadaveri’ ci sono anche pupazzi di stoffa e plastica.” Un giornalista serbo bosniaco , Risto Džiogo, andò oltre,ricostruendo in modo vergognoso lo scempio del mercato. Nello studio della televisione di Pale, dove lavorava, mise per terra dei pupazzi di plastica e di stoffa sdraiandovisi accanto e fingendo di essere uno dei serbi morti che sarebbero stati utilizzati nella messa in scena a Markale. Ma già dal giorno dopo delle prime granate perse avvio il martellamento del regime di Slobodan Milošević e dei media serbi contro “il complotto bosniaco”, producendo “spiegazioni” e svelando i “retroscena” del massacro. Ovviamente, autoassolvendosi. Nel marzo del 1995, il ministero dell’Informazione della Repubblica di Serbia produsse un documento intitolato “Dossier Markale Market“ nel quale gli autori spiegavano che la “auto-vittimizzazione” dei musulmani proveniva dalla stessa “mentalità islamica” e che faceva parte dell’assioma per cui “è un onore morire per l’Islam”. Puro razzismo e spregevole menzogna, ovviamente. Ma, a forza di menzogne e di propaganda, s’insinua il tarlo.Si citarono documenti segreti, si pubblicarono “prove storiche”. Venne chiamato in causa un testimone ( rigorosamente anonimo) , pronto a giurare che “la notte prima del massacro sul mercato sono stati portati i cadaveri, e che la maggior parte dei feriti musulmani proveniva dai campi di battaglia di Mostar e Vitez”. Ancora Azra Nuhefendic, giornalista bosniaca che vive e lavora a Trieste: “Come a cerchi concentrici queste affermazioni, ripetute varie volte, aumentavano e si diffondevano nel tempo e nello spazioUn quotidiano di Belgrado, “Kurir”, nel 2009, scriveva che i servizi segreti albanesi del Kosovo “ possiedono una copia del piano dei bosniaci che prova la teoria secondo cui la strage di Markale fu tutta una messa in scena del governo di Sarajevo”. Il Presidente della Republika Srpska, Milorad Dodik, ogni tanto riattizza il mito e ripete che “la strage di Markale è stata una messa in scena, come anche la strage dei giovani a Tuzla” . Persino Radovan Karadžić, nel suo processo davanti al Tribunale dell’Aja, non perse l’occasione per stare zitto e ripetè quello che diceva all’epoca in cui guidava il governo di Pale: “Il massacro al mercato di Markale 2 è stato organizzato dalle forze governative bosniache, e la maggior parte dei corpi ritrovati erano vecchi cadaveri e manichini“.
Ma davvero i  “bosniaci si sparavano da soli”? In un rapporto sulla seconda strage di Markale il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha concluso che “tutti e cinque i proiettili erano stati sparati dall’esercito della Republika Srpska”. Davanti al Tribunale dell’Aja è stato documentato che, nel caso della prima strage. “il colpo di mortaio, senza alcun ragionevole dubbio, è arrivato dalle posizioni dell’esercito dei serbi bosniaci”. L’ex capo degli affari civili delle Nazioni Unite in Bosnia, David Harland, davanti all’Aja , ha testimoniato che lui personalmente aveva suggerito all’allora comandante delle Nazioni Unite, Rupert Smith, “di fare una dichiarazione neutra” per non allarmare i serbo bosniaci, che sarebbero stati in questo modo avvisati degli imminenti attacchi aerei della NATO contro le loro posizioni. “Se avessimo puntato il dito contro i serbi, le truppe dell’UNPROFOR, stazionate nel territorio sotto il controllo dell’esercito serbo bosniaco, potevano essere esposte ad attacchi di rappresaglia”, ha spiegato Harland. Questa versione venne confermata dal generale Rupert Smith davanti al Tribunale dell’Aia e in un suo libro. Smith ha sostenuto che già allora (ndr. 1995) aveva una relazione tecnica secondo cui “al di là di ogni ragionevole dubbio il proiettile era arrivato dalle posizioni dell’esercito serbo bosniaco”. E sui musulmani che si sparavano da soli? Confermando di aver sentito queste voci, dichiarò che “nessuno mai mi ha dato una prova di ciò”. Ovviamente, verrebbe da dire. Intanto, due generali serbi, Dragomir Milošević e Stanislav Galić, sono stati processati e condannati, rispettivamente a 33 anni di carcere e all’ergastolo, per l’assedio e il bombardamento di Sarajevo, comprese le stragi di Markale. C’è chi ancora dà credito al grido di “al lupo, al lupo”, di matrice serba. Dove, evidentemente, il lupo è bosgnacco. E’ ignoranza, pigrizia nel cercare la verità, menefreghismo, voglia di rimuovere tutto perché tanto i morti sono morti ? Può darsi. Ma chi ha responsabilità   politiche, chi fomenta il   nazionalismo, che insiste sulle falsità non lo fa per ignoranza, ma per uno scopo ben preciso. Azra Nuhefendic , in un bell’articolo, parlando di questo, cita George Orwell: “Il linguaggio politico è progettato per rendere la bugia veritiera, l’omicidio rispettabile, e per dare al vento un aspetto solido”. Il mercato, intanto, si sta svuotando. I banchi sono tristi, senza la merce. Un vecchio ritira le sue patate in una cassetta e un altro – avranno la stessa età? – rovista tra gli scarti della verdura alla ricerca di qualcosa da buttar in pentola. E’ un istantanea della città che ha bisogno di normalità ma sente sulle spalle la fatica e la stanchezza del passato.

Marco Travaglini

Ultimi giorni per visitare "I Macchiaioli"

Chiude domenica 24 marzo la mostra organizzata e promossa da Fondazione Torino Musei, GAM Torino e 24 ORE Cultura – Gruppo 24 ORE, a cura di Cristina Acidini e Virginia Bertone, con il coordinamento tecnico-scientifico di Silvestra Bietoletti eFrancesca Petrucci, che vede la collaborazione dell’Istituto Matteucci di Viareggio e che presenta oltre 80 opere provenienti dai più importanti musei italianienti e collezioni private, in un ricco racconto artistico sulla storia del movimento dei macchiaioli, dalle origini al 1870, con affascinanti confronti con i loro contemporanei italiani. Il pubblico ha accolto con grande interesse l’esposizione, e a ieri la mostra ha raggiunto 95.491 presenze. A chiusura della mostra si prevede il superamento dei 100.000 visitatori a dimostrazione del gradimento suscitato da questo percorso espositivo. Per agevolare coloro che ancora non avessero visitato la mostra, la GAM prolungherà eccezionalmente l’orario di apertura fino alle 21.00 (ultimo ingresso alle 20.00) nelle giornate conclusive di sabato 23 e domenica 24 marzo. Anche la caffetteria del museo e le librerie saranno aperte eccezionalmente fino alle 21.00. Inoltre sia sabato 23 sia domenica 24 sono previste due visite guidate extra (alle 18 e alle 19.30) con prenotazione obbligatoria:

Future Job a Mondojuve, 400 posizioni lavorative

Dal 28 al 31 marzo 2019 Mondojuve, lo Shopping Center situato in Strada Debouchè tra i Comuni di Vinovo e Nichelino, organizza e ospita la prima edizione di Future Job, quattro giornate dedicate alla formazione e all’orientamento per coloro che sono alla ricerca di un nuovo impiego o di nuove opportunità di crescita professionale

 

L’evento gratuito e aperto a tutti dalle ore 10 alle 20 proporrà spazi e momenti di incontro, scambio e confronto tra domanda e offerta di impiego, con l’obiettivo di favorire l’ingresso dei partecipanti nel mercato del lavoro, in particolare nelle nuove realtà commerciali di prossima apertura nel Retail Park di Mondojuve.

 

Sono più di 400 le posizioni lavorative offerte dalle oltre 20 realtà aderenti all’iniziativa, tra cui punti vendita di prossima aperturanel Retail Park di Mondojuve come DM Markt, Ishuè, MaxiZoo e Sportland, aziende nazionali e locali come Piemex e Tecnocasa, Agenzie per il Lavoro tra cui Adecco, Etjca e Manpower, start-up e co-working ad alto impatto innovativo come Laborplay, Centri per l’Impiego ed Enti di Formazione.

 

I partecipanti avranno la possibilità di sostenere colloqui di presentazione e di selezione (anche più di uno nella stessa giornata), ricevere un supporto su come orientarsi nella ricerca di lavoro, scoprire come valorizzare e revisionare il proprio curriculum vitae, acquisire informazioni, strumenti e competenze utili a comprendere al meglio le dinamiche attuali del settore.

 

Verrà dedicata attenzione anche ai lavoratori over50, occupati e non, che in una bacheca dedicata potranno trovare annunci di lavoro e occasioni formative sul territorio.

 

L’iniziativa coinvolgerà inoltre gli studenti, in particolare quelli delle scuole secondarie di secondo grado del territorio, che avranno la possibilità di visitare gli stand e partecipare a due interessanti conferenze, il 28 e 29 marzo, sul tema Giovani e Lavoro: cosa offre e cosa offrirà il mercato del lavoro, per trovare spunti stimolanti e capire come cominciare ad orientarsi nel mondo lavorativo al termine del percorso scolastico.

 

Tutte le realtà aderenti saranno presenti con propri stand, presso i quali potranno raccogliere i curriculum vitae e offriranno consulenza ai partecipanti interessati. L’area espositiva allestita vedrà una suddivisione degli spazi tra la Galleria Artemisia, dedicata ad ospitare gli stand, e la Galleria Diana all’interno della Food Court, dove si terranno le attività rivolte agli studenti.

 

Giovedì 28 marzo dalle ore 9:30 alle 10:30 Laborplay spiegherà i nuovi metodi di selezione del personale attraverso l’utilizzo di giochi e videogiochi per la valutazione delle soft skill. 

 

A seguire, dalle 10:30 alle 11:30 Umana terrà un intervento, rivolto in particolare agli studenti delle classi quinte delle scuole superiori ad indirizzo tecnico, sul tema del colloquio di lavoro e delle soft skill attualmente più richieste dalle aziende. Al termine dell’incontro, gli studenti potranno sostenere un breve colloquio per valutare le proprie competenze trasversali e partecipare così al programma nazionale “A scuola di lavoro con Umana”.

 

Dalle 11:30 alle 12:30 DM Markt si presenterà al pubblico e dalle 12:30 alle 13:00 Anpal Servizi tratterà il tema relativo alle piattaforme e agli algoritmi per le competenze e le professioni del futuro.

 

Venerdì 29 marzo dalle ore 9:30 alle 10:30 Adecco racconterà come redigere un curriculum vitae efficace; seguirà l’intervento di MaxiZoo dalle 10:30 alle 11:30, dal titolo Happier Pets, Happier People, Happier Jobs e di Manpower, che fino alle 12:30 si focalizzerà sul lavoro dei futuro e sulle nuove professioni emergenti.

L’evento Future Job ha ricevuto il patrocinio di Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Città di Torino, Comune di Nichelino e Comune di Vinovo. Media partner della manifestazione è TGCOM24.

 

Per maggiori informazioni sull’evento Future Job è possibile consultare il sito ufficiale dello Shopping Center Mondojuve www.mondojuve.it o la pagina Facebook Mondojuve Shopping Center.

 

Il Giardino del Mondo alle Ogr

Prosegue nel 2019 la rassegna Domeniche in festa a cura del network ZonArte, sostenuto da Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, nell’ambito del Public Program OGR. In occasione della mostra Cuore di tenebra. Può l’arte prevenire gli errori? (a cura di Marcella Beccaria) le famiglie saranno accompagnate dalle Artenaute del Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli in un viaggio nei suggestivi spazi delle OGR. A partire dalle singole opere esposte, relativamente ad alcuni elementi narrativi del romanzo di Conrad, tra luci e ombre, scenari di un immaginario altrove, mondi da scoprire, i fili e i nodi si intrecciano e raccontano trame ricche di mistero. Domenica 24 marzo nuovo appuntamento, dal titolo Il giardino del mondo , a cura del Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli in collaborazione con Associazione Gruppo Abele – Progetto Genitori & Figli   un viaggio ispirato all’ecologia dell’accoglienza, all’interno di un giardino umanistico realizzato attraverso forme stilizzate di animali e vegetali giunti da oltremare (pappagalli, fichi d’India, ananas, patate, pomodori, piante esotiche, ecc.), che oggi configurano il nostro orizzonte di senso, determinando il paesaggio così come lo conosciamo. In relazione all’opera dell’artista Maria Thereza Alves presente in mostra. Ingresso gratuito. Indispensabile la prenotazione: 011.9565213, educa@castellodirivoli.org.

Tutti i documenti equipollenti alla carta d’identità

Di Patrizia Polliotto, Avvocato, Fondatore e Presidente del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori.

 

La Tessera Sanitaria permette ai cittadini di fruire dei servizi sanitari. Tuttavia, pur riportando i propri dati personali, non può essere considerata valida come documento di identità. È strettamente personale e ha una validità di sei anni: se il termine ultimo si sta avvicinando o se è scaduta, dovrà essere rinnovata.

La procedura per il rinnovo è automatica, in quanto è l’Agenzia delle Entrate che si preoccupa di inviare la nuova Tessera Sanitaria presso il domicilio del cittadino. Si tratta di un documento importante perché consente di prenotare visite mediche e di fruire delle cure termali fornite dall’INPS, senza contare che va esibita – insieme alla prescrizione medica – anche al momento dell’acquisto di un medicinale.

Sarà capitato a molti di essersi trovati nella situazione in cui era necessario esibire un documento che verificasse la propria persona, ma di aver dimenticato la Carta di identità. A quel punto, sarà scattata spontaneamente la domanda: “Può andare bene la Tessera Sanitaria”?

Come da indicazioni di legge, sono documenti equipollenti alla Carta di identità: la patente di guida; il passaporto; la patente nautica; la C.I. elettronica (CIE); il porto d’armi; il libretto di pensione; il patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici; tessere di riconoscimento, a patto che presentino una foto del soggetto e un timbro o un segno equivalente rilasciato da una delle amministrazioni statali.

Nell’elenco non rientrano i tesserini che attestano l’iscrizione a un ordine professionale, in quanto per legge, non sono validi come documento identificativo.

Lotta alla droga, senza tregua l’attività della Polizia

Prosegue, senza quartiere, il contrasto della Polizia di Stato di Torino allo spaccio di stupefacenti. E’ recentissima la notizia di una serie di arresti effettuati nell’ambito di distinte operazioni. L’attività di indagine del personale del Commissariato Dora Vanchiglia con la collaborazione di equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine ed unità cinofile, ha portato, nel quartiere Aurora, all’arresto di  due persone per detenzione di sostanza Nel corso dell’attività, gli agenti del Commissariato hanno notato due persone armeggiare nei pressi dei contenitori della spazzatura. I due sono stati sottoposti a controllo, nel corso della perquisizione entrambi sono stati trovati in possesso di hashish, una decina di grammi in un caso e una ventina nell’altro. Nei pressi dei contenitori della spazzatura dove i due stavano armeggiando, i poliziotti hanno ritrovato tre panetti di hashish per un peso complessivo superiore ai 450 grammi. I due, entrambi cittadini marocchini irregolari sul territorio nazionale, di 32 e 18 anni sono stati arrestati per detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio. Il diciottenne, inoltre, è stato denunciato per ricettazione poiché trovato in possesso di un bracciale e di una collana aventi i ganci rotti.

***

Sempre nel corso dell’attività, che ha portato all’identificazione di 20 persone, un cittadino nigeriano di 23 anni è stato denunciato in stato di libertà per il possesso di sostanza stupefacente. Transitando in Lungo Dora Savona, gli agenti hanno notato un gruppo di persone nei pressi di una panchina. Alla vista degli agenti, il gruppo si è dileguato e il ventitreenne cittadino nigeriano ha tentato la fuga in direzione di via Bologna, non prima di essersi disfatto di un sacchettino risultato poi contenere marijuana. Il tentativo è risultato vano visto che lo straniero è stato raggiunto e fermato dagli agenti.  

***

Personale della Polizia di Stato della Questura di Torino, a seguito di una mirata attività d’indagine,aveva individuato in uno stabile di Via Pinerolo il centro di stoccaggio e smistamento di stupefacenti. Già alcuni giorni fa in quello stesso palazzo erano stati rintracciati due cittadini che non avevano ottemperato all’ordine del Questore di allontanamento dal territorio nazionale. Uno di questi, proveniente dal Gambia, è stato anche arrestato in quanto colpito da ordine di esecuzione per la carcerazione, essendo stato condannato alla pena di un anno e otto mesi per detenzione e spaccio di stupefacenti.Nel pomeriggio del 20 marzo, gli investigatori della Squadra Mobile, dopo aver individuato i probabili nascondigli degli spacciatori e le loro abitudini, hanno atteso il momento propizio per cogliere i responsabili in flagranza, rinvenendo un chilo di “datteri” di cocaina ed eroina, sostanza da taglio, materiale per il confezionamento, due bilancini elettronici di precisione e la somma in contanti di 7000 euro.La sostanza stupefacente era suddivisa in dosi perfettamente confezionate da circa 15 grammi ognuna, etichettate a seconda del tipo e della qualità con un simbolo raffigurante un occhio, con la scritta “Joy” e con il numero “20”. Il tutto era occultato all’interno di calzini, a loro volta nascosti nelle cantine dello stabile in uso ad un cittadino nigeriano ed uno gabonese, rispettivamente di 33 e 40. Quest’ultimo, inoltre, aveva nella tasca un sacchetto con all’interno 14 dosi pronte per essere spacciate.

.

M.Iar.

Che fine farà Torino?

Torino sopravvivrà ai pentastellati? Ammetto di essere moderatamente pessimista. Gli irriducibili dell’ Appendino continuano nel giustificarla. Non è lei che ha prodotto la crisi attuale. Verissimo come è vero che la situazione si è notevolmente aggravataQuindici giorni dopo l’ insediamento volevano bonificare il Po dalle alghe strappandole con le mani. Già allora i segnali di una inadeguatezza c’erano.  Hanno chiesto tempo e gli è stato dato. Ed ora, mi sembra proprio, è il momento di fare valutazioni.  Cerchiamo di andare con ordine di importanza.  La Corte dei Conti ha censurato il comportamento degli amministratori che hanno approvato il bilancio. Appendino schermendosi sostiene che si è aperto un confronto costruttivo.  I magistrati non si confrontano, i magistrati sentenziano.  Aumento delle tasse.  Per le mense scolastiche caos totale.  Viabilità: Corso Grosseto è diventato un pericolosissimo imbuto intasato dal traffico. Gtt una voragine economica.  I privati non hanno nessuna intenzione d’ investire. Mirafiori continua nel non produrre e Di Maio presenta finanziamenti pubblici per l’ industria senza e contro l’Unione industriali, fieramente No Tav con Perino arrabbiato con i pentastellati accusati di mentire e prendere in giro il movimento contrario alla linea ferroviaria. E siamo al capolavoro. Per rilanciare il commercio in centro lo si chiude alle auto tutto il giorno. Salvo un pagamento di un biglietto d’ ingresso.
*
Promesso che non avrebbero più aperto centri commerciali sono la Giunta che ha dato più autorizzazioni di tutte le altre passate. Veniamo alle piccole cose. Dopo 150 anni chiude il Centro Scherma al Valentino. Il centro Italo Arabo dei bagni di Porta Palazzo è stato messo in discussione.  Il mercatino di libri usati di corso Siccardi chiuso con le strutture abbattute. Il sovrintendente romano del Regio accusato d’ inconsistenza e di assenza.  Stendiamo un velo pietoso sulle negative condizioni delle periferie, con intere zone controllate da spacciatori e piene di  prostituzione. Barriera di Milano che non ha più gli occhi per piangere.  Risposte?  Sempre lei, Chiara Appendino, sostiene: tutto sotto controllo.  Proprio lei con diversi conti aperti con la magistratura. Ma è in buona compagnia. Due suoi ex capi di gabinetto sono  inquisiti. Mi sa che siamo di fronte ad un record di cose negative e irraggiungibili. Chiara Appendino è visivamente provata ed oramai delega il Vice Sindaco nel rappresentare la Città. Montanari causa ed effetto delle sue e nostre disgrazie.  Purtroppo non c’ è  mai limite al peggio.  Ecco che Conte e Toninelli  giungono in suo soccorso oltre a rassicurare i cuneesi e astigiani che i 9 km dell’ autostrada verranno completati. Persino una calorosa stretta di mano con il Governatore Sergio Chiamparino. Concordia istituzionale? Direi più manfrina istituzionale.   Infatti, tornati a Roma sul decreto sblocca cantieri il risultato finale è  nulla. Lo faranno? Forse, ma non dicono come, visto che non c’è accordo tra Lega e pentastellati.
*
Nulla di nuovo, insomma. Sempre da Roma cattive notizie.  Arrestato uno dei loro capi. Anzi uno dei loro ex capi, visto che 20 minuti  dopo Giggino lo ha espulso dal movimento. L’arresto di De Vito è un arresto eccellente. Come mai i pentastellati sono stati così solerti? Forse sapevano ed hanno confermato in questo modo l’ operato della magistratura. Ed anche in questo sono più bravi di tutti. Loro in 20 minuti hanno risolto un problema che altri non avrebbero così risolto brillantemente. Lo so, sono fatti così, garantisti con Matteo Salvini e forcaioli con i loro.  Vabbè. Noi qualche dubbio su come sono andate le cose l’abbiamo.  Se è colpevole difficile che abbia fatto tutto da solo. Mi sa che per Roma cambiano i politici ma il sistema corruttivo forse no. Addirittura hanno chiesto le dimissioni di Zingaretti da segretario del PD.  Capiamoli, sono ragazzi. Ma mi sa che sono ragazzi che stanno facendo molto male al Paese. Chiedere le dimissioni in un altro partito e non porsi il problema del proprio ha dell’incredibile. E tornando alla nostra città la realtà fa pensare che è proprio un peccato,  anche perché vorremmo  un domani.  Ci accontentiamo di un futuro possibile, con una attuale certezza: Chiara Appendino dovrà affrontare due processi. Sui fatti di Piazza San Carlo e sui problemi di bilancio.  Mi fermo qui.  Sono i magistrati a dover stabilire se colpevole o innocente, e lo stesso vale per i suoi ex collaboratori. Ci preoccupa però chi continua a sostenere che tutto è sotto controllo. L’ideologia propagandistica è anticamera dei più profondi fallimenti.
.
Patrizio Tosetto

Indagato l'ex marito della donna scomparsa 17 anni fa

Salvatore Caruso, 68 anni, ex marito è indagato di omicidio per la scomparsa  di Samira Sbiaa, la donna marocchina sparita 17 anni fa da Settimo Torinese, allora aveva 32 anni. Un fascicolo a carico dell’uomo, ex guardia giurata in pensione, residente a Settimo, è stato aperto dalla procura di Ivrea. I carabinieri della compagnia di Chivasso hanno effettuato stamane la perquisizione dell’abitazione dell’uomo dove nei giorni scorsi avevano sequestrato quattro pistole, due carabine, un fucile e proiettili. Quando  Sabira scomparve i due erano sposati da due anni, ma  il marito né i famigliari presentarono denuncia. Pochi giorni fa attraverso un’associazione di Asti, la madre della donna ha lanciato un appello per ritrovare la figlia. Ne ha parlato anche  la trasmissione”Chi l’ha Visto?”.

Svolta nel giallo dell'omicida della trans: due fermati

C’è una svolta nel caso  dell’omicidio di Umberto Prinzi, che venne  trovato morto il 14 dicembre in un bosco  a Moncalieri.  L’uomo, freddato con due colpi di pistola alla nuca, era tornato in libertà da  due anni, dopo 22  passati in carcere per l’omicidio della fidanzata, la  transessuale Valentina. La uccise nel 1995 e  nel 2007 ne  fece ritrovare il corpo ammettendo il delitto.I carabinieri del Nucleo Investigativo di Torino hanno fermato due pregiudicati torinesi.