redazione il torinese

Tutte le novità della Turin Marathon

marathon 2015

Il centro maratona non è  più in piazza Castello ma nel cortile della Scuola di Applicazione di via Arsenale. Inoltre nella piazzetta Reale sarà allestita una mostra legata alla Turin Marathon

 

Il battello Valentina II ha ospitato la prima conferenza stampa di presentazione della 29esima edizione della Turin Marathon – Gran Premio La Stampa. Mancano due mesi al più importante evento podistico cittadino, che si terrà domenica 4 ottobre. “Abbiamo anticipato la data di oltre un mese perché in questo modo avremo la sicurezza di trovare un clima migliore” ha esordito il presidente di Turin Marathon Luigi Chiabrera, “mantenendo la collocazione in calendario delle ultime edizioni (a novembre) il rischio di pioggia e freddo sarebbe stato notevole. La data rimarrà simile anche nel 2016, quando la maratona si correrà il 2 ottobre”.

 

All’incontro con i giornalisti e con i numerosi ospiti sono intervenuti Franco Capra, sindaco di Claviere, e Giovanni Maria Ferraris, Assessore allo Sport della Regione Piemonte. “La Turin Marathon è una manifestazione importante dal punto di vista sportivo e per tutto ciò che riesce a sviluppare sul territorio” ha dichiarato quest’ultimo, “l’anno di Torino Capitale Europea dello Sport darà ulteriore lustro alla corsa, un evento di spessore internazionale. La maratona è una disciplina che unisce e che invoglia a correre; per questo è anche un incentivo a praticare sport, anche in maniera amatoriale”.

 

Una novità riguarda il luogo in cui verrà predisposto il centro maratona; non più in piazza Castello ma nel cortile della Scuola di Applicazione di via Arsenale. Collegata a questo vi sarà la possibilità di visitare l’edificio. Inoltre nella piazzetta Reale sarà allestita una mostra legata alla Turin Marathon. “La nostra è una delle quattro maratone delle città d’arte” ha ricordato Luigi Chiabrera, “uno dei nostri obiettivi è mostrare la città di Torino in tutta la sua bellezza”.

 

Un prologo “ciclistico” della Turin Marathon avrà luogo domenica 6 settembre a Claviere con la 15esima edizione di Clavierissima, una delle prove del circuito di Coppa Piemonte di mountain bike. “È un appuntamento importante per noi e per le nostre montagne” ha affermato Franco Capra, “e quest’anno abbiamo deciso di condividere l’organizzazione con Turin Marathon, per permettere alla corsa di fare un salto di qualità e acquisire la visibilità che merita”.

The Children's World, la Festa Internazionale della Creatività

giovani torino

Una settimana di spettacolo (teatro, danza, circo, musica, burattini), laboratori interattivi ed eventi

 

Dal 1 al 9 agosto la Città di Torino e la Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus, in occasione di EXPO-TO 2015, organizzano il festival The Children’s World – Festa Internazionale della Creatività per i Ragazzi e le Famiglie. Una settimana di spettacolo (teatro, danza, circo, musica, burattini), laboratori interattivi ed eventi di festa dedicati al pubblico dei ragazzi e delle loro famiglie. Tutti gli eventi sono gratuiti per i ragazzi fino ai 15 anni.

 

http://bit.ly/1MhGx6B

“Ac principio terra universa”, torna la ceramica a Castellamonte

mainolfi 2mainolfi 1

La mostra centrale è dedicata all’artista Luca Mainolfi che, al primo piano di Palazzo Botton, espone una serie di sculture realizzate tra 1981 e 2015. E per la  prima volta è stata coinvolta pure l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino

 

“Ac principio terra universa”. Arriva nientemeno che da Cicerone il titolo della 55° Mostra della Ceramica a Castellamonte, dal 6 giugno al 6 settembre, dedicata alla “divina” bellezza e ricchezza di Madre Terra, che quest’anno è concepita in sintonia con l’EXPO 2015.La manifestazione (organizzata dal comune di Castellamonte, con il patrocinio della Regione Piemonte e della Fondazione CRT) a cura di Guido Curto, è l’occasione da non perdere per ammirare i lavori di artisti e ceramisti di alto livello, che convergono nella cittadina del canavese e con le loro opere animano palazzi e luoghi della cultura.

 

-La mostra centrale è dedicata all’artista Luca Mainolfi che, al primo piano di Palazzo Botton, espone una serie di sculture realizzate tra 1981 e 2015.  Sono tutte in terracotta di Castellamonte e spaziano su vari temi: dal paesaggio “Alle Forche Caudine” alle “Armi di Ettore”, dalle “Nacchere del Sole” ai 100 busti-ritratto di “Torino che guarda il mare”.

 

-Sempre Palazzo Botton, ma al piano terra, va in scena l’altro allestimento “Differenti terre”, con le opere in terracotta di 11 artisti contemporanei, che vivono e lavorano in Piemonte, ma non sono solo ceramisti (anzi, quasi tutti si esprimono anche con altri media, dalla pittura all’installazione).

 

Sono: Aldo Mondino, Marco Gastini, Giovanni Matano (che da anni ha scelto proprio Castellamonte come sua residenza  ideale ed ispiratrice) Luisa Valentini, Luigi  Stoisa, Andrea Massaioli, Jessica Carroll. Poi 4 giovani artisti che hanno praticato lo studio di Mainolfi: il giapponese Kimitake Sato (che si divide tra Torino e Tokio), Saverio Todaro, Renato Sabatino ed il rumeno Radu Rada (che  oggi vive e lavora a Bruxelles).

 

-La 3° sezione della Mostra della Ceramica si svolge invece al Centro Congressi “Martinetti” con  “Fruit  & Vegetables” che presenta una trentina di opere in terracotta, iconografiche di frutta e  ortaggi, realizzate dai Maestri dell’Associazione degli artisti della Ceramica in  Castellamonte e da altri artisti del territorio.

 

-Si prosegue poi al Castello Riccardi di Netro con “Calore e colore”, la mostra delle stufe più belle realizzate a Castellamonte, inclusi alcuni pregevoli pezzi antichi. Una carrellata sulla produzione locale di eccellenza, che ha anche una valenza etica-ecologica ed è famosa in tutto il mondo.

 

-Come tradizione vuole, il Liceo Artistico Felice Faccio di Castellamonte, prende parte alla mostra esponendo nelle aule le opere realizzate dai docenti-artisti e dagli studenti più brillanti. Titolo dell’allestimento “All Together”, curato dal dirigente del liceo, l’artista Ennio Rutiliano.

 

-E per la  prima volta è stata coinvolta pure l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino. Il  giorno  dell’inaugurazione, sabato 6 giugno,  il professore di scultura Raffaele Mondazzi, con alcuni allievi, ha messo in scena (nel piazzale davanti a Palazzo Botton) un laboratorio di ceramica Raku. Mentre , sabato 27 giugno (dalle 11 alle 18, nella terrazza antistante Palazzo  Botton), con gli studenti migliori realizzerà un Workshop di scultura, utilizzando la terra di Castellamonte.

 

 Laura Goria

Orari: giovedì e venerdì 16-18; sabato e domenica 10-13; 15,30 – 18,30.

 

Città metropolitana, Gioielli (edilizi) di famiglia in vendita

Torino vecchia

Sarà anche triste vedere edifici con una loro storia messi in vendita, ma è un modo intelligente (e indispensabile) per fare cassa

 

Sono usciti i bandi per la vendita di immobili della Città Metropolitana. Sarà anche triste vedere edifici con una loro storia messi in vendita, ma è un modo intelligente (e indispensabile) per fare cassa. Tra i lotti anche la storica sede della Questura di corso Vinzaglio, tante volte citata nei romanzi di Fruttero & Lucentini,  l’area di Ponte Mosca e il complesso di Grugliasco  (facoltà di Agraria), di 251 mila metri con  aule, uffici, laboratori, serre e depositi. Altri bandi riguardano immobili e terreni a Torino e in altre località, come Carmagnola, Chivasso, Avigliana, Perosa Argentina, Moncalieri, Orbassano.

Cto in fiamme, ma il rogo è stato domato senza feriti: ora si apre l'inchiesta della procura

cto2

Le fiamme sono divampate in due magazzini al terzo piano dell’edificio

 

AGGIORNAMENTO La procura della Repubblica, sotto la guida del pm Raffaele Guariniello, ha aperto un’inchiesta sull’incendio al  Cto. Per ora non è possibile  stabilire se il rogo abbia origine . Potrebbero profilarsi carenze in materia di prevenzione.

 

Un incendio si è sviluppato verso le 19 di martedì  all’ospedale Cto, le cause sono da accertare. Le fiamme sono divampate in due magazzini al terzo piano dell’edificio (analogo episodio era avvenuto tempo fa, la causa era dolosa). I pazienti ricoverati al primo, secondo e quarto piano sono stati subito trasferiti per prudenza in altre zone dell’ospedale. Sul posto sono intervenute la polizia e almeno tre squadre dei vigili del fuoco, che hanno domato il rogo. Per fortuna non si registrano feriti o intossicati.

 

(Foto: il Torinese)

I migranti incontrano il Toro in ritiro a Chatillon

toroi primavera

Per i ghanesi l’incontro più gradito è stato quello con il connazionale Afriyie Acquah, che è anche centrocampista della nazionale del Ghana

 

Un gruppo di 24 dei 50 migranti giunti in Valle d’Aosta il 30 luglio, dopo essere sbarcati in Sicilia, ha seguito l’allenamento granata a Chatillon. Provengono da Ghana e Nigeria e sono ospitati dalla cooperativa Leone Rosso. Nel centro valdostano il Torino Football Club è in ritiro estivo. Hanno poi incontrato i calciatorie , naturalmente, per i ghanesi l’incontro più gradito è stato quello con il connazionale Afriyie Acquah, che è anche centrocampista della nazionale del Ghana.

 

(Foto: archivio)

Piemonte sul podio per fulmini e saette

fulmine

Da inizio 2015 sono caduti in Italia 408.831 fulmini in tutto

 

Dall’inizio del 2015 sono caduti in Piemonte 96.092 fulmini, addirittura +134% rispetto al 2014. Lo comunica il Sistema Italiano Rilevamento Fulmini  – Cesi. Negli ultimi 15 anni, la regione più interessata dal fenomeno è stata la Toscana, con 808.395 fulmini, seguita da Piemonte (706.665) e Lazio (658.815). Nella nostra regione, nel 2000-2014, sono caduti 706.665 fulmini su una superficie di 25.394 km2. Il mese più colpito è luglio. Da inizio 2015 sono caduti in Italia 408.831 fulmini in tutto.

Sparatoria in corso Grosseto, benzinaio colpito a una gamba

carabinieri xx

 I carabinieri stanno cercando il colpevole, che indossava un cappello da baseball, ed è scappato a piedi

 

Una vera e propria gambizzazione. E’ avvenuta ai danni di un benzinaio di 39 anni, che è stato colpito a una gamba, nel pomeriggio da un proiettile in un probabile tentativo di rapina. I carabinieri stanno cercando il colpevole, che indossava un cappello da baseball, ed è scappato a piedi. Il fatto è accaduto nella piazzola di sosta di un distributore dell’Eni di corso Grosseto, nel quartiere Borgo Vittoria. Il benzinaio è stato ricoverato all’ospedale Maria Vittoria, e fortunatamente non è in pericolo di vita.

Con 350 mila passeggeri Caselle da record

CASELLE 2

Questo risultato posiziona la crescita dei primi sette mesi dell’anno al +7,2%, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente

 

L’Aeroporto di Torino ha registrato nel mese di luglio 350.000 passeggeri: si tratta del record assoluto di passeggeri trasportati in un mese da e per lo scalo. Questo risultato posiziona la crescita dei primi sette mesi dell’anno al +7,2%, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. L’attuale sviluppo si aggiunge alla crescita del +8,6 % su base annua registrata nel 2014. Confermata anche la qualità della crescita, trainata dalla componente internazionale: i voli di linea internazionali segnano a luglio + 19,7%, dato che conferma la performance del +18,2% su base annua del 2014.  Da gennaio 2013 ad oggi tutti i mesi si sono chiusi con il segno positivo, a dimostrazione che il percorso di crescita è ormai costante. SAGAT continua a lavorare anche per migliorare l’esperienza aeroportuale dei passeggeri all’interno del Terminal: fra pochi giorni aprirà la prima aerea del Duty Free Heinemann interamente rinnovata e a dicembre l’Aeroporto sarà completamente trasformato in una moderna galleria commerciale.

A fuoco nella notte 5 auto Car2go

vigili fuoco 1

I vigili urbani ritengono si tratti di un unico responsabile

 

Due notti fa un piromane ha dato fuoco a cinque auto della flotta di car sharing Car2go. Da corso Appio Claudio a corso Re Umberto, i vigili del fuoco si sono dovuti dare un gran daffare per spegnere le fiamme. I vigili urbani ritengono si tratti di un unico responsabile e stanno indagando.