redazione il torinese

IL JAZZ, L’EGIZIO, IL POLO DEL ‘900. TORINO FA IL TUTTO ESAURITO

Le ragioni di questo riscontro stanno in larga misura nella ricchezza dell’offerta culturale che la nostra città sa mettere in campo
JAZZ TORINO

Abbiamo scritto in un altro articolo pubblicato sul “Torinese” della nutrita presenza di turisti in città, in questo lungo ponte del 25 aprile. La conferma ci giunge dall’assessore alla Cultura, Turismo e Promozione del Comune, Maurizio Braccialarghe. ” Torino è stata pacificamente invasa da una moltitudine di turisti: i dati della Confesercenti parlano di un’occupazione degli hotel pari al 95%. Le ragioni di questo riscontro stanno in larga misura nella ricchezza dell’offerta culturale che la nostra città sa mettere in campo. Il primo motore dell’attrattività di questi giorni è il successo della quinta edizione del Torino Jazz Festival, accanto al quale troviamo gli straordinari risultati che il Museo Egizio sta registrando dopo la ristrutturazione avvenuta lo scorso anno”, dice l’assessore.

jazz torino 2

” La grande novità di questo fine settimana è poi la nascita del Polo del ‘900, museo dei musei sul secolo breve, centro culturale che anima le giornate del 71^ della Liberazione facendo vivere nella contemporaneità la nostra storia. Torino scommette e rilancia sempre sulla cultura come passione collettiva – conclude Braccialarghe – perché questa è crescita civile, sociale ed economica per disegnare il futuro del nostro Paese.”

 
 
 

Neomamma muore dopo il parto, aperta inchiesta

pronto-soccorso- soccorsiIl reato ipotizzato è  omicidio colposo

Il caso di Rosanna Barletta, la 30enne morta ieri all’ospedale di Savigliano dopo complicazioni post parto, è oggetto di una inchiesta della procura. Il reato ipotizzato è  omicidio colposo e al momento non ci sono indagati. L’Asl aveva disposto degli accertamenti interni per  scoprire le cause della morte della donna, ma  la  procura ha deciso di fare eseguire l’autopsia attraverso un medico legale nominato dalla pm Canepa. La donna incinta era arrivata in ospedale dove ha dato alla luce una bimba. Purtroppo dopo il parto non c’è stato il distacco della placenta e si è verificata l’inversione dell’utero. Poi,  nonostante un intervento chirurgico d’urgenza, ha perso conoscenza, è andata in coma ed è spirata nel pomeriggio.

Auto contro guardrail, muore 24enne

soccorso cto ambulanza ospedale La vettura è finita contro una rotatoria e si è ribaltata

Ancora un incidente stradale, nella notte, nei pressi di San Raffaele Cimena. Ha perso la vita Marco Ghidina, un giovane di 24 anni che era alla guida della sua Fiat Seicento, su cui si trovava anche un amico. La vettura è finita contro una rotatoria e si è ribaltata sbattendo sul guardrail. L’amico si trova all’ospedale, ma per Marco i soccorsi sono stati inutili.

 

(Foto: archivio il Torinese)

 

Muore dopo quattro giorni in barella, ipotesi di omicidio colposo

asl sanitaEra  ricoverata a causa di una frattura alla spalla per una caduta dal letto
 

L’ ipotesi è di omicidio colposo a carico di ignoti, nel fascicolo aperto dalla procura dopo la morte di una donna di 95 anni, martedì all’ospedale Martini. Emilia Guardian – questo il nome dell’anziana –  era  ricoverata a causa di una frattura alla spalla per una caduta dal letto avvenuta il 6 aprile. Il figlio, avvenuta in seguito la morte della donna,  ha scritto una lettera-denuncia e il pm Elisa Buffa ha disposto l’autopsia. Sono stati così bloccati  i funerali dell’anziana previsti per oggi. Nella lettera si legge che l’anziana sarebbe stata collocata su una barella per quattro giorni nel pronto soccorso dell’ospedale prima che si liberasse un posto nel reparto di medicina generale. Ma dall’Asl To1 fanno sapere che sono state assicurate tutte le cure necessarie.

(Foto: il Torinese)

Non è un altro noioso film francese (Le rayon vert)

Rassegna di film, documentari e animazioni francesi su tematiche ambientali. Presso la Casa del Quartiere di San Salvario, in collaborazione con l’Associazione Museo Nazionale del Cinema
FILM ALLIANCE

In seguito al successo delle precedenti edizioni, inizia il 1° Maggio, con una “maratona francese” presso i Bagni Municipali, la nuova rassegna di cinema Non è un altro noioso film francese (Le rayon vert), promossa dall’Alliance française di Torino in collaborazione con Associazione Museo Nazionale del Cinema e proposta al pubblico con proiezioni in lingua originale sottotitolate in italiano a ingresso gratuito. Omaggio al grande film di Éric Rohmer del 1986, il sottotitolo della nuova edizione, Le rayon vert, intende richiamare il taglio “green” di questo ciclo: il cinema francese si tinge di verde e offre punti di vista diversi – da quello documentaristico a quello comico a quello fantastico – su questioni legate a ecologia e sostenibilità, andando a inserirsi in una stagione culturale torinese molto attenta alle tematiche ambientali. Legato a sua volta all’omonimo libro di Jules Verne del 1882, il titolo del film di Rohmer evoca il fenomeno ottico detto “del raggio verde”, visibile talvolta nelle giornate estive quando il sole, al tramonto, crea un sottile strato luminoso verde-azzurro: allo stesso modo, il nuovo ciclo di cinema si propone di introdurre un elemento insolito e leggero, apparentemente alieno, nel panorama del dibattito legato alla sostenibilità ambientale. L’intensa giornata di apertura del 1° Maggio alla Casa del Quartiere, dopo la grigliata festiva in cortile, regala un’immersione nelle ambientazioni fantastiche di quattro brevi film d’animazione selezionati per la capacità di evocare microcosmi immaginifici ispirati alla sostenibilità, trasferendo semplici ma profondi messaggi di rispetto della natura e del mondo animale: Les 4 saisons del Léon: été de Boniface di Pierre-Luc Granjon e Antoine Lanciaux (2011), Cul de bouteille di Jean-Claude Rozec (2010) e le due opere del 1991 di Michel Ocelot: La bergère qui danse e Le prince des joyaux. Adatti a un pubblico giovane, questi film sono suggestivi e ricchi di spunti anche per gli adulti. Alle 18, Vincent n’a pas d’écailles, divertente lungometraggio di Thomas Salvador del 2013, racconta con delicata ironia la storia un uomo che acquista potere straordinari a contatto con l’acqua. La giornata si conclude, alle 21, con la proiezione de La belle vie di Jean Danizot (2012), quello che è stato definito un “western francese contemporaneo” capace di proiettare un profondo sentimento di nostalgia nei paesaggi sconfinati della campagna francese. La rassegna prosegue venerdì 20 maggio alle 18 nelle sale dell’Alliance française di Torino con la proiezione del documentario di Coline Serreau Solutions locales pour un désordre global (2009), che invita a credere nelle alternative di crescita sostenibili nate a livello locale dalle esperienze di contadini, ma anche di economisti e filosofi indipendenti. La proiezione è preceduta, alle 17, dal vernissage della mostra Climat à 360°, realizzata in collaborazione con Fondation Alliance française, Institut Français Italia e Univescience: un percorso fotografico e multimedia tra arte e scienza attorno ai cambiamenti climatici.

Un secondo documentario, Tous au Larzac di Christian Rouaud (2010), selezionato a Cannes nel 2011 e previsto all’Alliance française di Torino venerdì 17 giugno alle 18, ripercorrerà la storia di una rivolta contadina capace di arrestare una tentata espropriazione statale.
 
Si tornerà alle proiezioni domenicali delle 21, precedute da aperitivo, ai Bagni Municipali presso la Casa del Quartiere di San Salvario il 22 Maggio con la commedia di Solveig Anspach Queen of Montreuil (2012) e il 19 Giugno con il celebre Gadjo Dilo di Tony Gatif (1997).
 
PROGRAMMA DELLE PROIEZIONI
Domenica 1 Maggio | Maratona francese
Bagni Municipali presso Casa del Quartiere San Salvario, via Morgari 14
H 15 | Speciale film d’animazione
Les 4 saisons del Léon: été de Boniface di Pierre-Luc Granjon e Antoine Lanciaux (2011),
Cul de bouteille di Jean-Claude Rozec (2010)
La bergère qui danse di Michel Ocelot (1991)
Le prince des joyaux di Michel Ocelot (1991)
H 18 | Vincent n’a pas d’écailles di Thomas Salvador (2013)
H 21 | La belle vie di Jean Danizot (2012)
Le proiezioni sono precedute da una grigliata in cortile alle 13.
Venerdì 20 Maggio
Alliance française di Torino, via Saluzzo 60
H 18 | Solutions locales pour un désordre global di Coline Serreau (2009)
La proiezione è preceduta dall’inaugurazione della mostra “Climat à 360°” alle 17.
Domenica 22 Maggio
Bagni Municipali presso Casa del Quartiere San Salvario, via Morgari 14
H 21 | Queen of Montreuil di Solveig Anspach (2012)
La proiezione è preceduta da un aperitivo a tema.
Venerdì 17 Giugno
Alliance française di Torino, via Saluzzo 60
H 18 | Tous au Larzac, di Christian Rouaud (2010)
Domenica 19 Giugno
Bagni Municipali presso Casa del Quartiere San Salvario, via Morgari 14
H 21| Gadjo Dilo di Tony Gatif (1997).
La proiezione è preceduta da un aperitivo a tema.
Tutti i film sono proposti in lingua originale con sottotitoli in italiano. Le proiezioni sono a ingresso libero fino a esaurimento posti. L’iniziativa è promossa in collaborazione con Associazione Museo Nazionale del Cinema, Bagni Municipali e Casa del Quartiere di San Salvario. I film sono visibili grazie a Institut français Cinéma. Sono disponibili immagini su richiesta.

Delitto Rosboch, secondo la perizia medico-legale Gloria è stata uccisa da due persone

rosbochDa verificare molti aspetti anche  sul ruolo della madre di Gabriele, Caterina Abbattista: cosa ha fatto il pomeriggio del delitto?

Gabriele Defilippi e Roberto Obert, in base la perizia effettuata da esperti, avrebbero preso parte insieme all’omicidio di Gloria Rosboch, l’insegnate di Castellamonte, uccisa lo scorso 13 gennaio. Il perito Roberto Testi saranno depositerà i dati solo  lunedì, ma secondo le notizie trapelate si sarebbe riscontrato di un ematoma sul ginocchio della professoressa, compatibile con le reazioni della vittima, quando le venne stretta la corda con cui è stata soffocata. soffocata. I segni  sul collo lasciano defilippi rosbochipotizzare un brusco scatto dal basso verso l’alto e dalla parte anteriore verso dietro, da parte di qualcuno seduto sul sedile posteriore dell’auto dove è stata assassinata la donna. Sulle gambe di Gloria, morta prima di venire  gettata nella vasca nei campi di Rivara, sarebbero stati rinvenuti anche  graffi, forse causati dal complice alla guida per cercare di bloccarla. Del resto, questo è all’incirca  quanto GABRIELE GLORIA OBERTha  dichiarato  Obert negli interrogatori. Scalciando, la Rosboch avrebbe rotto il parabrezza. Gli indagati sarebbero così autori materiali del delitto, ma si dovrà capire chi abbia impugnato la corta e l’abbia stretta al collo della professoressa.L’omicidio potrebbe essere avvenuto in una zona isolata sulla strada per Cuorgnè. Da verificare molti aspetti anche  sul ruolo della madre di Gabriele, Caterina Abbattista: cosa ha fatto il pomeriggio del delitto?

A processo: lucravano sul "caro estinto"?

CIMITERO Le richieste della Procura di Ivrea sono state accolte dal gup

Sedici indagati rinviati a giudizio  per il presunto giro di tangenti scoperto l’anno scorso dalla Guardia di Finanza nelle camere mortuarie degli ospedali di Ivrea e Cuorgne’. Le richieste della Procura di Ivrea sono state accolte dal gup Matteo Buffoni. Andranno a processo i titolari di alcune agenzie di pompe funebri della zona del Canavese e dipendenti dell’Asl degli ospedali di Cuorgne’ e Ivrea, accusati a vario titolo di corruzione, truffa e favoreggiamento. La denuncia di un impresario della zona aveva dato il via all’inchiesta.

Cavour torna capitale della "razza piemontese"

Le vie del centro saranno “invase” dalle bancarelle della Fiera di primavera, nelle vie Roma e piazza Sforzini ci saranno i prodotti della terra a cura delle organizzazioni professionali agricole, mentre i commercianti invitano a visitare i negozi del centro con macellerie e negozi aperti

rocca cavour

Cavour, centro della Citta Metropolitana di Torino al confine con la “Granda” è dal 22 al 24 aprile “capitale” della carne di Razza Piemontese. Dunque per la città non c’è soltanto “Tuttomele” la rassegna che a novembre richiama da tutta la regione visitatori ai piedi della Rocca. Dopo l’apertura della manifestazine, alle 19 del 22 aprile in piazza Sforzini, nell’Ala Comunale e la serata di balli occitani, sabato 23, il culmine dell’evento sarà nella giornata di domenica 24 con l’inaugurazione della rassegna “Cavour Carne di Razza Piemontese”, alle ore 11.30 in piazza III Alpini con la partecipazione della Banda San Lorenzo di Cavour. Per tutta la giornata le vie del centro saranno “invase” dalle bancarelle della Fiera di primavera, nelle vie Roma e piazza Sforzini ci saranno i prodotti della terra a cura delle organizzazioni professionali agricole, mentre i commercianti invitano a visitare i negozi del centro con macellerie e negozi aperti. In piazza III Alpini ci sarà la mostra zootecnica regionale, organizzata da Ara Piemonte – Associazione regionale agricoltori, in piazza Solferino la mostra di meccanizzazione agricola e sotto il porticato comunale la Fiera in miniatura, esposizione di mini trattori. E poi, grazie al supporto del cabrio bus della Cavourese Spa, si potranno visitare le “Cascine aperte” dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18. Inoltre, alle 10.30 ci sarà “La carne piemontese in tavola” con menù a base di carne in ristoranti ed agriturismi e l’apertura dell’Ala del Gusto in piazza Sforzini dove sarà possibile pranzare con la Piemontese no stop sino alle 14.30, a cura di Procavour in collaborazione con macellai locali e pasticceria artigiana. Nel pomeriggio l’intrattenimento sarà a cura della Banda musicale folkloristica di Barge e ci saranno numerosi altri eventi a corollario di una manifestazione di tutto rispetto.

Massimo Iaretti

I tre giorni del FAI per il giardino

I migliori espositori per la prima e più completa mostra mercato italiana di florovivaismo di qualità

masino parchi verde

Da venerdì 29 aprile a domenica 1 maggio 

Importante compleanno per la “Tre giorni per il giardino” al Castello di Masino a Caravino (TO): la prestigiosa mostra-mercato organizzata dal FAI – Fondo Ambiente Italiano sotto l’attenta regia dell’Architetto Paolo Pejrone, fondatore e presidente dell’Accademia Piemontese del Giardino, nel 2016 festeggia 25 anni e si svolgerà venerdì 29 – dalle ore 14.30 alle 18 – sabato 30 aprile e domenica 1 maggio – dalle ore 10 alle 19.25 anni di consensi e di successi che hanno permesso alla manifestazione, ideata da Marella Agnelli e Paolo Pejrone sul modello di “Les journées des plantes” di Courson, di diventare una dei più importanti e completi appuntamenti florovivaistici internazionali. Alla prima edizione parteciparono 30 espositori, mentre quest’anno saranno oltre 160 i vivaisti italiani e stranieri, selezionati sulla base di accurati criteri di qualità ed eccellenza, che porteranno nel parco secolare del Castello di Masino le loro migliori produzioni e tante novità. Crescita esponenziale anche per i visitatori: dai circa 7.000 del 1992 si è passati a una media di 25.000 nelle ultime edizioni, per un totale di più di 400.000 biglietti venduti.

Anche quest’anno esperti e appassionati potranno scoprire e acquistare, immersi tra colori e profumi primaverili, nuove e rare meraviglie per il giardino e l’orto e potranno conoscere le moltissime specie floreali e arboree esposte: alberi e arbusti per giardini e terrazzi; piante da frutto e da orto; piante da bacca; piante aromatiche ed erbe medicinali; piante annuali, biennali e perenni da fiore; piante decorative per la foglia; piante acquatiche; piante cactacee e succulente; piante alpine e da roccia; frutti antichi e sementi rare.

Tra le novità di quest’anno: specie botaniche rare di hemerocallis, clematidi semisempreverdi a fioritura invernale, dahlie giganti e nerine, tappezzanti per zone aride, nuovi ibridi di garofani e di rose, collezioni di basilici, pesche antiche, campanule, ciclamini, nuove varietà di agapanti, aquilegie, ellebori, iris rifiorenti, peonie, ortensie, sedum, ninfee, gerani, piante da macchia mediterranea e tanto altro ancora.

Oltre a piante e fiori, in vendita anche cesteria, vasi decorati e sculture; abbigliamento e attrezzi per la cura del verde, piscine naturali, prodotti ornitologici, serre, tessuti, lampade e arredi per esterno, pitture botaniche, voliere per farfalle, mangiatoie per scoiattoli e nidi per insetti utili, complementi per il giardino acquatico, editoria specializzata. In più sarà possibile acquistare frutta, verdura e profumi dell’orto di primavera e altri prodotti biologici.

Opportunità esclusiva per gli Iscritti FAI e i Soci dell’Accademia Piemontese del Giardino:

Venerdì 29 aprile dalle ore 9.30 alle 14.30 gli iscritti e chi si iscriverà al FAI (possibilità di iscriversi in loco) e i soci dell’Accademia Piemontese del Giardino avranno la straordinaria possibilità di visitare la “Tre giorni per il giardino” con ingresso gratuito e prima dell’apertura al pubblico ufficiale. Un’opportunità unica per vedere gli ultimi preparativi e gli allestimenti finali degli espositori presenti a Masino e di fare acquisti in anteprima.

La visita alla manifestazione sarà resa ancora più piacevole dalla fioritura del cosiddetto “Giardino delle Nuvole” – composto da circa 7.000 piante di candide Spireae Van Houttey donate al FAI da Fondazione Zegna e messe a dimora dieci anni fa su progetto di Paolo Pejrone – e dalla visita al settecentesco labirinto di carpini, situato alla fine dell’antico viale di accesso al castello.

Si rinnova anche quest’anno il gemellaggio tra la “Tre giorni per il giardino” e un grande giardino italiano. Per il 2016 è stato scelto il Parco di Villa Peyrani, dimora di Alberto e Silvana Peyrani situata in Strada San Michele 14 a Moncalieri (TO). Il grande giardino minuziosamente piantato e ben organizzato, realizzato da Paolo Pejrone, sarà eccezionalmente aperto domenica 8 maggio, dalle ore 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 18, grazie alle visite organizzate dalla Delegazione FAI di Torino accompagnate dai volontari della Fondazione. Camminando per il meraviglioso parco, si potranno ammirare terrazze, siepi di carpini e di bosso di centinaia di metri, fontanili con ninfee, rane e pesci, orti, alberi secolari – tra cui numerosi lecci e querce. E ancora numerosi arbusti fruttiferi, bulbose, ortensie, roseti e una collezione di centinaia di peonie… L’ingresso, a contributo libero e a numero chiuso, è riservato ai soli Iscritti FAI (possibilità di iscriversi in loco) che presenteranno il biglietto di ingresso della “Tre giorni”, previa prenotazione obbligatoria da effettuarsi il 29, 30 aprile e 1 maggio al Castello di Masino oppure scrivendo all’indirizzo faimasino@fondoambiente.it o telefonando al numero 0125 778100 a partire da martedì 3 maggio. Per raggiungere la villa è previsto un servizio navetta a/r con partenza ogni mezz’ora, dalle ore 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 18, da piazza G. Marconi a Moncalieri.

In occasione dell’evento verranno organizzati presso il Tendone incontri interessanti conferenze e presentazioni di libri sul tema dei giardini e della cura del verde, secondo il seguente programma:

–   venerdì 29 aprile alle ore 14.30 lezione di Davide Pacifico sulle bulbose mediterranee; alle ore 15.30 presentazione della nuova rosa Barni “Lago di Como” alla presenza di Vittorio Barni, Paolo Ferrara e Paolo Pejrone; ore 17.30 presentazione del libro “Un giardino semplice. Storie di felici accoglienze e armoniose convivenze” di Paolo Pejrone (Einaudi, 2016).

–    sabato 30 aprile alle ore 12.30 Laura Caratti, Teresa Luciano ed Eddi Volpato presenteranno il libro “Il giardino svelato”, a cura di Laura Caratti, autori vari (Blu Edizioni, 2016)

–    domenica 1 maggio alle ore 12.30 presentazione del volume “Più orto che giardino” di Simonetta Chiarugi e Camilla Zanarotti (Mondadori Electa, 2016) alla presenza di Simonetta Chiarugi ed Enrica Melossi.

 

Inoltre nel corso dei tre giorni presso gli stand degli espositori verranno proposti oltre 25 incontri con i vivaisti e lezioni sulla coltivazione e la cura di orti e giardini, dalla coltivazione delle orchidee alla naturalizzazione delle erbe spontanee in giardino, dalla manutenzione di un frutteto di frutti antichi all’importanza dell’uso dell’humus per la salute del suolo, alle proposte per il giardino fiorito. Programma completo su www.fondoambiente.it.

 

Sabato 30 aprile e domenica 1 maggio sono in programma anche divertenti laboratori per grandi e piccini. Alle ore 11, 14 e 16 presso il Tendone incontri avranno luogo i laboratori didattici “Con le mani nella terra: piccoli giardinieri crescono” a cura di Nadia Nicoletti. Presso lo stand di Oasi Zegna si svolgerà invece il laboratorio botanico, durante il quale i bambini potranno creare il loro orto tricolore, per un approccio consapevole alla natura.

Con il Patrocinio di Regione Piemonte, Città metropolitana di Torino e Comune di Caravino.

Il calendario “Eventi nei Beni del FAI 2016”, è reso possibile grazie al significativo sostegno di Ferrarelle, partner degli eventi istituzionali e acqua ufficiale del FAI, al prezioso contributo di PIRELLI, che conferma per il quarto anno consecutivo la sua storica vicinanza alla Fondazione, e Cedral Tassoni, azienda amica dal 2012 e importante marchio italiano che per il quinto anno ha deciso di abbinare la tradizione, la storia e la naturalità del suo prodotto al FAI.

 

Orario:

venerdì 29 dalle ore 14.30 alle 18, sabato 30 aprile e domenica 1 maggio dalle ore 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 17.30).

 

Ingresso alla manifestazione:

Intero: € 10,00; Ridotto (bambini 4-14 anni): 5,00; Iscritti FAI e Soci dell’Accademia Piemontese del Giardino: € 4,00; Residenti a Caravino e Cossano Canavese: gratuito.

Opportunità speciale riservata agli iscritti FAI e ai soci dell’Accademia Piemontese del Giardino: venerdì 29 aprile ingresso gratuito alla manifestazione dalle ore 9.30 alle 14.30.

 

Ingresso cumulativo manifestazione + visita al Castello:

Intero: € 15,00; Ridotto (bambini 4-14 anni): € 7,00; Iscritti FAI: € 4,00; Residenti: gratuito

Parcheggi:

Disponibilità di ampi parcheggi gratuiti nelle vicinanze della mostra. Parcheggio interno € 5,00

 

Aree di ristoro:

Area attrezzata per ristorazione, adiacente alla mostra, con piatti caldi, menu tipici della tradizione canavesana.

Ampia Area Bar FAI in manifestazione

Caffè Masino sulle terrazze panoramiche del Castello

– “Ristorante del Castello” presso il Salone Marchesa Vittoria, con menu stagionale (prenotazioni 335.5204114).

 

 

Per informazioni: FAI – Castello di Masino tel. 0125.778100; faimasino@fondoambiente.it

www.castellodimasino.it

Per maggiori informazioni sul FAI consultare il sito www.fondoambiente.it

Maggio in oratorio alla parrocchia Santa Giulia

Un mese intero di eventi, cultura, musica, sport e convivenza che affonda le sue radici nel quartiere
santa giulia
Da fine aprile prenderà il via la XXXVI edizione del Maggio in oratorio, un mese intero di eventi, cultura, musica, sport e convivenza che affonda le sue radici nel quartiere di Vanchiglia e nella storia della Parrocchia S.Giulia e che quest’anno vede la presenza di ospiti come Alessandro D’Avenia, Maurizio Molinari, Paolo Cevoli e molti altri. Tutti gli eventi sono gratuiti e aperti al pubblico.

Calendario appuntamenti:
6 maggio 2016 ore 18.00
Maurizio Molinari 

Il califfato islamico e la minaccia all’occidente Da pochi mesi direttore de La Stampa, ex corrispondente da Gerusalemme dopo aver ricoperto lo stesso ruolo dagli Usa e da
Bruxelles per le istituzioni europee. Grande esperto di politica estera e, in particolare di Vicino Oriente, ha pubblicato recentemente per Rizzoli il libro Jihad. Guerra all’Occidente
10 maggio 2016 ore 21.00
Paolo Cevoli 

Alla scoperta dei propri talenti: come prendersi sul serio..ma non
troppo Si auto definisce un imprenditore con l’hobby del cabaret.A Zelig porta
alla ribalta il personaggio di Palmiro Cangini, Assessore alle «Attività Varie ed Eventuali» del comune di Roncofritto. Perché non parli è la terza commedia, scritta ed interpretata dallo stesso Cevoli, dopo il successo de La Penultima Cena e il Sosia di Lui.
14 maggio ore 21.00
The Cocoon Band Singing Swing with The Cocoon

Jazz Italiano tra gli anni ’20 e
gli anni ’50. Band nata lo scorso anno, ha ripescato il repertorio italiano sorto a partire dagli anni ’30 e che si è sviluppato poi con il Quartetto Cetra. I brani sono letti in chiave Jazz, con una grande varietà di atmosfere, da travolgenti ritmi swing a cullanti ballate.
17 maggio ore 21.00
Vittoria Maioli Sanese 

La sfida dell’educazionePsicologa della coppia e della famiglia. Ha fondato nel 1970 il Consultorio
Familiare di Rimini (associato UCIPEM), di cui è tuttora direttore. Accanto al lavoro clinico, guida da anni gruppi di riflessione e di formazione sulla famiglia.
20 maggio ore 21.00
Alessandro D’Avenia
Il romanzo ai tempi di WhatsApp Scrittore, insegnante e sceneggiatore. Autore di Bianca come il latte, rossa come il sangue da cui viene tratto l’omonimo film prodotto da Rai
Cinema, Cose che nessuno sa, Ciò che inferno non è. I suoi romanzi sono tradotti in più di venti paesi.
21 maggio ore 21.00
I compari a caso

Un mix imprevedibile di cabaret e musica dal vivo. Un attore spiantato e due chitarristi eccentrici, che prenderanno a martellate la noia fino a smantellarla.
29 maggio ore 17.30
FESTA FINALE MIO 2016
Dalle ore 17.30: Processione per le vie del quartiere con partenza dall’Oratorio. A seguire celebrazione solenne della S.Messa Alle ore 20.00: Festa e concerto conclusivo in piazza Santa Giulia
TORNEI SPORTIVI PER BAMBINI dal 26/4 al 27/5
Il Mio promuove ogni anno il torneo di calcio per bambini. Tutte le info sul sito www.maggioinoratorio.it o contattando telefonicamente la segreteria del MIO.
E PER LE BAMBINE….
Contestualmente ai tornei di calcio, nelle domeniche 8, 15 e 22 maggio, saranno promosse attività sportive e momenti di gioco per le bambine

 

www.maggioinoratorio.it
Parrocchia di Santa Giulia
Piazza Santa Giulia, 7, 10124 Torino