redazione il torinese

Trenitalia stupisce: in Piemonte convogli puntuali al 91% e gradimento utenti all'87%

TRENI SERA STAZIONEUna vera sorpresa: il 91% dei treni regionali  in Piemonte è arrivato puntuale – ovvero con un ritardo massimo consentito di 5′ – nel corso del primo quadrimestre di quest’anno. I dati sono del report di Trenitalia che evidenzia come soltanto treno1lo 0,6% delle corse sono state cancellate,  lo 0,2% appena per cause imputabili alla società ferroviaria. I  convogli soppressi sono scesi del 51.6% rispetto al primo quadrimestre 2015 mentre sale  del 3.4% il numero dei passeggeri. Nei primi 4 mesi del 2016 hanno viaggiato in Piemonte 84.558 treni regionali, percorrendo 5,9 milioni di chilometri. L’indice di gradimento degli utenti, dice Trenitalia , è stato positivo per l’87,5% degli intervistati (un lusinghiero +5,2% nel confronto con il 2015).

(Foto: il Torinese)

Il Viaggio di ‘Metti in piazza la cultura 2016’

cultura piaza 3In una piazza Carignano sempre gremita si è concluso ‘Metti in piazza la cultura 2016’ due giorni di contenuti sul tema del Viaggio che hanno tenuto il pubblico incollato alle sedie o con il naso all’insù, in un carosello di stimoli sempre diversi. Tra gli appuntamenti più importanti, e sicuramente il momento più istituzionale del Festival, il concerto dal balcone monumentale di Palazzo Carignano (aperto solo per occasioni speciali), da cui il quintetto di ottoni del Teatro Regio ha suonato musica barocca.

Seguiti con moltissimo interesse gli incontri  con ospiti prestigiosi come il regista Davide Ferrario, la scrittrice Paola Cereda, il curatore del Museo Egizio Paolo Del Vesco o l’editor di Bollati Boringhieri Michele Luzzatto. Nella soleggiata giornata di sabato 21 maggio di grande impatto visivo la coloratissima sfilata di qipao, abiti tradizionali cinesi degli anni Venti dal fascino esotico, mentre l’ascolto guidato di Shéhérazade, di Rimskij-Korsakov ha tenuti incollati alla sedia un pubblico sempre molto variegato.

cultura piazza

Ma senza dubbio l’appuntamento più atteso è stato l’indimenticabile PIANO MATCHcompetizione tra pianisti che ha visto una straordinaria e appassionata partecipazione di pubblico coinvolto in prima persona nella scelta del migliore musicista. Gettonatissimi inoltre anche i laboratori per bambini (a cura di Mao, Verba Volant, Edt, società scacchistica torinese, Polo museale del Piemonte, Learn with mummy) e la foresta di libri, a indicare che i contenuti di qualità, proposti nella chiave giusta, sono adatti anche ai più piccoli. Coinvolgimento, inclusione, cultura alta proposta in modo creativo e divertente: questa la ricetta del festival.

Da sempre crediamo nel valore dei contenuti e nella funzione fondamentale della cultura comecultura piazza 2 aggregatore e come strumento che migliora la qualità della vitaafferma Marzia Camarda di Verba Volant -. Offrire cultura alta ma in modo divertente e trasversale è uno degli obiettivi del festival e siamo orgogliosi di poter dire che lo abbiamo raggiunto. Vorrei inoltre sottolineare che il successo del festival è dovuto anche alle grandi istituzioni culturali della città che hanno contribuito alla manifestazione non certo per bisogno di visibilità ma per una sincera disposizione alla collaborazione che ha dato dei bellissimi frutti. Questa è senz’altro la strada da percorrere per dare slancio al settore e rinnovare la relazione di fiducia tra chi produce cultura e chi ne fruisce.” “Un evento eccezionale soprattutto per la qualità dell’ascolto da parte del pubblico – sottolinea Simone Lattes di Ludwig, co-curatore insieme aCamarda -. Quando migliaia di persone sono insieme in una piazza e ascoltano con un’attenzione così intensa è il segno che bisogna essere in grado di uscire dai luoghi tradizionali della cultura e di trovare modi nuovi per raggiungere il pubblico.”

Due donne anziane sono morte per una caduta in casa

anzianiDue donne anziane sono morte per una caduta in casa. Si è trattato di due casi separati: il primo ieri mattina a Villastellone, dove è morta una donna di 87 anni, caduta da una rampa di scale mentre faceva le pulizie. Invece ieri sera, a Torino, nella zona del Gerbido, un’altra donna di 79 anni ha perso la vita scivolando una scala su cui era salita per cambiare le tende. Sugli episodi stanno indagando i carabinieri, ma sicuramente si è trattato di incidenti.

(Foto: archivio il Torinese)

Feste, eventi e manifestazioni: Torino in piazza, un meccanismo che funziona

florUn weekend, quello trascorso, particolarmente ricco di eventi all’aperto, favoriti anche da un tempo splendido, soprattutto sabato. La nuova vocazione turistica di Torino ha dimostrato ancora di rappresentare un importante motivo di sviluppo economico, grazie alle miglia di persone presenti in città. Le Pro loco hanno proposto le proprie offerte di piatti e artigianato turistitradizionali nei Giardini Reali. E’ stata la volta della Mezza Maratona per gli appassionati sportivi, domenica mattina al Borgo Medievale. Poi, metti in piazza la Cultura, la rassegna culturale il cui tema è stato il Viaggio, si è svolta in piazza Carignano, con momenti di spettacolo.. Viaggiare nel tempo, nello spazio, con la fantasia, alla ricerca di qualcuno o di se stessi. Viaggiare nella storia, nell’arte, nella letteratura. Ma anche viaggio come esilio, come fuga, come turisti san carlooccasione d’incontro col diverso. Anche quest’anno scendono in piazza tanti appuntamenti, laboratori, incontri, spettacoli e musica, a declinare il viaggio nelle più svariate forme e per tutte le età. In piazza e via Carlo Alberto decine di espositori hanno presentato tutte le novità del florovivaismo in occasione di Flor 2016: bellissimi gli allestimenti di fiori e piante da giardino e per la casa che hanno fatto mostra di sé nel centro storico. Infine tre feste di via, tutte  molto affollate: via San Secondo, Santa Rita e via Madama Cristina. Ora bisogna pensare a portare questi eventi anche nelle periferie. Ne tenga conto la prossima amministrazione comunale.

 

(Foto: il Torinese)

A scuola di accoglienza, la Polizia per gli studenti al Carignano

POLIZIA CAMIONStudenti  a scuola di accoglienza dei profughi che chiedono asilo politico, coinvolgendo nell’iniziativa ragazzi di diverse etnie. In tutto sono trecentocinquanta gli alunni  di classi multietniche delle scuole superiori di Torino che hanno seguito un programma di lezioni ideato dalla Polizia di Stato e coordinato dall’ufficio Immigrazione dellaPOLIZIA FESTA Questura di Torino, che conclude la prima fase lunedì con un incontro collettivo al Teatro Carignano, intitolato ‘Un ponte per la sicurezza’, con il trasformista Arturo Brachetti come testimonial. Nel progetto della Polizia l’Ufficio Scolastico Regionale ha coinvolto 7 direzioni didattiche di licei, istituti tecnici e professionali: in tutto 16 classi. Gli studenti hanno  potuto conoscere  gli aspetti giuridici, tecnico-professionali e umani legati ai migranti e al lavoro degli operatori di polizia e dei mediatori culturali.

(Foto: archivio il Torinese)

Torino a tutto Giro, i commercianti gongolano per il record di presenze in città

giro 2016 Un fine settimana all’inesegna del  tutto esaurito in città per l’arrivo del Giro d’Italia. Rispetto al precedente fine settimana Ascom prevede un aumento del 10% delle presenze, con una percentuale  delll’80% di  camere di hotel occupate. Si prevede anche un aumento dal 5 al 10% nel settore dei pubblici esercizi e dei ristoranti, in parte grazie anche alla cerimonia di giuramento degli Allievi Carabinieri in programma sabato. In molti ristoranti del centro le prenotazioni sono esaurite.  Maria Luisa Coppa presidente Ascom Confcommercio Torino e provincia dice che la nostra città si conferma leader nell’organizzazione dei grandi eventi: “L’arrivo della tappa conclusiva del Giro D’Italia fa bene sperare ed è positiva anche la grande attesa delle nostre aziende per la cerimonia dei Carabinieri, occasione per molte famiglie italiane di visitare la città e scoprire le sue bellezze”. Ottimista anche il presidente di Confesercenti, Giancarlo Banchieri: ” quello dell’accoglienza è il settore privilegiato e i colleghi si aspettano un buon risultato. Ma l’evento rappresentato del Giro d’Italia attira persone che poi in buona parte visiteranno la città e faranno acquisti nei nostri negozi: quindi anche il settore dei prodotti tipici non potrà che trarne giovamento”.

I truffatori di oggi: le "ligere" erano un'altra cosa

Tenuto conto che nel nostro Bel Paese NON vanno in prigione tanti 
assassini, alla fine non dobbiamo stupirci se in giro ci sono balordi e 
truffatori che operano in piena libertà , e sanno di farla franca, o 
subiscono condanne ridicole!  Sovente si tratta di bravi “attori” che 
sanno recitare la loro parte con estrema abilità e freddezza a danno 
delle loro “vittime” che non hanno un minimo sospetto di BANDIERA CARABINIERIquello che sta 
accadendo a loro danno!  Una volta a Torino c’erano le “ligere” 
incalzate dalle forze di polizia, Vigili compresi.  Oggi ci sono altri 
personaggi molto più abili, e molto più organizzati, che sanno tutto  
sulle loro “prede” , e sovente hanno degli informatori sul posto che 
passano le notizie.  A questo punto a cosa serve la legittima difesa 
contro i truffatori?  Nulla!  Forse basterebbe che questi “artisti della 
recita” venissero ben segnalati su giornali e TV, e magari anche 
trattenuti in carcere per un certo periodo, per evitare altre truffe, e 
far capire che la musica è cambiata!

(Foto: il Torinese)

Marbert

Il keniano Simon Kiruthi Muthoni vince la Turin Half Marathon,

MARATHON TURIN HALFLa 16/a edizione della Turin Half Marathon, che si è corsa per le strade del capoluogo piemontese è stata vinta dal keniano Simon Kiruthi Muthoni  con il tempo di 1h 04′. Per le donne il primo posto è andato alla connazionale Pauline Naragoi Esikon (1h 14′). I due atleti sono tesserati per la Run2gether. Al parco del Valentino erano circa milleseicento i runners, madrina della manifestazione, la maratoneta Valeria Straneo. Come per  la gara ‘Tutta Dritta’, era presente anche la onlus Quelli che con Luca, fondata da Andrea Ciccioni, a favore della ricerca della terapia molecolare per le malattie rare che affliggono i bambini.

Nipote muore colto da malore e la zia 91enne paralizzata non può salvarlo

vigili fuoco 1Il nipote Antonio Fontana di 61 anni è morto dopo essere stato colto da malore e la zia di 91 anni, semiparalizzata, che l’uomo stava accudendo  ha cercato per due giorni di dare l’allarme. Il tragico episodio è avvenuto a Mongrando, nel Biellese. I soccorritori sono intervenuti due giorni dopo e la donna era in stato di choc sulla sedia a rotelle, ora è in ospedale in gravissime condizioni. L’uomo era nel suo letto, ormai deceduto. La zia aveva cercato di richiamare l’attenzione  accendendo e spegnendo la luce di continuo. Dopo quasi due giorni, non sentendo più rumori provenire dall’appartamento, i vicini  hanno chiamato i vigili del fuoco.

Viale della Spina, si circola in corso Inghilterra

passante1Finalmente si può transitare  in Corso Inghilterra in direzione sud sulla nuova carreggiata del Viale della Spina, compresa tra Via Cavalli e Corso Vittorio Emanuele II. Inoltre è stato attivato il nuovo semaforo che gestirà in maniera completamente rinnovata la viabilità nell’incrocio fra Corso Vittorio, Corso Inghilterra e Corso Castelfidardo. Le opere di riqualificazione dell’incrocio, compiute nell’ambito della sistemazione superficiale del Passante, sono state realizzate garantendo la viabilità. Il nuovo tratto rappresenta, con l’attivazione del sottopasso di Piazza Statuto, una fase del prossimo completamento del nuovo assetto del Viale della Spina. Nelle prossime settimane  si procederà anche al rifacimento della pavimentazione stradale di Corso Vittorio nel tratto interessato dall’intersezione.

(Foto: il Torinese)