Un altro incidente mortale sulle strade del Torinese. Nella tarda serata di ieri a Nichelino due auto si sono scontrate in via Debouché, sul cavalcavia che attraversa la tangenziale sud. E’ morto un ragazzo di 23 anni, passeggero su una delle due vetture, una Honda Civic bianca. L’altra auto coinvolta è una Bmw X3: lo schianto è stato fortissimo. Sulle auto viaggiavano diverse persone e alcuni feriti, cinque, sono rimasti incastrati nelle lamiere delle loro vetture e poi trasportati al Cto . L‘auto su cui si trovava la vittima è arrivata dallo svincolo di Debouchè. Forse una precedenza non data è all’origine dello scontro.
(foto archivio – il Torinese)
Torino-Cagliari, i precedenti tra i due tecnici
Il confronto di domenica (ore 12.30) al “Grande Torino” consisterà nel settimo “incrocio” tra Walter Mazzarri e Rolando Maran, con il tecnico granata nettamente in vantaggio: 2 vittorie a zero, con il contorno di 4 pareggi (tutti per 0-0). Le strade dei due allenatori s’incrociano la prima volta nella massima serie nell’annata 2012-’13, con il Napoli di Mazzarri che pareggia per 0-0 sul campo del Catania di Maran alla quarta giornata (23 settembre 2012), per poi vincere per 2-0 la gara di ritorno in Campania, alla ventitreesima (2 febbraio 2013). La stagione seguente, il Mazzarri “interista” trionfa per 3-0 all’andata in Sicilia (alla seconda giornata, 1° settembre 2013) con i rosso-azzurri di Maran, salvo poi farsi bloccare sul nulla di fatto al ritorno a Milano, alla ventunesima (26 gennaio 2014). Dopo una “pausa” pluriennale, le strade dei due tecnici tornano ad incrociarsi nel 2017-’18, alla trentaduesima giornata (14 aprile 2018), con Maran sulla panchina del Chievo e “WM” da gennaio alla guida del Toro: a Verona, finisce 0-0. Nulla di fatto anche la stagione successiva (cioè l’attuale), dove alla tredicesima giornata (26 novembre
2018) il Cagliari di Maran blocca, in terra sarda, il Toro di Mazzarri (in tale occasione non presente in panchina, a causa di un malore accusato pochi giorni prima, e sostituito dal fido vice Nicolò Frustalupi). Tuttavia, i primi confronti fra i due allenatori risalgono all’inizio degli Anni Duemila, per la precisione alla stagione 2002-2003, in Serie C-1, che vede Mazzarri alla guida della Pistoiese e Maran tecnico dell’allora Cittadella Padova, con quest’ultimo che fa suo (1-0) il confronto d’andata in Veneto alla sedicesima giornata, perdendo col medesimo risultato la gara di ritorno in casa degli arancioni alla trentatreesima, sicché il computo in terza serie è in assoluta parità; oltre ad essere il primo confronto tra i due allenatori, quel Cittadella Padova-Pistoiese 1-0 consiste, quindi, nell’unica vittoria di Maran al cospetto di una squadra allenata da Mazzarri. Contando anche quei due confronti, il bilancio delle sfide tra Mazzarri e Maran vede il tecnico granata sempre avanti, per 3 vittorie ad una. E con Maran che non riesce ad aver la meglio sull’attuale allenatore torinista da quel lontano successo datato 15 dicembre 2002.
Giuseppe Livraghi
Pam apre nuovi reparti "freschi"
Sabato 13 e domenica 14 aprile profumo di novità nei supermercati di Milano in via Bazzini e Torino in via San Paolo
Pam stupisce ancora con un restyling che coinvolge Milano e Torino. Due appuntamenti per celebrare il nuovo design che trasforma la spesa in un’esperienza innovativa, in virtù della freschezza, bandiera orgogliosamente portata dalla storica insegna presente sul territorio nazionale da oltre 60 anni.
Un fine settimana, quello del 13 e 14 aprile, con protagonisti i punti vendita di Milano in Via A. Bazzini 33 e di Torino in Via San Paolo 36. Entrambi i supermercati sveleranno al pubblico i nuovi reparti freschi: ambienti curati ed immediati per facilitare il momento della spesa. L’obiettivo? Ottenere la soddisfazione del Cliente in tutte le sue forme, garantendo quotidianamente reperibilità e freschezza delle materie prime. Due giornate fitte di appuntamenti: a Milano si festeggia sabato 13 aprile dalle 15.30 alle 20.00 con la degustazione di Parmigiano Reggiano DOP 30 mesi i Tesori Pam Panorama, servito con gocce di Crema all’Aceto Balsamico di Modena IGP BIO Pam Panorama e uno snack veloce a base di patatine i Tesori. Domenica 14 aprile sarà, invece, una giornata interamente dedicata ai più piccoli: dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 20.00 animazione a tema “food” e truccabimbi a cura dell’associazione milanese Oltre i Sogni. A Torino sabato 13 aprile, nel punto vendita di Via San Paolo dalle 15.30 alle 20.00, andrà in scena una degustazione di Prosciutto cotto servito con Grissini all’acqua stirati a mano i Tesori Pam Panorama, prodotti artigianalmente secondo la tradizionale ricetta piemontese, insieme alle patatine i Tesori. In entrambe le città sarà presente la SharingBox!: una divertente attività interattiva per scattare fotografie, stamparle live e creare gif istantanee da inviare via email e condividere sui social. In occasione della riapertura dei due negozi tutti i Clienti potranno realizzare delle foto con stampa istantanea su layout brandizzato e immortalare il momento di festa. “Milano e Torino da sempre rappresentano due delle piazze più importanti per l’espansione di Pam sul territorio italiano” – dichiara Fulvio Faletra, Direttore Customer Engagement di Pam Panorama – “Molti i servizi che andranno ad arricchire i nuovi reparti con un restyling mirato a cambiare il modo di fare la spesa e rendere l’esperienza ogni giorno migliore.” Il design ed il conseguente rinnovo dei punti vendita rappresenta per Pam motivo di ambizione e il traguardo che si vuole raggiungere nei prossimi due anni nell’ottica di accontentare e garantire a tutti i Clienti la migliore esperienza di acquisto possibile.
Il Comitato Italiano Associazioni Parkinson, ha sviluppato la piattaforma TROV@LO® che monitora la disponibilità dei farmaci e dei dosaggi necessari
Milano – Il problema di reperire i farmaci anti-Parkinson in Italia si protrae da anni: spesso non si trovano in commercio mettendo così in difficoltà i malati e le loro famiglie.TROV@LO, è una piattaforma online per il monitoraggio e la segnalazione della carenza o della disponibilità di farmaci che il Comitato Italiano Associazioni Parkinson ha sviluppato ed attivato: nasce dal bisogno esplicito dei pazienti e delle loro famiglie di reperire i medicinali essenziali per la cura della malattia. Il Comitato ha messo il software a disposizione di una rete nazionale di associazioni, volontari e farmacie che monitorano la reale disponibilità dei farmaci e dei dosaggi necessari. Si parla di “famiglie con Parkinson” perché quando viene diagnosticata la malattia, essa non colpisce solamente il soggetto interessato, ma l’intera famiglia che viene coinvolta nella cura del famigliare e nella ricerca del medicinale.
TROV@LO è il frutto del progetto dei volontari del Comitato Italiano Associazioni Parkinson, che hanno collaborato con diverse case farmaceutiche sviluppando la piattaforma insieme alla collaborazione tecnica di Saverio Cuoghi della società Tempo Consulting. Il software è stato inoltre realizzato con il contributo di Coopfond Spa, il fondo promozione cooperative aderenti a Legacoop, grazie a una donazione di 15.000,00 €. È in fase di progettazione un numero verde nazionale che verrà gestito dai volontari aderenti al Comitato Italiano Associazioni Parkinson: sarà utilizzato per ottimizzare l’efficienza di TROV@LO implementando i flussi di consegna dei farmaci semplificando la vita dei pazienti che potranno avere un referente unico per segnalare le inefficienze e cercare possibili soluzioni. Ad oggi, la rete copre trentatré città italiane, ma il progetto per il futuro è quello di implementare il numero delle associazioni e delle farmacie aderenti in tutta Italia, ogni associazione che aderirà all’iniziativa riceverà un kit informativo.
Si stima che in Italia siano tra i 300.000 ed i 600.000 le persone affette dalla malattia di Parkinson con un’età di insorgenza che si abbassa di anno in anno e, ad oggi, non esiste una cura, ma solamente terapie farmacologiche e chirurgiche in grado di migliorare la sintomatologia per un determinato periodo di tempo. Il reperimento dei medicinali è un problema reale e concreto sul territorio italiano infatti, la maggior parte delle famiglie con Parkinson si trova in grande difficoltà nel trovare le cure per sé stessi e per i propri familiari. Per la prima volta in Italia le Associazioni di Pazienti e gli Enti Accademici si sono uniti per informare AIFA dell’estremo disagio e stato d’emergenza causato dal questa mancanza di comunicazione
Per le Associazioni ed i volontari che intendono collaborare come segnalatori scrivere una email a emergenza.farmaci@comitatoparkinson.it.
Messer Tulipano omaggia Leonardo
In occasione delle celebrazioni leonardesche, che ricorrono quest’anno, rende omaggio a LEONARDO DA VINCI (Vinci, 15 aprile 1452 – Amboise, 2 maggio 1519), grande pittore, scultore, inventore, ingegnere militare, scenografo, anatomista, pensatore, uomo di scienza, considerato uno dei più grandi geni dell’umanità
Da sabato 13 a domenica 21 aprile nel percorso di visita di Messer Tulipano si potranno osservare la replica del dipinto dell’Annunciazione a lui attribuito e il suo modellino di aliante, ricostruito da un esperto, nel corsodella giornata di domenica 14 aprile. Leonardo da Vinci compare raffigurato anche sul soffitto di uno dei saloni visitabili all’interno del Castello diPralormo: in uno dei medaglioni affrescati con la tecnica a “grisaille”, e raffiguranti famosi letterati, architetti, pittori e artisti si riconosce anche Leonardo. Infine, per tutta la settimana, in omaggio al grande personaggio, tutti i visitatori che si chiamano “Leonardo” potranno entrare gratuitamente a MESSER TULIPANO!
EVENTI COLLATERALI
SABATO 13 APRILE
Ore 16.00: “Pastori di anime, cacciatori di erbe” conversazione a cura di Fabrizio Bottelli, direttore del Giardino Botanico di Oropa. Un racconto sui religiosi che, oltre aver consacrato la loro vita alla fede cristiana, si sono anche appassionati all’esplorazione della natura e in particolare allo studio della botanica. Lo spirito missionario ha da sempre spinto i pastori di anime verso nuovi continenti dove, oltre a predicare e diffondere il Vangelo, hanno contribuito ad arricchire le conoscenze naturalistiche relative a diversi paesi esotici come testimoniato dalle collezioni (soprattutto erbari) conservate in molti istituti religiosi. Il motivo dell’interesse per la botanica da parte dei religiosi probabilmente derivava dalla contemplazione delle bellezze naturali del creato unita all’osservazione dell’ambiente circostante sia in luoghi sconosciuti all’arrivo in continenti lontani, sia nel percorrere a piedi i viottoli di campagna e di montagna per raggiungere i parrocchiani nelle borgate sperdute. Va ricordato inoltre che l’approfondire la conoscenza delle piante medicinali per alleviare le sofferenze delle persone malate ha sempre fatto parte della tradizione conventuale e ancor oggi molte preparazioni erboristiche utilizzano immagini di frati e abbazie quasi a garanzia della qualità del prodotto. Al termine della conversazione degustazione di tisane a base di erbe.
Nel corso della giornata: dimostrazioni di acquerello botanico e di intaglio del legno.
Per i più piccoli:
– Pista dei trattorini a pedali per piccoli agricoltori a cura di New Holland.
– Nel corso della giornata attività a cura della libreria La Farfalla di Snipe.
DOMENICA 14 APRILE
Nel corso della giornata:
– Esposizione nel parco, in occasione del raduno del Club Alfa Romeo Duetto, di un’Alfa Romeo Duetto di famiglia modello “osso di seppia” del ’68.
– Dimostrazioni di acquerello botanico e di intaglio del legno.
Nel pomeriggio: esibizione di danze storiche di epoca risorgimentale in costume del gruppo Storico Historia Subalpina.
Per i più piccoli:
– Pista dei trattorini a pedali per piccoli agricoltori a cura di New Holland.
– Nel corso della giornata attività a cura della libreria La Farfalla di Snipe.
– Ore 15.00 e 16.30 circa: attività “La moda di un seme” a cura di ArteNa.
Il seme col manto alato, quello ad uncino, quello che esplode. La natura si esprime nelle sue strategie più vincenti e nella sua elegante fantasia. Noi sappiamo imitarla? Un momento di gioco dedicato ai bambini dai 5 anni in sù per scoprire il modo dei semi, i loro decori e i loro stratagemmi di disseminazione.
Libri, la triade religiosa di Caramella
Una triade letteraria sarà protagonista del dibattito e presentazione in programma al Circolo della Stampa di Torino, in corso Stati Uniti 27, martedì 16 aprile prossimo alle 18.20.
La Caramella editrice presenterà una serata letteraria dedicata alla religione ed alla sua funzione nella società contemporanea. Al dibattito, moderato dalla giornalista Paola Caramella, prenderà anche parte il celebre teologo ed accademico Ermes Segatti, docente di Storia del Cristianesimo e Teologie extraeuropee presso la Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale. Tre i libri che verranno presentati nel corso del dibattito, “La visione dell’ineffabile” della scrittrice Francesca Masante, “Racconti metafisici” di Maurizio Barracano e “Il ritorno di Gesù- Prema Sai Baba”, di cui è autore il giornalista torinese Patrizio Brusasco. “La visione dell’ineffabile. Le cinque autobiografie di Veronica Giuliani”, autrice Francesca Masante, presenta una serie di personaggi femminili, monache, donne estatiche, fanciulle fragili e rudi guerriere, streghe ribelli, ma padrone di se stesse, donne molto diverse tra loro, ma capaci al tempo stesso di parlare con voci che paiono lontanissime, consegnate negli archivi fissi di monasteri e biblioteche, in documenti accessibili e remoti. Il linguaggio che contraddistingue quest’opera letteraria è quasi mistico. Le figure femminili appaiono sotto la lente di ingrandimento dell’attenzione maschile. I testi autobiografici di Veronica Giuliani sono una dimostrazione di questo misticismo. Il libro di Patrizio Brusasco dal titolo “Il ritorno di Gesù – Prema Sai Baba” affonda le radici negli studi di indologia del giornalista torinese e nelle vicende di un personaggio eccezionale, dotato di poteri miracolosi e di una conoscenza illimitata, Sai Baba, che abitava in un villaggio di nome Shirdi e che si è presentato al mondo come incarnazione di Avatar, desideroso di riportare l’uomo alle origini delle propria conoscenza divina, alla fratellanza universale e all’armonia cosmica. Prima di morire egli fece sapere ai suoi seguaci che, alcuni anni dopo, si sarebbe reincarnato di Satya Sai Baba per proseguire la sua missione divina in questa età oscura, in India nota come “Kali Yuga”, governata da ignoranza e perdita del valori umani. Nel 2011 egli moriva e si ritiene che si sarebbe poi reincarnato Prema Sai Baba, l’Avatar dell’amore, di ispirazione cristiana. Il terzo volume che verrà presentato nel corso della serata, dal titolo “Racconti metafisici”, è stato scritto da Maurizio Barracano, studioso che si occupa di simbologia e di religioni, compiendo anche analisi sugli svantaggi di un’antropologia consumistica e sulla metafisica dell’energia.
Mara Martellotta
Cascina Campora: gusto, qualità e natura
Informazione promozionale
Cascina Campora è un’Azienda Agricola Agrituristica, da sempre azienda agricola e dal 1988 anche Agriturismo e fattoria didattica, è un’azienda biologica certificata, da sempre coltiviamo senza utilizzo di concimi, pesticidi e medicinali vari. Cascina “storica” perché soggiornò San Giovanni Bosco nel 1827 all’età di 12 anni come garzone di campagna; in azienda a suo ricordo sono presenti un pozzo dove attingeva l’acqua, un gelso secolare dove nei mesi caldi si riparava dal sole, ed un Pilone costruito in suo onore. Siamo a Buttigliera d’Asti in Frazione Serra tra le colline del Monferrato Astigiano svolgiamo attività come azienda agricola quindi vigneto di Freisa con cui produciamo vino, coltivazioni orticole e frutticole con produzione di frutta e verdura che utilizziamo nel nostro
Agriturismo e trasformiamo producendo vasetti di antipasti vari, bagnetti, conserve, composte di frutta e succhi di frutta, coltiviamo mais, grano, orzo e prati per la produzione di cereali e fieno che utilizziamo per l’alimentazione dei nostri animali. Alleviamo il Coniglio del Monferrato, una razza autoctona che era in via di estinzione e con l’aiuto della Facoltà di Medicina Veterinaria di Grugliasco son riuscito a conservare, e tutti gli animali da cortile.
Siamo azienda biologica certificata quindi tutti i nostri prodotti sono 100% biologici
Conserva di pomodoro
Bagnetti piccanti
Antipasti di verdura vari
Composte di frutta
Succhi di frutta
Vino Freisa d’Asti
Carni di coniglio
Da qualche tempo il nostro prodotto di punta è il PROSCIUTTO COTTO DI CONIGLIO che è stato oggetto della mia seconda tesi di Laurea, e che grazie a Coldiretti con il concorso OSCAR GREEN sono stato premiato a livello Regionale e tra i finalisti del concorso Nazionale.
Il prosciutto è nato con il principio di valorizzare anche le parti considerate dalla maggior parte meno nobili del coniglio, essendo la carne di coniglio in generale e ancor di più quella del Coniglio del Monferrato, molto magra ed anallergica, rende il Prosciutto di Coniglio un prodotto molto magro adatto a tutta la famiglia dal bambino al nonno ed anche agli sportivi.
I nostri prodotti si possono trovare presso la nostra azienda, prenotarli attraverso la nostra pagina facebook, su WhatsApp oppure con una semplice telefonata, qualche giorno prima per quanto riguarda le carni, al momento della prenotazione e possibile anche richiedere la consegna a domicilio che avverrà nella giornata concordata. A breve saremo anche presenti in alcuni mercati settimanali del Piemonte.
La nostra azienda propone alle scolaresche alle estate ragazzi ed ai centri anziani delle giornate a contatto con la natura ed al mondo contadino; è un’azienda agricola – agrituristica biologica, con molto spazio privo di pericoli e tanto verde. L’azienda offre un valido esempio di come sia possibile conciliare momenti di gioco e divertimento all’aria aperta con esperienze piene di valore educativo. Inoltre poco distante dalla Cascina si trovano il Colle Don Bosco, con un importante museo contadino, il Paese di Capriglio dove nacque Mamma Margherita (mamma di Don Bosco) con un importante Museo a Lei dedicato, l’Abbazia del Vezzolano, opera romanica del XII secolo. I ragazzi nella nostra Cascina possono partecipare attivamente ai lavori di campagna, conoscere tante varietà di piante e specie di animaletti che popolano le nostre campagne, oltre agli animali che noi alleviamo come conigli, e tutti gli animali da cortile.
Ecco le attività proposte:
La vendemmia, pigiatura dell’uva, gradazione del mosto, (i ragazzi hanno la possibilità di personalizzare l’etichetta per una bottiglia di vino);
Semina e fasi della coltivazione dell’orto;
Raccolta del granoturco con tutte le fasi fino alla polenta da gustare;
Il grano fino alla panificazione;
Preparazione di confetture con frutta di stagione;
Lavorazione dell’argilla;
Raccolta delle nocciole, tostatura, macinazione fino ai biscotti;
Alla scoperta dei fossili tra i boschi;
Visita all’ambiente e sua conoscenza con spiegazioni;
Prossima apertura museo della meccanizzazione agricola (raccolta di macchinari agricoli dei primi del ‘900);
Visita agli animali della cascina
PRANZO: da noi cucinato esclusivamente con nostri prodotti biologici, consistente in un primo piatto (tagliatelle fatte in casa al sugo), un secondo ed il dolce.
Nuvole e pioggia
Con la bella stagione iniziano le sagre, le fiere, le corse e i combattimenti con gli animali e si protrarranno fino ad autunno inoltrato.
Ma questi giorni di festa non lo sono di certo per gli animali. La loro sofferenza costituirà lo spettacolo per grandi e bambini. Nessun animale non umano è al riparo dalle violenze che vengono perpetrate nelle sagre. Asini, buoi, capre, piccioni, oche, rane vengono sottoposti a crudeltà e abusi, sotto l’etichetta di “tradizione”. Oltre ai ben noti palii, che ogni anno mietono vittime tra gli animali costretti a correre per sottrarsi alle percosse, esistono in Italia ogni sorta di sagre dedicate a un qualche santo patrono: buoi che vengono costretti a correre trascinando per ore pesi inverosimili; anatre e galli che vengono fatti correre terrorizzati per le strade; corse di asinelli spinti loro malgrado verso un inutile traguardo; o ragazzini bendati che si sfidano a chi colpisce di più con una scopa di saggina un maialino atterrito e sconvolto, chiuso in un recinto, che tenta inutilmente di sottrarsi. In molti casi il “premio” per questi poveri animali sarà di finire nel piatto di chi si è divertito delle loro sofferenze. L’iniziativa intende analizzare questo fenomeno con esperti che tratteranno l’argomento sotto varie prospettive. Il Convegno, organizzato dall’associazione SOS Gaia con il Garante Diritti Animali della Regione Piemonte Enrico Moriconi, si svolgerà nella sede di SOS Gaia in piazza Statuto 15 sabato 13 aprile dalle ore 15. Rosalba Nattero, giornalista e presidente di SOS Gaia, introdurrà e farà da moderatrice del Convegno. Interverranno: l’antropologo Enrico Comba sul tema “Al di là dell’umano: antropologia delle relazioni fra uomini e animali”; Annamaria Manzoni, Psicologa e psicoterapeuta, parlerà sul tema “Divertirsi sul dolore degli altri animali”; gli avvocati e rappresentanti di Animal Law Filippo Portoghese e Alessandro Ricciuti interverranno su “Analisi legislazione delle manifestazioni con animali”. Enrico Moriconi, Garante Diritti Animali Regione Piemonte, parlerà delle “Conseguenze per gli animali” A Marco Francone di LAV Piemonte spetterà trarre le Conclusioni del Convegno.
Seguirà un rinfresco vegan offerto da SOS Gaia
Sabato 13 aprile 2019 ore 15,00/18,00
Garage di Arte & Cultura
Piazza Statuto 15, Torino
Ingresso libero
Info: 011 530 846 www.sos-gaia.org
Luci e cristalli a Porta Susa
Una suggestiva immagine inviataci da Luca Passafiume ci mostra le avveniristiche architetture del grattacielo SanPaolo e della stazione di Porta Susa.