redazione il torinese

Villa devastata per nascondere un delitto? Il mistero dell'anziano scomparso a Bibiana

Non è stato ancora possibile risolvere il giallo
carabinieri-caseUn autentico giallo degno di un romanzo. Intere parti di muro sono state abbattute, molti mobili sono spariti, mancano parti delle tubazionii. La scoperta e’ stata fatta dai carabinieri nel sopralluogo dello scorso 27 maggio, nella villa di Maurizio Rigoli, il pensionato di 64 anni di Bibiana  scomparso all’improvviso il primo di aprile del 2014 Sono state rimosse dal posto con cura anche le macerie. Gli inquirenti propendono a ritenere che qualcuno abbia voluto cancellare le prove di un reato. La procura della repubblica torinese aveva aperto un fascicolo per omicidio, ad oggi senza indagati.
La notte della scomparsa di Rigoli alcuni testimoni avevano visto quattro conoscenti dell’uomo portare via da casa un tappeto. L’auto su cui erano stati fermati dai carabinieri, non aveva tracce del tappeto e i quattro affermarono che quella notte avevano trasportato la carcassa di un cervo che avevano investito e se ne erano  quindi liberati. L’inchiesta e’ coordinata dal pm Francesca Traverso

Ragazzo di 18 anni muore nello scontro sulla A 21

Il conducente dell’altra vettura forse superava i limiti dell’alcoltest

soccorsi 118Non c’è stato nulla da fare per un diciottenne francese che è morto la scorsa notte in un incidente sulla A21 Torino-Piacenza. L’auto su cui si trovava con i genitori è stata tamponata all’altezza di Pontecurone (Alessandria) da una vettura guidata da un italiano risultato, in base alle prime informazioni, positivo all’alcoltest, già conosciuto alla polizia per guida sotto effetto di alcolici    Il ragazzo  è stato sbalzato fuori dall’abitacolo ed è morto sul colpo. I genitori sono stati portati in codice giallo all’ospedale di Alessandria.

La “Repubblica” della Val d'Ossola

OSSOLA2OSSOLA

In breve tempo il nuovo governo dà prova dell’ampiezza dei settori sui quali intende intervenire. Non si limita alla normale amministrazione, ma si muove lungo linee profondamente innovatrici, riflettendo “una visione non municipale dei problemi

 

Nel periodo più buio della storia italiana, durante l’occupazione nazifascista dell’Italia del nord, la Repubblica partigiana dell’Ossola ha rappresentato il primo tentativo organizzato di rinascita democratica del paese. Per più di quaranta giorni, dal 10 settembre al 23 ottobre del 1944, oltre ottantamila cittadini furono i protagonisti del governo di un vasto territorio all’estremo nord del Piemonte, al confine con la Svizzera, dandosi un ordinamento repubblicano ed una legislazione che sarà in parte riproposta e rivalutata nella Costituzione italiana del 1946. La vicinanza con la Confederazione Elvetica consentì di seguire  con interesse e attenzione le vicende di questo territorio libero anche da parte della stampa internazionale. Una storia, quella dei “quaranta giorni di libertà”, breve ma ricca di esperienze politico-sociali che trovarono poi un seguito ideale nei primi passi e nelle scelte della nuova Italia repubblicana. Nel territorio liberato dalle formazioni partigiane si trovavano 35 comuni con 85.000 abitanti. I centri principali  erano Domodossola, Pieve Vergonte, Villadossola e poi tutti gli altri nel fondovalle e sulle  vallate laterali.

Nel giorno stesso dell’occupazione di Domodossola, il 10 settembre 1944, Dionigi Superti, comandante della divisione Val d’Ossola, insediò la giunta di governo. In breve tempo il nuovo governo dà prova dell’ampiezza dei settori sui quali intende intervenire. Non si limita alla normale amministrazione, ma si muove lungo linee profondamente innovatrici, riflettendo “una visione non municipale dei problemi“. Anche nella riorganizzazione del sistema giudiziario ogni provvedimento viene inserito in un progetto di ampio respiro che non solo rimuove la legislazione fascista, ma afferma con chiarezza i principi democratici su cui intende fondarsi. La responsabilità della giustizia venne affidata ad un avvocato di formazione socialista, Ezio Vigorelli, che si dimostrò sempre attento a garantire i diritti degli imputati, compresi i fascisti di Salò. I prigionieri, radunati a Druogno in Val Vigezzo, erano trattati senza durezza, come testimoniato anche dalla “Tribune de Genève“, una delle tante testate internazionali che seguirono con interesse l’esperienza ossolana. In campo scolastico e pedagogico, grazie alla collaborazione di intellettuali antifascisti come Gianfranco Contini e Carlo Calcaterra, vennero sviluppati programmi molto avanzati, fondati su un ciclo iniziale di formazione comune a tutti e sulla successiva distinzione tra studi liceali e studi tecnico-professionali. In pratica vennero gettate le basi per molte riforme e la vita democratica fu molto intensa e partecipata.

Molti progetti restarono sulla carta, data la brevità dell’esperienza maturata nella zona liberata. Sul finire dell’ottobre del 1944 la controffensiva di tedeschi e fascisti provocò la caduta della piccola repubblica dopo giorni di duri combattimenti. Furono 13 mila gli uomini impiegati per la riconquista dell’Ossola, in gran parte truppe fasciste (meno di mille erano tedeschi), con un rapporto di forze di 4 a 1 nei confronti dei partigiani. Alle 17.40 del 14 ottobre i fascisti entrarono in Domodossola e trovarono la città semideserta, abbandonata da più della metà della popolazione stabile. Molti erano fuggiti in Svizzera, dove furono alloggiati a Briga in capannoni militari, per evitare il rischio di gravi rappresaglie. Proprio in quei giorni fu organizzata dal governo Provvisorio , e in modo particolare da Gisella Floreanini ( nome di battaglia, Amelia Valli: la prima donna a ricoprire un incarico governativo in Italia), commissario all’assistenza e ai rapporti con le organizzazioni di massa, un’importante operazione di salvataggio di 2500 bambini che, con alcuni treni, vennero inviati in Svizzera. Contrariamente a quanto avveniva normalmente per gli espatriati in Svizzera, i bambini dell’Ossola non furono trasferiti in campi di concentramento ma vennero accolti da centinaia di famiglie elvetiche che li nutrirono e accudirono come i propri figli. Quasi tutti i bambini rientrarono in Italia dopo la liberazione e la fine della guerra mantenendo , in molti casi,un legame affettivo con le famiglie che li avevano accolti nel “paese del pane bianco”. L’esercito partigiano si divise in tre spezzoni in val Divedro, in Val Formazza e in Valsesia.

L’ultimo combattimento di un certo rilievo  avvenne il 19 ottobre, con il contrattacco partigiano alle Casse del Toce. Di lì a poco, lunedì 23 ottobre 1944, la fine dei “quaranta giorni di libertà” . Restava però, indelebile,  il segno lasciato da quel “piccolo mondo pieno d’amore, di vita, di speranza e verità”. La “repubblica” dell’Ossola, certamente la più nota e prestigiosa delle 18 “zone libere” partigiane che ebbero vita tra estate e autunno 1944 in piena occupazione tedesca, rappresentò un esperimento democratico di straordinaria importanza. In proposito, è utile riportare il lucido sintetico giudizio che, a distanza di anni ( nel 1989) ne dette il filologo e critico letterario domese Gianfranco Contini: «La Resistenza Ossolana è stata un movimento di popolo, sia nei momenti della clandestinità, sia in quello palese della collaborazione al Governo provvisorio. La misura della partecipazione pubblica, in cui ognuno ebbe qualcosa da pagare o da perdere (e poi da non reclamare), fu un fatto civile di rara e non abbastanza sottolineata rilevanza».

Marco Travaglini

Urp, nuovi orari e numero verde

consiglio lascarisL’Ufficio relazioni con il pubblico del Consiglio regionale ha un nuovo numero verde 800. 81.11.83. L’Ufficio, che rappresenta un punto di accoglienza e di informazioni sull’attività e le iniziative del Consiglio regionale e della Regione per i cittadini e per le scuole in visita a Palazzo Lascaris, ha cambiato anche l’orario di apertura: è aperto infatti dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 12.30 e dalle 14 alle 15.30, il venerdì dalle 9 alle 12.30. La modifica si è resa necessaria in relazione alla nuova attività dello sportello Urp, che garantisce la ricezione delle pratiche e l’assistenza iniziale agli utenti che intendono presentare istanza di conciliazione al Comitato regionale per le comunicazioni del Piemonte (Corecom). Il Corecom mantiene il numero verde 800.10.10.11 con risponditore automatico, attivo 24 ore su 24, per ottenere informazioni sulle competenze del Comitato e sulle modalità per ricorrere ai servizi offerti.

(foto: il Torinese)

Made in Italy e innovazione: la chiave per il successo

 Il distretto di Valenza Po, insieme a quello di Arezzo e a quello di Vicenza, è uno dei principali poli della manifattura orafa a livello nazionale. È qui, infatti, che molti dei principali marchi del lusso fanno realizzare ai maestri gioiellieri i preziosi che finiranno nelle boutique di tutto il mondo

di Paolo Pietro Biancone*

oro

Qualità, sostenibilità ambientale e innovazione sono gli elementi forti per le aziende che intendano sopravvivere alla crisi e consolidarsi nel mercato. In particolare, il cambiamento, l’innovazione, devono partire dai punti di eccellenza delle aziende italiane. Non mancano i comparti che rappresentano l’Italia nel mondo, per tecnologia e innovazione, ma anche per la capacità di fare sistema. Per fare qualche esempio: il Distretto Veneto della Giostra. Si tratta di distretto come sistema locale per l’innovazione, basato su una catena di valore che comprende tante diverse specializzazioni finalizzate alla creazione di un prodotto d’eccellenza. Una realtà di grande rilevanza per il Veneto e l’Italia, con un fatturato globale annuo complessivo di circa 250 milioni di euro in sensibile crescita, che garantisce un’occupazione complessiva di oltre 1.500 addetti. Il 70% delle giostre sul mercato globale vengono prodotte in Europa, il 90% delle produzioni in Europa sono effettuate in Italia, l’80% nel Veneto. Il GC CANTONI INTERVISTAsuccesso è frutto di una logica vincente: il Distretto Veneto della Giostra rappresenta un’eccellenza del Made in Italy, dovuta alle innovazioni tecnologiche, alle ideazioni scenografiche, agli “ambienti” ricreati, alle soluzioni proposte alla sicurezza, alle emozioni che procurano a chi sale su una giostra o a chi assiste ad uno spettacolo pirotecnico. Il distretto di Valenza Po, insieme a quello di Arezzo e a quello di Vicenza, è uno dei principali poli della manifattura orafa a livello nazionale. È qui, infatti, che molti dei principali marchi del lusso fanno realizzare ai maestri gioiellieri i preziosi che finiranno nelle boutique di tutto il mondo. E proprio Valenza, negli ultimi periodi, sta facendo registrare dati interessanti. Per la prima volta nella storia, infatti, nel secondo trimestre 2015 le esportazioni dell’oreficeria locale hanno superato quelle di Arezzo e Vicenza, confermandosi il miglior distretto italiano per crescita sui mercati esteri. L’oreficeria valenzana, infatti, ha fatto registrare esportazioni in crescita soprattutto verso Francia, Svizzera e Regno Unito.Qui ogni giorno aziende grandi e piccole si misurano, in un contesto regionale, quello del Piemonte, in cui l’export sta dando segnali di accelerazione, per arrivare ad un progresso tendenzialeGC ARTIGIANO 2 del 20,1%. Non è un caso, quindi, che Bulgari abbia scelto proprio Valenza Po come luogo ideale per edificare il suo nuovo quartier generale produttivo. La nuova Manifattura di gioielleria punta a diventare la più grande sede produttiva nell’ambito dell’oreficeria in tutta Europa e sarà costruita anche grazie all’utilizzo di tecnologie innovative e di materiali a basso impatto ambientale. Con questo investimento, Bulgari aumenterà la capacità produttiva del marchio, tramite anche l’assunzione di oltre 300 persone, con le quali arriverà a circa 700 il numero di maestri orafi, impiegati e manager che lavoreranno nella struttura. Il successo del Made In Italy sta nella capacità di realizzare prodotti di ottima qualità e bellezza, la crisi e la globalizzazione chiedono uno sforzo nel guardare in faccia il cambiamento.Tutta la cultura d’impresa – quel complesso connubio di tecnologie, ricerca, innovazione, risorse umane, relazioni tra industria e territori e portatori di interesse (stakeholders) – necessita di una profonda riflessione critica e autocritica per poter affrontare nel lungo periodo la competizione globale.

* Director of the European Research Center for Islamic Finance

Editor in Chief European Journal of Islamic Finance

Department of Management

University of Turin

 
 

Tutti i segreti del giardino condominiale

giardino casagiardino caseCon questo articolo si intende dare il via ad una serie di brevi note sulle aree verdi condominiali. Saranno trattati diversi argomenti quali la potatura, la sicurezza, la difesa dai parassiti

Potrà sembrare strano ma vorrei cominciare dal fondo! E’ molto frequente, infatti, che problematiche legate a sicurezza, malattie, cattiva gestione del verde siano, in realtà, imputabili ad errori nell’impostazione del giardino condominiale. Spesso non si esegue una vera e propria progettazione del giardino ma ci si limita a riempire gli spazi destinati al verde con l’inserimento scriteriato di piante. Progettare razionalmente il verde consente divalutare attentamente i costi che si avranno in futuro.

Un caso classico è l’eccessiva fittezza di impianto. La ridottadimensione delle piante all’acquisto, spinge a piantumarne in numero eccessivo. Sussiste il timore, infatti, che ci siano “troppi spazi vuoti” e che il giardino appaia spoglio. Si tratta di un grave errore perché non si tiene conto della fisiologica crescita delle piante (degli alberi in particolare).

Alcuni inconvenienti lamentati dai condomini sono anch’essi riconducibili a piantumazioni insensate: la sparizione di panorami a causa dello sviluppo arboreo, l’ombra generata, l’intasamento dei canali di gronda, la sporcizia generata dalle foglie e/o i frutti.Aveva ragione Longanesi quando affermava che “tutti vogliono tornare alla natura ma nessuno vuole andarci a piedi” ossia si è affascinati e desiderosi di un maggior contatto con la natura, ma non si è disposti a tollerare alcuni aspetti fisiologici legati alle piante.

Nel caso del verde condominiale, vi sono precisi indirizzi progettuali che possono minimizzare quelli che per taluni sono inconvenienti del verde. Per quanto concerne gli alberi e le loro altezze, si può optare per quelle specie di altezza contenuta (> 10 metri) che hanno anche minori rischi di stabilità (ritorneremo sull’argomento)Con essi si ottiene un altro vantaggio: una minor quantità di foglie da rimuovere in autunno. Si pensi, ad esempio, che un Acero adulto è alto la metà di un Ippocastano adulto eproduce, mediamente, anche la metà della massa fogliare.

L’aspetto del fogliame è altresì importante per la pulizia. Perdere le foglie in autunno non è ancora un reato! Si tratta di una fisiologica esigenza delle piante. Se interroghiamo gli addetti alle pulizie si scopre, sorprendentemente, che gli alberi sempreverdi perdono costantemente le foglie mentre gli altri lo fanno in un periodo più concentrato e ciò rende la pulizia più semplice. Infine è bene che gli alberi ma anche gli arbusti, stiano lontano dall’acqua; foglie e/o frutti contribuiscono notevolmente a sporcare gli specchi acquei (laghetti, piscine).

Dott. Enrico Leva

Agronomo – consulente Confabitare

Anteprima di "italian tattoo artists", 50 tatuatori all'opera

tatuaggiDal 16 al 18 Settembre Torino si prepara ad ospitare la settima edizione di Italian Tattoo Artists, una delle convention di tatuaggi più maestose, grandi, ricche e seguite d’Italia. Aspettando la kermesse Torino ospita, per il quinto anno consecutivo, il TORINO INK SHOW – evento ideato da Max Pizzo e gemellato con l’Italian Tattoo Artist di Torino – vera e propria anteprima dell’evento di settembre. Più di 50 tatuatori si daranno appuntamento domenica 26 giugno al Whitemoon – Pala Alpitour per una giornata interamente dedicata al tatuaggio. Ma non solo. La festa è anche l’occasione per celebrare gli 80 anni di Angelo Piovano, torinese doc, da moltissimi conosciuto come l’uomo più tatuato al mondo. Il tema delle festa 2016 sarà HORROR e tutto – le esibizioni, la musica, i balli, gli spettacoli – contribuirà a ricreare l’atmosfera. A presentare l’evento il noto dj Andrea Rock di Virgin Radio, dj set a cura di TuryMegaZeppa e regia e performance firmate Vanille Bon Bon. Tra gli ospiti più attesi il clown Paolo Casanova, in arriva dall’Horror Circo creato dal figlio di Charlie Chaplin e Alessio Ferrero, appena tornato dal Giappone, con la su musica elettronica dal vivo. La location si trasformerà in un grande circo fatto di performance, illusione e magia. Da vedere gli spettacoli con i serpenti, le performance di Veronica con l’hula hop infuocato, le grandi sculture biomeccaniche in movimento di Tana di Milano. Orrore e illusione nello spettacolo di magia di David Magic. Stupore, arte e spettacolo saranno il fil rouge della giornata, tra boby panting , animazioni zombie, coreografie acrobatiche della scuola Vertigmn Torino, esposizioni di bici chopper e macchine americane horror. Non poteva mancare un omaggio, a cura del Macumbe Team dance, al re del thriller, Michael Jackson, che con il suo ballo ha conquistato tutto il mondo. Sarà invece spirato alla Famiglia Addams il balletto dei Black Fedora.

L’ingresso è gratuito. Questa manifestazione è gemellata con l’Italian Tattoo Artists che si terrà dal 16 al 18 settembre 2016 al Palavela di Torino.

Scontro tra due 500 in centro, grave una donna

Una delle auto è passata con il rosso

polizia municipalScontro tra una vettura di Enjoiy e un’altra 500 al semaforo tra via Giolitti e via Accademia Albertina. Sarà la polizia municipale a stabilire quale delle due vetture e’ passata con il rosso. Quattro i feriti: oltre alla donna che guidava una delle auto e che ha riportato un trauma alla colonna vertebrale anche il marito e i due figli, portato al San Giovanni Bosco.

Giovani e lavoro: il limbo dei call center tra paghe (molto) basse e orari infiniti

call center6

LE INCHIESTE DEL “TORINESE”

“Quando sono stata pagata  mi sono stati scalati diversi soldi, infatti, il mio datore di lavoro, dei 400 euro che mi aveva promesso, ha tolto il 20% della ritenuta d’acconto, cioè 80 euro poi, i 320 euro rimasti li ha divisi per i 31 giorni, essendo il mese di ottobre e, il totale, cioè 10,32, lo ha moltiplicato per i giorni lavorati, in quel caso, 20; quindi, per un part time, ho guadagnato poco più di 200 euro al mese ovvero 2,50 l’ora”

Ormai anche gli anziani sono diventati sempre più tolleranti o meno irascibili con l’operatore dei call center che chiama a casa ogni giorno, forse perché, molti di questi ha un famigliare che vi lavora, oppure perché anche loro hanno capito che il telelavoro è diventata una realtà in espansione.

Gli operatori dei call center”privilegiati” sono coloro che vengono assunti da chi appalta l’azienda leader, quelli più “sfortunati” invece, sono coloro che entrano nel vortice del sub-appalto; questi ultimi rispetto ai primi, non hanno niente, per loro,lo Statuto dei Lavoratori sembra essere stato riscritto al contrario.

La paga oraria è inferiore ai 3,00 euro l’ora, generalmente si utilizza sottoscrivere una lettera di assunzione per un part time di 4 ore al giorno, con una retribuzione lorda di 400 euro al mese e una detrazione del 20% attraverso la ritenuta d’acconto.

Quando si firma questa lettera però, il datore di lavoro dovrebbe comunicare l’assunzione al Centro per l’Impiego ma, essendo un sub-appalto, essa può non essere inviata perché non c’è nessun controllo; per queste questioni infatti, chi vuol denunciare il fatto, non può rivolgersi alla Guardia di Finanza ma all’Ispettorato del Lavoro che si occupa, rispetto agli altri, delle violazioni in materia lavorativa.call center2

La tipologia dei contratti utilizzati per questo settore, è molto differente dalle altre, attraverso questa scusa però, chi viene assunto e non si pone domande, diventa il soggetto privilegiato del datore, chi le fa, l’antagonista. Il personale assunto, di norma, è un venditore di servizi; attraverso il suo “saper-fare” cerca di concludere almeno un contratto al giorno oppure rischia il posto.

Chi entra nel vortice del subappalto? Una madre, una studentessa, una laureata in cerca di un’occupazione migliore.

Laura, operatrice di un famoso call center di Torino racconta telefonicamente alla redazione la sua storia: “Nel mese di ottobre 2015 ho letto, in un famoso sito internet, un annuncio dove si cercavano operatori call center con un fisso di 400 euro al mese. Ho chiamato e mi hanno fissato il colloquio immediatamente. L’orario era per me perfetto, dalle 11 alle 15 infatti, avevo il tempo di portare la mia bimba all’asilo e di andarla a prendere senza scomodare i miei suoceri. Si lavorava dal lunedì al venerdì, i datori non erano antipatici ma il modo di lavorare era quello di metterci in competizione l’uno con l’altro. All’interno della sede, c’era una lavagna con i nostri nomi e, giornalmente, venivano inseriti tutti i contatti presi dal singolo operatore. Se ne prendevi più di uno, ricevevi gli elogi dei team leader, se non ne prendevi neanche uno,o venivi mandato via, oppure, venivi platealmente ripreso. Io ero molto brava infatti, ho fissato più di 20 appuntamenti e,il commerciale, cioè colui che va a casa del cliente, è riuscito a concludere 18 contratti; significa che di 20 persone contattate, solo due non hanno firmato. Quando sono stata pagata però, mi sono stati scalati diversi soldi,infatti, il mio datore di lavoro, dei 400 euro che mi aveva promesso, ha tolto il 20% della ritenuta d’acconto, cioè 80 euroCALL CENTER32 poi, i 320 euro rimasti li ha divisi per i 31 giorni, essendo il mese di ottobre e, il totale, cioè 10,32, lo ha moltiplicato per i giorni lavorati, in quel caso, 20; quindi, per un part time, ho guadagnato poco più di 200 euro al mese ovvero 2,50 l’ora. Queste sono persone che vanno avanti grazie a noi precari che abbiamo bisogno di qualche entrata e, nessuno si ribella perché si ha paura oppure perché si ha bisogno quindi,o si accetta la situazione per quella che è, o si va a casa, come ho fatto io, senza sporgere denunce o senza fare ulteriori questioni”.

Chi gestisce un call center con 20 persone che riescono a concludere un contratto al giorno per 20 giorni lavorativi riesce a chiudere, se gli va male,  400 contratti al mese.  Ogni contratto di media costa al cliente 25 euro al mese. Tolte le spese, più di 5.000 euro che sono: per gli operatori, i team leader, i commerciali, l’Azienda leader ed e per altre voci di spesa come: benzina, costo delle telefonate, strumenti di lavoro come fax e stampanti, a chi gestisce, non gli rimane molto, per questo motivo deve cercare di eliminare qualche uscita, quella per l’operatore.

Si è iniziato con gli appalti o sub appalti o esternalizzazioni ai paesi dell’Est e, seppur c’era un forte guadagno (ogni operatore fuori dall’Italia guadagna meno di 2,50 euro l’ora), le aziende telefoniche leader, hanno preferito ritornare in Italia per le troppe lamentele dei clienti. Si è finito però, come ha spiegato Laura, con il lucrare su quel lavoratore che, passivamente, subisce tali discriminazioni perché, con un’entrata economica irrisoria come quella sopra spiegata, ci fa la spesa oppure si paga le utenze domestiche.

Nei siti internet utili per chi cerca lavoro sembra essere nuovamente raddoppiato,almeno nella città di Torino, come è avvenuto due anni fa, prima del sub-appalto ai paesi dell’Est, il numero dei call center che cercano 40-60 operatori telefonici. Il consiglio che dà Laura è quello di trovare la forza di denunciare, anche in forma anonima all’Ispettorato del lavoro, chi commette tali violazioni.

Bianca Maria

 

E' morta la bimba trovata nella Stura

La polizia sta indagando

soccorsi 118Morta la bambina di 11 anni  che era rimasta a lungo nelle acque del torrente stura. La piccola proveniva dal campo nomadi di strada Germagnano. Era stata soccorsa da un gruppo di residenti  nel campo e dalla polizia municipale. I soccorsi medici intervenuti hanno cercato di rianimarla e l’hanno trasportata all’ospedale Regina Margherita, ma non c’è stato nulla da fare. Sull’episodio sta indagando la polizia