redazione il torinese

Salute della donna, comitato mondiale al Sant’Anna

sant'anna ospedaliAncora una volta Torino è in prima linea nella promozione della cultura scientifica, della salute e dei Diritti Umani. Al Sant’Anna  infatti si è riunito il 30 giugno e il 1 luglio il Comitato Mondiale che si occupa della Salute della Donna e dei Diritti Umani della Federazione Internazionale di Ginecologia e Ostetricia (FIGO), coordinato dalla Professoressa Chiara Benedetto, Direttore della Struttura Complessa Universitaria di Ginecologia e Ostetricia. L’incontro si è aperto all’insegna di una frase programmatica, quella di Flavia Bustreo, Vice Direttore Generale per la Salute della Famiglia, delle Donne e dei Bambini presso l’OMS: ” The right to health is a human right and the health of a nation is determined by the health of its girls and women”. Fra i partecipanti i 12 membri neoeletti che rappresentano i vari continenti e che provengono da Canada, USA, Messico, Colombia, Regno Unito, Finlandia, Germania, Italia, Iraq, Zimbawe, Sri Lanka, e Pakistan. Il Comitato ha affrontato le tematiche più attuali nell’ambito della Salute della Donna per stabilire gli obiettivi di azione a medio e lungo termine e le aree con priorità di intervento per i prossimi tre anni. Oltre a temi cruciali come la consulenza prematrimoniale per una corretta preparazione alla gravidanza e al parto, la prevenzione del parto pretermine e delle infezioni sessualmente trasmissibili, l’incremento delle aprile ginecologapossibilità di accesso alla contraccezione , l’adozione di stili di vita sani che condizionino positivamente la salute della donna e, di conseguenza, dell’intera comunità. In linea con gli obiettivi di Sviluppo Sostenibili delle Nazioni Unite si sono anche affrontati argomenti purtroppo ancora attuali in tema di diritti umani come le violenze domestiche e la sicurezza e il rispetto della donna in tutti i contesti della vita quotidiana ( luoghi di lavoro, casa, luoghi di cura), il matrimonio delle adolescenti e le mutilazioni genitali femminili. Uno dei principali obiettivi del Comitato è quello di promuovere la formazione dei professionisti che operano in ambito ostetrico e ginecologico e l’informazione per le donne in tema di salute, rendendo disponibile e traducendo in diverse lingue materiale sia didattico sia informativo. Inoltre il Comitato si occuperà di creare strategie e piani di azione su scala locale e mondiale, in collaborazione con le Organizzazioni Intergovernative, alcune non Governative, Fondazioni di Beneficenza, Associazioni di Pazienti e comunità locali per creare una rete capillare che collabori al raggiungimento degli obiettivi . A tale scopo è previsto un incontro tra i membri del Comitato e i rappresentanti delle principali istituzioni del territorio, al fine di favorire strategie di azioni comuni e lo scambio di idee e necessità di salute della donna.

Helen Alterio

 

Domenica torna il Bike Pride

bike2Si sta avvicinando la settima edizione del Bike Pride, con partenza ancora una volta dal Parco del Valentino. Lo slogan di quest’anno è “Prendiamoci la città”. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti e, dato che per la VII edizione gli organizzatori dell’associazione “Bike Pride Fiab” non hanno chiesto finanziamenti né agli Enti pubblici né alle fondazioni, si può contribuire attraversobike1 una piattaforma di crowdfunding. I sottoscrittori parteciperanno, al termine delle pedalata, al sorteggio di due premi: la Ricicletta, realizzata con 800 lattine di alluminio e messa a disposizione da CinemAmbiente, e un abbonamento a [TO]Bike. Per saperne di più: http://goo.gl/e68sjb

 

www.comune.torino.it

foto: il Torinese

AI MUSEI REALI DI TORINO È FESTA: SABATO APERTI FINO ALLE 22

Per la prima Festa dei Musei, tanti eventi e sabato 2 luglio Musei Reali aperti fino alle 22 con prezzo speciale di 1 Euro dalle 19
coda musei reale


La prima edizione della festa dei musei contagia Torino e il 2 e 3 luglio arricchisce di eventi, visite guidate e attività per famiglie il programma dei Musei Reali in occasione delle giornate dedicate ai “Musei e paesaggi culturali”.

Un appuntamento ideato dal MIBACT che inaugura così una nuova tradizione con lo scopo di celebrare il patrimonio culturale del nostro Paese.

Tanti gli appuntamenti in programma al Museo di Antichità, Galleria Sabauda e Giardini Reali, oltre all’orario prolungato alle 22 sabato 2 luglio l’orario dei Musei Reali con l’ingresso al prezzo speciale di 1 euro dalle 19 alle 22 (chiusura biglietteria alle 21).

Tutte le informazioni sul sito www.museireali.beniculturali.it

 

SABATO 2 LUGLIO

 

Il bestiario fantastico

Museo di Antichità, Sala del Papiro di Artemidoro- Ore 11

La partecipazione è gratuita. L’attività è consigliata per bambini tra 6 e 12 anni. Durata 1 ora.

Una breve visita al Papiro di Artemidoro seguita da un laboratorio didattico per scoprire le tre vite del Papiro, i contenuti geografici e i soprattutto i “fantastici” disegni di animali.

 

Storie di paglia

A cura di Gabriella Pantò e Cinzia Oliva

Museo di Antichità, sala conferenze – Ore 17

La partecipazione è gratuita. Durata 1 ora

Durante gli scavi archeologici di una delle torri del Castello di Moncalieri,colma di materiali di rifiuto scaricati nel corso dei secoli,tra gli avanzi delle cucine, avviene il ritrovamento di un cappello di paglia da giardiniere, databile al tempo della duchessa di Savoia Cristina di Francia (prima metà del XVII secolo).

Le storie della scoperta del fragile copricapo, della sua eccezionale conservazione nei secoli e del suo mantenimento sono illustrate dal direttore del Museo di Antichità, Gabriella Pantò, e da Cinzia Oliva, restauratore esperto in materiali tessili, autrice del restauro conservativo.Il cappello, conservato nei depositi del Museo di Antichità, sarà esposto in via straordinaria per questa occasione.

 

Intervista a Guglielmo

A cura di Paola Greppi in collaborazione con l’associazione Speculum historiae

Museo di Antichità, settore Territorio piemontese – Ore 20.30

La partecipazione è gratuita. Durata 30 minuti.

Fondata in “deserto loco”, da Guglielmo da Volpiano, nel 1003, l’abbazia di Fruttuaria (S.Benigno Canavese, TO), uno dei più antichi e importanti complessi monastici dell’Italia settentrionale, sorge ai margini delle selve in un’area scarsamente abitata che presto muta in un fiorente borgo agricolo. Artefici del grande cambiamento sono Guglielmo da Volpiano, monaco e architetto, fondatore dell’Abbazia, e Arduino d’Ivrea, primo re d’Italia, che appoggia la costruzione del grandioso edificio. In un gioco di ruoli attraverso il tempo, l’archeologo intervista, alla presenza di Re Arduino, Guglielmo da Volpiano confrontando il proprio sapere con la perizia dell’architetto.

L’evento prosegue la serie di attività proposte per celebrare i mille anni dalla morte di Arduino di Ivrea.

Alle ore 19 e alle 21sarà possibile assistere alla proiezione del film-documentario “Re Arduino – Sans despartir”, del regista Andry Verga,che ricostruisce i momenti centrali della vita del Marchese d’Ivrea e Re d’Italia, scomunicato antagonistadel potere vescovile, eppure fondatore di chiese e abbazie. Durata 50 minuti.

Dalle 19 alle 22i rievocatori di Speculum historiae faranno rivivere in museo le atmosfere del tempo di Arduino.

DOMENICA 3 LUGLIO

 

Pittori in erba

Giardini Reali – Ore 10 e ore 16.30

Durata 1 ora. Consigliamo di munirsi di cappellino e crema solare!

 

polo reale cavalloNella cornice unica dei Giardini Reali, i piccoli ospiti del Re con i loro genitori avranno l’esclusivo privilegio di realizzare un’opera d’arte per sua Maestà!Come pittori del Grand Tour in visita nelle città più belle d’Italia, daranno prova della loro maestria nel disegno e nell’antica arte del colore riproducendo, o reinventando con la fantasia e l’emozione suscitate dal paesaggio, una veduta o uno scorcio pittoresco dei Giardini e dei magnifici palazzi che li circondano. Gli scorci e le interpretazioni del paesaggio così realizzate si ricomporranno un’unica grande ‘veduta’ en plein air allestita nei Giardini.

 

Venezia a Torino: Ricci e Tiepolo

Galleria Sabauda – Ore 11

A cura di Anna Moretti

 

Una visita per conoscer edue opere di grandi artisti nelle collezioni della Galleria Sabauda. Protagonisti della narrazione biblica e storica prendono vita negli ampi spazi e nelle tinte brillanti delle tele Susanna davanti a Daniele e Mosè fa scaturire l’acqua dalla roccia di Sebastiano Ricci e Il Trionfo di Aureliano di Gianbattista Tiepolo.

Venezia a Torino: Bernardo Bellotto

Galleria Sabauda – Ore16

A cura di Serena Manfredi

Una visita per conoscere il paesaggio urbano di Torino nel Settecento. Passato e presente si incontrano in Veduta dell’antico ponte sul Po a Torino e Veduta di Torino dal lato dei Giardini Reali di Bernardo Bellotto:un viaggio nel tempo alla riscoperta di luoghi e persone.

 

giardini reali2Dentro e fuori: il museo e il suo paesaggio

Museo di Antichità – Ore 17

a cura di Patrizia Petitti – Fabrizio Zannoni

Una visita guidata gratuita promossa dall’Associazione Amici del Museo di Antichità. Non occorre prenotazione, ma è necessario essere provvisti del Biglietto di ingresso.

Un focus sul paesaggio storicizzato “dentro e fuori il Museo” in cui antiche e nuove strutture si affiancano e si innestano. Partendo dai progetti degli architetti per connettere in un unico sistema il teatro romano, la Manica Nuova e la Citroniera del Palazzo Reale, suggerendo il nesso tra “tema e luogo” anche attraverso la creazione della sala ipogea a più livelli, “metafora della stratigrafia archeologica”, gli archeologi vi accompagneranno in una vera e propria lettura stratigrafica del museo e delle sue pertinenze, con una speciale attenzione alle mura e al bastione cinquecentesco visto dai Giardini Reali Inferiori e Superiori.

(foto: il Torinese)

Eventuali variazioni saranno comunicate sul sito dei Musei Reali di Torino www.museireali.beniculturali.it

A Torino arrivano le Frecce Tricolori

FRECCEA Torino arrivano le Frecce Tricolori. La Pattuglia Acrobatica Nazionale si cimenterà domenica  in una esibizione speciale per il centenario dell’Aeroporto Torino Aeritalia. Parteciperanno sei pattuglie acrobatiche e numerosi solisti, tra cui due campioni del mondo, oltre ai mezzi della protezione civile,  dell’Esercito e dei Carabinieri. Si inizia sabato, con l’inaugurazione del Village. Sulla vecchia pista “30”, oggi in disuso, è allestita una mostra statica di  40 aerei storici provenienti da tutta Italia e di auto del “Gruppo auto storiche FIAT”. Presenti diversi stand e un simulatore di volo F16, oltre alla  navicella spaziale (shuttle) IXV di Thales-Alenia. Sabato, nel  pomeriggio,  nuova esercitazione delle Frecce Tricolori.

A Borgo San Dalmazzo l’addio al giornalista Rai Gianfranco Bianco

Centinaia di persone a Borgo San Dalmazzo, hanno partecipato stamane ai funerali del giornalista Rai Gianfranco Bianco, per anni conduttore del TGR Piemonte morto pochi giorni fa all’età di 64 anni (foto: Christian Bernardinelli)

bianco 6

Molti i colleghi della tv e della carta stampata. la funzione religiosa è stata celebrata dal parroco, don Michele Sanmartino. “Con il suo sorriso – ha detto il sacerdote – è riuscito a entrare nelle case di tutti i piemontesi”.

bianco7

 Monsignor Cesare Nosiglia ha inviato una lettera: “Davanti al grande mistero della morte  l’unico ad avere la pretesa di parlare è Cristo che, risorto, ha vinto la morte. Mi unisco ai parenti e agli amici che Gianfranco Bianco lascia su questa terra, chiedendo alla Vergine Consolata di intercedere per lui presso Suo Figlio Gesù”.

bianco3

Bianco in passato collaborò con il settimanale diocesano di Torino Il nostro tempo e con il giornale cattolico  la Fedeltà.

bianco9

I “nominati” consegnano le dimisssioni alla sindaca

SALONE 569L’ufficio stampa della sindaca Chiara Appendino informa che “Fiorenzo Alfieri, in qualità di vicepresidente della Fondazione Cavour di Santena, e Roberto Moisio, come consigliere della Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura, in mattinata hanno consegnato il loro mandato nelle mani della Sindaca per correttezza istituzionale. Chiara Appendino ha confermato la massima fiducia nel proseguire l’incarico loro assegnato”.

Lo stesso dicasi per Cesare Salvadori e Giuseppe Ferrari che hanno consegnato il loro mandato di presidente e segretario generale della Fondazione Filadelfia.  Appendino incontrandoli ha riconfermato loro “la massima fiducia per il mandato da questi espletato e ha espresso i suoi migliori auspici per la pronta ricostruzione dello stadio Filadelfia”

AL VIA SABATO 2 LUGLIO IL RIGHTS VILLAGE

Alle 21 BOATO, il party del Torino Pride e party di apertura del Rights Village. Sarà anche possibile seguire la partita della Nazionale. Torino Esposizioni, ingresso da Viale Boiardo (lato Parco del Valentino)

torinoesposizioni

Al via il 2 luglio il Rights Village, il primo evento dedicato ai diritti e all’uguaglianza, declinato in un mese di dibattiti, incontri, spettacoli, performances teatrali, musica e mostre. Il “Villaggio dei Diritti” sarà aperto per tutto il mese a Torino Esposizioni, per l’occasione reso di nuovo vivibile, con ingresso da Viale Boiardo (lato Parco del Valentino).

L’inaugurazione si svolgerà sabato 2 luglio alle ore 19 alla presenza delle autorità. Interverranno: Anna Rossomando, Parlamentare, Ufficio di presidenza Camera dei Deputati; Daniele Viotti, Parlamentare europeo; Monica Cerutti, Assessora ai Diritti Regione Piemonte; Marco Giusta, Assessore Pari Opportunità Comune di Torino. Seguirà un happening teatrale con Luisella Tamietto.

A partire dalle ore 21 ci sarà BOATO, il party ufficiale del Torino Pride e party di apertura del Rights Village. Durante la serata si alterneranno Dj Set – Giulio Scarpelli, Giusy Consoli (Les Folies de Pigalle) e Mattia Matthew (Gay Village Roma) – performances, intrattenimento, show d’apertura, animazione, street food di eccellenza e tanto divertimento. L’ingresso a BOATO costerà 10 euro, drink incluso.

Nello Spazio Incontri sarà allestito uno schermo per chi avrà piacere di vedere la partita Italia – Germania degli Europei 2016.

IMG_5063

Gli eventi del Rights Village proseguiranno per tutto il mese affrontando temi quali la non discriminazione, l’uguaglianza e le pari opportunità per tutti, in un contesto di aggregazione e divertimento. Sono anche previste proiezioni di film e di documentari, mostre fotografiche sulle donne e su sport e atleti paraolimpici, una esibizione di circo in carrozzina (Circus Ability), serate danzanti, spettacoli (il 26 ci sarà Sabina Guzzanti) e concerti. Per il cibo si è scelto di dare spazio al territorio: una selezione di operatori di San Salvario sarà sempre presente, alternandosi, al Rights Village per offrire delle proposte variegate per soddisfare tutte le esigenze.

Il Rights Village – ideato e organizzato da Concept Event in collaborazione con il Coordinamento Torino Pride, l’Associazione LOFFICINA e l’Associazione iNova – sarà aperto dal martedì alla domenica dalle ore 18, l’ingresso è gratuito, alcuni eventi, che si svolgeranno nell’area Emiciclo, saranno a pagamento.

 

Programma dettagliato e aggiornato su www.rightsvillage.it

 

Sgominata cosca della ‘ndrangheta

polizia e carabinieriUn blitz di polizia e carabinieri ha portato a 18 misure cautelari nei confronti di persone ritenute affiliate alla ‘ndrangheta. L’operazione è stata coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia di Torino e ha consentito alle forze dell’ordine di sgominare la ‘locale’ di Santhià, nel Vercellese.  Compare tra i reati contestati anche un tentato omicidio, avvenuto nel 2014 a Volpiano, e il sequestro di persona di un imprenditore, nel 2010 a Novara. Quindici persone sono in carcere, mentre un’altra è ai domiciliari e  per altre due persone è stato disposto l’obbligo di firma. Secondo gli investigatori la  cosca era attiva nelle province di Torino, Biella, Vercelli e Novara. Gli indagati devono rispondere, a vario titolo, di associazione mafiosa armata, concorso esterno in associazione mafiosa, estorsione, detenzione e porto di armi, danneggiamento aggravato, incendio, sequestro di persona e tentato omicidio.

Tra le onde di carta della “Curva dei persici”

persici lago 3Sarà perché le primissime pagine di un libro si guardano e non si guardano, si leggono e non si leggono bene, sarà perché la firma “Marco”, dal momento che il nome è molto diffuso, non l’ho associato all’autore, ma mi era sfuggita la frase, in anteprima: “Questa storia non è la mia storia. Ma è una storia che parla anche di me. In fondo poi, sono stato gratificato da questa osservazione: tra le righe, strada facendo, l’avevo scoperto. Il libro in questione è “La curva dei persici”, romanzo suddiviso in trent’un capitoli, tanti quanti i giorni della maggior parte dei mesi, per raccontare le storie di un gruppo di amici e di un luogo molto speciale, sul lago d’Orta. Note autobiografiche a parte, che cos’è in fondo la lettura di un libro, se non si acquisiscono immagini e sensazioni di vita vissuta dagli attori della narrazione, se non si condividono il comportamento e il carattere di alcuni e, al tempo stesso, non si disapprovano le imprese di altri? Qui si nota che l’autore, Marco Travaglini, “conosce” i suoi persici 1lettori. “Questi amici e le loro avventure” ci ha confidato, “frutto della mia fantasia, hanno radici anche nella realtà. Ho cambiato nomi e “forzato” un po’ le loro caratteristiche ma in gran parte sono riconducibili a persone in carne ed ossa….. Amano, soffrono, frequentano le osterie e si sostengono gli uni con gli altri. Quella che ho voluto far vivere tra le pagine de “La curva dei persici” è una piccola folla discreta, che sa divertirsi e far festa senza per questo essere chiassosa”. Posso assicurare, per esperienza vissuta, che non è facile mescolare luoghi immaginari a luoghi esistenti, personaggi inventati con individui realmente vissuti. C’è poi un approccio, uno stile, che ricorda Piero Chiara, il famoso romanziere di Luino. C’è stata quest’influenza e uanto è pesata ?Piero Chiara è stato davvero “il poeta delle piccole storie del grande lago”, il maestro di tutti coloro che si sono cimentati con quella che viene definita lapersici 2 lago letteratura di provincia o, nel nostro caso, il lago. Sia mezzo che punto d’approdo dell’ironia dello scrittore luinese, il lago non rimane sullo sfondo delle vicende, ma un elemento imprescindibile della sua opera.” Si potrebbe aggiungere che lo scrittore di Luino è stato più dissacrante verso molti dei suoi personaggi. Un’ultima domanda va ai lettori, specialmente a coloro che abitano tuttora nella zona dei laghi (Maggiore, Orta e Varese): tutti avranno potuto pensare o scoprire dove sono le varie località, i piccoli e grandi centri, disposti qua e là: ma, sul Lago d’Orta, dov’è esattamente “la curva dei persici”? Vuoi vedere che nemmeno i pescatori più accaniti l’hanno scoperto?!

Elio Motella

giornalista e scrittore

Regione, “situazione finanziaria disastrosa”, il disavanzo supera i 7 miliardi

BANDIERE REGIONEAl 31 dicembre del 2015 la Regione Piemonte è in disavanzo di 7 miliardi e 258 milioni. Però, nella relazione presentata dal pg della Corte dei Conti, Giancarlo Astegiano, in occasione del giudizio di parificazione si legge che il “percorso di recupero” è stato avviato e il rendiconto generale “nelle sue risultanze regione giuntacomplessive” può essere parificato. Si tratta del procedimento con cui la magistratura contabile esamina e avalla la gestione dell’Ente. Il procuratore generale parla anche di “disastrosa situazione finanziaria andata cumulandosi negli anni” . Secondo il magistrato dall’analisi delle carte è difficile comprendere come nel corso degli anni “sia maturato un disavanzo ‘nascosto'” così grande. Questo aspetto dimostrerebbe che la Regione”per molti anni ha speso molto  più di quanto avrebbe potuto in base alle sue entrate. Ma il disavanzo, comunque, è “in corso di recupero in base alle politiche avviate dalla Regione”. Il debito, è di 5 miliardi e 659 milioni e scende rispetto al 2014, quando era di 5 miliardi e 775 milioni.

(foto: il Torinese)