redazione il torinese

Esercito: una donna dirige il fuoco dei mortai

mortaio esercitoRivoli Bianchi di Venzone / Udine. Un capitano donna dell’Esercito ha diretto una esercitazione a fuoco con armi individuali e di reparto alla quale hanno preso parte settanta Allievi Marescialli della Scuola Sottufficiali di Viterbo. Dora di Camillo, trentacinque anni originaria di Caserta, ufficiale delle Trasmissioni è il comandante della quinta compagnia, l’unità che oggi si è addestrata all’utilizzo del fucile d’assalto di ultima generazione Beretta ARX, del lanciagranate da 40 mm. GLX, della mitragliatrice MINIMI e del mortaio da 60 mm. “Mi sento pienamente consapevole delle responsabilità di comandante” ha detto il capitano di Camillo “il fatto di essere una donna al vertice di una compagine prettamente maschile non mi crea alcun difficoltà”. I futuri Marescialli dell’Esercito si alternano sulla linea di tiro indossando l’equipaggiamento previsto. Il loro capitano mortaio esercito 2osserva, corregge, commenta ogni fase dell’addestramento. “Ciò che conta nel mio lavoro è la professionalità, l’entusiasmo” continua di Camillo “elementi che insieme alla sensibilità femminile agevolano il mio incarico”. Nella compagnia di Dora ci sono anche cinque allieve. “Con loro ho un rapporto eccellente, ma anche in questo caso nessuna differenza di trattamento. L’obiettivo è prepararci al meglio per affrontare le difficoltà di un mestiere, quello delle armi, faticosamente entusiasmante”.

Al via nuovo Consiglio a San Mauro

san mauro comuneLa prima seduta di consiglio comunale a San Mauro Torinese si è tenuta martedì 5 luglio ed è stata tutta a cinque stelle. Inoltre si è trattato dell’occasione per presentare, davanti al pubblico delle grandi occasioni, la nuova giunta pentastellata di Marco Bongiovanni. La sua squadra – tutta composta da esponenti del Movimento 5 Stelle – è formata dal vice Davide Ansaldo e dagli assessori Paola Caravelli (bilancio) e Licia Nigrogno (Urbanistica, lavori pubblici, ambiente).

 

TORINO PRIDE 2016, SABATO LA DECIMA EDIZIONE SOTTO LA MOLE

pride1Il Gay Pride di Torino quest’anno festeggia i suoi primi dieci anni insieme al Coordinamento Torino Pride LGBT, nel 2006 la città sabauda ospitò il primo Pride nazionale. Da quel lontano 2006 di cose ne sono cambiate mentre altre sono rimaste immutate, quali l’intolleranza ancora palpabile che purtroppo spesso si trasforma in violenza gratuita e inciviltà. Alcuni manifesti, ad esempio, erano stati imbrattati con svastiche e frasi offensive, prontamente sono sostituiti con dei nuovi della sindaca Appendino. Uno dei cambiamenti più recenti è invece il Ddl Cirinnà che disciplina le unioni civili anche per le coppie omosessuali. Il claim del Torino Pride 2016 è chiaro e punta l’attenzione supride2 quella parte del decreto che risulta monca. L’immagine di un bambino sorridente accanto alla frase “Il domani ci appartiene” proietta la storia nel futuro e interroga la società sul diritto negato a migliaia di bambine e bambini, figli e figlie di coppie gay e lesbiche nel nostro Paese. Le battaglie di ieri, oggi e domani saranno celebrate sabato 9 luglio per le strade della città con un serpente di gente allegra, colorata in un atmosfera carnevalesca. Perché la natura del Pride è anche questa, rivendicare l’orgoglio del proprio essere prendendo spunto da quella festa pagana nella quale tutti gli uomini erano uguali. Il corteo del pride3Torino Pride celebrerà il decennale partendo da via San Donato alle ore 17 e attraverserà le strade del centro di Torino, finendo in piazza San Carlo. Qui verrà allestito il grandioso palco del Festival della Classica, su cui a partire dalle ore 19.30 si alterneranno molti artisti in un grande concerto/happening, presentato da PLATINETTE, che terminerà alle 23.30. Sul palco saliranno esponenti della scena musicale torinese e italiana che appoggiano la causa LGBT. A curare la direzione artistica del concerto The Goodness Factory che ha coinvolto musicisti come Levante, Bianco, Dolcenera, Cecilia, Perturbazione, Chiara Dello Iacovo, Eugenio in Via di Gioia, Cosimo Morleo, Carlo Gabardini, i Moderni, Gabriella Sborgi e il Coro del Teatro Regio di Torino. Una festa che terminerà in musica, quale modo migliore se non questo?!

Federica Monello

(Foto: il Torinese)

 

“Un posto sicuro” per riflettere

amianto2Dopo la proiezione alla Camera dei Deputati di martedì, la pellicola “Un posto sicuro”, realizzata dal regista Francesco Ghiaccio sul dramma dell’amianto, verrà proiettata venerdì 8 luglio, alle ore 21.30, a Cavagnolo, su proposta di Afeva. L’iniziativa rientra nel programma “Luglio in piazza”, promosso dal Comune in collaborazione con le associazioni ed il commercianti locali. Sabato 9 luglio, invece, su proposta di Gruppo Alpini e Polisportiva Cavagnolese va in scena la “Commedia brillante”, mentre domenica 10 sarà possibile vedere in piazza – dalle 21,30 – la finalissima dei campionati europei di calcio Francia 2016.

Massimo Iaretti

Neonato di 42 giorni muore per infezione

polizia e carabinieriUn piccolo di appena  di 42 giorni è morto all’ospedale di Cuneo, molto probabilmente a causa di un’infezione da meningococco. L’autopsia farà piena luce sulle cause della morte, intanto in via precauzionale tutti i residenti del campo nomadi di Cerialdo, dove viveva la famiglia, sono stati sottoposti a profilassi di somministrazione antibiotica. Il bambino – scrive la Stampa –  era stato portato in ospedale domenica  con poche linee di febbre e poi dimesso dai medici. Nel pomeriggio, però, i genitori lo hanno riportato in ospedale: la febbre si era alzata. Ricoverato in terapia intensiva neonatale, è morto quattro ore dopo. I genitori hanno deciso di presentare denuncia ai carabinieri e la Procura di Cuneo ha aperto un fascicolo per omicidio colposo contro ignoti.

Festival di chitarra classica alla XVI edizione

chitarra classicaIl festival, organizzato dal Centro di Cooperazione Culturale e diretto dal M° Giorgio Mirto, propone da 16 anni di concerti intimi e poetici dove la chitarra classica è assoluta protagonista, insieme a esecutori e compositori di fama internazionale

Torna a Luglio nella Città Metropolitana di Torino, una delle più affermate rassegne di chitarra classica e contemporanea nel panorama europeo, che unisce la qualità creativa ed esecutiva degli artisti provenienti da tutto il mondo e i luoghi storici ed evocativi del Piemonte, creando una sinergia virtuosa tra le diverse espressioni della musica internazionale e la valorizzazione del potenziale locale dei nostri territori.

I primi concerti saranno domenica 10 luglio ad Avigliana presso la Chiesa di Santa Croce, lunedì 11 a Manta (CN) e martedì 12 luglio a San Pietro in Vincoli a Torino con il DUO BRAGAL (Romania), formato da Roxana Morcosanu (chitarra) e Carolina Smocov (flauto) che eseguirà brani tratti dal repertorio di Bela Bartok.

Sabato 16 luglio alle 18.30 presso San Pietro in Vincoli arriva il primo di una serie di appuntamenti imperdibili, con KAZUHITO E KOYUMI YAMASHITA (Giappone), concerto realizzato in collaborazione con il Torino Classic Music Festival e sotto il patrocinio dell’Ambasciata del Giappone in Italia. Yamashita è uno dei grandi maestri della chitarra classica, un esecutore quasi avvolto nel mito per le sue esecuzioni storiche di Bach e di Mussorgski (Quadri di un’esposizione). Per Six Ways il duo formato dal grande chitarrista giapponese e dalla figlia Koyumi eseguirà un programma tutto incentrato sul chitarrista e compositore spagnolo Fernando Sor.

Dal Giappone si passa al Galles con DYLAN FOWLER (Galles), amico affezionato della rassegna con la sua terza presenza in 16 anni di storia, che si esibirà Martedì 19 luglio alle 21.15 a Torino e mercoledì 20 luglio, sempre in orario serale, a Moncalieri, ospite della MOM Orchestra, con brani originali composti dallo stesso Fowler, evocativi della tradizione gaelica.

Il 26 luglio sarà la volta di ENRICO NEGRO (Italia), chitarrista e compositore “di casa”, che presenta il suo nuovo disco La memoria dell’acqua, fra brani originali composti dallo steso Negro e rivisitazioni e trascrizioni di musiche della tradizione popolare.

Giovani Talenti

Anche quest’anno Six Ways ospita una serie di giovani talenti che apriranno i concerti dei grandi maestri internazionali. Saranno 4 i giovani selezionati dal Conservatorio G. Verdi di Torino chiamati ad esibirsi con brevi esecuzioni, anche per testimoniare la vitalità del movimento chitarristico del nostro territorio.

Sezione OFF

Molti i concerti OFF che anche quest’anno accompagneranno i concerti più puramente “classici”, allargando la rassegna anche da un punto di vista temporale, da luglio a ottobre.Si parte il 15 e 16 luglio a Moncenisio, in collaborazione con la Fondazione Dravelli all’interno del programma Torino e Le Alpi della Compagnia di San Paolo, con Enrico Negro (15 luglio ore 21.00 presso la Chiesa di San Giorgio a Moncensio) e con Aer Mundis – ospite il violinista italo-argentinoLautaro Acosta (16 luglio ore 21.00 in Piazza del Municipio a Moncensio) per arrivare a ottobre con una Maratona Creativa in altura tutta dedicata alla musica, ideale conclusione della XVI edizione della rassegna.

Il programma 2016

Domenica 10/7, ore

​ ​

18.30DUO BRAGAL
Chiesa di Santa Croce, Piazza Conte Rosso – Avigliana (TO)

Lunedì 11/7, ore 21.00

DUO BRAGAL

Chiesa di Santa Maria del Monastero, Via Rivoira – Manta (CN)

Martedì 12/7, ore 21.00

DUO BRAGAL

San Pietro in Vincoli, Via San Pietro in Vincoli 28 – Torino

Introduce: CRISTIANO ARATA (M° Dora Filippone) del Conservatorio G. Verdi di Torino

 

Venerdì 15/7, ore 21.00

ENRICO NEGRO

Chiesa di San Giorgio, Ruà Trieste 15 – Moncenisio (TO)

 

Sabato 16/7, ore 21.00

Six Ways OFF

AER MUNDIS con Lautaro Acosta (violino)

Piazza del Municipio – Moncenisio (TO)

Sabato 16/7, ore 18.00

KAZUHITO E KOYUMI YAMASHITA

San Pietro in Vincoli, Via San Pietro in Vincoli 28  – Torino

Introduce: CELESTE VEGLIA (M° Paolo Garganese) del Conservatorio G. Verdi di Torino

In collaborazione con Torino Classical Music Festival – Musica alle Corti

Domenica 17/7, ore

​ ​

17.30Six Ways OFF
GIANNI BISSACA in Sul Fondo (chitarra e voce)

Reading (chitarra e voce) tratto da Se questo è un uomo di Primo Levi

Chiesa di Santa Croce, Piazza Conte Rosso – Avigliana (TO)

 

Martedì 19/7, ore 21.00

DYLAN FOWLER

San Pietro in Vincoli, Via San Pietro in Vincoli 28  – Torino

Introduce: DANIELE LIGIOS (M° Dora Filippone) del Conservatorio G. Verdi di Torino

 

Mercoledì 20/7, ore 21.00

DYLAN FOWLER – ospite: MOM Orchestra.

Piazza Vittorio Emanuele II – Moncalieri (TO)

Giovedì 21/7, ore 21.00

DYLAN FOWLER

Castello della Manta, Sala delle Grottesche, Via De Rege Thesauro 5 – Manta (CN)

In collaborazione con il FAI – Fondo Ambiente Italiano

Martedì 26/7, ore 21.00

ENRICO NEGRO

San Pietro in Vincoli, Via San Pietro in Vincoli 28  – Torino

Introduce: CRISTIAN FAZARI (M° Paolo Garganese) del Conservatorio G. Verdi di Torino.

INFO

Tutti i concerti sono a ingresso gratuito

Info su www.sixways.it

​ – Tel. 3939932849​

Pagina facebook: www.facebook.com/sixwayschitarristicaint

Profilo instagram: www.intagram.com/sixways_chitarristica

Six Ways – Chitarristica Internazionale

A cura del Centro di Cooperazione Culturale

Italicum, la Corte Costituzionale ammette i ricorsi di don Ciotti e Novelli

montecitorio 2Il Tribunale di Torino ha ammesso  il ricorso di una ventina di cittadini contro l’Italicum e lo ha inviato alla Corte costituzionale. Ad incominciare dai capilista bloccati che violano il principio di rappresentanza territoriale, e  dalla mancanza di una soglia minima per il ballottaggio che permette a chi ottiene una maggioranza anche se esigua nel secondo turno di avere un premio che gli conferisce le chiavi del Parlamento. Sono stati accolti due dei rilievi presentati da un comitato di sedici firmatari, tra i quali don Luigi Ciotti, il magistrato  Livio Pepino, l’ex sindaco di Torino Diego Novelli e la parlamentare Fabiana Dadone del Movimento 5 Stelle . Così l’alta Corte ha fissato una  udienza il 4 ottobre prossimo per decidere. E’ possibile che la pronuncia giunga  prima del referendum. Altri ricorsi erano stati presentati in  diciassette tribunali italiani.

Rosso Ferrari per i bimbi del Regina Margherita

ferrari rossoOltre 30 Ferrari provenienti da tutta italia e dall’estero

In qualità di responsabile della delegazione Piemonte e Valle D’Aosta del Ferrari Club Passione Rossa Italia, scrivo per sottolineare che come ogni anno Torino per noi è una tappa importante, anche quest’anno con grande orgoglio abbiamo pensato ai Bambini dell’Ospedale Infantile Regina Margherita. Venerdì 8 luglio saremo in piazza Solferino alle ore 10 per il terzo evento ” Regaliamo un Sorriso”, dedicato esclusivamente ai piccoli degenti, ai quali regaleremo un sogno: fare un giro per le vie del centro a bordo delle rosse di Maranello, oltre 30 Ferrari provenienti da tutta italia e dall’estero. Vi siamo grati a nome di tutti i soci se anche tutti voi insieme ci aiuterete a regalare un sorriso, facendo girare la locandina sulle vostre pagine social. Grazie

 

Vittorio Bevilacqua

Il tricolore nel cielo subalpino

frecce barbara morteraUna splendida immagine delle Frecce Tricolori nel cielo torinese, scattata da Barbara Mortera

 

——————————————————————————————————————

————————————————————————————————————————–

INFORMAZIONE COMMERCIALE

Una vasta panoramica sul mondo del cinema: avventura, azione, CACCIATORE FILMsentimentale, commedia, drammatico. Tutti i generi cinematografici nella vetrina di Amazon, in Dvd e Blu-ray

 

clicca qui e scegli: 

I FILM PIU’ BELLI

————————————————————————————————————————-

Il top di giochi e giocattoli

eredita amazonmonopoly amazonBenvenuto nel nostro negozio di giochi e giocattoli su Amazon.it. Puoi scegliere tra un’ampia selezione di giochi per bambini e adulti e troverai tutte le più grandi marche come Clementoni, Barbie, Chicco, Fisher-Price, LEGO, Giochi Preziosi, Ravensburger, Lisciani e tanto altro

CLICCA QUIscopri qui le offerte!

—————————————————————————————————————————-

Tutto per lo sport e il tempo libero!

Clicca qui, e buona scelta! TUTTO PER LO SPORT E IL TEMPO LIBERO

FITNESS SPORTNella vetrina di Amazon, il brand di vendite online più autorevole del mondo, potrai trovare anche un’ampia scelta di prodotti per lo sport e il tempo libero da acquistare a prezzi competitivi. Per fare acquisti sul web è fondamentale affidarsi ad aziende qualificate, il solo modo per non avere spiacevoli sorprese. La gamma di articoli proposti da Amazon è davvero vasta, dai un’occhiata!

Clicca qui, e buona scelta! TUTTO PER LO SPORT E IL TEMPO LIBERO

Con il prelievo di sangue al Mauriziano si testa l’infarto

maurizianoUn semplice prelievo di sangue, il test della Troponina, al Mauriziano di Torino consentirà la diagnosi precoce dell’infarto. E’ una tecnica di laboratorio, introdotta per la prima volta in Italia anche al ‘Gemelli’ di Roma, che viene utilizzata da qualche giorno al pronto soccorso dell’ospedale torinese. Un metodo  particolarmente utile nei casi subdoli e inaspettati, che consente di riconoscere l’insorgenza dell’infarto in tempo reale. Viene così dimezzato il tempo necessario per accertare i casi dubbi con la possibilità di intervenire più rapidamente sui pazienti colpiti da infarto e di dimettere altrettanto celermente e “in sicurezza” quelli con dosaggi negativi di Troponina 1. La nuova metodica  consente anche  di differenziare tra popolazione maschile e femminile e di adottare soglie decisionali specifiche per genere.

 

(foto: il Torinese)