redazione il torinese

Bambini usati come pusher

carabinieriBimbi senegalesi tra 10 e 12 anni venivano  utilizzati come spacciatori poiché non imputabili. I carabinieri di Torino hanno arrestato tre presunti gestori dell’organizzazione, attiva in diversi quartieri della città. In carcere  un senegalese di 29 anni che, probabile responsabile della banda, che procurava la droga, riceveva gli ordini e approntava le consegne. Ai domiciliari una donna italiana di 28 anni, proprietaria dell’appartamento in cui era nascosta la droga e dell’auto usata per trasportarla. Disposto invece l’obbligo di firma per un senegalese di 20 anni, affittuario dell’abitazione.

(foto: il Torinese)

Al cinema oggi e nel weekend

film cinemaLe trame dei film 

 

A cura di

Elio Rabbione

 

Alice attraverso lo specchio – Fantastico. Regia di James Bobin, con Johnny Depp, Anne Hathaway, Mia Wasikowska e Helena Bonham Carter. Alice, attraversato uno specchio magico, si ritrova nel Sottomondo dove incontra gli amici di sempre, lo Stregatto, il Bianconiglio e il Cappellaio Matto, quest’ultimo del tutto in crisi avendo perso la sua “moltezza”. Mirana manderà Alice alla ricerca della Chronosphere, un oggetto metallico che regola il trascorrere del tempo. Dovrà salvare il Cappellaio prima dello scadere del tempo. Durata 108 minuti. (Uci)

 

Angry Birds – Il film – Animazione. Regia di Fergal Reilly e Clay Keytis. Un’isola dove vi sono uccelli che quasi non sanno volare, tre di essi – il collerico Red, il velocissimo Chuck, l’esplosivo Bomb – vivono emarginati dal resto dei pennuti. Ma quando l’isola verrà invasa da una masnada di maiali verdi che la vorrebbero fare da padroni, non dovranno i tre dimostrare il loro coraggio e la disperata ricerca della salvezza comune? Durata 97 minuti. (Massaua, The Space, Uci)

 

FILM BASTILLEBastille Day: il colpo del secolo – Azione. Regia di James Watkins, con Richard Madden, Idris Elba e Kelly Reilly. Un giovane borseggiatore americano ruba nel cuore di Parigi una borsa contenente una bomba che regolarmente scoppierà in una affollata stazione del metrò. Michael ci mettere un bel po’ a convincere l’agente di colore della Cia di non essere coinvolto in un attentato di matrice terroristica: insieme i due dovranno collaborare per sventare una rapina alla Banca nazionale francese. Durata 92 minuti. (Ideal, Lux sala 1, Massaua, Reposi, The Space, Uci)

 

Cattivi vicini 2 – Commedia. Regia di Nicholas Stoller, con Zac Efron, Seth Rogen e Chloe Grace Moretz. Ai protagonisti del primo capitolo capitano dei nuovi vicini, se possibile ancor più fuori di testa di quelli antichi. In versione tutta femminile. Sono le fragorose componenti del Kappa Nu, alla guida del gruppo la sovreccitata Shelby ovvero Grace Moretz: non rimarrà che richiedere l’aiuto dell’ex vicino Teddy ovvero Efron se vorranno arginare gli eccessi delle spericolate ragazze. Durata 92 minuti. (The Space, Uci)

FILM CELLCell – Horror. Regia di Tod Williams, con John Cusak e Samuel J. Jackson. Dal romanzo del maestro del brivido Stephen King, anche autore dell’adattamento per lo schermo con la collaborazione di Adam Alleca (“L’ultima casa a sinistra”). Ovvero quando la tecnologia, quella che continuamente acquistiamo e compulsivamente ogni giorno usiamo, prenderà il sopravvento sull’essere umano, portandolo senza via d’uscita al male, inevitabile, in un domani non troppo lontano: che faremo allora quando, rispondendo al proprio cellulare, un indefinito segnale elettronico ci coinvolgesse e facesse di ognuno di noi un assassino? Durata 98 minuti. (Ideal, Lux sala 3, Massaua, The Space, Uci)

 

Conspirancy – Thriller. Regia di Shintaro Shimosawa, con Al Pacino, Anthony Hopkins e Josh Duhamel. Esempio di legal Thriller, l’opera prima di Shimosawa vede un giovane avvocato mettersi nei guai quando una ex fiamma gli offre le prove per affondare il manager di un importante gruppo farmaceutico (Hopkins). Ma di mezzo c’è anche il socio del suo stesso studio legale (Pacino). Durata 106 minuti. (Greenwich sala 3)

 

It follows – Horror. Regia di David Robert Mitchell, con Maika Monroe, Jake Weary e Daniel Zovatto. “Per la lucidità con cui elabora uno schema classico del genere horror, offrendo una scansione psicologica del tema della fine dell’adolescenza che si connota come riflessione sui sensi di colpa nutriti dalla società. In un’opera marcata da una struttura ad altissima tensione…”: così si esprime il Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani nella propria segnalazione. Un film da non perdere, specialmente per gli amanti del genere. Girato con appena due milioni di dollari, il film ha portato anche in primo piano il nome della protagonista: lei è la giovane Jay, in una Detroit notturna e piena di pericoli, che all’improvviso si ritrova legata a una sedia, nell’oscurità di un capanno. Il ragazzo con cui ha appena fatto sesso le confessa che una “cosa” si è impossessata di lei, una creatura del male che le si potrà presentare sotto le più diverse apparenze, un famigliare, un individuo incrociato tra la folla, un conoscente fidato. Durata 100 minuti. (Classico, The Space, Uci)

 

JULIETA FILMJulieta – Drammatico. Regia di Pedro Almodòvar, con Adriana Ugarte e Emma Suarèz. L’autore di “Volver” ha tratto il suo ultimo film, presentato in concorso a Cannes ma che la regia non ha considerato nella attribuzione dei premi finali, da alcuni racconti di Alice Munro. Una madre, in una lunga lettera indirizzata ad una figlia che non vede da anni, ricorda i momenti salienti della sua vita. Durata 99 minuti. (Greenwich sala 1)

In nome di mia figlia – Drammatico. Regia di Vincent Garenq, con Daniel Auteuil e Sebastien Koch. Tratto da una storia vera. La figlia quattordicenne di André muore mentre è in vacanza in Germania con la madre e il patrigno. L’atteggiamento di quest’ultimo e i dubbi sorti durante l’autopsia spingono André a credere che l’uomo che ha preso il suo posto non sia estraneo a quella morte. Durata 87 minuti. (Nazionale sala 2)

 

Kiki e i segreti del sesso – Commedia. Regia di Paco Leòn, con Natalia de Molina, Alex Garcia, Silvia Rey, Paco Leòn e Ana Katz. Remake di un film australiano, “Kiki” narra cinque storie intorno a incredibili vicende di feticismo. C’è chi conosce l’orgasmo quando viene rapinata, una moglie cerca il marito solo quando questi è in lacrime, un chirurgo si sente soddisfatto della moglie solo quando dorme, c’è chi si sente appagata solo sfiorando tessuti di seta, c’è chi cerca una soluzione che vivacemente soddisfi più di due persone. Si ride e ci s’interroga, parecchio, e non sai se debba prevalere più un’immancabile tristezza del divertimento a fior di pelle. Durata 102 minuti. (Grenwich sala 2)

MOTHER FILMMother’s day – Commedia. Regia di Garry Marshall, con Jennifer Aniston, Kate Hudson e Julia Roberts. Dall’acclamato regista di “Pretty woman” e “Capodanno a New York” un film dedicato alle donne, o meglio alle mamme, nei giorni che precedono la loro festa annuale. Commedia corale: c’è la madre divorziata con figli cui non va proprio giù il nuovo matrimonio dell’ex, c’è chi va alla ricerca della propria vera madre, c’è chi deve risolvere i rapporti conflittuali con il proprio figlio, c’è anche il padre che deve rivestire le vesti di madre e badare alle due figlie adolescenti, c’è la figlia già cresciuta che riscopre il proprio rapporto con la madre non più giovanissima. Durata 118 minuti. (Reposi)

 

Now you see me 2 – Azione. Regia di Jon Chu, con Mark Ruffalo, Jesse Eisenberg, Daniel Radcliffe, Woody Harrelson, Michael Caine. Considerato il successo planetario della prima puntata, produttori e attori (davvero un bel gruppo!) si sono messi alla confezione di questa seconda che promette bene anzi benissimo: e ne hanno in cantiere una terza. Qui i Quattro Cavalieri illusionisti sono obbligati a lottare contro un tycoon della tecnologia (Radcliffe) che li minaccia e, quel che è più, fa di tutto per rovinarne la reputazione. La carta vincente non potrà che essere una esibizione di cui nessuno ha mai visto l’eguale. Durata 115 minuti. (Reposi, The Space, Uci)

pazza gioia filmLa pazza gioia – Commedia drammatica. Regia di Paolo Virzì, con Valeria Bruni Tedeschi e Micaela Ramazzotti, Tommaso Ragno e Marco Messeri. “Clinicamente pazze”, Beatrice Morandini Valdirana e Donatella Morelli sono ospiti di Villa Biondi, un centro per malattie mentali sulle colline pistoiesi, l’una egocentrica e logorroica, l’altra tatuatissima e fragile, solitaria, cui la legge ha tolto il figlio per affidarlo in adozione ad una coppia. Nonostante le diversità che le dividono, le due donne fanno amicizia, sentono il bisogno l’una dell’altra, fuggono, vivono appieno “una breve vacanza”, provano a inseguire una vita nuova sul filo sottile della “loro” normalità. Grande successo alla Quinzaine di Cannes per le interpreti e per l’autore del “Capitale umano”. Durata 118 minuti. (Ambrosio sala 2)

 

Perfetti sconosciuti – Commedia. Regia di Paolo Genovese, con Marco Giallini,   Edoardo Leo, Valerio Mastandrea, Giuseppe Battiston, Kasia Smutniak, Alba Rohrwacher. Una cena tra amici, l’appuntamento è per un’eclisse di luna, la padrona di casa decide di mettere tutti i cellulari sul tavolo e di rispondere a telefonate e sms senza che nessuno nasconda qualcosa a nessuno. Un gioco pericoloso, di inevitabili confessioni, che verrebbe a sconquassare le vite che ognuno di noi possiede, quella pubblica, quella privata e, soprattutto, quella segreta. Alla fine della serata, torneranno ancora i conti come quando ci siamo messi a tavola? Durata 97 minuti. (Uci)

 

Il piano di Maggie – Commedia. Regia di Rebecca Miller, con Greta Gerwig, Ethan Hawke e Julianne Moore. A Maggie, bella ragazza e colta, ma tremendamente ansiosa di essere madre, non resta appunto che cercare qualcuno che le metta a disposizione il proprio seme. Ancora un ma: ma nel frattempo s’innamora di un intellò newyorkese con moglie e figli, ricambiata. Ma (ancora un altro) se poi nasce una bella bimba e l’intellò sente nuovamente il campanello del desiderio delle moglie, donna intelligente e di raro fascino? Maggie, appunto, ha un piano: perché le due donne non potrebbero allearsi per rimettere ogni cosa al proprio posto? Durata 98 minuti. (Centrale v.o., Eliseo grande, F.lli Marx sala Chico)

 

press folmPress – Commedia. Regia di Paolo Bertino e Alessandro Isetta, con Mario Acampa. La storia di Maurizio, dipendente come il suo cameraman Luca della emittente regionale Rete Unita 2 che pensa a tagli di personale. In un clima di incertezze aziendali, il giovane giornalista “ritocca” i fatti di cui deve dare notizia, li accresce o li sminuisce, li falsa. Mentre l’idea del licenziamento si fa sempre più concreta, Maurizio decide di inventarsi l’ultima notizia, sconcertante, imprevedibile, che dovrà inevitabilmente fare parlare di sé. Interamente girato a Torino. Durata 90 minuti. (Due Giardini sala Ombrerosse)

 

Seconda primavera – Commedia. Regia di Francesco Calogero, con Claudio Botosso, Nino Frassica e Desirée Noferini. Andrea, architetto cinquantenne, vedovo, conosce Rosanna, più giovane di lui, anestesista. Rosanna è sposata a Riccardo, molto più giovane di lei, aspirante scrittore dalle speranze frustrate. A capodanno, Hikma, in cui Andrea ritrova il ricordo della moglie morta, e Riccardo si incontrano e molte cose cambieranno. Durata 108 minuti. (F.lli Marx sala Harpo)

 

Tartarughe Ninja – Fuori dall’ombra – Fantasy. Regia di Dave Green, con Alan Ritchson, Megan Fox e Jeremy Howard. Il Clan del Piede riesce a far evadere il proprio capo, Shredder, che, una volta teletrasportato in una dimensione spazio-temporale parallela, su cui impera Krung. Shredder cercherà collaborazioni per aiutare costui a conquistare il mondo. Anche alle Tartarughe toccherà trovare degli amici se vorranno scongiurare il pericolo che sta per colpire tutti quanti. Durata 112 minuti. (Greenwich sala 3, Ideal, Massaua, Reposi, The Space, Uci)

 

The conjuring – Il caso Enfield – Regia di James Wan, con Patrick Wilson e Vera Farmiga. Nella Londra degli anni Settanta, Ed e Lorraine Warren, ricercatori del paranormale, se la devono vedere con presenze demoniache che infestano la casa in cui abita una madre single divorziata con i suoi quattro figli, tra i sette e i tredici anni: sarà Janet di undici anni quella che vedrà la propria vita davvero in pericolo. Durata 133 minuti. (The Space, Uci)

 

The legend of Tarzan – Avventura. Regia di David Yates, con Alexander Skarsgard, Christoph Waltz, Samuel J. Jackson e Margot Robbie. Ennesima rivisitazione del personaggio creato poco FILM TARZANpiù di un centinaio di anni fa dalla fantasia di Edgar Williams Burroughs. Come Lord Greystock, su richiesta del Primo Ministro inglese, deve tornare in Africa (gli esterni sono stati realizzati in Gambia) con l’amatissima Jane, al seguito di una importante missione istituzionale: ma dovrà ben presto abbandonare gli abiti civili per abbracciare perizoma e liane e combattere un losco traffico che si nasconde tra i cattivi della spedizione, il perfido capitano Rom (Waltz) in primo luogo. Durata 109 minuti. (Ideal, Massaua, F.lli Marx sala Groucho e Chico, Lux sala 2, Reposi, The Space, Uci)

 

The Zero Theorem – Fantascienza. Regia di Terry Gilliam, con Christoph Waltz, Melanie Thierry e David Thewlis. Nella mente visionaria di Gilliam trova posto il geniale Qohen, cui è affidato il compito di trovare l’algoritmo del titolo, ovvero quello che dovrebbe dare una spiegazione all’assurdità del mondo, da parte delle corporazioni che lo dominano. Il film arriva solo oggi sugli schermi, in piena calura estiva, era stato uno dei titoli più apprezzati a Venezia 2013. Durata 106 minuti. (Centrale v.o., Massimo sala 1, Uci)

 

Tokio Love Hotel – Drammatico. Regia di Ryuishi Hiromi, con Sometani Shota. Storie ambientate nel quartiere a luci rosse di Tokio, Kabulicho, in un alberghetto che riceve coppie in circa di un’ora di avventure. Giovanissime che si innamorano del loro cliente, governanti che scontano lì la loro pena, factotum che mentono e che scoprono che molti altri come lui mentono, il fidanzato che non sa spiegarsi come mai la propria ragazza abbia potuto mettere da parte tanto denaro in così poco tempo, l’ex innamorato che ritrova la ragazza di un tempo tra le ospiti del bordello, poliziotti in cerca di passione e di manette rosa… L’erotismo nipponico visto e analizzato sotto diversissime prospettive. Durata 135 minuti. (Massimo 2)

 

FILM TOMTom à la ferme – Dramma. Regia di Xavier Dolan, con Xavier Dolan, Pieere-Yves Cardinal e Lise Roy. Il giovane Tom lascia Montréal per raggiungere un piccolo borgo rurale, nell’interno del Canada, dovrà partecipare al funerale di Guillaume, morto in un incidente d’auto, con cui ha vissuto una storia d’amore bellissima. Ma i familiari di Guillaume sono all’oscuro di tutto, la madre ignora l’omosessualità del figlio, il fratello Francis costringe Tom a mentire sui suoi rapporti con il defunto. Tra i due ragazzi s’instaura un legame di attrazione e di odio che Dolan, premiato all’ultimo festival di Cannes per “Juste la fin du monde” (dal 1° dicembre sui nostri schermi distribuito da Lucky Red), narra nel clima chiuso e ossessivo di un nucleo familiare con una sensibilità e con una padronanza di narrazione davvero esemplari. Durata 105 minuti. (Classico)

 

Toxic Jungle – Drammatico. Regia di Gianfranco Quattrini, con Emiliano Carrozzone e Roberto Granados. Un viaggio lungo il Rio delle Amazzoni, in mezzo alle sue foreste, ad opera dell’ormai anziano Diamond Santoro, star del rock ormai ritiratosi dalla scena in seguito alla scomparsa del fratello Niki, alla ricerca di uno sciamano guaritore, lo stesso presso il quale il ragazzo prima di morire avrebbe desiderato recarsi per sfuggire alle proprie paure e ai propri incubi. Durata 87 minuti. (Due Giardini sala Ombrerosse)

 

Una spia e mezzo – Commedia. Che succede se Calvin, tranquillo ragioniere, ritrova su Facebook Bob, vecchio compagno di scuola martoriato dal bullismo per il suo sovrappeso e oggi muscoloso agente della Cia – ha tutta la stazza di Dwayne Johnson – che lo porterà a partecipare in prima persona ad un caso di spionaggio internazionale? Durata 107 minuti. (Massaua, Ideal, The Space, Uci)

 

L’uomo che vide l’infinito – Drammatico. Regia di Matt Brown, con Jeremy Irons e Dev Patel. Ai primi del Novecento, nelle aule di Cambridge, l’amicizia che nasce tra un giovane genio della matematica, di origine indiana, e un maturo professore. Un’amicizia e una collaborazione tra studiosi che saranno capaci di superare molti pregiudizi. Durata 108 minuti. (Ambrosio sala 3, Eliseo rosso, Reposi)

 

Chi era Enrico, il torinese morto sul treno in Puglia

castellano-300x225Si chiamava Enrico Castellano,aveva  72 anni, ex funzionario del Banco di Napoli. Suo fratello Franco  è giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno. Anche Enrico, come le altre vittime, si trovava  sul treno del maledetto binario unico in Puglia, dove era andato in vacanza per stare con i propri cari. Originario di Ostuni, viveva a Torino da ben 50 anni. Ormai era in pensione e viaggiava spesso a Cuba, mentre i suoi figli, invece, erano tornati  in Puglia. Uno dei nipotini compiva gli anni ed Enrico aveva deciso di raggiungerlo in aereo lunedì. ieri, 13 luglio, sarebbe stato il giorno del suo onomastico, San Enrico.

 

Ragazzo di 20 anni muore nello schianto in auto

soccorso cto ambulanza ospedaleUn giovane falegname 20enne di Cumiana, Alessandro Griotti, è morto nella notte in un incidente stradale sulla provinciale 225, vicino casa. La sua Fiat Punto è uscita di strada ed è finita contro un albero . Nello scontro sono rimasti feriti anche tre suoi amici che viaggiavano però su un’altra auto e sono stati trasportati al Cto di Torino: una ragazza è grave. L’incidente potrebbe essere stato causato dal sorpasso azzardato della seconda vettura. Anche un terzo veicolo è rimasto coinvolto.

Sul Filo del Circo entra nel vivo

circo 23Venerdì 15 e Sabato 16 luglio il Festival Sul Filo del Circo entra nel vivo della sua programmazione proponendo il titolo più atteso del cartellone, Machine de Cirque dell’omonima compagnia canadese, proveniente da quel fertile laboratorio artistico del Quebec che oltre a dare i natali al Cirque du Soleil 32 anni fa, ha prodotto alcune delle più prestigiose compagnie attuali tra cui appunto quella che va in scena alle Serre di Grugliasco questo week end. Machine de Cirque, propone un livello tecnico elevatissimo, una mise en scene raffinata, e spunti ironici divenuti dei veri e propri cult virali sui social network con oltre 40 milioni di visualizzazioni della loro storica gag degli asciugamani contesa dalle emittenti televisive di tutto il mondo. A volte comici, a volte nostalgici, i cinque artisti manipolano magistralmente vari oggetti di scena come la bascula, le clave da giocoliere, una batteria e perfino degli asciugamani! Non esitano a spogliarsi, pronti a mostrare la loro anima così come i loro corpi per far ridere, commuovere e specialmente per impressionare. Uno spettacolo energico, audace, comico e poetico, assolutamente imperdibile che ruota intorno ad una imponente struttura che consente agli artisti di esibirsi in esercizi davvero spettacolari. Intero 18 €; ridotto 15 €. La Biglietteria è aperta da Lunedì a Venerdì (10.00-13.00 e 16.00-19.00) e sabato (10.00-13.00) presso la Segreteria di Cirko Vertigo in Via Lanza 31 e dalle ore 19.30 nelle serate di spettacolo. È consigliata la prenotazione ai numeri di telefono 011.0714488 oppure 327.7423350 e via mail all’indirizzo biglietteria@sulfilodelcirco.com. Biglietti disponibili sul circuito Vivaticket.it.

Per informazioni www.sulfilodelcirco.com.

Dalla Cina a palazzo Carignano

risorgimento museoIl responsabile dei servizi culturali del governo di Hong Kong, Mr.Chan Ki-hung, ha visitato  il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, accompagnato dal direttore Ferruccio Martinotti (nella foto in basso). Chan Ki-hung è venuto in Italia per partecipare alla XXIV conferenza generale dell’ICOM che si è svolta a Milano e per visitare i principali musei di Firenze e di Torino.
“A Hong Kong c’è tanta voglia d’Italia – ha dichiarato Chan Ki-hung – Si vuole conoscererisorgimento museo 3 non solo l’arte italiana, ma anche la storia del vostro Paese. Per questo la visita al Museo Nazionale del Risorgimento è stata per me una vera emozione. Ho scoperto un museo importante, moderno, che sa raccontare anche agli stranieri la storia d’Italia e d’Europa”. “A Hong Kong vive la più grande comunità italiana di tutta la Cina – continua Chan Ki-hung –  circa 3.000 persone, che da sempre hanno avuto la capacità di portare le proprie conoscenze e condividerle, aprendosi alla cultura locale. Il nostro obiettivo e il nostro auspicio quindi è quello di avviare presto anche con il Museo Nazionale del Risorgimento una rapporto di collaborazione, così come già accade
cina risorgimentocon i principali musei del mondo, dal Louvre al British Museum, al Metropolitan Museum”.
“È stato per noi un vero piacere accogliere oggi il responsabile dei servizi culturali del governo di Hong Kong – dichiara il direttore del Museo Nazionale del Risorgimento Ferruccio Martinotti- da parte nostra ci sarà tutta la disponibilità ad avviare in futuro una collaborazione che permetta di far conoscere anche ad Hong Kong il grande patrimonio storico e culturale che il Museo del Risorgimento possiede. Già oggi il nostro Museo è frequentato dai turisti cinesi: un numero che vogliamo incrementare offrendo dal prossimo autunno a tutti i visitatori stranieri la  possibilità di scaricare una app multilingue, tra le quali appunto il cinese, che agevolerà loro la visita”.

(foto: il Torinese /Museo Risorgimento)

Eni incontra i rappresentanti dei consumatori

eni-picProsegue con la tappa di Torino il tour che vede impegnata Eni in una serie di incontri in quattordici regioni con i rappresentanti territoriali delle Associazioni dei Consumatori. Dopo l’Abruzzo e le Marche, Eni si è recata sul territorio piemontese con l’obiettivo di comunicare e dialogare nell’ambito di un rapporto sempre più costruttivo finalizzato ad accrescere ulteriormente il livello dei servizi erogati e rispondere sempre al meglio alle esigenze dei clienti. Inoltre, la nuova modalità di collegamento in videoconferenza ha esteso l’opportunità di partecipare da remoto ai lavori anche a quei rappresentanti regionali che altrimenti, per motivi logistici, non sarebbero potuti intervenire.

L’incontro di Torino si è focalizzato su diversi temi di interesse delle parti nell’ambito dei servizi di fornitura di energia elettrica e gas, come la lettura della nuova bolletta 2.0 e la descrizione delle voci che la compongono, la gestione delle attività per il recupero del credito e le attività messe in campo dalla Società per indirizzare e controllare i propri partner commerciali impegnati in attività di vendita sul territorio.

Particolare attenzione è stata inoltre riservata a “Filogiallo”, il nuovo canale telefonico dedicato attraverso il quale, con una semplice telefonata, gli operatori delle Associazioni dei Consumatori possono trovare tutte le risposte alle loro domande. Un team specializzato sarà a loro completa disposizione per interventi orientati alla prevenzione di possibili anomalie del servizio al fine di ridurre eventuali reclami e richieste di conciliazione.

Di particolare interesse è risultata la “Guida al Cliente”, un documento che, anche grazie alla preziosa collaborazione offerta dalle Associazioni dei Consumatori nella fase di elaborazione, ha permesso di creare un percorso logico che inizia con la nascita del rapporto contrattuale tra Eni e il cliente e prosegue spiegandone lo sviluppo, con particolare attenzione alla fatturazione dei consumi di gas e luce, il tutto con un linguaggio semplice e chiaro.

 

La Guida al Cliente è disponibile su https://enigaseluce.com/it_IT/static/pdf/guida-al-cliente/Guida_al_Cliente_2016.pdf

Ragazzo di 14 anni muore cadendo nel burrone a Bardonecchia

Elicottero-118Un ragazzino di 14 anni è precipitato ed è morto  in alta Val Susa durante un’escursione sulle montagne vicino a  Bardonecchia, in località Tre Croci, a oltre 2000 metri. Il Soccorso Alpino e il 118 con l’elisoccorso hanno recuperato il corpo. Il giovane si trovava con tre amici. Arrivato in vetta, si è probabilmente sporto verso il burrone e le pietre sotto i suoi piedi hanno ceduto.

 

(foto: archivio)

Due feriti per il forte vento

vigili fuocoUna vera e propria bufera di vento che ha colpito due persone a causa di alberi e rami caduti.  I due passanti sono stati feriti in corso Orbassano e a Cirié, non sono fortunatamente gravi e sono stati trasportati  a scopo precauzionale al Cto dal 118. In entrambi i casi sono intervenuti i vigili del fuoco. A Torino è intervenuta la polizia, a Ciriè i carabinieri. I pompieri hanno effettuato numerosi interventi in città e in provincia per il forte vento, soprattutto per alberi e tegole pericolanti.

 

(foto: il Torinese)

DDL ENTI LOCALI; ZANONI(PD): GRANDE INNOVAZIONE, TIMORI VIGILIA INFONDATI 

ZANONI_1Il commento della senatrice del Pd Magda Zanoni, segretario della commissione Bilancio 


“Questo ddl porta con sé un carico di novità e innovazioni tale che è stato ampiamente riconosciuto, premiando la volontà del governo e del Parlamento di rendere finalmente l’azione degli enti territoriali uno strumento assai efficace per la ripresa del Paese e al contempo vicina ai bisogni dei cittadini”. Lo dichiara la senatrice del Pd Magda Zanoni, relatrice del ddl di modifica alla legge sui bilanci di enti locali e Regioni.  “Il provvedimento – prosegue Zanoni – porta con sé una grande semplificazione e accantona definitivamente il patto di stabilità che tanto ha penalizzato la politica degli amministratori locali. C’è di più però, il ddl ha raccolto un consenso trasversale che in commissione si era tradotto in una vasta collaborazione. Collaborazione che in aula è parsa sparire, in particolare per quanto riguarda il M5S. Ma probabilmente in questo caso erano giunti ordini dall’alto di attaccare il Governo, cosa che è stato fatta in modo anche un po’ ridicolo (cosa c’entra il tragico incidente in Puglia con il ddl?). In ogni caso, nessuno dei timori che si erano manifestati la scorsa settimana – conclude la senatrice dem – ha preso corpo e la soglia dei voti necessari è stata di gran lunga superata”. 

LINK VIDEO INTERVENTO: https://www.youtube.com/watch?v=G0fNvClmKGA