redazione il torinese

I contratti del Comune sotto la lente di Morano

morano albertoAlberto Morano, candidato sindaco di Lega Nord e Fratelli d’Italia che con la sua Lista Civica ha guadagnato un seggio in consiglio comunale, tira dritto e parte ad esaminare i contratti tra l’amministrazione cittadina e i privati regolati da   importi superiori ai 100mila euro. E proprio  attraverso la prima verifica avviata dal notaio Morano  emergerebbe che  la discoteca più grande di proprietà del Comune di Torino, il Cacao,  situata nel Parco del Valentino, paga un canone di locazione più basso della base di gara di appalto, per la quale, pare che  l’unica offerta pervenuta superasse l’importo di base , come indicato peraltro nell’atto di aggiudicazione. Morano , insieme al capogruppo della Lega Nord Fabrizio Ricca, ha posto la questione ai colleghi della commissione Controllo di Gestione in seduta congiunta con la Terza , e ha illustrato come sia stato possibile ricostruire attraverso un accesso agli atti , la concessione del locale in corso Massimo D’Azeglio, affidata all’attuale gerenza sino al primo maggio del 2017. Il caso risale tra  dicembre 2010 e marzo 2011, quando il sindaco era l’attuale governatore del Piemonte , Sergio Chiamparino. Il notaio Morano ha ricostruito la gara attraverso l’accesso agli atti , estrapolando tre determine, le prime due con data 7 dicembre e 17 dicembre 2010, che stabilivano la pubblicazione del bando, la base di gara fissata a 186mila euro, e una proroga di scadenza al 10 gennaio 2011; la terza determina è datata 11 marzo 2011 ed è stata firmata per l’aggiudicazione all’unico ente privato interessato al locale. E qui che il notaio si sarebbe trovato di fronte ad una apparente anomalia, poiché la  determina numero 42813morano gam gam stabilisce che il Cacao è affidato all’attuale gestione fino al primo maggio 2017 per un importo di 114.110 euro all’anno ,” 71 mila euro in meno della base di gara, nonostante nell’atto di aggiudicazione sia scritto che l’unica offerta era superiore all’importo base” analizza il civico  Morano nella seduta con i colleghi. Se da ulteriori approfondimenti non dovesse risultare un quarto documento che stabilisce al ribasso l’importo sotto accusa , “ si tratterebbe di un atto palesemente illegittimo, che basterebbe a configurare una truffa ai danni dello Stato, oltre che un danno erariale per la Città” dice Morano e in  ogni caso  fa notare che il canone è comunque di molto inferiore rispetto ai prezzi di mercato, “ Trentacinque euro al metro comune municipioquadro per 3.200 metri, tra un terzo e un quarto di quanto riportato dalle tabelle dell’Agenzia delle Entrate”. Il consigliere-notaio valuta l’eventualità , insieme ai suoi legali, di presentare un esposto alla procura della Repubblica. Intanto la commissione dovrà studiare nel dettaglio gli atti per trovare una risposta plausibile alla constatazione dei fatti rilevati dal consigliere di opposizione Morano, non prima comunque di due settimane.A palazzo Civico dunque alcuni pensano che potrebbe essere stato scoperchiato un vaso di Pandora:  è solo un’isolata anomalia o un’interpretazione sbagliata perché , forse mancano ancora le carte che chiarirebbero lo strano caso? Quello che è certo è che la Giunta pentastellata, cavallo di battaglia dell’attuale Sindaco Appendino , nominata attraverso una rigidissima e meritocratica selezione di curricula (pare) dovrà mettere in campo tutta l’esperienza, la preparazione, la serietà e la trasparenza per la quale ogni singolo assessore è stato nominato, affrontando ogni questione con dovizia di competenza.

 

C.V.

Oggi al cinema

cinema salaLe trame Film nelle sale di Torino 

 

A cura di Elio Rabbione

 

Black – L’amore ai tempi dell’odio – Drammatico. Regia di Adil El Arbi e Bilall Fallah, con Sanaa Alaoui e Aboubakr Bensaihi. Mavela è una quindicenne di origini centroafricane, che vive nella periferia di Bruxelles. E’ affascinata dalla gang dei Black Bronx, composta da giovani africani, in cui è accettata. In carcere per un furto, incontra Marwan, appartenente ad una gang di marocchini. I gruppi rivali faranno di tutto per contrastare il nuovo amore. La realtà riversata al cinema, la capitale belga vista come nuovo centro di delinquenza e sovversione, un mix di aspra vita quotidiana e romanticismo tenendo d’occhio “Romeo e Giulietta” e “West Side Story”. Durata 95 minuti. (Centrale V.O.)

 

film-clanIl Clan – Drammatico. Regia di Pablo Trapero, con Guillermo Francella e Peter Lanzani. Argentina, primi anni Ottanta, a cavallo tra dittatura e ritorno alla democrazia, una famiglia normalissima guidata da un padre patriarca, una madre impegnata tutto il giorno a far cucina per la gioia dei figli, di cui uno, Alejandro, gode di grande popolarità come campione di rugby. Tutto normale come il negozio che portano avanti, come la gentilezza che usano con i vicini del quartiere: nella cantina di casa tengono ostaggi in catene, il garage è la via attraverso cui far entrare le povere vittime. Le figlie cantano per coprire le urla delle vittime, il figlio ammazza perché ammazzare diventa una necessità. La continuazione del male e della malvagità, il quadro opaco e terribile di un paese, il gioco crudele di un clan che gioco non è. Premio della Giuria alla Mostra di Venezia dell’anno scorso. Durata 108 minuti. (Massimo 2)

 

Il diritto di uccidere – Azione. Regia di Gavin Hood, con Helen Mirren, Aaron Paul e Alan Rickman. Il colonnello inglese Katherine Powell dirige a distanza un’operazione contro una cellula terroristica a Nairobi. Il suo “occhio” sul campo è un darne pilotato in Nevada dal giovane ufficiale Steve Watts: quando diventa inevitabile sferrare un attacco entrambi realizzano che anche una bambina cadrebbe tra le vittime. Nessuno nella stanza dei bottoni vuol prendersi la responsabilità di una decisione tanto drammatica. Ultima prova sullo schermo per il grande Alan Rickman. Durata 102 minuti. (Romano sala 3)

Il drago invisibile – Fantasy. Regia di David Lowery, con Bryce Dallas Howard, Oakes Fegley e Robert Redford. Per anni il vecchio signor Meacham ha raccontato ai ragazzini del paese di un drago che vive nelle foreste del Pacific Northwest. Poi un giorno sua figlia Grace, guardia forestale, incontra il piccolo Pete che dice di vivere nella foresta con un grande drago di nome Elliot. Per la gioia dei bambini che ancora oggi sognano favole (e forse di qualche adulto, incontaminato). Durata 102 minuti. (Uci)

 

film cinemaL’effetto acquatico – Commedia. Regia di Solevi Ansbach, con Samir Guesmi e Florence Loiret-Caille. Samir, di professione gruista, si innamora di Agathe, istruttrice di nuoto a Montreuil, nella regione parigina. Pur di averla accanto e poterla frequentare, decide di prendere lezioni di nuoto nella piscina comunale, benché sia già un provetto nuotatore. Se la ragazza (del cuore) dovrà raggiungere l’Islanda per partecipare ad un congresso internazionale dei maestri di nuoto, Samir non esiterà a seguirla: non dovrà che spacciarsi per un istruttore israeliano. Più semplice di così… La rivista “Ciak” ha definito il film come “uno dei film più divertenti dell’anno, un gioioso inno alle infinite declinazioni dell’amore, in cui l’acqua svolge il ruolo di Cupido ed è più resistente di ogni scelta razionale”. Opera postuma della Anspach scomparsa un anno fa a 55 anni. Durata 85 minuti. (F.lli Marx sala Harpo, Romano sala 1, Uci)

 

L’era glaciale: in rotta di collisione – Animazione. Regia di Mike Thurmeier e Galen T. Chu. Scordatevi la teoria del Big Bang. L’origine dell’universo è merito della ghianda dello scoiattolo-topo Scrat, causa di una cascata di meteoriti sul nostro pianeta. A salvare la situazione ci penseranno gli amici Sid, Manny, Diego e il resto del branco, tutti in fuga verso Geotopia. Durata 100 minuti. (Massaua, Ideal, Reposi, The Space, Uci)

 

Escobar – Drammatico. Regia di Andrea Di Stefano, con Benicio del Toro e Josh Hutcherson. Niente di meglio che una vacanza in Colombia per il giovane surfista canadese Rick, in mezzo a onde mozzafiato, tra sabbia immacolata e lagune da favola. Ancor meglio se arriva l’amore con gli occhi della splendida Maria: finché un giorno la ragazza presenta il suo ragazzo allo zio, che di nome fa Pablo Escobar. Narcotrafficante, capace di far girare politica e economia del suo paese a proprio piacimento, ma anche padre premuroso nel raccontare favole ai figli, marito romantico verso una moglie cui dedica canzoni, cattolico oltre ogni dubbio che prega prima di una strage. La vita di Nick diverrà un incubo. Robusto film intorno alle contraddizioni di un uomo, una storia di formazione, un perfetto insieme di thriller e di inevitabile melò. Durata 120 minuti. (Eliseo Rosso, Romano sala 2, Uci)

 

film fangLa famiglia Fang – Commedia drammatica. Regia di Jason Bateman, Jason Bateman, Nicole Kidman e Christopher Walken. Tratto dal romanzo omonimo firmato da Kevin Wilson, edito in Italia da Fazi, è la storia di una coppia di genitori, due artisti di strada che nella loro vita hanno sempre avuto un debole per la provocazione a tutto tondo, e del risvolto che quella filosofia di vita, tra caos e una continua ricerca creativa sempre condotta oltre ogni convenzione sociale, ha prodotto sui figli (da sempre chiamati A e B), esseri al colmo della più ostile infelicità. Poi un giorno i vecchi genitori scompaiono. Ancora un “teatrino” preparato ad arte o una messinscena macabra quanto reale? Durata 105 minuti. (Ambrosio sala 2, Eliseo blu, Greenwich sala 3, Uci)

 

film-fiumeIl fiume ha sempre ragione – Documentario. Regia di Silvio Soldini. Alberto Casiraghy ha trasformato la sua casa di Osnago in una vera “bottega” editoriale: con una vecchia macchina a caratteri mobili stampa piccoli e preziosi libri di poesie e aforismi. Non molto lontano, oltre il confine svizzero, Josef Weiss per realizzare le sue edizioni artistiche unisce la sensibilità del grafico con la tecnica del restauratore. Silvio Sodini restituisce un ritratto insieme realistico e poetico di due artisti-artigiani che hanno scelto di fare un mestiere antico in un mondo moderno e hanno conquistato il successo più grande. Imparare a tessere la più eterna delle magie, quella delle parole. Durata 72 minuti. (Nazionale 2)

 

film-independenceIndipendente Day: Rigenerazione – Fantascienza. Regia di Roland Emmerich, con Jeff Goldblum, Bill Pullman e Liam Hemsworth. A vent’anni dal precedente e originalissimo “Indipendence Day”, il regista votato anima e corpo ai disastri terrestri più spettacolari torna se non sul luogo del delitto dalle parti delle minestre piuttosto mal riscaldate: il tutto con la modica spesa di 160 milioni di dollari. Ritroviamo vecchie facce della puntata precedente, qualcuno ha lasciato come Will Smith, altri nuovi hanno nuovo peso nella catastrofica vicenda, compreso il nuovo presidente degli States, che guarda caso è una donna (come Hillary?). Per inguaribili nostalgici. Durata 120 minuti. (Greenwich sala 1, Ideal, Lux sala 2, Massaua, Reposi, The Space, Uci)

 

Io prima di te – Commedia (tra sospiri e lacrime). Regia di Thea Sharrock, con Sam Caflin e Emilia Clarke. Sospiri e lacrime, ovvero preparate i fazzoletti. Ovvero siamo di fronte a uno di quei soggetti che, senza tema di essere smentiti, scottano e molto. Alla radice il romanzo scritto (furbescamente?) da Jojo Moyes, bestseller per cuori d’antan o forse soltanto giustamente più sensibili. Lei, di famiglia modesta, carattere splendidamente esuberante, lui biondo ricco bellone manager, su sedia a rotelle a seguito di tragico incidente. Saprà lei ridargli un po’ di felicità e magari distoglierlo da pensieri che proprio non collimano con quelli di una vita normale? Una buona chiave per i giovani attori che aspirano al successo. E il pubblico, da che parte si schiererà? Apertissimo un dibattito mi piace/non mi piace. Durata 110 minuti. (Centrale V.O., Ideal, Lux sala 3, Massaua, Reposi, The Space, Uci)

 

film jasonJason Bourne – Azione. Regia di Paul Greengrass, con Matt Damon, Alicia Vikander, Vincent Cassel, Tommy Lee Jones e Julia Stiles. A dirigere chi, per la “vicenda Bourne”, ideata da Robert Ludlum, ha già retto con la solida magistrale professionalità i precedenti “Supremacy” e “Ultimatum”: il che è una grande sicurezza. Poi il protagonista con un Damon sempre alla ricerca della propria memoria, con tra le mani questa volta dei file che potrebbero in qualche modo spiegargli la morte violenta di suo padre, tesissimo e di filtrate parole, gran maestro dell’azione, di granitica espressione dalla prima inquadratura all’ultima. Qui lo ritroviamo nel suo isolamento in Grecia, scovato dalla collega Nicky, con un nuovo e sempre più sconcertante “programma governativo”. Menzogne e mezze verità, perfidi dirigenti della CIA e immancabile killer che ha la feroce ruvidezza di Cassel, una ambigua agente dei Servizi Segreti in vena di far carriera, che ha i tratti un po’ spenti della nuova star Wikander, pronta a lasciare aperta quella porta che fa ben sperare in altra/e avventura/e. Ritmo da brivido, eccellente, come nei capitoli precedenti pezzi da antologia (vedi, per esempio, alla voce “inseguimenti”, ad Atene tra le strade coinvolte nei disordini più recenti come a Las Vegas, insuperabile, come i pedinamenti, come i corpo a corpo). Forse spiace, nel divertimento generale e anche nel caos che ne deriva, che Greengrass e sceneggiatori abbiano privilegiata la grancassa e abbiano messo la sordina al disordine mentale e interiore del protagonista. Durata 123 minuti. (Ideal, Lux sala 1, Massaua, Reposi, The Space, Uci)

 

film loloLolo – Giù le mani da mia madre – Commedia. Regia di Julie Delpy, con Julie Delpy, Dany Boone e Vincent Lacoste. Violette, quarantacinquenne parigina, affermata nel campo della moda, in vacanza incontra Jean-René, programmatore quanto mai goffo. Si piacciono, stanno bene insieme, ma incrociano un problema: il figlio di lei, Lolo, è pronto a farle capire come non abbia nessuna intenzione a vederla rapita almeno al 50% da un’altra persona e quanto poco quell’uomo abbia in comune con lei. Ed è disposto davvero a tutto. Dramma adolescenziale o squinternata femminile? Durata 99 minuti. (Uci)

 

Ma Loute – Commedia. Regia di Bruno Dumont, con Fabrice Luchini, Juliette Binoche e Valeria Bruni Tedeschi. Nell’estate del 1910, in un’Europa che sta scivolando verso una guerra di proporzioni terrificanti, l’ispettore Machin e il suo assistente si ritrovano a dover indagare, in un piccolo centro del nord della Francia, sulla sparizione di alcune persone. Si trovano di fronte la famiglia Brufort, di umili origini, e quella borghese, in piena decadenza, dei Van Peteghem. Entrambe hanno dei segreti, ben conservati tra le pareti di casa. Durata 122 minuti. (Classico, Due Giardini sala Ombrerosse)

 

Man in the dark – Horror. Regia di Fede Alvarez, con Dylan Minnette, Daniel Zovatto e Jane Levy. Un gruppo di ragazzo si introduce nella casa di un cieco per rapinarlo e ucciderlo, sicuri che tutto si compirà senza nessun problema. Ma si accorgeranno presto che non è come loro hanno pensato. Durata 88 minuti. (Ideal, Massaua, The Space, Uci)

 

Mr. Gaga – Documentario. Nelle immagini di Tomer Heymann, il genio innovativo del coreografo israeliano Ohad Naharin, classe 1952, cresciuto in un Kibbutz, il suo metodo di lavoro, un’unione intima tra la semplicità del movimento e le emozioni più intime e personali, un ritorno liberatorio al passato, alle più lontane sensazioni. Naharin con “Tre” ha inaugurato TorinoDanza 2016. Così si è espresso qualche critico: “Il più emozionante documentario per gli appassionati di danza moderna da “Pina” di Wim Wenders). (Centrale V.O.)

 

Paradise Beach – Dentro l’incubo – Azione. Regia di Jaume Colle-Serra, con Blake Lively e Oscar Jaenada. Nancy è un’appassionata di surf, in vacanza a cavalcare quelle onde da capogiro dovrà affrontare una lotta impari e senza tregua contro uno squalo. Durata 85 minuti. (The Space, Uci)

 

Suicide Squad – Fantasy. Regia di David Ayer, con Will Smith, Jared Leto, Viola Davis e Cara Delevingne. Un ente governativo segreto, denominato Argus, assolda un gruppo di criminali: solo a loro potrà affidare missioni ad alto rischio con la promessa di clemenza nei confronti delle personali pene detentive. Durata 130 minuti. (Ideal, Massaua, Reposi, The Space, Uci)

 

film-tommasoTommaso – Commedia. Diretto e interpretato da Kim Rossi Stuart, con Camilla Diana, Cristiana Capotondi e Jasmine Trinca. A dieci anni da “Anche libero va bene”, il bel Kim torna dietro la macchinata presa, in un film in gran parte autobiografico per quanto vuole analizzare di sé, per l’altalenare dei suoi rapporti con il gentil sesso, per i rapporti che paiono duraturi ma che sono sempre pronti a sfasciarsi. Per fortuna, l’incontro con una donna (il regista ce la lascia vedere soltanto confusamente, è Ilaria Spada, la sua compagna nella vita) lascia sperare in un futuro più tranquillo. Durata 97 minuti. (Ambrosio sala 1, Eliseo Grande, Massimo 1, Uci)

 

Torno da mia madre – Regia di Eric Lavaine, con Josiane Balasko e Alexandra Lamy. La quarantenne Stephanie ha perso in un sol colpo marito e lavoro: non le rimane che ritornare a vivere in casa della madre. Si accorgerà immediatamente che la convivenza non sarà affatto facile. Durata 97 minuti. (Ambrosio sala 3, Due Giardini sala Nirvana, F.lli Marx sala Groucho)

 

film-amore-altezzaUn amore all’altezza – Commedia. Regia di Laurent Tirard, con Jean Dujardin e Virginie Efra. Già al telefono Alexandre riesce a provare una grande simpatia per Diane, bella donna, avvocato di successo e divorziata. Allora perché non vederci il giorno dopo, per un primo appuntamento? Sì, ma Diane scoprirà che chi ora le sta davanti non è alto più di un metro e 40. Ci sarà posto per una relazione? Durata 98 minuti. (Greenwich sala 2, The Space, Uci)

 

Un padre, una figlia – Drammatico. Regia di Cristian Mungiu, con Adrian Titieni e Maria-Victoria Dragus. Premio alla regia al Festival di Cannes nel maggio scorso per un regista che, sempre sulla Croisette, nel 2007 ha vinto la Palma d’oro con “4 mesi, 3 settimane, 2 giorni” e nel 2012 con “Oltre le colline” si è aggiudicato il premio per la miglior sceneggiatura nonché quello alle migliori attrici. Qui, nella Romania odierna, narra di Eliza, brillante negli studi, e di suo padre, medico di sanissimi principi in una piccola città, certo del successo di quella figlia sino a spingerla a frequentare una prestigiosa università inglese. Ma nelle ore che precedono l’esame di maturità la ragazza subisce un’aggressione che non solo mette in discussione il suo futuro ma anche quei sani principi dentro cui è stata allevata, l’onestà sino a quel momento cercata e messa in pratica lascia spazio al compromesso. Durata 128 minuti. (F.lli Marx sala Chico, Nazionale sala 1)

 

La Giornata delle famiglie con Paideia e Zoom

paideiaIL 10 SETTEMBRE CON PAIDEIA E ZOOM È LA GIORNATA DELLE FAMIGLIE

Un’occasione per supportare la Fondazione Paideia con genitori e bimbi protagonisti Zoom, il primo bioparco immersivo d’Italia, ospita sabato 10 settembre la giornata dedicata alle famiglie con la Fondazione Paideia, che opera a livello nazionale per migliorare le condizioni di vita dei bambini che vivono situazioni di difficoltà. Una giornata all’insegna del divertimento per grandi e piccini e della conoscenza: da un lato con la sensibilizzazione dei visitatori alle iniziative messe in atto dalla Fondazione, ma anche per conoscere, tramite un’esperienza immersiva, abitudini, comportamenti e segreti degli abitanti del bioparco. Parte del ricavato della giornata sarà devoluto a Paideia e alcuni gazebo saranno allestiti lungo il percorso del parco, per presentare le attività della Fondazione e spiegare i progetti a tutti i visitatori. Per i più piccoli, momenti di divertimento con le attività didattiche e il face painting durante la giornata. Un nuovo appuntamento che rafforza il legame tra Zoom e Paideia, che da negli anni li ha visti protagonisti del progetto “Zoom for all”, dedicato ai bambini affetti da disabilità, e di altre iniziative di due importanti realtà del territorio piemontese. In particolare, attenzione dedicata al nuovo Centro Paideia, un polo dedicato alla riabilitazione infantile e uno spazio di socializzazione e inclusione per tutte le famiglie che avrà sede in via Moncalvo 1 a Torino. I lavori di ristrutturazione sono iniziati nel settembre 2015 e saranno completati entro il 2017. A un anno dall’avvio del cantiere è stato raccolto oltre un milione di euro e sul sito www.centropaideia.org è possibile contribuire con una donazione, scegliendo di “adottare” un’area specifica del Centro e dare così il proprio sostegno al progetto. Fondazione Paideia onlus La Fondazione Paideia, dal 1993, opera a livello nazionale per migliorare le condizioni di vita dei bambini che vivono situazioni di difficoltà, promuovendo iniziative e fornendo un aiuto concreto a chi è quotidianamente impegnato in questo compito, nei settori sanitario, educativo, assistenziale e ricreativo. La Fondazione Paideia rappresenta oggi una risorsa e un punto di riferimento per numerosi enti, comunità, associazioni e famiglie. Gli interventi della Fondazione si rivolgono sia ad organizzazioni (pubbliche e private) sia a singoli casi individuali e sono guidati da una conoscenza diretta delle situazioni e da un’attenta valutazione delle necessità e dell’efficacia delle risposte. Info: www.fondazionepaideia.it

SALSASIO FESTEGGIA LA PATRONA

salsasio-festa-chiesaA Borgo Salsasio di Carmagnola si stanno ultimando i preparativi per la festa Patronale della Madonna della Mercede 2016

Il primo appuntamento della festa è previsto per sabato 10 settembre dove nel cortile dell’Associazione Giovanni Gallo, in vicolo Asilo, si terrà la festa per i 20 anni della omonima comunità, con un baby derby del Cuore, dove a scendere in campo saranno i bambini che giocheranno anche in memoria di Gianluca e Damiano, i due giovani morti alcuni anni fa a causa di un incidente. Dopo la partita dei “pulcini” si terrà un apericena seguito dal grande Concerto dei Senzanome, tributo ai nomadi.
Domenica 11 settembre sarà invece la volta della Pedalata “Pedaliamo in Allegria”, con partenza alle 9 dal circolo La Concordia di Salsasio (iscrizioni presso la Lavanderia Diego Albertino o alla partenza).
Ma nei giorni dal 15 al 19 settembre si terrà la vera e propria festa.

FESTEGGIAMENTI RELIGIOSI

Giovedì 15 settembre alle 18 presso la chiesa antica del Borgo, Madonna della Neve, verrà celebrata la Messa di inizio Triduo in preparazione alla festa e sarà dedicato ai bambini e ai giovani, con una testimonianza di un giovane della Parrocchia di Salsasio che ha partecipato alla Giornata mondiale della gioventù 2016 a Cracovia, la Messa sarà preceduta dal Rosario alle 17,30.
Venerdì 16 dopo il Rosario delle 17,30, la Messa delle 18 sarà dedicata in particolare agli anziani e agli ammalati con una testimonianza di chi vive in quelle situazioni, per poi passare a sabato 17, dove sia il Rosario che la Messa della Vigilia della festa verranno celebrati nella chiesa nuova del borgo e in cui si pregherà in particolare per le famiglie.
Domenica 18 settembre sarà il clou della festa, con la Santa Messa Solenne nell’Anno Santo della Misericordia in onore della Madonna della Mercede presso la chiesa antica del borgo alle ore 10, seguita poi dalla Solenne Processione con percorso: via Torino, via Gozzano, via Genova, via Giovanni Pascoli, via Torino, rientro in chiesa e Affidamento a Maria di tutto il borgo nell’Anno Santo.
Lunedì 19 settembre alle 11 sempre presso la chiesa antica del borgo si terrà la Messa in ricordo dei defunti del borgo e dei Sacerdoti di Salsasio, mentre alle 15,30 si terrà la preghiera per le Vocazioni.
La festa religiosa si concluderà sabato 24 settembre con la Messa nel giorno della Festa liturgica della Madonna della Mercede presso la chiesa nuova Beata Enrichetta di Salsasio.

FESTEGGIAMENTI POPOLARI

I festeggiamenti popolari del Borgh ed la Madòna avranno inizio venerdì 16 settemre presso il padiglione festeggiamenti di via Mussetti, con dalle 19,30 apericena e musica con dj set e sfilata di moda in collaborazione con “Casa del Regalo”. Sabato 17 dalle 15 si terrà la seconda edizione di “IV ruote e II pedali”, mentre dalle 19,30 apertura del servizio gastronomico sotto il Palatenda del Gusto e alle 21 spettacolo di magia del mago Albi e truccabimbi della CRI, ingresso libero, sempre alle 21 presso il bocciodromo “La Concordia” si terrà lo spettacolo in Piemontese della Compagnia “J amis del teatro” con lo spettacolo “Mercerie Tote Pautasse, boton, liasse e.. lengasse”.
Il giorno della grande festa del “Borgh” (domenica 18 settembre) le manifestazioni inizieranno alle 15,30 con giochi per tutti, truccabimbi e gonfiabili oltre allo spettacolo musicale del gruppo “Peper Voice”, della scuola media Primo Levi, seguito dall’esibizione del Coro Moro. Alle 19 apertura servizio gastronomico sotto il Palatenda del Gusto e alle 21 ballo liscio con l’orchestra “Gruppo 2”.
Lunedì 19 alle 21 cena di “saluto alla festa” con specialità tagliatelle al Tartufo, con prenotazione obbligatoria presso la Lavanderia Diego Albertino di Borgo Salsasio in via Torino 201 e sempre alle 21 presso il bocciodromo La Concordia si terrà la serata di ballo liscio con l’orchestra “I Roeri”.
Per tutta la durata della festa saranno in funzione anche i gonfiabili per i più piccoli, truccabimbi, il calcetto umano e sarà sempre attivo il servizio bar.

FESTEGGIAMENTI PATRONALI PRESSO IL CIRCOLO “LA CONCORDIA”
“LO SPORT ALLA FESTA DI SALSASIO”

Il bocciodromo del Borgh ed la Madòna propone per la festa del borgo anche alcune gare a bocce e a carte, si inizierà sabato 10 settembre alle 8,30, con una poul a quadrette categorie CCCC – CCCD – CCSS – CDDD, senza vincolo di società e che avranno in palio per il primo premio 440 euro a formazione e molti altri premi che andranno fino all’ottavo qualificato, l’iscizione sarà di 200 euro a formazione.
Il secondo appuntamento è previsto invece per venerdì 16 e sabato 17 settembre con la gara a scala 40 con tavoli da quattro giocatori e iscrizione di 5 euro, per poi passare a lunedì 19 dove scenderanno in campo le bocce con alle ore 14 la gara a coppie sorteggiate, escluse le categorie A e B.
Giovedì 22 alle 14 invece, si terrà una gara a bocce per i pensionati, in cui saranno a disposizione di tutti i partecipanti panini e bavande.
Il tutto si concluderà sabato 1 ottobre alle 14 con la gara a bocce a coppie fisse con 32 formazioni, categoria CD e inferiori e senza vicolo di società. I premi della gara saranno per il primo, 300 euro a formazione, per il secondo, 240 euro a formazione e terzo e quarto premio, 140 euro a formazione, vige regolamento F.I.B.
L’iscizione sarà di 30 euro a coppia e la gara si svolgerà con qualsiasi tempo.

Ivan Quattrocchio

Settembre con le Torino Fashion Bloggers

tfb3Eh, sì. Settembre è davvero ricominciato! E normalmente è il mese in cui si cominciano a fare progetti e mettersi in agenda: VOGLIO CAMBIARE! Perché non iniziare dagli appuntamenti glam che le Torino Fashion Bloggers vi propongono qui? Partiamo, andiamo, scriviamo!

 

tfb-settembreUna sfilata super fashion per iniziare bene il mese e non sentirsi troppo lontani da Milano quando inizierà la Milano Fashion week è quello che ci vuole! L’appuntamento è il 16 settembre alle Fonderie Limone di Via Pastrengo a Moncalieri. Che cosa accadrà? I capi della collezione autunno inverno 2016/2017 verranno presentati dando uno sguardo ad un mondo magico e lontano, ispirandosi a quelli delle Ande e del Perù, dove la natura gioca la sua parte fondamentale attraverso materia e colore. Cercate le info sulla pagina social di Orlando Furioso!

***

tfb-settembre2Apriamo le porte di casa… per voi! No, non apriamo quelle delle Torino Fashion House, ma il glam e lo style centrano comunque. Si tratta di WELCOME HOME, network di case su Torino e Milano che coniuga l’ospitalità agli eventi del territorio. L’idea nata da Giuseppina Sansone, personal shopper e consulente d’immagine, Carola Serminato, esperta di comunicazione culturale e Ilaria Gai, aka Welcome Home, ha l’intento dare la possibilità di fruire di un’esperienza unica nel suo genere. La particolarità di questi eventi? Ogni stanza della casa preposta darà luogo a un evento di 50 minuti l’uno: camera da letto, salotto, sala da bagno e cucina diventeranno teatro di performance e momenti d’incontro. Ma… Il luogo è segreto fino al giorno stesso, al momento sappiamo solo che che da cornice ci saranno le colline torinesi! La prenotazione è obbligatoria: stayhomevent@gmail.com.

***

tfb-luccioleCena a lume di lanterna, what else? È quello che propone San Mauro, il 10 settembre, con la seconda edizione di Lucciole per Lanterne, che offre ai cittadini l’opportunità di condividere un’esperienza emozionante: cenare sul suggestivo e centenario Ponte Vecchio della piccola cittadina. È davvero semplice partecipare, basta seguire le indicazioni che troverete qui! E poi… è per una buona causa: tutto il ricavato andrà in beneficenza per la ricerca sul cancro.

***

tfb-settembre-4Un giro a Chieri? Perché no! Abbiamo pensato di invitarvi alla riapertura del Museo Tessile di Chieri! Dopo quasi un anno di lavori di ammodernamento i locali storici di via Santa Clara mostreranno il loro nuovo look. L’inaugurazione è in programma per domenica 18 settembre alle 10 del mattino: «Sarà aperto al pubblico il nuovo percorso del museo e presentata ufficialmente la riprogettazione grafica del sito – anticipa Mario Ghirardi presidente della Fondazione chierese per il Tessile e il Museo del Tessile – Entrambi hanno ora un taglio più didattico e interattivo. Ad esempio, tra le novitàsul sito sarà possibile prenotare le visite, scaricare informazioni e consultare il catalogo del nostro archivio di campionari e di libri sul tessile.

***

tfb-settembre-5E infine, anche per i più piccoli… Un giro nella Galleria San Federico per conoscere i Topolino d’Italia è un passaggio obbligatorio! E vedrete che anche voi più grandicelle non rinuncerete a farvi un selfie con Topolino in versione dottore o vestito con il look più stravagante! Avete tempo fino al 18 settembre, poi Micky Mouse si trasferirà a Milano!

 

 

 

Vi aspettiamo sul nostro magazine Torino Fashion Bloggers.

tfb logo

Twitter: @tfbloggers

 

 

 

Nella guerra del Libro Milano anticipa Torino con un nuovo Salone ad aprile

SALONE 569E’ ormai guerra aperta tra Torino e Milano. I “ribelli” milanesi hanno infatti annunciato che la nuova manifestazione meneghina del libro si svolgerà dal 19 al 23 aprile, periodo in pratica contestuale (anzi in anticipo, quasi a voler accalappiarsi prima i visitatori e gli espositori) con il Salone del Libro di Torino, che da 29 anni si tiene nella seconda settimana di maggio. La  sindaca di Torino e il presidente della Regione Piemonte, Chiara Appendino e lingotto saloneSergio Chiamparino dicono che tale comportamento  “non facilita il dialogo: sembra quantomeno irrispettoso, per non dire provocatorio nei confronti del Ministro e di tutti gli antri interlocutori. Siamo infatti stupiti che Aie e Fiera Milano abbiano deciso di annunciare le date della Fabbrica del Libro (così si chiama la manifestazione milanese – ndr) prima dell’incontro con il ministro Franceschini, in programma lunedì a Roma”.  Appendino e Chiamparino sono comunque  “disponibili a individuare soluzioni che evitino la reciproca cannibalizzazione. Ma se non fosse possibile proseguiremo sulla nostra strada”

(foto: il Torinese)

Operaio muore cadendo dal tetto

vigili fuocoNon c’è stato nulla da fere per un operaio romeno di 43 anni che è morto dopo essere caduto dal tetto di un magazzino di Moncalieri, in via Vittime di Bologna: è precipitato da circa 9 metri d’altezza e sfondando un lucernario. Sono intervenuti  carabinieri, vigili del fuoco e medici del 118. L’uomo, dipendente di una ditta di Ciriè, stava sostituendo alcuni pannelli danneggiati dal maltempo della scorsa settimana, ma ha perso l’equilibrio ed è caduto. vano il trasporto al Cto.Gli ispettori dello Spresal dell’AslTo5 stanno indagando sulle cause del drammatico fatto.

(foto: archivio)

Torino Spiritualità, indagine sull’intelligenza animale

torino-spiritualita-16Prende il via la nuova edizione di Torino spiritualità, l’ormai tradizionale rassegna di cultura, filosofia e psicologia di scena in questo periodo dell’anno sotto la Mole. “Siamo così intelligenti da capire l’intelligenza degli animali?”. E’ la domanda dell’etologo Frans De Waal, atteso a Torino l’1 ottobre, con la quale Antonio Bonaiuto ha aperto la conferenza stampa della 12/a edizione della kermesse di cui è curatore. Inaugurano l’edizione 2016 il 28 settembre  Shaun Ellis, il ricercatore inglese che ha vissuto per due anni con un branco di lupi, condividendo con loro anche il cibo, e Richard C.Francis, autore del libro ‘Addomesticati’ che spiega come l’uomo, animale selvaggio, doma gli animali e gli esseri umani. Un programma, ricco di ‘spiritualità laica’, così l’Ansa riporta le parole dell’assessore regionale alla Cultura, Antonella Parigi. Poi Bonaiuto ha citato Borges: “salva il mondo chi accarezza un animale addormentato, che neppure ti può ringraziare. Una carezza bellissima e meravigliosa”, un gesto sentito, senza interessi e secondi fini.

Anarchici arrestati: non solo Isis, torna il terrorismo “tradizionale”

salvario poliziaIl terrorismo del Califfato, al quale giornali e tv dedicano ampio spazio, rischia di fare abbassare la guardia nei confronti della minaccia terroristica per così dire “tradizionale, vecchio stampo. Con l’arresto dei sette anarchici della ‘Fai/federazione anarchica informale’ gli esperti dell’antiterrorismo sostengono possa esserci una recrudescenza nei prossimi giorni di attacchi, sabotaggi e altre iniziative, anchepolizia via po  all’estero, in segno di solidarietà. La procura della repubblica di Torino sta coordinando l’inchiesta della Digos. La “Federazione” anarchica nacque sotto la Mole negli anni Novanta. Le sue azioni in tutta Italia son state diverse decine, tra queste nel 2003 il pacco bomba recapitato a Prodi, nel 2012 il ferimento dell’ ad di Ansaldo Roberto Adinolfi e lo scorso gennaio l’attentato al tribunale di Civitavecchia.

(foto: il Torinese)

Il Politecnico accoglie i nuovi studenti internazionali

politecnicoAccoglienza all’aeroporto di Caselle e attività di supporto in Ateneo, ma anche momenti conviviali e la possibilità di scoprire le bellezze di Torino

 

 Una nuova città, abitudini di vita differenti, l’inserimento in una università da scoprire: per chi viene dall’estero a studiare a Torino il primo impatto può creare qualche difficoltà. Proprio per aiutare i ragazzi stranieri a risolvere i problemi pratici e ad ambientarsi nel loro nuovo campus, il Politecnico di Torino organizza una serie di iniziative dedicate, forte della propria consolidata tradizione di accoglienza dei tanti studenti che ogni anno arrivano da oltre 100 Paesi per seguire uno dei percorsi di studio o di specializzazione offerti dall’Ateneo.

Ad oggi sono 1670 gli studenti stranieri (1059 regolarmente iscritti, 611 in mobilità Erasmus) che quest’anno prenderanno parte alle “Welcome Activities for International Students”: incontri, iniziative culturali, momenti di svago aperti anche ai ragazzi italiani, per permettere ai nuovi arrivati di conoscere il Politecnico e fare amicizia con tutti gli altri studenti. L’iniziativa, che ha avuto inizio il 29 agosto e si concluderà il 4 ottobre, è organizzata dall’Ufficio Mobilità Incoming – Area caselle aero2Internazionalizzazione del Politecnico di Torinoin collaborazione con il CUS Torino.

Per prima cosa, proprio per accogliere al meglio fin dal loro arrivo gli studenti internazionali, ma anche gli italiani che non conoscono bene la città, è stato allestito un punto informativo in collaborazione con il CUS all’aeroporto di Caselle, che fino al 23 settembre fornirà informazioni e indicazioni pratiche. Sono poi previste più di cinque settimane di attività, durante le quali i ragazzi effettueranno visite guidate al campus, ricevendo preziose informazioni pratiche ad esempio per ricevere il codice fiscale, il permesso di soggiorno, fare domanda per una borsa di studio o iscriversi all’Ufficio Anagrafe. Ovviamente non mancheranno anche le occasioni per divertirsi e per conoscere la ricca offerta sportiva del CUS Torino.

Le attività in programma sono state organizzate grazie anche al supporto delle associazioni studentesche italiane ed internazionali (camerunense, cinese, iraniana, marocchina, pakistana): oltre a presidiare dal lunedì al venerdì un desk informativo, i ragazzi delle associazioni internazionali accompagneranno i nuovi colleghi alla scoperta degli spazi del Politecnico e li aiuteranno nella ricerca di un alloggio. Coinvolta nelle attività anche l’associazione BEST, che accompagnerà i nuovi arrivati alla scoperta della città che per i prossimi mesi o anni sarà la loro casa ed organizzerà per loro una cena internazionale.

POLITECNICO-300x300Per gli studenti dei programmi di mobilità in ingresso sono previsti due momenti di benvenuto (Welcome Orientation Meetings), durante i quali saranno fornite tutte quelle informazioni necessarie per affrontare al meglio il loro primo periodo a Torino e al Politecnico. A chiudere le cinque settimane di eventi sarà l’“International Welcome Event” venerdì 23 settembre, evento sportivo che si concluderà con un party serale organizzato dall’Ateneo insieme al CUS Torino.

 

Il Vicerettore per l’Internazionalizzazione, Bernardino Chiaia, commenta: “Il Politecnico consolida la propria tradizione di accoglienza degli studenti internazionali, con la partecipazione diretta delle associazioni studentesche e del CUS e il supporto della Città di Torino, oggi più che mai città universitaria internazionale. Siamo fermamente convinti che l’esperienza universitaria debba essere, fin dall’inizio, un momento di crescita e arricchimento della persona in un ambiente stimolante, piacevole e aperto a tutte le culture”.

***

Hanno collaborato all’organizzazione delle Welcome Activities: Turismo Torino e Provincia (Merenda Reale e tour della città sui bus City Sightseeing Torino), la sezione Study in Torino del Comune, l’assessorato alle Politiche Educative della Città, CUS Torino (giornata di attività sportive per gli studenti internazionali), la cooperativa sociale Atypica (rilascio del permesso di soggiorno), Centro Linguistico di Ateneo (corsi di italiano).

(foto: il Torinese)