redazione il torinese

“Tommaso”, il regista libertino che non sa creare emozioni

Pianeta Cinema a cura di Elio Rabbione

tommaso-film-4

A dieci anni dall’assai più interessate e pressoché “completo” “Anche libero va bene”, Kim Rossi Stuart torna dietro la macchina da presa a tratteggiarci la silhouette (come quella freudiana della locandina) di un libertino incallito, uno che ha dei precedenti illustri e che vedresti bene tra il Lelouch dell’”Uomo che amava le donne” e il Fellini della “Città delle donne” (e altro del riminese), ma che ha il fiato troppo esile, a dispetto di una improponibile spavalderia, per potersi allineare a quegli esempi. “Tommaso” prende le fila dal film precedente, quel bambino diviso tra la figura del padre con la sua vita quotidiana tutta reale e quella della madre sfuggente s’è fatto uomo, si porta appresso i propri fantasmi, le scelte affrettate e sbagliate, costruisce alla giornata, tra inseguite relazioni sessuali e pedinamenti e occhiate, un’esistenza che non sai bene (che non sa bene, lui) se portarla più sul versante doloroso o su quello comico. Instabile, iroso, vittime delle proprie inquietudini, portato a sbraitare oltre misura – insopportabile in un paio di scene, la caduta dell’attore quando non ha alle spalle qualcuno (un altro ben diverso da lui) che lo sorregga e lo guidatommaso4 -, finto e piagnucoloso, sempre lontano dalla sincerità confusamente intrisa di sberleffi, sempre alla ricerca del corpo femminile o a tentare di rabberciare un rapporto con una madre spendacciona, tutto un inseguire sedute con lo psicanalista che lo vorrebbe veder rintracciare quel fanciullino che deve essere rimasto in lui, tutto un accondiscendere ad una agente che gli fa firmare contratti cinematografici perché la sua vita abbia un giusto ruolo. Perché il nostro Tommaso è anche attore e regista, che vorrebbe fare un film sui sogni, che fugge, cui non va bene niente, che preferisce rifugiarsi in campagna, tra il verde di una natura malata, deficitaria anch’essa, anch’essa con i suoi bubboni. E in tutto quel fuggire, non sa creare emozioni.

Perché Tommaso insegue e non fa altro: fa di tutto per essere lasciato da Chiara, felice di poter ritrovare una perduta libertà; intreccia una parentesi romantica con Federica ma una semplice quanto impercettibile imperfezione di un suo labbro lo spinge a cercare una via di fuga; impensabile portare avanti una relazione con Sonia, una camerierina di trattoria che cerca maniere spicce quanto piuttosto rudi negli amplessi che l’interessato vorrebbe tentare con lei. Tutto è un disastro. In una tommaso-film-3sceneggiatura disordinata e via via ripetitiva (scritta con Federico Starnone), il bel Kim, sbarbato o no per la scelta delle fan, vira in un finale che sa di appiccicaticcio e che spera di dare una botta di vita allo spettatore con lo svelamento delle ombre fanciullesche e no del protagonista, non ultimi l’imbozzolamento paterno e la fuga della madre. Il riminese corre ancora una volta in aiuto: pensate al Marcello della “Dolce vita” che uscito nel finale dalla grande villa incontra lungo la riva del mare il sorriso innocente della Ciangottini: Tommaso, oggi, a cinquantasei anni di distanza, scivola lungo una grossa apertura del terreno per ritrovarsi di fronte al mare, baciato da sette ragazzini (il desiderio di paternità avverato?) e avvicinato da una donna – che ha il viso di Ilaria Spada, la compagna di Kim nella vita reale e madre di suo figlio -: forse l’occasione per un nuovo approdo, duraturo? Non autobiografia, si affrettava a dire a Venezia il regista, ma introspezione, un voler mettersi a nudo: sia, ma almeno, come qualcuno ha fatto, i punti di contatto con Moretti o Allen lasciamoli perdere.

Rischio nubifragi, allerta gialla: pioggia, vento e grandine in arrivo su Torino e Piemonte

grandine fulminigrandine moncaDi questi tempi, quando piove dopo giorni e giorni di calura, è sempre possibile il rischio nubifragi. Sarà così in Piemonte nelle prossime ore, in particolare nella mattinata di giovedì’. E’ quanto indica il bollettino di Arpa (Agenzia regionale di protezione ambientale) che registra  uno stato di allerta gialla – ovvero livello di “criticità ordinaria” –  riguardante tutta la regione, a partire daPIOGGIA FINESTRINO questa sera tranne a nord dove la fase più acuta del maltempo è attesa solo domani. Si prevedono  raffiche di vento e grandine, piogge e temporali “forti o molto forti” per via della  “brusca irruzione di aria fredda” proveniente dal minimo depressionario posizionato sul golfo di Biscaglia. C’è più probabilità di temporali violenti nelle aree ai confini con la Liguria e la fascia pedemontana nordoccidentale. Le temperature massime subiranno un calo fino a 6-7 gradi.

 

(foto: il Torinese)

Medicina femminile a congresso

donna memopausaDal 15 al 17 settembre 2016 presso il Teatro Regio di Torino ci sarà l’11° Congresso Internazionale organizzato dall’European College for the Study of Vulval Disease (ECSVD), con il patrocinio della Regione Piemonte, della Città di Torino e dell’Azienda Sanitaria Locale TO4. Un congresso multidisciplinare dove parteciperanno oltre 200 tra ginecologi, urologi, dermatologi, chirurghi generali, chirurghi plastici, infettivologi, oncologi, patologi provenienti da 25 paesi (Armenia, Austria, Australia, Belgio, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Inghilterra, Irlanda, Israele, Italia, Olanda, Nigeria, Norvegia, Nuova Zelanda, Pakistan, Qatar, Romania, Spagna, Svezia, Svizzera, Stati Uniti).  I tre giorni del congresso saranno organizzati con una modalità innovativa e dialettica con tutti i partecipanti, previsti workshop e presentazioni di casi clinici.Tra i principali temi: il trattamento delle regiopatologie oncologiche, e non, correlate al Papilloma Virus, con la presentazione del nuovo vaccino nonavalente presto disponibile anche in Italia; la ricostruzione per le donne che hanno subito la mutilazioni genitali; la gestione multidisciplinare del dolore vulvo-perineale alla luce della nuova classificazione internazionale del 2015 e delle nuove terapie riabilitative. Parteciperanno tra i più importanti specialisti a livello nazionale e internazionale, tra i quali il Dott. Paolo Scollo, Presidente della Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia (SIGO), il Dott. Francesco Raspagliesi dell’Istituto Tumori di Milano, il Dott. Mario Airoldi della Città della Salute di Torino, il Prof. Jacob Bornstein, già Presidente dalla International Society for the Stufy of Vulvar Disease (ISSVD), il Prof. Michael Hockel, Direttore della Scuola di Chirurgia Pelvica Radicale di Lipsia, il Dott. Jeff Andrews, Editore del Journal of Lower Genital Tract Disease. L’ECSVD, fondato nel 1996 proprio a Torino, oggi tra i suoi membri vede i principali esperti europei nella patologia vulvo-vaginale e negli anni ha esteso il proprio ambito scientifico ad altri aspetti della patologie femminili, un ampliamento voluto dall’attuale Presidente, il Dott. Fabrizio Bogliatto dell’ASL TO4.

Borgata Casa Mosso a Cavagnolo è in festa

cavagnoloBorgata Casa Mosso a Cavagnolo è in festa. L’evento è organizzata dalla pro loco. In particolare l’attenzione sarà focalizzata sulla raccolta di fonti per i terremotati del Centro Italia, che è organizzata da tutte le associazioni di Cavagnolo. Venerdì 16, alle ore 19.30, ci sarà la “Amatriciana solidale” il cui intero incasso verrà devoluto alle popolazioni colpite dal sisma. Sabato 17, invece, si svolgerà l’altro appuntamento sportivo ormai tradizionale: la quinta edizione della “Monta e cala”, corsa podistica tra i Borghi di Cavagnolo.

Massimo Iaretti

Nordic Walking Valcerrina

VALCERRINA1Brozolo, piccolo centro della Valcerrina della Città Metropolitana di Torino, si anima nel fine settimana con un doppio evento, già sperimentato in altri comuni. A curarli è il Nordic Walking Valcerrina. Sabato 17, ci sarà la camminata notturna. Il ritrovo è alle ore 20 nel piazzale antistante la stazione ferroviaria per percorrere a piedi “sotto le stelle” (sempre che non ci siano condizioni meteo avverse) un percorso di cinque chilometri di media difficltà. Sono necessari una torcia e calzature sportive. Al termine ci sarà una spaghettata in collaborazione con Fidaz Brozolo.Domenica 18 settembre, infatti, verrà presentato il nuovo corso base di Nordic Walking, alle ore 10.30, al bed and breakfast “Il giardino dei ciliegi” in via Peile. Per cogliere tutti i vantaggi di questa disciplina sportiva è necessario apprendere bene le basi della tecnica, che verrà poi perfezionata nei successivi allenamento e camminate. Il corso si articola in cinque lezioni della durata di un’ora e mezza. Occorre avere abbigliamento comodo e scarpe da ginnastica. I bastoncini verranno messi a disposizione degli istruttori della Scuola italiana Nordic Walking, Flavia Mautino ed Augusto Cavallo.

Massimo Iaretti

Appendino in visita alla collega romana, collaborazioni in vista tra Torino e la Capitale

raggi-appendinoLa sindaca Appendino, a Roma per incontri legati al futuro del salone del Libero e ai Trasporti, ha avuto anche un faccia a faccia con la collega di Roma, Virginia Raggi,  in Campidoglio.  Le prime cittadine pentastellate hanno discusso le proposte sulla legge di stabilità e  su  iniziative in sinergia tra la Capitale e la città subalpina. “Roma e Torino insieme per parlare di città metropolitana e collaborazione su progetti culturali”, ha scritto la Raggi su twitter e facebook, postando  la foto che pubblichiamo,  in compagnia  la prima cittadina di Torino. raggi e Appendino si sono poi  affacciate dal balcone sui Fori imperiali dello studio della sindaca, per gli scatti dei fotografi.

Una ragazza per il cinema

cinema-ragazzaL’ormai sempre più ambita corona di “Una ragazza per il cinema” realizzata, da tre anni, dal marchio Xento, di Ferrara, creato da Leonardo Buccoliero e Anna Suriano di Taranto, è andata per il 2016 a Alessia Debandi che ha gareggiato per il Piemonte. Il diadema “Red Carpet” è una corona del valore commerciale di 1000 euro in cristallo e rodiata ed è stata scelta anche per il Musical Aida dalla direttrice artistica Susy Tagliapietra. “Un’emozione unica! Vedere che i propri sforzi e le proprie fatiche siano valsi ad arrivare al risultato che mi ero prefissata è una soddisfazione enorme, mi ha portato una gioia e una felicità nel cuore, immense! Credere sempre in se stessi è importante, non bisogna mai smettere di farlo, bisogna spronarsi da soli a dare sempre il meglio di noi stessi ma rimanendo ovviamente sempre umili e con i piedi per terra, perché senza umiltà si perde tutta la bellezza interiore o esteriore che si può avere – è Alessia Debandi che parla, la vincitrice nazionale – e vorrei ringraziare tantissimo Leonardo Buccoliero e Anna Suriano per aver creato questa bellissima corona, è veramente un regalo magnifico, la adoro ! “ Complimenti alla vincitrice, meritatissimo il titolo, per la bellezza e la preparazione, lo ha vinto recitando un difficile ed impegnativo monologo. E complimenti a Mirella Rocca, la talent scout, che fa crescere le fanciulle che a lei si affidano, che aveva vinto anche nel 2013. Quest’anno ha ottenuto oltre al primo, anche il terzo posto, aggiudicato alla altrettanto bellissima e preparatissima Nina De Caprio.

Per cui ha potuto così esprimersi: “Direi che il Piemonte ha stravinto! La bellezza è importante, ma sono la preparazione, lo studio, l’impegno costante, a fare la differenza”.

Una motivatrice come Mirella Rocca ha intuito le potenzialità delle ragazze, e ha saputo seguirle nella loro crescita.

La vincitrice, tra l’altro è una preparatissima studentessa con ottimi risultati a scuola, ed è al quarto anno del liceo classico.

Si è appena conclusa a Catania, in piazza dell’Università, la 28° edizione di questa grande kermesse dei Patron Antonio Lo Presti e Daniela Eramo di cui il Piemonte è andato in trionfo con la vittoria di Alessia Debandi, premiata anche dal grande Maestro Pablo Gil Cagnè con la fascia della maison che sarà Testimonial 2016 e anche di Aquolina.cinema-corona

“Premiata non solo per la sua bellezza ma anche per il suo talento – ha ripetuto Mirella Rocca – ci ha creduto fino in fondo impegnandosi a studiare, ascoltando anche i miei consigli si è preparata per questa grande opportunità che apre le porte del mondo del cinema e dello spettacolo. Dal primo momento che l’ho conosciuta, ho creduto in lei e ha iniziato un percorso formativo di recitazione per un anno intero, per arrivare alla vittoria. Ha fatto emozionare e commuovere tutti esibendosi per la Prova talento con un monologo molto difficile,comunque sia, questo è solo l’inizio. Sono veramente soddisfatta del risultato ottenuto e spero di poter trasmettere a tutte le ragazze, con l’esempio di Alessia, il principio che bisogna studiare per ottenere qualcosa, crederci fino in fondo se vuoi realizzare i tuoi sogni e i tuoi successi per la tua vita.”

E su Nina De Caprio, la 3° classificata, che dire? È la più giovane di tutte avendo solo 14 anni, ma già molto grande, ammirata da tutti e in modo particolare dal grande Maestro Garrison per questa sua bellezza e simpatia.

“Sono felicissima ed onoratissima di far parte da anni ormai di questo grande concorso in cui credo molto e che mi ha dato tanto; siamo una grande famiglia che comprende tutta l’Italia” ha concluso Mirella Rocca, a cui va tutto il plauso della signora Laura Rossi, madre della vincitrice, che descrive la professionalità e l’umanità della scopritrice di talenti.

Concludiamo con le sue parole, perché fuori dai luoghi comuni che vogliono vedere in questo settore qualcosa di spiacevole. “Ti ringrazio – sono le sue parole cariche di riconoscenza – per aver creduto in lei, ti ringrazio perché nonostante i momenti duri non ci hai voltato le spalle e insieme li abbiamo superati, evidentemente questo voleva il destino per voi, la vostra vittoria, perché è di tutte e due! Tu sai distinguerti tra tutti i tuoi colleghi, sei diversa, a volte un po’ nel tuo mondo fatato, ma una grande professionista, non un’ illusionista, non una di quelle persone che promettono pur di portarsi al seguito uno squadrone di ragazzine per essere sempre sull’onda. Tu non prometti, tu insegni ad impegnarsi, a credere nei loro sogni fino ad arrivare al punto di convincersi che prima o poi con impegno e determinazione si potranno avverare. Ecco cosa sei : una piccola grande donna. Sai guadagnarti la loro stima con la tua dolcezza, la tua pazienza ad ascoltare le loro paure e i loro disagi, sai sostituirti a noi mamme quando non ci siamo,e tutto questo con serietà. È stato un anno pesante, ma le cose belle si sa vanno sudate”.

Vito Piepoli

Dal 15 settembre al Golden Palace l’aperitivo preferito dei Torinesi

Giovedì 15 settembre Primo Torino in collaborazione con «La Capannina» di Forte dei Marmi e 10xPrince presenta «Sapore di mare», l’aperitivo progressivo dal look anni ’60-’70

mare-golden

Dopo la pausa estiva  al mare e ore trascorse a rosolare sotto il sole, si ritorna in città dove ricomincia il solito tran tran. Per fortuna Riccardo Condorelli nuovo gestore di «Primo Torino», il ristorante di AllegroItalia Golden Palace, vi ha pensato e ha deciso di organizzare una serata che ci riporta alle ferie appena trascorse. Giovedì 15 settembre Primo Torino in collaborazione con «La Capannina» di Forte dei Marmi e 10xPrince presenta «Sapore di mare», l’aperitivo progressivo dal look anni ’60-’70. Musica giusta, ricette gustosissime e bartenders che fanno della creatività e della mixing art i propri valori vi regaleranno un pre weekend indimenticabile ma ripetibile tutti i giovedì. Dalle 19.30 i Dj Felix  vi farà ballare fino a quando dal Piano Bar più famoso d’Italia vi farà cantare e saltare Stefano Busà.  Il tema della serata sarà gli anni ’60-’70 quindi armatevi di pantalone a zampa, parrucca afro e tanta voglia di divertirvi (se avete anche una Vespa non guasta). E se dovesse piovere non preoccupatevi: l’appuntamento si sposta nella bellissima e ampia hall dell’hotel.

primo-aperitivo-golden

Maggiori informazioni sull’aperitivo di giovedì 15 settembre
Location: ristorante Primo Torino al Golden Palace in via dell’Arcivescovado, 18 a Torino
Costo della prima consumazione obbligatoria 15 euro
Costo altre consumazioni: 10 euro

Ricco Buffet offerto!

Primo Torino vuole farvi rilassare e divertire con un drink in mano e un sorriso sulle labbra, vietato mancare!

Per info e prenotazioni: eventi@primotorino.it

INFORMAZIONE COMMERCIALE

Estate addio? Giovedì arrivano i temporali. Temperature in calo di 8 gradi

PIOGGIA FINESTRINOIl colpo di coda dell’estate, con la prima decade di settembre  calda come in pieno luglio, con massime a 33-34 gradi, sta per finire. Sì, l’estate in Piemonte a metà settimana lascerà un poco alla volta spazio all’autunno  Una massa d’aria in arrivo dall’Atlantico abbatterà l’alta pressione nordafricana: prime piogge dal pomeriggio di pioggia 1mercoledì sui settori alpini occidentali, e giovedì arrivano i temporali, con picchi anche molto fotrti, come indica l’Arpa (Agenzia regionale di protezione ambientale, in tutta la regione. Temperature in calo di 6-8 gradi.

(foto: il Torinese)

Grave donna accoltellata, si cerca l’ex fidanzato

molinetteUna donna è stata accoltellata in strada nel pomeriggio ad Oulx, in Valle di Susa, da un uomo  poi fuggito. Ricercato dai carabinieri l’ex fidanzato, un italiano di 52 anni: lo scorso giugno era  stato denunciato per minacce aggravate alla ex. lei, 50 anni, è stata colpita più volte ed è in gravi condizioni, ma non parrebbe in pericolo di vita. E’ stata trasportata d’urgenza all’ospedale Molinette di Torino.