redazione il torinese

Sgominata la gang dei falsi finanzieri

finanzaLe vittime aprivano le porte delle proprie case, poichè gli uomini che si presentavano indossavano  pettorine della Guardia di finanza. Ma una volta aperta la porta venivano bloccate con fascette di plastica e le derubavano. I Carabinieri del Comando provinciale di Torino hanno smantellato dopo un anno di indagini  la banda dei finti finanzieri. Si tratta di un gruppo di violenti rapinatori accusati di avere realizzato  decine di colpi per un valore complessivo della refurtiva di 200 mila euro. Sono sei le persone arrestate, tutti cittadini italiani, e decine le perquisizioni eseguite. Sequestrati 344 grammi di tritolo, decine di metri di micce, armi, proiettili, caricatori e materiale per il confezionamento dei proiettili e dell’esplosivo.

Mattarella per la medaglia d’oro al gonfalone della Regione

Onorificenza del Presidente Mattarella per esempi di solidarietà umana mostrati dalla popolazione piemontese all’epoca della guerra di Liberazione

mattarella crp 2

Con decreto del 19 agosto 2016 il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito alla Regione Piemonte la medaglia d’oro al Merito civile per gli esempi di solidarietà umana mostrati dalla popolazione piemontese all’epoca della guerra di Liberazione. L’onorificenza è stata assegnata a seguito di una candidatura avanzata dai presidenti della Regione, Sergio Chiamparino, e del Consiglio regionale, Mauro Laus, su impulso del Comitato Resistenza e Costituzione presieduto da Nino Boeti. Lo stesso Comitato aveva predisposto un dossier per sostenere la candidatura del Piemonte, in collaborazione con tutti gli Istituti storici della Resistenza, coordinati dallo storico Claudio Della valle. Siamo grati al Presidente Mattarella – dichiarano Laus e Boetiper questo riconoscimento, primo fra tutte le Regioni d’Italia, che premia l’impegno il coraggio e il sacrificio dei piemontesi durante la Guerra di Liberazione. Se il nazifascismo fu sconfitto lo si deve sicuramente all’impegno dei partigiani combattenti ma anche alla generosità della popolazione civile, alle donne piemontesi, che svolsero nei confronti dei giovani partigiani, un ruolo di maternage, che nascosero nelle loro cantine gli ebrei, mettendo a rischio la propria vita e quella dei propri familiari”. Il Presidente Mattarella apporrà la medaglia d’oro sul gonfalone della Regione venerdì 23 settembre, nel corso di una cerimonia a Palazzo Lascaris.

Questa la motivazione ufficiale della medaglia d’oro.

“Le comunità dell’attuale Regione Piemonte, nella loro profonda fede in un’Italia libera e democratica, sconvolte dalle feroci rappresaglie dell’oppressione nazi-fascista, con indomito spirito patriottico contribuirono, offrendo numerosi esempi di generoso spirito di solidarietà umana, alle vicende che, in particolare dopo l’8 settembre 1943, portarono alla liberazione e alla ricostruzione di quel territorio. Fulgido esempio di lotta comune, orientata alla conquista della libertà e della democrazia. 1943 – 1945 Regione Piemonte”.

www.cr.piemonte.it

Da TorinoDanza in 200 a Lione

Lione, Stade de Gerland Domenica 18 settembre 2016, ore 16.00
defilee-lione-2
INSIEME PARATA URBANA
un progetto di Torinodanza festival/direzione Gigi Cristoforetti e Biennale de la Danse di Lyon/direzione Dominique Hervieu

Domenica 18 settembre 2016, a partire dalle ore 16.00, allo Stade de Gerland di Lione, si svolgerà il Défilé della Biennale de La Danse di Lyon, la più grande manifestazione di danza in Europa. Per la seconda volta, dopo l’edizione del 2014, la kermesse vedrà la partecipazione del gruppo di Torinodanza, composto da 200 persone – 150 danzatori e 50 musicisti dell’Unione Musicale Condovese -, che sfilerà insieme ad altri 5.000 danzatori, fra professionisti e amateurs.

defilee-lione-4Insieme – Parata urbana, il Défilé di Torinodanza 2016, realizzato con il sostegno di Compagnia di San Paolo, è energia, fisicità allo stato puro, passione italiana e tanto divertimento: il progetto racchiude in sé una ricerca che parte dalla cifra espressiva del coreografo Roberto Zappalà. Imprimendo alla creazione un’impronta stilistica capace di innervare la tradizione musicale partenopea con il linguaggio coreografico dell’artista catanese. Punto di partenza sono stati i classici delle canzoni e delle musiche di Napoli, riviste con gli arrangiamenti del maestro Gianluca Calonghi, con il quale Torinodanza ha già lavorato per Expo 2015 e per il Défilé di Luci d’Artista.

Dopo mesi di accurato lavoro preparatorio, coordinato dalla coreografa torinese Elena Rolla, la performance Insieme debutterà a Lione il 18 settembre. Successivamente sarà presentata a Torino, inserita nel programma degli eventi di Terra Madre Salone del Gusto, il 24 settembre (o, in caso di pioggia, il 25 settembre) e avrà un grande finale, grazie alla compagnia di Roberto Zappalà, che proporrà un estratto della coreografia Lava Bubbles. A Torino il Défilé prenderà il via, il 24 settembre, alle ore 16.00 da Piazza Palazzo di Città e arriverà in piazza Carignano dove, alle ore 17.00, avrà inizio la performance Lava Bubbles. Il Défilé sarà infine presentato a Casale Monferrato il 1° ottobre 2016.

defilee-lione

staff artistico e organizzativo
concept Roberto Zappalà
assistenti Elena Rolla, Alain El Sakhawi
con l’aiuto di Melissa Boltri
musicisti Unione Musicale Condovese
diretta dal maestro Gianluca Calonghi

Un progetto di Torinodanza festival / Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale e Biennale de la Danse di Lyon con il sostegno e la collaborazione di Compagnia di San Paolo
in collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo – Circuito Regionale Multidisciplinare e Scenario Pubblico / Compagnia Zappalà Danza – Centro di Produzione della Danza / Città di Biella /  Opificio dell’Arte / Città di Casale

Spettacolo programmato in collaborazione con La Francia in Scena. La Francia in Scena è la stagione artistica dell’Institut français Italia / Ambasciata di Francia in Italia / Fondazione Nuovi Mecenati

L’allarme sulla diffusione dell’infibulazione arriva da Torino

dora palloniL’allarme sulla diffusione dell’infibulazione arriva da Torino dal secondo giorno di lavori  dell’XI Congresso dell’European college for the study of vulval disease (ECSVD), associazione che riunisce ginecologi, chirurgi, dermatologi, andrologi, infettivologi, tutti specializzati sulle patologie femminili. Sul tema delle mutilazioni genitali è intervenuto il prof. Refaat B. Karim, chirurgo plastico olandese considerato tra i massimi esperti mondiali. “E’ un grandissimo problema quello delle mutilazioni genitali femminili – dichiara il dott. Fabrizio Bogliatto, ginecologo torinese dell’ASL To4 e presidente dell’ECSVD che organizza il Congresso –  anche perché aumentano i migranti provenienti da Paesi in cui la pratica rappresenta una tradizione ancora profondamente radicata. Per quanto – prosegue –  in molti paesi le leggi prevedano il divieto, la pratica viene ancora eseguita di nascosto”. La mutilazione genitale femminile è vietata dalla legge italiana dal 2006 e rientra nelle violazioni dei diritti fondamentali all’integrità della persona e alla salute delle donne e delle bambine. La legge oltre a reprimere la pratica prevede inoltre apposite risorse per il finanziamento delle azioni di salvaguardia, per la formazione e per le campagne di informazione e divulgazione della cultura dei diritti umani e del diritto all’integrità della persona; infine stabiliscono linee guida destinate alle figure professionali che operano con le comunità di immigrati provenienti da Paesi dove sono effettuate queste pratiche. “Da ginecologo – rimarca Bogliatto – ritengo necessario quanto i consultori e le campagne di sensibilizzazione fanno sul territorio, ma dal punto di vista della ricostruzione chirurgica dobbiamo imparare molto dai paesi del nord Europa. Dobbiamo far sapere alla donne che è possibile l’intervento di ricostruzione – sottolinea – in termini numerici sono ancora poche le donne che ne fanno richiesta. Solo con un recupero fisico effettivo – conclude – si può superare un trauma devastante per le donne che hanno subito la mutilazione”.

(foto: il Torinese)

ATTIVITÀ E INIZIATIVE SPORTIVE: ONLINE L’AVVISO PUBBLICO

sportLa Giunta comunale ha approvato la delibera relativa alle linee guida e l’avviso per l’individuazione dei beneficiari di contribuzioni per attività e iniziative di sport e tempo libero (associazioni e/o organismi no-profit). I criteri di assegnazione seguono le linee indicate dall’amministrazione comunale per il prossimo quinquennio secondo le quali lo sport è uno strumento di partecipazione e un diritto civico dalla forte valenza inclusiva. Obiettivo dell’Amministrazione è valorizzare l’attività sportiva per tutti i cittadini quale momento di aggregazione e divertimento collettivo, strumento di integrazione, socializzazione, promozione, tutela della salute e del benessere psico-fisico e prevenzione delle patologie collegate alla sedentarietà. Le linee guida per l’individuazione di soggetti beneficiari di contribuzioni riguardano attività che sono state o saranno realizzate dall’1 gennaio 2016 al 30 giugno 2017 e si articolano in tre macroaree:

  1. Attività fisica, motoria, del tempo libero con finalità aggregativa e/o sociale.

Rientrano in questa categoria le attività o i progetti rivolti a cittadini di tutte le fasce d’età, in modo particolare agli anziani e alle fasce deboli, per  promuovere e incentivare attività fisica e un sano stile di vita e per combattere la sedentarietà. Fanno parte di questa categoria le attività sportive e del tempo libero organizzate al fine di creare momenti di aggregazione, socializzazione e divertimento.

  1. Attività sportiva di base.

Rientrano in questa categoria le attività e i progetti sportivi rivolti a cittadini di tutte le fasce d’età ma con particolare attenzione ai giovani, alle donne e ai soggetti diversamente abili, al fine di promuovere e incentivare la pratica sportiva di base trasformandola da evento occasionale in sana abitudine di vita.

  1. Attività ed eventi di alto livello, eccellenze sportive a rilevanza cittadina.sport in piazza

Rientrano in questa categoria gli eventi, le manifestazioni e le attività sportive – anche ordinarie – con rilevanza mediatica o cittadina in grado di coinvolgere un alto numero di soggetti sia in termini di partecipazione attiva, sia di pubblico.

L’avviso pubblico comprende anche importanti novità. “Due sono gli aspetti innovativi delle linee guida che mi preme evidenziare –sottolinea Roberto Finardi, Assessore allo Sport della Città di Torino -. Il primo riguarda l’ammortamento che in base alle tabelle del Ministero delle Finanze permette la richiesta di un contributo anche per l’acquisto di beni durevoli necessari per svolgere attività o progetti stagionali e annuali ripetibili nel tempo. L’altro, invece, – continua Finardi -, consente di richiedere un sostegno per l’attività ordinaria, che generalmente si svolge da settembre a giugno, scavalcando l’anno solare. In particolare consente di ottenere un contributo per le iniziative svolte o da svolgere nel 2016 e in programma nel primo semestre del 2017”.

L’avviso è disponibile online sul sito della Città da mercoledì 14 settembre.

LC – www.comune.torino.it

Foto: il Torinese

“Quando l’occhio non fa la sua parte”

occhiali travagliniIl Teatro Comunale di Monteu da Po ospita venerdì 16 settembre, alle ore 21, la conferenza “Quando l’occhio non fa la sua parte”. L’evento è a cura di Apri Onlus – Associaziazione pro retinopatici ed ipovedenti” ed è incentrata sulle patologie oculari. Interverranno Mario Vanzetti, medico oculista all’Ospedale Mauriziano di Torino e Mario Bongi, presidente di Apri.

Massimo Iaretti

Nuovi servizi e nuove reti a Ronco Canavese

INTERNET WEB“Nuovi servizi e nuove reti per i cittadini e le imprese” è il titolo dell’incontro che si tiene venerdì 16 settembre, alle ore 17, alla Casa digitale delle Valli Orco e Soana, in piazza del Municipio a Ronco Canavese. I lavori verranno introdotti da Danilo Crosasso, sindaco di Ronco Caanavese, dal presidente dell’Unione montana Valli Orco e Soana Marco Bonatto , dal vice presidente Uncem Piemonte Marco Bussone e da Silvio Varetto, presidente dell’Unione montana Gran Paradiso. I relatori sono entrambi di Csi Piemonte. Stefano Drago interverrà su “Il ruolo del Csi Piemonte ed in servizi on line a cittadini e imprese”, mentre Roberto Bellocchio illustrerà il “Progetto banda ultra larga e spid”.

M.Iar

Boster Nord Ovest, tutto per la montagna

superga montagna antonio colucciaSi chiama Boster Nord Ovest, si svolge dal 16 al 18 settembre a Beaulard di Oulx. Ed è una manifestazione biennale, giunta ormai all’ottava edizioneche è dedicata alla valorizzazione delle filiere bosco – legno ed agricoltura di montagna. Organizzata all’aperto pone particolare attenzione ai lavori in bosco ed alla gestione e manutenzione sostenibile del territorio montano ruffino danielaproponendo prove dinamiche sulla meccanizzazione agroforestale e su tutte le filiere bosco legno. Nella giornata di domenica 18 settembre, poi,ospiterà la finale del campionato italiano Fib – Federazione italiana boscaioli nelle prove di Penthatlon e Triathlon del Boscaiolo. Dice la vicepresidente del Consiglio regionale, Daniela Ruffino, particolarmente attentaMONTAGNE alle tematiche territoriali: “Le istituzioni hanno  il compito, unitamente alle realtà sociali, culturali e imprenditoriali, di contrastare il declino di aree dalle grandi potenzialità come la montagna. Questa rassegna  è un valido esempio di come si può indirizzare l’attenzione degli operatori economici e del pubblico sulle tematiche dei territori montani, non solo quelle specialistiche e merceologiche legate alla manifestazione, ma ai temi della montagna a 360 gradi”.

 

 

Massimo Iaretti

18 settembre, tutti in bici o a piedi. E’ la prima domenica ecologica dell’era Appendino

castello biciE’ la prima domenica a piedi della nuova amministrazione di Torino. Il 18 settembre la Ztl centrale sarà chiusa al traffico dalle 10 alle 19 in occasione della Settimana Europea della Mobilità sostenibile, in programma dal 16 al 22 settembre. Il divieto di circolazione incomincia dalle 8 in via Roma, tra piazza Cln e piazza Carlo Felice dove verranno allestiti info point sulla mobilità sostenibile. Tanti gli appuntamenti della giornata, come  ‘Alla scoperta dei giardini del centro di Torino’, passeggiata a cura di Pro Natura e ‘La tua prima volta a Torino’ per scoprire il centro storico, a cura di Torino Turismo e Provincia. Per gli appassionati della bici sarà possibile girare la città e le residenze reali con il Royal E Bike Tour. Il 21 settembre Legambiente e Fiab promuoveranno il Giretto d’Italia, una gara non competitiva tra le città italiane sulla ciclabilità.

(foto: il Torinese)

Ragazzo torinese scomparso in Olanda

polizia-olandaIl consolato italiano è attivo nella ricerca di Alberto Miglia, ragazzo di 20 anni, di Settimo Torinese, in vacanza in Olanda. La famiglia non ha più  sue notizie da domenica sera. Il giovane  si trovava ad Amsterdam per una vacanza. I genitori hanno presentato denuncia di scomparsa ai carabinieri della tenenza di Settimo, dopo tre giorni di silenzio. I militari dell’Arma hanno inviato la segnalazione al consolato in Olanda che con l’aiuto della polizia locale, ha avviato le ricerche.  la madre dice che il ragazzo telefonava sempre, ed è quantomeno insolita questa scomparsa improvvisa. Alberto era partito per Amsterdam, da solo, la scorsa settimana. Poi in Olanda avrebbe  incontrato un gruppo di amici conosciuti nel corso di un precedente viaggio nella stessa città.