redazione il torinese

Golf, i Roveri migliore green d’Italia

GOLF ITALIAAlla World of Leading Golf il Royal Park I Roveri è stato premiato quale  miglior green d’Italia. Grazie ai suoi percorsi firmati da architetti di livello come Trent Jones, il golf club di Torino è anche al 12/esimo posto della top list generale che registra il Portogallo con il Monte Rei Golf & Country Club in prima posizione. Il club torinese ha conquistato anche la medaglia d’argento europea come  miglior offerta gastronomica , al secondo posto dopo il Golfclub Beuerbrug in Germania.

Banda del bancomat scappa senza soldi

carabinieri carNella notte quattro ladri hanno fatto saltare lo sportello bancomat di Unicredit, in strada Airasca a Volvera. Secondo i vigili del fuoco sarebbe stato usato  esplosivo autentico. Il sopraggiungere dei carabinieri ha fatto fuggire i malviventi che non sono riusciti a rubare i soldi  e sono scappati a bordo di un auto  di grossa cilindrata.

Lavoro, Nosiglia chiede allo Stato una strategia sui giovani. I voucher non bastano

papa reale2L’arcivescovo di Torino scende in campo a favore dei giovani e chide che “lo Stato abbia una strategia sui giovani meno assente” per quanto riguarda le programmazioni nazionali”. Monsignor Cesare Nosiglia ritiene che certi  provvedimenti a volte siano anche utili ma solo come soluzioni provvisorie. E’ il caso dei voucher che danno al massimo un lavoro saltuario . L’arcivescovo  ha parlato nel suo  intervento in apertura dell’assemblea pubblica dell’Agora’ del Sociale. Secondo Nosiglia, se è vero che  politicamente  privilegiare gli anziani e le fasce intermedie sembra più proficuo dal punto di vista del consenso, in realtà ciò può essere ” miope e destinato a fallire privando i giovani della possibilità di costruire la propria vita con il lavoro” Senza quest’ultimo, dice l’arcivescovo,  “qualunque progetto personale futuro è destinato a fallire”.

Sotto la Mole una mostra sulla bomba atomica

mole-torino-2La prima e la seconda bomba atomica della storia, quelle sganciate sulle città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki rivivono in una mostra di 30 pannelli ed alcuni supporti audiovisivi che si inaugura sabato 19 novembre, alle ore 21, nei locali dell’associazione di promozione sociale La Poderosa in via Salerno 15 a Torino. La realizzazione è a cura dell’associazione Dal Gallo Sebastiano in collaborazione con l’associazione giapponese “Mayors for Peace”, sindaci per la pace. Alla realizzazione dell’evento torinese contribuisce anche l’associazione Ponte tra Italia e Giappone. Seguirà un concerto con gli Yamat – o.

Massimo Iaretti

Rems a San Maurizio

medico sanitaIl Canavese e la Città Metropolitana di Torino da pochi giorni vantano il raggiungimento di un nuovo traguardo. E’ stata inaugurata a San Maurizio Canavese la prima Rems di un istituto religioso. La Residenza per l’esecuzione di misure di sicurezza (Rems) è intitolata ad Anton Martin, perché, come ha spiegato il superiore provinciale della Provincia Lombardo Veneta dei Fatebenefratelli, fra Massimo Villa, era il primo malato psichico che San Giovanni di Dio curò, strappandolo alle tremende condizioni tipiche di un carcere della Spagna del ‘500, e che con lui fondò l’Ordine Ospedaliero. All’inaugurazione era presente il commissario unico per il superamento degli Opg, Franco Corleone, il quale ha espresso grande soddisfazione e ha spiegato perché lo Stato, che inizialmente puntava a residenze di proprietà pubblica, abbia affidato in tal caso la cura psichiatrica dei detenuti a un Ordine religioso: «Eravamo in grave ritardo e abbiamo trovato una collaborazione preziosa. Ora, quest’iniziativa deve godere del sostegno diffuso del territorio e delle istituzioni. L’obiettivo finale è che anche la Regione Piemonte si doti di una propria residenza, ma il lavorosanita a San Maurizio durerà un tempo non breve e sulla scorta di quest’esperienza si realizzerà la Rems definiva». Sfida che i Fatebenefratelli hanno subito raccolto: «Dimostreremo con la nostra professionalità che meritiamo la fiducia che ci state dando, vogliamo essere i pionieri in questo campo perché le Rems ricalcano il nostro carisma» ha commentato Villa. La Rems di San Maurizio Canavese ospiterà 20 pazienti provenienti dagli ex Opg e occuperà 40 persone. Presso l’Ospedale beata Vergine della Consolata, che ospita la struttura, è già attiva da anni una comunità di psichiatria forense per 20 pazienti. Info: 3488510122

Massimo Iaretti

 

A Cavagnolo le ragioni del Sì e del No

Icavagnolo-comunel Gruppo consiliare Unione Cavagnolese organizza una serie di incntri nei locali pubblici di Cavagnolo per approfondire, con i cittadini, le ragioni del Si e del No al referendum costituzionale che si svolgerà il 4 dicembre prossimo. Sabato 19 novmbre, alle ore 18 al Bar Destino, si confrontano per il SI Paolo Cugini, sindaco di Gassino, e per il No, Claudio Giacometti, consigliere comunale di Brusasco. Venerdì 25 novembre, alle ore 21, invece, l’incontro al Bar Leon d’Oro le parti del SI saranno tenute da Mercedes Bresso, europarlamentare, già presidente della Regione Piemonte, mentre quello del NO da Andrea Fluttero, past sindaco di Chivasso. A fare da moderatore in entrambi gli incontri ci sarà il sindaco di Cavagnolo, Mario Corsato.

Massimo Iaretti

 

Vendere in chiave di marketing

Quando pensare al nostro cliente non basta più

sales-2

 

Parlando di marketing non possiamo che parlare del cliente; sì del cliente, non della vendita. Vendere è la naturale conseguenza di una corretta attività di marketing; migliore è l’analisi più facile sarà acquisire il cliente. La vendita “non dovrebbe mai essere il primo obiettivo” Ci rendiamo conto che ciò può sembrare una sorta di stravolgimento delle cose, un “cambio di visione” ma credeteci, non è così. Alle orecchie di un venditore push (o one touch and go) questa affermazione suona come una nota stonata; un cultore del tutto e subito potrebbe tacciarci di eccesso di teorizzazione, ma proviamo a fare insieme alcune riflessioni. Il marketing non è una norma operativa ma è una precisa filosofia di approccio al mercato. Operare in chiave di marketing significa “vedere oltre”, vale a dire non limitarsi a considerare un professionista della vendita colui che si definisce un ottimo venditore solo perché riesce a “strappare” ogni tanto qualche “grosso ordine”. Relazionarsi in termini di marketing vuole dire farsi carico dei problemi di ogni singolo cliente, comprenderne gli obiettivi commerciali e di comunicazione, aiutandolo ad identificare comportamenti nuovi che gli consentano di “distinguersi” dai competitor. Il venditore che si muove secondo questa visione diventa “il personal trainer” del cliente. Prima gli parla per conoscerlo, poi condivide con lui una specifica scheda di esercizi ed infine monitora la sua attività. Restando nella metafora potremmo affermare che, in tempi di crisi, le palestre sono affollate di aziende che desiderano “perdere i chili in eccesso” che vogliono muoversi più agevolmente nel mercato, che vogliono farsi “notare” per conquistare nuovi clienti e farsi sempre più apprezzare da chi già opera con loro. Ma la voglia di perdere il sovrappeso e di farsi notare sono i veri obiettivi del cliente? Sicuramente no, il “dimagrimento” e il mettersi in mostra sono gli strumenti, perché il vero obiettivo è farsi scegliere. Ma uscendo dalla metafora, questo non vale forse per tutti? Aziende, venditori, gente comune? ……. Probabilmente sì Essere scelti è, molto probabilmente, il principale obiettivo di tutti, in ogni campo, per questo occorre spingersi oltre.

***

Il “Professionista della vendita“, ad esempio, non può limitarsi alla sola conoscenza del proprio mercato e dei propri concorrenti, ma deve diventare il miglior conoscitore del mercato dei propri clienti. Più che vendere al proprio cliente, deve vendere ai clienti del proprio cliente. Estremizzando il concetto, il venditore moderno è colui che si comporta come un socio esterno dell’azienda. Se il suo cliente è soddisfatto, lui è soddisfatto. Forse qualcuno, ripensandoci un po’, potrebbe a questo punto dire: “Va bene, riflettendoci meglio, il marketing aiuta a vendere, ma non ad acquisire subito gli ordini”. “Come faccio a seguire questa filosofia?” A me è richiesta la pratica, il risultato subito..! ” Noi crediamo che offrendo al cliente argomenti e soluzioni (non solo prodotti…) in grado di contribuire al buon esito della sua attività, dimostriamo che operare in chiave di MARKETING significhi non limitarsi a vendere,ma a RI‐ VENDERE cioè a vendere oggi, domani e sempre perché, è chiaro che:

IL VENDITORE VENDE SOLO SE IL SUO CLIENTE VENDE.

In termini tecnici significa generare il ciclo del valore che inizia, finisce e ricomincia con il consumatore finale.

sales-3

In un’epoca in cui tutti hanno tutto e il potenziale economico è ridotto o sotto stretto controllo, solo questo tipo di approccio può portarci a produrre risultati duraturi nel tempo. Ma se marketing e vendita sono una la conseguenza dell’altra come possiamo definirle?

sales-mark1

Ci piace pensare che la trattativa di vendita si svolga in due fasi:

  • La prima fase (il marketing) rappresenta l’analisi della disponibilità, della numerosità e del comportamento d’acquisto dei clienti del mio cliente (target.)
  • La seconda fase (la Vendita) rappresenta la relazione personale e va portata avanti con l’ascolto, le domande e la competenza.

Lo scopo è quello di fornire al nostro cliente strumenti quanto più precisi e verificabili che gli permettano di decidere come sfruttare al meglio il nostro prodotto. Il fatturato è l’obiettivo finale, ma non solo quello nostro!

Senza vendita non c’è fatturato ma senza fatturato non c’è vendita.

***

Antonio DE CAROLIS

decarolis2

Presidente CDVM

Club Dirigenti Vendite e Marketing

www.cdvm.it

“Open for business”: al Regio Torino incontra la Russia

regio-russia-appendinoIncontro con l’ambasciatore della Federazione russa Sergey Razov  in occasione del seminario italo-russo “Italia-Russa: l’Arte dell’Innovazione”

L’ambasciatore Razov ha discusso con Chiara Appendino di temi economico-turistici per rilanciare le relazioni internazionali: “Torino è una bellissima città dalla vita attiva e intensa – ha sottolineato l’ambasciatore -. Per noi è molto importante poter stabilire con chi la amministra una rete di contatti su piani diversi”.

Disponibilità e interesse a rafforzare le relazioni con la Federazione russa sono stati espressi dalla prima cittadina, che durante il tavolo di lavoro ha presentato all’ambasciatore sia il piano “Open for Business” predisposto dall’Amministrazione comunale per favorire lo sviluppo e il rilancio del territorio generando le condizioni migliori per attrarre investimenti nell’industria e nei settori della finanza e della cultura e della formazione, sia il piano di progettazione turistica per confezionare pacchetti di accoglienza dedicati alle specificità di ogni Paese.

Proprio su questo argomento di reciproca promozione del territorio Chiara Appendino ha manifestato disponibilità a prendere al più presto contatti con il Ministero del Turismo russo per collaborare insieme.

Al termine dell’incontro, Razov ha invitato la sindaca alla Festa Nazionale russa che si tiene ogni anno a giugno nella residenza dell’ambasciatore a Roma e a cui partecipano più di mille ospiti italiani.

Al 3° seminario italo-russo ‘Italia-Russa: l’Arte dell’Innovazione’ – organizzato da dell’Associazione Conoscere Eurasia – oltre a Chiara Appendino e all’ambasciatore Razov, erano presenti, tra gli altri, il presidente di Intesa Sanpaolo, Gian Maria Gros-Pietro; il presidente della Compagnia di San Paolo, Francesco Profumo; il vice presidente di Confindustria, Licia Mattioli; il presidente dell’Unione industriale Torino, Dario Gallina; la presidente dell’Enit, Evelina Christillin; il presidente della Cciaa di Torino, Vincenzo Ilotte; il direttore del centro spaziale dell’Istituto Skolkovo di Scienza e Tecnologia (Skoltech), Alessandro Golkar; l’amministratore delegato di Telespazio e direttore del settore Spazio di Leonardo-Finmeccanica, Luigi Pasquali; Silvia Vernetti, capo Business development per la regione Emea Fiat Chrysler; Vladimir Objedkov, direttore generale della compagnia aerea russa S7; Evgenia Konkol, presidente del Gruppo Spectrum, tour operator russo.

 

Gtt condannato: “discrimina le donne”

TRAM GMADREGtt, il  Gruppo Torinese Trasporti è stato condannato per discriminazioni contro le donne, con l’accusa di aver decurtato il premio di risultato aziendale alle proprie  dipendenti in maternità, o in congedo parentale e permesso per  i figli malati. L’assessora regionale alle Pari opportunità, Monica Cerutti, e l’assessore ai Trasporti, Francesco Balocco, hanno dato comunicazione a proposito della lettera che hanno inviato al presidente dell’azienda, Walter Ceresa. Nella missiva si auspica che la sentenza dia luogo a un’inversione di tendenza all’interno del Gruppo. Il provvedimento del giudice del lavoro ordina  alla società di abbandonare il comportamento discriminatorio e di rimborsare le lavoratrici che avevano fatto causa.

Il nuovo corso di Fiat-Fca passa dal web. Le auto vendute in rete con Amazon

lingoto fiatIl nuovo corso di Fca passa dal web “Con Amazon si apre una finestra su un nuovo orizzonte,  una rivoluzione nel modo di scegliere le vetture Fiat”. A parlare è il responsabile Fca per il mercato italiano, Gianluca Italia, che  annuncia ,  in una conferenza online – riporta così l’agenzia Ansa – il nuovo accordo commerciale per vendere in rete  alcuni modelli Fiat sulla piattaforma di Amazon. Si tratta di Fiat 500, 500L e Panda:fca lingottoqueste le auto al momento acquistabili online, con  il vantaggio di sconti che variano  dal 20 al 33%. “Amazon serve ad innovare,  perché riteniamo  necessario un nuovo stile  di vendita trasparente e chiaro”.

 

(foto: il Torinese)