redazione il torinese, Autore presso Il Torinese - Pagina 142 di 2076

redazione il torinese

I was born to love you

“Io sono nato per amarti

Con ogni singolo battito del mio cuore

Si io sono nato per prendermi cura di te

Ogni singolo giorno (singolo giorno…)

Io sono nato per amarti”

Stone Town il 5 settembre del 1946 fece al mondo ed alla discografia universale un dono mai visto dal nome Freddy Mercury

Ricordato per il talento vocale e la sua esuberante personalità sul palco, è considerato uno dei più celebri e influenti artisti nella storia del rock: universalmente riconosciuto come uno dei migliori frontman nella storia della musica, nel 2008 la rivista statunitense Rolling Stone lo classificò 18º nella classifica dei migliori cento cantanti di tutti i tempi, mentre l’anno successivo Classic Rock lo classificò al primo posto tra le voci rock. Io so molto bene l’inutilità di tale premessa ma è sempre bello dirlo, scriverlo, ricordarlo. Oggi voglio ricordare uno dei suoi brani che prediligo: I WAS BORN TO LOVE YOU Per coloro che non ne fossero a conoscenza, si tratta del primo singolo estratto da Mr. Bad Guy, primo album da solista del cantante, pubblicato nel 1985. La prima versione della canzone, pubblicata nel 1985, presentava un arrangiamento in stile disco, ritmico e registrato prevalentemente con suoni elettronici.

Dopo la morte di Freddie Mercury, i rimanenti Queen riarrangiarono la canzone, inserendola nell’album Made in Heaven, uscito nel 1995. Questa versione presentava un arrangiamento completamente differente in una chiave rock pop, simile a quelli classici dei Queen. Inoltre, nel finale, inserirono alcuni brevi estratti vocali di Mercury ripresi dalle canzoni A Kind of Magic e Living on My Own. La canzone fu ulteriormente riproposta nel 2000, nell’album postumo Freddie Mercury Solo Collection, interpretata soltanto con voce, pianoforte e cori. La prima esibizione dal vivo avvenne solo nel 2005, durante il tour Giapponese di Queen + Paul Rodgers, quando Roger Taylor e Brian May eseguirono la canzone in chiave acustica. Amo questo brano perchè ha tutta la prepotenza di un amore incondizionato, spietato; è il grido di chi non esiterebbe ad uccidere, se solo gliene fosse data la possibilità, per quell’amore. Questo è il mio brano dei Queen, quello che svela chi è Chiara De Carlo, in contrapposizione a “ Blunotte” di Consoli: il sentirsi nata per amare incondizionatamente, violentemente e in modo spregiudicato, a costo della vita stessa, e, allo stesso tempo, il sentirsi inadeguata, mai “abbastanza” sempre troppo poco.

Adoro ascoltare questi due brani e lo faccio regolarmente, quasi a voler bilanciare il mio squilibrio. La cosa bella dell’amore incondizionato è che ti tocca nel profondo. Ha il potere di farti sentire completo, senza nemmeno rendertene conto. Ram Dass diceva che l’amore incondizionato esiste davvero dentro ognuno di noi. È parte del nostro Io più profondo. Non è un’emozione attiva, ma un modo di essere. Non è un “ti amo” detto per un motivo o per l’altro, non è un “ti amo se mi ami anche tu”. È un amore senza motivo, un amore senza oggetto. Questo brano cita la consapevolezza di essere al mondo non per cantare bene, non per essere potenti ma per amare in un modo unico, inimitabile: incondizionato. Amare incondizionatamente qualcuno non significa regalargli il vostro tempo in modo incondizionato. A volte, amare completamente significa non rivedere quella persona mai più. Anche questo è amore. Significa dargli la libertà di esistere e di essere felice, anche se dovrà esserlo senza di voi. Ascoltate questa versione,dolcissima, all’antitesi con il Freddy universale ma pur sempre incantevole, ma poi…vi prego…ascoltate un milione ed ancora un milione di volte l’originale, vi farà tremare il cuore.

Buon ascolto

Chiara De Carlo

 

https://www.youtube.com/watch?v=VC3dOLRNp78

***

Chiara vi segnala i prossimi eventi … mancare sarebbe un sacrilegio!

"A CUMIANA, CITTA’ MEDAGLIA D’ORO AL VALOR CIVILE, CANCELLATA LA CERIMONIA DEL 25 APRILE"

“INACCETTABILE RISCRITTURA DELLA STORIA”

Paolo Ferrero, vicepresidente del Partito della Sinistra europea e candidato nel collegio nord ovest per la lista La Sinistra ha commentato:

“La decisione del Commissario straordinario di non indire la celebrazione ufficiale del 25 aprile a Cumiana, comune medaglia d’oro al valor civile, è gravissima, un vero e proprio atto di riscrittura della storia. E’ inaccettabile che un funzionario dello stato, nelle sue funzioni ufficiali, si permetta di ignorare in modo così sfacciato il sacrificio partigiano e la festa della liberazione attorno a cui la comunità locale e nazionale è stata costruita. Il Prefetto di Torino non ha nulla da dire? Il ministro degli interni, solitamente così loquace, non ha nulla da dire? Si tratta forse di una disposizione centrale quella di togliere valore alle celebrazioni del 25 aprile? Nel denunciare questo inaccettabile comportamento voglio ringraziare tutte le associazioni locali, dall’ANPI all’ANA, che stanno adoperandosi per non far mancare alla città di Cumiana la celebrazione del 25 aprile ed invito tutta la popolazione cumianese a partecipare. Oggi come nel 43/44 la risposta al fascismo viene prima dalla società che dallo stato.”

Sguardo dall'alto sulla città

Piazza Vittorio, il Po, la Gran Madre, il Monte dei Cappuccini. C’è quasi tutta l’architettura torinese più elegante in questa bella immagine in bianco e nero scattata dal fotografo Vincenzo Maiorano
madre-maiorano-cappuccini-vittorio

Il 25 aprile è la festa di tutti

L’Associazione partigiani autonomi della Liguria aderente alla FIVL ha deciso con grande rammarico di negare il logo alla manifestazione per il 25 aprile di Alassio in quanto l’Anpi ha preferito annettersi l’intera manifestazione , scegliendo l’oratore, senza consultarci preventivamente . Vigeva un accordo di rotazione di oratori per garantire il pluralismo ad una festa che deve essere di tutti gli Italiani .La FIVL va rispettata per ciò che storicamente rappresenta ed ha pari dignità con ogni altra associazione . E’ ben triste doverlo rivendicare,perché lo ritene vamo un discorso acquisito , ma non possiamo aderire ad una manifestazione chiaramente a senso unico.Noi abbiamo l’obbligo morale di ricordare che c’è stata anche la Resistenza di Cadorna, di Montezemolo, di Taviani,di Speranza,di Mattei ,di Mauri e di Sogno .

Prof . Pier Franco Quaglieni 
presidente della Sezione “Martini Mauri “ di Alassio 

Boom di turisti nel ponte di Pasqua

Circa trentamila visitatori alla Mole e invece al Museo dell’Automobile, 3.500,  il 12% in più rispetto allo scorso anno. Il primo ponte , quello di Pasqua, ha portato in città migliaia di turisti. Soddisfatta la sindaca Chiara Appendino: “Torino continua a scoprire nel turismo e nella cultura importanti leve di sviluppo e lavoro. E  ancora una volta, musei, eventi e luoghi della città hanno attratto migliaia di visitatori in queste festività pasquali”. Davanti al Museo del Cinema si sono formate lunghe code.

I granata espugnano la Genova rosso-blu

GENOA-TORINO 0-1
Le grandi parate di Salvatore (di nome e di fatto) Sirigu e la prodezza di Cristian Ansaldi consentono al Toro di riprende la sua marcia europea.

Una rete di Cristian Ansaldi al 58′ consente al Toro di conquistare tre punti sul campo di un Genoa sempre più in difficoltà. Il successo in casa del “grifone” consente ai granata (salvati più volte dalle parate di Salvatore -di nome e di fatto- Sirigu) di fare un importante passo avanti in ottica europea: l’1-0 di Marassi vale, infatti, il sorpasso sulla Lazio, clamorosamente sconfitta a domicilio per 2-1 dal già retrocesso Chievo e ferma a 52 punti. Il Toro è ora settimo, a quota 53, a tre sole lunghezze dalla quarta piazza (ultima utile per l’accesso alla Champions League), attualmente appannaggio di Milan (bloccato sull’1-1 in Emilia dal Parma) e Atalanta (brava nell’espugnare per 2-1 il campo del Napoli) a quota 56, con la Roma a inseguire a 55 dopo l’1-1 di San Siro con l’Inter. Sostanzialmente, dai 56 punti della “strana coppia” Milan-Atalanta ai 52 della Lazio sono raggruppate cinque compagini per un unico posto in Champions League: due accederanno all’Europa League, mentre per il terzo “biglietto” per l’ex Coppa UEFA bisognerà attendere i verdetti della Coppa Italia. Infatti, qualora la Coppa nazionale venisse conquistata da una compagine già qualificata per le Coppe Europee, in Europa League accederebbe anche la settima piazzata in campionato. Per il Toro si aprono ora scenari mai vissuti in tempi recenti: infatti, da quando la Champions League è strutturata così com’è attualmente, i granata non solo non hanno mai conquistato il “pass” per l’ex Coppa dei Campioni, ma neppure ci sono andati neanche lontanamente vicini. Ora diventa fondamentale lo scontro diretto di domenica prossima (ore 20:30) al “Grande Torino” col Milan: in caso di successo, il Toro aggancerebbe i meneghini a quota 56 (ma superandoli per la classifica avulsa, visto lo 0-0 dell’andata in Lombardia), confidando poi in risultati favorevoli dagli altri campi, che vedranno la Roma all’opera nella “Città Eterna” col già salvo Cagliari, la Lazio impegnata a Marassi con una Sampdoria ormai scivolata a -5 dalla “zona Europa” e l’Atalanta ospitare (nel posticipo di lunedì sera) un’Udinese impelagata nella lotta per non retrocedere e quindi alla ricerca di fondamentali punti-salvezza.

Giuseppe Livraghi

 
 

Fronte e retro del trittico di Giovanni Martino Spanzotti

Siamo arrivati all’ottava uscita di “donne (in nero) a Torino” la serie di dieci articoli a carattere artistico-culturale, edita ilTorinese.it, in uscita il martedì. Siamo dunque alle ultime battute, ma abbiamo ancora un tratto di strada insieme. Per chi avesse iniziato solo adesso a seguire la serie, negli articoli precedenti si è trattato di vari quadri accomunati dalla caratteristica comune di ritrarre donne –per la precisione madonne- vestite (o meglio ammantate) di nero. Per ogni uscita “donne (in nero)” ha proposto l’analisi di un quadro, analisi che talvolta si è servita del riferimento ad altre opere per far notare alcuni particolari, come per l’esempio della Ambrosius Benson conservata a Palazzo Madama (articolo del 9 aprile) oppure ha trattato del fermento pittorico entro cui l’opera è da collocarsi, come nel caso del Polittico di Sant’Anna diGaudenzio Ferrari ai Musei Reali (del 19 marzo) o, per dire, dell’influenza bizantina del Cimabue suDuccio di Buoninsegna nella 1a e nella 5a uscita, 5a uscita leggermente più lunga delle altre in termini di tempo di lettura, ma particolarmente interessante anche per il fatto che riassume le precedenti.  Come anticipato, l’opera protagonista di questa ottava puntata è il trittico di Giovanni Martino Spanzotti – di cui, eccezionalmente, pubblichiamo un’immagine anche del retro-. L’opera è dipinta su tavola con la tecnica mista tempera e oro, infine è conservato ai Reali di Torino. Il trittico dello Spanzotti proviene dalla provincia di Alessandria è datato posteriormente al 1480 ed è chiamato Madonna in trono con il bambino e i santi Ubaldo e Sebastiano. Come si vede bene dal retro dell’opera il trittico è così detto per un motivo del tutto pratico, cioè per il fatto che è composto da tre tavole unite insieme. Come di solito avviene per i titoli delle opere pittoriche, anche in questo le tavole sono identificate attraverso i personaggi che ritraggono; al centro è dipinta Santa Maria(assisa su di un trono), alla sinistra del trittico vediamo sant’Ubaldo e all’estrema destra riconosciamo san Sebastiano. A proposito di questi due, se sant’Ubaldo è presente di rado nella storia dell’arte, di lui si notano il copricapo bianco, il mantello rosso e il bastone pastorale, san Sebastiano invece è piuttosto frequente. Sempre raffigurato con frecce, talvolta è stante, altre volte invece è detto San Sebastiano penitente nel caso in cui le frecce lo trafiggano, come nel racconto che riguarda il suo martirio. Considerando anche il Bambin Gesù, tutti e quattro i personaggi del quadro sono dipinti con l’aureola simbolo di santità e beatitudine. Il cerchio dorato intorno al capo di ognuno è particolarmente notevole neltrittico dello Spanzotti per il fatto che ha un ordine prospettico, ossia il cerchio segue l’orientamento del volto, nello spazio; inoltre ha uno spessore considerevole, cosa che non è comune, molto spesso infatti l’aureola è accennata, dipinta con ombreggiatura oppure ancora comunemente è disegnata a colore con tratto semplice. La Madonna del trittico dello Spanzotti ha capelli biondi che le cadono copiosi sulle spalle adagiati sul mantello nero-blu che la copre fino ai piedi. Il mantello casca con morbide pieghe fino a terra, copre anche le braccia, lasciando visibili solo il petto e le mani. La veste rosso-aranciato indossata al di sotto è visibile in petto e spunta sul piede sinistro. Il bambino è adagiato in grembo su un cuscino color acquamarina e non è del tutto nudo, infatti ha una maglia scaldacuore, inoltre il piccolo tiene fra la manina e l’avambaccio destro, un libretto rilegato. L’abbraccio della madre cinge la spalla sinistra e il piede destro del piccolo che le si rivolge supino. Caratteristiche nell’insieme del trittico, a parte lo sfondo a righe verticali bianche e rosse, sono le foglie, sparse sul pavimento del dipinto, pavimento colorato di rosa allo stesso modo del muro che corre lungo il terzo trasversale inferiore, subito sotto l’impalcatura centrale in altorilievo dorato. Lo sapevate che Donne in Nero è anche una manifestazione contro la guerra che si svolge in centro a Torino ogni ultimo venerdì di ogni mese? Alla prossima!      

Elettra_ellie_Nicodemi


https://www.museireali.beniculturali.it/opere/madonna-trono-bambino-santi-ubaldo-sebastiano/ 

Vacanze di Pasqua al Planetario fino al 28 aprile

Infini.to – Planetario di Torino, Museo dell’Astronomia e dello Spazio – durante il periodo pasquale, sarà aperto con orario festivo tutti i giorni fatta eccezione per lunedì 22, martedì 23 e mercoledì 24 aprile.

Durante le aperture il pubblico potrà visitare il Museo dell’Astronomia e dello Spazio liberamente o utilizzando le guide interattive SpazioApp (richiedere il tablet in biglietteria). 

Diversi gli spettacoli del Planetario in calendario. Seduti sulle poltrone di Infini.to sarà possibile osservare il cielo notturno, anche dall’emisfero australe, riconoscere le costellazioni e imparare ad orientarsi, incontrare la misteriosa Materia Oscura, e viaggiare nello spazio e nel tempo dal Big Bang ad oggi. I più piccoli potranno incontrare il pinguino esploratore James, l’orso polare Vladimir e la loro amica Lucia. Insieme a loro potranno viaggiare intorno alla Terra e nel Sistema Solare, scoprendo quali sono le caratteristiche che accomunano i pianeti e in cosa si differenziano oppure andare a caccia di “stelle cadenti”.  Grandi e piccini potranno destreggiarsi, dal 25 al 28 aprile, nei laboratori, costruendo comete, costellazioni in scatola o giocando con i lego come veri esploratori dello Spazio. 
Venerdì 19 aprile sarà anche possibile partecipare alla serata osservativa “Un cielo di stelle al Parco Astronomico”, organizzata in collaborazione con l’Osservatorio Astrofisico di Torino (prevendita biglietti su TicketOne). 


GIORNI E ORARI DI APERTURA 

18-21/4: 14.30 – 19.30 
Chiusura biglietteria 1 ora prima 

22-24/4: CHIUSO 

25-28/4: 14.30 – 19.30 
Chiusura biglietteria 1 ora prima 

Il 25 aprile con il Polo del '900

/

Il Polo del ‘900 e gli enti che ne fanno parte organizzano un fitto calendario di appuntamenti fino al 2 maggio, fra festa e memoria. Voci, volti, storie, fatti, testimonianze, luoghi diventano lo strumento per ricordare assieme alla cittadinanza la lotta alla Liberazione, condividerne i valori, tutelarli, per diffonderli fra le nuove generazioni, contro i pericoli che corrono le democrazie oggi

Il programma è ricco di attività e ha come baricentro il Polo del ’900 e i luoghi della Resistenza, riscoperti attraverso percorsi in città a piedi e sui tram storici

Non mancano presentazioni di libri, reading, incontri, proiezioni: momenti di riflessione collettiva, alla scoperta di personaggi che hanno segnato (e sognato) la libertà, con le loro storie come quella del giovane torinese Carlo Mainardi, liberato dalla caserma di via Asti con l’incarico di annunciare la fine della guerra, ricordato attraverso un percorso a piedi che dalla caserma condurrà al Polo del ‘900 (25 aprile ore 10.30 e 15 – tradotto in sei lingue); o ancora le vicende di Franco BalbisPaolo Braccini e Eusebio Giambone ricordati attraverso una visita guidata al Museo della Resistenza (25 aprile ore 15), aperto dalle 10 alle 22 in occasione della Festa di Liberazione. Anche il centenario dalla nascita di Primo Levi viene celebrato il 25 aprile al Polo del ‘900 che ospita alcune iniziative all’interno del progetto di Valter Malosti (TPE) dal titolo “Il sistema periodico. Letture, spettacoli incontri approfondimenti”: con un primo appuntamento, alle 16.30, con la partecipazione di Fabio Levi e Domenico Scarpa del Centro Internazionale di Studi Primo Levi.Molte le attività dedicate ai più piccoli come i laboratori di lettura per bambini in collaborazione con le Biblioteche civiche torinesi (25 aprile ore 11) e le attività ludico-didattiche presso l’Ospedale infantile Regina Margherita (24 aprile ore 15), grazie alla collaborazione con Fondazione Forma Onlus.

Sergio Soave, presidente della Fondazione Polo del ‘900 commenta: “La lotta e la liberazione dal nazifascismo costituiscono un presupposto essenziale per la nascita dei valori fondanti il nostro vivere quotidiano. Diritti, pace, integrazione, informazione, educazione, lavoro, democrazia, cultura sono il frutto di un percorso di grandi conquiste che ci hanno portato fino ad oggi. Sta dunque a istituzioni come il Polo del’900 e gli enti che ne fanno parte, tenere viva l’attenzione sull’importanza di quanto conquistato nella seconda metà del XX Secolo, e su quanto sia facile perderlo, giorno dopo giorno, a piccoli e a volte impercettibili passi indietro”

Il Polo del ‘900 e gli Enti partner contribuiscono alle iniziative per le celebrazioni del 25 Aprile 2019 realizzate dalla Città di Torino in accordo con il Comitato di coordinamento fra le associazioni della Resistenza del Piemonte, la Regione Piemonte e la Città Metropolitana di Torino, il Consiglio regionale del Piemonte – Comitato Resistenza e Costituzione.

Le attività per celebrare il 25 aprile hanno avuto inizio martedì 9 aprile e si concluderanno il 2 maggio. Di seguito il programma con i prossimi appuntamenti:

  • Martedì 23 aprile, ore 17.30 | via del Carmine 14, Sala Didattica. A cura di Fiap, in collaborazione con Assoarma Torino, Associazione nazionale combattenti e reduci, Anei, Associazione nazionale combattenti delle Forze armate regolari Guerra di Liberazione, Istoreto e Centro studi Giorgio Catti. Convegno Dalle battaglie della Linea Gotica alla Liberazione del Piemonte.  a partire dal libro “Le grandi battaglie della Linea Gotica” di Franco e Tomaso Cravarezza, si approfondiranno eventi, ruoli e relazioni tra i protagonisti militari alleati, italiani e della Resistenza nel periodo agosto 1944-aprile 1945. Intervengono con gli autori e l’editore, Antonio Caputo Luciano Boccalatte. Saluti istituzionali del presidente del Consiglio regionale.
  • Mercoledì 24 aprile, dalle 15 alle 17 | Bibliomouse dell’Ospedale infantile Regina Margherita. A cura di Polo del ‘900, in collaborazione con Fondazione Forma Onlus. Un salto nella storia. Uno spazio ludico-didattico per avvicinare i bambini ad alcuni momenti del movimento di Resistenza e dalla Liberazione dell’Italia partendo da libri e testimonianze custoditi negli archivi del Polo e coinvolgendoli attivamente attraverso un’attività esperienziale di libera espressione della loro fantasia.
  • Giovedì 25 aprile | corso Valdocco 4/a. Apertura straordinaria del Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà con il sostegno del Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio regionale del Piemonte. Dalle 10 alle 22, il Museo sarà aperto con orario prolungato. Tra le 15 e le 17sarà possibile accedere all’allestimento permanente Torino 1938-1948. Dalle leggi razziali alla Costituzione soltanto previa prenotazione per una delle due visite guidate proposte.
  • Giovedì 25 aprile, ore 10.30 | via Asti 22, Caserma Alessandro La Marmora. A cura di Rete italiana di cultura popolare, con il sostegno del Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio regionale del Piemonte. Percorso a piedi Torino cambia pelle, partenza dalla Caserma Alessandro La Marmora sino al Polo del ‘900. Prenotazione obbligatoria all’indirizzo didattica@polodel900.it
  • Giovedì 25 aprile, ore 11 | via del Carmine 14, Area Kids. A cura di Polo del ‘900, in collaborazione con Biblioteche civiche Torinesi e con il sostegno del Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio regionale del Piemonte. Letture per bambini Un mondo di raccontastorie al Polo del ‘900. Storie per la Liberazione. Laboratorio di lettura per bambini (6-11 anni). Info e prenotazioni: didattica@polodel900.it.
  • Giovedì 25 aprile, ore 11.30 | partenza da via Baltea 3. A cura di: Atelier Héritage, in collaborazione con Istoreto. Itinerario urbano A spasso con il Moro. Un tour di Barriera tra Resistenza e Liberazione. Un tour, scritto dai ragazzi di Atelier Héritage insieme a Istoreto, nei luoghi e nelle storie che videro il quartiere di Barriera di Milano protagonista dei giorni della Liberazione.
  • Giovedì 25 aprile, ore 11.30 | corso Valdocco 4/a, Cortile di Palazzo San Celso. A cura di Museo diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti, in collaborazione con CoroMoro e MorusOnlus e con il sostegno del Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio regionale del Piemonte. Concerto del CoroMoro. Saranno eseguite canzoni tradizionali in dialetto piemontese e non, con un’attenzione particolare al tema della Resistenza.
  • Giovedì 25 aprile, ore 15 | corso Valdocco 4/a, Sala Conferenze. A cura di Ancr. Proiezione del film: Achtung! Banditi! di Carlo Lizzani (1951).
  • Giovedì 25 aprile, ore 15  e 16 | corso Valdocco 4/a. A cura di Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà, in collaborazione con Istoreto e con il sostegno del Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio regionale del Piemonte. Visita guidata La Liberazione tra documenti e narrazione. Le vicende di Franco Balbis, Paolo Braccini ed Eusebio Giambone saranno il filo rosso di un percorso che accompagnerà i partecipanti alla riscoperta di alcuni momenti della Liberazione di Torino.  Biglietto di ingresso ridotto 3 euro – gratuito per minori di 16 anni. Prenotazione obbligatoria, peri info e prenotazioni: didattica@museodiffusotorino.it; tel. +39 011.01120780 negli orari di apertura del Museo diffuso (da martedì a domenica dalle 10 alle 18, giovedì dalle 14 alle 22, lunedì chiuso).
  • Giovedì 25 aprile, ore 16.30 | via del Carmine 14, Sala ‘900. Andare in montagnaDialogo tra Valter MalostiFabio LeviDomenico Scarpa.
  • Giovedì 25 aprile, ore 17.30 | via del Carmine 14, Sala ‘900. Argon, ferro e oro. Reading con letture di Bruno Gambarotta e Elia Schilton. Una produzione TPE–Teatro Piemonte Europa – in collaborazione con Centro internazionale di studi Primo Levi e Giulio Einaudi Editore.
  • Venerdì 26 aprile, ore 17.30 | via del Carmine 14, Sala ‘900. A cura di Associazione Valsusa Filmfest, in collaborazione con Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà. Proiezione dell’opera vincitrice del concorso Fare Memoria del XXIII Valsusa Filmfest.
  • Venerdì 26 aprile, ore 17.30 | via del Carmine 14, Sala Didattica. A cura di Anppia. Presentazione dei libri Gli uomini di Mussolini (2a edizione) e Il Generale Mario Roatta dello storico Davide Conti. Con l’autore interviene Bruno Segre.
  • Sabato 27 aprile, ore 15.30 | Piazza Risorgimento, angolo fra Via Rosta e Via Nazzaro. A cura di Museo di Arte Urbana, in collaborazione con Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà. Borgo Campidoglio nel dopoguerra. Due visite guidate successive, una al rifugio antiaereo di Piazza Risorgimento e una al Museo di Arte Urbana, condurranno i cittadini in un percorso di approfondimento su due luoghi significativi per la storia del Borgo. Prenotazione obbligatoria al 800 329 329, Torino abbonamento musei. Biglietto per la visita al rifugio 4 euro, visita al Mau gratuita.
  • Sabato 27 aprile, ore 16.30 e 17.30 | Piazza Risorgimento, angolo fra Via Rosta e Via Nazzaro. A cura di Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà. Aperture straordinarie del Rifugio antiaereo. Visita del rifugio antiaereo di Piazza Risorgimento, per cui si scenderà 12 metri sottoterra in un rifugio utilizzato dalla cittadinanza durante il periodo dei bombardamenti. Alla narrazione delle vicende legate al sito, si aggiungono le letture di alcune testimonianze che aiuteranno i partecipanti a cogliere la valenza simbolica del luogo visitato. Biglietto per la visita al rifugio 4€. Prenotazione obbligatoria, per info e prenotazioni: didattica@museodiffusotorino.it; tel. +39 011.01120780 negli orari di apertura del Museo diffuso (da martedì a domenica dalle 10 alle 18, giovedì dalle 14 alle 22lunedì chiuso).
  • Sabato 27 aprile, ore 20.30 | via del Carmine 14, Sala ‘900. A cura di Aned, Associazione I RETROSCENA e 296 Model Venaria. Auschwitz dall’alto. Un’installazione multimediale per raccontare e spiegare alle nuove generazioni uno dei momenti più tristi della storia, partendo dal libro “Il Triangolo di Gliwice” del partigiano e deportato Pio Bigo.
  • Domenica 28 aprile, ore 10 e 11.15 | Piazza Statuto angolo corso San Martino (capolinea della linea 10). A cura di Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà e Istoreto, in collaborazione con l’Associazione Torinese Tram Storici e con il sostegno del Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio regionale del Piemonte. Luoghi e voci della Resistenza nelle vie di Torino. In un suggestivo percorso lungo le vie e piazze di Torino a bordo di un tram storico degli anni trenta proveremo a rivivere le intense atmosfere del tempo di guerra accompagnati dalla proiezione di testimonianze di alcuni partigiani che contribuirono alla lotta di liberazione nazionale. Prenotazione obbligatoria, peri info e prenotazioni: didattica@museodiffusotorino.it; tel. +39 011.01120780 negli orari di apertura del Museo diffuso (da martedì a domenica dalle 10 alle 18giovedì dalle 14 alle 22, lunedì chiuso).
  • Giovedì 2 maggio, ore 18 | corso Valdocco 4/a, Sala Conferenze. A cura di Istituto di studi storici Gaetano Salvemini – in collaborazione con Goethe-Institut Turin. Stärker als die Nacht (Più forti della notte). La storia della resistenza al nazismo, della presa del potere di Hitler nel 1933 fino al suo crollo nel 1945, raccontata attraverso la lotta di una coppia di operai comunisti di Amburgo e di alcuni loro vicini di casa.

Marco Travaglini

Esercito, concluso il Basic module

Si è concluso presso il Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione il Basic Module (Army) del corso“5+5 Defence College”. Il Centro Studi Post Conflict Operations (CSPCO), organizzatore dell’evento, ha reso possibile l’impegno preso dallo Stato Maggiore della Difesa, nel corso del 17th  Academic Committee Meeting di Parigi (26 – 28 marzo 2018), per lo svolgimento in Italia del corso. Il modulo, dal titolo “Orientation on Stabilization and Reconstruction (S&R)” (Orientamento sulla Stabilizzazione e Ricostruzione) ed erogato interamente in lingua inglese da esperti militari e civili, ha avuto come obiettivo quello di discutere problematiche comuni in merito alla sicurezza e alla difesa del Mediterraneo Occidentale e di accrescere nei frequentatori la conoscenza e la consapevolezza della particolare complessità che caratterizza le operazioni di stabilizzazione e ricostruzione (S&R) attraverso una serie di lezioni e tavole rotonde. 14 giovani ufficiali provenienti da Algeria, Francia, Italia, Malta, Marocco, Mauritania, Spagna e Tunisia, hanno avuto l’opportunità di interagire tra loro e con lo staff del CSPCO al fine di rafforzare quel network di relazioni indispensabile per creare una coscienza comune sulle varie problematiche che interessano l’area. L’attività formativa rivolta a Ufficiali, nazionali e stranieri, con l’intento di cooperare nel campo della sicurezza attraverso i moduli del “5+5 Defence College” continua ad essere di rilevanza strategica per rafforzare i legami tra i Paesi della sponda Nord e quelli della sponda Sud del Mediterraneo occidentale e testimonia la capacità dell’Esercito Italiano di essere attore sempre più presente e concreto nella scena internazionale.