redazione il torinese

Due casi di meningite in poche ore, ma non è la forma contagiosa

pronto-soccorso- soccorsiIn poche ore in Piemonte si sono registrati due casi di meningite  ma  sono di origine pneumococcica, ovvero la forma meno grave e non contagiosa. Primo caso all’ospedale Sant’Andrea di Vercelli, dove  è stata ricoverata un’anziana, accompagnata dai parenti al Pronto Soccorso. L’asl di Vercelli rassicura la popolazione comunicando che  in questi casi non è necessaria profilassi, né per i parenti, né per  le persone che eventualmente possono essere venute a contatto con la malata. Secondo caso, invece,  all’ospedale di Chivasso, dove è ricoverata una donna di 72 anni, in condizioni stabili dopo l’inizio della terapia apposita.

A Caselle record storico di passeggeri

L’Aeroporto di Torino registra il record storico di passeggeri trasportati in un anno – superando il precedente record annuale del 2011 – trasportando 3.950.908 passeggeri nel corso del 2016, con una crescita del 7,8% rispetto all’anno precedente, a fronte di una media nazionale del 4,6%.
caselle aero2
In particolare, il traffico di linea internazionale è cresciuto del 11,1%, mentre quello di linea nazionale del 7,3%. In aumento anche i movimenti di aviazione commerciale, che nel 2016 sono stati 36.782, con una crescita del 6,3%. Continua così a consolidarsi il percorso di sviluppo iniziato a gennaio 2014  con 36 mesi consecutivi di crescita.  Roma rimane la prima destinazione servita con oltre 635mila passeggeri trasportati, seguita da Londra (collegata con i voli per gli aeroporti di Gatwick, Luton e Stansted) con 303.441 passeggeri ed in crescita del 22,8% e da Catania, con 300.360 passeggeri ed una crescita del 24,4% rispetto al 2015. La classifica delle prime dieci destinazioni servite prosegue con Napoli, Francoforte, Barcellona, Parigi, Bari, Palermo e Monaco.

***

Nel 2016 è stato registrato un boom di traffico verso la Spagna: complessivamente +34% di traffico sui voli di linea per Barcellona, Madrid, Valencia, Ibiza, Minorca e Palma di Maiorca – rispetto all’anno precedente, per un totale di oltre 373mila passeggeri trasportati. Inoltre, nel periodo 2013-2016 il traffico di linea internazionale è passato dal 40% al 48% del totale e  la percentuale di traffico di linea low cost è aumentata dal 25% al 52%. I positivi risultati raggiunti sono stati possibili grazie allo sviluppo del network: sono state infatti avviate le nuove rotte per Madrid, Berlino, Londra Luton, Palma di Maiorca, Alghero, Napoli e Pescara  con Blue Air; per Valencia e Ibiza con Ryaniar; i voli per Lampedusa, Skiathos e Corfu di Volotea. E ancora, negli ultimi mesi, Lussemburgo con Luxair, Tirana con Blu-Express ed il volo per Mosca della compagnia Siberian Airlines. La stagione invernale dei voli neve si è arricchita con i nuovi collegamenti di linea per Bristol, Londra Luton e Manchester con easyJet,  Edimburgo con Jet2.com, Londra Gatwick e Manchester con Monarch Airlines.

***

Il network dell’Aeroporto di Torino vanta oggi un ampio ventaglio di destinazioni dirette in tutta Europa ed ottimi collegamenti con gli aeroporti del Sud Italia e delle Isole e che verrà arricchito ulteriormente nel 2017 dalle nuove destinazioni recentemente annunciate: Copenaghen, Lisbona, Malaga, Siviglia e Oradea con Blue Air e Pantelleria con Volotea. Il rafforzamento della base Blue Air, che nel 2016 è diventato il secondo vettore per numero di passeggeri trasportati, sta avendo un impatto positivo anche sull’occupazione locale, con la creazione di oltre 100 posti di lavoro (assistenti di volo, piloti ed altre posizioni a supporto dell’organico della base di Torino).  Il raggiungimento del record passeggeri rappresenta un importante riconoscimento per il lavoro svolto negli ultimi tre anni dall’Aeroporto di Torino, impegnato costantemente a migliorare l’offerta voli mantenendo l’equilibrato mix tra vettori tradizionali e low cost e a rendere più piacevole la permanenza dei passeggeri nello scalo con l’apertura di nuovi negozi e punti ristoro.

 

(foto: il Torinese)

Muore falciato da un’auto mentre attraversa la strada

pronto-soccorso- soccorsiDALLA TOSCANA

E’ stato investito da un’auto mentre attraversava la strada. E’ morto così un  sessantenne di Montescudaio (Pisa),  Dario Biondi, deceduto  praticamente sul colpo dopo il violento impatto.  L’incidente sulla strada provinciale 29  a Montescudaio, davanti a un locale da dove l’uomo era  uscito. Attraversando  la strada per raggiungere la sua vettura  è stato travolto da un’automobile che giungeva in direzione di Cecina. Sono intervenute due ambulanze del 118, ma per l’uomo non c’è stato nulla da fare.

 

(foto: archivio) Le altre notizie qui:  www.iltorinese.it

 

Buon compleanno, Eataly!

eataly campanileBuon compleanno Eataly. La casa dei cibi di qualità nata nell’ex opificio Carpano al Lingotto di Torino, da un’intuizione di Oscar Farinetti  festeggia il 27 gennaio il decimo compleanno, dedicando la festa e il 2017 al proprio futuro senza però mai smettere di valorizzare il passato, nella piena  consapevolezza che il mondo dell’enogastronomia è in continua evoluzione”.
In questi 10 anni Eataly ha aperto altri 20 punti eataly-1vendita in Italia e 12 all’estero portando in giro per il mondo  la cultura del cibo italiano e raccontando l’unicità della tavola del Paese. In 10 anni Eataly ha creato 5.500 posti di lavoro e  nel suo futuro è prevista  l’apertura di Trieste il 17 gennaio, il progetto FICO Eataly World a Bologna, le sedi a Mosca, Los Angeles, Toronto, Parigi e Londra.
    “Sono volati questi 10 anni. Qualcosa abbiamo combinato, in Italia e nel mondo. Tutto è dipeso dall’immensa fortuna di esser nati nel Paese più bello e gustoso del mondo”, osserva  il fondatore Oscar Farinetti.

 

(foto: il Torinese)

RADICALI ITALIANI/IMMIGRAZIONE: LA VALLE VIGEZZO RISCHIA DI DIVENTARE LA GORINO PIEMONTESE

ProfughiIn alcuni comuni della Valle Vigezzo in Piemonte vi sono tutte le premesse perché si ripetano le inqualificabili vicende accadute recentemente a Gorino, che hanno avuto gli onori delle cronache.

Di fronte alla ipotesi di arrivo di alcuni migranti (pare una ventina che potrebbero essere ospitati presso l’ex albergo stazione di Druogno) molte decine di perone si sono mobilitate contro l’ipotesi e alcuni sindaci si sono espressi con parole molto dure. Sono apparse sui social network e in interviste dichiarazioni ben oltre il livello di accettabilità. Si invoca il ritornello “Prima gli Italiani”, si dice che queste persone “Fanno paura”, si denuncia che i migranti “Stanno a bighellonare in giro” e “Fanno scappare i turisti: dove ci sono queste persone… la gente non va”. Si ripete il banale “Stiano a casa loro!” e si arriva a descriverli come “Fancazzisti africani” da un utente del gruppo facebook “Sei di vigezzo se…” dove peraltro sono stati cancellati interventi razzisti di natura assai più forte. Con queste basi ecco che intervengono alcuni Sindaci. “la valle ha già dato, basta! Il  segnale che arriva da questa assemblea di Druogno è forte, la gente è stanca e vuole chiarezza” ha affermato il sindaco di Santa Maria Maggiore. “Siamo pronti a manifestare anche con gesti eclatanti con manifestazioni a Masera all’imbocco della valle” dice il Sindaco di Druogno. E poi altra benzina sul fuoco arriva da alcuni esponenti politici locali come Carlo Valentini della Lega Nord, il quale dichiara “che la Comunità locale si faccia carico delle spese della struttura pur di non arrivare ad avere “ospiti” in giro a ciondolare per il paese”.

***

Dichiarazione di Igor Boni e Silvja Manzi (Direzione nazionale di Radicali Italiani)

“Le premesse per un nuovo ‘caso Gorino’ ci sono tutte. Le menzogne sull’immigrazione che sono state propagandate da ampi settori della politica italiana e da una parte dei media fanno il loro effetto sulle paure e sulle pance di una fascia di popolazione; alcuni amministratori inseguono queste paure rincarando la dose. In più, da quel che si legge, il livello di informazione da parte della Prefettura nei confronti dei Comuni non è certo stato sufficiente per preparare la strada ad un provvedimento che, in tutti i casi, non profughi 2pare essere così impattante dato che si parla di una ventina di migranti in arrivo in una struttura temporanea di accoglienza (che peraltro vede in questo arrivo una possibilità economica che non avrebbe). Il mix di bugie sulla epocale vicenda delle migrazioni che stiamo vivendo e una politica che si limita a mettere delle toppe, in un’ottica che non è europea ma sempre riferita ai singoli Stati, è brodo di coltura per far esplodere situazioni come questa e tante altre che arriveranno se non si cambia rotta. In alcune situazioni chi scappa da guerre, fame e distruzione, chi non ha più nulla, non trova accoglienza ma viene respinto di nuovo. Per questo, con Emma Bonino, abbiamo denunciato le bugie sull’immigrazione e lanciato le proposte di governo delle politiche migratorie che partono da misure per l’integrazione attraverso: il lavoro dei richiedenti asilo, la regolarizzazione su base individuale degli stranieri “radicati” e il permesso di soggiorno temporaneo per la ricerca di occupazione, nonché da un approccio che deve divenire di livello europeo”.

 

http://www.radicali.it/bugie-sull-immigrazione/

Forte vento chiude portellone camion, muore uomo colpito alla testa

CAMION 1DAL FRIULI VENEZIA GIULIA

Un uomo è morto la scorsa notte nella zona industriale di Trieste, colpito violentemente alla testa dal portellone di un camion, apertosi all’improvviso per il forte vento di Bora. L’incidente è avvenuto intorno presso lo  stabilimento “Pasta Zara”, tra Trieste e Muggia, mentre l’uomo stava caricando il camion:  una raffica improvvisa del vento ha provocato la chiusura violenta del portellone, che lo ha colpito nella zona cervicale, causandone il decesso immediato.

 

(foto: archivio) le altre notizie qui:  www.iltorinese.it

Si addormenta in strada e muore per il gelo

neve3DALLA PUGLIA

Aveva  67 anni, Cataldo Monaco, ed è morto a causa del freddo intenso: si era addormentato in strada a Ceglie Messapica, nel Brindisino.E’ stato trovato nella mattina assiderato  nei pressi del centro storico, dove viveva da solo. L’ allarme è stato dato da alcuni passanti. E’ stato portato in ambulanza all’ospedale di Francavilla Fontana, dove è mancato poco dopo. Lo hanno identificato i carabinieri.

Uomo cade dal trattore. Muore dopo due giorni

agricolturaDALLA SARDEGNA

E’ deceduto  all’ospedale San Martino di Oristano, il pizzaiolo di Fordongianus Maurizio Demartis. Aveva 50 anni, lunedì scorso era caduto da un trattore mentre scaricava la legna raccolta  per il tradizionale falò di Sant’Antonio. Subito dopo la caduta si era rialzato senza  mostrare segni di ferite. Aveva battuto pesantemente la testa ma aveva rifiutato il controllo medico e aveva partecipato alla festa di paese senza alcun problema. Nella notte però aveva perso i sensi e la mattina dopo era stata la madre a trovarlo svenuto sul suo letto. L’elisoccorso non è potuto intervenire per il maltempo e il cinquantenne è stato portato d’urgenza all’Ospedale di Oristano con una ambulanza del 118.  Demartis non ha più ripreso conoscenza.

Consiglio regionale, confermati i vertici delle Commissioni

con reg lascarisIl 17 gennaio nella Sala Viglione di Palazzo Lascaris si sono svolte le sedute delle sei Commissioni permanenti dell’Assemblea legislativa subalpina necessarie per il rinnovo, a metà Legislatura, dell’Ufficio di presidenza.

Come previsto dal Regolamento interno del Consiglio regionale, l’ufficio è composto dal presidente e da  due vicepresidenti, di cui uno espressione delle opposizioni.Sono stati confermati tutti i vertici eletti all’inizio della X Legislatura.

I Commissione: presidente Vittorio Barazzotto (Pd), vicepresidenti Elvio Rostagno (Pd) e Gian Luca Vignale (FI) (Programmazione; bilancio; patrimonio; organizzazione e personale, e-government; politiche comunitarie; enti strumentali e partecipazioni regionali, affari istituzionali, federalismo; enti locali; pari opportunità; polizia locale; controlli ai sensi dell’articolo 34 dello Statuto).

II Commissione: presidente Nadia Conticelli (Pd), vicepresidenti Antonio Ferrentino (Pd) e Federico Valetti (M5S) (Pianificazione territoriale; urbanistica; edilizia residenziale; trasporti e viabilità; espropri; OO.PP.; navigazione; comunicazioni).

III Commissione:  presidente Raffaele Gallo, vicepresidenti Giovanni Corgnati (Pd) e Claudia Porchietto (FI) (Economia; industria; commercio; agricoltura; artigianato; montagna; foreste; fiere e mercati; turismo; acque minerali e termali; caccia e pesca; formazione professionale; energia; cave e torbiere; movimenti migratori).consiglio lascaris

IV Commissione:  presidente Domenico Ravetti (Pd), vicepresidenti Davide Bono (M5S) e Domenico Rossi (Pd) (Sanità; assistenza; servizi sociali; politiche degli anziani.

V Commissione: presidente Silvana Accossato (Pd), vicepresidenti Francesco Graglia (FI) e Valter Ottria (Pd) (Tutela dell’ambiente e impatto ambientale;  risorse idriche; inquinamento; scarichi industriali e smaltimento rifiuti; sistemazione idrogeologica; protezione civile; parchi ed aree protette).

VI Commissione: presidente Daniele Valle (Pd), vicepresidenti Paolo Allemano (Pd) e Francesca Frediani (M5S) (Cultura e spettacolo; beni culturali; musei e biblioteche; istruzione ed edilizia scolastica; università, ricerca; politiche dei giovani; sport e tempo libero; cooperazione e solidarietà; minoranze linguistiche).

Nella composizione delle Commissioni vi sono alcune variazioni: in I entrano Nino Boeti, Valentina Caputo e Giovanni Corgnati (Pd), in II entraVittorio Barazzotto (Pd), in III entra Enrica Baricco (Pd), in IV escono Valentina Caputo e Giovanni Corgnati e in V entra Gabriele Molinari (Pd),

 

AB/EM -www.cr.piemonte.it

Foto: il Torinese

FISH&CHIPS, malizia al cinema

FISHFestival Internazionale del Cinema Erotico e del Sessuale

 

La 2a edizione del Fish&Chips Film Festival, unico festival in Italia dedicato al cinema erotico e del sessuale internazionale, sarà inaugurata giovedì 19 gennaio 2017 con il titolo cult d’animazione Belladonna of Sadness di Eiichi Yamamoto e proseguirà fino a domenica 22 gennaio a Torino, per 4 giorni con 55 film in 22 proiezioni, 4 incontri, 2 mostre e 1 progetto fotografico liveFish&Chips Film Festival è un progetto indipendente realizzato dall’Associazione Fish&Chips, grazie a coloro che credono nell’importanza di dare attenzione a un elemento fondamentale della vita di ognuno come il sesso, senza discriminazioni, attraverso la fascinazione del cinema e delle immagini: il partner Museo Nazionale del Cinema, il main sponsor Pornhub, lo sponsor Gold Tattoo, gli sponsor tecnici 001 Edizioni, La Valigia Rossa, Bijoux indiscrets, Tempietto Tantrico e Stramonio, i media partner Lacumbia, Agenda del Cinema Torino, Radio Banda Larga e Taxidrivers; e grazie anche alla collaborazione del DAMS di Torino e di Giovani per Torino.

 

Anche quest’anno Fish&Chips Film Festival proporrà al pubblico proiezioni, incontri ed eventi che difficilmente troverebbero spazio nei circuiti mainstream.” dichiara la direttrice artistica di Fish&Chips, Chiara PellegriniL’attenzione è rivolta a produzioni indipendenti e di qualità, in cui la tematica principale è la sessualità nelle varie forme e declinazioni: mostreremo erotismo esplicito e anticonvenzionale, film che indagano modi alternativi di vivere l’eros e le relazioni. Da Giuliana Gamba a Four Chambers, da Los Angeles a Bangalore, passando per l’Iran, daremo spazio a registe e registi che raccontano il vasto e complesso mondo del sesso, attraverso generi cinematografici eterogenei e visioni personali.

FISH2

Fish&Chips ha scelto di portare avanti la propria mission e sdoganare quello che sotto molti aspetti rimane ancora un tabù, la sessualità, attraverso l’immediatezza e la fascinazione del cinema.

Immagini dal forte valore estetico, come quelle del film d’apertura Belladonna of Sadness (Kanashimi no Belladonna, Giappone, 1973-2016, animazione, 86’) di Eiichi Yamamoto, presentato in anteprima nazionale nella versione restaurata in 4k in lingua originale (v.o.s. ita), giovedì 19 gennaio ore 21.00, al Cinema Massimo 1 (Via Verdi 18). Il film è un anime psichedelico e underground dall’erotismo esplicito, in cui scene crude e conturbanti si fondono in raffinate illustrazioni chiaramente influenzate dall’Art Nouveau. Liberamente ispirato a un saggio dello storico francese Jules Michelet sull’oppressione della donna nel tardo Medioevo, Belladonna of Sadness fu presentato alla Berlinale e uscì in un momento cruciale per il Giappone, raggiunto dal movimento di liberazione sessuale che stava travolgendo l’occidente. Ad anticipare il film, la proiezione del cortometraggio del regista Rino Stefano Tagliafierro, giurato del festival e ospite all’inaugurazione, Peep Show in cui i dipinti classici si animano in omaggio all’arte erotica e lo spettatore, come se spiasse dal buco della serratura, è testimone di una mostra privata in cui l’arte è oggetto del desiderio.

***

La 2a edizione del Fish&Chips Film Festival proseguirà fino a domenica 22 gennaio con i concorsi per lungometraggi e cortometraggi, mostre, incontri e gli omaggi a due signore del porno: l’attrice statunitense Marilyn Chambers e la regista italiana Giuliana Gamba.

Giuliana Gamba è stata la prima donna a sperimentare il genere hard nel nostro paese come regista, sceneggiatrice e produttrice, contribuendo a quella rivoluzione sessuale che il porno – negli anni ‘70 e ’80 – ha incarnato in Italia. Nel 1981 esordisce con Pornovideo sotto lo pseudonimo Therese Dunn e poi dirige Claude e Corinne, un ristorante particolare; l’anno successivo firma come John Costa La lingua di Erika. Il suo percorso artistico la porta dall’hard verso il cinema erotico nel 1989 con La cintura tratto da un testo di Alberto Moravia e interpretato da Eleonora Brigliadori: in programma a FISH&CHIPS giovedì 19 gennaio ore 18 al Cinema Massimo 3, con una proiezione speciale in pellicola anticipata dal trailer di Pornovideo.

Marilyn Chambers, scomparsa nel 2009 a 57 anni, viene ricordata soprattutto per il suo debutto nel cinema hardcore con il film Behind the Green Door (domenica 22 ore 16.30 al Cinema Massimo 3) che ottenne successo anche al Festival del Cinema di Cannes nel 1973 e la rese una celebre pornostar della “Golden Age of Porn”. Nonostante una carriera segnata nel cinema porno, Marilyn Chambers fu scelta da David Cronenberg come protagonista di Rabid – Sete di Sangue del 1977 (sabato 21 ore 22 al Cinema Massimo 3), film intriso di riferimenti sessuali in cui la Chambers diede prova delle sue capacità attoriali.

***

Da film che hanno cambiato il punto di vista sull’erotismo e la sessualità negli ultimi decenni, lo sguardo si sposta sulla scena contemporanea grazie ai CONCORSO per lungometraggi e cortometraggi. Sono 11 e tutti in anteprima nazionale i lunghi in concorso per l’omonima categoria: documentari e film di fiction provenienti da Argentina, Australia, Francia, Germania, Regno Unito, Stati Uniti e Svezia, che si addentrano tra le innumerevoli sfaccettature dell’eros e trascinano lo spettatore nel mondo del sesso passando per amore, erotismo e pornografia. Gli 11 finalisti sono stati selezionati tra circa 110 iscritti e si contenderanno il Primo premio di 1.000 € assegnato dai giurati Ayzad (massimo esperto italiano nel campo dell’eros insolito, scrittore, giornalista, organizzatore di eventi e personal coach), Chiara Borroni (collaboratrice per la rivista Cineforum e redattrice della versione online, social media manager per Torino Film Festival – di cui è anche selezionatrice -, Museo del Cinema e TGLFF) e Silvia Magino (progettista in ambito sociale e culturale, specializzata in cinema e audiovisivo come strumenti di sensibilizzazione).

La sezione dedicata ai cortometraggi, quest’anno si presenta nella duplice veste corti e corti XXX, quest’ultima caratterizzata da un approccio e una potenza visiva decisamente più hard, e propone in tutto 32 cortometraggi che raccontano il sesso in modo esplicito o con lieve ironia, ma sempre con una visione peculiare e dando anche una rappresentazione di come viene vissuto il sesso nel mondo.

Tra questi lavori, scelti tra i 500 che hanno risposto alla chiamata di FISH&CHIPS, la giuria composta da Enrico Petrilli (sociologo specializzato in alcol e droga, e sul piacere nei club di musica elettronica), Rino Stefano Tagliafierro (regista e videoartista che nel 2016 ha realizzato il corto Peep Show) e Cikiti Zeta (visual artist in live VJing, pittrice e illustratrice protagonista di numerose pubblicazioni ed esposizioni) sceglierà i vincitori del Primo premio CORTI di 300 € (Offerto da Gold Tattoo) e del Primo premio CORTI XXX, sempre di 300 €.

Tutti i vincitori del Fish&Chips Film Festival 2017 saranno proclamati durante la serata di premiazione di domenica 22 gennaio alle 21.00 al Cinema Massimo 3. A chiudere il festival, un focus sul progetto FOURCHAMBERS ideato e concretizzato della performer Vex Ashley, pioniera del porno sofisticato che, attraverso l’omonima piattaforma, realizza video raffinati, ricchi di simbolismo e dalla profonda cura estetica, seguendo le richieste dei suoi numerosi amatori ai quali regala, così libertà creativa e un coinvolgimento unici.

FISH3

Erostismo ed estetismo si fondono in diverse forme d’arte durante il Fish&Chips Film Festival, grazie alle proiezioni, ma anche a due mostre: IL PUNTO Q. Sollecitazioni e provocazioni dell’artista spagnolo Luis Quiles, a cura di 001 Edizioni, vede per la prima volta esposta in Italia una selezione di 40 opere di uno degli autori più dissacranti del web, noto per le sue illustrazioni provocatorie che mostrano una visione cruda della società, e A HUMBLE BOW. Un umile inchino in cui le opere del fotografo torinese Tomaso Clavarino, restituiscono l’indagine compiuta all’interno del mondo del BDSM in Italia, tra sesso e psicologia.

La mostra su Luis Quiles sarà inaugurata giovedì 19 gennaio alle 18 allo studio Spacenomore (Palazzo Graneri della Roccia – Via Bogino 9, Torino) alla presenza dell’artista e per l’occasione verrà presentato il suo ultimo libro “RIOTS”, edito da 001 Edizioni. Sempre giovedì 19, alle ore 19 alla Tonin Gallery (Via San Tommaso 6), si aprirà anche la mostra A Humble Bow di Tomaso Clavarino, visitabile dal martedì al venerdì (sabato su appuntamento), dalle ore 10.30 alle 13 e dalle 14.30 alle 19, fino al 21 febbraio. Inoltre la 2a edizione di Fish&Chips proporrà anche 4 incontri aperti a tutti: Il genere pornografico nell’epoca dei porn tubes in cui si parlerà della “crisi” dell’industria pornografica e il consumo del porno 2.0; Tantra e dintorni, una tavola rotonda dove alcuni esperti in materia interagiranno con il pubblico per scoprire questa disciplina orientale al di là degli abusati luoghi comuni; La Valigia Rossa presenta la sessualità soft bondage e grazie a esperienza e un pizzico di ironia, le consulenti LVR mostreranno le magie del soft bondage; infine Cake is better then sex. Il piacere secondo gli asessuali, progetto artistico a cura di Irene Pittatore, proporrà una cake-performance e un confronto sul tema del piacere, per promuovere la conoscenza e il dialogo sull’asessualità.

 

***

Info

FISH&CHIPS FILM FESTIVAL

FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA EROTICO e DEL SESSUALE

2a edizione

19 – 22 gennaio 2017, Torino

 

Luoghi del festival

Cinema Massimo, Via Verdi 18

Spacenomore – Palazzo Graneri della Roccia, Via Bogino 9

Tonin Gallery, Via San Tommaso 6

Laboratorio Multimediale Guido Quazza, Via Sant’Ottavio 20

 

Modalità d’ingresso

– Massimo 1: singolo intero € 7,50 / singolo ridotto € 5,00 (Aiace, studenti universitari e Over 60)

– Massimo 3: singolo intero € 6,00 / singolo ridotto € 4,00 (Aiace, studenti universitari, Over 60)

I biglietti sono acquistabili presso le casse del Cinema Massimo il giorno della proiezione oppure in prevendita online.

– Abbonamento: Intero € 33,00 / Ridotto: € 22,00 (studenti universitari e Over 60)

Tutte le proiezioni si tengono al Cinema Massimo 3, ad eccezione della serata di apertura in Sala 1.

Tutti i film stranieri saranno proiettati in v.o. sottotitolati in italiano. Ingresso vietato ai minori di 18 anni.

Gli incontri e le mostre sono a ingresso gratuito.

 

Contatti

www.fishandchipsfilmfestival.com

fishandchipsfilmfestival@gmail.com

Facebook facebook.com/fishandchipsfilmfestival e Twitter twitter.com/fish_chipsff