redazione il torinese

Tir impazzito, scoppia pneumatico: colpite tre auto

Un pesante autotreno impazzito, colpisce tre auto senza provocare feriti, dopo lo scoppio di uno pneumatico. E’ accaduto questa mattina sulla A26 Voltri-Gravellona Toce, nel Novarese, nei pressi di Gattico. A scoppiare improvvisamente è stata la gomma del rimorchio del tir, guidato da uno slovacco di 35 anni: lo sbandamento del mezzo ha  danneggiato tre auto che lo seguivano. Gli occupanti delle vetture, tutte  seriamente danneggiate, sono rimasti miracolosamente illesi. L’autostrada è stata chiusa momentaneamente e poi riaperta.

“Una vita da secondo”

 

Claudio Sala e Roberto Salvadori giovedì 23 marzo all’Internodue per la presentazione del libro di Alessandra Demichelis e Michele Ruggiero su Mirko Ferretti

 

La storia di Mirko Ferretti, calciatore degli anni Cinquanta e Sessanta, classico mediano di fatica, diventato il vice allenatore nel Toro di Gigi Radice, sarà al centro della presentazione, giovedì 23 marzo alle 21, all’Internodue di Saluzzo, dell’ultimo libro di Alessandra Demichelis e Michele Ruggiero, “Una vita da secondo”, edito da Arabafenice. Una serata di calcio e storia, società e costume, con la partecipazione, oltre che dello stesso Mirko Ferretti, dei grandi Claudio Sala e Roberto Salvadori, che attraverso testimonianze e filmati torneranno a far palpitare il vecchio cuore granata, rievocando memorabili stagioni non solo calcistiche, ma anche umane e sociali. Il libro racconta le vicende di un “secondo” in panchina, un allenatore di calcio, ma già secondo in campo nel suo ruolo di cursore di centrocampo. Attraverso Amilcare detto Mirko Ferretti si ripercorre un pezzo di storia del calcio italiano che va dagli anni Cinquanta fino alle soglie del Duemila. Ma Ferretti è anche l’archetipo del “proletario” prigioniero della propria condizione sociale, che sa emergere, non al meglio però e che scopre con un pizzico di malinconia che gli manca sempre quel quid per afferrare il successo.

Dalle pagine sospese tra realtà e romanzo, si scopre la graduale, ma costante, metamorfosi di un uomo che sa dare alla sua vita sportiva da secondo un ruolo e una dignità esistenziali, prima ancora che professionali, che risulteranno vincenti nei rapporti umani. Con Ferretti si distingue la figura di Gigi Radice, grande tecnico di un calcio all’olandese trapiantato nel nostro campionato e ultimo vincitore nel 1976 di uno scudetto granata e, di conseguenza, un pezzo immortale di storia del Torino calcio. Il racconto prende vita nel 1979 con una tragedia, una morte, e tra salti all’indietro e aggiustamenti temporali, scava anche nella psicologia collettiva e individuale di situazioni e personaggi noti al grande pubblico dell’epoca.

Fiat Torino e Zonta Moncalieri per i diritti delle donne

Prosegue l’impegno della Fiat Torino nel sociale a fianco di realtà che lottano per tutelare diritti universali. In tale ottica lunedì prossimo la Fiat Torino ospiterà la campagna “Zonta Says No to Violence against Women”. Una serata all’insegna della sensibilizzazione sulla violenza di genere organizzata dallo Zonta Moncalieri, organismo che unisce donne impegnate in diverse professioni inserite nella più vasta confederazione di club Zonta International.

Durante la partita contro la Dolomiti Energia Trentino saranno appesi striscioni, fatto visionare un video sulla campagna italiana “Giù le mani dalle donne” e vi sarà un piccolo banchetto informativo. Ogni anno, in Italia, cento donne vengono uccise dagli uomini che sostengono di amarle, a migliaia quelle sfregiate, aggredite, picchiate, perseguitate. Secondo dati Istat, solamente nel nostro Paese 7 milioni di donne hanno subito una forma di abuso. Perché la violenza non è solamente quella fisica, ma è il mobbing e la discriminazione sul posto di lavoro, la pressione psicologica subita nella propria casa, i fischi per strada e gli sguardi indesiderati alle proprie gambe. Lo Zonta Moncalieri, fondato nel 2004, offre alle donne servizi di assistenza, patrocini, borse di studio. La vision dell’organizzazione internazionale immagina un mondo dove ogni donna sia in grado di raggiungere il suo pieno potenziale, che raggiunga posizioni decisionali in condizioni di parità con gli uomini, che non abbia più paura. Un evento, quello del PalaRuffini, che vedrà impegnato l’intero Distretto 03 dello Zonta.

***

Appuntamento da non perdere dunque,lunedì 13 dalle 20.45 al Pala Ruffini.

Allegri: “Il Milan? Squadra sorniona, non muore mai”

“Non  muore mai, il Milan: è una squadra sorniona, sembra che esca dalla partita e invece…”. E’ quanto l’ansa scrive, riportando le parole dell’allenatore bianconero Massimiliano Allegri, in attesa dell’anticipo di campionato contro i rossoneri. “Nonostante  tanti punti di differenza in classifica , con il Milan è sempre una gara equilibrata. Deulofeu  è bravo ad entrare in area e ad aprire le difese. I rossoneri hanno una grande velocità e tecnica, un gioco fisico a centrocampo”.
  

Premio per l’Ortopedia al Mauriziano

L’American Academy of Orthopaedic Surgeons, il Congresso più importante al mondo di Ortopedia, premia il team di Ortopedia e Traumatologia, diretto dal professor Roberto Rossi

L’Ortopedia universitaria dell’ospedale Mauriziano di Torino (diretta dal professor Roberto Rossi) riceverà nei prossimi giorni il primo Premio internazionale come miglior video di protesica di ginocchio come tecniche all’avanguardia, durante il Congresso più importante al mondo di Ortopedia e Traumatologia (American Academy of Orthopaedics and Traumatology Meeting), che si terrà quest’anno a San Diego (California). Previsti circa 30 mila ortopedici da tutto il mondo.

Il riconoscimento è riferito alle ricostruzioni e riparazioni dell’apparato estensore del ginocchio nei primi impianti di protesi di ginocchio o nelle revisioni, casi molto complessi. Questa problematica è una delle complicanze da gestire per salvare una protesi di ginocchio. Al Mauriziano nell’ultimo anno sono triplicate le richieste di interventi di questo tipo ed i pazienti arrivano non solo dal Piemonte ma anche da tutta Italia. Questo è motivo di orgoglio e prestigio per il Centro di riferimento di chirurgia del ginocchio del Mauriziano. L’artrosi di ginocchio e la traumatologia sportiva del legamento con riparazione cartilaginea e di ricostruzione sono in continuo aumento.

Ma non solo. L’équipe del Mauriziano, in collaborazione con i colleghi del San Luigi di Orbassano (diretti dal professor Filippo Castoldi), ha ottenuto altri due riconoscimenti: uno sulla chirurgia artroscopica del gomito ed uno sul trattamento chirurgico delle fratture di spalla, tecnica innovativa creata con il primario dell’ospedale di Ciriè dottor Marco Assom.

L’unione di centri ha determinato il successo di quest’anno.

Appeso a testa in giù sulla parete rocciosa

Lo hanno salvato i  tecnici del soccorso alpino impiegando un elicottero del 118. L’ escursionista era rimasto bloccato sulla strada ferrata a Pont Canavese, in zona Prati della fiera. E’ probabile che si sia allentata l’imbracatura, e l’uomo è scivolato dalla parete di roccia restando appeso a testa in giù fino all’arrivo dei soccorsi. Solo tanta paura e qualche lieve contusione. Il 118 è stato chiamato da un altro scalatore che faceva parte della stessa cordata.

Giada, la “stella del ghiaccio” torinese consegnerà i premi “La salute per tutti”

La due volte campionessa italiana di pattinaggio artistico Giada Russo dell’Ice Club Torino è stata scelta per premiare gli Istituti che, con un fumetto, un elaborato o un filmato sull’importanza dello sport e dell’alimentazione ai fini di un’efficace prevenzione, si sono aggiudicati i riconoscimenti nelle diverse categorie

 

Sabato, 11 marzo 2017, al Teatro Carignano di Torino, si terrà la cerimonia di premiazione del Concorso “La salute per tutti. Movimento, alimentazione sana e corretti stili di vita per il benessere della persona”, bandito dal Consiglio regionale del Piemonte, dagli Stati Generali dello Sport e dalla Consulta regionale dei Giovani, in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale per il Piemonte e con il patrocinio del CONI Piemonte. La due volte campionessa italiana di pattinaggio artistico Giada Russo dell’Ice Club Torino è stata scelta per premiare gli Istituti che, con un fumetto, un elaborato o un filmato sull’importanza dello sport e dell’alimentazione ai fini di un’efficace prevenzione, si sono aggiudicati i riconoscimenti nelle diverse categorie.

“Da studentessa, prima che da atleta – ha affermato la Russo – sono felice di partecipare a questa manifestazione che coniuga studio, impegno scolastico, sport e benessere. Credo che sia molto importante per i ragazzi comprendere come un corretto stile di vita possa aiutarli a prevenire problemi di salute e il rischio di importanti patologie”.

“Ho sempre cercato, pur con grandi sacrifici –  ha proseguito la pattinatrice torinese – di conciliare lo studio con il pattinaggio, che pratico da tanti anni a livello agonistico, e ritengo che la scuola possa avere, insieme alla famiglia, un ruolo importantissimo per avvicinare bambini e ragazzi alla pratica sportiva nelle diverse discipline. Molte scuole, anche materne, partecipano ai corsi che i club organizzano al Pala Tazzoli ed è bello vedere i bambini avvicinarsi e prendere confidenza con lo sport”.

“Desidero, infine – ha concluso la Russo – ringraziare il Presidente del Consiglio regionale del Piemonte, Mauro Laus, che si è interessato alla mia storia personale e sportiva e che mi ha invitata a prendere parte a questa iniziativa”.

M.Tr.

Tief, bilancio positivo

Si è svolto a Torino,il 6 e 7 marzo 2017,presso il Centro Congressi Torino Incontra, la terza edizione del TURIN ISLAMIC ECONOMIC FORUM, il primo in assoluto ad essere promosso da una municipalità. Il Forum, organizzato da Città di Torino, Università degli Studi, Camera di Commercio di Torino e Assaif (Associazione per lo Sviluppo di Strumenti Alternativi e di Innovazione Finanziaria), ha lo scopo di fornire a rappresentanti di istituzioni e a imprese piemontesi, italiane, europee e del mondo islamico, la possibilità di approfondire la conoscenza delle opportunità offerte , a Torino e in Piemonte, da settori dell’economia importanti e in espansione, al fine di favorire investimenti e sviluppo del territorio. Tra questi il Parco della Salute pensato dalla Regione Piemonte, Altec Aerospazio che ha presentato l’accordo con la Malesia per le città spaziali e i voli suborbitali in partnership con la Virgin, e il progetto del Museo dello Spazio a Torino. “Il Turin Islamic Economic Forum – ha sottolineato la Sindaca Chiara Appendino – ci ha dato infatti una nuova occasione per mostrare quanto – in termini di progetti, know-how e opportunità per investitori pubblici e privati – è offerto dai settori aerospazio, biomedicale, automotive, delle energie rinnovabili e negli altri ambiti segnalati dal nostro programma “Open for Business”. Durante la “ due giorni” si è anche discusso di finanza islamica e di inclusione. Abdullah Mohamed al Awar, Ceo del Dubai Islamic Forum, ha illustrato lo strumento principe attraverso cui poter fare passare gli investimenti : i Sukuk, Bond islamici, basati su beni materiali e non sulla speculazione finanziaria, proibita dal Corano. Al TIEF inoltre è stato presentato un ddl che dovrebbe facilitare l’apertura in Italia ( Torino conta di ottenere la prima) di banche di finanza islamica. Si tratta di evitare la doppia tassazione e consentire al tempo stesso alle banche “tradizionali” di aprire “ islamic windows”. Particolarmente importante è stato il memorandum siglato nella seconda e ultima giornata del Forum fra la Sindaca Appendino , il Ceo del Dubai Islamic Economy Development Centre, Abdulla Al Awar , e Alberto Brugnoni , Direttore generale di Assaif . L’intesa impegna reciprocamente le istituzioni e l’associazione a organizzare nel corso dei prossimi appuntamenti con il “ Turin Economic Islamic Forum” e il “ Global Islamic Economy Summit”, incontri Business to Business di una giornata, chiamati Tief Dxb quello di Dubai e Gies To quello di Torino. Un’interessante proposta è stata poi quella illustrata dalla Direttrice del Centro di conservazione e restauro di Venaria, Elisa Rosso: il Centro offre il proprio know how di altissimo livello maturato dai restauratori che vi lavorano per andare in soccorso al mondo dell’arte nel mirino dell’ Isis, ad esempio per salvare e recuperare i tesori di Palmira, o a rischio per altri fattori magari solo ambientali. “ In pratica – ha spiegato la Direttrice – proponiamo un intervento suddiviso in tre fasi: progettazione e realizzazione di un laboratorio di restauro mobile personalizzato secondo le esigenze del committente, attività di formazione per restauratori e tecnici locali intensiva al nostro centro di Venaria, supporto a distanza per tre anni. Si tratterebbe di un’unità mobile, consistente in un paio di camper dotati di attrezzature scientifiche e strumentazioni specifiche, una sorta di laboratorio in grado di ospitare fino a 12 tecnici , pensato per intervenire sul campo”. Iniziativa che i rappresentanti delle istituzioni arabe presenti in sala hanno subito giudicato interessante. Anche molto interessante è stata l’idea di dar vita a un circuito di mostre fra Torino e i paesi islamici. A lanciare la proposta durante il panel del TIEF dedicato all’ecosistema museo per lo sviluppo economico, è stata la Direttrice dei Musei Reali torinesi, Enrica Pagella, che ha ricordato il suo recente viaggio nel Bahrein per presentare le collezioni sabaude. “ La sceicca del Bahrein – ha detto la Dott.ssa Pagella – mi ha invitata a tenere una conferenza sui Musei Reali e io la inviterò a Torino a parlare dei loro siti archeologici”. Il TIEF si è concluso con una Tavola rotonda sul “ Connecting People Trough Sport “. Moderava l’Assessore allo Sport della Città di Torino Roberto Finardi. Relatori Chiara Appendino, Andrea Agnelli e Abdulla Mohammed Al Awar. Arrivederci alla quarta edizione del TIEF, dunque!

Helen Alterio

Finisce con l’auto nel fiume e muore intrappolata

DALLA CALABRIA

Maria Rosarò, di 49 anni, di Catanzaro, è morta in un incidente  avvenuto sulla strada che collega Lamezia Terme a Catanzaro. Mentre stava attraversando un ponte, per cause da verificare, ha sfondato il muro che costeggia la carreggiata ed è finita nelle acque del fiume Amato con l’auto che si è rovesciata. La donna è rimasta intrappolata nell’abitacolo. Alcuni passanti hanno cercato invano di salvarla.  Sul posto carabinieri, il 118 e i vigili del fuoco che hanno recuperato il corpo senza vita della donna.

Leggi le altre notizie, clicca qui:  www.iltorinese.it

(FOTO ARCHIVIO)
   

Riassunto l’operaio trapiantato di fegato

Il presidente della Regione, Sergio Chiamparino ha comunicato che i rappresentati locali della multinazionale svizzera Oerlikon gli  “hanno assicurato di voler ritirare la loro decisione che, prima di ogni altra cosa, presentava tratti di disumanità inammissibili”. Si tratta della vicenda di Antonio Forchione, l’operaio ingiustamente licenziato dopo il trapianto di fegato, dalla Oerlikon Graziano di Rivoli.