redazione il torinese

San Salvario District, fashion, art & design

Dopo il grande successo dello scorso anno (più di 50.000 visitatori, circa 40 location, più di 100 espositori, di cui più del 30% provenienti dall’Italia e dal mondo) torna dal 6 al 9 aprile nello storico e multiculturale quartiere di San Salvario, San Salvario District, fashion, art & design, una straordinaria vetrina per creativi di ogni settore: fashion designer, artisti, artigiani, fotografi e designer.

 

Ideata dall’Associazione Golfart, con il patrocinio della Città di Torino, della Città Metropolitana di Torino, della Regione Piemonte e della Circoscrizione 8, per quattro giorni i creativi “invaderanno” il quartiere insediandosi negli esercizi commerciali e nelle sedi istituzionali, animando le vie con un’esplosione di arte, moda e design.

 

L’allestimento di eventi e mostre temporanee, la proposta di servizi per la produzione sperimentale, la promozione di laboratori creativi offriranno l’occasione per fare emergere le nuove istanze legate all’arte, alla moda, all’artigianato e al design e per istituire momenti di visibilità in spazi collettivi, dove la creatività e il pubblico possono convivere.

 

Il progetto San Salvario District nasce dalle grandi potenzialità di incontro che il quartiere è riuscito a costruire nel corso degli anni. Pianificato nella seconda metà dell’Ottocento, San Salvario è stato da sempre, anche grazie alla costruzione della Stazione di Porta Nuova nel 1860-68, il primo approdo per gli immigrati che venivano a lavorare nelle industrie cittadine e per la consistente penetrazione – dagli anni Novanta – di immigrati di varia nazionalità che lo hanno reso uno dei quartieri più multietnici della città di Torino. Non a caso convivono qui chiese cattoliche, il tempio valdese, la sinagoga, le sale di preghiera musulmane.

 

La selezione e la curatela degli artisti che parteciperanno alla manifestazione sarà curata e diretta da Riccardo Ghirardini, Presidente dall’Associazione Harambee Art Kunst: dedicata all’arte contemporanea, questa sezione nasce con chiari intenti multidisciplinari, ed uno sguardo attento alle arti visive ed alle varie ibridazioni tra design, architettura e fotografia.

 

La sezione Design curata da Gian Carlo Tranzatto, architetto e designer dello Studio Associato U-LAYER di Torino, andrà a selezionare e mettere in evidenza tutte le realtà progettuali e creative legate alla produzione industriale, artigianale o frutto delle nuove tecnologie digitali.

La selezione e la curatela dei fashion designer è affidata a Marika Guida stilista, costumista e scenografa. Questa sezione si rivolge soprattutto ad un pubblico di non addetti, da guidare alla riscoperta del piacere della libera e personalissima scelta di fruizione e di acquisto nel settore moda.

 

Gli eventi delle tre sezioni, che hanno lo scopo di creare un interscambio di relazioni e conoscenze tra le aree presenti, saranno coordinate da Ketty Vettori e Paola Rovetto, della P and K Consulting, coprogettista del progetto.

 

Un ampio spazio sarà dato, inoltre alle problematiche sociali, e in modo speciale alla violenza di genere. A questo proposito verrà inaugurata, in collaborazione con LegalArte, la mostra “Voci dal silenzio”, di Diego Testolin, disegnatore di identikit, analista della scena del crimine della Polizia scientifica del Triveneto, ed esperto di fisionomica, che rilegge in chiave intima la bruta realtà della violenza sulle donne, con l’intento di restituire loro quella dignità estetica che l’aggressività umana troppo spesso cancella.

 

Quattro giorni ricchi e intensi in cui manualità e creatività troveranno lo spazio giusto per presentarsi al pubblico.

Tre appuntamenti per Cinema in verticale

La XIX edizione di CINEMA in VERTICALE propone tre appuntamenti nei giorni 17, 18 e 21 marzo 2017 alle ore 21 con Francesco Torre, Luigi Cantore e Nico Valsesia, tutti ad ingresso gratuito

Venerdì 17 marzo nelle sede Cai di Giaveno FRANCESCO TORRE presenta “Everest, la vetta del mondo scalata dall’uomo comune”. Il 21 maggio 2016 l’avvocato Francesco Torre di Gravere – dopo una ascensione resa ancor più difficile nell’ultimo tratto da difficoltà con l’erogatore di ossigeno – conquistava la vetta dell’Everest, il tetto del mondo. Un’impresa non per tutti, fortemente voluta dopo anni di preparazione, un duro allenamento specifico, e una forza di volontà non comune per portare a termine e realizzare il sogno di tutti gli alpinisti.
Torre racconterà la sua avventura imalaiana in una serata con proiezione di fotografie e filmati.

Sabato 18 Marzo nel Centro Sociale di via Pelissere 16 a Villar Dora, LUIGI CANTORE presenta il suo film “Profumo di resina”, tratto dall’omonimo romanzo di Fabrizio Arietti. La Storia è ambientata tra 800 e 900 al Lago del Moncenisio, Valle di Susa, Toscana, Liguria e Germania. Le vicende si intrecciano sino a a quando, nel 1996, due ragazzi trovano al Moncenisio, dopo lo svuotamento del lago tra i resti della casa dei guardiani delle vecchie dighe, le piastrine di riconoscimento di sue soldati. La curiosità e la passione spingeranno i due giovani a intraprendere assidue e complicate ricerche e in un crescendo di emozioni scopriranno circostanze incredibili…

Martedì 21 marzo al Centro Sociale di Pellissere 16 a Villar Dora sarà ospite NICO VALSESIA, Il più noto rappresentante italiano di trail running, che presenta “Mas alto lisa cóndores  – From zero to Aconcagua” e l’anteprima della sua ultima fatica “From Zero to Elbrus”.
Maestro di sci, runner, trailer, ciclista, ideatore e organizzatore di gare, ha corso per cinque volte la Race Across America (4800 km in bicicletta no stop dal Pacifico all’Atlantico), con un secondo posto nel 2006 e un terzo posto nel 2014, nel 2012 ha attraversato di corsa (primo uomo al mondo insieme allo svizzero Marco Gazzola) l’immensa distesa del Salar de Uyuni, in Bolivia, a 3600 metri di quota, nel 2013, mettendo insieme le sue passioni per la bicicletta, la corsa e la montagna, ha stabilito il record mondiale sul percorso Genova-Monte Bianco: 316 km e 4810 metri di dislivello positivo netto in 16 ore e 35 minuti.
A Cinema in Verticale, con supporto di video e fotografie,  presenta la sua impresa del 24 gennaio 2015: solo 22 ore e 41’ per percorrere, in bicicletta e a piedi, record mondiale di maggior dislivello positivo, dal livello del mare alla cima dell’Aconcagua (6963 m)! A sostenerlo nell’impresa, un team di amici di cui ha fatto parte anche Giovanni Storti (proprio lui, quello di Aldo Giovanni e Giacomo), che da anni segue Nico con il fondamentale ruolo di “motivatore speciale”: perché, per Nico, una bella risata tra amici è sempre il carburante migliore.
Nico Valsesia presenterà anche “From Zero to Elbrus” la sua ultima fatica del 25 giugno 2016. 31 ore e 55′ per andare, in bicicletta e a piedi, dalle rive del Mar Caspio alla vetta del monte Elbrus. Il monte Elbrus è il tetto d’Europa e seconda vetta del circuito internazionale delle Seven Summits. Nico è partito alle 4:33 del mattino del 25 giugno da Sulak, sul mar Caspio a – 29 metri di quota, e ha pedalato per 510 km fino al villaggio di Azau, ai piedi dell’Elbrus, a 2350 metri di altitudine. Caldo opprimente, traffico, strade in condizioni disastrate hanno reso tutto più complicato ma anche questa volta questo incredibile atleta ce l’ha fatta.


“Cinema in Verticale”
è una rassegna sul cinema e la cultura di montagna la cui XIX edizione si svolge tra il 16 febbraio e il 7 aprile 2017 con 12 appuntamenti, tutti ad ingresso gratuito, nei Comuni di Caprie, Condove, San Giorio di Susa, Venaus e Villar Dora in Valle di Susa e nei Comuni di Giaveno e Orbassano nella limitrofa Val Sangone.
La rassegna da 19 anni viene organizzata dall’associazione Gruppo 33 di Condove come anteprima del Valsusa Filmfest, festival sul recupero della memoria storica e sulla difesa dell’ambiente la cui XXI edizione inizierà il 31 marzo.
Cinema in Verticale  affronta varie tematiche legate alla montagna come l’alpinismo e altri sport legati alla verticalità, l’esplorazione, la salvaguardia dell’ambiente e delle specie animali, la cultura, la vita e le abitudini di piccole e grandi comunità montane. In ogni appuntamento, oltre alla proiezione di filmati, sono presenti ospiti quali autori e protagonisti delle immagini, alpinisti, guide alpine, scrittori, giornalisti, esperti ed appassionati per dibattere ed attualizzare i temi.
Il programma completo è online in www.valsusafilmfest.it 

Rendimenti finanziari: accumulare o decumulare?

In un’economia finanziaria in cui da anni il rendimento, specie degli investimenti a reddito fisso o a tasso indicizzato(anche sull’inflazione) si aggira attorno allo zero( prima volta nella Storia), i gestori si sono visti costretti ad ingegnarsi onde consentire agli investitori di poter trarre una cedola periodica “comunque” dal loro investimento. Sono ormai molte le Istituzioni che gestiscono il Risparmio che propongono l’opzione del Decumulo

Si tratta di un pagamento periodico di un importo in percentuale, a scelta del cliente, sull’intero investimento effettuato e a prescindere dal rendimento dell’investimento sottostante per una durata prefissata in un certo lasso di tempo. Prevede il pagamento ogni 3, 6 mesi o annuo di un importo pari al 3% o 5% del totale dello stesso. Ovviamente, il pagamento cresce in importo assoluto in caso di ulteriori investimenti e diminuisce a seguito di eventuali riscatti erogato cresce per effetto dei versamenti aggiuntivi ma non si riduce per effetto di eventuali riscatti parziali.

a) Al 30/06/2015 totale premi versati al momento della richiesta del servizio: €100.000,00

Percentuale richiesta per il decumulo: 3%

Cedola erogata annualmente: € 3.000,00 (importo lordo)

Cedola erogata semestrale: : € 1.500,00 (importo lordo)

Cedola erogata trimestrale : € 750,00 (importo lordo)

b) Al 30/06/2016 versamento aggiuntivo di €100.000,00 ed il totale premi versati ammonta a €200.000,00

Percentuale richiesta per il decumulo rimane il 3%. Alla prima ricorrenza annuale , semestrale o trimestrale già scelta, l’importo erogato sarà pari a :

Cedola erogata annualmente: € 6.000,00 (importo lordo)

Cedola erogata semestrale: : € 3.000,00 (importo lordo)

Cedola erogata trimestrale : € 1.500,00 (importo lordo)

c) Al 30/08/2016 riscatto parziale di €50.000,00

Percentuale richiesta per il decumulo rimane il 3%. L’importo erogato, non si riduce, sarà pari a :

Cedola erogata annualmente: € 6.000,00 (importo lordo)

Cedola erogata semestrale: : € 3.000,00 (importo lordo)

Cedola erogata trimestrale : € 1.500,00 (importo lordo).

Se il rendimento del sottostante esorbita in percentuale quello del decumulo, si avrà un incremento del capitale investito, viceversa in caso opposto, mentre il capitale medesimo investito resterà immutato in caso di coincidenza fra rendimento percentuale del sottostante investito e percentuale di Cedola di Decumulo. Operazione di “galleggiamento” non da sottovalutare, anche se il ‘combinato disposto’ delle cadenze del “sopra e sotto” il capitale investito, vuoi per guadagno, vuoi per riduzione del medesimo per il Decumulo, può talora portare, specie nel caso dei Fondi Comuni, a delle sperequazioni dovute alla “cronologicità” nella fiscalità da onorare, ancorché nel caso con ritenuta alla fonte, nei confronti dell’Erario.

***

http://wp.me/p22nbl-1KdpS

ANCORA UN EPISODIO DI VIOLENZA SUI CAMPI DI CALCIO

In questi giorni, c’è la giusta risonanza mediatica per un fatto che 
sfiora la cronaca nera.
Stavolta  è toccato a una squadra  di terza categoria  che  si allena 
proprio  al campo Oxilia di Torino, un fatiscente campo di periferia, 
che un pool di squadre sta cercando  di ricostruire, quasi tutte  
aderenti all’UISP e impegnate da tempo in progetti contro le 
discriminazioni e il razzismo.
E sì, perché anche  questa volta alla violenza si è aggiunto un insulto 
razzista.
Ma senza l’epilogo che ha coinvolto Gianluca Cigna, ricoverato d’urgenza 
all’ospedale Giovanni Bosco per un pestaggio subito dopo la partita, si 
sarebbe parlato degli insulti razzisti subiti dal compagno senegalese 
Moundiaye Mbaie?
Gianluca  ha  voluto difendere  il suo compagno di squadra, ma quanti di 
questi insulti, segno di un razzismo strisciante e mai denunciato sui 
nostri campi da calcio, come nella vita di tutti i giorni, passano 
inosservati e divengono parte di una profonda mancanza di sensibilità 
sul tema delle discriminazioni?
Lo sport è un presidio  sociale importante per il superamento  di  
pregiudizi e divisioni, in Piemonte  è  uno degli ambiti  d’intervento 
della  legge regionale contro le discriminazioni.
Le squadre del campo Oxilia stanno realizzando un video di solidarietà 
per il capitano  della squadra  del Villaretto; Balon Mundial ha 
pubblicato una lettera indirizzata a Gian Luca, e UISP,  come sempre, 
continuerà a lavorare per arrestare la violenza, e sconfiggere il 
razzismo restituendo  allo  sport la sua valenza di gioco, il suo valore 
educativo, la sua forza aggregativa.
UISP c’è, insieme alle migliaia di società ad essa affiliate e con tutto 
il mondo dello sport che ogni giorno combatte con azioni concrete 
violenza e razzismo, c’è con il progetto del Fondo FAMI “Piemonte contro 
le discriminazioni” della Regione Piemonte  e con il progetto nazionale 
“SportAntenne” in collaborazione con UNAR.
Sportantenne è un progetto attivo in 16 città italiane per raccogliere 
attraverso i soci, gli atleti, i dirigenti e gli arbitri casi di 
discriminazione razziale sui campi da gioco e non solo. Perchè la 
discriminazione si manifesta nel cercare casa e lavoro, nell’accesso ai 
servizi e nella vita quotidiana e possiamo essere tutti Antenne, capaci 
di segnalare una discriminazione in corso.
In Piemonte, il progetto prevede due “Antenne “, presso i Comitati UISP 
di Torino e Alessandria, che raccoglieranno le segnalazioni e 
testimonianze dirette e indirette per trasmetterle a UNAR, l’agenzia 
nazionale che si occupa delle discriminazioni razziali e alla Regione 
Piemonte in collegamento con il progetto Fami, attraverso l’attivazione 
di un numero di telefono e una mail locale.

Ufficio Stampa
Uisp Piemonte

Domenica torna la Acus Run per sostenere “Protezione Famiglia”

Domenica 19 marzo ritorna la ACUS RUN: si corre (o cammina) a favore del progetto “Protezione Famiglia” della Fondazione FARO
ACUS RUN – 2° Memorial Sergio Bertoldini 

Un bellissimo percorso completamente in riva al Po! Dopo la meravigliosa esperienza dell’anno scorso, si replica l’evento sportivo che l’associazione ACUS ha deciso di dedicare alla Fondazione FARO, con la seconda edizione della ACUS RUN. Dicono i promotori: “Vi aspettiamo per correre insieme la corsa non competitiva (aperta a tutti) di 10km, oppure per passeggiare per 5km, sullo sfondo delle rive del fiume Po. Anche i bambini potranno partecipare con la corsa di 1 km dedicata a loro.Affrettatevi ad iscrivervi! I primi 500 iscritti riceveranno la maglietta ufficiale della corsa!. Non mancate! “. Tutto il ricavato della corsa sarà destinato al Progetto Protezione Famiglia della Fondazione FARO. Nell’ambito di questo progetto, vengono erogati servizi di accoglienza e supporto per le famiglie di malati gravi, laddove vi sia la presenza di altre fragilità e, quindi, a rischio di destabilizzazione nel corso della malattia o alla morte del malato.

***
QUANDO: 19 marzo 2017. La partenza della corsa dei bambini è fissata per le ore 10.00 mentre la competizione degli adulti avrà il via alle ore 10.30.
DOVE: Il ritrovo e la partenza della gara saranno in corso Casale di fronte alla biblioteca civica Geisser (di fronte all’ex zoo).
QUANTO COSTA:  La quota di iscrizione è di 12 euro per la corsa dei 10 km e dei 5km. Per la corsa dei bambini il costo è di 5 euro.
COME ISCRIVERSI: Per informazioni ed iscrizioni scrivere una mail a info@acusonlus.org oppure cliccate il tasto “Parteciperò” dell’evento direttamente su facebook  (https://www.facebook.com/events/243157819459219/). L’iscrizione sarà ritenuta valida solamente dopo aver effettuato il pagamento della stessa.

***
Le modalità di pagamento sono:
1) pagamento in contanti presso “Casa del rasoio” Corso Marconi 31 bis Torino; oppure
2) PayPal utilizzando l’account: info@acusonlus.org
Il ritiro pettorali potrà essere effettuato a partire da giovedì 16 marzo direttamente presso la “Casa del rasoio” oppure domenica mattina prima dell’orario di partenza

Le “risonanze del colore”

E’ visitabile fino al 31 marzo, presso la sala esposizioni Panizza a Ghiffa (Vb) la mostra “Risonanze del colore” dell’artista Roberto Ripamonti. La mostra, organizzata dall’Officina di Incisione e Stampa “Il Brunitoio” , ha registrato un buon successo da parte del pubblico che ha apprezzato le opere del pittore e poeta cusiano. Come scrive, nella presentazione il critico Francesco Pagliari, l’elemento centrale, il filo conduttore che riunisce le opere “è la riflessione dedicata al colore,attraverso esperienza e conoscenza che fondano, insieme, procedure artistiche, nella duplicità dimateria e luminosità, nell’assemblare nuclei, che dispiegano risonanze dei colori delle forme,tangibili testimonianze creative”. 

In ogni quadro di Ripamonti emerge il suo mondo quotidiano, accompagnato dalle sue sensazioni legate al gusto e alla memoria, oltre alla spiccata sensibilità sociale che emerge potente nella rappresentazione del “quinto stato”, immaginando una rienterpretazione aggiornata e quasi liquida   del celebre dipinto di Giuseppe Pellizza da Volpedo. Gli orari di visita della mostra:da giovedì a domenica 16.00 – 19.00Sala Esposizioni Panizza – Corso Belvedere, 114 – Ghiffa ( Vb)  info@ilbrunitoio.it/www.ilbrunitoio.it.

Marco Travaglini

Oroscopo di Platone. Dal 15 al 21 marzo 2017

 


CAPRICORNO

DENARO E LAVORO. Le attività consuete, sommate a diverse nuove opportunità, rendono il lavoro più impegnativo, ma dovrebbe valerne la pena. Non fidatevi di nessuno se non della vostra capacità logica, siate intelligenti e riflessivi ma non impulsivi.

AMORE E ARMONIA. Il riportare a galla disaccordi e problemi non è una punizione, ma piuttosto una irripetibile opportunità, che vi permetterà di mettere la parola fine a tutte quelle situazioni che non garantiscono più nessun genere di soddisfazione.

BENESSERE E SALUTE. Periodo che vi vede alle prese con nuove responsabilità e decisioni non sempre facili.


ACQUARIO

DENARO E LAVORO. 
Nuove conoscenze saranno molto utili allo sviluppo della vostra professione, potrebbero anche venire delle proposte dall’estero o da persone straniere. Sussiste la probabilità fondata di avere colpi di fortuna od occasioni propizie nel settore finanziario e/o del benessere famigliare.

AMORE E ARMONIA. Se siete single sarete pronti a riscoprirvi vivaci e seduttivi, pronti a vivere nuovi incontri.

BENESSERE E SALUTE. Amate viaggi e spostamenti ed a ragione…aprono nuovi orizzonti e rigenerano lo spirito.


PESCI

DENARO E LAVORO. I superiori sono per una volta all’altezza della situazione, vi appoggiano e vi aiutano ma l’entusiasmo e l’intraprendenza, dovete metterli voi perché sul lavoro o in ufficio, davvero mancano. Tutto gioca a vostro favore, vi conviene impiegare le energie al fine di ottenere il massimo rendimento e sfruttare il momento.

AMORE E ARMONIA. Non apprezzate appieno gli sforzi del partner. In realtà sono eroici e soddisfano il segreto bisogno di costanti adulazioni e conferme, da cui finite col dipendere per convincervi di essere davvero i migliori.

BENESSERE E SALUTE. Diffidate delle situazioni troppo confuse.


ARIETE

DENARO E LAVORO. I pianeti sembrano essere dalla vostra parte, puntate in alto senza timori. Se desiderate migliorare o cambiare la vostra situazione, la meta è più vicina di quanto pensiate. Ricordatevi che i buoni consigli di esperti e amici, vanno tenuti nella giusta considerazione ma devono essere filtrati usando la logica e le proprie capacità mentali.

AMORE E ARMONIA. L’anima gemella è la persona che sa come tirare fuori il meglio di voi e, quand’anche non sia perfetta, lo sarà sempre per voi.

BENESSERE E SALUTE. Il susseguirsi incalzante degli avvenimenti vi provoca ansia e la salute potrebbe risentirne.


TORO

DENARO E LAVORO. Possibili imprevisti e forse anche qualche colpo di scena. Cercate di difendervi con la serietà e la dedizione. Chiedete consigli e appoggi agli amici più affidabili, i progetti non ben definiti possono prendere forma solo grazie alla collaborazione con i colleghi.

AMORE E ARMONIA. Illuminati da ardimentose Stelle vi innamorerete, nuovamente o sul serio, ma solo se riuscirete a lasciare in disparte le preoccupazioni che più volte hanno tentato di mandare in tilt la vostra serenità.

BENESSERE E SALUTE. Fate una cura depurativa e disintossicante, limitate i dolci e le proteine animali e concedetevi più relax. Le tensioni in famiglia si fanno più pressanti, evitate i conflitti e cercate di superare indenni il periodo attuale.


GEMELLI

DENARO E LAVORO. Non volete rivelare le vostre ambizioni perché non vi fidate ciecamente di chi vi circonda. Concluderete delle buone operazioni finanziarie ma le relazioni sociali sono tese, cercate di sfoderare una maggiore diplomazia. Di solito volete avere ragione e non ascoltate nessuno.

AMORE E ARMONIA. Dal partner pretendete la dolcezza che a volte, non sapete offrire…

BENESSERE E SALUTE. Pensate di essere sicuri di voi, pieni di energia, un punto di riferimento per gli altri…decisi a chiedere e ottenere sempre il massimo dalla vita.

https://www.facebook.com/astrologiadiplatone/

www.astrologiadiplatone.com


CANCRO

DENARO E LAVORO. Nella gestione degli impegni quotidiani avete idee chiare e creative che possono rilanciare la vostra posizione professionale. Potrebbe aprirsi un periodo d’oro da sfruttare al massimo, dipende dalla vostra costanza, maggiore sarà il vostro impegno e più consistenti saranno i risultati.

AMORE E ARMONIA. L’incontro casuale con una persona che non vedevate da tempo potrebbe trasformarsi in amore.

BENESSERE E SALUTE. Finalmente riuscirete a prendere di petto un problema che vi trascinavate da tempo grazie a dei movimenti astrali benevoli e …giudiziosi.


LEONE

DENARO E LAVORO. Siete ostinati, caparbi e piuttosto irritati a causa di una polemica che si è instaurata in campo finanziario o lavorativo. Fate attenzione perché si nasconde un tranello delle Stelle, con possibili reazioni di intransigenza e conseguenti atteggiamenti sbagliati. Idee confuse…per fortuna avrete la sorte dalla vostra parte e riuscirete a cavarvela.

AMORE E ARMONIA. Una vecchia fiamma torna in auge e resuscita emozioni…già vissute.

BENESSERE E SALUTE. Siete in forma e sereni, potete sorridere alla vita, ma durante questo periodo la famiglia richiederà da voi maggiore attenzione per risolvere problemi o malintesi. Grande comunicativa e insolita voglia di mondanità.


VERGINE

DENARO E LAVORO. Se avete delle iniziative da prendere fatelo, cercate di mettere a punto i progetti che avevate in sospeso, evitando di “buttarvi” in un’impresa o un rischio che non condividete. Per far girare la situazione e gli impegni nel verso giusto, oltre a gestire l’emotività, dovete calcolare bene i rischi.

AMORE E ARMONIA. E’ un periodo d’oro per ravvivare un’unione stanca o per trovare l’anima gemella.

BENESSERE E SALUTE. In genere cauti e misurati, vi lascerete tentare da piccoli e grandi eccessi di varia natura…Riequilibratevi con agrumi, tisane e tanta acqua oligominerale.


BILANCIA

DENARO E LAVORO. Tutto procede secondo la volontà dei superiori, senza imprevisti, passo dopo passo. Fate attenzione a non eccedere con la regolarità e la ripetitività…le situazioni troppo prevedibili finiscono per annoiarvi. Gli astri vi assistono nella professione, ancora di più se avete a che fare con altre città, con l’estero e con il mondo dei social.

AMORE E ARMONIA. Ricordatevi che, a volte, le storie nascono nei modi più impensati difatti, nonostante l’assoluta spontaneità di quest’ultimo incontro, sembra esserci fra di voi una sorta di complicità e intesa, come se entrambi aveste saputo che cosa stava per accadere e aveste fatto di tutto perché accadesse.

BENESSERE E SALUTE. La pratica di uno sport vi può aiutare e rimettervi in sesto. Attenzione agli attacchi di malumore che possono rovinare i momenti belli.


SCORPIONE

DENARO E LAVORO. In arrivo diverse interessanti opportunità e la scelta non sarà facile: seguite il vostro istinto ma, prima di decidere, prendetevi del tempo per pensare. Se ponderate con attenzione le uscite, il denaro sarà l’ultimo dei vostri pensieri.

AMORE E ARMONIA. Nel caso stiate passando un momento di stanca gli astri vi favoriranno a rilanciare il desiderio e, grazie al rinnovato entusiasmo, la passione si farà…virale!

BENESSERE E SALUTE. La convinzione di volere e, di dovere essere “l’ombelico del mondo”, rispettando a tutti i costi le regole che vi siete imposti, genera una grande fatica che vi fa sentire in bilico tra euforia e melanconia, acuendo lo stato di tensione e di stress.


SAGITTARIO

DENARO E LAVORO. La situazione economica si mantiene solida e brillante nel periodo con la possibilità di tessere le trame per nuovi progetti lungimiranti e ambiziosi. Fare nuove scelte di percorso in preda all’emotività non è la cosa giusta, evitatele rimandandole a tempi migliori.

AMORE E ARMONIA. Conviene procedere compiendo un passo alla volta mettendoci maggior motivazione.

BENESSERE E SALUTE. Avete più energie di quel che credete, usatele magari incanalandole in uno sport o in un progetto di lavoro che vi potrebbe presto vedere vincenti.

https://www.facebook.com/astrologiadiplatone/

www.astrologiadiplatone.com

Ai Tre Galli l’anteprima Fiere Vino del Gambero Rosso

Farà tappa anche alla vineria ristorante Tre Galli di Torino l’Anteprima Fiere Vino 2017 del Gambero Rosso

Giovedì 16 marzo 2017 dalle ore 19.30 alle ore 21.00, previa prenotazione, come aperitivo o durante la cena, si potrà degustare una selezione di vini italiani in procinto di partire per le principali fiere internazionali. Un esperto del vino di Gambero Rosso illustrerà le cantine e le bottiglie a disposizione dei clienti del ristorante.

Questo l’elenco delle cantine e le rispettive etichette disponibili nella vineria ristorante di Via Sant’Agostino 25:

  • Belcolle: Roero Arneis ’16, Barolo Monvigliero ’12
  • Cantina Vinchio e Vaglio Serra: Barbera d’Asti Vigne Vecchie °50 ’15, Barbera d’Asti superiore Vigne Vecchie ’11
  • Azienda agricola Roberto Sarotto: Barbera d’Alba Elena La Luna ’14, Barbaresco Currà ’11
  • Ottella: Lugana ’16, Valpolicella Ripasso Ripa della Volta ’14
  • Biancavigna: Conegliano Valdobbiadene Sup brut ’16, Conegliano Valdobbiadene Sup brut ’15 Rive di Soligo
  • Società Agricola Stella: Collio Malvasia ’15, Collio Malvasia ’14
  • Società Agricola Monterinaldi srl: Chianti Cl. Castello dell’Anno Mille ris. ’14, Chianti Cl. Castello dell’Anno Mille ’14
  • Azienda Agricola Bruni: Maremma Toscana Grenache Oltre Confine ’15, Maremma Toscana Grenache Oltre Confine ’14
  • Tenuta I Fauri: Abruzzo Pecorino’ 16, Montepulciano d’Abruzzo Ottobre rosso 15
  • Conte Leopardi Dittajuti: Bianco del Coppo Sauvignon ’16, Rosso Conero Villa Marina ’14
  • La Fortezza Società Agricola s.r.l: Falanghina del Sannio Taburno ’16, Falanghina del Sannio Taburno ’15
  • Carlo Pellegrino: Zibibbo Gibelè ’16, Tripudium ’13

 ***

La quarta edizione di Anteprima Fiere Vino, che vedrà protagoniste le migliori cantine e le più rinomate enoteche italiane, si svolgerà dal 1 al 16 marzo 2017 nelle principali città italiane e nelle ‘Città del gusto’ di Torino, Romagna, Roma, Napoli, Lecce e Palermo, dove gli esperti della redazione vino guideranno la degustazione delle grandi etichette che saranno presentate come novità nelle più importanti fiere del vino internazionali, quali ProWein a Düsseldorf e Vinitaly a Verona.

***

La vineria ristorante Tre Galli, situata nel cuore dell’antico quartiere di Torino Quadrilatero Romano, ha aperto nel 1997 in Via Sant’Agostino, dando inizio a un’importante riqualificazione della zona, oggi una delle più frequentate della città. L’ambiente e l’atmosfera informale ricordano i bistrot parigini mentre la cucina, coordinata dallo chef Andrea Chiuni, è una reinterpretazione creativa e ricercata della tradizione piemontese ed è basata su materie prime che risaltano i sapori mediterranei.Sia la vineria sia il ristorante Tre Galli sono rinomati per l’eccellenza della carta dei vini che, con oltre 1200 etichette, è una delle più importanti e interessanti del Piemonte.

***

3galli.com – tel. 011 521 6027 – info@3galli.com

PARTE L’AVVENTURA INTERSTELLARE

GiovedìScienza – 16 marzo ore 17:45 Ultimo appuntamento della stagione all’Aula Magna Cavallerizza Reale, Università di Torino

Le sonde che supereranno l’impresa delle navicelle Voyager Giancarlo Genta DIMEAS, Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale, Politecnico di Torino

Sono passati oltre 50 anni da quando l’uomo ha iniziato a esplorare il sistema solare, ma la colonizzazione dei pianeti più vicini è ancora lontana e anche il processo di espansione nello spazio rimane una prospettiva remota. Negli ultimi 10 anni la scoperta di molti pianeti extrasolari, addirittura intorno a 7Proxima Centauri, la stella più vicina a noi, ha rinnovato l’interesse per l’esplorazione interstellare. Tuttavia, anche le stelle più vicine sono terribilmente distanti, e al nostro livello tecnologico è difficilissimo realizzare sonde così veloci da raggiungerle in una ventina d’anni. Giancarlo Genta, professore di Costruzione di Macchine presso il Politecnico di Torino, spiegherà al pubblico di GiovedìScienza come con il Progetto Breakthrough Starshot sarà possibile superare proprio queste difficoltà, e compiere la prima missione interstellare.

***

Ultimo appuntamento di questa stagione, la conferenza del prof. Genta Parte l’avventura interstellare. Le sonde che supereranno l’impresa delle navicelle Voyager” è in programma giovedì 16 marzo alle 17:45 presso l’Aula Magna della Cavallerizza Reale dell’Università di Torino (in via Verdi 9). Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.