redazione il torinese

E’ tempo di “Follia in fiore”

Anche domani, domenica 26 marzo, dalle 9e30 alle 18 e30, è tempo di Follia in Fiore, la mostra mercato, diventata, negli anni, uno degli appuntamenti florovivaistici imperdibili del panorama nazionale.

Promossa dal Comune di Collegno, in collaborazione con la Nuova Società Orticola del Piemonte, la manifestazione si svolgerà, come da tradizione, nel chiostro della seicentesca Certosa Reale di Collegno, dove un tempo i padri certosini coltivavano le erbe officinali e che fu poi trasformata, nel corso dell’Ottocento, in una delle più grandi strutture psichiatriche d’Italia.

 

Ad animare gli stand della Certosa,  saranno colori e i profumi della primavera tra rose, aromatiche, orchidee, ma anche piante succulente, tillandsie, piante da frutto e piccoli frutti, piante da orto, piante acquatiche, rampicanti, annuali, erbacee perenni e arbusti ornamentali per il giardino ed il terrazzo.

 

Inoltre, la grande novità di quest’anno è che Nuova Società Orticola del Piemonte realizzerà un’aiuola permanente in via Roma angolo Piazza del Municipio, nel cuore di Collegno. Grazie alla collaborazione e al supporto dei vivaisti partecipanti alla mostra – mercato, questo piccolo polmone verde sarà composto da arbusti ornamentali, erbacee perenni e graminacee e simboleggerà il magnifico rapporto creatosi nel tempo tra il Comune di Collegno e la Nuova Società Orticola del Piemonte.

 

Accanto alla mostra mercato, come sempre, un ricco programma di iniziative e presentazioni correlate ad opera del Comune di Collegno tra cui spicca, oltre la classica infiorata nella chiesa della SS. Annunziata a cura dell’Associazione Amici della Certosa, la celebrazione per il novantesimo anniversario del caso dello Smemorato di Collegno.

Trent’anni da giornalista, licenziato

Dopo trent’anni trascorsi a raccontare le storie degli altri, adesso faccio notizia. Licenziato in tronco dall’editore di TuttoRally+ e Grace senza giusta causa e per di più in cassa integrazione straordinaria a “zero ore”. Primo e unico caso in Italia nella storia del giornalismo. E pensare che per lungo tempo ho accettato di fare il direttore editoriale a gratis…Perché mi hanno licenziato? Per dirla con le parole del sindacato, alla situazione di crisi «si aggiungono i comportamenti scorretti degli editori. È il caso, ad esempio, del gruppo “1 Media” che edita i giornali TuttoRally, La mia auto, Grace e La mia 4 x 4, che ha licenziato, nonostante fosse in corso la cassaintegrazione, uno dei suoi giornalisti. Un provvedimento che consideriamo illegittimo e che sembra avere anche il sapore della ritorsione…». Chi può diffonda e sappia che i colleghi che sono rimasti stanno facendo anche l’impossibile per fare uscire in edicola le riviste!

Paolo Francalanci

***
http://www.stampasubalpina.it/news/2639/ogni-settimana-un-giornalista-perde

Casa in affitto rifiutata a coppia gay

Una coppia omosessuale a Torino si è vista negare l’affitto di un appartamento perché gay “La discriminazione? Non è un concetto astratto. È qui, è ora… è ovunque dietro l’angolo”. La coppia ha scritto così su u Facebook sostenendo che “La proprietà non vuole, vuole una famiglia. Vuole qualcuno che stia a lungo”. E la polemica impazza sul web: “Speravo che del mio quartiere si parlasse sulle cronache nazionali per le sue  qualità positive, non per una così amara vicenda che colpisce due carissimi amici e il senso comune di tutti”, dice Claudio Cerrato, il presidente della Circoscrizione 4.

 

(foto:archivio il Torinese)

Oggi al Cinema

LE TRAME DEI FILM NELLE SALE DI TORINO

A cura di Elio Rabbione

 

Ballerina – Animazione. Regia di Eric Summer e Eric Warin. Félicie vive in un orfanotrofio in Bretagna. Un giorno fugge per raggiungere la Parigi della Belle Epoque, nella speranza di veder realizzato il suo sogni di diventare una étoile dell’Opera. Con lei l’amico Victor: il suo sogno è quello di diventare un famoso inventore. Durata 89 minuti. (Massaua, Uci)

 

La Bella e la Bestia – Fantasy. Regia di Bill Condon, con Emma Watson, Emma Thomson, Kevin Kline, Stanley Tucci e Dan Stevens. Bella finisce prigioniera nel castello governato da un giovane principe tramutato in bestia come punizione del suo cuore senza sentimenti e per il suo egoismo. Fa amicizia con i servitori anch’essi divenuti un candelabro, un pendolo, una teiera, un clavicembalo, uno spolverino. Insieme a loro, saprà guardare al di là dell’aspetto orribile del principe che a sua volta svelerà un animo gentile. Durata 129 minuti. (Massaua, Eliseo Blu, Ideal, Lux sala 2, Reposi, The Space anche in 3D, Uci anche in 3D)

 

La cura del benessere – Thriller. Regia di Gore Verbinski, con Dane DeHaan e Jason Isaacs. Lockhart viene mandato in un centro benessere sulle Alpi svizzere con un preciso incarico, recuperare l’amministratore delegato dell’azienda per cui lavora. Si accorgerà subito che i metodi dell’istituto non sono proprio secondo “le norme” e farà fatica a comprendere quanto sta succedendo in quel luogo. Gli verrà in aiuto una misteriosa ragazza, paziente del dottor Volmer. Durata 146 minuti. (Lux sala 3, The Space, Uci)

 

Il diritto di contare – Drammatico. Regia di Theodore Melfi, con Octavia Spencer, Janelle Monàe, Taraji P. Hanson e Kevin Kostner. Una storia vera, tre donne di colore nella Virginia degli anni Sessanta, orgogliose e determinate, pronte a tutto pur di mostrare e dimostrare le proprie competenze in un mondo dove soltanto gli uomini sembrano poter entrare e dare un’immagine vittoriosa di sé. Una valente matematica, un’altra che guida un gruppo di “colored computers”, la terza aspirante ingegnere, senza il loro definitivo apporto l’astronauta John Glenn non avrebbe potuto portare a termine la propria spedizione nello spazio e gli Stati Uniti non avrebbero visto realizzarsi il proprio primato nei confronti dei russi. Durata 127 minuti. (Ambrosio sala 1, Centrale (V.O.), Due Giardini sala Nirvana, Romano sala 3, The Space, Uci)

 

Elle – Drammatico. Regia di Paul Verhoeven, con Isabelle Huppert, Laurent Lafitte e Christian Berkel. Al centro della vicenda, tratta dal romanzo “Oh…” di Philippe Djian, è Michèle, interpretata da una Huppert che a detta di molti avrebbe ben avuto diritto a tenere per il ruolo un luccicante Oscar tra le mani. È una scalpitante imprenditrice di mezza età nel ramo videogiochi, obbligata a gestire una più che variopinta compagine familiare, a cominciare da un ex marito di poca fama nel campo letterario, da una madre che vede non di buon occhio l’età che avanza, da un figlio che non vive certo secondo le sue aspettative, di un amante che le è venuto a noia. Da un padre che in passato con un gesto sanguinoso ha cambiato la sua esistenza. Anche la sua vita ha un segreto, lo scopriamo fin dall’inizio: un uomo mascherato, una sera, si introduce nel suo appartamento e la violenta. Chi è quell’uomo? E perché la donna non va alla polizia per una denuncia, continuando la vita di sempre? Durata 140 minuti. (Ambrosio sala 2, Eliseo Grande, F.lli Marx sala Groucho, Uci)

 

Kong: Skull Island – Avventura. Regia di Jordan Vogt-Roberts, con Tom Hiddleston, Brie Larson, John Goodman, Samuel Jackson e John J. Reilly. Ennesima rivisitazione del mito King Kong, una spedizione ambientata nel 1973 allorché le truppe americane abbandonarono il disastrato Vietnam. Una spedizione voluta dalla scienziato Randa e diretta verso una misteriosa isola, guidata da un ex capitano inglese, con al seguito una fotografa pacifista, un pilota recluso nell’isola dai tempi della fine del conflitto mondiale, il comandante di una squadriglia di piloti di elicotteri che come tutti gli altri se la dovranno vedere con l’immenso mostro. Un budget da far tremare le vene e i polsi, un paio d’anni per preparazione e lavorazione, tra Hawai, Australia e Vietnam: per il gran divertimento degli aficionados si prevede una trilogia. Durata 118 minuti. (Reposi, The Space, Uci)

 

John Wick 2 – Azione. Regia di Chad Stahelski, con Keanu Reeves, Riccardo Scamarcio, Claudia Gerini e Laurence Fishburne. Nuova avventura per il killer cinofilo, questa volta è il cattivo Scamarcio a richiamarlo in azione con il compito dell’eliminazione della sorella Gerini che ha tutte le intenzioni di mettere completamente le mani sulla malavita italiana. La città che fa da sfondo all’azione è Roma. Durata 122 minuti. (Massaua, Greenwich sala 2, The Space, Uci)

 

La La Land – Musical. Regia di Damien Chazelle, con Ryan Gosling e Emma Stone. La storia di due ragazzi in cerca di sogni realizzati e di successo, lui, Sebastian, è un pianista jazz, lei, Mia, un’aspirante attrice che continua a fare provini. Si incontrano nella Mecca del Cinema e si innamorano. Musica e canzoni, uno sguardo al passato, al cinema di Stanley Donen e Vincent Minnelli senza tener fuori il francese Jacques Demy, troppo presto dimenticato. E’ già stato un grande successo ai Globe, sette nomination sette premi, due canzoni indimenticabili e due attori in stato di grazia, e adesso c’è la grande corsa agli Oscar, dove la storia fortemente voluta e inseguita dall’autore di “Whiplash” rischia di sbaragliare alla grande torri gli avversari: 14 candidature. Durata128 minuti. (Reposi)

 

Life – Non oltrepassare il limite – Fantascienza. Regia di Daniel Espinosa, con Jake Gyllenhaal, Rebecca Fergusson e Ryan Reynolds. Un gruppo di scienziati, imbarcati su un’astronave, ha il compito di ritrovare una sorgente di vita sul pianeta Marte. Si imbatteranno in una cellula vivente che in poco tempo assumerà forza e proporzioni impensate, e soprattutto una aggressività che gli uomini con conoscono. Durata 103 minuti. (Massaua, Ideal, Lux sala1, Reposi, The Space, Uci anche V.O.)

 

Logan – The Wolverine – Fantasy. Regia di James Mangold, con Hugh Jackman, Richard Grant e Patrick Stewart. Un film di congedo, un eroe che depone i propri artigli e vive quasi segregato in un luogo sperduto del Messico, accudendo al suo anziano mentore, il professor Xavier, con la compagnia di un mutante che di nome fa Calibano e vorrebbe uscire dalle pagine della “Tempesta” shakespeariana. Ma c’è un’ultima avventura da combattere, accanto ad una giovanissima Laura che ha gli stessi poteri di Logan. Durata 131 minuti. (Massaua, Greenwich sala 3, Ideal, Reposi, The Space, Uci)

 

Loving – Drammatico. Regia di Jeff Nichols, con Joel Edgerton e Ruth Negga. La storia vera di Richard e Mildred, ambientata sul finire degli anni Cinquanta nello stato della Virginia, lui bianco e lei di colore, il loro amore e il matrimonio a Washington, il loro ritorno per essere arrestati e condannati per aver violato una legge che proibiva i matrimoni interrazziali, l’intervento di Bob Kennedy, il caso davanti alla Corte Suprema per arrivare nel ’67 alla libertà di matrimonio libero nell’intera nazione americana. Durata 123 minuti. (Centrale in V.O., F.lli Marx sala Chico, Romano sala 2)

 

La luce sugli oceani – Drammatico. Regia di Derek Cianfrance, con Michael Fassbender, Alicia Vikander e Rachel Weisz. Il regista, già apprezzatissimo autore di “Blue Valentine” e “Come un tuono”, è rimasto folgorato dal romanzo della scrittrice australiana M.L. Stedman e ha affidato al cinema un’opera che dalla sua prima apparizione a Venezia ha diviso i critici come pochi film lo hanno fatto prima. Vedremo come reagirà il pubblico. Un uomo colpito dalle ferite che la Grande Guerra gli ha inferto s’è rifugiato in un’isola lontana, a guardia di un faro, il suo incontro con una donna che lo riporta alla vita, i figli che non possono avere, il ritrovamento in mare di una piccola creatura, l’apparire della vera madre e distrugge tutti i sogni di un destino felice. Insomma un gran mélo, innegabile, che qualcuno appunto ha accolto come un capolavoro e che qualcuno al contrario ha bocciato in modo assoluto e definitivo, accusando di ridicolo situazioni e personaggio, pollice verso per attrici che hanno al loro attivo degli Oscar e considerate qui vittime di un racconto dove nulla sarebbe credibile. Durata 132 minuti. (Greenwich sala 2)

 

Manchester by the sea – Drammatico. Regia di Kenneth Lonergan, con Casey Affleck, Michelle Williams e Lucas Hedges. Film in corsa per gli Oscar, sei candidature (miglior film e regista, sceneggiatura originale e attore protagonista, attrice e attore non protagonista), un film condotto tra passato e presente, ambientato in una piccola del Massachusetts, un film che ruota attorno ad un uomo, tra ciò che ieri lo ha annientato e quello che oggi potrebbe farlo risorgere. La storia di Lee, uomo tuttofare in vari immobili alla periferia di Boston, scontroso e taciturno, rissoso, richiamato nel paese dove è nato alla morte del fratello con il compito di accudire all’adolescenza del nipote. Scritto e diretto da Lonergan, già sceneggiatore tra gli altri di “Gangs of New York”. Durata 135 minuti. (Nazionale sala 1)

 

Moonlight – Drammatico. Regia di Barry Jenkins, con Naomi Harris, Mahershala Ali e Trevante Rhodes. Miglior film secondo il parere della giuria degli Oscar, film teso, crudo, irritante. La storia di Chiron – suddivisa in tre capitoli che delimitano infanzia adolescenza ed età adulta del protagonista – nella Miami povera, tra delinquenza e droga, prima solitario e impaurito dalla propria diversità colpita dai pregiudizi, infine spacciatore che non ha paura di nulla e che sa adeguarsi al terrificante e violento panorama che lo circonda. Attorno a lui una madre tossicomane, un adulto che tenta di proteggerlo, un giovane amico. Durata 111 minuti. (Nazionale sala 2)

 

Non è un paese per giovani – Commedia drammatica. Regia di Giovanni Veronesi, con Sara Serraiocco, Filippo Scicchitano e Giovanni Anzaldo e con Sergio Rubini e Nino Frassica. Sandro e Luciano si ritrovano a lavorare nello stesso ristorante ma preferiscono lasciare l’Italia che è un paese senza futuro. Scelgono Cuba, sono gli ultimi mesi di Castro. Nella capitale trovano Sara, anche lei con qualche ferita da rimarginare. Avventure, dolori e disillusioni porteranno Sandro a tenersi ben stretto ai suo principi, sarà Luciano ad abbandonare quelle certezze in cui pareva credere e a perdersi in un’oscurità che non aveva ancora conosciuto. Durata 105 minuti. (Massaua, Massimo sala 1, Reposi, The Space, Uci) – Sabato 25 marzo, al Cinema Massimo, prima della proiezione delle 20,20, Giovanni Veronesi incontrerà il pubblico e presenterà il film.

 

Omicidio all’italiana – Commedia. Regia di Maccio Capatonda, con Capatonda, Herbert Ballerina, Nino Frassica e Sabrina Ferilli. Succede qualcosa di strano nel solitario paesano abruzzese di Acitrullo, dimenticato davvero da Dio e dagli uomini: un omicidio. Perché non sfruttare la situazione, si chiede il sindaco Piero Peluria, mentre arrivano folle di curiosi e soprattutto la televisione con la sua bella trasmissione “Chi l’acciso?”. Durata 99 minuti. (Reposi)

 

Il padre d’Italia – Drammatico. Regia di Fabio Mollo, con Luca Marinelli e Isabella Ragonese. Lo strano incontro tra Paolo, omosessuale introverso, e Mia, ragazza “quasi-madre” al sesto mese di gravidanza, in un locale gay di Torino. Inizieranno un lungo viaggio, fino a Roma prima per proseguire fino a Napoli e in Calabria, terra d’origine della ragazza: durante quei giorni trascorsi uno accanto all’altra nasceranno dei sentimenti cui mai nessuno avrebbe pensato. Durata 93 minuti. (Massimo sala 2)

 

Rosso Istanbul – Drammatico. Regia di Ferzan Ozpeteck, con Halit Ergenç, Nejat Isler e Serra Yilmaz. Il regista turco torna a girare nella sua patria, a vent’anni di distanza dal “Bagno turco” e da “Harem Suaré”, ancora una volta avvolto nel suo realismo magico, con una storia che ha le proprie radici (rivisitate) nel romanzo omonimo, a cavallo dell’autobiografia, e che vede il ritorno a Istanbul da una Londra culla d’esilio dello scrittore Orhan richiamato dal regista Deniz al ruolo di editor per una sua nuova opera letteraria. Ma Deniz all’improvviso scompare e Ohran viene a contatto con il mondo di lui, con i suoi amici, con il suo passato. Malinconie, la realtà del quotidiano, i cambiamenti della Turchia, il passato e il presente che si guardano e si confrontano, le “madri del sabato” alla ricerca dei figli scomparsi. Durata120 minuti. (Eliseo Rosso, Romano sala 1)

 

Slam – Tutto per una ragazza – Commedia. Regia di Andrea Molaioli, con Jasmine Trinca, Ludovico Tersigni, Barbara Ramella e Luca Marinelli. Tratto dal romanzo di Nick Hornby. Samuele, romano, sedicenne, grande appassionato di skateboard, va letteralmente nel panico quando viene a sapere la la fidanzatina Alice aspetta un bimbo: terrorizzato ma deciso a non sottrarsi alle proprie responsabilità. Anche lui è venuto al mondo quando i suoi genitori erano decisamente giovani. Grande successo all’ultimo TFF. Dirige il regista di “La ragazza del lago” e “Il gioiellino”. Durata 100 minuti. (Ideal, Reposi, The Space, Uci)

 

Il tesoro – Commedia. Regia di Corneliu Porumboiu, con Toma Cuzin e Radu Banzaru. Siamo a Bucarest. Un vicino di casa di Costi va da lui e lo mette al corrente che nel proprio giardino è seppellito un tesoro, è stato suo nonno a nasconderlo prima dell’arrivo del comunismo. Ci vorrebbe un metal detector, lui non ha i soldi per acquistarlo: ma se Costi volesse intervenire, al termine della ricerca farebbero senz’altro a metà. Si apre davanti ai due uomini un lungo, lunghissimo fine settimana. Durata 89 minuti. (Classico)

 

The Ring 3 – Horror. Regia di Javier Gutiérrez, con Johnny Galecki e Mathilda Lutz. Una giovane donna comincia a preoccuparsi per il suo ragazzo quando lo vede interessarsi ad una oscura credenza che riguarderebbe una videocassetta misteriosa che si dice uccida dopo sette giorni chi la guarda. Durata 102 minuti. (Massaua, Ideal, The Space, Uci)

 

T2 Trainspotting – Drammatico. Regia di Danny Boyle, con Ewan McGregor, Robert Carlyle, Jonny Lee Miller e Ewen Bremmer. Il precedente “Trainpotting” aveva lasciato Mark Renton scappava con il malloppo, abbandonando i compagni in un un mare di rabbia, di droga e di sballo. Non tutti l’hanno digerita. La nuova puntata di quel film che è diventato un cult vede il nostro nel tentativo di riallacciare i contatti, e per quanto si può in vera pace, con loro rimettendo piede a Edinburgo. Quello che non ha proprio voglia di incontrare è Begbie (Carlyle), appena uscito di galera, il più legato al mondo di un tempo. Durata 117 minuti. (Greenwich sala 1)

 

Un tirchio quasi perfetto – Commedia. Regia di Fred Cavayè, con Danny Boon e Laurence Arnè. François Gautier, violinista, è noto per la sua tirchieria. Detestato da tutti, incontrerà una donna pronta ad amarlo e una figlia di cui non aveva conoscenza. Grande successo in Francia grazie alla comicità di Boon noto da noi per il suo divertente personaggio protagonista di “Giù al nord”. Durata 89 minuti. (Ambrosio sala 3, F.lli Marx sala Chico, Uci)

 

Victoria – Drammatico. Regia di Sebastian Schipper, con Laia Costa, Frederick Lau e Burak Yigit. Victoria, una ventenne spagnola che vive da qualche tempo a Berlino, incontro una sera fuori di un locale notturno Sono e i suoi amici. Sono berlinesi “veri”, così si definiscono e possono mostrarle la città che gli stranieri non conoscono. Victoria li segue divertita fino a quando qualcuno si fa vivo per esigere dal gruppo un credito: devono compiere una rapina all’alba in una banca. Cosa deciderà di fare la ragazza. Durata 93 minuti. (Classico V.O.)

 

Vi presento Toni Erdman – Commedia. Regia di Marin Ade, con Peter Simonischek e Sandra Hüller. Un padre davvero sui generis che, abbandonando la sua vera identità di Winfried per assumere quella del titolo, compare all’improvviso a Bucarest dove la figlia, donna in carriera solitaria e senza uno straccio di relazione amorosa a farle da supporto in un’esistenza senza troppe luci e molte ombre, sta trattando un grosso affare. Un rapporto e una storia fatti di comicità e di tenerezza, un incontro che scombussola, un chiarimento di intenti e di futuro. Durata 162 minuti. (Due Giardini sala Ombrerosse)

 

Equinozio di Primavera

Si chiama Equinozio di primavera ed è la festa che viene organizzata sabato 25 e domenica 26 marzo al Centro incontri Paluc di Baldissero Torinese. Sabato, alle ore 21, ci sarà la serata del Folklore con maschere e personaggi storici di città e paesi che renderanno omaggio alla “Regina del cari e l’so garson”. Il tutto vcrrà allietato dalle note del gruppo musicale Senza Tempo. Domenica invece ci sarà il torneo di calcio a 5 per la categoria piccoli amici 2010 – 2011.

Massimo Iaretti

SAPORI A PALAZZO

Domenica 26 marzo, dalle ore 16 alle 21, in strada Bardassano 58, alla Villa “Il Palazzo” di Sciolze si tiene l’evento “Sapori a Palazzo”, con il patrocinio del Comune. Nel pomeriggio ci sarà una degustazione di prodoti enogastronomici delle eccellenze del territorio, con l’intervento di stilisti del settore design ed un’esposizione di pittori e scultori. Inoltre verrà presentato l’ultimo libro di una scrittrice.

Massimo Iaretti

 

 

Quanti visitatori alla Mostra di san Giuseppe!

“Anche se le somme vanno tirate alla fine quest’anno la tendenza è sicuramente molto positiva. La prima domenica tra le 15 e le 18 abbiamo dovuto fermare l’afflusso dei visitatori per ben venti volte, e la gente veniva in Mostra nonostante la giornata di caldo e sole. Evidentemente la proposta della San Giuseppe e la sua formula collaudata con ingresso libero, percorso obbligato a giorni alterni e la qualità degli espositori sono graditi ad un pubblico che non è ormai soltanto Casalese ma proviene anche dalle zone vicine e non soltanto”. Carlo Manazza, della Manazza Gefra Srl, società ormai collaudata nella organizzazione dell’evento di maggior richiamo di Casale e del Monferrato è ampiamente soddisfatto, anche se i conti, come evidenzia, si fanno alla fine e all’appello manca ancora la seconda domenica, che è – tradizionalmente – il giorno di maggiore flusso, nel quale arrivano tutti i “ritardatari” che per una ragione o per l’altra non vogliono perdere cosa offre l’ultima “Fiera campionaria” piemontese. Nel fine settimana, alla lista degli eventi collaterali che hanno avuto tutti un buon riscontro, numerico e quantitivo (mercoledì la serata dedicata al Collegio Salesiano San Carlo di Borgo San Martino è stata l’occasione per ricordare il rettore don Dante Caprioglio che per molti anni è stato la vera colonna portante dell’opera salesiana, giovedì c’è stata la bella contaminazione tra il teatro con la Compagnia della Nebbia che ha presentato lo spettacolo 14 sfumature d’amore e la scuola Arte e Moda di Casale Monferrato, fondata e diretta da Rita Corino che ha realizzato i costumi per l’evento e ne ha illustrato le modalità con cui sono stati fatti, venerdì c’era il cabaret della Compagnia Teateale Fubinese con tutta la simpatia di Massimo Brusasco, sabato la Banda dal Dus) e a questi si è andata ad aggiungere la “Casale in vinile” sabato e domenica, evento creato con l’obiettivo di creare negli anni a venire un appuntamento per gli appassionati di questo genere. E domenica il calendario, invece, si presenta tutto all’insegna della promozione del territorio. Dalle 11 alle 13 c’è la presentazione dei programmi del Consorzio Mondo, alle 15 quella dell’edizione 2017 di Monfilmfest, che torna al Mercato Pavia in luglio per il secondo anno consecutivo. Infine, alle 17, ci sarà la presentazione del programma del Monferrato European Community of Sport. Molti i pareri positivi tra gli espositori come quello di Manuel Ramaglia di Euromarmi di Villanova Monferrato per cui “è la vetrina del nostro territorio e per questo torniamo ogni anno” o di Giuseppe Milazzo che propone le stupende ceramiche di Caltagirone ricordando che “torniamo ormai da alcuni anni, vendiamo in tutta Italia, ma questo è l’unico evento cui partecipiamo in Piemonte”, mentre Massimo Iaretti, consigliere delegato al turismo per l’Unione dei comuni della Valcerrina evidenzia che “è servita sicuramente a fare conoscere alcune delle opportunità della zona, a partire dalle possibilità di percorsi escursionistici e di nordic walking”. E c’è chi come Fabio, un visitatore, propone “ma perché non fare nel PalaFiere eventi di settore anche per tutto il resto dell’anno”.

 

.

INFORMAZIONE COMMERCIALE

 

Bilancio comunale: c’è l’equilibrio finanziario. Più risorse alle strade, meno alla cultura

“Questo bilancio è basato su dati di realtà, entrate certe per spese certe. È un bilancio, quello approvato oggi in giunta, che ha permesso di mettere in sicurezza Welfare e scuola e a dimensionare tutte le voci di bilancio. Le risorse per la cultura purtroppo in questo bilancio previsionale sono inferiori, ma le risorse iscritte sono certe, così come l’obbiettivo di questa amministrazione, indicato anche nella narrativa della delibera, è di ripristinare i 5,8 milioni necessari per il settore della cultura. Con questo bilancio, dunque, si definiscono le risorse certe e si definiscono quelle da individuare”.  E’ quanto dichiara l’assessora comunale alla Cultura, Francesca Leon, la sua “materia” è stata la più penalizzata. Ma l’equilibrio finanziario è stato raggiunto “salvaguardando il più possibile l’offerta complessiva dei servizi di welfare e di quelli educativi, contenendo i costi della macchina comunale, riducendo la spesa per le iniziative culturali e aumentando i fondi destinati alla manutenzione di strade, aree verdi e a interventi nelle zone periferiche della città” , spiega una nota di Palazzo Civico. Il Bilancio di previsione 2017, è stato varato ieri dalla Giunta comunale e nei prossimi giorni, passerà all’esame delle commissioni consiliari per la definitiva approvazione.

LE CIFRE

Le spese correnti ammontano a 1.168 milioni di euro (nel 2016 1.198). Le entrate tributarie risultano pari a 826 milioni di euro (276 milioni arrivano dal gettito per Imu, 207 milioni dalla Tari, 179 milioni dal Fondo di solidarietà, 104 milioni di euro dall’addizionale Irpef, 7 milioni dall’imposta di soggiorno e 53 milioni da altre imposte e tributi), quelle extratributarie corrispondono a 314 milioni di euro e si riferiscono alla vendita di beni e servizi (canoni e concessioni, fitti attivi, ristorazione scolastica) che portano nelle casse municipali 153 milioni di euro, alle multe per violazione al codice della strada e ad altre sanzioni (113 milioni di euro), ai redditi da capitale (22 milioni di euro), agli interessi attivi (6 milioni di euro) e ad altri redditi (20 milioni di euro). I trasferimenti da Stato, Regione e altri enti ammontano a una cifra pari a 136 milioni di euro. Le entrate risultano dunque invariate rispetto al 2016 e si attestano a 1.276 milioni di euro .
***
L’obiettivo del pareggio , si legge nella nota dell’Amministrazione “è stato raggiunto superando non poche difficoltà, dovendo far fronte alla previsione di minori entrate e, di conseguenza, alla necessità di contenere le risorse destinate alla spesa. A pesare sulla formazione della “finanziaria” di Palazzo Civico sono state, tra le altre cose, l’impossibilità di utilizzare l’avanzo di bilancio del Rendiconto 2016 (quest’anno, a differenza dei precedenti, il consuntivo viene approvato dopo il preventivo) che valeva nello scorso bilancio di previsione 44 milioni di euro.sulla spesa della Città per 35,3 milioni di euro .Una necessità, quella di contenere la spesa, che ha riguardato il finanziamento per le agevolazioni Tari concesse secondo le fasce Isee, pari a complessivi 5 milioni di euro”, ed è impegno della Giunta individuare le risorse necessarie a ripristinare in tutto o in parte questo fondo, entro i tempi previsti dal regolamento.
La Giunta dice che “Se, pur in un quadro complessivo di offerta invariato per quanto riguarda welfare e istruzione , è risultato necessario effettuare due interventi in diminuzione che hanno interessato il contributo comunale per le scuole della FISM (per il 25% dell’importo) e il capitolo relativo alle attività estive delle scuole materne per un valore analogo, è però intenzione dell’Amministrazione, anche per queste voci, come per la Cultura, reperire nel corso dell’anno le risorse per integrare gli stanziamenti”.

***

E’ prevista una  diminuzione di 3 milioni di euro dei costi per il personale, che passano da 405 a 402 milioni di euro , per effetto di interventi di razionalizzazione e recupero di efficienza (da segnalare, in particolare, il mancato finanziamento del fondo previdenziale della Polizia Municipale, così come peraltro già operato nel bilancio previsionale 2016. Nella manovra di assestamento 2016 erano state trovate le risorse per finanziarlo e, anche quest’anno è intendimento dell’Amministrazione cercare di operare nel medesimo modo). 

STRADE E VERDE

 Raddoppiati, avvalendosi degli oneri di urbanizzazione, i fondi di pronto utilizzo per le manutenzioni ordinarie. Nel 2017 saranno 37 i milioni di euro disponibili per i lavori in scuole, cura del verde, ripristino delle pavimentazioni stradali e di altri spazi pubblici. Di questi ben 12 milioni di euro saranno destinati alle manutenzioni ordinarie , invertendo nettamente così un trend che aveva toccato il punto minimo nel 2016 con soli 5 milioni di euro messi a bilancio.
Inoltre, attraverso le 44 azioni di AxTO, con la scelta di questa Amministrazione di non concentrare in pochi interventi i fondi ma di distribuirli su tutta la città, si darà vita a processi di rigenerazione urbana e, utilizzando fondi regionali ad hoc, si opererà per rendere ecologicamente sostenibile il parco veicoli municipale e saranno effettuati interventi di riqualificazione arborea dei viali cittadini come misura per migliorare la qualità ambientale.

RECUPERO CREDITI

Sottolinea  infine la Giunta: “Di particolare rilievo sono le azioni che Palazzo Civico metterà in campo nei prossimi mesi per recuperare i crediti che vanta da soggetti pubblici e privati. Si prevede infatti grazie all’avvio di un settore ad hoc destinato alle riscossioni di invertire il trend negativo della cassa comunale che al 1 gennaio era in negativo di 273 milioni di euro”. Obiettivo dell’Amministrazione è trovare nei prossimi nove mesi le ulteriori risorse per finanziare le voci che hanno subito riduzioni, come le agevolazioni sulla Tari, quelle relative al comparto Cultura, alle attività estive delle scuole materne, al fondo integrativo della Polizia Municipale e i contributi per le scuole FISM. 

“E’ stato un lavoro impegnativo che ha visto la collaborazione di tutti i direttori, dirigenti, posizioni organizzative, funzionari e impiegati della Città. Un modo di lavorare collegiale della Giunta e degli Uffici che ha portato a questo risultato. Desidero ringraziare per la grande professionalità dimostrata quindi tutti coloro che hanno lavorato al raggiungimento di questo obiettivo.” Ha dichiarato al termine della Giunta  l’Assessore al Bilancio, Sergio Rolando.

 

www.comune.torino.it

 

Pedalare in folding bike

Domenica 26 marzo e poi ancora domenica 2 aprile, a partire dalle 14.30, tutti potranno provare gratuitamente l’emozione di pedalare per la città sulla folding bike più famosa del mondo.

          

Avete mai visto sfrecciare quelle bici pieghevoli che si chiudono su sè stesse in un attimo riducendosi alle dimensioni di una sporta della spesa? Sono le Brompton, prodotte interamente a Londra, le biciclette che in breve tempo hanno ottenuto un grande successo anche in Italia grazie al loro speciale telaio in acciaio e al sistema di snodi che la rendono la bici più piccola e leggera (solo 10.4 kg il modello base) del mondo. Se avete sempre desiderato provarne una, potete approfittare dell’occasione che si presenterà domenica 26 marzo e poi ancora domenica 2 aprile dalle 14.30 alle 18.30 in Via Lagrange 15, davanti a La Rinascente: i torinesi infatti troveranno una tenda Brompton dove poter testare gratuitamente la bici pedalando in giro per la città e scoprire la sua vera anima, nata per soddisfare le esigenze di mobilità dei pendolari. I fedelissimi Bromptoniani – ma anche chi si avvicina per la prima volta a una folding bike – potranno inoltre partecipare al primo Brompton Folding Contest italiano, il campionato di velocità di “piegatura della bici”. I migliori hanno bisogno solo di 7 secondi. Il vincitore della tappa torinese verrà invitato alla finale nazionale, il prossimo 4 giugno, all’Autodromo di Monza.

Per informazioni: www,brompton.it, www.bikeidentity.it

Abbonamenti in Zona Blu: la Giunta fa cassa, non redistribuzione

Giù la maschera: le tariffe aumentano per la classe media, già tartassatissima, ma non diminuiscono per le fasce a basso reddito. Non chiamiamola “questione di giustizia sociale”: questo è fare cassa.

“Le parole sono importanti”, recita una citatissima frase di un film sulla cresta dell’onda qualche anno fa. E allora chiamiamo le cose con il loro nome: aumentare le tariffe alle fasce a reddito medio-alto senza abbassarle alle fasce a reddito basso (fa fede l’Isee) non è “politica di redistribuzione”; si chiama “volontà di incassare”. Tutto legittimo, basta parlare chiaro.

Oggi il talloncino per posteggiare per un anno nelle strisce blu nella sottozona di residenza costa 45 euro per tutti. Domani costerà 90 euro (il doppio!) per chi ha un Isee fino a 50mila euro e 180 euro (il quadruplo!) per chi ha un Isee superiore a questa soglia. La tariffa resta invariata per chi ha l’Isee inferiore ai 20mila euro.

Chi si aspettava un cambio di rotta con la nuova Amministrazione in termini di attenzione alle fasce a reddito basso, alle persone con disabilità e alle famiglie è rimasto deluso. In compenso, ci tocca registrare l’ennesimo giro di vite ai danni della classe media.

Silvio Magliano – Capogruppo Moderati, Consiglio Comunale Torino.