redazione il torinese

Maltempo fino a venerdì

Una  saccatura artica è la causa del freddo e del maltempo che riguarda il Piemonte con piogge e temporali forti, in particolare sulla zona dei laghi. L’ Arpa prevede un miglioramento per il pomeriggio di oggi, anche se temporaneo, con nuovi temporali dalle ore centrali di giovedì, fino a venerdì mattina. E’allerta gialla per temporali nel verbano, biellese, novarese, vercellese e pianura settentrionale. Vento forte sui settori appenninici.

 

(foto: il Torinese)

“Preso per il naso. Pinocchio e i Carabinieri”

Di Pier Franco Quaglieni

Rimarrà aperta fino al 13 maggio (orari di apertura:dal lunedì al sabato: 9,30 – 12/ 14 – 18; domenica: 9,30 – 12) presso la Scuola Allievi Carabinieri di Torino  nella storica caserma Cernaia(ingresso da via Valfrè 5) la mostra “Preso per il naso .Pinocchio e i Carabinieri” ,curata da Antonio Attini e Franco Balducci con la partecipazione della pittrice Teresita Terreno. Si tratta di opere pittoriche e grafiche, ma anche di  un’esposizione di cimeli e oggetti che faranno rivivere magicamente la stagione di quella che Asor Rosa definì l’”Italia bambina”. 

“Le avventure di Pinocchio “ di Carlo Collodi  appartengono, insieme al “Cuore” di De Amicis,  a quella letteratura per l’infanzia che contribuì ad educare più generazioni di italiani dopo l’Unità d’Italia.La grande opera di Alessandro Manzoni ,”I promessi sposi” era praticamente priva della presenza di bambini: lo scrittore lombardo pensava che la lettura fosse per i soli adulti. La storia dei Carabinieri, che affonda le sue radici nel Regno di Sardegna dopo la fine della dominazione napoleonica,è caratterizzata dalla partecipazione dei Carabinieri reali    al Risorgimento e al consolidamento dello Stato unitario. Il tricorno del carabiniere era il punto di riferimento del nuovo Stato più vicino ai cittadini. E Collodi inserisce naturalmente i Carabinieri nella  fiaba  di Pinocchio. Egli che  fu volontario  a Curtatone e Montanara nel 1848 e partecipò come ufficiale di cavalleria  anche alla II Guerra di indipendenza nel 1859,aveva altissimo il culto del Risorgimento e dello Stato unitario. Sentiva, con d’Azeglio, la necessità di “fare gli Italiani” anche se il suo apporto come scrittore seguirà una linea tutta sua. Il libro di Collodi è un libro per bambini,ma è anche un libro per gli adulti . E’ ambientato nella campagna toscana del paese di Collodi  dal quale  Carlo Lorenzini trae il suo pseudonimo,ma il suo valore è universale e può valere anche per i bambini di oggi . “Cuore”suscita pianto e commozione  e per questo è stato iniquamente deriso da Umberto Eco.“Pinocchio”è altra cosa: Collodi sembra stare sempre dalla parte del burattino-monello,sembra voler solo divertire i suoi lettori con storie fantastiche,limitandosi al piacere del racconto. Ma le parole del Grillo parlante e della Fata dai capelli turchini  sono di ammonimento a Pinocchio che, dopo mille avventure negative, diventa un bravo ragazzo in carne ed ossa.  Pinocchio non è cattivo,è superficiale,credulone,senza carattere.Oggi “Pinocchio” non è più letto. Io, invece, ricordo con una qualche nostalgia  la mia mamma quando mi leggeva “Pinocchio” e il “Cuore” e poi mi regalò due splendide edizioni di quei libri insieme al “Piccolo alpino” di Salvator Gotta, scrittore totalmente dimenticato.

Mio padre mi portò, bambino, a Vernante a conoscere Attilio Mussino, il più celebre illustratore del libro di Collodi che Ernesto Caballo definì lo “zio di Pinocchio”. Erano i primi anni Cinquanta e mi immersi nelle tavole di Mussino che era un uomo che aveva molto sofferto(gli era morto un figlio in guerra ),ma che aveva mantenuto intatto il suo estro fantasioso  che l’aveva portato ad illustrare in modo diverso dagli altri “Pinocchio”: un mondo pieno di persone ben pasciute , un mondo che  viveva il primissimo benessere dell’Italietta giolittiana ,mentre l’Italia contadina  di Collodi soffriva  la fame ed una delle massime preoccupazioni di Pinocchio e di Geppetto era proprio la pancia vuota. Oggi i bambini, per farli stare calmi, vengono messi davanti ad un pc o un tablet dove smanettano fin dalla più tenera età .Diventeranno dei maghi informatici, ma forse il messaggio di quei libri ottocenteschi rimarrà del tutto sconosciuto ai più. E non è un messaggio obsoleto.I genitori non hanno più tempo neppure di parlare con i figli, figurarsi leggere  loro un libro. E’ cambiato tutto ,ma forse non sempre in meglio. Pinocchio si imbatte due volte nei Carabinieri: una volta, quando viene letteralmente preso per il naso da uno di loro perché era scappato di casa  ed accusa Geppetto di  violenza  nei suoi confronti, facendolo arrestare. Una seconda volta viene arrestato lui stesso per una lite  tra compagni di scuola: il libro del burattino colpisce un alunno, tutti scappano e Pinocchio viene considerato colpevole, ma riesce a sottrarsi ai carabinieri. Al di là dei due incontri ,Collodi vuole mettere in risalto che i Carabinieri rappresentano la Legge, lo Stato, la sicurezza. La storia dei Carabinieri lo dimostrerà in ogni circostanza. Il libro di Collodi non è un libro moralistico, ma contiene tante lezioni di vita. Il valore della scuola e dell’istruzione che deve formare i nuovi italiani, è incompatibile con il ”Paese dei balocchi”. La lealtà e la sincerità sono  valori importantissimi e le bugie non solo hanno le gambe corte -come mi ricordava spesso mio padre, citando proprio Collodi- ma fanno anche allungare il naso, come accade a Pinocchio. Questa parte è saltata, bisognerebbe aggiungerla : La nuova Italia doveva poter contare su cittadini laboriosi, pronti a sacrificarsi, in una parola,come è stato detto, aveva bisogno di buoni italiani. E’ un discorso laico, laicissimo in cui la Chiesa cattolica, fiera avversaria del Risorgimento, non aveva ruoli educativo, anche se il clero controllava una parte ingente di istituzioni scolastiche. La mostra dovrebbe essere visitata  soprattutto da chi ,magari, non riterrà di farlo. In particolare dovrebbero visitarla i genitori che si schierano sempre dalla parte dei loro figli e concedono loro anche ciò che non dovrebbero  ed a volte non possono concedere. Geppetto, nella sua infinita bontà e comprensione, è il modello sbagliato di padre:è la Fata  dai capelli turchini a  sostituire le funzioni della mamma che non c’è. Senza voler stiracchiare la favola di Collodi e renderla attuale ad ogni costo, molti genitori ,in primis, troverebbero motivi di riflessione e di insegnamento dalla sua lettura o rilettura. E molti bambini, se lasciassero il tablet e i videogiochi per quel libro forse si divertirebbero, scoprendo un mondo incantato che viene loro tenuto nascosto o sfigurato attraverso filmati che nulla hanno della grazia di Collodi. E forse imparerebbero ,divertendosi, che  la vita comporta studio e fatica. Lo affermo’ anche Gramsci, anche se molti gramsciani lo hanno dimenticato. I Carabinieri  eroicamente immolatisi sul Podgora nel 1915 e  quelli caduti nella battaglia di Culqualbert nel 1941 avevano letto sia “Pinocchio” sia il “Cuore”.Quei libri avevano loro insegnato ad “Obbedir tacendo e tacendo morir”. Ecco un altro legame tra Collodi e i Carabinieri.

 

 

Conto alla rovescia per la Mezza Maratona di Varenne

E’ partito il conto alla rovescia per la Mezza Maratona di Varenne edizione n. 8, mancano solo pochi giorni all’appuntamento a Vigone per domenica 30 aprile.

Mentre ci sarà la 5^ WalkinVarenne, camminata di 8,5 km., che si svolgerà lunedì 1° maggio.Vigonechecorre, società organizzatrice, ha ufficializzato la lista dei top runner, che cercheranno di battere i record della manifestazion detenuti da Ahmed Nasef 1h06’18” e Valeria Straneo 1h13’55”.In campo maschile riflettori puntati sul keniano Paul Tiongik. L’atleta ventisettenne è tesserato per le Alpi Apuane e si presenta a Vigone con un freschissimo secondo posto alla Mezza maratona di Firenze (9 aprile) dove ha chiuso con il suo personale di 1h02’37”. E’ sicuramente un fuoriclasse e potrebbe frantumare il record della manifestazione, visto che in altre maratonine ha sempre chiuso intorno a 1h03’.   Tra gli atleti di casa ci saranno Andrea Feltrin tesserato per Giannonerunning con un personale di 1h09’47” e Luca Cerva Perolin portacolori del Libertas Forno che vanta 1h09’27”.Anche in campo femminile si presenta una keniana, vera incognita, da pochissimo in Italia, Winfrida Moraa Moseti, vincitrice ieri della 28^ La Lagarina, corsa su strada trentina.  A difendere la corsa in rosa ci saranno Elisa Stefani, classe 1986, tesserata per il Brancaleone di Asti con un personale di 1h14’53” siglato nel 2013, la cussina Abera Tarikua Fiseha e Antonella Gravino dell’Equilibra Running Team.Ci saranno a disposizione dei partecipanti dei pace maker per 1h30’, 1h45’, 2h. Prima della partenza sfilerà la fanfara dei bersaglieri La Marmora di Torino. TRS sarà la radio ufficiale della manifestazione con spot e interviste e domenica 30 aprile sarà sul campo gara, con oltre due ore di diretta, notizie, interviste, curiosità e tanta musica.

Borgate dal vivo: non solo letteratura

Borgate dal vivo è un festival letterario, il primo delle borgate alpine. Ma è soprattutto un progetto di rinascita. La rinascita di un territorio. È possibile sviluppare progetti e start up in montagna? Quali possibilità per i giovani che vogliono lavorare con i nuovi media e la new economy? Il 28 aprile, A  partire dalle ore 10.30, nella sala consigliare del Comune di Oulx si tenterà di dare risposta a questi quesiti nel convegno “Montagna tra rinascita e sviluppo: un’idea di futuro”.Dopo i saluti di rito del primo cittadino, Paolo De Marchis, verrà proiettato in anteprima uno dei trailer del festival Borgate dal vivo. Il festival ha ricevuto nei giorni scorsi un’importante riconoscimento a livello eropeo, infatti è stato riconosciuto di rilevanza internazionaledall’European Festival Association, con la seguente dicitura: Festival of interesting artistic and cultural values with a good international profile e così potrà mettersi in rete e collaborare con i più grandi festival europei. Un risultato sorprendente, per un evento che muoveva i suoi primi passi meno di un anno fa, dalla piccola frazione di Deveys. Seguirà una tavola rotonda. Ospiti Marco Bussone di Uncem, il Presidente e la Vicepresidente della commissione cultura della Regione Piemonte, Daniele Valle e Francesca FredianiAlessio Ciacci, Presidente AcselPietro Ainardi, dirigente scolastico IISS Des Ambrois e Guido Vaglio direttore Formont Oulx. Ma soprattutto sarà dato ampio spazio alle testimonianze dei giovani che stanno investendo con coraggio in questo territorio, come Alberto Tiboni di Taskomat, Alessandra Longo, con Verticales e Chiara Vezza, dell’Azienda agricola La Calcina.Al termine, rinfresco con i prodotti di Bottega dell’Alpe a cura dei ragazzi del Formont. Ma prima un momento molto importante, con la creazione del primo punto arcobaleno della Valle di Susa, ovvero un punto dedicato al bookcrossing per i più piccoli. Un progetto nato dalla straordinaria forza di una bambina e dei suoi genitori, che hanno saputo trasformare una terribile perdita, in un raggio di speranza. Anche questo vuole essere, Borgate dal vivo.

Massimo Iaretti

Monferracqua, in canoa sul Po

E’ giunta al secondo anno la manifestazione Monferracqua che si svolgerà domenica 30 aprile. Organizzata da Explore Monferrato è, in pratica una kermesse sportiva dedicata a tutte le età per una giornata in canoa sul Po da San Sebastiano Po sino alla Rocca di Verrua Savoia, riscoprendo il Monferrato da un altro punto di vista, quello del fiume, a partire dalle ore 9. L’edizione 2017 ha una novità: sarà possibile, nella giornata di domenica, che i partecipanti scelgano di effettuare il percorso via fiume, oppure percorrere il tracciat VenToa piedi, facendo trekking o nordic walking (con la collaborazione del Nordic Walking Valcerrina), in bicicletta oppure, ancora, a cavallo. Inoltre la seconda edizione di Monferracqua ha lo scopo ben preciso di far conoscere la ricchezza di un territorio attraverso la degustazione di vini e cibi biologici alla Fortezza di Verrua Savoia insieme a una kermesse sportiva non agonistica multidisciplinare. Già sabato 29 aprile, dalle 15 alle 20, e tutta la giornata di domenica 30, dalle 11 alle 19, la Fortezza di Verrua Savoia sarà la “Fortezza del Vino – Critical wine e biologico”. La manifestazione è organizzata con il patrocinio dei Comuni della Città Metropolitana di Torino, ovvero San Sebastiano Po, Castagneto Po, Monteu da Po, Lauriano, Brusasco, Cavagnolo, Verrua Savoia, di Aramengo in Provincia di Asti e di Crescentino in Provincia di Torino e del Parco del Po tratto della Collina Torinese.

Massimo Iaretti

(foto: il Torinese)

L’etica del coraggio

Dal Centro di Autoformazione, umanizzazione e Efficienza Aziendale, nato su iniziativa di Marco Casalegno, titolare del Relais Rocca Civalieri a Quattordio (Al), Roberto Rossi, human coach, propone alcune pillole ispirate all’ ”etica del coraggio”, che impronta il suo metodo di autoformazione

civalieri-rossi

Pillole di Roberto Rossi da Rocca Civalieri

***

  1. Rispettare le regole, come scelta di civiltà, rappresenta una sicurezza per tutti che ci permette di “giocare d’anticipo”.
  2. La nuova “dipendenza” è la paura della paura: è in grado di manipolarci ed ecco perchè non bisogna mai perdere la volontà di cambiare.
  3. Per capire come va il mondo, a volte, occorre conoscere la fame e superarla.
  4. Tutto può succedere ma non bisogna mai perdere la fiducia. Il senso della vita è nel rispetto delle scelte che metti in campo.
  5. Essere soddisfatti e felici dipende dal nostro modo di pensare e di agire e dalla capacità di saper realizzare i propri obiettivi.
  6. A volte arrendersi non significa perdere: possiamo dire “ci ho provato” alla prossima volta.
  7. I risultati li otteniamo mettendoci in gioco, rimanendo in buona salute psico-fisica e lottando sempre.

Sui rami, nidi del soave suono

Le poesie di Alessia Savoini
In penombra
Al crepuscolo
Contro luce
Nervature sfiorite
Si diramano allontanandosi dalla radice
Lentamente
Senza far rumore
Al ciglio della strada
Nidi del soave suono
Che affollano in primavera
Quelle nervature ora fiorite
Contro luce
In penombra
Al crepuscolo.

Oroscopo di Platone dal 26 aprile al 2 maggio 2017

https://www.facebook.com/astrologiadiplatone/

www.astrologiadiplatone.com


CAPRICORNO

DENARO E LAVORO. Non rimandate a domani nessuna occasione, è un buon momento per migliorare la situazione generale sebbene ci siano troppe cose da risolvere. Per fortuna avete colleghi molto solidali. Questo periodo è “carico” di grandi entusiasmi e qualche delusione, per evitarle mantenete ben sveglio il vostro senso della realtà.

AMORE E ARMONIA. Bel momento ma non dormite sugli allori, l’amore e la fortuna cangiano come la luna.

BENESSERE E SALUTE. Cercate di essere cauti nel tentare la fortuna e ricordatevi che l’inizio di ogni saggezza, consiste nel perdonare agli altri, il fatto di essere diversi da noi.


ACQUARIO

DENARO E LAVORO. 
E’ venuto il momento di osare grazie a un’espansiva protezione planetaria che lascia presagire grandi risultati nel settore della finanza. Lasciate libero sfogo all’azione e siate incisivi come avreste sempre voluto esserlo. Progetti da rivedere al rialzo, potete pretendere di più, da voi stessi e dalle circostanze ma di facile, non esiste niente.

AMORE E ARMONIA. Godrete di un fascino irresistibile, fatene buon uso e sforzatevi di non vedere limiti e difetti anche dove non ci sono.

BENESSERE E SALUTE. Sebbene siate insofferenti non lo fate vedere ma in realtà siete più vulnerabili del solito ai problemi articolari.


PESCI

DENARO E LAVORO. Si profilano all’orizzonte opportunità interessanti. L’ambiente è più che mai propizio, siete un po’ troppo sovente distratti, ma avete una buona visione globale. Avete idee non definite che grazie alla collaborazione dei colleghi prendono forma. Dovete cercare di creare nel gruppo di lavoro un’atmosfera di approvazione piuttosto che di critica, renderete al meglio ottenendo traguardi impensabili.

AMORE E ARMONIA. Il cuore volerà molto in alto grazie ai buoni e promettenti aspetti del vostro cielo.

BENESSERE E SALUTE. Prestate precauzione agli sbalzi climatici e agli sforzi eccessivi. Le energie non fluiscono più scorrevoli come qualche anno fa e tutto si “appesantisce”.


ARIETE

DENARO E LAVORO.  Vi date da fare soltanto se l’obiettivo è ambizioso comunque tutto fila liscio anche se in modo, a dire il vero, molto poco organizzato ma del tutto efficace. Gli impegni si intensificheranno dando l’avvio alle attività a lunga scadenza che avevate in sospeso. Organizzatevi al meglio ma riservate del tempo per riprendere fiato e per le occasioni impreviste.

AMORE E ARMONIA. Piccole incertezze e patemi, possono funestare questo momento favorevole, ma basterà essere cauti per schivarli. Incontri meravigliosi per chi è capace di farsi trasportare.

BENESSERE E SALUTE. Nel bricolage e arredamento…avete bellissime idee in condivisione con i membri della vostra famiglia.


TORO

DENARO E LAVORO. Le vostre esitazioni non hanno motivo di esistere, avete un’ottima idea che piacerà e, i vostri superiori, mostreranno tutta la loro approvazione lasciandovi liberi di organizzarvi come volete. Bando all’eccessiva parsimonia, potete lanciarvi con animo sereno in un acquisto importante e probabilmente…fruttuoso!

AMORE E ARMONIA. Un coro di apprezzamenti cancella una malignità che aveva causato turbamenti nella vostra cerchia di amicizie o affettiva.

BENESSERE E SALUTE. Fatevi coccolare e prendetevi delle giornate per rilassarvi e impigrirvi un po’. Dedicate un po’ di spazio alla riflessione per meditare su alcuni progetti futuri e godete di lunghe passeggiate all’aria aperta.


GEMELLI

DENARO E LAVORO.  Grande forza e vigore nei progetti finanziari o innovativi. I risultati non mancheranno tanto da far sembrare tutto facile e casuale, mentre in realtà si tratta dei frutti di un duro lavoro. Periodo nero per tentare di vincere al lotto o ai giochi d’azzardo ma ricordate che quel che si ottiene con scarso aiuto della fortuna, è più resistente al caso.

AMORE E ARMONIA. Tempo di relazioni profonde e durature, abbiate il coraggio di riconoscere ciò che provate.

BENESSERE E SALUTE. Tornerete presto ad essere volitivi, sicuri e appassionati, state però alla larga dalle proteine animali. Sognare fa bene in quanto amplia il campo del possibile.

https://www.facebook.com/astrologiadiplatone/

www.astrologiadiplatone.com


CANCRO

DENARO E LAVORO. Brusco cambiamento di programma, i superiori comunicano le modalità ma non le ragioni. Non abbattetevi è giunto il momento di trovare delle soluzioni per risolvere quei problemi che ultimamente vi assillavano e, prendere delle decisioni coraggiose. Gli astri dicono che potete concludere un affare, chiedere un aumento di stipendio o…tentare la fortuna!

AMORE E ARMONIA. Un coro di apprezzamenti cancella una malignità che aveva causato turbamenti nella vostra cerchia di amicizie o affettiva.

BENESSERE E SALUTE. Le responsabilità non pesano se prese con gioia.


LEONE

DENARO E LAVORO. Se non c’è qualche collega a fare da intermediario, finite per non dire proprio nulla. Rammentate che il capo ascolta tutte le proposte, poi sceglie quella che apre maggiori prospettive. Le contrarietà e le piccole problematiche non devono intaccare il forte desiderio di intraprendere nuove iniziative ne nuocere all’espletamento delle attività giornaliere.

AMORE E ARMONIA. Superata qualche lieve esitazione, ci sono tanti modi per intendersi, e quando sarete davvero pronti e aperti all’amore, lo troverete appena fuori dalla porta… che vi aspetta!

BENESSERE E SALUTE. A volte le cose fatte senza pensare troppo sono le migliori e, la fortuna si sa, aiuta gli audaci. Possibilità fondata di ricevere qualche bella sorpresa.


VERGINE

DENARO E LAVORO. Movimenti e congiuntura che portano nel segno la parola fortuna. Che bello raccogliere a piene mani i frutti di ciò per cui avete lavorato. Vi accorgerete dei grandi passi avanti che avete fatto e delle acque che avete smosso con fatica, lasciando emergere veri e propri tesori nascosti nei fondali.

AMORE E ARMONIA. Ampi benefici nella sfera affettiva con rapporti dolci e sereni e, tranquillità e tenerezza, che non mancheranno.

BENESSERE E SALUTE. Questi sono i giorni clou per realizzare un progetto o fare nuove amicizie.


BILANCIA

DENARO E LAVORO. Pazientate e siate saggi, soltanto voi riuscite a conciliare gli ordini del capo con i vostri ben diversi obiettivi. Efficienza e sintesi, sono le qualità che vi porteranno a primeggiare e, ad essere orgogliosi del proprio lavoro. I guai li risolvete da soli, mentre per avviare nuovi progetti, vi appoggiano alcuni colleghi o amici.

AMORE E ARMONIA. Con il partner l’attrazione fisica reciproca diventa irresistibile e non vi costerà rispondere alle sue pressanti richieste di attenzione. Vi godete un bellissimo sentimento e tutto fila alla perfezione.

BENESSERE E SALUTE. Un corpo astrale nel segno accentua il desiderio di cambiamenti e rende deprimente la ripresa del ritmo quotidiano, meglio rompere con le abitudini, trovare un hobby e frequentare ambienti diversi dal solito.


SCORPIONE

DENARO E LAVORO. Diffidate dagli eccessivi entusiasmi e dai consigli degli amici. I pianeti annunciano un periodo di cambiamenti costruttivi, più vi impegnerete e maggiori saranno le soddisfazioni. Sono favoriti i contatti, gli spostamenti e le nuove iniziative in campo professionale e famigliare, approfittatene perché dopo subentrerà la pigrizia.

AMORE E ARMONIA. Tutto sembra fluire all’insegna del buon umore, della creatività e dell’amore. La tendenza è quella di sentirsi felici, intuizioni preziose nell’amore vi regaleranno momenti magici.

BENESSERE E SALUTE. Dopo un inizio esitante e pensieroso gli astri vi regalano grinta, decisione, ottimismo e forse anche un indimenticabile viaggio o un’avventura.


SAGITTARIO

DENARO E LAVORO. Se non c’è spirito di collaborazione un buon programma non vale proprio niente e lo dimostra la storia stessa del genere umano, hanno sempre prevalso coloro che hanno imparato a collaborare oltre che ad improvvisare con più efficacia. E’ di fondamentale importanza che vi sentiate ben collocati nel ruolo in cui siete, il resto poi viene da sé.

AMORE E ARMONIA. L’amore non deve implorare e nemmeno pretendere ma deve avere la forza di diventare certezza dentro di sé. Allora non è più trascinato, ma trascina.

BENESSERE E SALUTE. Uno sport vi mantiene in forma, praticate attività fisica e jogging e ridete di più; l’allegria è l’ingrediente principale nel composto della salute. Gli imprevisti non avvisano, per cui cercate di risolverli nel momento stesso in cui si presentano.

https://www.facebook.com/astrologiadiplatone/

www.astrologiadiplatone.com

Il Mauriziano comunica ai pazienti la quantità di radiazioni degli esami

Una vera e propria rivoluzione in Radiologia. Per la prima volta l’ospedale Mauriziano di Torino comunica ai propri pazienti nei loro referti la quantità di radiazioni che sono state somministrate durante gli esami radiologici.

. Colpa in parte della medicina difensiva ma anche degli strumenti diagnostici sempre più potenti come la Tac. Nel 1980 le radiazioni cui era sottoposto un qualsiasi soggetto erano per l’80% di tipo naturale – cioè provenienti dall’ambiente – e solo il 15% di tipo medico. Percentuali che nell’arco di 30 anni si sono quasi ribaltate con le radiazioni utilizzate in ambito clinico, che oggi toccano quasi il 50% del totale. La principale fonte di radiazioni mediche è la tomografia computerizzata con il 77% della dose collettiva totale. Ormai si preferisce usare la Tac alla radiografia perchè consente una visione maggiore, ma una Tac equivale a circa 250 lastre al torace.

L’articolo 58 della nuova Direttiva Euratom 2013/59, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i rischi derivanti dall’utilizzo delle radiazioni ionizzanti che dovranno essere recepite dagli Stati membri entro il febbraio 2018, prevede che per trasparenza l’informazione relativa all’esposizione del paziente debba far parte integrante del referto della procedura medico-radiologica. Inoltre da febbraio 2018 tutti i centri che svolgono attività radiologica dovranno registrare gli esami eseguiti e le relative dosi erogate. Dati che saranno inseriti in un registro regionale / nazionale.

Con un progetto ambizioso ed innovativo, il Dipartimento Diagnostica e Servizi, diretto dal dottor Stefano Cirillo, e la Fisica Sanitaria, diretta dal dottor Michele Stasi (Presidente Associazione Italiana di Fisica Medica), dell’ospedale Mauriziano di Torino (Direttore generale dottor Silvio Falco), sono oggi in grado di mettere a disposizione dei pazienti che effettuano procedure Tac la relativa informazione delle dosi assorbite durante l’esame, all’interno del CD paziente in modo automatico. Infatti, con il coordinamento e supporto della Fisica Sanitaria, la ditta G-Squared di Vicenza ha sviluppato un software in grado di scambiare informazioni con il sistema di archiviazione delle immagini radiologiche ed elaborare un rapporto di dose che, una volta trasmesso al sistema, viene quindi inserito automaticamente nel CD paziente insieme alle immagini ed al referto radiologico. In questo modo, il paziente non solo avrà accesso alle immagini radiologiche ma sarà anche in grado di conoscere direttamente i dati relativi all’esposizione a radiazioni ionizzanti. Il paziente, oltre al dato riguardante l’esposizione radiologica, se desidera potrà avere ulteriori informazioni più dettagliate e spiegazioni scrivendo direttamente alla Fisica sanitaria, alla mail indicata in fondo al referto.

Con questo progetto, per la prima volta il Mauriziano di Torino inserisce l’informativa dell’esposizione radiologica automaticamente nel CD paziente ed intraprende la strada indicata dalla Direttiva europea verso una adeguata informazione al paziente stesso.

Così facendo, ogni paziente potrà sapere quante radiazioni ha assorbito nel corso di ogni singolo esame radiologico al quale si è sottoposto. In questo modo, aumentando la sensibilizzazione, si potrà incidere indirettamente sulle esposizioni ripetute a radiazioni ionizzanti, il cui incremento può aumentare il rischio di lesioni alle cellule ed al DNA e quindi di sviluppare un tumore. Per questo è necessario, oltre che per un problema di costo, ridurre il numero degli esami radiologici utilizzati. Si stima che in Italia su oltre 40 milioni di esami radiologici effettuati ogni anno, circa il 44% sia prescritto in modo inappropriato e non sia strettamente necessario (dati ricavati dalla SIRM – Società Italiana di Radiologia Medica). Per questo l’iniziativa è rivolta anche e soprattutto ai Medici di Medicina generale per aumentare l’appropriatezza prescrittiva e per agire sulla medicina difensiva per ridurre il numero delle indagini radiologiche al quale viene sottoposto il paziente nell’arco della vita.

In futuro, partendo da questo progetto del Mauriziano, per la salute dei pazienti si potranno ottimizzare e standardizzare i protocolli, anche sulla TC e altre apparecchiature radiologiche, prescrivere in modo più appropriato per evitare esami inutili, avere diagnosi più rapide e meno dispendiose e riduzione delle liste d’attesa.

Ponte del 25 aprile, Musei reali e reggia di Venaria volano del turismo torinese

Dopo il successo delle festività di Pasqua, i Musei Reali di Torino si confermano come una delle mete preferite tra i turisti, italiani e non, che in più di 9000 (il dato di martedì 25 aprile è calcolato sulla stima degli ingressi alle ore 14) hanno scelto di approfittare del ponte della festa della Liberazione per visitare la capitale delle Alpi e recarsi ai Musei per visitare le meravigliose collezioni custodite al loro interno.                 

L’affluenza è stata costante da venerdì per tutta la durata del fine-settimana, raggiungendo la punta di 2570 nella giornata di domenica, con code che sono state affrontate pazientemente dai turisti e velocemente smaltite.

Grande successo anche per le visite guidate all’appartamento dei Principi di Piemonte e alle cucine reali, organizzate in collaborazione con l’Associazione Amici di Palazzo Reale. I giorni di venerdì 28, sabato 20 e domenica 30 aprile saranno gli ultimi disponibili per visitare queste due aree.                                                                                                            

Oltre ai classici percorsi di visita, il pubblico ha potuto ammirare le mostre temporanee ospitate in Galleria Sabauda, a partire da Le meraviglie del mondo. Le collezioni di Carlo Emanuele I di Savoia, prolungata fino al 7 maggio, a Pittura come scultura. Cerano e un capolavoro del Seicento lombardo il Confronto dedicato alla Madonna dei Miracoli; e ancora nello spazio Scoperte L’occhio fedele. Incisori olandesi del Seicento e Sui generi, il progetto espositivo di Flavio de Marco. 

Questa settimana, i Musei rimarranno chiusi mercoledì 26 aprile per recuperare il giorno di riposo; saranno invece visitabili anche in occasione di lunedì 1° maggio,osservando il giorno di chiusura martedì 2 aprile.

 Successo anche alla Reggia di Venaria, riaperta alla fine di marzo dopo la consueta chiusura invernale, e recentemente insignita della terza stella Michelin. I visitatori paganti, nelle tre giornate da sabato a lunedì, sono stati oltre 35.000. Si attendono i dati di ieri, 25 aprile.
    Sabato gli ingressi paganti alla Reggia, ai Giardini e alle mostre ‘Jungle’ e ‘Dalle Regge d’Italia’, sono stati 7.250, domenica 16.357, lunedì 12.789.

(foto: il Torinese)