redazione il torinese

Le risate di Frayn e gli irregolari di Miller nell’anima di Valerio Binasco

Mentre Antonio Latella prova L’isola dei pappagalli di Sergio Tofano (debutto al Carignano il 28 maggio), mentre si guarda all’immediato futuro con la stagione attuale che avrà il suo termine nel prossimo luglio con le serate shakespeariane di “Prato inglese” con La bisbetica domata e Otello, i vertici dello Stabile torinese hanno presentato ieri le proposte e il calendario del prossimo anno
“Una fabbrica di spettacolo a ciclo continuo”, sottolinea il direttore Filippo Fonsatti, con 53 titoli in cartellone – produzioni e ospitalità che allineano classicità e drammaturgia contemporanea – per oltre 500 alzate di sipario. L’immagine simbolo che sovrintende alla stagione, che ne segna il corso, è opera della fotografa norvegese Maren Klemp, una bambina poggiata all’angolo di un ring, un viso diviso tra luce ed ombra, due occhi (“adulti”, ben lontano da quelli sgranati e pieni di curiosità della bambina dello scorso anno, in Wonderland) che fissano melanconici e un paio di guantoni da boxe enormi che forse scatteranno contro qualcuno. Il titolo originale, The boxer, ha lasciato il posto a Fair play. Perché? Tra piroette linguistiche e divertimento assicurato, tenta di darne un significato il direttore artistico Valerio Binasco: “Questa bambina è la mia anima, probabilmente, ma di sicuro è l’anima del teatro… Siamo qui perché crediamo nell’Arte di combattere con fair play, perché crediamo nella delicatezza di un’Arte aggressiva come il teatro, che racconta quasi sempre storie di persone che cercano disperatamente di stare in piedi, di portare addosso con dignità e bellezza il loro ko. Lo so che siamo tutti così. Che siamo anche stanchi morti di essere così. Ebbene, quasi solo di questo parla il teatro. Saliamo sul palco o scendiamo in platea per combattere contro la perdita della memoria della nostra umanità”. Dentro ognuno di noi c’è quella bambina, il suo stesso sguardo, la sua voglia di combattere, magari il desiderio di lasciarsi alle spalle una sconfitta per tirare avanti. Sera dopo sera.

Un’immagine ad incorniciare una stagione che si aprirà, per quanto riguarda le produzioni, con le prove di regista e di interprete (un ritorno!) di Binasco. Ha scelto per inaugurare la stagione il 7 ottobre un cult del teatro contemporaneo, quel Rumori fuori scena di Michael Frayn sinora appannaggio di varie compagnie private (Attori e Tecnici, ad esempio), l’omaggio ad un testo di successo che può aspirare con diritto ad una struttura pubblica di più ampio respiro: tre atti che sono l’allestimento, il debutto e la tournée di una farsa erotica, con le entrate e le uscite ad orologeria, con le invidie e i dispetti, con i congegni che s’inceppano, con gli equivoci di varia natura che stanno per rovinare ogni cosa. Un classico ormai, che segue alle recenti prove di Molière Goldoni e Shakespeare, già trasformato da Bogdanovich nel ’92 in un film di successo, dove ogni risata è un piccolo capolavoro. In finale di stagione Uno sguardo dal ponte di Arthur Miller, che da un po’ di anni manca dai nostri palcoscenici, un esempio di italiani in America, di immigrazione clandestina, del ritratto a tutto tondo del portuale Eddie Carbone e della passione cieca verso la nipote Catherine. Binasco ancora regista e interprete, con Deniz Özdogan. Kriszta Székely, tra i nuovi talenti della scena europea, che abbiamo conosciuto grazie a Nora – Natale in casa Hekmer, proporrà il cecoviano Zio Vanja, la quotidianità e l’impossibilità ad essere felici, il trascinarsi delle esistenze, interpreti Paolo Pierobon, Ivano Marescotti, Ariella Reggio e Beatrice Vecchione. Eugenio Allegri si confronterà ancora una volta con Mistero Buffo di Dario Fo, Gian Luca Favetto si affida ad un progetto che a cent’anni dalla nascita vuole dire una parola nuova su Fausto Coppi. L’affollata solitudine del campione, Leonardo Lidi cresciuto alla scuola dello Stabile sarà il regista di La casa di Bernarda Alba, terminato da Garcìa Lorca soltanto due mesi prima di essere trucidato dalla milizia franchista, la vicenda di una donna autoritaria e oppressiva, capace di imporre alle figlie otto anni di lutto alla morte del secondo marito, condannandole di fatto a una prigionia che scatenerà il dramma.
Tra le coproduzioni, Gabriele Lavia ambienta in un antico teatro in rovina l’ultima opera pirandelliana, incompiuta (“una folle e poetica sarabanda”), I giganti della montagna, Filippo Dini – autore di quel Così è (se vi piace) che tanto è piaciuto al pubblico negli scorsi mesi e che verrà ripreso tanto da raggiungere anche il Teatro del Popolo di Pechino – si cimenterà in compagnia di Arianna Scommegna nelle atmosfere claustrofobiche e malate di Misery che William Goldman ha tratto dal romanzo di Stephen King, Fuoriusciti di Giovanni Grasso indagherà sul carteggio tra Don Sturzo e il laico Gaetano Salvemini, Elena Serra – nello spazio inconsueto della galleria d’arte Franco Noero – proporrà Scene di violenza coniugale di Gérard Watkins mentre Anna di Francisca farà rivivere L’anello forte di Nuto Revelli. Ancora tra le ospitalità Filippo Timi, Ditegli sempre di sì di Eduardo per la regia di Roberto Andò, Geppy Gleijeses che in periodo natalizio porta a Torino, in compagnia di Marisa Laurito, Così parlò Bellavista dal film e dal romanzo di Luciano De Crescenzo, Massimo Popolizio (Un nemico del popolo di Ibsen), Umberto Orsini (Il costruttore Solness, ancora Ibsen), Alessandro Gassmann che dirige Fronte del porto e la lettura contemporanea di Tartufo di Molière, la comunicazione e l’arroganza e l’arrivismo, dovuta al lituano Oskaras Koršunovas, presentata con grande successo all’ultimo festival di Avignone.
 

Elio Rabbione

 
Nelle immagini (nell’ordine) Valerio Binasco tra il presidente Lamberto Vallarino Gancia e il direttore Filippo Fonsatti; scene tratte da “Così è (se vi pare)”, “I giganti della montagna”, “Tartufo”, “Così parlò Bellavista” e “Skianto” con Filippo Timi.
 

il "papirotour" approda a Barriera di Milano

Fino a domenica 9 giugno la mostra itinerante legata all’iniziativa “Papiro Tour. L’antico Egitto in Biblioteca” farà tappa alla Biblioteca Civica Primo Levi(Via Leoncavallo 17, Torino)

Promosso in collaborazione con le Biblioteche Civiche Torinesi, PapiroTour celebra il 150° anniversario dell’istituzione del Servizio Biblioteche. Con questo progetto inclusivo, il Museo Egizio intende rinforzare il legame con il territorio raggiungendo i quartieri più distanti dal centro, dove mese dopo mese è allestita nelle biblioteche un’area espositiva sul tema del papiro e della scrittura egizia e sono organizzate delle attività divulgative. Fino al 30 marzo 2020, in tutto 12 biblioteche cittadine ospiteranno a turno la mostra. Nel quadro della stessa iniziativa, inoltre, fino al 31 dicembre 2020 è riservata la gratuità di accesso al museo a tutti i possessori della tessera di una delle Biblioteche Civiche cittadine*. Grazie alla mostra itinerante, i cittadini possono avvicinarsi alla civiltà faraonica osservando una serie di pannelli divulgativi e una grande replica, lunga circa due metri, del Libro dei Morti di Taysnakht realizzata dai detenuti della Casa Circondariale Lorusso-Cutugno di Torino nell’ambito del progetto “Liberi di Imparare”. Dopo una prima tappa alla Falchera, alla Biblioteca Civica Don Lorenzo Milani, l’allestimento approda alla Biblioteca Civica Primo Levi, nella zona della Barriera di Milano. In parallelo alla mostra, sono proposti nel quartiere degli appuntamenti gratuiti per adulti e bambini. Alla Biblioteca Cascina Marchesa (Corso Vercelli, 141/7), il 14 maggio, alle ore 17 si terrà l’incontro “Gli ostraka figurati di Deir el-Medina” con Daniela Galazzo, curatrice del Museo Egizio. Gli ostraka sono piccoli pezzi di ceramica o pietra, usati dagli antichi Egizi per scrivere e disegnare. Ritrovati nel villaggio degli operai di Deir el-Medina, sono una preziosa testimonianza dell’arte non ufficiale dell’antico Egitto. Alla Biblioteca Civica Primo Levi, (Via Leoncavallo 17, Torino), è atteso per il 16 maggioalle ore 17.30 l’appuntamento “Alla scoperta dei geroglifici” con il paleontologo Gualtiero Accornero. Il 23 maggio, alle ore 17, il curatore del Museo Egizio Paolo Marini presenterà l’incontro su “L’arte nell’Antico Egitto e il Rinascimento faraonico”. Un viaggio ideale “lungo migliaia di anni” porterà alla scoperta delle bellezze dell’arte Egizia fino all’epoca che va dal 722 al 332 a.C. In questo periodo, noto come Rinascimento faraonico, si recuperano modelli artistici del passato, così come secoli dopo fecero i fiorentini del XV secolo. Per i ragazzi a partire da 8 anni, il 25 maggio è prevista alle ore 10.30 una “Caccia al tesoro del faraone”. I posti sono limitati; per iscriversi bisogna contattare la biblioteca (tel. 01101131262). Il 6 giugno, infine, alle ore 17.30, si terrà l’appuntamento “Nel giardino del faraone. Piante e fiori dell’antico Egitto”, con il paleontologo Gualtiero Accornero. La rete delle Biblioteche Civiche Torinesi conta 18 sedi e un Bibliobus itinerante, con tre punti presso la Casa Circondariale “Lorusso-Cutugno” e l’Istituto Penale per i Minorenni “Ferrante Aporti”. Ai servizi di prestito e alla biblioteca digitale, si aggiungono ogni mese incontri, gruppi di lettura e altre attività. Il Museo Egizio custodisce a Torino una collezione di oltre 36.000 reperti, di cui 3.300 esposti nelle sale museali a cui si aggiungono oltre 11.000 reperti nei depositi visitabili. La straordinaria raccolta di statue, papiri, sarcofagi e oggetti di vita quotidiana consente al visitatore un viaggio nel tempo attraverso più di 4.000 anni di storia, arte, archeologia, alla scoperta di una delle più affascinanti civiltà del passato.

La promozione non è valida per i biglietti acquistati online, per i biglietti con prenotazione e per i gruppi superiori alle 10 persone.

“IL ROAD PRICING, UNO STRUMENTO PER FINANZIARE LA 2° LINEA METROPOLITANA DI TORINO ”

MERCOLEDI’ 8 MAGGIO LUIGI LAVECCHIA NE DISCUTE CON SILVIO VIALE E IGOR BONI (candidati di +Europa rispettivamente alle regionali e alle europee)
L’evento  si terrà mercoledì 8 maggio, dalle ore 21:00 alle ore 23:00, presso il centro culturale “L’Arteficio”, A Torino, in via Bligny n. 18.
Luigi Lavecchia (libero professionista) presenterà la sua proposta con l’aiuto di slides e poi ne discuterà con il pubblico, interloquendo con Silvio Viale (tra i capolista di “+Europa SI’ TAV” alle elezioni regionali) e Igor Boni (candidato alle elezioni europee per la lista “+Europa – Italia in comune”).
Modererà l’incontro Giulio Manfredi (Associazione radicale Adelaide Aglietta).
.

CORSA SU STRADA: IL GSPM TORINO SI RICONFERMA VICECAMPIONE NAZIONALE

Ai campionati italiani ASPMI, disputatisi a Como, i sabaudi hanno bissato il secondo posto conseguito nel 2018. Ancora un oro individuale per Manuel Bonardi, argento e bronzo per Luisella Tanda e Loredana Libertella

Il binomio Lombardia-argento si rivela di assoluta tendenza per il Gruppo Sportivo Polizia Municipale di Torino, che nel week-end appena andato in archivio si è riconfermato vicecampione nazionale di corsa su strada alle spalle del GS Milano e davanti al GS Bologna, bissando così il secondo posto conseguito nel 2018 a Monza nella medesima competizione. Alla kermesse, disputatasi a Como e giunta al suo quarantesimo genetliaco, hanno preso parte ventisei rappresentanti del sodalizio sabaudo (Giuseppe Adamo, Davide Aghilar, Alessio Aiello, Enrico Aimone, Marco Baldo, Giuseppe Bartone, Giovanna Bauducco, Alberto Bellachioma, Massimo Benincasa, Cristian Bertaina, Manuela Bessone, Manuel Bonardi, Alessio Colucci, Marzia Como, Massimo Di Carlo, Corrado Di Muro, Silvano Ferrero, Roberto Fruianu, Andrea Larosa, Loredana Libertella, Monica Palumbo, Andrea Pisoni, Massimo Re, Simonetta Signorin, Rosa Staiti Sellito e Luisella Tanda).

La gara è stata inevitabilmente condizionata dalle condizioni atmosferiche avverse: il percorso è stato accorciato di 2 chilometri per ragioni di sicurezza, per un totale di 8 chilometri per gli uomini e di 5 chilometri per le donne. Il forte vento, con raffiche fino a 100 chilometri orari, ha acuito l’asprezza della tenzone, in particolar modo nella parte iniziale del tracciato, caratterizzata da saliscendi resi scivolosi dall’acqua fuoriuscita dalle sponde del lago Lario. In campo maschile si è imposto il torinese Manuel Bonardi (già oro individuale nel 2018), che fin dai primi metri ha guadagnato la testa del gruppo, finendo poi per vincere per distacco su Di Maio (GS Napoli) e Moiola (GS Milano). In ambito femminile, invece, trionfo dell’immarcescibile De Vitis (GS Brescia), seguita dal tandem gialloblù formato da Luisella Tanda e Loredana Libertella, capaci di siglare una splendida doppietta. Da segnalare, infine, i piazzamenti di categoria: primo posto per Tanda, Libertella e Marzia Como, argento per Davide Aghilar e Alessio Colucci e bronzo per Giuseppe Adamo, Alberto Bellachioma e Massimo Benincasa. Estremamente soddisfatto Cristian Bertaina, responsabile del settore podistico del Gruppo Sportivo Polizia Municipale di Torino: «C’è stata una crescita importante nelle prestazioni e quindi nei risultati individuali dei nostri atleti e questo fa ben sperare per il prossimo appuntamento in programma il 20 ottobre a L’Aquila, dove si disputeranno i campionati italiani ASPMI di corsa campestre. Colgo l’occasione per ringraziare i colleghi di Como per averci fatto scoprire le bellezze della città e per aver organizzato un’edizione positiva dei campionati».

 

Alessandro Nidi

 

Ladro goloso ruba cioccolato e caramelle per 100 euro

Era riuscito a passare al di là della zona casse del negozio Tiger di via Bertola, con oltre 100 euro di prodotti alimentari non pagati. Una cliente che aveva notato l’uomo prelevare gli articoli e nasconderli nella propria tracolla, chiamava però il 112 avvisando dell’accaduto. Una pattuglia della Squadra Volante giungeva tempestivamente sul posto e vedeva uscire dal negozio un uomo perfettamente corrispondente a quella segnalato, pertanto lo fermava. L’uomo, un cittadino rumeno di 30 anni, era riuscito a rubare 49 confezioni di chewing gum, 12 di pastigliette di vari gusti, 10 confezioni di caramelle, 8 confezioni di cioccolato, 2 di mars, e ancora 2 balsami per le labbra e due brugole. Per lui, non nuovo ad episodi del genere, sono scattate le manette per furto aggravato.

Tentata rapina a Unicredit, cinque i malviventi armati

Due malviventi sono stati arrestati durante un tentativo di rapina effettuato mercoledì 8 maggio, intorno alle ore 13, a Bussoleno. Erano in cinque i rapinatori armati di pistole, con maschera e guanti, entrati nella filiale della Banca Unicredit. L’intervento dei carabinieri ne ha bloccati due, privi di documenti ed in via di identificazione, , gli altri tre sono invece riusciti a fuggire a piedi da un’uscita secondaria. Sono in corso indagini per assicurare alla giustizia il resto della banda.
 
 

I Musei Reali celebrano la festa dell’Europa

“Venuti da tutti i continenti, credenti e non credenti, apparteniamo tutti allo stesso pianeta, alla comunità degli uomini. Dobbiamo essere vigili, e difenderla non solo contro le forze della natura che la minacciano, ma anche di più contro la follia degli uomini.”
Simone Veil (1927-2017), prima presidente del Parlamento europeo

 
Giovedì 9 maggio i Musei Reali celebrano la festa dell’Europa aprendo gratuitamente le porte al pubblico. Un’opportunità per ritrovare le radici comuni del nostro continente attraverso le collezioni, nate da scambi, doni, viaggi, bottini di guerra e relazioni diplomatiche. Opere che intrecciano le storie e i destini di popoli diversi per lingua e cultura, oggi uniti su un territorio che accoglie 508 milioni di abitanti e 28 diversi paesi. Una seconda patria nata da secoli di guerre, di migrazioni, di conflitti, ma anche da scambi commerciali e culturali, invenzioni e progressi.
La festa dell’Europa celebra la pace e l’unità in Europa e la data è l’anniversario della storica dichiarazione del ministro francese Robert Schuman, che il 9 maggio 1950 espose la sua idea di una nuova forma di cooperazione politica che avrebbe reso impensabile una guerra tra le nazioni europee.
L’arte costituisce un deposito prezioso della memoria storica dell’Europa, rappresentato nelle collezioni dei Musei Reali da centinaia e centinaia di opere. Dalle asce preistoriche provenienti dalla Danimarca alle armature degli artigiani tedeschi, dallo Statere di Amatunte, preziosa moneta cipriota, alla spada di Napoleone, dai dipinti fiamminghi e olandesi alle porcellane viennesi, dalle carte nautiche spagnole e portoghesi ai ritratti dei figli del re d’Inghilterra.
Il 9 maggio, una fotogallery dedicata all’Europa sarà presentata sul sito dei Musei Reali e pubblicata sulle pagine social ufficiali – Facebook, Instagram e Twitter – per scoprire le opere e gli oggetti che documentano la storia e la cultura dei paesi dell’Unione Europea.
L’ingresso per la mostra Leonardo da Vinci. Disegnare il futuro, ospitata nelle Sale Palatine della Galleria Sabauda, resterà a pagamento. Laprossima apertura gratuita sarà sabato 18 maggio, in occasione della Festa dei Musei.
 

La Polizia di Stato al salone del Libro

Anche quest’anno, per il diciottesimo anno consecutivo, la Polizia di Stato sarà presente al “Salone Internazionale del Libro”, che si svolgerà a Torino dal 9 al 13 maggio 2019, con uno stand espositivo di circa 70 metri quadrati all’interno del Padiglione 3, posizione S48.
 
All’interno dello stand verranno presentate le attività della Polizia di Stato e delle sue specialità. Sarà possibile per i visitatori ottenere informazioni sulle attività di servizio e conoscere le metodologie di lavoro e le dotazioni tecnologiche che vengono utilizzate nelle indagini più complesse. Inoltre, saranno esposti libri, pubblicazioni e tecnologie relative all’attività della Polizia di Stato.
 
Sarà presente, con un proprio angolo, la redazione di “Polizia Moderna”, organo ufficiale della Polizia di Stato, la quale promuoverà anche e i prodotti editoriali: il fumetto “La Rosa d’Argento” de il Commissario Mascherpa e “Pagine Migranti”.
 
Come nelle passate edizioni, il Salone sarà l’occasione per la presentazione di libri scritti da appartenenti alla Polizia di Stato.
Da giovedì 9 a lunedì 13 maggio, lo stand ospiterà i poliziotti scrittori in servizio presso la Questura di Torino:
 

  • Sostituto Commissario Andrea GIULIANO, in servizio presso il Gabinetto Interregionale di Polizia Scientifica, autore del libro “Salvatore Ottolenghi – Le impronte digitali in Polizia Scientifica e Medicina Legale”, Edizioni Minerva Medica;
  • Sostituto Commissario Coordinatore Silvana CELANI, in servizio presso la Divisione Polizia Amministrativa e Sociale, autrice del libro “L’estetica dell’Assassino – Identikit di un’altra vita”, Edizioni Book Sprint;
  •  Mediatore Culturale Farhad BITANI, in servizio presso l’Ufficio Immigrazione, autore del libro “L’ultimo lenzuolo bianco” edizioni Guaraldi.

 
Nelle stesse giornate saranno, inoltre, presenti i seguenti appartenenti alla Polizia di Stato che, d’intesa con l’Ufficio Relazioni Esterne del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, esporranno proprie pubblicazioni:
 

  • Assistente Capo Jessica ROSSI, in servizio presso il Gruppo Sportivo Fiamme Oro di Roma protagonista del libro “Polvere Rosa – Jessica Rossi. La favola emiliana di un Oro olimpico” di Mirella VALENTINI;
  •  Ispettore Capo Roberto CENTAZZO, in servizio al Compartimento Polizia Ferroviaria di Genova, autore del libro “Mazzo e Rubamazzo”, Edizioni Tea;
  • Assistente Capo Nicola MARCHETTI, in servizio alla Segreteria del Dipartimento della P.S. – Ufficio Relazioni Esterne e Cerimoniale, autore del libro “Viterbo in noir”, Edizioni Letteratura Alternativa;
  •  Ispettore Superiore Paolo CITRAN, in servizio presso la Questura di Venezia, autore del libro “Noi poliziotti del 113 e tra le ombre di Marghera”.

 
 
INIZIATIVE
 
Nell’arco delle singole giornate, nell’Agorà dello stand, le specialità della Polizia di Stato presenti terranno degli momenti informativi, su materie di specifica competenza. Nel corso di questi incontri, verranno proiettati slides e video esplicativi, e verrà distribuito materiale divulgativo ed informativo sulle tematiche illustrate.
 
In particolare:

  •  La Divisione Polizia Anticrimine svolgerà degli incontri formativi/informativi in materia di violenza di genere denominata “Questo non è amore”, con particolare riguardo alla tutela delle vittime vulnerabili.

In collaborazione con la sezione provinciale di Torino dell’Unione Nazionale dei Ciechi e degli ipovedenti, verrà presentata la normativa vigente nazionale/regionale in ordine alla violenza di genere e alla disabilità e verrà distribuito un volantino prodotto dalla locale Divisione Anticrimine in Braille corredato di un “QR CODE”, che permette ai disabili visivi di leggere il contenuto attraverso lo smartphone. Gli incontri si svolgeranno sabato 11 maggio alle ore 11.00 e lunedì 13 maggio alle         ore 15.30.
 

  •  Il Compartimento Polizia Ferroviaria illustrerà i contenuti del progetto educativo per le scuole superiori, con approfondimenti sulle norme comportamentali per la sicurezza e la prevenzione di reati in ambito ferroviario, svolgendo appuntamenti quotidiani sia al mattino che al pomeriggio.

 

  •  La Sezione Polizia Stradale di Torino fornirà consigli di educazione stradale, illustrando i contenuti delle varie campagne di sicurezza stradale, svolgendo appuntamenti quotidiani nella fascia oraria mattutina di tutte le giornate di apertura.

 

  • üIl Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni di Torino terrà degli incontri informativi, nei quali verranno illustrate regole di comportamento in merito all’uso consapevole delle nuove tecnologie, svolgendo appuntamenti quotidiani in tutte le giornate di apertura.

 

  •  Il Gabinetto Interregionale di Polizia Scientifica del Piemonte e Valle d’Aosta illustrerà la propria attività, con incontri su tematiche di settore, secondo il seguente calendario:
  •  giovedì 9 maggio ore 15.00, “Identificazione attraverso le impronte digitali”;
  •  sabato 10 maggio ore 15.00, “Sostanze stupefacenti e psicotrope”;
  •  domenica 12 maggio: ore 15.00, “Genetica forense”.

 
Per tutta la durata del Salone, l’Agorà dello stand ospiterà le presentazioni delle opere dei poliziotti scrittori che saranno moderate da personale della redazione di Polizia Moderne secondo le dirette intese con l’Ufficio Relazioni Esterne e Cerimoniale del Dipartimento della Pubblica Sicurezza.
 
Domenica 12 maggio, alle ore 10.30, nello spazio “Agorà” all’interno dello stand, con la partecipazione del Questore di Torino Giuseppe De Matteis, sarà presentato il libro del Mediatore Culturale, Farhad BITANI “L’ultimo lenzuolo bianco”, edito da Guaraldi. Al dibattito sul tema del fondamentalismo parteciperanno il giornalista Domenico QUIRICO del quotidiano La Stampa, l’esperto analista del Medio Oriente Claudio BERTOLOTTI e il Primo Dirigente della Polizia di Stato Michele SOLE, Dirigente dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Torino.
 
Lunedì 13 maggio, dalle ore 10.30 alle ore 11.30, con la partecipazione con la partecipazione del Questore di Torino Giuseppe De Matteis e dei poliziotti scrittori, presso la sala “Caffè Letterario”, avrà luogo un incontro, curato da personale della rivista Polizia Moderna, nel corso del quale verranno presentati i volumi “Pagine Migranti” e “Polizia e Motori” e il fumetto “La rosa d’argento de il Commissario Mascherpa”. All’evento, prenderà parte una rappresentanza di circa 40 studenti e insegnanti dell’Istituto Professionale Salotto Fiorito di Torino.
 
Tutta l’attività e le iniziative della Polizia di Stato al Salone possono essere seguite attraverso il profili Twitter (@QuesturaTorino) e Instagram (questuratorino_official).

Letture ad alta voce in corsia al Mauriziano

Nell’ambito del Salone internazionale del Libro, anche quest’anno al Mauriziano si svolgerà il Salone Off con l’evento Pagine in Corsia. La lettura ad alta voce sarà effettuata nel reparto di Ostetricia nella giornata di giovedi 9 maggio 2019 alle ore 13.30. Il progetto, che permette ai pazienti, agli operatori ed ai parenti di usufruire di un piccolo spazio del Salone del Libro tutto dedicato a loro, è stato realizzato grazie alla collaborazione tra il Salone Internazionale del Libro di Torino, la Fondazione Circolo dei lettori, le Biblioteche Civiche torinesi e le varie Associazioni di Volontariato sul territorio metropolitano. Durante l’evento Pagine in Corsia saranno inoltre messi a disposizione delle pazienti del reparto di Ostetricia alcuni libri (testi classici e moderni), donati al Mauriziano dalla Casa Editrice Mondadori allo scopo di promuovere e incentivare la lettura. E’ previsto inoltre un evento collaterale al Salone del Libro che si svolgerà martedi 14 maggio 2019 alle ore 14.30, presso il reparto di Urologia, con la lettura del testo “L’uomo che piantava gli alberi” di Jean Giono, a cura di Renzo Sicco (Direttore Artistico di Assemblea Teatro).
 

Tutti di corsa contro la fame

2377 alunni di elementari, medie e superiori di Collegno, Borgosesia, Moncalieri, Alba, Novara, Crevoladossola, Rivalorolo C.se, Quarona e Cuorgnè si impegnano per costruire un mondo libero dalla Fame.

 

 

Da oggi 8 maggio si tiene la quinta edizione italiana della Corsa contro la Fame, un evento didattico, sportivo e solidale pensato da Azione contro la Fame per i ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado e delle superiori. L’iniziativa nasce in Francia nel 1997, per poi espandersi a Spagna, Italia e Germania, sempre con l’idea di assegnare un ruolo chiave agli alunni delle scuole partecipanti, ai quali viene chiesto un coinvolgimento attivo nell’essere parte della soluzione al problema della fame nel mondo. Quest’ anno, in Italia, 77.000 ragazzi di 303 scuole correranno l’8 maggio per raccogliere fondi da destinare alla cura e alla prevenzione della malnutrizione infantile. Per ogni Istituto, è stato pensato un percorso di formazione tenuto da un rappresentante di Azione contro la Fame, con l’obiettivo di sensibilizzare gli alunni sulle cause e le conseguenze della malnutrizione nel mondo. Nel corso degli incontri di sensibilizzazione agli alunni sarà proiettato un video in cui si spiegheranno i progetti di Azione contro la Fame in Ciad, un Paese sconvolto da anni di conflitti regionali che hanno reso la situazione nutrizionale molto grave. A conclusione di ogni incontro, agli studenti verrà consegnato lo strumento chiave del progetto, il Passaporto Solidale, con cui potranno sensibilizzare i loro amici, conoscenti e parenti e raccogliere delle mini-sponsorizzazioni. L’ 8 maggio a conclusione del percorso formativo, ogni scuola partecipante, con il supporto di Azione contro la Fame, organizzerà la Corsa, durante la quale i ragazzi potranno moltiplicare le promesse di donazione raccolte per il numero di giri di corsa che riusciranno ad effettuare.  “Nelle scorse edizioni abbiamo notato che i ragazzi rimangono molto colpiti dal nostro lavoro e ci fanno moltissime domande a riguardo. Iniziative come la Corsa sono importanti anche per questa ragione: far capire alle nuove generazioni che possono davvero fare la differenza, anche abitando dalla parte opposta del mondo,” dice Simone Garroni, D.G. di Azione contro la Fame in Italia. Azione contro la Fame è un’organizzazione umanitaria internazionale che combatte le cause e le conseguenze della malnutrizione in 50 Paesi del mondo. Da quasi 40 anni salviamo la vita dei bambini malnutriti, garantiamo alle loro famiglie accesso all’acqua potabile, cibo, istruzione e assistenza sanitaria di base.