

Si chiama Bardonecchia Slow Emotion ed è la serie, davvero ricca, di eventi che nel centro turistico della Valsusa e della Città Metropolitana di Torino si susseguiranno per tutta l’estate. Alla base c’è un progetto che caratterizzi Bardonecchia in modo unico rispetto alle altre dell’arco alpino e che tenga conto di una più rispettosa e pura concezione della montagna. L’aggettivo ‘Slow’ non vuole significar che intendiamo privilegiare su tutti un ritmo lento, bensì che vogliamo riuscire a dare qualità e pienezza a tutti i ritmi e a tutte le emozioni della montagna. Non a caso si affianca al termine ‘E – Motion’, che include il concetto dell’emozione e quello del movimento a seconda del tipo di lettura, continua o spezzata, che se ne vuol fare.
L’obiettivo comune sarà, dunque, quello di impegnarsi a migliorare la qualità della vita e delle esperienze, sia degli abitanti sia dei turisti che scelgono di trascorrere un po’ del loro tempo a Bardonecchia e di promuovere una filosofia di vita e iniziative ad ampio spettro volte a riscoprire ritmi più rilassati, più attenti alla natura, all’ambiente e legati inscindibilmente all’esaltazione delle tradizioni culturali e gastronomiche del nostro territorio. Il marchio ‘Slow E- Motion’ verrà pertanto concesso a qualunque proposta di fruizione, valorizzazione e comunicazione del territorio che rispetti i suddetti fondamentali criteri e permetterà a Bardonecchia di entrare in un circuito nazionale di città ‘slow’, riconosciuta come un territorio di eccellenza dal punto di vista dell’innovazione, della sostenibilità e più in generale delle buone pratiche. Tra i molti appuntamenti ci sono il primo Convegno Internazionale di Bioetica “Tra destino e desiderio: alla ricerca del corpo perduto. Tra riflessi cinematografici e sguardi incrociati” dal 3 al 6 luglio che aprirà ufficialmente la nostra estate e a seguire l’appuntamento tradizionale e sempre di alto livello con il “Festival Teatro e Letteratura 2017” che e dedicherà al tema dell’ambiente 3 giorni di spettacoli (12,13, 14 agosto), la tappa del Circuito Europeo di Handbike (7-8/7/17), il Concerto in Altura a Pian del sole (30 luglio), la seconda edizione del Bardo E-Bike (19 e 20 agosto), musica e animazione diffusa nel centro commerciale naturale, Bardo Slide in Via Medail (18 e 19 agosto) lo scivolo gonfiabile ad acqua più lungo d’Italia per il divertimento di tutti, le novità del Format della Musica, mostre e appuntamenti culturali presso il Palazzo delle Feste e in biblioteca e per gli appassionati di sport i ritiri estivi di calcio dell’ US Alessandria calcio 1912 e del Genoa Cfc.
Massimo Iaretti
BARDONECCHIA EVENTI ESTATE 2017
GIUGNO
MOSTRE
Dal 22 giugno al 23 luglio 2017
Mostra di pittura “Sguardi & Colori” di Beatrice Botto
Rifugio Scarfiotti – Valle di Rochemolles
ANIMAZIONE
23 giugno 2017 ore 16,00
“Cibo e salute: le cose buone che fanno bene, sulla tavola di tutti i giorni e nello zaino dell’escursionista”
Incontro con Margherita Meneghin, medico specialista in Scienza dell’Alimentazione
Biblioteca Civica
ANIMAZIONE
24 giugno 2017 ore 16,30
“Carte decorate”
Laboratorio con Francesca De Leo per tutte le età.
Biblioteca Civica
SPORT
25 giugno 2017
“Moto incontro d’epoca”
Frazione Rochemolles
INCONTRI CULTURALI
29 giugno 2017 ore 16,00
Rosalinda Osano presenta “I personaggi minori dei Promessi Sposi”
Biblioteca Civica
LUGLIO 2017
ANIMAZIONE
1 luglio 2017 ore 16,30
“Costruzione del libro degli origami”
Laboratorio con Francesca De Leo per tutte le età.
Biblioteca Civica
CULTURA ALPINA
1 luglio 2017 ore 8,00
Festa della Visitazione al Monserrat
CULTURA ALPINA
1- 2 luglio 2017
Festa Patronale di San Pietro
Frazione Rochemolles
SPORT
1 – 2 luglio 2017
“Gems Cup” Torneo internazionale di calcio A5
Palazzetto dello Sport
MOSTRE
Dal 1° luglio al 31 agosto 2017
Mostra personale di Eugenio Bolley
Biblioteca Civica
SPORT
1 – 2 luglio 2017
“Ritrovo in quota E-bike Tour”
Presentazione, test materiali e ritrovo in quota delle biciclette con pedalata assistita.
Ritrovo al Palazzo delle Feste.
Organizzazione Sporting Club Bardonecchia 2006
SPORT
Dal 2 al 8 luglio 2017
Genoa Summer Camp 2017 – Genoa Country Camp
Bardonecchia ospita il terzo turno del Genoa Summer Camp 2017.
CULTURA ALPINA
3 luglio 2017 ore 10,30
Festa della Visitazione a Cote Arlau, partenza da Brue
INCONTRI CULTURALI
Dal 3 al 6 luglio 2017
Convegno Internazionale di Bioetica
Tra destino e desiderio: alla ricerca del corpo perduto. Tra riflessi cinematografici e sguardi incrociati.
Lunedì 3 luglio Lectio Magistralis a cura del Prof. Giorgio Calabrese ore 16,30
Palazzo delle Feste
SPORT
Dal 4 al 9 luglio 2017
KTM Adventure Rally
Villaggio KTM, Adventure Rally KTM, esibizione Ambassador KTM
Campo Smith
MUSICA
5 luglio 2017 ore 21.00
“Le 8 stagioni” del Duo Comisso – Piovesan
Nella formazione Comisso – Piovesan si incontrano il violino, principe dei concerti vivaldiani, e la
fisarmonica, protagonista del tango argentino.
Palazzo delle Feste
ANIMAZIONE
6 luglio 2017 ore 16,30
“Letture per bimbi al parco”
Letture al “Parco Bimbi”, in caso di pioggia in biblioteca.
Biblioteca Civica
ANIMAZIONE
7 luglio 2017 ore 16,00
“Tecniche di stampa”
Laboratorio con Francesca De Leo per tutte le età.
Biblioteca Civica
SPORT
7 e 8 luglio 2017
EHC – European Handbike Circuit
Bardonecchia ospita la tappa del Circuito Europeo di Hand Bike (EHC) che dal 2001 ha visto la partecipazione di 10.000 atleti paralimpici.
SPORT
Dal 7 al 9 luglio 2017
52° Anniversario del moto incontro “Stella Alpina” – 2° Memorial Mario Artusio e grigliata
Colle del Sommeiller
CULTURA ALPINA
8 luglio 2017 ore 9,15
Festa di San Benedetto
Località La Moutte
SPORT
8 e 9 luglio 2017
Granfondo ciclistica “La Serre-Che Luc Alphand”
MOSTRE
Dall’8 al 30 luglio 2017
Mostra di pittura “I Cieli” di Jodie Riccardi a cura di Silvana Nota.
Palazzo delle Feste
Inaugurazione 8 luglio alle ore 17,00
Apertura dalle ore 16,30 alle 19,00
PROIEZIONI
8 luglio 2017 ore 18,00
“Cinema ai Monti”
Film dalla Cineteca Storica del Museomontagna di Torino in collaborazione con il CAI Bardonecchia.
Palazzo delle Feste
ANIMAZIONE
8 luglio 2017 dalle ore 19,30
“ESTATELIBERI” apericena alle ore 19,30 e a seguire spettacolo teatrale cantato “OSSA”
L’Alveare – Via Medail 43 A
A cura dell’Associazione Liberamente Insieme Bardonecchia
SPORT
9 luglio 2017
3° Coppa Lauretana di petanque alla Pineta/Frejus
Organizzata dall’Associazione Sporting Club Bardonecchia 2006
Bocciofila Frejus (ex Pineta), Via Einaudi
MOSTRA
9 luglio 2017
ALVEART
Mostra di giovani artisti e artigiani del territorio
L’Alveare – Via Medail 43 A
A cura dell’Associazione Liberamente Insieme Bardonecchia
CULTURA ALPINA
10 luglio 2017 ore 15,30
Messa alla Cappella S. Cuore a Frejusia
CULTURA ALPINA
13 luglio 2017 ore 20,30
Processione Pé du Plan – Messa e Processione
Borgonuovo
INCONTRI CULTURALI
13 luglio 2017 ore 17,00
“Passeggiate in mezzo alla natura”
In collaborazione con le Guide Alpine di Bardonecchia
Biblioteca Civica
SPORT
Dal 13 al 27 luglio 2017
Ritiro estivo U.S. Alessandria Calcio 1912
ANIMAZIONE
14 luglio 2017 ore 16,30
“Topografia” da 11 a 16 anni
In collaborazione con le Guide Alpine. Massimo 20 partecipanti.
Biblioteca Civica
SPORT
14 luglio 2017
18° Memorial Marco Germanetto – Una corsa che continua…
Diciotto edizioni legate ad un ricordo, diciotto anni di corsa, di musica, di festa.
Gara di corsa in montagna organizzata dall’Atletica Susa e Associazione Amici di Marco.
ANIMAZIONE
14 – 15 – 16 luglio 2017
“Festa della birra”
Località Campo Smith
INCONTRI CULTURALI
15 luglio 2017 ore 15,45
Presentazione del programma di “Musica d’Estate 2017” a cura dell’Accademia di Musica di Pinerolo
Biblioteca Civica
INCONTRI CULTURALI
15 luglio 2017 ore 17,00
“…Ma che stiamo mangiando? Viaggio nell’alimentazione moderna”
A cura dello Chef Massimiliano Rabbia.
Biblioteca Civica
MUSICA
Dal 15 al 29 luglio 2017
“Musica d’Estate”
Campus, masterclass, concerti: alta formazione a 1300 metri per studiare musica con la gioia di farlo insieme. Circa 35 concerti gratuiti, una rara occasione per godere di concerti in altura!
Palazzo delle Feste, Giardino L’Alveare, Via Medail e Chiesa di Sant’Ippolito.
MUSICA
Dal 15 luglio al 15 agosto 2017
“Format Festival della Musica”
Piazza Suspize
MOSTRE
Dal 15 al 28 luglio 2017
“Ascolterò la voce dei monti…”
Mostra pittorica di Ezio Goggia
Palazzo delle Feste
Inaugurazione 15 luglio ore 17,00
Apertura dalle ore 16,30 alle 19,00
MUSICA
15 luglio 2017
“Musica d’Estate”
Recital di pianoforte con Bruno Mereu, musiche di Beethoven – Giardino dell’Alveare – Via Medail 43a ore 17,30
CULTURA ALPINA
16 luglio 2017
Processione al Monte Thabor con partenza dal Pian della Fonderia ore 6,00
Messa all’arrivo in vetta (mt. 3177) Valle Stretta
SPORT
Dal 16 al 22 luglio 2017
Alessandria Calcio Summer Camp 2017
Bardonecchia ospita il camp durante il ritiro estivo della prima squadra
Campo da calcio – Via Mallen
MUSICA
16 luglio 2017
“Musica d’Estate”
Concerto degli allievi dei corsi di Musica d’Estate – Giardino dell’Alveare – Via Medail 43a ore 17,30
MUSICA
17 luglio 2017
“Musica d’Estate”
Concerto di musica da camera: Livia De Romanis violoncello, Viviana Cilano pianoforte, musiche di Brahms, Prokof’ev – Chiesa S.Ippolito ore 16,00
Concerto degli allievi dei corsi di Musica d’Estate – Giardino dell’Alveare – Via Medail 43a ore 17,30
INCONTRI CULTURALI
Dal 17 al 21 luglio 2017 ore 16,30
“Incontri UNITRE”
Sala Consiliare
MUSICA
18 luglio 2017
“Musica d’Estate”
Recital di pianoforte: Alessandro Sandiano, musiche di Beethoven, Schumann, Prokof’ev – Chiesa S.Ippolito ore 16,00
Concerto degli allievi dei corsi di Musica d’Estate – Giardino dell’Alveare – Via Medail 43a ore 17,30
MUSICA
19 luglio 2017
“Musica d’Estate”
Concerto di musica da camera: Esther Zaglia violino, Claudio Berra pianoforte, musiche di Beethoven, Geminiani – Chiesa S.Ippolito ore 16,00
Concerto degli allievi dei corsi di Musica d’Estate – Giardino dell’Alveare – Via Medail 43a ore 17,30
INCONTRI CULTURALI
19 luglio 2017 ore 21,00
“Il Rischio Asteroidi” Minaccia, Ricerca, Contromisure
Conferenza a cura di Mario Di Martino, INAF – Osservatorio Astrofisico di Torino.
Sala Consiliare
MUSICA
20 luglio 2017
“Musica d’Estate”
Duo pianistico Duo Miroir: Angela Guasco e Valentina Oliveri, musiche di Dvořák, Rachmaninov, Gershwin – Chiesa S.Ippolito ore 16,00
Concerto degli allievi dei corsi di Musica d’Estate – Giardino dell’Alveare – Via Medail 43a ore 17,30
CULTURA ALPINA
20 luglio 2017 ore 8,00
Festa di Santa Margherita
Località Rho
MUSICA
21 luglio 2017
“Musica d’Estate”
Concerto di musica da camera: Francesco Bagnasco violino, Alessandro Mosca pianoforte, musiche di Beethoven, Stravinskij -. Chiesa S.Ippolito ore 16,00
Concerto degli allievi dei corsi di Musica d’Estate – Giardino dell’Alveare – Via Medail 43a ore 17,30
ANIMAZIONE
21 luglio 2017 ore 16,00
“Mail art”
Laboratorio con Francesca De Leo per tutte le età.
Biblioteca Civica
ANIMAZIONE
21- 22 – 23 luglio 2017
“Festa della birra”
Località Campo Smith
SPORT
21 luglio 2017
“Pedalata in notturna”
Giro ad anello in notturna con accompagnatore
Partenza da Campo Smith alle ore 20.00
Località Campo Smith
CULTURA ALPINA
22 luglio 2017 ore 8,00
Festa di Santa Maria Maddalena
Località Chaffaux
CULTURA ALPINA
22 luglio 2017
Festa dello Scapulaire e mostra mercato dell’artigianato
Santa Messa ore 11,00
Frazione Melezet
GUSTO
Dal 22 luglio al 27 agosto 2017
“Il Giardino Gourmet” *
Degustazioni enogastronomiche d’eccellenza.
A cura dello Chef Paolo Romano e del Maestro del Gusto Franco Ugetti presso il giardino del Ristorante Biovey /Hotel Villa Myosotis dalle ore 18,30.
MUSICA
22 luglio 2017
“Musica d’Estate”
Concerto di musica da camera: Esther Zaglia violino, Clara Ruberti violoncello, musiche di Ysaÿe, Bach, Haendel, Duport – Chiesa di San Lorenzo – Les Arnauds ore 16,00
Concerto degli allievi dei corsi di Musica d’Estate – Giardino dell’Alveare – Via Medail 43a ore 17,30
INCONTRI CULTURALI
22 luglio 2017 ore 17,00
Presentazione del libro di Barbara Debernardi “Matolda il viaggio”
Biblioteca Civica
MERCATINI
23 luglio 2017
Mercatino delle pulci
Borgovecchio
MERCATINI
23 luglio 2017
Mercatino Caritas del legno e dell’usato
Piazza Mons. Bellando – Borgovecchio
CULTURA ALPINA
23 luglio 2017 ore 11,00
86° Celebrazione Alpina al Picreaux – Polentata degli Alpini
Valle di Rochemolles
MOSTRE
23 luglio 2017
Apertura della mostra “I primi dieci anni 1995 – 2005 dello Sporting Club Bardonecchia 2006
Organizzazione Sporting Club Bardonecchia 2006
Frazione Rochemolles
MUSICA
23 luglio 2017
“Musica d’Estate”
Concerto degli allievi dei corsi di Musica d’Estate – Giardino dell’Alveare – Via Medail 43a ore 17,30
MUSICA
24 luglio 2017
“Musica d’Estate”
Recital di pianoforte: Gabriele Biffoni, musiche di Schumann, Prokof’ev – Chiesa S.Ippolito ore 16,00
Concerto degli allievi dei corsi di Musica d’Estate – Giardino dell’Alveare – Via Medail 43a ore 17,30
INCONTRI CULTURALI
Dal 24 al 28 luglio 2017 ore 16,30
“Incontri UNITRE”
Sala Consiliare
CULTURA ALPINA
25 luglio 2017 ore 8,00
Festa di San Giacomo
Grange Frejus
TEATRO
Dal 25 al 28 luglio 2017
TEATRO SOCIALE
con spettacolo per bambini il 25 luglio e spettacolo finale il 28 luglio.
L’Alveare – Via Medail 43 A
A cura dell’Associazione Liberamente Insieme Bardonecchia
MUSICA
25 luglio 2017
“Musica d’Estate”
Recital di pianoforte con Simone Ivaldi, musiche di Beethoven, Liszt, Chopin – Chiesa S.Ippolito ore 16,00
Concerto degli allievi dei corsi di Musica d’Estate – Giardino dell’Alveare – Via Medail 43a ore 17,30
CULTURA ALPINA
25 luglio 2017 ore 17,00
Festa di San Giacomo
Valle Stretta
CULTURA ALPINA
26 luglio 2017
Festa di Sant’Anna al Bramafam ore 8,00
Festa di Sant’Anna Località Medail Fraz. Millaures ore 10,30
MUSICA
26 luglio 2017
“Musica d’Estate”
Concerto di musica da camera: Anna Molinari violino, Simone Ivaldi pianoforte, musiche di Beethoven, Brahms – Chiesa S.Ippolito ore 16,00
Concerto degli allievi dei corsi di Musica d’Estate – Giardino dell’Alveare – Via Medail 43a ore 17,30
Incontri con la Chitarra: Alberto Arceri, musiche di Villa Lobos, Tarrega-Eixea, Regondi, Albeniz, Josè, Barrios Palazzo delle Feste ore 18,30
ANIMAZIONE
27 luglio 2017 ore 16,30
“Topografia” da 6 a 10 anni
In collaborazione con le Guide Alpine. Massimo 15 partecipanti.
Biblioteca Civica
MUSICA
27 luglio 2017
“Musica d’Estate”
Recital di pianoforte: Davide Cava, musiche di Schubert, Beethoven, Ravel, Bach – Busoni – Chiesa S.Ippolito ore 16,00
Concerto degli allievi dei corsi di Musica d’Estate – Giardino dell’Alveare – Via Medail 43a ore 17,30
Incontri con la Chitarra: Giacomo Scattareggia, musiche di Sor, Frescobaldi, Ponce, Bach, Regondi, Giuliani – Palazzo delle Feste ore 18,30
SPORT
Dal 28 luglio al 13 agosto 2017
Ritiro estivo Primavera Genoa Cfc
MUSICA
28 luglio 2017
“Musica d’Estate”
Recital di pianoforte: Claudio Berra, musiche di Bach – Busoni, Mozart, Chopin, Skrjabin – Chiesa S.Ippolito ore 16,00
Concerto degli allievi dei corsi di Musica d’Estate – Giardino dell’Alveare – Via Medail 43a ore 17,30
Incontri con la Chitarra: Carlo Briguglio, musiche di Martin, Ponce, Bach, Giuliani, Albeniz – Palazzo delle Feste ore 18,30
INCONTRI CULTURALI
29 luglio 2017 ore 17,00
Presentazione del libro di Benny Naselli “Oltre il lenzuolo” Scarabocchi di vita
A cura di Maria Teresa Vivino
Mostra di fumetti e disegni fino al 10 agosto
Biblioteca Civica
MOSTRE
Dal 29 luglio al 20 agosto 2017
“Gian Vicario – Architetto: Tra appunti disegnati e tavole dipinte”
Mostra di acquarelli, dipinti a olio e disegni di Giancarlo Vicario
Palazzo delle Feste
Inaugurazione 29 luglio ore 17,00
Apertura dalle ore 16,30 alle 19,00
MUSICA
29 luglio 2017
“Musica d’Estate”
Concerto degli allievi dei corsi di Musica d’Estate – Giardino dell’Alveare – Via Medail 43a ore 17,30
TEATRO
Dal 29 luglio al 19 agosto 2017
FESTIVAL TEATRO E LETTERATURA 2017
Palazzo delle Feste
Il Festival Teatro e Letteratura propone quest’anno il tema de “LA CURA”. L’argomento prevede un percorso approfondito e articolato che si propone di indagare e penetrare le relazioni degli uomini con gli altri esseri viventi e con l’ambiente che li circonda.
TEATRO
29 luglio 2017 ore 21,00
Festival Teatro e Letteratura 2017
MASSIMO DAPPORTO in “UN BORGHESE PICCOLO PICCOLO” *
NOVITA’ ASSOLUTA 2017!
Produzione Teatro e Società in collaborazione con il FESTIVAL BORGIO VEREZZI 2017
Approda per la prima volta in teatro il capolavoro di Vincenzo Cerami reso immortale dal film interpretato da Alberto Sordi e diretto da Mario Monicelli.
Massimo Dapporto si confronta con il personaggio di un padre disposto a qualunque compromesso per dare una sistemazione e un futuro al figlio. Ma qualcosa di assolutamente imprevisto sconvolge i piani e la vita della famiglia.
Palazzo delle Feste
SPORT
29 e 30 luglio 2017
13° Edizione – “Motori montani”
Esposizione di auto da corsa rally – Manifestazione di Sport e Solidarietà
Piazza De Gasperi e Pra d’La Cumba
SPORT
30 luglio 2017
5° Trofeo “Papà Italo” per Pierin Pescatori con Space Fishing Adventure
Organizzata dall’Associazione Sporting Club Bardonecchia 2006.
Laghetto Piscina Comunale
MOSTRE
Dal 30 luglio al 12 agosto 2017
“Orizzonti di Sabbia”
Mostra di pittura di Guido Mannini
Palazzo delle Feste
Inaugurazione 30 luglio ore 17,00
Apertura dalle ore 16,30 alle 19,00
MUSICA
30 luglio 2017
“Concerto in Altura. Memorial Mario Pisano”
Santa Messa in altura ore 9,00
Località Pian del Sole ore 11,00
MUSICA
30 luglio 2017 dalle ore 14,00
Concerto delle Filarmoniche Riunite “Maestro F. Rossi” di Brandizzo e “Giuseppe Verdi” di Chivasso
Rifugio Scarfiotti – Valle di Rochemolles
TEATRO
30 luglio 2017 ore 18,00
Festival Teatro e Letteratura 2017
“IL MANICOMIO DEI BAMBINI” con ALBERTO GAINO
In collaborazione con Edizioni Gruppo Abele.
Alberto Gaìno racconta il suo libro scritto per non dimenticare; per ricordare a chi è vissuto al tempo dei manicomi e per informare chi non c’era. Ma scritto anche per smontare l’illusione che oggi la fabbrica della follia sia altro da quanto era in passato: fenomeno di massa, fenomeno di poveri, manicomi (o realtà troppo simili) come discariche umane e sociali.
Palazzo delle Feste
MUSICA
31 luglio 2017 ore 21,00
Recital lirico al pianoforte
Con Anna Jihye Sohn, Soprano, Leonardo Cortellazzi, Tenore, Alex Martini, Baritono, Jean Vendassi, Basso Baritono, Simone del Savio, Baritono. Maestro al pianoforte: Paolo Grosa.
Palazzo delle Feste
AGOSTO 2017
SPORT
Dal 2 al 9 agosto 2017
Ritiro estivo Genoa Cfc
INCONTRI CULTURALI
1 e 2 agosto 2017 ore 16,00
Storia, Architettura e Arte: gli edifici religiosi di Bardonecchia e dintorni.
Relatori: Antonioli Luigi, Crovella Flavio; Fotografie: Robetto Enrico
Con la collaborazione del Museo Diocesano di Susa.
Biblioteca Civica
CULTURA ALPINA
2 agosto 2017 ore 11,00
Festa della Madonna degli Angeli
Località Grange du Fond – Rifugio Scarfiotti – Valle di Rochemolles
INCONTRI CULTURALI
2 agosto 2017 ore 16,00
Conferenza “L’Islamismo e il Cristinesimo” a cura della Professoressa Anna Maria Triberti docente presso l’Università del Sacro Cuore di Roma
Chiesa Parrocchiale
ANIMAZIONE
3 agosto 2017 ore 16,30
“Topografia” da 6 a 10 anni
In collaborazione con le Guide Alpine. Massimo 15 partecipanti.
Biblioteca Civica
CULTURA ALPINA
4 agosto 2017 ore 15,30
Festa Madonna della Neve
Loc. Broue di Millaures
ANIMAZIONE
4 agosto 2017 ore 16,30
“Letture per bimbi al parco”
Letture al “Parco Bimbi”, in caso di pioggia in biblioteca.
Biblioteca Civica
ANIMAZIONE
5 agosto 2017 dalle ore 10,00
Coltello in Piazza
Borgovecchio
CULTURA ALPINA
5 agosto 2017 ore 11,00
Festa della Madonna della Neve
Località Mouchecuite – Rochemolles
INCONTRI CULTURALI
5 agosto 2017 ore 17,00
Rosalinda Osano racconta Gipo Farassino
Biblioteca Civica
TEATRO
5 agosto 2017 ore 21,00
Festival Teatro e Letteratura 2017
“IL VOLO DI GIULIETTA” *
PRIMA RAPPRESENTAZIONE ASSOLUTA
Produzione BLUCINQUE / FONDAZIONE CIRKO VERTIGO
Liberamente tratto da Romeo e Giulietta di William Shakespeare. La storia di due giovani amanti, universalmente nota, diventa campo di sperimentazione per uno spettacolo che alla poesia delle parole di Shakespeare unisce la componente visuale ed emotiva della danza, della musica e della suggestione degli acrobati circensi.
Palazzo delle Feste
CULTURA ALPINA
6 agosto 2017
Marcia Alpina Bardonecchia – Modane*
CULTURA ALPINA
6 agosto 2017 ore 10,00
Festa della Fienagione
Borgata Horres
MERCATINI
6 agosto 2017
Mercatino Caritas del legno e dell’usato
Piazza Mons. Bellando – Borgovecchio
SPORT
Dal 6 al 20 agosto 2017
Ritiro Premondiale nazionale A di Judo
Palazzetto dello Sport
SPORT
6 agosto 2017
Highest Alpine Bike Meeting
Raduno ciclistico non competitivo in altura a 3000 m
Partenza da Bardonecchia e arrivo al Colle del Sommeiller
A cura di SGE20 e Chiomonte Sport Academy.
MERCATINI
6 agosto 2017
“Mercatino delle pulci”
Piazza Statuto
TEATRO
6 agosto 2017 ore 18,00
Festival Teatro e Letteratura 2017
“Storie e immagini di grandi fotografe”
NOVITA’ ASSOLUTA 2017
Incontro spettacolo con letture interpretare da Ivana Ferri, musiche di Gianluca Lisiti.
Un incontro spettacolo dove la narrazione incontra la fotografia, Maurizio Bonora esperto di fotografia, guida il racconto con il supporto della proiezione e del commento di un centinaio di immagini, i momenti importanti e le trame delle vite di tre diverse donne.
Baby sitter franco americana: Vivian Maier, seducente modella e cantante francese: Alice Prin meglio nota come Kiki de Montparnasse, poetessa, scrittrice, giornalista e aforista italiana: Lalla Romano.
Palazzo delle Feste
CULTURA ALPINA
7 agosto 2017 ore 17,00
Festa di San Sisto
Località Pian del Colle
TEATRO
7 agosto 2017 ore 18,00
Festival Teatro e Letteratura 2017
NOVITA’: LA GRANDE LETTERATURA EUROPEA… A PUNTATE – ILIADE
“La ragazza di Sparta” da l’Iliade di Omero
In un angolo della nostra memoria c’è lei, Elena, la donna più bella e più affascinante che la storia ci abbia mai raccontato. E noi la raccontiamo così, con le parole di Omero e con la suggestione che ci portiamo dietro dai banchi di scuola. Narrare di Elena vuol dire, narrare l’amore, narrare le contraddizioni tra cui la più grande: la guerra.
Palazzo delle Feste
ANIMAZIONE
8 agosto 2017 ore 16,30
“Letture per bimbi al parco”
Letture al “Parco Bimbi”, in caso di pioggia in biblioteca.
Biblioteca Civica
INCONTRI CULTURALI
8 agosto 2017 ore 16,00
Conferenza “Bulli non si nasce ma si diventa: l’educazione dei bambini può prevenire il fenomeno del bullismo” a cura della Dottoressa Elisabetta Serra psicologa e psicoterapeuta.
Chiesa Parrocchiale
TEATRO
8 agosto 2017 ore 18,00
Festival Teatro e Letteratura 2017
NOVITA’: LA GRANDE LETTERATURA EUROPEA… A PUNTATE – ILIADE
“Amici per la pelle” da l’Iliade di Omero
I rapporti umani, amplificati dalla retorica e dal tempo lontano, sono la trama che collega le mille storie che legano il poema. Il senso dell’appartenenza, dell’onore e dei valori sono il percorso che lo spettacolo segue per parlare dell’oggi.
Palazzo delle Feste
ANIMAZIONE
9 agosto 2017 ore 16,00
“Carta pesta”
Laboratorio con Francesca De Leo per tutte le età.
Biblioteca Civica
TEATRO
9 agosto 2017 ore 21,00
Festival Teatro e Letteratura 2017
“Margherita Hack. Una stella infinita”* con Laura Curino
Questo spettacolo è un omaggio e un divertito ricordo dell’originalità e simpatia di Margherita Hack, che nella sua lunga vita ha riempito auditorium e teatri, diretto un osservatorio, difeso la libertà della scienza, la laicità dello stato e combattuto per la parità dei diritti. Ha saputo coniugare un’importante carriera scientifica nell’astronomia e la passione per la divulgazione affascinando e divertendo milioni di italiani dal vivo e in tv.
Palazzo delle Feste
CULTURA ALPINA
9 agosto 2017 ore 21.00
Flambeaux dalla chiesa parrocchiale alla Croce di San Lorenzo
Frazione Les Arnauds
CULTURA ALPINA
10 agosto 2017
Festa patronale di San Lorenzo e mostra mercato dell’artigianato
Santa Messa ore 11,00
Frazione Les Arnauds
ANIMAZIONE
10 agosto 2017 ore 16,00
“Carta pesta”
Laboratorio con Francesca De Leo per tutte le età.
Biblioteca Civica
TEATRO
10 agosto 2017 ore 18,00
Festival Teatro e Letteratura 2017
NOVITA’: LA GRANDE LETTERATURA EUROPEA… A PUNTATE – ILIADE
“Eroi contro” da l’Iliade di Omero
I legami esplodono come ben sappiamo dell’odio. Ripercorrere la storia di Ettore e Achille è ripercorrere la storia di due personalità straordinarie separate dall’appartenenza a mondi diversi.
Palazzo delle Feste
CULTURA ALPINA
11 agosto 2017 ore 8,00
Festa di Santa Chiara
Località Bersac
SPORT
11 agosto 2017
CIRCUITO BARDONECCHIA ONLY UP EXPRESS RACES 2017 – 1° prova
Gara di corsa in montagna di sola salita.
Partenza dal Rifugio Scarfiotti e arrivo Punta Sommeiller 3300 metri, 7 km 1100 D+ .
A cura di SGE20.
TEATRO
11 agosto 2017 ore 18,00
Festival Teatro e Letteratura 2017
NOVITA’: LA GRANDE LETTERATURA EUROPEA… A PUNTATE – ILIADE
“Il Cavallo di Troia” da l’Iliade di Omero
E come non finire con il simbolo universalmente noto dell’inganno. La caduta di Troia è il cuore dell’Iliade che raccontiamo come moderni cantastorie, come un giornale senza tempo.
Palazzo delle Feste
SPORT
12 agosto 2017 partenza da Piazza De Gasperi
“CORRIBARDO”
Manifestazione podistica non competitiva suddivisa in due gare distinte: CorriBardo per gli adulti e Mini CorriBardo per i bambini. Organizzazione A.S.D. CorriTorino
CULTURA ALPINA
12 agosto 2017 ore 11,00
Festa alla Cappella del Ponte
Frazione Rochemolles
INCONTRI CULTURALI
12 agosto 2017 ore 18,00
1917 – L’anno di Caporetto
Conferenza a cura di Gian Paolo Rovetto
Palazzo delle Feste
INCONTRI CULTURALI
12 agosto 2017 ore 17.00
Presentazione del libro di Gabriella Mosso
“I miei, i tuoi, i nostri” – Editore Araba fenice
Biblioteca Civica
MOSTRE
Dal 12 al 19 agosto 2017
Mostra filatelica “La Grande Guerra e i caduti bardonecchiesi”
Biblioteca Civica
TEATRO
12 agosto 2017 ore 21,00
Festival Teatro e Letteratura 2017
PROGETTO INTERNAZIONALE SULL’AMBIENTE
“Respiro” I diari di Adamo ed Eva
Liberamente tratto da i diari di Adamo e Eva di Mark Twain*
Ivana Ferri in questo spettacolo conduce, con sguardo ironico, lo spettatore dentro quel complicato “eco-sistema” in cui tutti noi viviamo. Laura Curino e Bruno Maria Ferraro ci accompagnano in un viaggio delicato e ironico nelle nostre paure e ci aprono le porte ad un eden divertente quanto improbabile interpretato dai giovani attori Paola Giglio e Anddrea Fazzari.
Spettacolo prodotto nell’ambito del progetto europeo EMPHASIS per l’ambiente in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino.
Palazzo delle Feste
ANIMAZIONE
12 agosto 2017 ore 22,30 Piazza Valle Stretta (Palazzo delle Feste)
PROGETTO INTERNAZIONALE SULL’AMBIENTE
“Fontana danzante”
CULTURA ALPINA
13 agosto 2017 ore 11,00
Festa patronale di Sant’Ippolito
Borgovecchio
TEATRO
13 agosto 2017 ore 21,00
Festival Teatro e Letteratura 2017
PROGETTO INTERNAZIONALE SULL’AMBIENTE
“L’Acqua minerale” atto unico di Achille Campanile*
Spettacolo – conferenza con Luca Mercalli e Alessandra Comazzi,
La competenza e la simpatica di Luca Mercalli sono note. Sarà lui, incalzato dalla curiosità e dalle domande della giornalista Alessandra Comazzi ad aprire questo percorso tematico che affronta in modo originale il tema dell’ambiente.
Palazzo delle Feste
MERCATINI
14 agosto 2017
“Mercatino di S. Ippolito”
Borgovecchio
ANIMAZIONE
14 agosto
Annullo filatelico
Piazza Mons. Bellando
INCONTRI CULTURALI
14 agosto 2017 ore 16,30
Conferenza “E come additivi e l’inganno del cibo. La differenza fra un buon alimento e l’additivo alimentare, passa attraverso la salute del consumatore”
A cura di Antonio Armani, Acces To Innate Pratictioner, esperto di tecniche di derivazione chiropratica.
Palazzo delle Feste
TEATRO
14 agosto 2017 ore 21,00
Festival Teatro e Letteratura 2017
PROGETTO INTERNAZIONALE SULL’AMBIENTE
Prof. Matteo Garbellotto Adjunct Professor – Extension Specialist – Department of ESPM
University of California Berkeley
“L’ambiente, le foreste e l’uomo” conferenza spettacolo a cura della prof.ssa Maria Lodovica Gullino
L’incontro è realizzato in collaborazione con l’Università di Torino e AGROINNOVA Centro di Competenza per l’Innovazione in Campo Agro-alimentare
Palazzo delle Feste
GUSTO
14 agosto 2017 ore 19,00
Cena in bianco e rosso
Via Medail
ANIMAZIONE
15 agosto 2017 dalle ore 15,00 alle ore 22,00
“I Giochi di una volta…”
Piazza Statuto
MOSTRE
Dal 15 agosto al 2 settembre 2017
“Natura in posa”
Esposizione di fotografie e acquerelli a cura di Giada Brunetti, Ruggero Casse, Claudio Fammartino, Paolo Marre, Sergio Perron e Alessandro Perron.
Palazzo delle Feste
Inaugurazione 15 agosto ore 17,00
Apertura dalle ore 16,30 alle 19,00
CULTURA ALPINA
16 agosto 2017
Festa di San Rocco – Cappella Via La Rho ore 9,00
Festa di San Rocco – Località Plagnols – Frazione Rochemolles ore 11,00
Festa della Cappella di San Rocco – Frazione Melezet ore 17,00
TEATRO
16 agosto 2017 ore 21,00
Festival Teatro e Letteratura 2017
“Classica for Dummies”. Musica Classica per scriteriati*
Luca Domenicali e Danilo Maggio – Microband
La Microband dedica uno spettacolo interamente alla musica classica e lo fa alla sua maniera con quella vena ci comica follia che tanto li ha fatti apprezzare nei teatri europei e mondiali.
Palazzo delle Feste
MUSICA
Dal 16 al 20 agosto 2017
“BardonecchiArp Festival 2017 – International Celtic Harp Festival”
Il più grande festival italiano di arpa celtica.
Masterclass internazionale, concerti, mostre, eventi speciali con i migliori artisti e docenti da tutto il mondo
CULTURA ALPINA
17 agosto 2017 ore 10,30
Festa di S. Rocco a Millaures
MUSICA
17 agosto 2017
“BardonecchiArp Festival 2017 – International Celtic Harp Festival”
“Conferenza – concerto Arianna Savall & Petter Udland Johansen” Giardino L’Alveare ore 17.00
“Musica in strada” Vie del Centro ore 18,00
“Concerto di Katia Zunino” Palazzo delle Feste ore 21,00
SPORT
18 e 19 agosto 2017
“BARDO SLIDE IN VIA MEDAIL”*
Lo scivolo gonfiabile ad acqua più lungo d’Italia.
Via Medail
MOSTRA
18 – 19 – 20 agosto 2016
“BardonecchiArp Festival 2016 – International Celtic Harp Festival”
Mostra di Liuteria
Foyer del Palazzo delle Feste
Venerdì 18 ore 16,00–23,00; sabato 19 ore 10,00-12,00 e 16.00-23.00, domenica 20 ore 10,00-12,00
MUSICA
18 agosto 2017
“BardonecchiArp Festival 2017 – International Celtic Harp Festival”
“Conferenza – concerto di Dimitri Boekhoorn” Giardino L’Alveare ore 17,00
“Musica in strada” Vie del Centro ore 18,00
“Concerto di Arianna Savall & Petter Udland Johansen” Palazzo delle Feste ore 21,00
INCONTRI CULTURALI
18 agosto 2017 ore 18,00
Presentazione della guida turistica “Avigliana: il Borgo Medievale, il Cuore Verde e i suoi dintorni”.
Saranno presenti gli autori Lodovico Marchisio, Arnaldo Reviglio e Marina Portigliatti.
Sala Consiliare
SPORT
19 e 20 agosto 2017
2° edizione “BARDO E-BIKE”
MERCATINI
19 agosto 2017
“Mercatino delle pulci”
Piazza De Gasperi
MUSICA
19 agosto 2017
“BardonecchiArp Festival 2017 – International Celtic Harp Festival”
“Il cerchio delle arpe” Brunch musicale nella natura e Arpaterapia con Katia Zunino
Prà d’la Cumba ore 17,00
“Musica in strada” Vie del Centro ore 18,00
“Concerto di Dimitri Boekhoorn” Palazzo delle Feste ore 21,00
ANIMAZIONE
19 agosto 2017 ore 21,00
“Falò sotto le stelle”
Tur d’Amun
TEATRO
19 agosto 2017 ore 21,00
Festival Teatro e Letteratura 2017
“Ma sono mille papaveri rossi”*
Uno spettacolo scritto e diretto da Ivana Ferri, con Bruno Maria Ferraro e Massimo Germini e la partecipazione della piccola Susanna Ferro.
Palazzo delle Feste
MUSICA
20 agosto 2017
“BardonecchiArp Festival 2017 – International Celtic Harp Festival”
“Colazione Musicale” Bar del Palazzo delle feste ore 9,30
“Gran concerto finale” Palazzo delle Feste ore 10,30
INCONTRI CULTURALI
21 agosto 2017 ore 18,00
“Persone – Protagonisti 1980 – 2014″
Presentazione del libro di Pietro Tarallo
Palazzo delle Feste
INCONTRI CULTURALI
22 agosto 2017 ore 18,00
“Un’ingannevole guerra privata” presentazione del romanzo di Sergio Rustichelli
1944-2014: in settant’anni si dipanano le vicende di una famiglia che s’intrecciano con vari personaggi che hanno a che fare con essa. Ricostruzioni storiche, ambientali, melodramma, giallo, si mescolano e ogni situazione alla fine sarà chiarita, anche se tutti gli attori della storia ingannano e sono a loro volta ingannati, come del resto l’autore ci suggerisce che accade nella realtà.
Palazzo delle Feste
PROIEZIONI
23 agosto 2017 ore 18,00
“Cinema ai Monti”
Film dalla Cineteca Storica del Museomontagna di Torino in collaborazione con il CAI Bardonecchia.
Palazzo delle Feste
CULTURA ALPINA
24 agosto 2017 ore 8,00
Festa di San Bartolomeo
Località Vernet
CULTURA ALPINA
24 agosto 2017
Festa della Cappella del Monte Thabor con celebrazione in vetta
Valle Stretta ore 10.30 in vetta (3.178 m)
ANIMAZIONE
24 agosto 2017 ore 16,30
“Topografia” da 11 a 16 anni
In collaborazione con le Guide Alpine. Massimo 20 partecipanti.
Biblioteca Civica
INCONTRI CULTURALI
24 agosto 2017 ore 18,00
“Nelle Isole degli Orsi”
Racconto di un viaggio con proiezioni a cura di Gianguido Castagno.
Palazzo delle Feste
INCONTRI CULTURALI
25 agosto 2017 ore 18,00
Presentazione del libro “L’artigliere dello Chaberton la Storia del Forte più alto di Europa raccontata da chi ci ha lavorato, vissuto, combattuto. Parte Seconda 1940-1945 la Guerra” e documentario dal titolo “Giugno 1940…io c’ero”. A cura del Dott. Roberto Guasco.
Palazzo delle Feste.
MOSTRA
26 e 27 agosto 2017
“Mostra di funghi, bacche frutti selvatici”
Prato Parrocchia S. Ippolito
GUSTO
26 e 27 agosto 2017
Artisti a Rochemolles e passeggiata enogastronomica*
Frazione Rochemolles
SPORT
Dal 26 agosto al 2 settembre 2017
“Porte aperte alla danza”
Stage di danza dell’Associazione DAM
TEATRO
2 settembre 2017 ore 21,00
“Porte aperte alla danza”
Spettacolo di fine corso dello stage di danza Associazione DAM di Torino
Palazzo delle Feste
SETTEMBRE e OTTOBRE 2017
SPORT
10 settembre 2017
18° Incontro 4×4 Prima Neve
Organizzazione Sporting Club Bardonecchia 2006
Colle del Sommeiller (mt. 3009)
ANIMAZIONE
1° ottobre 2017
15° #BulldogDay
Raduno amatoriale di cani di razza Bulldog Inglese con sfilata in Via Medail
MERCATINI
29 ottobre 2017
“Mercatino sapori d’autunno”
Piazza De Gasperi
*eventi a pagamento.
N.B.: Il presente calendario potrebbe subire modifiche o integrazioni.
PARCO ARCHEOLOGICO TUR D’AMUN – CAPPELLA DI N.D. DU COIGNET A LES ARNAUDS – CAPPELLA DI SAN SISTO DI PIAN DEL COLLE – CAPPELLA DEI SS. ANDREA E GIACOMO DI HORRES – CAPPELLA DI S. MARIA MADDALENA CHAFFAUX – CHIESA SAN PIETRO APOSTOLO A ROCHEMOLLES
Aperture:
Luglio: domenica 30 dalle 15,30 alle 18,00
Agosto: tutte le domeniche dalle 15,30 alle 18,00
Per informazioni: Associazione Turistica Pro Loco di Bardonecchia
Tel.: 0122.902612 info@prolocobardonecchia.it
MUSEO CIVICO ETNOGRAFICO DI BARDONECCHIA
Aperture:
Luglio: sabato 22 e domenica 23, venerdì 28, sabato 29 e domenica 30
Agosto: dal 4 al 27 dal venerdì alla domenica
Orario dalle ore 16,30 alle ore 19,00
Per informazioni: Associazione Turistica Pro Loco di Bardonecchia
Tel.: 0122.902612 info@prolocobardonecchia.it
MUSEO ETNOGRAFICO E MULINO DI ROCHEMOLLES
Aperture
Luglio: tutti i sabati e le domeniche dalle 15,00 alle 18,00
Agosto: dal 1 al 20 tutti i giorni dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Per informazioni: Associazione Turistica Pro Loco di Bardonecchia
Tel.: 0122.902612 info@prolocobardonecchia.it
FORTE BRAMAFAM
Per informazioni: Associazione ASSAM
Tel. 339.2227228 – 333.6020192
info@fortebramafam.it
Aperture
Giugno: tutte le domeniche: 4, 11, 18 e 25
Luglio: tutti i sabati e le domeniche: 1, 2, 8, 9, 15, 16, 22, 23, 29 e 30
Agosto: tutti i giorni da martedì 1 fino a domenica 27
Settembre: i primi due sabati e tutte le domeniche: 2, 3, 9, 10, 17 e 24
Ottobre: le domeniche 1, 8, 15 e 22
Orari di apertura: 10,00 – 18,30 – ultimo ingresso ore 17,00
Dal 4 giugno al 22 ottobre 2017
Mostra: “LA SECONDA GUERRA MONDIALE IN VAL DI SUSA”
Gli anni della guerra narrati da 500 fotografie.
MUSEO D’ARTE RELIGIOSA ALPINA DI MELEZET
Per informazioni: Centro Culturale Diocesano
Tel: 0122.622640
Tel: 0122.902612
Aperture
Luglio: 22, 23, 29 e 30 orario 15.30-17.30
Agosto: 5, 6,12, 13, 14, 16, 17, 18, 19, 20, 26, 27 orario 15.30-17.30
Mostra: “L’acqua nei riti e nella vita”
Inaugurazione sabato 22 luglio ore 12,00
SPORT
MUSICA
CULTURA ALPINA
GUSTO
MERCATINI
TEATRO
INCONTRI CULTURALI
PROIEZIONI
ANIMAZIONE
“LA CITTÀ SI INABISSA E LE COLPE SI SCARICANO SU ALTRI”
“Abbiamo alla guida di Torino non una Sindaca ma una sorta di comandante Schettino che sta portando la città a inabissarsi, scaricando le colpe su altri pur di salvare se stessa. Leggo sui giornali dell’avviso di garanzia a Maurizio Montagnese con l’ipotesi di reato di ‘omicidio colposo’ e c’è da restare esterrefatti. Conosciamo l’uomo, la sua esperienza e competenza e pur nel rispetto dovuto all’operato della magistratura, ci chiediamo come sia possibile attribuire responsabilità così gravi ad un ente strumentale come “Turismo Torino” che certamente ha svolto compiti organizzativi il 3 giugno ma al quale non risulta spettasse garantire la sicurezza, comandare i vigili urbani, contrastare chi vendeva abusivamente contenitori in vetro. A distanza di quasi un mese non si è ancora riusciti fare chiarezza sulle cause del disastro e su cosa non abbia funzionato in piazza San Carlo. Non c’è nulla da contestare ai vertici della catena di comando, cominciando dalla Sindaca Chiara Appendino? Si ha invece l’impressione sgradevole che la politica dello scaricabarile perseguita dalla ‘Sindaca Schettino’ paghi, e che a Torino non esista la serenità necessaria per perseguire la verità e la giustizia”.
Fabrizio MORRI
Segretario PD Torino
AGGIORNAMENTO: Attraverso un comunicato la Procura informa di non aver “disposto di propria iniziativa alcuna iscrizione nel registro degli indagati di persone aventi responsabilità istituzionali. Nella ipotesi in cui pervengano all’Ufficio querele-denunce da parte di privati, l’iscrizione dei querelati nel predetto registro costituisce atto dovuto, sia nel loro interesse che dei querelanti, anche perché determina l’inizio del decorso dei termini delle indagini preliminari”. Lo spiega il procuratore di Torino, Armando Spataro, che aggiunge: “Allo stato non sono previsti interrogatori di persone che rivestono pubblici uffici (con connesse responsabilità istituzionali) o altri atti che richiedano la presenza di loro eventuali avvocati”
La sindaca, secondo quanto riportano autorevoli testate giornalistiche nazionali, sarebbe indagata per i fatti di piazza San Carlo dello scorso 3 giugno, e presto dovrebbe essere ascoltata dai magistrati. Chiara Appendino dichiara però, attraverso il proprio portavoce, che al momento non ha ricevuto avvisi di garanzia. Ad essere indagati sono ad oggi Maurizio Montagnese, presidente della partecipata comunale Turismo Torino, che ha organizzato la serata per la proiezione della finale di Champions sul maxischermo e un dirigente dello stesso organismo, Danilo Bessone. Appendino sarebbe indagata come atto dovuto, e non per iniziativa degli inquirenti rispetto a sue eventuali responsabilità, poiché in almeno una delle querele da parte di diversi tra gli oltre 1500 feriti in quella drammatica serata, era chiamata in causa l’amministrazione comunale come responsabile della sicurezza dell’evento.
(foto: il Torinese)
Mentre il segretario cittadino del Pd, Fabrizio Morri, si chiede come sia possibile che la sindaca Appendino non sia indagata, oltre al presidente di Turismo Torino Maurizio Montagnese c’è ora un secondo indagato nella partecipata comunale, nell’ambito dei procedimenti aperti dalla magistratura per i fatti del 3 giugno in piazza San Carlo, che causarono la morte Erika Pioletti.. Si tratta di Danilo Bessone, responsabile del servizio di prevenzione e protezione, che nei prossimi giorni verrà ascoltato dagli inquirenti. Intanto altre denunce sono state presentate in procura a Torino da persone rimaste ferite. Alcune contengono la richiesta di avviare indagini per accertare le eventuali responsabilità del sindaco, del questore e del prefetto. Le denunce non comportano però automaticamente l’iscrizione nel registro degli indagati.
(foto: il Torinese)
Tutte le foto di Claudio Benedetto su WWW.FOTOEGRAFICO.NET
Il corridore sardo dell’Astana, in gran forma dopo l’infortunio che lo aveva costretto a saltare il Giro d’Italia, ha atteso la salita dell’ultimo dei quattro giri del bellissimo circuito di Ivrea e, lungo le ripide strade della Serra, ha staccato tutti per arrivare poi da solo sul traguardo tricolore, secondo Diego Ulissi, terzo Rinaldo Nocentini, entrambi a 40″ dal vincitore
Aru succede nell’albo d’oro della competizione nazionale a Giacomo Nizzolo, oggi ritiratosi, e potrà così portare la maglia tricolore a spasso per le strade della Francia durante il suo prossimo Tour, si spera da protagonista.
“Ho corso con la maglia di Michele Scarponi” sono state le sue prime parole dopo il traguardo con la gioia ma anche tanta emozione negli occhi.
E con la maglia del suo grande amico e compagno di squadra, tragicamente scomparso a maggio, si è presentato alla premiazione, sono questi i gesti spontanei e sinceri di uno sport vero come solo il ciclismo sa davvero essere, fatica, lealtà, sudore, ma anche tanta tanta tanta genuina umanità!
Poche ore prima degli uomini, Ivrea e i suoi tanti tifosi avevano assistito all’impresa di Elisa Longo Borghini che, dopo aver vinto la gara a cronometro venerdì pomeriggio, ha letteralmente dominato quella in linea staccando tutte le rivali con un’azione davvero di potenza e arrivando sul
traguardo con quasi due minuti di vantaggio su Giorgia Bronzini, che nello sprint per la piazza d’onore superava Soraya Paladin. In mattinata anche la trentina Letizia Paternoster aveva bissato il successo a cronometro del venerdì vincendo la gara juniores in linea.
Claudio Benedetto
In alternativa alla pasta sfoglia, la pasta fillo, tipica del Medio Oriente, e’ una pasta sottilissima dal sapore neutro. Molto versatile in cucina, ben si presta a svariate preparazioni sfiziose sia salate che dolci. Questi triangoli caratterizzati da diversi strati di sfoglia croccante, racchiudono un gustosissimo ripieno cremoso . Consistenze diverse che vi conquisteranno al primo assaggio.
.
Ingredienti
1 rotolo di pasta fillo
4 zucchine dolci tipo “trombette liguri”
2 filetti di acciuga sott’olio
200gr. di feta
Sale, pepe, un pizzico di curcuma
Semi di sesamo per decorare
.
Lavare ed affettare le zucchine, saltarle in padella con poco olio, aggiungere le acciughe, aggiustare di sale. In una terrina sbriciolare la feta, aggiungere le zucchine, una spolverata di pepe, un pizzico di curcuma e amalgamare il tutto. Tagliare velocemente la pasta fillo in strisce di 10x25cm. Sovrapporre i fogli due a due e spennellarli con poco olio per evitare che si secchino. Sistemare in un angolo di ogni doppia striscia una cucchiaiata di impasto, piegare la pasta sulla farcia e formare dei striangoli. Spennellare con un poco di olio e cospargere con i semi di sesamo. Cuocere in forno preriscaldato a 200 gradi per 20 minuti sino a doratura. Servire caldi con una fresca insalata.
Paperita Patty
I LEGAMI CON L’AREA TORINESE
Le ventisette cappelle, nelle quali è ricompreso il Paradiso, vera ricchezza artistica, che compongono il percorso devozionale del Sacro Monte di Crea, patrimonio dell’Umanità Unesco portano su di esse le lapidi con i nomi delle rispettive vicarie della Diocesi di Casale Monferrato cui sono state assegnate a suo tempo. Partendo da questo dato di fatto il rettore del Santuario di Crea (e vice presidente dell’Ente di gestione dei Sacri Monti piemontesi e lombardi) monsignor Francesco Mancinelli propone che i comuni intestatari prendano a cuore le rispettive cappelle “non però nel senso di contributi finanziari diretti ma di sensibilizzare le rispettive comunità con iniziative di fund rising che consentano la manutenzione ordinaria delle cappelle stesse”. Tra i comuni in questione ci sono anche Vercelli, con la Cappella di Sant’Eusebio, del resto fu proprio il Santo a portare a Crea la statua di Maria, da secoli oggetto di devozione, ed Alessandria con quella che illustra “L’annunciazione dell’Angelo a Maria Vergine”. Per quanto riguarda la Città Metropolitana di Torino, quella de “L’Orazione di Gesù nell’orto”, si riferisce alle parrocchie di Brusasco, Cavagnolo, Monteu da Po, Brozolo e Verrua Savoia. Crea, da secoli, è un punto di riferimento non solo per il Monferrato, ma anche per il Vercellese, l’Astigiano, l’Alessandrino, il Torinese e la vicina Lombardia, soprattutto per le province di Milano, Varese e Como, oltre che il Canton Ticino, dal quale sono arrivati nel 2016 ben sette pellegrinaggi.
Massimo Iaretti
Il Forte di Exilles ha festeggiato la riapertura lo scorso sabato con una serata all’insegna della musica di Davide “Boosta” Di Leo – produttore, dj e fondatore dei Subsonica – e delle parole di Vinicio Marchioni, attore poliedrico, impegnato in tv, al cinema e in teatro. I due artisti sono riusciti a incantare il pubblico parlando di amore e costruendo un racconto in cui le note del pianoforte hanno accompagnato la lettura di una selezione di brani di grandi scrittori.
Lo spettacolo dei due super ospiti è stato solo il primo di una serie di eventi organizzati dal Circolo dei Lettori di Torino in collaborazione con l’associazione culturale Inoltra, la regione Piemonte, il Comune di Exilles e l’associazione Amici del Forte di Exilles. Per la stagione estiva è prevista infatti una ricca varietà di appuntamenti destinati non solo ai grandi ma anche ai piccini: oltre a concerti, proiezioni e serate teatrali, si terranno laboratori didattici studiati ad hoc per i piccoli visitatori del Forte. Naturalmente, non possono mancare le visite accompagnate, occasione unica per conoscere la storia e i segreti della fortezza: esattamente come nel 2016 – quando in tre mesi di apertura si sono superate le diecimila presenze – anche quest’anno spetta al personale della Cooperativa Culturalpe il compito di accogliere i visitatori e agli Amici del Forte quello di mostrare i sottotetti, la lunga e stretta scala del Paradiso, la batteria Reale e la zona del basso Forte con le galere che, alla fine del Seicento, avrebbero ospitato un prigioniero tanto illustre quanto misterioso, la cosiddetta Maschera di ferro.
***
Arricchiscono l’offerta culturale tre interessanti esposizioni. La mostra Tempo di Lupi. La storia di un ritorno che, curata dal Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino e dall’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie, è parte del progetto europeo Life WolfAlps, nato con l’obiettivo di monitorare e preservare la popolazione alpina del lupo. Le Alpi e gli animali che le abitano sono protagonisti anche della rassegna La Vita nelle Alpi: organizzata da Trekking FotoNaturalistici, racchiude una serie di scatti mozzafiato realizzati dai giovani fotografi Alberto Olivero e Luca Giordano. Infine, Scatti di vita militare nel Forte di Exilles raccoglie una cinquantina di fotografie scattate entro le mura della fortezza a partire dal 1896. Anche se Exilles è un piccolo comune, non è stato facile reperire fotografie storiche relative alla vita nella fortezza: «Sono testimonianze rare e preziose – spiega il presidente dell’associazione Amici del Forte, Riccardo Humbert – perché, essendo il Forte un presidio militare, l’accesso era riservato a pochi e non era concesso scattare fotografie al suo interno».
***
Quasi a voler ribaltare le restrizioni del passato, per il secondo anno consecutivo il Comune di Exilles ha deciso di non far pagare un biglietto di ingresso in modo tale da permettere a tutti di arrivare sino al cuore del Forte, il Cortile del Cavaliere, e da lì accedere gratuitamente alle mostre. Le visite accompagnate sono invece a pagamento, per quasi tutti: «I bambini sotto i dieci anni non pagano – continua Humbert – ed è possibile scegliere tra due percorsi differenti, uno più breve della durata di circa mezz’ora e uno più lungo che consente di visitare l’intera struttura». Sono in programma anche delle suggestive visite in notturna che permettono di vivere un’esperienza unica: «Per avere ulteriori informazioni sulle attività e per conoscerne i dettagli – conclude il presidente Humbert – non esitate a contattarci attraverso la pagina Facebook, chiamando il numero 3276262304 oppure scrivendo all’indirizzo assfortexilles@gmail.com».
***
Il Forte di Exilles sarà aperto nei mesi di luglio e agosto dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 18; osserverà lo stesso orario anche nel mese di settembre, quando aprirà le porte solo nei weekend: il calendario non lascia dubbi, il gigante buono racchiuso tra le verdi montagne dell’alta Valle di Susa sarà l’assoluto protagonista di una intensa, calda estate.