redazione il torinese

Giovedì sotto le stelle

Giovedì 6 luglio 2017 a Carmagnola dalle ore 19:30 alle 23:00 Lungo l’asse di Via Valobra e in altre zone del Centro Storico

Prosegue la kermesse “Giovedì sotto le Stelle” che in ogni suo appuntamento propone piacevoli serate con negozi aperti sino a tardi, aperitivi, cene, after dinner, gelati e dolci artigianali, animazioni con musica live, dj set, animazioni e spettacoli per vivere Carmagnola in maniera divertente e frizzante

 

Prosegue a Carmagnola  la storica manifestazione “Giovedì sotto le stelle”, che si sta svolgendo  dal  22 giugno. Sei serate ricche di eventi perché ai cinque giovedì sera si è aggiunta la speciale “Notte dei Saldi” di sabato 1 luglio. Le prossime serate in programma sono le seguenti: giovedì 6, 13, 20 luglio e si concluderà giovedì 27 luglio con una grande festa nel Borgo Vecchio, il nucleo storico della città.

Giovedì 6 luglio è in programma il terzo appuntamento della kermesse che come tutti gli altri proporrà una piacevole serata con negozi aperti, varie offerte enogastronomicheanimazioniintrattenimenti, balli, concerti e spettacoli rivolti a tutte le fasce di età per vivere il centro della Città del Peperone in maniera divertente nei giovedì sera di giugno e luglio. Le serate si svolgono principalmente lungo l’asse commerciale del comune per coinvolgere i numerosi esercizi commerciali aderenti.

Si potrà ballare il Villaggio Danza in piazza Garavella e con la scuola di ballo Mambo Jambo nella zona Bussone che si esibirà anche in alcune collaudate coreografie di vari generi di danza .

Oltre ai balli, ci saranno come sempre diverse proposte musicali in Piazza XXX Aprile con la band CO2, in Lrago Vittorio Veneto con i Direzione Sound e in piazza Manzoni con la musica occitana dell’Associazione La Ghironda

Ampia anche la proposta in Via Gardezzana con il Caffè Gardezzana che offrirà ai bambini pane con nutella, marmellata, prosciutto e salame, mente i genitori potranno gustare l’aperitivo; Naturehouse proporrà Naturabimbo, serata dedicata ai bambini con alle 19 un divertentissimo laboratorio gratuito di educazione alimentare con un simpatico regalo per tutti, e ancora letture animate nel Mondadori Point .

La kermesse è organizzata dall’ufficio Commercio e Manifestazioni del Comune di Carmagnola, Pro Loco, Ascom, Confesercenti e Officina Carmagnola, con il contributo economico del Comune e la compartecipazione delle Associazioni di categoria con una formula collaudata che nelle passate edizioni ha fatto registrare una grande affluenza di pubblico e numerosi apprezzamenti da parte dei visitatori.

 

INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO:
ASCOM Carmagnola  Tel. 011 9720295 – Cell. 3358045842  – E Mail  – carmagnola@ascomtorino.it

Cinque anni fa moriva Sergio Pininfarina, anima e creatività vecchio Piemonte

di Pier Franco Quaglieni 

(CON UN RICORDO DEDICATO A PAOLO VILLAGGIO)

.

Cinque anni fa, all’età di 85 anni , il 3 luglio 2012,moriva il senatore a vita Sergio Pininfarina, imprenditore e stilista, artefice del successo internazionale dell’azienda di design fondata da suo padre. Ingegnere meccanico , Pininfarina tenne le redini dell’azienda dal 1960 al 2006,trasformandola da realtà artigianale ad industriale, in stretta collaborazione con le principali case automobilistiche europee. Agli inizi degli Anni Settanta, con la realizzazione di una galleria del vento in scala naturale, Sergio legò il suo nome a quello di Enzo Ferrari in quanto tutte le “Rosse” di Maranello nacquero da o con la collaborazione dell’industria torinese. Anche modelli più “popolari” come la Flaminia, la Flavia coupé, la 164 e tante altre auto furono creati dall’azienda da lui guidata che giunse a disegnare persino una famosa bicicletta e una bottiglia di storica acqua minerale. In fondo, un altro mondo imprenditoriale che oggi non c’è più, ma anche un mondo umano scomparso , irrimediabilmente scomparso.

Con lui ho intrattenuto un rapporto durato oltre 40 anni e voglio citare i suoi successi imprenditoriali per poter mettere in luce con maggiore evidenza la personalità di questo ingegnere con un’anima di grande sensibilità e forte impronta intellettuale che contraddiceva, in modo evidente , quanto scrisse Musil nell’Uomo senza qualità in cui sostenne che gli ingegneri non hanno un’anima. La sua era un’anima fatta di cultura, di creatività, ma anche di sentimenti profondi, non ostentati, come capita nel vecchio Piemonte, e per questo ancora più radicati ed importanti.

.

Era un uomo colto con cui conversare diventava piacevole perché i temi dell’umanesimo liberale appartenevano non solo al suo dna, ma alla sua cultura. Amava Alassio e Garlenda dove passava le sue estati, attratto anche dall’amatissimo gioco del golf. Era bello passare qualche ora con lui:si poteva davvero discorrere di tutto e si aveva l’impressione di parlare con un uomo di statura internazionale, pienamente paragonabile all’avvocato Agnelli,nel quale appariva il gusto della vita semplice, appartata, con un’attenzione smisurata per la famiglia ed un legame eccezionale con la moglie durato per oltre sessant’anni. Amava profondamente il Piemonte e la lunga amicizia con Mario Soldati che ho condiviso con lui, nasceva da questi legami con la sua terra, senza scadere mai in grettezze localistiche che, anzi, detestava.

.

Questi aspetti meno noti di Sergio erano la cifra della sua personalità più vera che difficilmente emergeva dalla sua ritrosìa tutta piemontese. D’altra parte i grandi piemontesi, da Baretti a Soldati, da Cavour a Gobetti ,erano cosmopoliti e sapevano guardare oltre le Alpi, come ha saputo fare Sergio. Quando il Parlamento europeo nel 1979 divenne elettivo, fu naturale che tra i capilista liberali per la circoscrizione del Piemonte ,Lombardia e Liguria ci fosse Pininfarina che, insieme a Jas Gawronski e ad Enzo Bettiza, era davvero un modello di italiano – europeo capace di rappresentare ,senza egoismi nazionalistici,ma con grande dignità nazionale, il proprio Paese in Europa.Era tra quei pochi eurodeputati italiani a conoscere le lingue ed a non avere bisogno di interpreti. Per le elezioni della II legislatura Pininfarina continuò a guidare insieme a Gawronski e Bettiza la lista liberal-repubblicana del Nord – Ovest ,potremmo dire liberaldemocratica, che avrebbe dovuto anticipare una sorta di unificazione tra le forze laico – liberali che, invece, non ci fu . Se l’operazione non ebbe il successo elettorale che avrebbe meritato , certo non fu colpa di Sergio che si gettò nella battaglia con generosità e passione .Io sono testimone -come in particolare lo è la prediletta figlia Lorenza che fu al suo fianco nell’impegno civile in Europa-che Sergio non ebbe bisogno di apparati faraonici per raccogliere un vastissimo consenso in tutta la  vasta circoscrizione elettorale perché il suo nome era ,di per sé, una garanzia di capacità e di probità assolute.

.

Era un liberale nel senso più autentico e, direi, risorgimentale della parola. Non terminò il mandato parlamentare perché eletto presidente di Confindustria dopo Gianni Agnelli. In passato il partito liberale venne accusato di essere un partito asservito alla Confindustria. Invece il passaggio di Pininfarina dall’Europarlamento alla presidenza dell’associazione degli imprenditori non suscitò obiezioni di sorta perché la sua indipendenza di giudizio era fuori discussione.

.

La Costituzione all’articolo 59 prevede la nomina a senatori a vita di cittadini <<che abbiano illustrato la Patria con altissimi meriti nel campo sociale,scientifico,artistico e letterario>>. Non molti presidenti della Repubblica hanno obbedito in modo autentico al dettato costituzionale, certo la nomina di Sergio a senatore a vita è una di quelle che davvero hanno onorato la presidenza di Carlo Azeglio Ciampi il quale scelse anche la scienziata di fama internazionale Rita Levi Montalcini. Un episodio che disonora la politica e ne rivela il degrado furono gli insulti del tutto gratuiti e volgari di un senatore per un voto espresso in Senato da Pininfarina. Peccato che il senatore in questione fosse il liberale Valerio Zanone riuscito eletto in Lombardia nella lista del PD, da cui poi lo stesso Zanone si allontanò insieme a Rutelli perché << la sinistra era illiberale, anche se io mi sento di sinistra>>, come ebbe a dirmi una volta. L’idea d’ Europa – per dirla con un titolo di Federico Chabod – che aveva Sergio era quella di Einaudi, un’Europa quindi lontanissima da quella odierna, in cui prevalgono interessi ed egoismi che umiliano il federalismo europeo a cui, già in piena II guerra mondiale, guardava il manifesto di Ventotene.

.

Da parecchi anni Sergio non stava bene, specie dopo la morte improvvisa e drammatica del figlio Andrea che per lui fu un colpo terribile. Solo la dolcezza e la vicinanza della moglie e in particolare della figlia Lorenza riuscirono ad alleviare gli ultimi anni di dolore che segnarono il tramonto di un uomo eccezionale che ha onorato l’idea liberale,unendo capacità di intraprendere e volontà di porsi al servizio del bene pubblico, secondo quei valori e principi che troviamo in alcune pagine di Luigi Einaudi. Gli ho dedicato un capitolo nel mio ultimo libro Figure dell’Italia civile, insieme ai grandi del Novecento piemontese da Einaudi a Chabod ,da Bobbio a Venturi. Il Centro “Pannunzio”nell’anno stesso della sua morte, gli dedicò la sua sala incontri come atto di omaggio ,ma anche di ringraziamento. Lui, senza mai comparire, fece moltissimo per il”Pannunzio”. Quando nei primi anni 2000 gli conferimmo un premio insieme ad altri illustri torinesi ,un quotidiano lo definì “carrozziere” e l’avvocato Gian Vittorio Gabri, uomo all’antica, ebbe un sussulto e mi telefonò per lamentare il livello di rozzezza a cui erano giunti certi giornalisti nostrani. Non poteva immaginare cosa sarebbe capitato negli anni successivi.

 

***

Oggi è mancato Paolo Villaggio, eroe di una comicità cinica e tetra che riduce il valore delle persone al rag. Fantozzi. Villaggio ha voluto rappresentare,spesso in modo volgare un italiano mediocre ,servile, codardo ,come già fece Alberto Sordi. Mi sono stupito delle parole di cordoglio espresse dalle più alte cariche dello Stato che Villaggio vivo avrebbe definito <<una cagata pazzesca>>.Un’Italia da rifiutare che non fa ridere, ma piangere. E’ il nichilismo spicciolo, quello teorizzato a livello accademico da Vattimo, prima di convertirsi tardivamente al marxismo. Villaggio era partito dal Pci per poi approdare a Grillo. Un percorso inverso,ma emblematico di una sfiducia totale verso tutto e tutti. Queste persone rappresentano l’Italia” scombinata” di cui parlava Salvemini o l’Italia <<provvisoria>> di Guareschi. Delle Italiette mediocri, grigie, senza ideali e senza futuro. Un’Italietta che è rimasta prigioniera della sindrome dell’8 settembre e del “tutti a casa”,ma si è lasciata sedurre dalle ubriacature ideologiche che ha confuso con le idee.Cadute le ideologie, si è trovata orfana anche delle idee che forse non ha mai avuto. Mi rifiuto di credere che l’Italia si sia ridotta così. Quando penso a uomini come Pininfarina ritrovo la certezza che l’Italia tornerà ad avere un futuro.

 

Pier Franco Quaglieni

scrivere a quaglieni@gmail.com

 

 

Incidente sulla A5: ancora gravi le condizioni del bimbo

Sono ancora da definire le cause che hanno causato lo schianto contro l’albero

Rimangono ancora gravi le condizioni del bambino di un anno e tre mesi che ieri pomeriggio è rimasto coinvolto nel brutto incidente avvenuto sull’autostrada A5 tra Quincinetto ed Ivrea, in zona Borgofranco. Il piccolo stava viaggiando a bordo di una fiat Punto insieme con i genitori quando all’improvviso, per cause ancora da accertare, il padre ha perso il controllo dell’auto, finendo con la macchina fuori strada e andandosi a schiantare contro un albero. Il bambino è stato immediatamente trasportato in elisoccorso, con un codice rosso, all’ospedale Regina Margherita di Torino dove i medici, riscontrando un grave trauma cranico, hanno deciso di operarlo d’urgenza. A causa del violento urto sono rimasti feriti anche i genitori del piccolo. La mamma, Manuela Mantellina di 34 anni, è stata ricoverata anche lei in condizioni gravi all’ospedale Cto di Torino, mentre il padre, Vincenzo Vecchielli, 40 anni, è stato portato in ambulanza all’ospedale di Ivrea; fortunatamente le ferite da lui riportate non sono gravi. La famiglia, residente a Torino, stava probabilmente facendo rientro a casa dopo aver passato una domenica pomeriggio fuori città. Sul luogo dell’impatto sono intervenuti i vigili del fuoco per liberare i feriti dalle lamiere dell’auto e la polizia stradale che sta ancora cercando di ricostruire le dinamiche dell’incidente.

A Racconigi le vedute di Torino e i profumi dei principi

Il castello propone un fine settimana ricco di proposte e suggestioni

VENERDI 7 LUGLIO alle ore 17,30 inaugurazione della mostra fotografica COLORI NASCOSTI. Torino, la città di sempre sotto una nuova luce. La mostra presenta una selezione di lavori del fotografo piemontese Marco Saracco. Istantanee di Torino, scorci della città e il suo inconfondibile skyline, colto per lo più all’alba o al tramonto, esaltano i colori e le atmosfere del capoluogo piemontese. Immagini di Torino di Marco Saracco sono state scelte da compagnie internazionali e accolgono i viaggiatori all’aeroporto di Caselle.

La mostra è aperta dall’8 luglio al 27 agosto dal martedì alla domenica dalle ore 10.00 alle ore 18.30. L’accesso alla mostra è gratuito previo pagamento del biglietto di ingresso Castello o parco. Per info: socialracconigi@beniculturali.it  

In occasione dell’inaugurazione della mostra, apertura straordinaria del castello e del parco sino alle 22,30: a partire dalle 19,30 gli ambienti del castello si trasformano nei cerchi dell’inferno dantesco con lo spettacolo itinerante multimediale LA CITTÀ DOLENTE: Viaggio oscuro nell’inferno dantesco. Con la regia di Luigi Orfero, attori, performer e musicisti della compagnia Fools mettono in scena gli straordinari ersi dell’Inferno, coinvolgendo il pubblico in un’esperienza interattiva tra letteratura, architettura, musica, teatro, danza in uno spettacolo in stile gotico e in chiave pop dall’atmosfera rarefatta e stregata. L’Anima Guida, Francesca da Rimini, Ulisse, il Conte Ugolino, Lucifero ed altri personaggi accompagnano il pubblico lungo un percorso esperienziale itinerante scandito dagli en decasillabi di alcuni tra i più famosi Canti dell’Inferno dantesco.

Ogni spettacolo durerà circa 50 minuti, con 4 repliche a partire dalle 19,30. Costo del biglietto € 10, prenotazione obbligatoria o prevendita on line sul sito www.ciaotickets.com (link diretto http://www.ciaotickets.com/evento/la-citta-dolente-viaggio-oscuro-nellinferno-dantesco) Info e prenotazioni info@fools.it Tel 347 8894753 – 340 3296827

SABATO 8 LUGLIO il Castello propone I PROFUMI DEI PRINCIPI nell’ambito dell’iniziativa “Residenze Reali, Reali Sensi” Racconigi affronta L’OLFATTO. Scoprire ed immergersi nei profumi e negli ambienti quotidiani della vita di corte, quando i giovani principi giocavano nella reggia accuditi dalle balie. Guidati da un mastro saponaio dell’atelier Aulina si preparerà un vero sapone naturale profumato di cui verrà fatto omaggio ai partecipanti.

Partenze: ore 10.30, 12.00 15.00 16.30. Durata: 60 min. Ingresso: biglietto castello + € 7 (adulti), gratis bambini fino a 10 anni. Per info e prenotazioni: tel: 391.7033907 nei seguenti orari 10-12 15-17 oppure via mail: socialracconigi@beniculturali.it L’atelier I PROFUMI DEI PRINCIPI sarà replicato sabato 22 luglio.

Il castello di Racconigi ed il suo parco sono la meta ideale per chi ha voglia di immergersi nelle suggestioni della natura e della storia. Riprendendo l’atmosfera spensierata delle villeggiature reali, si può trascorrere l’intera giornata all’aperto con i bambini, con la famiglia, con gli amici in un’atmosfera romantica e suggestiva. Nella quiete del parco si possono fare riposanti passeggiate in carrozza, gite in bici, e poi picnic all’ombra degli alberi secolari, una sosta relax nella caffetteria allestita nella Dacia russa, una camminata col proprio amico a quattro zampe (benvenuto, purché al guinzaglio) osservando le maestose cicogne e le altre specie protette che abitano il parco. Visitando il castello si vive l’emozione di una amatissima dimora di villeggiatura, una casa che affianca agli ambienti aulici quelli più intimi e privati, nei quali tutto sembra sospeso ad attendere il ritorno dei principi.

L’Egizio da ascoltare

Il Museo Egizio -e non solo- come non l’avete mai “ascoltato”. Sì, avete capito bene. Perché d’ora in poi potrete visitare il museo torinese (il più antico dedicato alla civiltà del Nilo) e due della città di Chambéry ascoltando i racconti inediti di 9 scrittori che si sono ispirati alle sale museali. Dal 7 luglio sarà scaricabile l’app sul proprio device, oppure chiederlo in prestito al museo. Scegliete la storia e iniziate a sperimentare il percorso nella nuova ottica di “Luoghi viventi: racconti d’autore per musei da vivere”.

E se non potete aspettare, al Museo Egizio già da domani saranno disponibili per il pubblico alcuni device; gli stessi usati nella preview per i giornalisti. E’ davvero facile e promette un’avventura coinvolgente, un modo totalmente nuovo di percorrere patrimoni artistici.“Luoghi viventi” è il progetto pilota ideato dalla Fondazione Circolo dei lettori di Torino -in partnership con Museo Egizio, Musée des Beaux-art e Les Charmettes, di Chambery- che si è aggiudicato il finanziamento del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Interreg-Alcotra (programma di cooperazione transfrontaliera tra Francia e Italia destinato a ricerca e innovazione).La Fondazione Circolo dei lettori di Torino ancora una volta dimostra la sua anima innovatrice ed è capofila di questa grande idea assolutamente unica, che inaugura un nuovo approccio alla cultura.

Nove racconti inediti firmati da grandi scrittori e tre musei in cui ascoltarli.

Le storie originali sono di Francesco Tullio Altan, Niccolò Ammaniti e Antonio Manzini, Maylis De Kerangal, GauZ, Natalhie Gendrot, Carlo Lucarelli, Alice Rohrwacher, Roberto Saviano. Ognuno ha tratto ispirazione da scorci museali e poi via all’immaginazione con storie di finzione inserite nel luogo reale . E per coinvolgere ancora di più i visitatori in queste visite romantiche più che didascaliche, i racconti sono interpretati da attori celebri e doppiatori, arricchiti da musiche originali e rumori virtuali.

***

Museo Egizio

“Diario di una scoperta” . La regista Alice Rohrwacher, insieme a Léa Gazzurra, si è lasciata

ispirare dall’affascinante figura di Merit, moglie di Kha che fu capo architetto dei lavori della necropoli al servizio del faraone Amenhotep III. La loro tomba intatta e l’intero corredo funebre,

risalenti alla XVIII° dinastia, furono portati alla luce dall’egittologo italiano Ernesto Schiaparelli nel 1906. Ed è emozione pura ascoltare la voce dell’attrice Alba Rohrwacher che si immedesima in Merit, mentre assiste al trasferimento del suo sarcofago dalla tomba al museo e parla degli oggetti del corredo come distillato della sua vita, “…piccoli momenti quotidiani di eternità”. A intercalare il racconto, anche il diario di Schiaparelli che ci riporta ai giorni dell’incredibile scoperta.In “Le ragioni dell’acqua” la voce di Roberto Saviano, insieme a quelle, tra gli altri, di Vinicio Marchioni e Neri Marcorè, ci conduce alla scoperta dei fatti all’epoca degli scioperi degli operai nel villaggio di Deir el-Medina. E ancora: Maylis De Kerangal (autrice di “Riparare i viventi” Feltrinelli) ha scelto di narrare gli scavi di Schiaparelli attraverso il romantico carteggio tra un giovane archeologo e sua moglie, con le voci degli attori Thomas Trabacchi e Andrea Sartoretti. Niccolò Ammaniti e Antonio Manzini si sono concentrati su un soggetto sceneggiato da Fabio Natale, in cui protagonista è uno studente che non ama i musei. Bella sfida allora la visita con lui, in compagnia delle voci, tra gli altri, di Chiara Francini e Neri Marcoré.

 

Musée des Beaux-art di Chambéry che vanta l’eccezionale collezione di dipinti italiani dal XIV al XIX secolo.

Qui si sguinzaglia la fantasia di Altan e il museo è percorso dalla sua Pimpa che, accompagnata da Armando, esplora la galleria e dialoga con i quadri. Le voci sono quelle di Francesca Vettori e Giorgio Scaramuzzino che interpreta l’amico della famosa cagnolina. E allora per i bambini la visita del museo sconfina in una divertente caccia al tesoro sonora tra i quadri….sistema geniale per avvicinare i più piccoli alla bellezza dell’arte.Invece per gli adulti, si fa fitta la trama crime inventata da Carlo Lucarelli che, maestro del genere, ha imbastito un vero e proprio giallo da ascoltare per scoprire l’assassino. Sua la voce narrante, mentre tra gli altri personaggi anche Vinicio Marchioni e Chiara Francini.

Les Charmettes, dimora in cui visse Jean-Jacques Rousseau sotto l’ala protettrice della nobildonna Françoise-Louise de Warens.

La scoperta della casa è in compagnia di GauZ, orginario della Costa d’Avorio (conosciuto in Italia per “Posti in piedi” –Elliot), che ha scritto e musicato il suo testo. Mentre ad un misterioso visitatore della maison, dà voce la giovane regista e autrice di “Le monde sensible” (Ėdition de l’Olivier) Nathalie Gendrot. E il testo è interpretato da Roberto Accornero e, tra gli altri, Cesare Jacopo Rasini.

Laura Goria

 

 

Campo Volo, Legambiente si mobilita

Tra Torino e Collegno un polmone verde graziato fino ad oggi dalla cementificazione

 

L’associazione mette alla prova la politica: “Tutti professano lo stop al consumo di suolo ma in pochi lo praticano. Servono azioni concrete”

 

 

Una vasta isola verde alle porte di Torino custodisce il panorama, la memoria e la funzione dell’agricoltura cittadina. E’ l’area che affianca la Dora Riparia e comprende il Parco della Dora e il Campo Volo a Collegno, e Basse Dora a Torino sino al confine del Parco della Pellerina. Un prezioso polmone verde graziato fino ad oggi dalla cementificazione che Legambiente intende tutelare per sempre nella sua integrità. L’associazione ambientalista lancia infatti da Collegno una campagna che mira a utilizzare la procedura di “dichiarazione di notevole interesse pubblico del paesaggio” per mettere al sicuro e al tempo stesso valorizzare le ultime aree agricole alle porte del capoluogo.

 

“I campi urbani della Dora Riparia rappresentano una sorta di ecomuseo diffuso dell’agricoltura superstite, un patrimonio che va messo al riparo da possibili speculazioni e consegnato integro alle generazioni future –dichiarano Fabio Dovana e Anna Rinaldi, rispettivamente presidente di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta e presidente del circolo di Legambiente Dora in Poi di Collegno-. Nonostante infatti da anni la politica locale e nazionale si dichiari a favore di uno stop generalizzato al consumo di nuovo suolo, i dati continuano a fotografare una situazione allarmante che impone scelte urgenti e coerenti. Per questo, a partire da Collegno ma pensando a tutte le aree pregiate da proteggere del Piemonte, ci rivolgiamo ai Sindaci e alla Regione affinché concretizzino strumenti reali di tutela del paesaggio e del suolo”.

 

Secondo i dati ISPRA recentemente aggiornati Torino è arrivata a 8548,5 ettari totali di suolo consumati (23 ettari sono stati consumati soltanto tra novembre 2015 e maggio 2016), che ammontano al 65,7% del suo territorio, mentre Roma è a 31 mila 563 ettari, che sono “solo” il 24,5% della sua estensione e Milano a 10 mila 424 ettari, che sono il 57,3% del suo suolo disponibile.  In termini assoluti, la provincia di Torino con oltre 59.800 ettari di superficie consumata è la provincia piemontese con il valore più alto, seguita nell’ordine da Cuneo (37.800), Alessandria (26.450), Novara (15.100), Asti (11.507) Vercelli (10.600), Biella (7.400) e in ultima posizione dalla provincia del Verbano Cusio Ossola, con un valore di quasi un ordine di grandezza inferiore rispetto a Torino (cica 6.500 ettari).

Per tutelare la vasta zona verde alle porte di Torino Legambiente intende utilizzare la procedura prevista dall’art. 136 del decreto legislativo 42 del 22 gennaio 2004 per la “dichiarazione di notevole interesse pubblico del paesaggio”. Nel tratto tra Collegno e Torino, la Dora Riparia si distende con ampie curve, disegnando una successione di campi coltivati, prati stabili, rive boscate che dai quartieri urbani degradano lentamente sino alle sponde del fiume. Il carattere paesaggistico dominante è la successione di pianori irregolari e curvilinei, ritagliati dai meandri del fiume. Tutt’intorno, la città ha annientato il paesaggio storico, la sua dimensione sociale ed economica. La piana di Campo Volo, con il suo magnifico affaccio sulle Alpi e sulla collina torinese, spicca come un prodigio paesaggistico nell’area metropolitana torinese. E’ un’area sgombra e vasta, con una vista panoramica straordinaria, un unicum all’interno della città che ospita il centenario Aeroporto di Torino, dove nel 1947 decollò il primo volo di linea della compagnia Alitalia e dove nel 1949 avrebbe dovuto atterrare il veivolo, con la squadra del Grande Torino a bordo, drammaticamente schiantatosi a Superga. Il progetto di tutela di Legambiente supera i limiti comunali esistenti e recupera l’antica vocazione di “area di strada” della valle della Dora e la continuità spaziale che ne fece il tracciato dell’antica Via delle Gallie e della Via Francigena. Un percorso naturale di grande rilievo per le relazioni tra l’Italia nord-occidentale e l’Europa transalpina che ha ospitato comunità dedite alla coltivazione della terra e all’allevamento. A testimonianza dell’originaria identità di questo comprensorio, si conservano le antiche “bealere” e diversi cascinali poi trasformati in residenze nobiliari come il Castello della Saffarona, complesso di notevole valore storico e pregio architettonico.

 

Legambiente è particolarmente impegnata in questi mesi nella promozione della campagna europea People4Soil che chiede all’Unione Europea con una raccolta firme on line di introdurre una legislazione specifica sul suolo, riconoscendolo e tutelandolo come patrimonio comune. Ad oggi infatti manca un quadro legislativo vincolante per gli Stati membri, che riconosca tutele al suolo così come già avviene per l’aria e l’acqua.

Crolla un pezzo di soffitto della sala Rossa, l’aula di Cavour

Nessuno è rimasto ferito

E’ crollato all’improvviso un pezzo di controsoffitto della Sala Rossa, l’aula storica della prima assemblea consiliare italiana, che dal 1848 ospita il Consiglio comunale di Torino. Tra i più illustri consiglieri e’ da annoverare anche il conte di Cavour. La parte di controsoffittattura e’ caduta sui banchi delle postazioni audiovideo, sul fondo della sala. Non si conoscono per ora i motivi del crollo: potrebbe essere avvenuto nel fine settimana, quando Palazzo civico era chiuso . Fortunatamente nessuno è rimasto ferito. L’Aula adesso e’ chiusa e la seduta del Consiglio prevista per oggi alle 15 è stata annullata per consentire ai tecnici di effettuare i sopralluoghi per stabilire le cause del crollo.

“Figure dell’Italia civile”, proseguono gli incontri di presentazione

Un libro come questo che consente alla fine – ma soltanto alla fine, pur presentandosi come una serie di capitoli autonomi, distinti, leggibili (apparentemente) ognuno per proprio conto – di cogliere il suo significato profondo, di trovare un sintesi della cultura etico-politica dell’Italia di quegli anni; un libro come questo, dicevo, non può essere “raccontato” , ma “va letto”. E sono sicuro che a leggerlo saranno in molti. (Girolamo Cotroneo)

È uscito in tutte le librerie e negli store online Figure dell’Italia civile di Pier Franco Quaglieni Amendola, Bobbio, Calamandrei, Casalegno, Chabod, Montanelli, Olivetti, Spadolini, Tortora e tanti altri protagonisti raccontati da chi ne è stato allievo o amico, una serie di scritti che Quaglieni arricchisce ricostruendo la storia dei rapporti tra il Centro “Pannunzio” e le diverse personalità che animano il libro. Il ritratto a tutto tondo dell’Italia civile, con episodi del tutto inediti e poco convenzionali, in alcuni casi persino politicamente “poco corretti”.

***

L’autore e il suo libro saranno protagonisti di numerose presentazioni estive ed eventi speciali

DOMENICA 9 LUGLIO, ORE 11.30 Parco Turati – Villa Cane D’Ussol (via Capra 27, Rivoli) Nell’ambito di “Rivoli rivive il Medioevo” Insieme all’autore interverranno Nino Boeti (Vicepresidente del Consiglio Regionale del Piemonte) e Bruna Bertolo (scrittrice) GIOVEDÌ 3 AGOSTO, ORE 21 Libreria Cento Fiori (lungomare piazza Buraggi, Finale Ligure – SV) Insieme all’autore interverrà Valentino Castellani (docente universitario) e Sandro Chiaramonti (giornalista) GIOVEDÌ 17 AGOSTO, ORE 18 Hotel Admeto (via Palinuro 3, Marinella di Selinunte – TP) Evento organizzato dal Centro Pannunzio e dal Club per l’UNESCO di Castelvetrano Selinunte e coordinato da Giuseppe L. Bonanno Insieme all’autore interverrà il Prof. Rosario Atria SABATO 19 AGOSTO, ORE 21 Royal Hotel Terme di Valdieri (Regione Terme, 1, Valdieri – CN) Evento realizzato con il patrocinio del Comune Insieme all’autore interverranno Nino Boeti (Vicepresidente del Consiglio Regionale del Piemonte) e Bruna Bertolo (scrittrice) MARTEDÌ 22 AGOSTO, ORE 21.30 Palazzo Tagliaferro (Largo Milano, Marina di Andora – SV) Insieme all’autore interverranno Nino Boeti (Vicepresidente del Consiglio Regionale del Piemonte), Bruna Bertolo (scrittrice), Nicola Nante (ordinario all’Università di Siena), Francesco Tuccari (ordinario all’Università di Torino). Introdurrà: Christine Enrile SABATO 26 AGOSTO, ORE 21 Biblioteca Benedetto Croce (via Caduti per la Patria 73, Pollone – BI) Insieme all’autore interverrà Marta Herling (Segretario generale dell’Istituto Italiano per gli Studi Storici fondato da Benedetto Croce, Napoli). Introdurrà: Maria Ametis

.

Per informazioni Golem Edizioni – Tel. 011.65.99.214 – Mail: ufficio.stampa@golemedizioni.net

Apertura eccezionale del Museo di Artiglieria

Il Comando Militare Esercito Piemonte ha aderito con entusiasmo alle numerose richieste di aprire le porte del “Deposito museale” del Museo Storico Nazionale d’Artiglieria, ospitato temporaneamente presso la Caserma “Carlo AMIONE”, e far apprezzare al pubblico i tesori in esso custoditi. Dal mese di giugno e fino alla fine dell’anno il martedì e giovedì – dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 13.30 alle 15.00, tutti gli estimatori e appassionati delle tematiche attinenti all’artiglieria e alla sua evoluzione avranno l’occasione, grazie al prezioso supporto delle guide dell’Associazione Amici del Museo Storico Nazionale di Artiglieria, di varcare l’ingresso della Caserma e visitare l’intera tipologia delle collezioni di reperti e cimeli custoditi.

Per rendere più agevole l’ingresso, che è gratuito, la visita alla Caserma “Amione” potrà essere effettuata:

–       su prenotazione (con almeno cinque giorni lavorativi di anticipo);

–       per gruppi di consistenza variabile (comunque non superiori alle 25 unità);

–       in giornate dedicate (martedì e giovedì, dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 15.30) e in particolari occasioni da decidersi  di volta in volta.

Si potrà scegliere tra una visita di tipo “Generale”, relativa all’intera giacenza delle tipologie delle collezioni (durata non superiore ai 60’) e una di tipo “Tematica”, in funzione della tipologia richiesta e del numero dei richiedenti. La composizione dei gruppi sarà in funzione delle tematiche oggetto della visita ed ogni distinto gruppo potrà, all’atto della prenotazione, visitare specifiche collezioni o l’intero parco di reperti.

Le tematiche si riferiscono a: -Artiglierie dai primordi al XVII sec.; -Artiglierie dai dal XVII alla metà del XIX sec.; -Artiglierie dal XIX al XX sec.; -Artiglierie c/a; -Artiglierie c/c; -Artiglierie semoventi: dallo “Stanhope” al 109L; -Evoluzione delle armi leggere lunghe e corte: dai primi archibugi al fucile d’assalto; -La storia della mitragliatrice dalla nascita ai tempi moderni; -Armi bianche offesa e difesa :la corazza e la spada; -Armi bianche: le armi in asta; -Campagne coloniali i reperti; -Modelli di opifici; -Modelli di artiglierie; -Modelli di materiali del genio e carriaggi; -I dipinti; -Le stampe; -I fondi di strumenti musicali: così si trasmettevano gli ordini; -Uniformi e decorazioni; -Copri capi.

Per prenotazioni e informazioni, esclusivamente via e-mail, inviare le richieste a:

segrmuseoart@cmeto.esercito.difesa.it; consematmuseoart@cmeto.esercito.difesa.it

L’accesso al Deposito Museale è in corso Lecce, 10.

“Il museo della Resistenza deve continuare a vivere”

La situazione del Museo Diffuso della Resistenza di corso Valdocco rischia di passare da critica a drammatica per la mancanza di adeguate risorse, e dopo il grido d’allarme di Pietro Marcenaro – che nelle scorse settimane aveva richiamato l’attenzione rassegnando le dimissioni da presidente del Museo –  ora è l’accorato appello del mondo culturale torinese a chiedere un intervento a sostegno di questa importante realtà

 Sono decine – da Aldo Agosti a Giancarlo Caselli, da Marco Revelli a Bruno Segre, Alberto Sinigaglia, Sesa Tatò, Diego Novelli, Tullio Levi, Luciano Violante, Vladimiro Zagrebelsky e tanti altri – le personalità che hanno sottoscritto il documento in cui si sottolinea come il Museo realizzi “ quotidianamente un’opera di ricostruzione storica e di memoria che ha consentito di trasmettere a intere generazioni conoscenza della storia del Paese e dei valori della Resistenza e della Costituzione “. Per questo, scrivono “non possiamo tacere la nostra preoccupazione di fronte al rischio che l’attività del Museo della Resistenza venga compromessa dalla insufficienza di risorse e dal venir meno dell’indispensabile sostegno delle istituzioni”. Ed è a queste ultime che si rivolgono affinché assicurino, come è avvenuto fino ad oggi, “il sostegno e le risorse necessarie alla continuità operativa del Museo e delle sue attività”. Ma l’appello è rivolto anche ai cittadini, all’intera società torinese e ai suoi tanti mondi perché “con generosità vogliano contribuire, aderendo alla sottoscrizione di fondi che, come firmatari di questo appello, sentiamo la responsabilità di promuovere e di sostenere noi per primi”. Il Museo Diffuso della Resistenza, della deportazione, della guerra, dei diritti e della libertà , è stato inaugurato 14 ani fa – il 30 maggio 2003 –  presso il settecentesco palazzo juvarriano dei “Quartieri Militari“, in corso Valdocco a Torino. Nel tempo, il museo ha  valorizzato i luoghi della memoria, offrendo al pubblico l’opportunità di cogliere lo stretto rapporto fra storia e territorio, ha promosso un’intensa attività culturale ed educativa, comunicando ai giovani il senso e il valore di un momento fondante della nostra storia. Per chi volesse aderire, i contributi potranno essere versati con bonifico bancario intestato a: Associazione Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà, Banca Prossima – IBAN IT80 Q033 5901 6001 0000 0019 375, oppure direttamente dalla pagina web: