redazione il torinese

NUOTO: Campionati Italiani di Categoria, archiviate le gare Senior, Cadetti e Junior

Si è conclusa allo Stadio del Nuoto di Roma la prima sezione dei Campionati Italiani di Categoria, dedicata alle gare di nuotatori Senior, Cadetti e Junior. Oggi avrà inizio la seconda parte dei Tricolori, che fino a lunedì 7 agosto vedrà impegnati gli atleti della categoria Ragazzi. Al termine dei primi quattro giorni di gare il Comitato Regionale FIN Piemonte e Valle d’Aosta ha raccolto 25 medaglie individuali e 5 di staffetta, divise in 7 ori, 13 argenti e 10 bronzi. Buoni piazzamenti anche nelle classifiche per società. Il Centro Nuoto Torino ha chiuso al quarto posto nella categoria Junior femminile e nella Cadetti femminile, al sesto nella Cadetti maschile; la Rari Nantes Torino ha raggiunto il quarto posto nella categoria Junior femminile e il quinto nella Senior femminile; la Dynamic Sport è arrivata decima nella categoria Junior femminile.

Di seguito tutte le medaglie conquistate dai nuotatori piemontesi

– Helena Biasibetti, classe 2002 di Monteu da Po, tesserata per la Dynamic Sport e allenata da Donato Nizzia, categoria Junior: oro nei 100 farfalla con il primato personale di 1’00”96, oro nei 200 farfalla con il primato personale di 2’15”11, argento nei 50 farfalla con il primato personale di 27”62.

– Alessandro Miressi, classe 1998, tesserato per Fiamme Oro e Centro Nuoto Torino e allenato da Antonio Satta, categoria Cadetti: oro nei 100 stile libero in 48”73, oro nei 100 dorso con il primato personale di 55”28, bronzo nei 50 stile libero in 22”45. Da poco rientrato dai Mondiali di nuoto a Budapest e convocato per le Universiadi, in programma a Taipei dal 19 al 30 agosto.

– Emanuel Fava, classe 1999, tesserato per la Rari Nantes Torino e allenato da Fabrizio Miletto, categoria Junior: oro nei 50 dorso con il primato personale di 25”92, argento nei 200 misti con il primato personale di 2’03”65, argento nei 100 dorso in 57”13, argento nei 100 farfalla con il primato personale di 53”92.

– Luisa Trombetti, classe 1993, tesserata per Fiamme Oro e Centro Nuoto Torino, categoria Senior: oro nei 400 misti in 4’44”93.

– Emma Virginia Menicucci, torinese classe 2002, tesserata per la Sisport Spa e allenata da Mattia Gurgo Salice, categoria Junior: oro nei 50 stile libero in 26”19.

– Ginevra Molino, classe 2001, tesserata per la Rari Nantes Torino e allenata da Fabrizio Miletto, categoria Junior: argento nei 200 misti con il primato personale di 2’19”38, argento nei 400 misti con il primato personale di 4’54”53.

– Alessandro Fusco, classe 2000, tesserato per lo Swimming Club Alessandria e allenato da Gianluca Sacchi e Ilenia Milano, categoria Junior: argento nei 100 rana con il primato personale di 1’02”66, argento nei 200 rana con il primato personale di 2’16”59.

– Erik Lora, classe 1998 di Carmagnola, tesserato per il CSR Granda e allenato da Marco Fognini, categoria Cadetti: argento nei 400 misti con il primato personale di 4’28”60, bronzo nei 200 misti con il primato personale di 2’05”32.

– Stefano Saladini, classe 1997, tesserato per il Centro Nuoto Torino e allenato da Antonio Satta, categoria Cadetti: argento nei 200 rana in 2’16”21, bronzo nei 100 rana con il primato personale di 1’02”79.

– Aurora Petronio, classe 1998, tesserata per la Rari Nantes Torino e allenata da Andrea Grassini, categoria Senior: argento nei 200 farfalla in 2’10”63. Convocata per le Universiadi, in programma a Taipei dal 19 al 30 agosto.

– Francesca Cristetti, classe 1997, tesserata per la Rari Nantes Torino e allenata da Andrea Grassini, categoria Senior: bronzo nei 200 dorso in 2’16”63.

– Francesca Fresia, classe 2000 di Albenga, tesserata per il Centro Nuoto Torino e allenata da Antonio Satta, categoria Cadette: bronzo nei 50 dorso in 29”27. Ha partecipato agli ultimi Campionati Europei Juniores, a Netanya.

– Francesca Pasquino, classe 2002 di Ivrea, tesserata per i Nuotatori Canavesani e allenata da Gianni Anselmetti, categoria Junior: bronzo nei 50 dorso con il primato personale di 29”65. Farà parte della nazionale giovanile di nuoto per salvamento che prenderà parte agli Europei Youth, a Bruges e Ostend dal 3 all’11 settembre.

– Andrea Dellarole, classe 1999 di Olcenengo (Vercelli), tesserato per la Dynamic Sport e allenato da Donato Nizzia, categoria Junior: bronzo nei 200 rana con il primato personale di 2’16”81.

– Centro Nuoto Torino – Cadette (Francesca Fresia, Roberta Calò, Cecilia Scaglione, Rebecca Frontera): argento nella 4×100 stile libero in 3’56”29, bronzo nella 4×200 stile libero in 8’30”19, bronzo nella 4×100 mista in 4’17”24.

– Rari Nantes Torino – Juniores (Alysia Audisio, Giulia Carofalo, Carlotta Gilli e Giulia Quarà): argento nella 4×100 mista in 4’19”64

– Centro Nuoto Torino – Juniores (Giulia Pontarollo, Rebecca De Rosa, Cecilia Chini Balla e Irene Zanirato): bronzo nella 4×100 stile libero in 3’55”89

I resoconti delle varie giornate di gare a questo link: https://www.federnuoto.piemonte.it/finpiemonte/home_new/main_new.asp?area=1&read=nuoto&menu=agonismo

Degrado in piazza Toti

Il Giardino di Piazza Toti è stato da pochissimo riqualificato ma guardandolo sembra un Giardino senza manutenzione da anni

i cittadini lamentano varie criticità a lavori finiti:

  • la recinzione è caduta completamente in una parte dell’area ed è traballante nelle altre parti
  • due panchine sono rotte
  • la pavimentazione antishock nell’area giochi si sta già rompendo
  • le quattro aiuole “STAGIONI” comprese all’interno della recinzione perimetrale dedicata ai bambini in modo da ampliare l’offerta dell’area includendo il gioco libero nel verde sono impraticabili dai bimbi in quanto lasciate al degrado assoluto e con erba altissima
  • il verde è completamente secco
  • poca pulizia nella piazza
  • vi sono pezzi di cemento rotti intorno alle piante
Davvero un peccato che sia ridotto così, sembra un giardino da terzo mondo!
Presento una Interpellanza per avere risposte su questo scempio
 

Patrizia Alessi

Consigliere Circoscrizione 7

Prevenzione e contrasto alla violenza di genere: pubblicato il bando regionale

È stata pubblicata sul Bollettino Ufficiale regionale la manifestazione di interesse per partecipare, in partenariato con la Regione Piemonte, all’avviso pubblico del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il “finanziamento di progetti volti alla prevenzione e contrasto alla violenza delle donne anche in attuazione della convenzione di Istanbul”.

«Accogliamo con favore l’iniziativa del Dipartimento per le Pari Opportunità perché è in coerenza con il lavoro che la Regione ha avviato in attuazione della legge regionale numero 4 del 24 febbraio 2016 per il contrasto alla violenza di genere e per il sostegno alle donne vittime di violenza e ai loro figli. Inoltre si tratta di un passaggio che rientra tra gli obiettivi del Piano triennale regionale degli interventi per contrastare la violenza di genere dove ci concentriamo anche sui maltrattanti» – ha dichiarato Monica Cerutti, assessora alle Pari Opportunità della Regione Piemonte. Il Piano per il triennio 2017-2019, non ancora approvato ma in dirittura d’arrivo, prevede in un obiettivo specifico il sostegno e la promozione di sperimentazioni di interventi a favore degli autori di violenza. Questo avviso pubblico risponde alla linea d’intervento C del bando del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il “finanziamento di progetti volti alla prevenzione e contrasto alla violenza delle donne anche in attuazione della convenzione di Istanbul”. «La Regione Piemonte invita tutti i soggetti interessati a manifestare la loro intenzione entro il 15 settembre 2017. Per noi è importante riuscire ad avere un quadro preciso del lavoro che viene svolto a sostegno dei soggetti autori di violenza sul territorio regionale per riuscire a mettere in atto un’azione di sistema proprio come abbiamo fatto per i Centri antiviolenza e le Case rifugio» – ha concluso Monica Cerutti.

Ragazza violentata? No, si era inventata tutto. Ma ormai il mostro era in prima pagina

Molti giornali (non il nostro, che ha sempre usato il condizionale trattando la vicenda) avevano dato per certo che il “mostro” da sbattere  in prima pagina fosse lui. Ma la realtà era diversa. Troppo spesso si danno per scontate le apparenze che, poi,  non corrispondono ai fatti. “La persona offesa non è stata ritenuta credibile e non presentava alcun segno di violenza fisica”. Così il gip di Torino Elena Rocci ha disposto l’immediata liberazione del nigeriano di 42anni, richiedente asilo, arrestato dopo essere stato  accusato da una 17enne  rom di violenza sessuale.Nel corso delle indagini è emerso che la giovane  già in passato – come riferito dalla madre – aveva finto di essere stata vittima di stupro.  Il magistrato non ha convalidato l’arresto e non ha applicato nessuna misura cautelare. L’uomo, incensurato, ha sempre detto di essere innocente, spiegando che il rapporto era stato consenziente. “Ci trovavamo entrambi al mercato di Rivalta a chiedere l’elemosina – si era difeso  il nigeriano –  Lei fumava, mi ha detto di avere due figli e un marito e mi ha fatto credere di essere molto più grande,  22 o 23 anni. Mi ha detto che le servivano soldi per far mangiare i suoi bambini, così abbiamo concordato una prestazione sessuale discutendo sul prezzo. Lei voleva venti euro, ma io ne avevo solo cinque. Abbiamo trovato un accordo e ci siamo spostati in una zona più appartata. E dopo lei si è inventata lo stupro”.Per il legale dell’accusato, così riporta le sue parole  l’Ansa:  “il giudice Elena Rocci e il pm Chiara Maina, due donne, hanno trattato la vicenda con scrupolo e, grazie alle indagini, è emersa la verità”.

DANIELA RUFFINO: LE MIE POSIZIONI SUL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE

“La Regione non ha saputo dare voce al valore e alle specificità dei Comuni. Questo Piano Paesaggistico nasce per tutelare l’ambiente ma i sindaci ci sono già arrivati tempo fa a tutelare il proprio territorio dall’utilizzo indiscriminato del consumo del suolo. Arriviamo dopo e ci arriviamo male. Le regole comporteranno maggiori costi per gli Enti locali e non verranno accompagnati nel percorso di adeguamento della norma in modo adeguato. Vi ricordate i tempi per attuare il Pai? Succederà lo stesso perché i Comuni sono però privi non solo delle risorse finanziarie ma anche di quelle umane. In un contesto del genere avremmo il blocco dei piani regolatori, con gli investitori che fuggiranno, avremo maggiori costi per i Comuni e i Cittadini e qualche tassa locale in più a causa dell’ingessamento del settore edilizio e dei ricavi ad esso legato. E tutto questo senza aver tutelato l’ambiente in alcun modo”.

Facebook stoppa la pagina di satira sulla sindaca: Lei: “Spero venga sbloccata, la apprezzo”

Facebook ha censurato bloccandola per una settimana la pagina “Chiara Appendino proibisce cose”, che ironizza sui  divieti dell’amministrazione comunale torinese, come quelli contro la  ‘mala-movida’. La pagina è stata creata da Andrea Federico Cecchin,  pubblicitario di 33 anni noto per le immagini sul web di Matteo Renzi in bicicletta. Ha raccolto oltre 33 mila like, poi il blocco da parte del social. “Non sono molte le pagine che fanno satira come si deve – la risposta di Appendino sul web  – e la  vostra è di sicuro una di quelle. E non immaginate quanto la apprezzi. Spero torniate più carichi di prima!”. Cecchin allora  ha invitato la prima cittadina per bere una birra in piazza Santa Giulia, dove si svolsero gli scontri di giugno tra polizia e centri sociali che protestavano contro i divieti. “Ci aggiorniamo per l’ultima settimana di agosto?”,  ha risposto la prima cittadina.

AL RIENTRO DALLE VACANZE TORINO DIVENTA CAPITALE DEI TATUAGGI

Estate, caldo, canottiere, pantaloncini corti, pelle scoperta e… tatuaggi! Mai come in questa stagione è possibile ammirare e scoprire le tendenze e i disegni che ormai oltre  7 milioni di italiani hanno impresso sulla propria pelleCicano, figurativo, destrutturato, tribale, minimalista, giapponese, polinesiano, tradizionale… ce n’è per tutti i gusti! Nata come forma d’arte tra le più antiche del pianeta, quello dei tatuaggi è un settore in continua crescita ed evoluzione: nuovi stili, tecniche, prodotti, ma anche nuovi utilizzi e funzioni, come i tatuaggi hi-tech parlanti, oppure quelli in grado di monitorare colesterolo, temperatura, pressione o la quantità di alcol presente nell’organismo. Un mondo affascinante e tutto da scoprire che anche quest’anno torna a raccontarsi a Torino per l’attesissima ottava edizione della Torino Tattoo Convention, in programma nel capoluogo piemontese dal 15 al 17 Settembre. Oltre 340 tatuatori provenienti da tutto il mondo si daranno appuntamento al Palavela (Via Ventimiglia 145) insieme ai più importanti operatori e fornitori del settore per una 3 giorni di tatuaggi no stop (le agende dei Maestri sono già quasi tutte overbooking!) ma anche sfilate, esibizioni, contest, spettacoli e concerti. Un appuntamento per tutti gli appassionati e non solo, la Torino Tattoo Convention è una manifestazione che richiama ogni anno migliaia di visitatori .

“Sera d’Estate 2017”, il “Pannunzio” in Liguria

Lunedì 7 agosto alle ore 21,30, ad Alassio in piazza della Libertà (giardini antistanti il Palazzo del Comune), il Centro “Pannunzio” organizza la “Sera d’Estate 2017” durante la quale verranno conferiti il Premio “Pannunzio Alassio 2017” al Generale dei Carabinieri Mario Mori , già  comandante dei Ros ,protagonista della lotta al terrorismo con il gen. dalla Chiesa e alla mafia ,prefetto della Repubblica, cavaliere di gran Croce,vittima di pentiti che lo hanno accusato ingiustamente  come acclarato con sentenza definitiva dalla Magistratura;

 il Premio “Flaiano Cultura 2017” a Francesca Rotta Gentile, docente e promotrice culturale nel Ponente e a Cervo e San Remo,in modo particolare ;

 il Premio “Mario Soldati 2017” a Bianca Vera Volpe e Sara Bajardo, imprenditrici dell’accoglienza turistica alassina,tra l’altro, con gli Hotel Savoia ,dei Fiori  e La spiaggia,il ristorante Prua, un’ eccellenza gastronomica   ligure .
Dice Pier Franco Quaglieni  presidente dei premi : “E’ un’occasione importante ,un evento – clou dell’estate alassina che io dedico al ricordo di Romano Strizioli e Roberto Baldassarre,Lelio Speranza.”

 Porterà il saluto della Città di Alassio il Sindaco Enzo Canepa.
 
Luisella Berrino presenterà il libro di Pier Franco Quaglieni “Figure dell’Italia civile”, Golem Edizioni.Trenta  ritratti di grandi italiani tra  cui i giornalisti Carlo Casalegno,Alberto Ronchey , Giovanni Spadolini, Indro Montanelli, il filosofo Norberto Bobbio,lo scrittore Primo Levi,gli imprenditori Olivetti e Pininfarina,gli storici Venturi e Valiani,Luraghi,docente a Genova. Al termine, Luisella Berrino farà firmare  al giornalista Sandro Chiaramonti la piastrella del Muretto di Alassio come attestazione del lungo e importante impegno giornalistico in difesa  e promozione della Liguria  e di Alassio  anche in ricordo di Mario Berrino.Lo scorso anno firmo’ la piastrella Maurizio Molinari e due anni fa  Arrigo Cipriani.

Domenica i temporali porteranno un po’ di fresco a Torino e in Piemonte

Ancora poche ore e il caldo torrido in Piemonte diminuirà. A partire da   domenica i temporali su tutta la regione, dovrebbero regalarci  un po’ di fresco. Il bollettino Arpa prevede  un calo delle temperature a  Torino, dove  si passerà dai 41 gradi percepiti  a 36, reali 34. Sempre intensa l’umidità che non subirà  grandi variazioni,  da 53% di venerdì e 46% di sabato, toccherà quota i55% domenica mantenendo il clima afoso.Il bollettino sulle ondate di calore segnala un livello d’attenzione molto alto di ‘pericolo’ fino a sabato, mentre  domenica prevede ‘benessere’, ovvero senza  disagio per la popolazione.