La malmenava dal 2008, perché non aveva accettato la fine della relazione. Così lei denuncia l’ex compagno che la perseguita e lui l’aggredisce poche ore dopo. L’ex compagno ha 47 anni, è stato bloccato dai Carabinieri di Nichelino mentre si lanciava ancora una volta contro la donna e suo padre. Ora è agli arresti domiciliari, mentre lei, 45 anni, è stata trasportata all’ospedale Santa Croce per alcuni accertamenti.

Sono terminate le prove del concorso per infermieri della Città della Salute di Torino, Mauriziano, Asl Unica città di Torino e Asl To5. Al termine degli esami sono 1.701 i candidati idonei. Prossimamente sarà definita la graduatoria e, d’intesa con la Regione Piemonte, le aziende sanitarie effettueranno le prime assunzioni, 150 quelle previste entro l’anno, ma la graduatoria servirà anche per le assunzioni degli anni successivi. Il concorso è stato avviato a luglio dopo che il Tar ha respinto i ricorsi presentati da alcuni esclusi nelle preselezioni.
(foto: il Torinese)
Quel legame tra Curtatone e il Piemonte
Che legame c’è tra il Comune di Curtatone, alle porte di Mantova e il Piemonte ? Dal mese di novembre dello scorso anno è stato siglato al Santuario di Crea un protocollo d’intesa tra il comune del mantovano sul quale sorge l’antico luogo di culto che risale ai tempi dei Gonzaga e l’Unione dei comuni della Valcerrina, al cui territorio appartiene e fa comunque riferimento il Santuario di Crea, con il Sacro Monte, patrimonio dell’Unesco (insieme agli altri Sacri monti e percorsi devozionali piemontesi e lombardi) che ebbe il suo sviluppo proprio durante la dominazione dei Gonzaga in Monferrato. Sono molti gli eventi della Antichissima Fiera delle Grazie, che incomincia sabato 12 agosto e termina mercoledì 16 agosto, con il suo momento culminante nel
giorno della Festività dell’Assunta per la presenza, nell’ampio piazzale antistante il Santuario dei Madonnari.. «L’incontro nazionale dei Madonnari è e rimane l’evento più significativo della nostra fiera dopo la Madonna – ha dichiarato in conferenza stampa il sindaco di Curtatone Carlo Bottani – tanto che quest’anno abbiamo rifatto l’asfaltatura del sagrato dove lavoreranno gli artisti». Intanto sono già 137 le piazzole già confermate, ancora prima della partenza del concorso, con l’arrivo di Madonnari da 17 Paesi da tutto il mondo, tra cui la Mongolia, il Giappone, l’Armenia, il Messico, la Bolivia, la Russia, la Colombia”: Sarò seguito, al stessa sera, da un talk show su “Arte per l’Assunta. Cultura, società e madonnari” che vederà la presenza di molte personalità di spicco, tra cui Peter Assmann, presidente della giuria, che sarà
affiancato dai vincitori dell’incontro.Ci sarà anche un momento religioso particolarmente importante: lunedì 14 alle ore 21 vi sarà il Rosario Meditato, presieduto dal vescovo di Mantova, monsignor Busca, con la presenza del vescovo emerito di Mantova, monsignor Caporello, di quello di Ferrara e del rettore del Santuario di Crea, monsignor Francesco Mancinelli. E’ stata quest’ultima una presenza fortemente voluta dal sindaco di Curtatone, Carlo Bottani e dal consigliere delegato al turismo dell’Unione Valcerrina, Massimo Iaretti, anch’egli presente al vigilia di ferragosto, mentre il giorno successivo ci sarà il presidente dell’Unione, Fabio Olivero. E saranno moltissimi anche gli eventi collaterali per un appuntamento che ogni anno è in grado di catalizzare l’attenzione e la visita di oltre 100mila visitatori.
Mihajlovic: “Contentissimo per l’arrivo di Rincon”
Dopo la goleada del Torino, che nel terzo turno di Coppa Italia ha battuto 7-1 il Trapani, formazione di Lega Pro, Mihajlovic parla di calciomercato: “Ci mancano un cambio per Belotti, sperando che giochi sempre, e uno sugli esterni.La società farà tutto il possibile per completare la rosa”. L’allenatore dice all’Ansa di essere “contentissimo” per l’arrivo di Rincon.
foto di Claudio Benedetto – www.fotoegrafico.net
Scoperta casa d’appuntamenti cinese
Sequestrati tre cellulari, un tablet e 100 euro in contanti, mentre nel cestino dei rifiuti c’era un centinaio di preservativi usati. I carabinieri hanno scoperto una casa d’appuntamenti a Chieri. E’ stata denunciata per sfruttamento della prostituzione una donna di origini cinesi di 48 anni, gestiva gli incontri tra i clienti e le ragazze, tutte di origine cinese, che cambiavano ogni quindici giorni.Un’altra donna è stata denunciata perché irregolare sul territorio nazionale.
Dopo il grande caldo e i successivi temporali e grandinate , è tornato il bel tempo – ma con temperature gradevoli attorno ai 20-25 gradi – a Torino e in Piemonte. L’abbassamento delle temperature è legato all’ area depressionaria proveniente dalla Francia che ha lasciato la regione e il sole dovrebbe splendere fino a Ferragosto, dicono le previsioni di Arpa Piemonte. Le temperature in montagna con la neve sono tornate a scendere sotto lo zero, ma in pianura si rialzeranno senza però toccare i record di caldo africano dei giorni scorsi. Al Passo del Moro, tra la Valle Anzasca con la Svizzera a quota 2.800 metri, il nivometro ha segnato 15 centimetri di neve fresca.
(foto: il Torinese)
Un giro d’Italia solidale
Prosegue la bella avventura di Danilo Ragona e Luca Paiardi, i protagonisti di Viaggio Italia che da tre anni, partendo dal Piemonte, percorrono l’Italia con le loro carrozzine, tra incontri e avventure, sport e risate per raccontare la loro storia e portare un messaggio di speranza e solidarietà. Già, perché Danilo e Luca da quasi 20 anni, a causa di un incidente, vivono seduti su una carrozzina e il loro viaggio, ironico, divertente, a tratti avventuroso, ci racconta il mondo dal loro punto di vista.C’è una cosa che nel loro viaggio non manca mai: lo sport. Lo sport è fondamentale. Dopo l’incidente è stato uno strumento di riabilitazione e oggi è il loro modo di raccontarsi, di dimostrare che nulla è impossibile e che anche nelle avversità la vita va presa di petto e vissuta, fino in fondo. Volare in ultraleggero, scoprire le profondità della terra attraverso un’escursione speleologica, correre in quad sulle dune di sabbia, fare parapendio, rafting, down hill, arrampicata, canottaggio, hand bike, tennis, sci nautico, diving… non c’è sport che
Danilo e Luca non abbiano provato, esperienza che non abbiano vissuto.E alla fine di questa lunga estate Viaggio Italia uscirà dall’Italia per portare la voglia di vivere dei due amici anche in Spagna e verso altre destinazioni europee. Prossimo appuntamento: Fuerteventura, dal 29 agosto al 9 settembre, per provare yoga, surf, kayak, diving, land sail, quad e trekking
Massimo Iaretti
Sera d’estate
Una suggestiva immagine di Valerio Minato: il Po, i Murazzi, la Mole e piazza Vittorio in una bella sera d’estate.
55 mila metri quadrati per un itinerario di visita lungo quasi tre chilometri che nel 2016 è stato percorso da più di 300 mila visitatori: questi sono i numeri da capogiro dei Musei Reali di Torino. Nel pieno centro della città formano un complesso costituito da quattro musei visitabili con un unico biglietto – Museo di Antichità, Galleria Sabauda, Palazzo Reale e Armeria – ai quali si aggiungono la Biblioteca Reale, la Cappella della Sindone, i Giardini Reali e lo spazio espositivo al piano terra di Palazzo Chiablese. Se quest’ultimo ospita periodicamente mostre temporanee – dal 4 ottobre aprirà i battenti Mirò! Sogno e colore, esposizione monografica con 130 opere dell’artista surrealista nato a Barcellona nel 1893 – le altre realtà del complesso conservano reperti archeologici, dipinti, sculture, libri, disegni e arredi attraverso i quali è possibile compiere un vero e proprio viaggio lungo la linea del tempo, dalla preistoria sino alle porte del XXI secolo.
***
Le testimonianze storico-artistiche imperdibili che si incontrano lungo l’itinerario di visita sono innumerevoli. E’ impossibile non fermarsi davanti al prezioso Tesoro di Marengo conservato nelle sale del Museo di Antichità, prima di perdersi ad osservare i dipinti della Galleria Sabauda. Tra questi ultimi, in gran parte provenienti dalle collezioni dinastiche dei Savoia, si incontrano delle opere di grandissimo valore, realizzate dagli artisti delle principali scuole europee tra il XIV e il XIX secolo. Solo per citarne alcune, si possono ricordare le tavole dei fiamminghi Jan van Eyck e Rogier van der Weyden, la Venere di Sandro Botticelli, la grande Cena in casa di Simone di Paolo Veronese, le tele di Peter Paul Rubens, Anton van Dyck e Guido Reni, assoluti protagonisti della pittura della prima metà del XVII secolo insieme a Orazio Gentileschi. Quest’ultimo, padre della più famosa Artemisia, è un artista che rielabora in modo personale lo stile di Caravaggio, arrivando a produrre opere di straordinaria qualità, tra le quali l’Annunciazione della Galleria Sabauda, un dipinto datato 1623 che da solo varrebbe l’intero prezzo del biglietto.
***
Per fare un tuffo negli sfarzi della vita di corte di casa Savoia è invece necessario visitare Palazzo Reale: alla sobria e quasi anonima facciata esterna fanno da contraltare gli sfarzosi ambienti interni del piano nobile, completamente arredati e disposti secondo una precisa successione logica che attesta l’esistenza di un rigido cerimoniale di corte al quale gli ospiti dovevano attenersi per poter giungere al cospetto del re. Direttamente accessibile da Palazzo Reale è la grande galleria che ospita l’Armeria Reale e che è uno degli spazi più suggestivi dell’intero complesso museale. Progettata da Filippo Juvarra a inizio Settecento e riccamente decorata da Beaumont, conserva armi, armature e cimeli appartenuti ai Savoia, tra i quali si distingue l’armatura da poco restaurata di un samurai, giunta a Torino nel 1869 come dono dell’imperatore del Giappone a Vittorio Emanuele II. Esattamente al di sotto della grande galleria del Beaumont si trova la Biblioteca Reale. Un’unica grande sala, in cui il tempo sembra essersi fermato, che conserva migliaia di libri a stampa, manoscritti e disegni, compreso l’Autoritratto di Leonardo da Vinci che, sino al prossimo 17 settembre, sarà visibile al pubblico come punta di diamante dell’esposizione Intorno a Leonardo. Disegni italiani del Rinascimento.
***
Fanno parte del polo museale anche i Giardini Reali, vero e proprio polmone verde nel cuore della città, e la cappella progettata da Guarino Guarini che dal 1694 conserva il lenzuolo della Sacra Sindone. Se i primi, dopo anni di abbandono, sono stati parzialmente riaperti al pubblico, la seconda, dopo essere stata chiusa a causa dei danni provocati dal tragico incendio dell’aprile 1997, tornerà ad essere visitabile tra qualche mese, quando saranno terminati i lunghi lavori di restauro, per regalare ulteriore meraviglia agli occhi dei visitatori.
Giulia Amedeo