Regione: Legge urbanistica transitoria, audizioni in Commissione

In seconda Commissione a Palazzo Lascaris, presieduta da Mauro Fava, si è tenuta la consultazione sul disegno di legge 94 “Disposizioni temporanee in materia urbanistica per l’accelerazione dello sviluppo economico regionale”.

Una legge che tende a favorire progetti con cofinanziamento pubblico e anche quelli con sole risorse private, per la più efficace attuazione degli interventi finanziati con fondi europei, statali, in particolare relativi al Pnrr o regionali e anche quelli dichiarati di strategico interesse regionale. Questo dall’entrata in vigore della legge fino al 31 dicembre 2030, attraverso il dimezzamento dei termini delle procedure amministrative e in attesa della elaborazione di una nuova legge urbanistica.

Alla presenza dell’assessore Marco Gallo, sono intervenuti i rappresentanti di Ance Piemonte, Api collegio edile, Cna Piemonte, Lega Coop, Pro Natura Piemonte, Italia Nostra, Cgil Piemonte, Cisl Piemonte, Uil Piemonte, Istituto nazionale di urbanistica, Federazione ingegneri ordini Piemonte e Valle d’Aosta, Ordine geologi Piemonte, Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, Confesercenti, Comitato regionale geometri, Rete professioni tecniche, Federazione ordini architetti Piemonte e Val d’Aosta, Asm Vercelli – Gruppo Iren.

Dai vari interventi degli auditi è emersa la necessità di definire meglio quali interventi possano essere considerati strategici.

Principalmente da parte degli ordini professionali e datoriali è stata considerata positiva la proposta di ridurre i tempi nelle varie fasi del procedimento per le varianti strutturali, quelle semplificate e per l’avvio dei procedimenti.

Tuttavia, soprattutto da parte delle varie organizzazioni ambientaliste, è stata sottolineata la necessità che queste riduzioni non compromettano la partecipazione democratica dei cittadini e delle loro associazioni. È stato anche osservato che potrebbe essere non semplice per gli uffici amministrativi riuscire a svolgere così rapidamente le varie pratiche, particolarmente importante è avere tempi certi.

Per quanto concerne l’attivazione di una cabina di regia, con componenti politiche e tecniche, per un efficiente svolgimento dell’iter di pianificazione per l’approvazione delle varianti, è stato osservato che potrebbe essere estesa a tutti i comuni e non solo alla Città di Torino ed ai capoluoghi di provincia, visto che sono i piccoli comuni quelli che hanno più difficoltà nello svolgimento delle procedure.

Tutti gli intervenuti hanno sostenuto la necessità della riforma dell’attuale legge urbanistica 56, che sebbene più volte emendata è risalente al 1977. Soprattutto gli ordini professionali hanno posto la necessità di una nuova legge organica, un nuovo provvedimento strutturale adatto ai tempi attuali dove ci si concentra soprattutto sulla rigenerazione urbana.

Il presidente della Commissione che, come richiesto, cercherà di convocare delle nuove consultazioni con gli enti locali, si è detto soddisfatto dell’ampia consultazione svolta perché ha fornito interessanti informazioni utili alla elaborazione del disegno di legge. Nel corso dell’audizione per porre domande e richiedere precisazioni sono intervenuti, oltre al presidente Fava e l’assessore Gallo, anche Alberto Unia (M5s), Alice Ravinale (Avs), Nadia Conticelli e Daniele Valle (Pd) e Marina Bordese (Fdi).

ufficio stampa Crp

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Apical Days 2025: un festival-laboratorio per il cambimento sociale

Articolo Successivo

La filiera auto tra crescita e nuove sfide: digitale e green al centro

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta