Conoscevo, ahimè,Charlie Kirk:lo seguivo su CNN durante la campagna elettorale di Trump:non ho mai condiviso le sue idee ultra cattoliche,conservatrici,antiabortiste,devastanti verso il pensiero altrui.
Le sue parole spesso dividevano, ferivano, escludevano.
Ma uccidere non è la risposta.
La violenza cancella il dialogo, e trasforma il dolore in tragedia.
Serve più ascolto, più empatia. Anche verso chi non la pensa come noi.
Tante polemiche inutili sulla partecipazione di Giorgia Meloni a Domenica In.
In passato anche altri leader politici, come Gentiloni, sono stati ospiti in programmi simili senza che si sollevasse tutto questo clamore.
Meloni ha parlato di promozione del cibo italiano, e in quella stessa occasione era presente anche il sindaco di Roma Gualtieri, esponente del PD.
Chi oggi grida allo scandalo dovrebbe ricordare questi precedenti.
Polemiche strumentali, che nulla aggiungono al dibattito pubblico.
Negli USA la tensione sociale e politica ha superato ogni limite, questo è un mio pensiero personale,come sempre,ovvio.È un dato di fatto che vediamo
divisioni radicali, violenza, sfiducia nelle istituzioni e polarizzazione estrema:
Sembra che l’America sia sull’orlo di una nuova guerra civile.
Non più Nord contro Sud, ma ideologie inconciliabili sotto lo stesso cielo.
Enzo Grassano
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE