Estate in crescita: +8,7% di stranieri
I dati dell’Osservatorio Turistico della Regione Piemonte confermano il trend positivo. Nei mesi di giugno e luglio 2025 si sono registrati +4% di arrivi e +5% di pernottamenti rispetto allo stesso periodo del 2024. A trainare la stagione è il turismo internazionale: +8,7% di arrivi e circa +10% di pernottamenti.

Montagna superstar
Le destinazioni alpine hanno registrato performance eccezionali. Alagna Valsesia, Bardonecchia, Frabosa Sottana, Limone Piemonte e Sauze d’Oulx hanno visto picchi di presenze grazie a un innovativo sistema di rilevazione basato sulla telefonia mobile, che integra i dati tradizionali sulle strutture ricettive.
-
Bardonecchia ha triplicato i numeri ufficiali nei weekend estivi, con oltre 5.800 presenze il 16 agosto.
-
Alagna Valsesia ha quasi raddoppiato i flussi, toccando 1.800 presenze a Ferragosto.
-
Frabosa Sottana ha richiamato 5.300 turisti e 6.000 escursionisti con il Concerto in alta quota.
-
Limone Piemonte, complice la riapertura del tunnel del Tenda e l’arrivo della Vuelta, ha visto crescere del 20% i flussi turistici.
-
Sauze d’Oulx ha sfiorato le 5.000 presenze stimate a Ferragosto.
L’autunno promette bene
Il 49% degli italiani intervistati dichiara l’intenzione di organizzare una vacanza in Piemonte in autunno, in aumento rispetto al 44% del 2024. Torino resta la meta preferita, ma cresce anche l’interesse per:
-
attività all’aperto,
-
soggiorni wellness ed enogastronomici,
-
concerti, eventi sportivi, mostre, sagre e fiere.
Il budget medio previsto oscilla tra i 500 e i 1000 euro.
La voce delle istituzioni
Il presidente della Regione Alberto Cirio sottolinea:
«Anno dopo anno, stagione dopo stagione, i numeri del turismo in Piemonte continuano a crescere. […] Un menu che si dimostra vincente e che siamo pronti ad offrire ai turisti anche in autunno».
L’assessore Paolo Bongioanni evidenzia:
«La riapertura del tunnel del Tenda dopo anni, le tappe della Vuelta in Val Vermenagna, nelle Valli di Lanzo e in Val di Susa, la vitalità dei nostri territori […] sono il segnale che la montagna piemontese ha imboccato con decisione la strada per strutturarsi sempre di più anche come meta estiva fortemente attrattiva e competitiva».
Un Osservatorio sempre più smart
Silvio Carletto, presidente di Visit Piemonte, annuncia una novità:
«L’Osservatorio Turistico Regionale ha introdotto una novità rilevante: il nuovo monitoraggio sui mercati esteri […] La prima fase è partita con un focus sul mercato UK – per supportare ulteriormente le azioni di promozione del Piemonte verso il mercato inglese e britannico in generale».
Il sentiment dei turisti
Le recensioni online confermano la soddisfazione dei visitatori:
-
Indice di gradimento: 86,2/100 per il Piemonte contro 85,6/100 della media nazionale.
-
Ricettività: 85/100, superiore al dato Italia (84,1/100).
L’analisi delle Ota (Online Travel Agency)
-
Estate 2025: 38,7% di saturazione complessiva delle strutture ricettive online.
-
Crescono soprattutto laghi (46,5%) e colline (41,2%), con le montagne in aumento di +4,2% rispetto al 2024.
-
Per settembre 2025 la saturazione media sfiora già il 45,1%, con picchi oltre il 57% nelle colline e il 55% nei laghi.
Focus UK: target e trend
Il nuovo monitoraggio sul mercato britannico, realizzato con YouGov, ha evidenziato:
-
49% dei britannici intenzionati a viaggiare all’estero nei prossimi 12 mesi.
-
Target prevalente: over 55 (35%) e fascia 35-44 anni (20%).
-
Forte concentrazione nel Sud e Nord Inghilterra (oltre 40% complessivo), con Londra al 14%.
-
Attenzione al rapporto qualità-prezzo (38%), a clima e paesaggi (oltre 30%).
-
Scelte preferite: vacanze in città e relax (38%), località lacustri, montane e rurali (21%), esperienze outdoor (14%).
-

