Dopo tanti anni Lo Russo riscopre l’importanza dell’industria per Torino

 

Ci hanno impiegato 17 anni ma alla fine anche a sinistra han dovuto prendere atto che senza industria non c’è futuro per Torino. Ha iniziato l’ex Ministro Andrea Orlando che alla Festa de l ‘Unita’ spinto anche da AIRAUDO ha fatto una forte autocritica sulla linea seguita in questi anni i Sindaci , da Castellani in poi , che puntarono tutto sul turismo senza difendere invece il punto forte della nostra Città , la capacità di costruire motori e auto . Per farmi capire meglio da chi non ha ancora capito, i dati forniti da Beppe Russo al Centro Aspesi dicono che  il valore aggiunto per occupato nell’industria  e’ di 60.000 , in edilizia 40.000, nel turismo 20.000. Ecco perché in questi anni la economia torinese cresceva poco, espelleva circa  40.000 occupati e metteva in crisi il commercio e migliaia di famiglie in cassa integrazione con salari decurtati, si creavano posti di lavoro a tempo parziale o a salario tra 800 e 1.000 euro, il lavoro povero di cui ha parlato il Cardinal Repole. La bassa crescita che dura almeno dai primi anni duemila , e che io denunciai per primo nel 2008, ha impoverito la parte più debole della Città quella metà della Città che sta male di cui invano ci parlo’ l ‘Arcivescovo Cesare Nosiglia che non solo non venne ascoltato da chi amministrava la Città ma venne pure preso a cattive parole da qualche dirigente piddino.
Al nostro Convegno di Bardonecchia , dove abbiamo discusso ampiamente la situazione sociale torinese con l’economista Zangola , Airaudo della Cgil e Maccari della Cisl , il Presidente degli industriali torinesi Marco Gay ha parlato di un Patto per l’industria col Governo che ieri ha ripreso il Sindaco Lorusso. E Lorusso onestamente ha detto che chi gli ha aperto gli occhi sono stati gli indiani di TATA, il gruppo che ha acquisito dagli Agnelli l ‘Iveco. Per gli indiani a Torino c’è un ecosistema di piccole e medie imprese che abbiamo solo noi. Questa frase la giro per meditazione insieme ai dati sul valore aggiunto a chi ha detto che bisognava dare per scontato che l’industria contasse di meno. Aver capito in ritardo il declino economico e sociale di Torino e’ la colpa grave di chi appoggiato a spada tratta da gran parte della informazione torinese ha amministrato la nostra amata Città. Non solo non mi hanno dato retta nel 2008 ma non capirono l’urgenza di cambiare strategia quando con le madamin portammo 40.000 persone in piazza Castello a dire SITAV e No alla decrescita. Non lo capirono qundo su una mia iniziativa e grazie alla Mozione Molinari il Governo Draghi stanziò Otto miliardi per il settore . Ora  onestamente Airaudo dice che abbiamo due anni di tempo per evitare di essere sopraffatti dai produttori asiatici. Ecco perché sono d’accordo che si ragioni urgentemente a Roma un Patto per Torino o un patto per l’industria che usi risorse italiane e europee per ridare competitività alle nostre aziende a partire dal costo della energia . Se invece di andare avanti superbamente, convinti della superiorità culturale della sinistra ci avessero ascoltati quando proponevo gli Stati Generali quella proposta sarebbe già attiva. Anche perché in questi anni mentre Torino andava indietro a Bologna andavano avanti e superando  di 20 punti. Nel frattempo si dia una forte accelerata ai lavori della TAV.
Mino GIACHINO
SITAV SILAVORO
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Il MAUTO inaugura il ciclo di “Convergenze”

Articolo Successivo

Scuola, la Regione punta (e investe) sull’offerta formativa

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta