Un viaggio nel futuro dell’agricoltura

Dal 20 al 26 maggio torna a Torino e provincia il Festival del Verde, sette giorni di aperture straordinarie di parchi e giardini, visite guidate e laboratori sulle piante per scoprire il patrimonio verde della città.

Il 24 maggio è in programma a Cascina Gorrea a Carignano (TO), un vero e proprio viaggio nel futuro dell’agricoltura a cura di Agricooltur®.

Da molti anni il cambiamento climatico spinge lo sviluppo di tecnologie innovative per l’agricoltura che riducano gli sprechi idrici e massimizzino il risparmio di suolo. L’agricoltura aeroponica è in questo senso una tecnica agricola decisamente innovativa, che coniuga la tecnologia al desiderio di portare sulle tavole di tutti cibo di qualità che consenta di avere un’alimentazione sana. Proprio nel torinese, a Carignano (TO), ha sede una delle principali aziende italiane che si dedica allo sviluppo di tecnologie per la coltura aeroponica: Agricooltur®.

Nata nel 2018 da un’idea di Marco Bartolomeo Divià, Alessandro Boniforte e Stefano Ferrero, Agricooltur® ha progettato e brevettato un sistema di agricoltura aeroponica efficiente ed innovativo che permette alle piante di svilupparsi fuori dal terreno e di crescere in ambiente controllato, con un consistente risparmio idrico rispetto alle tecniche tradizionali. Sin dalla sua fondazione Agricooltur® lavora per diffondere l’agricoltura aeroponica e renderla capillare sul territorio. L’obiettivo è quello di creare una rete di piccole produzioni locali così che ogni impianto possa produrre quanto necessario senza sprechi di prodotto. Agricooltur® si impegna a sensibilizzare i consumatori sui grandi vantaggi dell’agricoltura aeroponica che, oltre ad essere sostenibile, permette di portare nelle case e sulle tavole di tutti prodotti agricoli vivi, non recisi, con le radici intatte e proprietà nutritive eccellenti, sempre pronti per essere raccolti e mangiati!

Il 24 maggio, alle 10 e alle 15, presso Cascina Gorrea a Carignano sono in programma la visita alle serre aeroponiche e un laboratorio dedicato alla conoscenza dell’agricoltura aeroponica.

I visitatori saranno guidati alla scoperta degli oltre 4000 mq di serre dove crescono ortaggi, micro-ortaggi ed erbe aromatiche coltivate e capiranno come questo tipo di agricoltura permette di risparmiare fino al 98% di acqua rispetto all’agricoltura tradizionale, senza immettere sostanze chimiche nella falda e limitando il consumo di suolo. Scopriranno come creare un futuro in cui la produzione agricola è possibile ovunque, con un approccio etico, efficiente e sostenibile, grazie ai sistemi di coltivazione brevettati dall’azienda che possono essere utilizzati sia indoor, adattandosi alle strutture già esistenti, sia outdoor.

 

www.agricooltur.it

www.festivalverde.it

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Svelati a Palazzo Barolo i segreti di “Moyoco Anno e l’eredità dei bijinga”

Articolo Successivo

Per palati raffinati l’insalata di pollo e avocado

Recenti:

Pronto chi truffa?

Il telefono è una delle invenzioni più utili dell’uomo; consente immediate comunicazioni tra una persona e

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta