A Torino la prima edizione del festival fotografico Exposed

28 mostre in programma, di cui una dedicata alle riprese aeree di 9 artisti

 

Da giovedì 2 maggio  al 2 giugno prossimo, a Torino debutta un nuovo festival dal titolo “Exposed Torino Photo Festival”, con il tema “New Landscapes. Nuovi paesaggi”. Si tratta di 28 mostre in 23 sedi per la direzione artistica di Menno Liaw e Salvatore Vitale, rispettivamente direttore e direttore artistico di “Futures 2”, la piattaforma che comprende 19 istituzioni legate alla fotografia. Tra queste si annovera una collettiva alle OGR dedicata alla fotografia dall’alto e alle sue visioni, dal titolo “A view from above”, curata da Domenico Quaranta, Salvatore Vitale e Samuele Piazza. Saranno nove gli artisti protagonisti di un focus che porrà alcune riflessioni sull’ambiente in cui viviamo e su come sia cambiato il nostro modo di guardare la realtà. Tutta la storia della fotografia, fin dalle sue origini, è accompagnata dalla visione dall’alto.

“Aviazione e fotografia aerea – spiega Domenico Quaranta, docente dell’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano – nascono nel corso dell’Ottocento e si sviluppano in parallelo. Basti pensare a Nadar, che a metà del XIX secolo, con la mongolfiera, cerca di riprendere Parigi dall’alto. È chiaro che il nostro rapporto con la realtà è ancora ancorato alla terra, ma ormai la visione dall’alto è stata incorporata dalle nostre esistenze, attraverso l’uso quotidiano di aerei e la visione satellitare è diventata parte della comunità con Google Maps e Google Earth, che condizionano il nostro modo di fruire lo spazio pubblico e la città. Lo stesso discorso si può fare per i droni, anche se questi non sono di uso così comune”.

Ad aprire la mostra “A view from above” è un maestro della fotografia italiana, Mario Giacomelli, che ha esplorato la visione dall’alto a partire dagli anni 60/70.

“Per questo – spiega Domenico Quaranta – ci sembrava un punto di partenza interessante. Giacomelli evidenzia un aspetto della fotografia aerea che si è perso negli ultimi anni, con la transizione allo sguardo satellitare o drone, che è uno sguardo disumanizzato. Le sue fotografie aeree sono molto umane, guardano la superficie della Terra come se fosse un corpo grinzoso. Nel suo linguaggio è presente un’estetica che troviamo su Google Earth; i campi geometrici, di cui si evidenziano le tracce lasciate dalle arature, sono diventate l’esperienza di tutti”.

L’artista olandese Mishka Henner realizza i suoi scatti attraverso Google Earth, e pone l’attenzione sul paesaggio americano e, nella serie in mostra a Torino, sugli impianti di estrazione dei deserti americani.

“Nel suo sguardo – afferma Quaranta – i suoi scatti assumono la forma di un microchip, un circuito geometrico artificiale ancorato alla Terra. Nelle opere di Giacomelli, da un lato è presente questa linea, dall’altro sono presenti visioni di persone colte sulla spiaggia che hanno suscitato un parallelismo con la serie di Thomas Van Houtryve che, nel 2011, ha realizzato queste immagini attraverso un drone autocostruito. Seguendo il reportage della guerra in Afghanistan, aveva intercettato la frase che dà il nome alla serie: Blue Sky Days”.

A completare il quadro della visione dall’alto, vi sono video e installazioni come quelle di Susan Schupply, che si concentra sui disastri ecologici e sullo sversamento del petrolio nel Golfo del Messico nel 2010. Laura Cinti utilizza i droni dell’intelligenza artificiale per cercare di individuare nella foresta del Congo una pianta femminile estinta, di cui pochi esemplari maschi sopravvivono nelle serre. Appositamente per Exposed, ha realizzato un lavoro l’artista americano Evan Roth, dedicato a Torino. Si intitola “Skyscapes (Turin)”, realizzato con fotografie del cielo di Torino, manipolate con un software personalizzato di proiezioni cartografiche che esplorano le distorsioni di scala nelle mappe.

“Bisogna essere consapevoli che parlare di visione dall’alto significa mettere insieme una serie di piani diversi, in quanto si tratta di uno strumento di controllo e di potere che, come tutti gli strumenti diventati accessibili a tutti, permette di intervenire sulla realtà in maniera diversa. La mostra vuole mandare un messaggio di approfittare della molteplicità di sguardi sulla realtà, che lo sviluppo delle tecnologie sta mettendo a disposizione.

 

Mara Martellotta

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Approvato il bilancio 2023 di Turismo Torino

Articolo Successivo

Il proibizionismo della sinistra antiproibizionista

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta