Cattolici, galassia di autoreferenzialità

LO SCENARIO POLITICO  di Giorgio Merlo

Verrebbe da dire che c’era un tempo in cui prevaleva l’unità politica dei cattolici. Certo, era una
stagione profondamente e radicalmente diversa da quella contemporanea. Una fase caratterizzata
dalla presenza di un grande partito popolare, di massa e di ispirazione cristiana, la DC. Una fase
divertita sotto il versante storico, politico, culturale, sociale ed economico. E in quel contesto
l’unità politica dei cattolici era quasi una prassi scontata, anche se mai divenne un dogma, seppur
laico. Tramontata la Democrazia Cristiana, finita la prima repubblica e modificato soprattutto il
sistema elettorale, si è chiusa forse definitivamente ed irreversibilmente anche la stagione
dell’unità politica dei cattolici. Consolidandosi, al contempo, il pluralismo politico dei cattolici
italiani si è ridotto, progressivamente, anche il peso e il condizionamento dei cattolici nella
concreta dialettica politica italiana. Non per la qualità e l’autorevolezza dei cattolici presenti nei
vari partiti o nelle varie istituzioni ma per la semplice ragione che gli stessi ‘progetti politici’ dei
vari partiti sono cambiati profondamente rispetto al passato. E cioè, l’identità culturale e il
progetto politico che, il più delle volte, prescindono radicalmente dalla cultura e dal patrimonio
storico ed ideale del cattolicesimo popolare, democratico e sociale. E, per queste motivazioni, la
cultura politica dei cattolici, di fatto, è stata sostituita da comportamenti politici e da iniziative dei
partiti del tutto esterni e estranei rispetto al filone del cattolicesimo politico italiano.
In questo contesto, accanto ad una oggettiva e palese irrilevanza politica e culturale, emerge
quella che continua ad essere un vero vulnus ai fini di una presenza politica e pubblica qualificata
dei cattolici italiani. Perchè se è vero, com’è vero, che non era un dogma l’unità politica dei
cattolici non lo è neanche la diaspora dei cattolici stessi, per dirla con una felice espressione di
Mino Martinazzoli di molti anni fa, ma purtroppo è emerso un dato che non possiamo non
prendere atto. E cioè, il vizio dell’autoreferenzialità dei cattolici stessi. Ossia, per dirla con altri
termini, ognuno fa per sè. Ogni gruppo, ogni movimento, ogni ‘parrocchietta’ presente nei diversi
partiti si ritiene del tutto esclusiva ed escludente rispetto all’universo cattolico. Di qui il vizio e il
vezzo dell’autoreferenzialità che resta alla base della debolezza e della disorganizzazione dei
cattolici stessi nel rapporto con la vita pubblica del nostro paese. Un tasso, quindi, di
integralismo, di presunzione e di arroganza che contribuisce, purtroppo, a delegittimare
ulteriormente la qualità e la specificità della cultura dei cattolici italiani nell’attuale contesto
politico contemporaneo.
Ecco perchè, forse, è giunto anche il momento per rendersi conto che se si vuole rilanciare e
riattualizzare la storica cultura del cattolicesimo politico italiano occorre dismettere
definitivamente i panni dell’arroganza esclusivista di chi pensa di rappresentare con il proprio
gruppetto il mondo variegato e complesso dei cattolici italiani e, al contrario, assumere un
atteggiamento più umile, e più laico, finalizzato a ridare cittadinanza ad un ‘pensiero’ che ormai da
troppo tempo – e per svariate ragioni – vive ai margini della cittadella politica italiana.

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Debutta al Teatro Gobetti il 9 gennaio in prima nazionale lo spettacolo “Wonderland”

Articolo Successivo

“La Ferrovia” al centro dei “Dialoghi tra prosa e poesia”

Recenti:

Un voto per gli animali

Il “Tavolo Animali e Ambiente” ha incontrato i candidati che hanno sottoscritto impegni precisi per la

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta