Polemiche, dichiarazioni roventi, contrapposizioni…
Come al solito, in Italia quando un argomento è in discussione, difficilmente si riesce a discutere pacatamente, a confrontare le opinioni, a cercare soluzioni condivise.
E’ il caso del MES, sul quale per settimane i partiti si sono accapigliati lanciandosi accuse di ogni tipo ben difficilmente supportate dalle indispensabili basi tecniche dell’argomento di cui si discute.
Cerchiamo allora di fare chiarezza.
La sigla, innanzitutto: MES significa “Meccanismo europeo di solidarietà” ed è stato istituito nel febbraio 2012 come organizzazione intergovernativa con sede in Lussemburgo. Azionisti sono tutti i Paesi dell’area euro, che hanno voluto dare corpo ad un ente che proseguisse, migliorandolo, il lavoro svolto dal Fondo di stabilità finanziaria.
Il MES ha per finalità esclusiva quella di dare sostegno ai Paesi che si trovano in difficoltà finanziaria, nello spirito della Comunità Europea che deve trovare spazio anche nel campo finanziario per evitare che eventuali crisi si propaghino all’interno dell’intera Europa.
L’organismo dispone di oltre 700 miliardi di euro, di cui 125 sottoscritti dall’Italia che, con Germania e Francia, ha diritto di voto superiore al 15% e dispone così del diritto di veto sulle decisioni.
Qual è il compito del MES?
L’ente ha per oggetto sociale quello di mobilitare risorse finanziarie a favore di uno o più Paesi in crisi, concedendo prestiti legati ad un programma di risanamento delle finanze pubbliche.
Il sostegno può avvenire sia con prestiti alle banche legati alla concessione di finanziamenti alle imprese produttive, sia con acquisti di titoli pubblici a sostegno della liquidità dello Stato ed a contenimento del rialzo dei tassi d’interesse strettamente collegati alla crisi.
Nella storia dell’Europa unita si contano tre interventi del Fondo di stabilità (il predecessore del MES) a favore di Irlanda, Grecia e Portogallo, ed uno a favore della Spagna per ricapitalizzare le banche in un momento di grande difficoltà per il sistema locale.
Irlanda, Portogallo e Spagna sono usciti brillantemente dalle difficoltà grazie alla solidarietà europea (anche perché la loro crisi non era di rilevante entità e gravità), mentre la Grecia ha lasciato strascichi profondi nell’opinione pubblica, perché le condizioni per l’erogazione dei fondi di salvataggio sono state durissime e probabilmente eccessive: l’economia si contrasse del 25%, il reddito pro-capite calò del 30%, la disoccupazione schizzò al 30%.
Una cura da cavallo che però, giudicata oggi, ha consentito di riportare il Paese nel novero delle nazioni affidabili.
L’Europa ha ora deliberato di istituire un “nuovo MES”, approvato da tutti i Paesi a livello governativo ma sotto condizione di ratifica da parte dei Parlamenti nazionali.
Le modifiche non sono radicali, si tratta di una sorta di “maquillage” e di adeguamento all’evoluzione dei mercati.
I principi base sono la non automaticità delle verifiche preliminari sulla sostenibilità del debito del Paese che chiede l’intervento, snellendo così le procedure, ed il ridotto coinvolgimento del settore privato nella ristrutturazione del debito. In sostanza non è previsto alcuna ristrutturazione obbligatoria dell’indebitamento pubblico, come avvenne per la Grecia.
Inoltre il MES sarà autorizzato anche a fornire una rete di sicurezza al Fondo di risoluzione unico nell’ambito del sistema di gestione delle crisi bancarie; e per questo è stato anche etichettato come “meccanismo salvabanche” con riferimento, da parte di alcuni parlamentari, al salvataggio di alcune banche tedesche che sarebbero in crisi di liquidità per cattiva gestione dei prestiti.
Un esame asettico della nuova struttura del MES porterebbe a concludere che le polemiche siano un esempio del famoso proverbio “tanto rumore per nulla”.
Le novità sono modeste, alcune sono nettamente migliorative (l’abolizione degli automatismi di ristrutturazione del debito pubblico, con la riduzione dei programmi “lacrime e sangue” che tanto sono costati alla Grecia).
La bocciatura avvenuta in Parlamento, con la convergenza di partiti di opposte visioni politiche appare più una forma di protesta fuori luogo e fuori tempo massimo contro l’Europa più che un vero e proprio giudizio negativo sul MES.
Fra l’altro, opporsi al MES sostenendo che non serve e che comunque l’Italia non ne ha bisogno e non vi ricorrerà mai in futuro è risibile: la mancata ratifica impedisce all’Europa intera di dotarsi di uno strumento efficace per combattere le crisi finanziarie, votare contro non significa salvare l’Italia, ma impedire ad altri Paesi di poter disporre di uno “scudo” contro situazioni di difficoltà finanziaria.
Non si vuole utilizzare lo strumento? Bene, lo si approvi in favore della comunità intera, come è nello spirito dell’Europa unita di cui l’Italia è socio fondatore.
Ricordandosi sempre che è consigliabile evitare promesse del tipo “Non lo useremo mai…”.
Dice il saggio: “Mai dire mai!”
GIANLUIGI DE MARCHI
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE