Scusi, ma lei chi è? Cosa ci fa in casa mia?

Quando non ci si riconosce di fronte allo specchio e non si sa più chi sono i propri famigliari
Siamo talmente abituati a passare di fronte ad uno specchio e riconoscerci, che non ci facciamo più
caso, ma cosa succederebbe se un giorno ci svegliassimo e non fossimo in grado di identificare la
nostra figura, ponendoci di fronte alla superficie riflettente in cui ci guardiamo fin da bambini?
Esiste una condizione patologica, nota come sindrome di Capgras che contempla tale situazione.
La sindrome prende il nome dal medico che la identificò in un paziente ormai quasi 100 anni fa; la
malattia è nota anche come “sindrome dell’impostore”.
Poiché la sindrome di Capgras è rara è, di conseguenza, difficile da studiare. La maggior parte di
ciò che sappiamo proviene dai resoconti dei medici sui singoli pazienti e sappiamo anche da alcune
recenti ricerche che è più facilmente riscontrabile tra le persone affette da patologie
neurodegenerative come la demenza: fino al 16% delle persone affette da demenza a corpi di Lewy,
un particolare tipo di inclusioni cellulari, o da Alzheimer presentano anche la sindrome di Capgras.
Si verifica facilmente anche in persone che presentano differenti patologie cerebrali, come la
schizofrenia, il Parkinson o l’epilessia; può manifestarsi anche in esiti di ictus o nel caso di una
lesione cerebrale traumatica, o in persone sofferenti di schizofrenia.
Una ricerca stima che le persone con schizofrenia e demenza costituiscano l’81% di tutti i casi. Uno
studio sulla sindrome di Capgras ha utilizzato un database sanitario di 250.000 persone nel Regno
Unito, trovando solo 84 casi in quell’ampio gruppo. Un filo conduttore era che molte persone con la
sindrome di Capgras avevano anche altri tipi di deliri. Le persone affette da questa patologia
tendono inoltre a essere di mezza età, ad avere avuto in passato altri problemi di salute mentale. Le
donne sono più colpite degli uomini, con frequenza quasi doppia.
Il riconoscimento del volto di un’altra persona è un processo complicato, che coinvolge un notevole
flusso di stimoli neurologici e cognitivi deputati a valutare, elaborare e determinare chi sia la
persona di fronte alla quale ci troviamo. Avviene in aree cerebrali situate nell’area temporale e
occipitale e in parte del sistema limbico ed è opinione comune che possa esservi una mancanza di
connessione tra il riconoscimento facciale e le emozioni provocate dal vedersi comparire di fronte
un volto familiare.
Quando si vede un volto noto, nel cervello entrano in azione due sistemi. Il sistema nervoso
periferico trasmette le informazioni somatiche ed emotive relative a quel volto al sistema nervoso
centrale, il quale è deputato ad analizzare le caratteristiche di quel volto con un processo che in
tempi infinitamente piccoli giunge a riconoscerlo, o a identificarlo come non conosciuto. I medici
non sanno ancora esattamente quali siano le cause della sindrome di Capgras, ma numerosi indizi
portano a credere che l’interruzione della connessione fra il sistema nervoso centrale ed il
periferico, sia una delle cause principali della malattia.
Molti pazienti con la sindrome di Capgras presentano una o più alterazioni nel tessuto encefalico;
non è necessario che le alterazioni riguardino esattamente le parti del cervello responsabili del
riconoscimento, possono semplicemente trovarsi in aree ad esse collegate.
Si ritiene che le emozioni siano controllate dall’amigdala, un ammasso cellulare a forma di
mandorla situata in profondità all’interno dei lobi temporali del cervello; vi sono due amigdale, una
situata in ciascun emisfero cerebrale. Si tratta di una struttura del sistema limbico coinvolta in
molte delle nostre emozioni e motivazioni, in particolare quelle legate alla sopravvivenza. E
coinvolta nell’elaborazione di emozioni come paura, rabbia e piacere. L’amigdala a anche
responsabile della determinazione di quali ricordi sono archiviati e dove sono archiviati i ricordi nel
cervello. Si pensa che questa determinazione sia basata sull’enorme risposta emotiva che un evento
evoca, in particolare l’incontro e il riconoscimento di un volto amico. In pratica si tratta di una
sentinella delle nostre emozioni.
Se il tessuto cerebrale di sua pertinenza viene ad essere alterato da malattie degenerative o
neoplastiche, il paziente può riconoscere il volto di qualcuno, ma non associa alcuna emozione alla
vista di un volto familiare, cioè lo riconosce coscientemente come volto, ma non riesce a collegarlo
a ad una persona da cui sia legato emotivamente.
Ed ecco che allora la sindrome di Capgras è anche definita “sindrome dell’impostore”, perché le
persone affette da questo disturbo sono fermamente convinti che alcuni impostori abbiano
sostituito i loro cari e nessun ragionamento può far cambiare loro idea.
Tale delirio riguarda non solo le persone, ma anche gli animali domestici, o addirittura alcuni
oggetti possono non essere più riconosciuti.
In casi particolarmente accentuati, nel paziente il delirio del mancato riconoscimento, può associarsi
alla idea che un luogo in cui vive abitualmente sia stato riprodotto fedelmente, ma non sia quello
“originale”, e che addirittura esistano due versioni identiche dello stesso luogo e che lui si trovi
costretto a vivere in quello clonato. Questa patologia, che prende il nome di paramnesia duplicativa,
è collegata a lesioni cerebrali localizzate nel lobo frontale
Alcuni esperti suggeriscono una terapia per aiutare il paziente e i suoi cari a gestire la malattia. Con
le terapie di riabilitazione, le persone care devono cercare di mettersi al posto del paziente per
capire al meglio quali siano le emozioni che sta provando. Questo approccio alla malattia offre al
paziente un senso di sicurezza, in particolare se teme che l’impostore sia lì per fargli del male.
Anche la consulenza familiare si rivela molto utile. Cercare di persuadere una persona affetta da
sindrome di Capgras che si sta sbagliando non risolve la situazione, ma può causare maggiore
sofferenza per tutti. Le persone care dovrebbero sempre cercare di mostrare compassione.
E’ fondamentale tenere sempre presente che è una condizione patologica a causare la falsa
credenza. Si deve provare a distrarre il malato, facendogli svolgere una delle sue attività preferite.
Una voce rilassante e un tocco delicato dimostreranno il vostro sostegno e li aiuteranno ad
affrontare la realtà.
La diagnosi si basa essenzialmente sul riconoscimento dell’ideazione delirante da parte del paziente.
È necessario effettuare un esame neurologico corretto ed escludere l’eventuale consumo di sostanze
tossiche come la ketamina e ricercare, mediante una approfondita anamnesi possibili antecedenti
psichiatrici, oltre alla ricerca di pregressi traumi cranici. La valutazione del paziente comprenderà
uno studio di imaging cerebrale tramite tomografia assiale computerizzata (TAC) e risonanza
magnetica (RM). A queste indagini potrà essere associata l’esecuzione di un elettroencefalogramma
(EEG) per escludere possibili focolai di coinvolgimento del cervello.
È importante coinvolgere i familiari o chi si prende cura del paziente per sapere quando sono
iniziate le allucinazioni e per ottenere quanti più dettagli possibile.
Oggi, oltre alla funzionalità e alle patologie ben conosciute in ambito Accademico, alcune correnti
di pensiero ipotizzano anche la teoria che l’amigdala sia responsabile della nostra capacità di
trascendere quanto vi è di conosciuto, mantenendo la percezione dell’ordinaria realtà attraverso
l’inibizione della maggior parte dei segnali sensoriali che bombardano il cervello e il corpo
filtrandoli, permettendoci così di vivere l’ordinaria realtà che percepiamo come “normale”.
L’iperattivazione dell’amigdala rimuove i filtri sensoriali, come dimostrato da alcuni pazienti che a
seguito di interventi neurochirurgici sull’amigdala hanno riferito di aver sperimentato la sensazione
di aver avuto accesso ad una dimensione “altra” potendo comunicare con gli “spiriti” o di aver
ricevuto particolari indicazioni, provenienti direttamente dall’Aldilà.
Indicazione questa assai intrigante e, forse, conosciuta da antichi popoli che hanno lasciato
rappresentazioni delle loro divinità dipinte all’interno di una “mandorla mistica”, un involucro che
ricorda la forma dell’amigdala, la cui stimolazione, come detto, potrebbe, forse, aprire le porte ad
una dimensione ancora sconosciuta ai nostri sensi, ma ben conosciuta da tutti quelli che credono ad
una dimensione spirituale a cui, in occasioni particolari ci sarebbe data la possibilità di accedere.
Rodolfo Alessandro Neri
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Merlo: Centro, ora basta con i pregiudizi. Via all’unità di quest’area politica

Articolo Successivo

Il futuro del Piemonte passerà da start up e accordi di innovazione

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta