Ombre cinesi 

IL PUNTASPILLI di Luca Martina

 

Negli ultimi mesi un’ombra si sta allungando minacciosa sulla Cina che ci appare oggi come un’autentica tigre in gabbia. Il rallentamento dell’economia era previsto ma l’ultimo dato, una discesa dell’11% delle vendite al dettaglio, ha rappresentato un campanello d’allarme da non sottovalutare. 

 

Proveremo allora per un attimo ad ignorare l’avvertimento di Ennio Flaiano, per il quale “capire la Cina è non soltanto impossibile ma inutile”, e cercheremo di comprendere cosa stia avvenendo nel Celeste Impero, unificato dalla dinastia Qin (dalla quale deriva il nome del Paese) due secoli prima di Cristo.

 

Va ricordato innanzitutto come Xi Jinping, durante i suoi dieci anni di presidenza, abbia riportato indietro con decisione le lancette della storia: la spinta riformistica (con vaste aperture all’iniziativa privata), iniziata quarant’anni fa da Deng Xiao Ping con la creazione del “Socialismo con caratteristiche cinesi”, ha subito una brusca frenata e lo Stato, controllore, imprenditore e pianificatore, è tornato, con una pericolosa inversione di marcia, pienamente protagonista.

Dopo avere dato il maggiore contributo alla crescita dell’economia mondiale per quasi vent’anni (seppure con minore impeto nell’ultimo decennio), quest’anno il gigante asiatico potrebbe non riuscire a centrare l’obiettivo ufficiale (recentemente riconfermato) di un progresso del PIL del 5,5% e crescere meno degli Stati Uniti.

 

Una grande responsabilità è da attribuire alla politica della “tolleranza zero” nei confronti della pandemia di Covid19 (con le chiusure di molte città, porti e centri produttivi). Dietro una la scelta così draconiana e per certi versi incomprensibile ci sono gli inconfessabili timori di una nuova ondata aiutata dall’adozione di un vaccino nazionale, il CoronaVac della cinese Sinovac, poco efficace di fronte alle variazioni del virus e dalla scarsissima copertura della popolazione raggiunta con la terza dose.

L’obiettivo di Xi è quello di presentarsi quale unico candidato possibile al ventesimo congresso del Partito Comunista Cinese (il PCC) del prossimo novembre, con le carte in regola per ottenere la terza riconferma (sino al 2027) ma di fronte alle difficoltà economiche stanno emergendo sempre più chiaramente due fazioni contrapposte.

 

Da un lato c’è la linea della “prosperità comune” e del capitalismo di Stato, il “nuovo concetto di sviluppo” secondo le parole di Xi, che mira a ridurre le diseguaglianze esistenti all’interno del Paese reprimendo i monopoli delle aziende private ed i redditi “irragionevolmente” elevati e redistribuendo la ricchezza dalle ricche regioni costiere a quelle, molto più povere, dell’interno. La Cina dovrebbe così affrancarsi dagli investimenti stranieri e dagli enormi gruppi di proprietà degli odiati “magnati assetati di profitti” (che controllano buona parte dei settori più innovativi), riducendo la sua dipendenza dalle esportazioni e privilegiando i consumi interni, ed emergere più forte che mai in settori strategici come la tecnologia, le telecomunicazioni e l’aerospaziale.

 

Gli strumenti adottati dall’attuale governo hanno rappresentato, specie negli ultimi due anni, una vera e propria terapia d’urto che ha avuto effetti drammatici sul settore tecnologico e dell’educazione, sottoposti a regolamentazioni severissime ed ora in forte contrazione (anche dal punto di vista borsistico, con il crollo delle loro quotazioni).

Persino peggiore è stata la sorte del settore immobiliare, pari al 20% del PIL, dove l’intento di prevenire maggiori problemi futuri, causati da una eccessiva salita speculativa dei prezzi delle case, ha provocato il fallimento “controllato”, per evitare il panico degli investitori cinesi, di alcuni dei più importanti operatori ed il crollo delle vendite di case (ad aprile -47% rispetto ad un anno prima). Anche la gestione della crisi russo-ucraina, dopo un iniziale totale allineamento con l’ “amico Putin”, ha suscitato malumori all’interno del partito che il presidente non ha potuto ignorare completamente e che hanno condotto ad una maggiore prudenza nei confronti dell’alleato.

Dall’altro versante ha preso forza lo schieramento, critico nei confronti di Xi e coerente con le aperture e le riforme dei precedenti leader, che annovera tra gli altri il primo ministro Li Keqiang e Han Zheng, uno dei setti membri del Comitato esecutivo del Politburo (il vertice composto dai più influenti esponenti del governo). L’opposizione, condotta all’interno del Comitato centrale, difende gli interessi delle regioni costiere, responsabili di gran parte della crescita degli ultimi decenni, e sostiene l’importanza dei rapporti internazionali, il ruolo ricoperto dalle esportazioni e dagli investimenti esteri ed un minore interventismo dello Stato in ambito economico.

Non c’è dubbio sul fatto che ambedue gli schieramenti puntino a riportare la Cina ad un ritmo elevato di crescita ma le strategie, come abbiamo visto, sono radicalmente diverse.

 

Il ruolo (e la rielezione) del “Nuovo timoniere” (così viene soprannominato richiamando il “Grande Timoniere” Mao Tse-Tung) non è certamente in discussione. L’esperienza maoista, che con un approccio patriarcale ed accentratore condusse alle nefaste conseguenze della “Rivoluzione culturale”, ha dimostrato l’importanza di una gestione collegiale del potere e proprio per questo il presidente si trova ora in una posizione di debolezza all’interno del PCC. Al prossimo convegno il presidente potrebbe non ottenere mano libera nella nomina degli altri componenti del Politburo e uscirne perciò depotenziato.

 

Questa situazione dovrebbe portare nel prossimo futuro Xi a mostrarsi più conciliante, ammorbidendo l’intransigenza dimostrata sinora sia sul fronte del Covid che su quello delle aziende private (e della lotta alla corruzione, che gli ha procurato molti nemici).

 

Novembre non è ancora alle porte ma il tempo per riportare la locomotiva asiatica sul giusto binario è limitato e Xi Jinping ne è sicuramente cosciente.

Il percorso è molto stretto e ritardi o errori di manovra determinerebbero gravi conseguenze, non solo per la Cina, in un momento storico già molto incerto e difficile da decifrare.

 

I prossimi mesi dovrebbero aiutare a rischiarare l’orizzonte e ricordarci che, a pensarci bene, “tutta la varietà, tutta la delizia, tutta la bellezza della vita è composta d’ombra e di luce” (Lev Tolstoj).

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Intelligenza artificiale, Ruffino: procedere con progetto Torino

Articolo Successivo

Scende dall’auto e muore investito in autostrada

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta