Il Ringraziamento

IL PUNTASPILLI  di Luca Martina

 

Nei prossimi giorni, giovedì 25 novembre, gli americani festeggeranno, come ogni ultimo giovedì di novembre, l’annuale ricorrenza del Ringraziamento.  

Le origini vengono fatte risalire ad una celebrazione dei raccolti che, nel 1621, fu condivisa tra i coloni inglesi (i “Pellegrini”) di Plymouth e la tribù indigena dei Wampanoag.

L’altro protagonista della festa, l’unico a non esprimere alcun ringraziamento,  è il tacchino, che, secondo la tradizione, fece la sua comparsa sulla tavola imbandita sin dalle origini.

Gli storici raccontano che il primo contatto tra i 50 europei e una novantina di “indiani” ebbe luogo alle porte dell’insediamento fu fonte di forti tensioni ma che alla fine i due gruppi decisero di socializzare condividendo il cibo (costituito per lo più dal pollame) che si erano procacciato nelle vicinanze dell’ accampamento.

Il risultato dell’incontro di civiltà fu un trattato che durò fino al conflitto di re Filippo, nel 1675-76, quando alcune centinaia di coloni e migliaia di indigeni persero la vita durante i combattimenti.

La celebrazione del Ringraziamento divenne dapprima una consuetudine nel New England, teatro del primo banchetto, per poi diventare una festa nazionale, sancita dal Congresso ma soggetta alla volontà dei singoli Stati, nel 1789.

Fu poi l’editrice della popolare rivista Godey’s Lady’s Book, Sarah Josepha Hale, che promosse una campagna per l’adozione di una festa nazionale del Ringraziamento che fu alla fine proclamata dal Presidente Abramo Lincoln nel 1863, in piena guerra civile.

I giorni successivi al Thanksgiving vennero presto dedicati agli acquisti ed iniziarono ad essere celebrati da una annuale sfilata, la Macy’s Thanksgiving Day Parade a New York, sin dal 1924.

Solo parecchi anni dopo, però, a Filadelfia all’inizio degli anni 60, la festività divenne il simbolo del consumismo arrivando a identificare l’inizio, il giorno successivo al taglio del tacchino, dello shopping natalizio.

A quegli anni va quindi fatto risalire il primo “Venerdì nero” (“Black Friday”).

Fino ad allora il termine aveva evocato cupi ricordi, come il crollo dei mercati finanziari del 24 settembre del 1869 (un venerdì, ovviamente).

La nuova accezione designava, all’inizio, il traffico caotico e gli intasamenti che si erano creati nel centro di Filadelfia per il sovrapporsi della folla che accorreva all’incontro di football tra esercito e marina con quella che affollava i grandi magazzini per lo shopping.

Prevalse in seguito la logica commerciale che vede nel venerdì di fine novembre il primo giorno nel quale i conti incominciano a tornare ed i ricavi (voce scritta in nero nei bilanci) dei centri commerciali e dei grandi magazzini iniziano finalmente a superare i costi (tradizionalmente indicati in rosso).

Quest’anno gli analisti economici attendono con particolare trepidazione questa ricorrenza.

Una nuova ondata pandemica è in corso creando una comprensibile incertezza.

Inoltre, i prezzi (ah, l’inflazione) renderanno più cara la tavola degli americani: il costo della carne di tacchino, ad esempio, è aumentato del 24% rispetto a quello messo in tavola nel 2020.

Ciononostante le attese (stime della National Retail Federation) sono di una crescita di 2 milioni del numero delle persone che effettueranno i loro acquisti recandosi direttamente nei negozi (non accontentandosi di ordinare da casa, sedute davanti al cellulare o al proprio computer).

Saranno certamente giornate frenetiche che daranno indicazioni importanti (sebbene non certo definitive) sulla capacità dell’economia americana di fronteggiare la nuova salita delle infezioni.

Le vittime del Covid negli Stati Uniti sono state quest’anno circa 771.000, il doppio di quelle del 2020, e un vero ritorno alla normalità dovrà accompagnarsi ad un rafforzamento della capacità di curare una malattia che, con le sue continue variazioni, non sparirà tanto presto dalle nostre città.

Come altre tradizioni anglosassoni anche quella del Black Friday sta  entrando da qualche anno nelle nostre abitudini ed anche nella vecchia Europa sarà perciò interessante verificare la capacità di tenuta dei consumi (che dovranno fronteggiare il vento contrario delle chiusure forzate in alcuni Paesi, come l’Austria), in vista di un auspicabile accelerazione a partire dalla prossima primavera (con la messa in campo dei tanti piani di sviluppo in corso di approvazione).

Le difficoltà non vanno sottovalutate ma una maggiore consapevolezza dei rischi e l’affinamento delle potenziali contromisure dovrebbero consentire di proseguire la ripresa economica e di celebrarla, il prossimo anno, con un degno (giorno del) ringraziamento.

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Torino e i suoi Caffè. Una passeggiata tra storia e leccornie

Articolo Successivo

Rubano bottiglie di vino dalle cucine di una parrocchia

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta