20 gennaio 1993. Si spegneva a Tolochenaz, in Svizzera, Audrey Hepburn, icona di stile e di classe. Il suo mito ancora oggi continua a vivere e, a differenza di molte altre attrici, la Hepburn conserva intatto il suo fascino, influenzando le giovani generazioni che continuano a eleggerla a modello di bellezza.
Audrey Kathleen Ruston Hepburn disse un giorno al figlio Sean Ferrer “Se dovessi scrivere una biografia, la incomincerei così: Sono nata a Bruxelles, in Belgio, il 4 maggio 1929… e sono morta sei settimane dopo”. Per un attacco di pertosse, infatti, la piccola Audrey smise per qualche istante di respirare, situazione alla quale sua madre pose rimedio con una bella sculacciata e con qualche preghiera.
La Hepburn non riteneva la propria vita interessante. La sua infanzia fu scandita dall’abbandono del padre e dalla guerra. L’Olanda, dove viveva, subì, infatti, una delle occupazioni più lunghe: fu uno dei primi Paesi a essere invaso e uno degli ultimi a essere liberato. Come tanti altri bambini diede il proprio contributo alla Resistenza, trasportando messaggi segreti e come tanti altri bambini rimase profondamente colpita dalla deportazione di intere famiglie di ebrei. “Ho visto famiglie intere con bambini e neonati ammucchiati in vagoni bestiame, treni con grandi vagoni di legno e solo una piccola apertura sul tetto (…) Tutti gli incubi che mi hanno ossessionato successivamente erano legati a queste scene” confesserà Audrey anni dopo.
E poi ancora “La guerra mi ha lasciato in eredità una profonda consapevolezza delle sofferenze umane e spero che molti giovani non la debbano conoscere mai. Le cose che ho visto durante l’Occupazione mi hanno resa molto realista nei confronti della vita e da allora ho continuato a esserlo. Sono uscita dalla guerra riconoscente di essere in vita e cosciente che le relazioni umane sono la cosa più importante, molto più importante della ricchezza, del cibo, del lusso, della carriera o di qualunque altra cosa si possa citare”.
Dopo la Liberazione Audrey trascorse tre anni a Amsterdam continuando a dedicarsi ai suoi studi di danza e nel 1948 si trasferì a Londra. Fu qui che dovette abbandonare il sogno di diventare ballerina a causa della sua altezza (1 metro e 71) e della malnutrizione sofferta nel periodo della guerra e divenne attrice. Audrey iniziò così a dare vita a quei personaggi che sono diventati immortali: per Colette fu l’incarnazione della sua Gigi, per Billy Wilder Anna in “Vacanze Romane” e Sabrina, fu Holly Golightly in Colazione da Tiffany, interpretò “My Fair Lady”, “Cenerentola a Parigi”, “Sciarada” Dal 1967 in poi lavorò in maniera molto sporadica, aveva deciso di dedicarsi ai figli, alla famiglia. “A un certo punto della mia vita ho dovuto fare una scelta. Perdere alcuni fil o perdere i miei figli” dichiarò.
Ma la sua immagine era già entrata nella storia del cinema e dell’eleganza, sinonimo di grazia e di una bellezza nuova, diversa: occhi grandi, sopracciglia spesse, esile e eterea, eppure più vicina e raggiungibile delle altre. La vita della Hepburn venne scandita da quelle che si possono definire due grandi avventure: entrambe affrontate con impegno, serietà, grande forza: la sua carriera cinematografica e il suo ruolo di Ambasciatrice dell’Unicef, iniziato nel 1988, una missione nella quale l’attrice concentrò tutte le proprie forze fisiche e morali.
La sua ultima missione sul campo fu in Somalia, la più dolorosa e la più importante: la Hepburn diede voce a chi era ignorato e costrinse la comunità internazionale a fare alcuni passi, anche se tardivi, nella direzione giusta per tentare di fermare il perpetrarsi di atrocità e di morti. Quando, al suo ritorno dalla Somalia, le fu chiesto quale pensasse fosse il ruolo della politica rispose così:
“La politica è una cosa molto difficile da capire per me, perché i suoi meccanismi sono così complessi. La politica, per definizione, dovrebbe essere per la gente, per il benessere di tutti. “Umanitario” significa “a favore degli esseri umani”. Idealmente la politica dovrebbe dare risposte alla sofferenza umana. Questo è il mio sogno. Ecco perché uso questo esempio che probabilmente resterà unico nella storia: sono gli aiuti umanitari a tenere a galla la Somalia. Penso che forse, col tempo, ci possa essere un’umanizzazione della politica. Sogno il giorno in cui saranno la stessa cosa. E questa è una delle ragioni per cui ho insistito per venire in Somalia, non perché io sia in grado di fare molto, ma perché i testimoni non sono mai abbastanza. Se ce ne potrà essere anche uno solo in più, e parlare per conto di quei bambini ne sarà valsa la pena”.
Il pensiero della sofferenza, di quello che Doestoevskij definì “il dolore dei bambini” la accompagnò fino alla morte, causata da un cancro allo stomaco. Le sue ultime parole furono dedicate a loro: “Non riesco a capire perché tutta questa sofferenza… per i bambini”. La bambina abbandonata dal padre che aveva assistito a tutto il dolore della guerra continuava, nonostante tutto, a cercare risposte e forse rimedi a quello che continuerà a restare un interrogativo senza giustificazione: “Perché i bambini soffrono?”.
Fu il figlio Sean a scegliere Tolochenaz come luogo per il definitivo riposo di sua madre e così racconta: “Riattraversai il villaggio fino al Comune. Il Sindaco era un vecchio amico. Mi guardò e capì subito perché fossi lì. Tirò fuori un vecchio libro da uno scaffale e guardammo insieme la mappa del cimitero. Indicai il lotto 63 sulla piccola mappa. Mi disse che sarebbe costato 275 franchi svizzeri e che sarebbe rimasto nostro per i prossimi 500 anni. Gli chiesi: <<E quanto costerebbe averlo sempre?>>. Mi guardò di nuovo e disse: <<Sarebbero 350 franchi>>. Pensai tra me quanto fosse bello che in questo piccolo villaggio di ottocento anni, il prezzo dell’eternità fosse soltanto 75 franchi”.
Barbara Castellaro
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE