Amedeo Modigliani e Jeanne Hébuterne, uniti dall’arte, dalla vita e dalla morte

A Cent’anni dalla scomparsa 

All’alba del 24 gennaio 1920 si spegneva all’ Hôpital de la Charité, in preda al delirio causato dalla meningite tubercolare, Amedeo Modigliani. Aveva 35 anni e la sua breve e intensa esistenza, minata dalla malattia fin dagli anni dall’adolescenza, era stata consumata dal delirio artistico, dall’alcol e dalle droghe.

 

Jacques Lipchitz, scultore lituano, amico di Modigliani, così racconta gli ultimi istanti di vita e la morte dell’artista livornese: “Era stato portato all’ospedale, e il giorno dopo se ne era andato. Ci dissero che mentre lo trasportavano all’ospedale, continuava a ripetere: «Italia, cara Italia!» e che negli ultimi momenti di coscienza lottò disperatamente per tenersi in vita, balbettando versi nel delirio. E poi giunse la tragica notizia del suicidio di Jeanne Hébuterne. Era incinta di quasi nove mesi di un altro figlio di Modigliani, e quando arrivò nella camera mortuaria dell’ospedale si gettò su Modigliani, coprendone il viso di baci. Lottò con gli inservienti che volevano trascinarla via, sapendo quanto fosse pericoloso per lei, che era incinta, toccare le piaghe aperte che coprivano il viso di lui. Era una strana ragazza, esile, con un lungo viso ovale che sembrava quasi bianco più che roseo, e i capelli biondi raccolti in lunghe trecce: mi colpì sempre il suo aspetto molto gotico. Jeanne Hébuterne andò da suo padre, era stata ripudiata, perché viveva con Modigliani e si gettò dal tetto della casa. La famiglia si oppose a che fosse sepolta accanto a Modigliani, ma credo che in seguito siano stati riuniti”.

 

Al dramma della scomparsa di Modigliani era seguito infatti quello del suicidio della sua compagna, la ventunenne Jeanne Hébuterne, che si era gettata dalla finestra insieme al bambino che portava in grembo, lasciando orfana di entrambi i genitori l’altra figlia Jeanne.

A cento anni di distanza da quei giorni la storia della vita e dell’opera di Amedeo Modigliani continua a conservare un fascino profondo. Possiede, infatti, tutti gli ingredienti di un grande affresco romantico: la bellezza e la giovinezza del protagonista che è artista geniale, colto, brillante, demiurgo di figure e di volti di pietra e di colore, uomo sregolato e dalle passioni sfrenate, destinato ad autodistruggersi, lasciando il posto alla grandezza della sua arte. A questi si devono aggiungere la malattia, spesso trascurata, le condizioni di vita nelle quali si alternavano momenti di benessere a lunghi periodi di indigenza, le numerose storie d’amore con donne diverse e l’incontro con la giovanissima Jeanne Hébuterne, sua compagna nella vita e nella morte, la bohème vissuta insieme ad altri sfortunati geni, primi fra tutti il francese Maurice Utrillo, figlio della modella e pittrice Suzanne Valadon e il lituano Chaïm  Soutine.

In questa esistenza intensa, bruciata in un soffio e consumata sul filo del rasoio, Amedeo Modigliani crea un’arte personalissima che si discosta da qualsiasi scuola dell’epoca, un’arte popolata di figure scolpite e, molto più spesso, a causa delle complicazioni che la polvere della pietra causava alle sue vie respiratorie già minate dalla tubercolosi, dipinte, donne e uomini dai colli lunghi che fissano lo spettatore dalla tela con occhi magnetici, sognanti, profondi e bui come tunnel che possono portare in altre dimensioni, in altri mondi.

Il pittore Léopold Survage, ritratto nel 1918 da Modigliani con un occhio vivo e uno accecato, chiese all’amico perché lo avesse raffigurato così e si sentì rispondere “Ti ho dipinto così perché con uno guardi il mondo, mentre con l’altro guardi dentro di te”.

Se ancora oggi, dopo secoli di studi, ricerche, analisi, le donne di Leonardo Da Vinci continuano a distinguersi per il mistero racchiuso in un sorriso, in un’espressione, in un gesto, le figure di Modigliani che, in apparenza possono sembrare cariatidi lontane e irraggiungibili, sono, in realtà intensamente vive e estremamente umane. E’ come se l’artista avesse catturato un po’ della vita del suo modello e l’avesse trasfusa nell’opera. Del resto molti dei suoi modelli affermarono che farsi ritrarre da Modigliani era come “farsi spogliare l’anima”.

 

I ritratti dell’amico Chaïm  Soutine, di Léopold Zborowski, di Beatrice Hastings, di Jeanne Hébuterne, i tanti nudi posseggono un’identità forte, vivono di vita propria, raccontano la storia di un’esistenza, ma, al tempo stesso, alludono a qualcosa di più profondo, evocano un mondo di sentimenti e di emozioni profondi, estremamente personali. E’ come se Modigliani non si fosse accontentato di dipingere volti e corpi, ma avesse chiesto ai protagonisti dei suoi quadri di svelare la parte più intima e nascosta di sé. Se nei ritratti di Van Gogh molto spesso sono i sentimenti universali a essere evocati attraverso il disegno e la pittura, se in “Alle Soglie dell’Eternità” non è un vecchio ad essere immortalato, ma è la Disperazione stessa a posare, in Modigliani il modello si fa completamente dipinto: corpo, pensiero e anima diventano immagine.

Non dimenticherò mai il funerale di Modigliani. Amici, fiori, i marciapiedi affollati di gente che chinava il capo in segno di dolore e di rispetto. Tutti sentivano nell’intimo che Montparnasse aveva perduto qualcosa di prezioso, qualcosa di molto essenziale. Kisling e Moricand, un amico, tentarono di fare la maschera mortuaria di Modigliani. Ma la fecero assai male e vennero a chiedermi aiuto con una quantità di pezzi rotti di gesso cui aderivano frammenti di pelle e capelli. Ricomposi i frammenti e, poiché mancavano molti pezzi, dovetti sostituire le parti mancanti alla meno peggio. Feci tuttavia dodici calchi di gesso, che furono distribuiti tra la famiglia e gli amici di Modigliani. Quando morì, Modigliani era tutt’altro che sconosciuto. Parigi era piena di gente strana e sconcertante, molti dotati di talento e alcuni di genio, ma egli eccelse sempre su tutti. E tra noi la sua fama di pittore si era affermata, benché, come già ho detto, solo nel 1922 egli cominciasse a essere noto su un piano internazionale” così Jacques Lipchitz prosegue nella sua testimonianza, descrivendo le immagini del funerale di Amedeo Modigliani.

L’artista venne sepolto al Cimitero del Père-Lachaise, il luogo dove erano destinati a riposare i personaggi illustri, distante da Montmarte e Montparnasse, i quartieri in cui si era mosso e era tramontato, vinto dalla malattia, il genio di Modì.

E Jeanne? Gli Hèbuterne, disapprovando la sua relazione con l’artista italiano, decisero di tumularla nel cimitero parigino di Bagneux, ma nel 1930 permisero che la salma venisse trasferita nel cimitero del Père Lachaise nella stessa tomba di Modigliani. La ritroviamo evocata da un epitaffio “Compagna devota fino all’estremo sacrifizio”. Ma Jeanne è stata molto di più, è stata modella, musa e, a sua volta pittrice di figure femminili, in particolare della sua, in questo molto simile a Frida Khalo.

Nel dipinto “Suicida”, datato presumibilmente 1920, si dipinse in una stanza, riversa su un letto bianco, con i capelli ramati sciolti, il corpo abbandonato e il ventre gonfio sanguinante per un colpo di pugnale. Un presagio forse di quello che la attendeva o la ferma decisione di non separarsi da Amedeo nemmeno in morte. Ricorre il centesimo anniversario anche della morte di Jeanne Hèbuterne, la donna che alla vita e all’arte preferì un’altra strada.

 

Barbara Castellaro

 

 

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

I costi del rinvio olimpico li paga (in parte) il Giappone?

Articolo Successivo

“Grandi magazzini” di marijuana a Mirafiori

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta