Ieri e oggi al tempo del Coronavirus

IL COMMENTO  di Ibis / Un’opinione, come un sasso nello stagno Se confrontiamo il mondo della nostra infanzia con quello di oggi , abbiamo l’impressione che fosse un tempo idilliaco. Limitandoci alle ultime notizie, oggi assistiamo all’epidemia di Covid 19, alla drammatica vicenda dei migranti ammassati alla frontiera greco-turca, e a molti altri che fuggono da carestie e guerre, agli attentati che continuano in varie parti del mondo islamico.

 

E poi , ancora, vediamo l’affermazione di un modello di globalizzazione troppo spesso basato sull’abbattimento del costo del lavoro , dei diritti dei lavoratori e su una minore tutela dell’ambiente. Per rimanere nel campo dell’economia, la completa deregulation del settore finanziario permette speculazioni a livello mondiale e crea ricorrenti bolle speculative il cui risultato è quello di concentrare grande ricchezza nelle mani di poche élites transnazionali.Passando al piano morale, i nostri anni di infanzia ci sembrano anni in cui una più diffusa cultura , e anche fede, cattolica spingevano all’impegno altruistico: restando a Torino, sono gli anni in cui Ernesto Olivero e i suoi giovani davano vita al Sermig e don Ciotti al Gruppo Abele con molti generosi esempi di volontariato. Negli oratori si promuovevano opere e valori cristiani. E se penso a mia madre, ricordo una fede viva e non beghina, intrisa di empatia verso tutti , di spiritualità e di impegno civile . Sono gli anni in cui ci sembra che fosse più chiaro che cosa fosse bene e che cosa fosse male: non voglio dire che tutti si conformassero alle nome morali in voga, ma che almeno l’ipocrisia , come scrisse François de La Rochefoucauld, era ancora “ l’ omaggio che il vizio rende alla virtù”.

.
Oggi invece mi pare che molti “considerino il vizio una virtù , come se il vizio ben fatto fosse esso stesso virtù, mentre una virtù mal fatta fosse l’essenza del vizio.”E sembra prevalere su molti argomenti (penso ad esempio a quelli che riguardano gli esseri umani, come certe teorie gender) quanto scrisse il Manzoni sulla credenza degli untori citando il Muratori: c’erano ancora persone di buon senso che non vi credevano, ma a un certo punto il senso comune prese il sopravvento sul buon senso. Osserviamo una sera normale di un qualsiasi week end, nella nostra Torino: vediamo frotte di giovani e giovanissimi ubriachi o “ fumati” che barcollano o schiamazzano e che talvolta perdono del tutto il senso del pudore. Si tratta anche di ragazze e ragazzi di poco più di 14 anni. Ma le famiglie dove sono? Ci domandiamo noi che non abbiano più figli adolescenti ( che pure lanciarono quello stile di vita) . Quegli stessi nostri figli trentenni che ora si mostrano critici nei confronti di questi ragazzi.
.
Ma è proprio tutto così? Non è forse che il ricordo sfuma nel mito, come sempre, di un tempo passato che fu migliore? Non ci sono mai anni facili: c’era allora un’ Europa divisa in due, dove una metà soffriva dietro la “cortina di ferro”, ma al di qua eminenti personalità mettevano le basi per la costruzione di quella che si chiamava Comunità Economica Europea, che poi diventò Unione Europea. E già il cambio di nome mostra una fragilità di ideali, indicando la Comunità un qualcosa di più , tratto dalla cultura cristiana che all’epoca fu alla base dell’idea di Europa unita. Piombò sulla scena culturale il “sessantotto” che , denunciando anche cose cattive, ne spazzò via di buone e alla fine provocò , oltre agli anni di piombo, un individualismo sfrenato e il riflusso nel privato. Ed oggi vediamo anche il rinascere di nazionalismi ( sovranismi) che pensavamo morti del tutto e che tante tragedie e lutti hanno provocato nella “ civilissima “ Europa.
.
Non so se è un mito, so che quello che ho descritto è in parte l’oggi di una società che si è vieppiù secolarizzata e materializzata. Ma se è vero che “ solo il deserto può fiorire in una notte”, perché basta una rara pioggia scrosciante, forse siamo alla vigilia di un nuovo umanesimo? Un umanesimo che vediamo così necessario di fronte alle grandi sofferenze: siano i migranti intrappolati alla frontiera greca in fuga dalla guerra siriana , sospinti dalla Turchia che ricatta l’Europa, sia il Covid 19, diffuso non dalle migrazioni ma da una grande potenza economica come la Cina , sui quali capitali contiamo più o meno tutti per la prosperità mondiale.
.
Credo che le nostre alienazioni odierne , i nostri tormenti della mente siano peggiori di tante possibili privazioni materiali e che per la loro cura occorrano spiritualità e saggezza, guardarsi dentro e sopra e che le religioni debbano tornare ad essere una vitamina per lo spirito più che un programma per lo sviluppo sociale ( che è assolutamente necessario ma viene dopo e segue il nostro miglioramento interiore). E non parlo solo della Chiesa Cattolica. C’è un detto attribuito al profeta Maometto che dice : la saggezza è come una cammella spersa nel deserto, ognuno ha il diritto di prenderla ovunque la trova.  Mi rendo conto che sono pensieri forse superficiali ma mi piacerebbe che su questi argomenti si riflettesse di più nella società di oggi , tutti assieme.
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Code di mezzanotte nei market, ma non ci sarà carenza di prodotti alimentari

Articolo Successivo

Pensando e amando sulla ruota del tempo

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta