L’opera avviata tanti anni fa da Ernesto Olivero, fondatore del Sermig, e da sua moglie Maria, e che “si è sviluppata con dimensioni economicamente rilevabili, allora imprevedibili e inimmaginabili, e per me per tanta parte ancora inspiegabili”, ha detto il presidente Sergio Mattarella, nel suo saluto in occasione dei 55 anni del Sermig, oggi a Torino “è non solo una grande opera in sé, ma una semina che si diffonde in maniera importante nella società e nel Paese”. “Mi associo al ringraziamento di Olivero per quanti hanno lavorato qui in questi 55 anni, – ha aggiunto – ma soprattutto dico un grande grazie a Ernesto per il suo lavoro. Non solo ha trasformato un arsenale, un luogo di guerra in luogo di pace, ma fatto molto di più, qui si lavora quotidianamente per la pace, che non è data una vola per tutte”
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESERecenti:
Caro direttore, Torino è una città dal patrimonio storico, artistico e culturale unico. Le sue strade,
Nella prima decade di settembre i militari del Comando Compagnia di Pinerolo, unitamente al personale del
Come da programma, lunedì 15 settembre riprende la regolare circolazione ferroviaria sulla linea SFM2 Pinerolo-Torino Chivasso
Giovedì 25 settembre prossimo, a Limone Piemonte, avrà luogo l’ottava edizione di “Caluma el vache”, il
FRECCIATE C’è sempre qualcuno che scambia la resa per civiltà. A Bologna, qualche mese fa, hanno