L’opera avviata tanti anni fa da Ernesto Olivero, fondatore del Sermig, e da sua moglie Maria, e che “si è sviluppata con dimensioni economicamente rilevabili, allora imprevedibili e inimmaginabili, e per me per tanta parte ancora inspiegabili”, ha detto il presidente Sergio Mattarella, nel suo saluto in occasione dei 55 anni del Sermig, oggi a Torino “è non solo una grande opera in sé, ma una semina che si diffonde in maniera importante nella società e nel Paese”. “Mi associo al ringraziamento di Olivero per quanti hanno lavorato qui in questi 55 anni, – ha aggiunto – ma soprattutto dico un grande grazie a Ernesto per il suo lavoro. Non solo ha trasformato un arsenale, un luogo di guerra in luogo di pace, ma fatto molto di più, qui si lavora quotidianamente per la pace, che non è data una vola per tutte”
Recenti:
Tra Alpignano e Avigliana questa mattina una donna è stata travolta da un treno ed è
Forse una meningite fulminante la causa della morte della 24enne studentessa universitaria di Santa Teresa Riva,
Fratello e sorella rispettivamente di 63 e di 61 anni si sono presi a botte nel
Ieri sera a Monteu da Po un ragazzo alla guida di una Fiat Punto è finito,
Lunedì 27 marzo alle 11,30 a Torino, nella Sala delle Colonne di Palazzo Civico, in piazza