L’opera avviata tanti anni fa da Ernesto Olivero, fondatore del Sermig, e da sua moglie Maria, e che “si è sviluppata con dimensioni economicamente rilevabili, allora imprevedibili e inimmaginabili, e per me per tanta parte ancora inspiegabili”, ha detto il presidente Sergio Mattarella, nel suo saluto in occasione dei 55 anni del Sermig, oggi a Torino “è non solo una grande opera in sé, ma una semina che si diffonde in maniera importante nella società e nel Paese”. “Mi associo al ringraziamento di Olivero per quanti hanno lavorato qui in questi 55 anni, – ha aggiunto – ma soprattutto dico un grande grazie a Ernesto per il suo lavoro. Non solo ha trasformato un arsenale, un luogo di guerra in luogo di pace, ma fatto molto di più, qui si lavora quotidianamente per la pace, che non è data una vola per tutte”
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESERecenti:
Momenti di paura ieri sera in corso Giolitti a Cuneo, davanti al liceo dove i residenti
In circolazione dal 16 ottobre, oltre 1.100 posti aggiuntivi dal lunedì al venerdì Da lunedì 16 ottobre due coppie di
In Piemonte l’occupazione dei posti letto ordinari si attesta al 2,7%, quella dei posti letto in terapia
WORLD HEART DAY 2023 In Piemonte la campagna coinvolgerà 300 tra medici e infermieri e oltre
L’ex sottosegretario Mino Giachino scrive al sindaco Stefano Lo Russo: Caro Sindaco, In corso Regina Margherita